06.11.2014 Views

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contatto <strong>di</strong>namico<br />

Nei sistemi in moto relativo (cuscinetti, ruote dentate, camme ecc.) le tensioni <strong>di</strong> <strong>contatto</strong> sono<br />

applicate in un punto ciclicamente, e quin<strong>di</strong> tendono a generare fenomeni <strong>di</strong> fatica.<br />

Inoltre, anche se il moto è <strong>di</strong> puro rotolamento, non può essere evitata la presenza <strong>di</strong> piccoli<br />

strisciamenti relativi che originano tensioni (normali e tangenziali) che agiscono in <strong>di</strong>rezione<br />

circonferenziale e si sovrappongono agli effetti dovuto al carico.<br />

Quando un dato punto della superficie passa per<br />

la zona <strong>di</strong> <strong>contatto</strong>, le tensioni tangenziali in<br />

<strong>di</strong>rezione circonferenziale passano da zero ad<br />

un valore massimo per tornare <strong>di</strong> nuovo a zero,<br />

mentre le tensioni normali passano da zero ad<br />

un valore <strong>di</strong> trazione, raggiungono<br />

successivamente un valore <strong>di</strong> compressione e,<br />

infine, tornano nuovamente a zero.<br />

La presenza in superficie <strong>di</strong> una tensione <strong>di</strong><br />

trazione è indubbiamente importante ai fini della<br />

propagazione <strong>di</strong> fessure superficiali <strong>di</strong> fatica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!