08.11.2014 Views

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e <strong>di</strong> quelle<br />

educative <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza. Politiche <strong>per</strong> l´immigrazione.<br />

Sviluppo del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore<br />

GIFT – Unità <strong>di</strong> Documentazione<br />

“S. Andreoli”<br />

Centro <strong>per</strong> le Famiglie<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Analisi organizzativa e riflessioni<br />

a cura <strong>di</strong> Ivana Cambi e Tullio Mon<strong>in</strong>i<br />

testi <strong>di</strong>:<br />

P. Bastianoni, S. Benedetti, I. Cambi, C. Camp<strong>in</strong>i, E. Catarsi, P. Di Nicola, A. Fuzzi, A. Galard<strong>in</strong>i,<br />

M. Guerra, G. Magistrali, F. Marchesi, P. Milani, T. Mon<strong>in</strong>i, T. Musatti, B. Orsoni, S. Ricci, V. Vanelli<br />

e<strong>di</strong>zionijunior


Impag<strong>in</strong>azione: Francesca Moratti<br />

ISBN 978-88-8434-302-X<br />

© 2008 e<strong>di</strong>zioni junior srl<br />

viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG)<br />

Tel. 035/534123 Fax 035/534143<br />

edjunior@e<strong>di</strong>zionijunior.it<br />

www.e<strong>di</strong>zionijunior.com<br />

Prima e<strong>di</strong>zione: maggio 2008<br />

E<strong>di</strong>zioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1<br />

2012 2011 2010 2009 2008<br />

Questo volume è stato stampato presso<br />

Sograte S.r.l., Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

Stampato <strong>in</strong> Italia - Pr<strong>in</strong>ted <strong>in</strong> Italy<br />

Le fotocopie <strong>per</strong> uso <strong>per</strong>sonale del lettore possono essere effettuate<br />

nei limiti del 15% <strong>di</strong> ciascun volume/fascicolo <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co <strong>di</strong>etro<br />

pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi<br />

4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.<br />

Le riproduzioni effettuate <strong>per</strong> f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> carattere professionale,<br />

economico o commerciale o comunque <strong>per</strong> uso <strong>di</strong>verso da quello<br />

<strong>per</strong>sonale possono essere effettuate a seguito <strong>di</strong> specifica<br />

autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso <strong>di</strong> Porta Romana n.<br />

108, Milano 20122, segreteria@aidro.org, www.aidro.org


Sommario<br />

I servizi <strong>in</strong>tegrativi: genesi e sviluppo <strong>di</strong> servizi amichevoli .................... 6<br />

Sandra Benedetti<br />

Servizio Politiche familiari, Infanzia e Adolescenza, Regione <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong><br />

I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI IN EMILIA ROMAGNA:<br />

monitoraggio regionale 2005<br />

Ivana Cambi, Tullio Mon<strong>in</strong>i e Valerio Vanelli<br />

GIFT – Unità <strong>di</strong> Documentazione “S. Andreoli” del Centro <strong>per</strong> le Famiglie<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

PREMESSA ........................................................................................................ 12<br />

CAPITOLO 1 – UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI CENTRI<br />

PER BAMBINI E GENITORI .................................................................................. 14<br />

I servizi esistenti .......................................................................................... 14<br />

Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività...................................................................................... 15<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale.......................................................................... 16<br />

La mappa regionale ...................................................................................... 18<br />

Elenco dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> .................................................. 19<br />

CAPITOLO 2 – I PRINCIPALI ASPETTI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI.................. 23<br />

La gestione .................................................................................................. 23<br />

Le caratteristiche della sede ........................................................................ 25<br />

La con<strong>di</strong>visione della sede con altri servizi ................................................ 27<br />

L’orario settimanale e il calendario annuale ................................................ 28<br />

CAPITOLO 3 – LE RISORSE UMANE .................................................................. 31<br />

Il coord<strong>in</strong>amento pedagogico ...................................................................... 31<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro........................................................................................ 32<br />

L’area professionale <strong>di</strong> appartenenza e il tipo <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro .......... 35


CAPITOLO 4 – LE ATTIVITÀ .............................................................................. 38<br />

Le attività educative <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i:<br />

il cuore dell’<strong>in</strong>iziativa dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> .......................... 40<br />

Le altre attività ............................................................................................ 44<br />

CAPITOLO 5 – IL CONTESTO DEMOGRAFICO ...................................................... 47<br />

La popolazione residente.............................................................................. 47<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia ............................................................ 53<br />

Il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> .............................. 54<br />

Il confronto tra <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia<br />

e <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>e <strong>Genitori</strong>.................................................................... 57<br />

CAPITOLO 6 – INDIVIDUAZIONE DI ALCUNI PROFILI DI CENTRI PER BAMBINI<br />

E GENITORI ...................................................................................................... 59<br />

Quattro <strong>di</strong>fferenti profili <strong>di</strong> servizio ............................................................ 61<br />

L’ampiezza delle se<strong>di</strong> .................................................................................. 63<br />

Sede con<strong>di</strong>visa o autonoma.......................................................................... 64<br />

Il numero <strong>di</strong> famiglie che frequentano i s<strong>in</strong>goli <strong>Centri</strong> .............................. 66<br />

L’articolazione territoriale ............................................................................ 67<br />

L’anno <strong>di</strong> costituzione dei <strong>Centri</strong> ................................................................ 68<br />

La gestione .................................................................................................. 69<br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> residenti 0-36 mesi ........................................................................ 70<br />

La popolazione residente.............................................................................. 72<br />

Alcune considerazioni conclusive................................................................ 72<br />

CONTRIBUTI ALLA RIFLESSIONE SUI SERVIZI EDUCATIVI DI COMPRESENZA<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: uno scenario leggero<br />

<strong>per</strong> un compito complesso............................................................................ 78<br />

Paola Bastianoni (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>)<br />

Riflessioni <strong>in</strong>torno alla progettazione pedagogica<br />

nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>................................................................ 81<br />

Carla Camp<strong>in</strong>i (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o)<br />

L’educazione familiare nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.......................... 92<br />

Enzo Catarsi (Università <strong>di</strong> Firenze)<br />

Una novità, una sfida, un modello da seguire.............................................. 95<br />

Paola Di Nicola (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona)<br />

Tre leggi determ<strong>in</strong>anti <strong>per</strong> la promozione <strong>di</strong> nuovi servizi<br />

accanto ai Ni<strong>di</strong>.............................................................................................. 99<br />

