08.11.2014 Views

Rivista in PDF - APT Prato

Rivista in PDF - APT Prato

Rivista in PDF - APT Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mesemostre<br />

➣ Vi ag g i a n do tra t e n d e e cipressi<br />

f<strong>in</strong>o al 21 febbraio<br />

Cassero Medievale - viale Piave<br />

Personale del pittore e grafico Piero Sani. Le sue<br />

opere sono presenti da anni <strong>in</strong> diverse collezioni pubbliche:<br />

P<strong>in</strong>acoteca Rodolfo Valent<strong>in</strong>o di Castellaneta,<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comune di Santhià, Museo Bargell<strong>in</strong>i delle<br />

Generazioni del ‘900 a Pieve di Cento (Bo), Museo d’Arte Italiana a San<br />

Josè <strong>in</strong> Costarica, P<strong>in</strong>acoteca Comune di Altomonte, Archivio Storico<br />

della Biennale di Venezia, Archivio Storico di Palazzo Bandera a Busto<br />

Arsizio, P<strong>in</strong>acoteca Amedeo Modigliani a Follonica, Sharjah Art Museum<br />

negli Emirati Arabi Uniti. Ingresso libero.<br />

Orario: 10-13/15-18, chiuso mart.<br />

Info: Ass. alla Cultura del Comune di <strong>Prato</strong>, 05741835029<br />

➣ Io so c o s a v u o l d i r e n o n tornare…<br />

f<strong>in</strong>o al 28 febbraio<br />

Museo della deportazione e resistenza di<br />

<strong>Prato</strong> - via di Cantagallo, 250 - Figl<strong>in</strong>e<br />

di <strong>Prato</strong><br />

L’allestimento si compone di opere<br />

pittorico e di <strong>in</strong>stallazioni tridimensionali.<br />

In un caso si tratta di opere<br />

di pittura ‘povera’ dell’artista Sandro Ventura<br />

che rievocano la vita nei lager e lo sterm<strong>in</strong>io sistematico degli ebrei d’Europa<br />

da parte del regime nazista. L’altro è un lavoro tridimensionale (opera<br />

di Hannah Scaramella) costituito da scatole-sculture contenenti piccoli oggetti<br />

dedicati alla memoria delle persone uccise. Ingresso libero.<br />

Info: 0574461655 - www.museodelladeportazione.it<br />

➣ Le pa r e m e g l io fa r fa r e i b o t to n i c o n la<br />

s e ta n e r a c h e c o n la vermiglia<br />

f<strong>in</strong>o al 5 aprile<br />

Museo Casa Francesco Dat<strong>in</strong>i (Fondazione Casa Pia<br />

dei Ceppi) - Palazzo Dat<strong>in</strong>i - via Ser Lapo Mazzei, 43<br />

La mostra - allestita nello Spazio Eventi - ripercorre la<br />

storia del costume tra la f<strong>in</strong>e del ‘300 e il primo ‘400,<br />

attraverso i documenti di Francesco Dat<strong>in</strong>i. Ingresso libero.<br />

Orario: lun.-ven. 9-12.30/15-18, sab. 9-12.30.<br />

Info: 057421391<br />

28<br />

Palazzo Dat<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!