08.11.2014 Views

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le caratteristiche della sede<br />

Altri aspetti che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione sono quelli che si riferiscono<br />

alle caratteristiche della sede, a partire dalle <strong>di</strong>mensioni, un aspetto questo<br />

<strong>in</strong> buona parte normato a livello regionale dalla L.R. 1/2000 e dalle sue successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, con cui si è cercato <strong>di</strong> fissare con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> il buon<br />

funzionamento e la sicurezza dei servizi.<br />

Mentre le <strong>di</strong>sposizioni normative non stabiliscono parametri e criteri <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda le aree ver<strong>di</strong> e gli spazi esterni <strong>di</strong> <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>, <strong>per</strong> gli spazi <strong>in</strong>terni prevedono un rapporto <strong>di</strong> 5,5 metri quadrati a bamb<strong>in</strong>o.<br />

Nel computo sono compresi gli spazi <strong>per</strong> il gioco e gli altri ambienti dei<br />

<strong>Centri</strong>, tra cui necessariamente una zona riservata agli adulti e un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> altri<br />

spazi volti a rispettare i criteri <strong>di</strong> igiene e sicurezza previsti dalla normativa vigente<br />

<strong>per</strong> tutti i servizi educativi.<br />

La figura 8 mostra come a livello regionale l’<strong>in</strong>sieme dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> si <strong>di</strong>stribuiscano equamente sui tre parametri <strong>di</strong> ampiezza utilizzati dalla<br />

rilevazione. Poco meno <strong>di</strong> un terzo dei 126 servizi presenta una sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>in</strong>feriore ai 100 metri quadrati; il 34,1% una sede con <strong>di</strong>mensioni comprese<br />

fra i 100 e i 200 mq. e il restante 33,3% una sede <strong>di</strong> oltre 200 mq.<br />

Tale situazione è assai simile a quella rilevata nel 2003, anche se si nota una leggera<br />

crescita nelle <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e: <strong>in</strong>fatti, nel precedente monitoraggio i <strong>Centri</strong><br />

con una sede <strong>di</strong> oltre 200 metri erano poco più del 26%, nel 2005, <strong>in</strong>vece, risultano<br />

essere il 33,3%.<br />

Figura 8 – Dimensioni delle se<strong>di</strong> dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!