Angela Fuzzi (Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>)


Famiglie e bamb<strong>in</strong>i a Pistoia........................................................................ 102<br />

Annalia Galard<strong>in</strong>i (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pistoia)<br />

Un’occasione educativa, dentro e fuori i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.... 106<br />

Monica Guerra (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca)<br />

Riflessioni sul rapporto <strong>di</strong> monitoraggio regionale sui<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> .................................... 110<br />

Giuseppe Magistrali (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>)<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna............................ 113<br />

Franca Marchesi (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna)<br />

Perché sostenere la genitorialità è anche una questione <strong>di</strong> democrazia ...... 119<br />

Paola Milani (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova)<br />

Il posto dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> nel sistema <strong>in</strong>tegrato<br />

territoriale dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia ............................................................ 125<br />

Tullia Musatti (Consiglio Nazionale delle Ricerche)<br />

Uno sguardo all’<strong>in</strong>terno dei servizi ferraresi <strong>di</strong> compresenza:<br />

la professionalità educativa .......................................................................... 131<br />

Bianca Orsoni (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>)<br />

La “ricetta” dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: amalgamare<br />

gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti e servirli ben cal<strong>di</strong> ................................................................ 134<br />

Stefano Ricci (Centro nazionale <strong>di</strong> documentazione e analisi<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza)


I servizi <strong>in</strong>tegrativi:<br />

genesi e sviluppo <strong>di</strong> servizi amichevoli<br />

Sandra Benedetti<br />

Servizio Politiche familiari, Infanzia e Adolescenza, Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Quando con la Legge Regionale 27 del 1989 “Norme concernenti la realizzazione<br />

<strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sostegno delle scelte <strong>di</strong> procreazione ed agli impegni <strong>di</strong> cura<br />

verso i figli”, si <strong>in</strong>tese prefigurare una rete <strong>di</strong> servizi più flessibili <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> conciliare<br />

gli impegni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> cura della famiglia, ci si pose imme<strong>di</strong>atamente il<br />

problema della loro def<strong>in</strong>izione.<br />

Nel <strong>di</strong>battito term<strong>in</strong>ologico che ne seguì, alcuni ritenevano adeguato e <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente<br />

il term<strong>in</strong>e “alternativo” cioè a <strong>di</strong>re che i servizi nascenti, accanto a quelli più tra<strong>di</strong>zionali<br />

(Ni<strong>di</strong> e Scuole d’<strong>in</strong>fanzia) dovessero costituire delle concrete opportunità<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> favorire una risposta a bisogni “altri”, una risposta <strong>per</strong> l’appunto<br />

alternativa a quella configurata dall’offerta tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Nel procedere verso la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> servizi che si tradussero poi molto più tar<strong>di</strong><br />

<strong>in</strong> Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e soprattutto <strong>in</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, emerse come la<br />

natura <strong>di</strong> questi non fosse affatto <strong>in</strong> contrapposizione ai servizi tra<strong>di</strong>zionali (contrapposizione<br />

celata e implicita nel term<strong>in</strong>e “alternativo”), quanto piuttosto “<strong>in</strong>tegrativi”,<br />

lasciando <strong>in</strong>tendere con questo term<strong>in</strong>e una sostanziale prossimità degli<br />

stessi, sia <strong>per</strong> connotati strutturali, sia <strong>per</strong> contenuto pedagogico, ai servizi che<br />

f<strong>in</strong>o a quel momento avevano costituito un riferimento importante nel sistema dei<br />

servizi educativi realizzati nella nostra Regione.<br />

La stessa L.R. 27/89 non <strong>in</strong>trodusse allora questa term<strong>in</strong>ologia, ma <strong>in</strong><strong>di</strong>cò nelle<br />

“nuove tipologie <strong>di</strong> servizi” i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> unificati ed assorbiti<br />

dentro i cosiddetti “centri gioco”.<br />

La stessa L.R. 27/89 non li chiamò <strong>in</strong> questo modo, ossia <strong>in</strong>tegrativi, ma <strong>in</strong><strong>di</strong>cò<br />

come “nuove tipologie” tutte quelle nuove es<strong>per</strong>ienze che prevedevano da un lato<br />

la compresenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori (centri gioco, ludoteche, spazi <strong>in</strong>contro,<br />

ecc.) e dall’altro l’affidamento dei bamb<strong>in</strong>i agli o<strong>per</strong>atori, secondo modalità e<br />

tempi <strong>di</strong>versificati e flessibili.<br />

Solo con il tempo e grazie alle es<strong>per</strong>ienze maturate nei territori, si fece strada una<br />

necessaria <strong>di</strong>fferenziazione sulla natura e sulla la denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> questi servizi.<br />

Questi ultimi, rivolti prevalentemente ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età 0-3 anni, si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono<br />

dai servizi tra<strong>di</strong>zionali <strong>in</strong> quanto prevedono o meno l’affido temporaneo dei<br />

bamb<strong>in</strong>i agli educatori professionalmente qualificati, come nel caso dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia,<br />

fermo restando l’impianto pedagogico a cui fanno riferimento, cioè ad un<br />

progetto nel quale l’azione <strong>di</strong> cura avviene e si sviluppa valorizzando il b<strong>in</strong>omio<br />

adulto/bamb<strong>in</strong>o e “traghettando” progressivamente l’es<strong>per</strong>ienza dalla <strong>di</strong>ade al<br />

gruppo allargato (altri adulti con altri coetanei).<br />

6


Dentro queste configurazioni presero vita gli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, ovvero servizi<br />

modulati su orari flessibili (massimo 5 ore al giorno <strong>di</strong> frequenza <strong>per</strong> massimo 5<br />

giorni la settimana con la possibilità <strong>di</strong> frequentare anche a giorni alterni), all’<strong>in</strong>terno<br />

dei quali i bamb<strong>in</strong>i oltre i 12 mesi, potessero fruire <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze educative<br />

configurate nel solco <strong>di</strong> un’offerta con<strong>di</strong>zionata da un tempo flessibile, <strong>in</strong>tegrato<br />

appunto a quello familiare con contam<strong>in</strong>azioni pedagogiche traslate dall’es<strong>per</strong>ienza<br />

più strutturata dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia.<br />

L’<strong>in</strong>novazione più significativa <strong>in</strong>trodotta dalla L.R. 27/89 alla voce “nuove tipologie”<br />

si rivelò nel tempo un secondo profilo <strong>di</strong> servizio che, accanto ai ni<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali<br />

e agli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, identificò una terza opportunità: l’accoglienza della<br />

coppia adulto/bamb<strong>in</strong>o. Presero così vita i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, ossia<br />

servizi senza affido e fondati su una peculiare caratteristica, determ<strong>in</strong>ata dall’offerta<br />

