06.11.2014 Views

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

Lucidi sulle sollecitazioni di contatto e l'usura - Dimeca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Usura abrasiva<br />

Rappresenta la tipologia <strong>di</strong> usura alla quale più intuitivamente si è portati a<br />

pensare, ossia quella dovuta all’azione <strong>di</strong> sfregamento <strong>di</strong> particelle abrasive su<br />

una superficie (es. asportazione <strong>di</strong> legno o metallo con carta vetrata o con una<br />

mola, usura delle suole delle scarpe ecc.)<br />

• Le particelle abrasive sono tipicamente piccole e caratterizzate da elevata durezza e<br />

bor<strong>di</strong> taglienti<br />

• Esistono <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> azione che possono anche presentarsi<br />

contemporaneamente; infatti il materiale viene rimosso per microtagli, microfratture,<br />

pull-out <strong>di</strong> singoli grani o fatica accelerata dovuta alle ripetute deformazioni.<br />

• Usualmente maggiore è la durezza <strong>di</strong> una superficie, maggiore è la sua resistenza<br />

all’abrasione e spesso si sfrutta questa caratteristica sottoponendo il materiale a<br />

trattamenti superficiali che ne aumentino appunto la durezza superficiale (tempra,<br />

nitrurazione, elettrodeposizione ecc.)<br />

• Talvolta l’esistenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> usura abrasiva viene sfruttata appositamente per<br />

garantire il deterioramento <strong>di</strong> uno solo dei due componenti a <strong>contatto</strong> (cuscinetti a<br />

strisciamento)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!