<strong>di</strong> contesti, fisici e mentali, rivolti all’accoglienza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i assieme agli<br />

adulti accompagnatori, solitamente rappresentati da madri, meno frequentemente<br />

da padri, e <strong>in</strong> generale anche da nonne e nonni.<br />

Per questa caratteristica i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> hanno nel tempo assunto una<br />

felice configurazione <strong>di</strong> trait d’union tra servizi con affido (Ni<strong>di</strong> e Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>) e<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie al punto che, <strong>in</strong> alcuni casi, questi ultimi hanno assorbito dentro<br />

alla propria struttura tali servizi; <strong>in</strong> questo modo l’ambito socio-educativo si è<br />

ulteriormente rafforzato <strong>di</strong>venendo architrave portante del sistema dei servizi socioeducativi<br />

0/3 anni e unificando <strong>in</strong> tal modo le azioni rivolte al sostegno alla genitorialità<br />

promosse sia dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie sia dai servizi socio-educativi.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> assieme agli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> hanno trovato legittimazione<br />

nella L.R. n. 1/2000 e relative mo<strong>di</strong>fiche, rientrando dunque a pieno<br />

titolo nel novero dei cosiddetti “servizi <strong>in</strong>tegrativi”.<br />

Ma cosa hanno offerto i servizi <strong>in</strong>tegrativi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggiore consapevolezza<br />

ai restanti, quelli che <strong>per</strong> como<strong>di</strong>tà def<strong>in</strong>iamo come tra<strong>di</strong>zionali? Certamente,<br />

come nel caso degli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, una maggiore riflessività sull’impianto orario<br />

dei servizi, sull’opportunità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare “il tempo” dei servizi, scan<strong>di</strong>to sui<br />

bisogni dei bamb<strong>in</strong>i, molto con<strong>di</strong>zionato anche da quello delle famiglie a cui<br />

appartengono; sulla necessità <strong>di</strong> prestare molta attenzione al tempo come fattore<br />

che <strong>in</strong>cide sulla relazione <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso poiché pur essendo più compresso e<br />

meno <strong>di</strong>latato <strong>di</strong> quello del Nido, viene comunque considerato nel progetto pedagogico<br />

come “tempo de<strong>di</strong>cato” alla costruzione <strong>di</strong> una relazione sociale ugualmente<br />

significativa. Grazie alla contam<strong>in</strong>azione prodotta da questi servizi, “vic<strong>in</strong>i”<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> f<strong>in</strong>alità pedagogica, anche i Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia si sono <strong>in</strong>terrogati,<br />

su quanto la qualità del tempo, <strong>in</strong>card<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> un organizzazione della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

scan<strong>di</strong>ta a volte <strong>in</strong> modo troppo strutturato, fosse più funzionale al ben-essere<br />

degli o<strong>per</strong>atori piuttosto che a quello dei fruitori. Ne sono seguite riflessioni<br />

che hanno facilitato nuove e più adeguate configurazioni organizzative sorrette da<br />

presupposti pedagogici aggiornati e coerenti.<br />

Ma la maggiore contam<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> valore e senso si è andata meglio evidenziando<br />

nel tempo grazie al contributo offerto dalla ricerca pedagogica e dalle buone<br />

pratiche derivanti dall’es<strong>per</strong>ienza avviata dentro i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

7


La presenza della coppia, sovente rappresentata dalla madre e dal bamb<strong>in</strong>o, ha<br />

imposto una ridef<strong>in</strong>izione del ruolo dell’educatrice che ha dovuto uscire dalla<br />

polarizzazione adulto-bamb<strong>in</strong>o <strong>per</strong> rivolgere un’attenzione ed una cura ad una<br />

nuova configurazione del sett<strong>in</strong>g educativo: dalla <strong>di</strong>ade (adulto-bamb<strong>in</strong>o) alla<br />

triade (adulto-bamb<strong>in</strong>o-adulto). In particolare all’educatrice che o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> questi<br />

servizi è stato chiesto <strong>di</strong> reimpostare il proprio ruolo adeguandolo alla natura<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca del servizio sempre più chiaramente caratterizzato da tre presupposti<br />

fondamentali: accoglienza, ascolto, accompagnamento.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questi servizi l’educatrice appare come la co-costruttrice <strong>di</strong> uno<br />

sfondo scenico sul quale agiscono la madre e il bamb<strong>in</strong>o; <strong>in</strong> alcuni casi all’educatrice<br />

viene chiesto <strong>di</strong> sostenere la <strong>di</strong>ade madre-bamb<strong>in</strong>o riconoscendola nella<br />

sua unicità, altre volte la potenza della coppia madre-bamb<strong>in</strong>o si impone sovrastando<br />

le altre e dunque all’educatrice compete un <strong>in</strong>tervento riequilibratore, <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> facilitare l’espressione <strong>di</strong> tutti i presenti. Ancora e sempre più frequentemente,<br />

all’educatrice compete la funzione <strong>di</strong> “bonificare” atteggiamenti materni o<br />

paterni carichi <strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguatezza, così come, al contrario, alla stessa educatrice<br />

viene richiesto <strong>di</strong> assumere come delega, il ruolo normativo al quale il genitore<br />

tende a sottrarsi o a sfuggire <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> una eccessiva esposizione emotiva che<br />

sovente rischia <strong>di</strong> alterare la relazione tra lui e il proprio figlio.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, che nella nostra regione costituiscono la maggioranza<br />

dei servizi <strong>in</strong>tegrativi (126 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> a fronte <strong>di</strong> 90<br />

Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> – dati a.s. 2005-2006) sono <strong>di</strong>venuti preziosi contesti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o proprio<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’osservazione delle d<strong>in</strong>amiche relazionali che co<strong>in</strong>volgono la<br />

“triade educativa”, offrendo al contempo a tutto il sistema dei servizi elementi utili<br />

a riposizionare il ruolo degli adulti (educatrici e genitori) e quello dei bamb<strong>in</strong>i<br />

dentro il contesto nel quale tali relazioni prendono vita.<br />

Non solo i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, come recita la L.R. 1/2000, hanno facilitato<br />

una rielaborazione del lavoro <strong>di</strong> cura educativa <strong>in</strong> chiave multiculturale e<br />

<strong>in</strong>tergenerazionale; assumendo la <strong>di</strong>fferenza culturale sia <strong>in</strong> senso <strong>in</strong>terclassista sia<br />

etnica, e riconoscere a quella <strong>in</strong>tergenerazionale l’importante funzione <strong>di</strong> facilitare<br />

il <strong>di</strong>alogo tra generazioni, dai nonni ai nipoti, passando <strong>per</strong> i figli e i genitori.<br />

Queste es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> stretto raccordo con le famiglie hanno consentito un’evoluzione<br />

<strong>in</strong> forma più matura sia del concetto <strong>di</strong> gestione sociale che <strong>di</strong> partecipazione,<br />

due presupposti fondamentali <strong>per</strong> l’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> questi servizi ovvero<br />

<strong>per</strong> la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> quella soglia <strong>di</strong> qualità senza la quale non è possibile neppure<br />

accedere ai f<strong>in</strong>anziamenti previsti dalla legge regionale 1/2000.<br />

Per i servizi tra<strong>di</strong>zionali l’es<strong>per</strong>ienza maturata <strong>in</strong> quelli <strong>in</strong>tegrativi e, significativamente<br />

nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, si è trasformata <strong>in</strong> un’occasione <strong>per</strong><br />

riflettere sulle opportunità <strong>di</strong> partecipazione offerte ai genitori al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelle<br />

previste dal regolamento dei servizi. Alla configurazione formale <strong>di</strong> questi<br />

momenti, si è aggiunta nel tempo una vasta gamma <strong>di</strong> proposte <strong>in</strong>formali che hanno<br />

facilitato forme più evolute <strong>di</strong> accoglienza, ascolto e accompagnamento dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e dei genitori anche nei servizi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Penso, <strong>per</strong> esempio, alla presa <strong>di</strong> coscienza, ancora una volta, del valore del tem-<br />

8


po meglio <strong>in</strong>terpretato nella sosta piuttosto che nell’accelerazione o nella fuga. È<br />

il caso <strong>di</strong> alcune sezioni <strong>di</strong> piccoli dei Ni<strong>di</strong> che hanno consentito alle mamme e ai<br />

papà, al momento del ricongiungimento post-pomeri<strong>di</strong>ano, <strong>di</strong> sostare nella sezione<br />

trasformandola <strong>per</strong> alcune ore <strong>in</strong> un luogo molto simile ad un Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong>.<br />

Penso ancora alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> madri e padri, nonne e nonni che hanno<br />

trovato “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza” nei Ni<strong>di</strong> <strong>in</strong> gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione a loro de<strong>di</strong>cati,<br />

facilitandoli ad una esplicitazione <strong>in</strong> chiave <strong>in</strong>tergenerazionale dei compiti <strong>di</strong> cura,<br />

spesso trasversali e carichi <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguatezza, comunque <strong>in</strong> bilico tra eccessi<br />

<strong>di</strong> delega (dai figli ai nonni) o <strong>di</strong> estremo protezionismo (dai nonni ai nipoti).<br />

Una peculiarità dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> consiste nel contrastare e prevenire<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio proprie della fase successiva alla nascita del bamb<strong>in</strong>o,<br />

nel <strong>per</strong>iodo del puer<strong>per</strong>io, quando la solitud<strong>in</strong>e nella quale oggi più <strong>di</strong> ieri<br />

versano le madri, unitamente ad un senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguatezza a reggere i cambiamenti<br />

determ<strong>in</strong>ati dalla presenza <strong>di</strong> una nuova <strong>per</strong>sona totalmente <strong>di</strong>pendente,<br />

possono generare <strong>in</strong>capacità a reggere il peso <strong>di</strong> una cultura che assegna <strong>in</strong> larga<br />

parte ancora alla madre la titolarità della relazione <strong>di</strong> cura. In alcuni casi, <strong>in</strong>fatti,<br />

l’agenda dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> prevede l’offerta <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> madri e neonati centrati sulla relazione e il sostegno delle giovani<br />

mamme nel primo anno <strong>di</strong> vita dei loro figli, facendo <strong>di</strong> questi momenti un’ottima<br />

occasione <strong>per</strong> mettere a confronto gioie e fatiche e, particolarmente su queste<br />

ultime, facilitando la presa <strong>di</strong> coscienza che l’<strong>in</strong>adeguatezza o la fatica possono<br />

essere bonificate <strong>in</strong> quanto sentimenti umani e connaturati all’es<strong>per</strong>ienza<br />

del vivere quoti<strong>di</strong>ano.<br />

In altri casi i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> hanno configurato il loro spazio come<br />

luogo <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> accoglienza dei genitori a partire dai bisogni specifici <strong>di</strong> cui essi<br />

sono portatori attraverso i propri figli, accogliendo <strong>in</strong> particolare le problematiche<br />

determ<strong>in</strong>ate dalle <strong>di</strong>fferenze: sociali, culturali, fisiche e/o relazionali e comunicative.<br />

Certamente più nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che altrove può svelarsi la natura<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>di</strong> questi servizi e la loro vocazione ad essere luoghi <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un welfare comunitario dove il senso <strong>di</strong> appartenenza ad un territorio lo si<br />

costruisce più sulla messa <strong>in</strong> comune <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze solitarie ed orig<strong>in</strong>ali che <strong>in</strong> un<br />

luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, trovano il modo <strong>di</strong> narrarsi. La possibilità <strong>di</strong> offrire pari<br />

opportunità nella fruizione delle offerte educative aiuta ad abbattere le <strong>di</strong>fferenze<br />

determ<strong>in</strong>ate dall’estrema eterogeneità sociale propria delle nostre città e delle<br />

nostre <strong>per</strong>iferie urbane; l’accoglienza delle <strong>di</strong>fferenze culturali e l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong> cui<br />

le famiglie straniere sono espressione costituiscono una risorsa piuttosto che un<br />

<strong>in</strong>tralcio se <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fferenza se ne fa, come nel caso dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>, un’occasione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, dentro <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento l<strong>in</strong>guistici, e<br />

una sfida <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento delle barriere culturali.<br />

La configurazione dei servizi <strong>in</strong>tegrativi qui richiamati ed <strong>in</strong> particolare l’evoluzione<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> hanno raccolto ed <strong>in</strong>tegrato l’identità con cui<br />

si configurò f<strong>in</strong> dai suoi esor<strong>di</strong> l’es<strong>per</strong>ienza dei “Tempi <strong>per</strong> le famiglie” <strong>di</strong> Milano<br />

seguiti da Susanna Mantovani alla cui impostazione si sono ispirati larga parte dei<br />

9


modelli attuali dei nostri centri emiliani e romagnoli; da allora ad oggi molta strada<br />

è stata compiuta anche grazie a due azioni che mi preme qui ricordare:<br />

– la prima riguarda l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> qualificazione e <strong>di</strong> costante monitoraggio realizzato<br />

<strong>in</strong> questi anni grazie a pedagogiste come Simonetta Andreoli che ha<br />

costantemente mantenuto accesa, con la sua professionalità, l’attenzione verso<br />

questi servizi riconoscendone il valore <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un reale impegno<br />

anche politico oltre che sociale e, allo stesso tempo, garantendo una formazione<br />

del <strong>per</strong>sonale a cui si è de<strong>di</strong>cata con grande competenza e con <strong>per</strong>formance<br />

sempre <strong>in</strong>novative <strong>per</strong>ché correlate ad es<strong>per</strong>ienze anche europee alle<br />

quali era solita guardare e che poi ci consegnava con grande generosità;<br />

– la seconda riguarda l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione che <strong>di</strong> queste<br />

es<strong>per</strong>ienze si è cercato <strong>di</strong> fare attraverso gli scambi pedagogici regionali, non<br />

solo tra questi servizi e gli altri, ma anche tra i servizi <strong>in</strong>tegrativi e le tipologie<br />

ad essi più assimilabili presenti <strong>in</strong> altre città italiane (Pistoia, Tor<strong>in</strong>o, ecc.).<br />

In questa <strong>di</strong>rezione dunque, il contributo dei servizi <strong>in</strong>tegrativi non solo appare<br />

oggi importante ed impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile, ma pre<strong>di</strong>spone una <strong>di</strong>rezione che trova nel<br />

<strong>di</strong>alogo e nella relazione reciproca nutrimento <strong>per</strong> l’avanzamento della qualità del<br />

sistema dei servizi socio-educativi, unitamente all’impianto e alla vocazione che<br />

i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie hanno saputo esprimere <strong>in</strong> questi vent’anni <strong>di</strong> esistenza<br />

sul nostro territorio regionale.<br />

10


I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI IN<br />

EMILIA-ROMAGNA:<br />

monitoraggio regionale 2005<br />

Ivana Cambi<br />

GIFT - Unità <strong>di</strong> Documentazione “S. Andreoli”<br />

Tullio Mon<strong>in</strong>i<br />

Responsabile U.O. Politiche Familiari e <strong>Genitori</strong>alità, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Valerio Vanelli<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna


Premessa<br />

Il presente Rapporto illustra i risultati emersi dal Monitoraggio 2005 dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, curato da GIFT nel corso del 2006.<br />

La lettura dei dati appare più efficace e proficua se posta <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con il lavoro<br />

<strong>di</strong> rilevazione ed analisi dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e le famiglie o<strong>per</strong>ato <strong>in</strong> questi<br />

anni dall’Unità <strong>di</strong> Documentazione. Sebbene nel Rapporto si faccia riferimento,<br />

<strong>per</strong> la comparazione <strong>di</strong>acronica, esclusivamente ai dati emersi dal Monitoraggio<br />

2003, va richiamato il fatto che l’attività svolta <strong>in</strong> questo decennio ha portato<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> sei Monitoraggi: 1995, 1997, 1999, 2001, 2003 e, appunto,<br />

2005. 1<br />

Il Rapporto 2005 è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 6 capitoli.<br />

Il capitolo 1 presenta la “quantificazione” dei servizi <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> e la loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione sul territorio.<br />

Nel capitolo 2 sono approfon<strong>di</strong>ti due importanti aspetti strutturali dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: la gestione e la tipologia della sede (<strong>di</strong>mensioni, presenza <strong>di</strong><br />

spazi ver<strong>di</strong>, eventuale con<strong>di</strong>visione degli spazi con altri soggetti, ecc.).<br />

Nel capitolo 3 prosegue la descrizione degli aspetti più caratterizzanti i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> emiliano-romagnoli, passando ad esam<strong>in</strong>are <strong>in</strong> particolare il<br />

<strong>per</strong>sonale che vi o<strong>per</strong>a, ponendo dunque l’attenzione al coord<strong>in</strong>amento pedagogico<br />

e agli altri membri dell’équipe <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> cui si esam<strong>in</strong>ano alcune caratteristiche<br />

quali: le ore <strong>di</strong> attività lavorativa settimanali, l’area professionale <strong>di</strong> appartenenza,<br />

il tipo <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> lavoro, ecc.; anche <strong>in</strong> questo caso, laddove possibile,<br />

si procede ad un confronto con i dati del Monitoraggio 2003.<br />

Il capitolo 4 prende <strong>in</strong> considerazione i volumi <strong>di</strong> attività, esam<strong>in</strong>ando, <strong>in</strong> primo<br />

luogo, quante e quali attività vengono svolte dai <strong>Centri</strong>, quali <strong>in</strong>iziative ed <strong>in</strong>terventi<br />

educativi sembrano caratterizzarli e quali, <strong>in</strong>vece, vengano realizzati solo <strong>di</strong><br />

1 Per un’analisi <strong>di</strong> dettaglio dei servizi monitorati <strong>in</strong> questi anni e dello sviluppo nel tempo dei servizi<br />

<strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori, si rimanda <strong>in</strong> particolare a GIFT – Quaderni dell’Unità <strong>di</strong> Documentazione<br />

del Centro <strong>per</strong> le Famiglie e al sito “I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>”<br />

<strong>di</strong>sponibile all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo www.regione.emilia-romagna.it/cbf.<br />

12


ado, con un’attenzione particolare alle eventuali <strong>di</strong>fferenze a livello prov<strong>in</strong>ciale,<br />

ed entrando poi nel dettaglio dell’attività propria dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>,<br />

ossia l’attività <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i e adulti.<br />

Con il capitolo 5 si mira ad una analisi che abbia f<strong>in</strong>alità non soltanto descrittive,<br />

ma anche esplicative, che <strong>per</strong>metta, cioè, una lettura dei pr<strong>in</strong>cipali dati emersi dal<br />

monitoraggio <strong>in</strong> relazione ad alcune <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> contesto, con particolare attenzione<br />

alla struttura demografica della popolazione; si cercherà così <strong>di</strong> comprendere,<br />

a livello prov<strong>in</strong>ciale e sub-prov<strong>in</strong>ciale, quali <strong>di</strong>fferenze si riscontr<strong>in</strong>o nelle<br />

caratteristiche e nello svolgimento delle attività dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

a seconda delle caratteristiche demografiche della popolazione <strong>di</strong> riferimento,<br />

dell’<strong>in</strong>cidenza della popolazione <strong>di</strong> 0-36 mesi, del tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia,<br />

ecc.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nel capitolo 6, prendendo simultaneamente <strong>in</strong> considerazione alcune<br />

variabili, come il numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong>sponibili e le ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanale,<br />

e <strong>in</strong>crociandole con i <strong>di</strong>versi fattori socio-demografici via via <strong>in</strong>trodotti nel corso<br />

della lettura dei dati raccolti, si punta a <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare e def<strong>in</strong>ire i profili organizzativi<br />

più ricorrenti tra i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> attualmente presenti nel territorio<br />

regionale dell’<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>.<br />

13


Capitolo 1<br />

Una prima quantificazione e descrizione<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

In questo primo capitolo si forniscono alcune <strong>in</strong>formazioni sui <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> a partire da quanti sono i servizi <strong>di</strong> questa tipologia<br />

complessivamente presenti sul territorio regionale e dalla loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

nelle <strong>di</strong>verse realtà prov<strong>in</strong>ciali. Questa rappresentazione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi ha lo scopo <strong>di</strong><br />

fornire una prima quantificazione dei servizi educativi <strong>di</strong> compresenza adultibamb<strong>in</strong>i<br />

ed è <strong>in</strong>oltre propedeutica al prosieguo del lavoro <strong>di</strong> ricerca dal momento<br />

che alcune <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>formazioni andranno a costituire, nei capitoli successivi,<br />

variabili poste <strong>in</strong> relazione con altre <strong>di</strong>mensioni che via via si <strong>in</strong>trodurranno.<br />

I servizi esistenti<br />

14<br />

2005 2003<br />

numero % numero<br />

prov<strong>in</strong>ce <strong>Centri</strong> <strong>Centri</strong><br />

Bologna 37 29,3 38<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 5,6 6<br />

Forlì-Cesena 10 7,9 10<br />

Modena 23 18,3 24<br />

Parma 14 11,1 11<br />

Piacenza 7 5,6 6<br />

Ravenna 12 9,5 14<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 8,7 16<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 4,0 6<br />

totali regione 126 100,0 131<br />

Come evidenziato dal Monitoraggio 2003, pubblicato nel numero <strong>di</strong> maggio 2006<br />

<strong>di</strong> Gift – Quaderni, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> costituiscono attualmente il<br />

tipo <strong>di</strong> servizio più <strong>di</strong>ffuso sul territorio regionale all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> quella rete <strong>di</strong><br />

opportunità che estende le risorse educative <strong>per</strong> la prima <strong>in</strong>fanzia oltre il nido.<br />

Questo dato rimane certamente vero anche <strong>in</strong> riferimento all’anno 2005, ma appare<br />

comunque rilevante sottol<strong>in</strong>eare<br />

come, <strong>per</strong> la prima volta,<br />

il numero dei <strong>Centri</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

mostra una leggera<br />

contrazione passando dai<br />

131 servizi presenti al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2003 ai 126 attivi alla<br />

f<strong>in</strong>e del 2005 (fig. 1).<br />

Figura 1 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> presenti al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2005 <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> e loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

(valori assoluti e <strong>in</strong><br />

<strong>per</strong>centuale)


La figura 1 rende conto <strong>di</strong> come la riduzione del numero <strong>di</strong> servizi complessivamente<br />

presenti sul territorio regionale sia <strong>in</strong> realtà la risultante <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti:<br />

alcune prov<strong>in</strong>ce contraggono il numero dei <strong>Centri</strong> (Bologna, Modena, Rim<strong>in</strong>i<br />

flettono <strong>di</strong> un servizio <strong>per</strong> ciascuna prov<strong>in</strong>cia, Ravenna decresce <strong>di</strong> 2 e, soprattutto,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> <strong>in</strong> due anni cala <strong>di</strong> 5 servizi); mentre altre mostrano un lieve<br />

<strong>in</strong>cremento (<strong>Ferrara</strong> e Piacenza <strong>di</strong> una unità e Parma <strong>di</strong> 3).<br />

Guardando alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>per</strong>centuale dei 126 <strong>Centri</strong> fra le nove prov<strong>in</strong>ce emiliano-romagnole,<br />

si osserva, come è ovvio attendersi, una prevalenza dei servizi<br />

bolognesi, che costituiscono ancora quasi il 30% del totale dei servizi regionali,<br />

seguiti da quelli modenesi (18,3%) e <strong>di</strong> Parma (11,1%).<br />

Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività<br />

La successiva figura 2, che sud<strong>di</strong>vide i <strong>Centri</strong> emiliano-romagnoli <strong>per</strong> anno <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura, fornisce <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni circa i <strong>per</strong>corsi seguiti nell’ambito della s<strong>per</strong>imentazione<br />

dei servizi educativi con bamb<strong>in</strong>i e adulti compresenti, all’<strong>in</strong>terno delle<br />

<strong>di</strong>verse realtà territoriali della regione.<br />

Figura 2 – Distribuzione dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> anno <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura e<br />

<strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale e <strong>in</strong> valori assoluti)<br />

avvvio <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

prima dal dal dal % totale<br />

prov<strong>in</strong>ce del 1990 1991-1995 1996-2000 2001-2005 centri<br />

Bologna 13,5 37,8 35,1 13,5 100 37<br />

<strong>Ferrara</strong> 14,3 28,6 42,9 14,3 100 7<br />

Forlì-Cesena 10 40 40 10 100 10<br />

Modena 21,7 21,7 43,5 13 100 23<br />

Parma 7,1 14,3 50 28,6 100 14<br />

Piacenza 0 28,6 57,1 14,3 100 7<br />

Ravenna 0 33,3 25 41,7 100 12<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 18,2 18,2 63,6 0 100 11<br />

Rim<strong>in</strong>i 0 40 60 0 100 5<br />

totali regione 11,9 29,4 42,9 15,9 100 126<br />

15


Essa conferma <strong>in</strong>oltre il ruolo tra<strong>in</strong>ante, anche a livello nazionale, che le <strong>in</strong>novazioni<br />

emiliane hanno svolto rispetto a questa nuova tipologia <strong>di</strong> servizio, come è<br />

testimoniato dall’elevato numero <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sorti <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

prima della promulgazione della Legge 285/97, “Disposizioni <strong>per</strong> la<br />

promozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza”.<br />

Infatti, oltre il 40% dei servizi <strong>di</strong> questa tipologia, presenti alla f<strong>in</strong>e del 2005 <strong>in</strong><br />

Regione, sono stati a<strong>per</strong>ti al pubblico entro il 1996 (fig. 2) e <strong>in</strong> alcune prov<strong>in</strong>ce<br />

tale <strong>per</strong>centuale è ancora più elevata, come <strong>per</strong> esempio Bologna, che vede il 51,3<br />

dei suoi servizi <strong>in</strong>augurati prima <strong>di</strong> tale data.<br />

Allo stesso modo, i dati della tabella confermano che anche nella nostra regione<br />

la promulgazione della legge nazionale e i relativi f<strong>in</strong>anziamenti hanno dato un<br />

decisivo impulso all’estensione <strong>di</strong> questi servizi. Infatti, il 42,9 % degli attuali<br />

<strong>Centri</strong> ha visto la luce nella seconda metà degli anni ’90 e, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> alcune<br />

realtà prov<strong>in</strong>ciali come Piacenza, Reggio <strong>Emilia</strong> e Rim<strong>in</strong>i, oltre la metà dei servizi<br />

risalgono a quella fase.<br />

Inf<strong>in</strong>e, va sottol<strong>in</strong>eato come, con l’unica eccezione <strong>di</strong> Ravenna e <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>di</strong> Parma, <strong>in</strong> quasi tutto il territorio regionale, gran parte della sp<strong>in</strong>ta propulsiva<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si sia manifestata entro il 2000, come <strong>di</strong>mostrano<br />

anche i dati <strong>di</strong> due prov<strong>in</strong>ce, Reggio e Rim<strong>in</strong>i, dove nessun Centro vede la<br />

luce dopo tale anno.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale<br />

<strong>Centri</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> <strong>Centri</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> totali<br />

e <strong>Genitori</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong><br />

comuni comuni non prov<strong>in</strong>cia<br />

prov<strong>in</strong>ce capoluogo capoluogo<br />

Bologna 10 28 38<br />

<strong>Ferrara</strong> 3 4 7<br />

Forlì-Cesena 2 8 10<br />

Modena 3 20 23<br />

Parma 7 7 14<br />

Piacenza 3 4 7<br />

Ravenna 5 7 12<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 4 7 11<br />

Rim<strong>in</strong>i 1 4 5<br />

totali regione 38 88 126<br />

Figura 3 –<br />

Distribuzione dei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> nelle città<br />

capoluogo <strong>di</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia e nei<br />

restanti comuni<br />

non capoluogo.<br />

Dati 2005<br />

(valori assoluti)<br />

16


Figura 4 – Confronto<br />

fra la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale e a livello<br />

dei comuni capoluogo.<br />

Dati 2005 (Diagramma<br />

a radar)<br />

Spostando ora il focus sui soli servizi presenti nei capoluoghi <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia (fig. 3),<br />

ve<strong>di</strong>amo come soltanto 38 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, pari a poco meno <strong>di</strong> un terzo<br />

del totale regionale, siano situati <strong>in</strong> questi comuni.<br />

La loro <strong>di</strong>stribuzione fra le nove prov<strong>in</strong>ce regionali è <strong>per</strong>ò tutt’altro che uniforme.<br />

Infatti, <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse realtà, tra cui <strong>Ferrara</strong>, Parma, Piacenza e Ravenna, il numero dei<br />

servizi cresciuti nei centri urbani m<strong>in</strong>ori è più esiguo e rappresenta spesso poco<br />

più della metà dell’<strong>in</strong>tero numero dei <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> queste prov<strong>in</strong>ce.<br />

In altre, questo rapporto si <strong>in</strong>verte: come a Forlì, a Bologna, e <strong>in</strong> misura sicuramente<br />

ancora più evidente a Modena, dove solo 3 dei 23 <strong>Centri</strong> hanno sede nel<br />

capoluogo.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione emersa viene s<strong>in</strong>tetizzata ed evidenziata nel <strong>di</strong>agramma a radar della<br />

figura 4 che visualizza le <strong>di</strong>verse concentrazioni dei servizi a livello prov<strong>in</strong>ciale.<br />

17


La mappa regionale<br />

La mappa regionale (fig. 5) <strong>in</strong>troduce il successivo elenco <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico dei<br />

126 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> attivi al 31 <strong>di</strong>cembre 2005 <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Figura 5 – Distribuzione regionale dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005<br />

7 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 3 nel<br />

capoluogo<br />

11 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 4 nel<br />

capoluogo<br />

7 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 3 nel<br />

capoluogo<br />

12 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 5 nel<br />

capoluogo<br />

14 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 7 nel<br />

capoluogo<br />

23 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 3 nel<br />

capoluogo<br />

37 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 10 nel<br />

capoluogo<br />

10 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 2 nel<br />

capoluogo<br />

5 CBG<br />

<strong>di</strong> cui 1 nel<br />

capoluogo<br />

18


Elenco dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Per ciascuna prov<strong>in</strong>cia sono elencati prima i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> del<br />

capoluogo e, a seguire, quelli degli altri Comuni, sempre <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico. Per<br />

ciascun Centro viene fornita la denom<strong>in</strong>azione e il comune <strong>in</strong> cui ha sede.<br />

COMUNE<br />

NOME SERVIZIO<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Anzola nell’<strong>Emilia</strong><br />

Argelato<br />

Casalecchio Di Reno<br />

Casalecchio Di Reno<br />

Casalecchio Di Reno<br />

Castel Maggiore<br />

Castel San Pietro Terme<br />

Castello D’argile<br />

Castello Di Serravalle<br />

Castenaso<br />

Crevalcore<br />

Granarolo Dell’emilia<br />

Imola<br />

Imola<br />

M<strong>in</strong>erbio<br />

Ozzano Dell’<strong>Emilia</strong><br />

Pianoro<br />

Pianoro<br />

Pieve Di Cento<br />

Sala Bolognese<br />

San Giorgio Di Piano<br />

San Giovanni In Persiceto<br />

San Lazzaro Di Savena<br />

Sasso Marconi<br />

Girotondo<br />

Il Castello dei 100 Giochi<br />

Il Focolare<br />

Il Monello<br />

Il Salotto delle Fiabe<br />

Il Tempo dei Giochi<br />

Piccole Invenzioni<br />

Piu<strong>in</strong>sieme<br />

Via del Grosso Tasso<br />

Zucchero Filato<br />

Il Tucano<br />

La Cocc<strong>in</strong>ella<br />

Il Rifugio <strong>di</strong> Emilio<br />

Meri<strong>di</strong>ana<br />

Piccole Magie<br />

Tempo <strong>di</strong> Coccole<br />

Spassatempo<br />

Girotondo<br />

Ciao Snoopy<br />

L’Oblò<br />

L’albero del Riccio<br />

Granarolo<br />

La Nocciol<strong>in</strong>a<br />

La Tana Degli Orsetti<br />

Centro Giochi M<strong>in</strong>erbio<br />

Ambaraba’ Cici’ Coco’<br />

Grillo Birillo<br />

Le Botteghe Di Bottegh<strong>in</strong>o<br />

Giocheria<br />

Gli Amici Di Elmer<br />

Centro <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Bimbe e Bolle<br />

Cavall<strong>in</strong>o A Dondolo<br />

La Girandola<br />

19


Zola Predosa L’orsetto 1<br />

Zola Predosa L’orsetto 2<br />

Zola Predosa<br />

Ludoteca “La Ducentola”<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Argenta<br />

Cento<br />

Comacchio<br />

Lagosanto<br />

Elefante Blu<br />

Isola Del Tesoro<br />

Mille Gru<br />

Arcobalena<br />

Incontriamoci al Nido<br />

Centro Infanzia L’albero delle Meraviglie<br />

Bimb<strong>in</strong>contro<br />

Prov<strong>in</strong>cia Forlì-Cesena<br />

Cesena<br />

Cesena<br />

Bert<strong>in</strong>oro<br />

Castrocaro T.<br />

Civitella Di Rom.<br />

Forlimpopoli<br />

Galeata<br />

Meldola<br />

Santa Sofia<br />

Elluria Sul Rubicone<br />

Il Bruco<br />

Trilly<br />

Il Bruco Magico<br />

La Fata Giocosa<br />

Il Paese Dei Balocchi<br />

Arca Di Noe’<br />

Il Paese Dei Balocchi<br />

Elefant<strong>in</strong>o Bianco<br />

Il Paese dei balocchi<br />

Zerotrè<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena<br />

Modena<br />

Modena<br />

Modena<br />

Carpi<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Castelnuovo R.<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong><br />

Fiorano Modenese<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Lama Mocogno<br />

Maranello<br />

Marano Sul Panaro<br />

Mirandola<br />

Stregatto<br />

Bianconiglio<br />

Cappellaio Matto<br />

Scubidu’<br />

Le Stanze Del Castello<br />

Alice<br />

Filo <strong>di</strong> Arianna<br />

La Casa dei Giochi<br />

Il Laboratorio Di Pollic<strong>in</strong>o<br />

Peter Pan<br />

Primi Passi<br />

Maramiao<br />

Biribicchio<br />

Pescegattone<br />

Baita Delle Meraviglie<br />

20


Montefior<strong>in</strong>o<br />

Pavullo<br />

San Cesario Sul Panaro<br />

Sassuolo<br />

Sassuolo<br />

Savignano sul Panaro<br />

Spilamberto<br />

Vignola<br />

Gianni Rodari<br />

La Casa Tra I P<strong>in</strong>i<br />

Il Pallonc<strong>in</strong>o<br />

La Trottola<br />

LaTrottola 3 C/O Ospedale<br />

La Trottola Spazio Polivalente<br />

Birba<br />

Il Paese Di Maramao<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Parma<br />

Collecchio<br />

Fel<strong>in</strong>o<br />

Fidenza<br />

Fornovo <strong>di</strong> Taro<br />

Salsomaggiore Terme<br />

Sorbolo<br />

Torrile<br />

Acquerello<br />

Casa Nel Parco<br />

L’arca<br />

Oplà<br />

L’ Arca<br />

Primavera<br />

Scarabocchio<br />

Le Casette Blu<br />

Millecolori<br />

Il Girotondo<br />

Giocandolo<br />

Bollic<strong>in</strong>e<br />

Il Parco <strong>di</strong> Alice<br />

Arca <strong>di</strong> Noè<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Piacenza<br />

Piacenza<br />

Piacenza<br />

Piacenza<br />

Calendasco<br />

Castel San Giovanni<br />

Fiorenzuola d’Arda<br />

Piacenza<br />

Il Giard<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Alice<br />

L’ Elefante che Legge<br />

L’ Elefante Variop<strong>in</strong>to<br />

La Casa dei Castori<br />

Peter Pan<br />

Piccolo Blu<br />

Casa A<strong>per</strong>ta<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ravenna<br />

Ravenna<br />

Ravenna<br />

Ravenna<br />

Ravenna<br />

Ravenna<br />

Alfons<strong>in</strong>e<br />

Il Giramondo<br />

Isola Azzurra<br />

La Nuvola<br />

Ponte Nuovo<br />

Punta Mar<strong>in</strong>a<br />

Biblioteca Zerosei<br />

21


Alfons<strong>in</strong>e<br />

Bagnacavallo<br />

Cervia<br />

Faenza<br />

Lugo<br />

Massa Lombarda<br />

Casetta Di Marzapane<br />

La Casa degli Scoiattoli<br />

Centro giochi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Spazio Gioco<br />

Al Centro Del Bosco<br />

Lo Scarabocchio<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Canossa<br />

Casalgrande<br />

Castellarano<br />

Castelnovo Ne’ Monti<br />

Cavriago<br />

Correggio<br />

Rubiera<br />

Peter Pan<br />

Picasso<br />

Rivieri<br />

Sole<br />

Spazio 0/3 Anni<br />

Centro Giochi<br />

Millle Capriole<br />

Ludovico<br />

Centro <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

Ambarabà<br />

Isola dei Tigrotti<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Bellaria Igea Mar<strong>in</strong>a<br />

Cattolica<br />

Poggio Berni<br />

Verucchio<br />

Isola Blu<br />

Tana Dell’orso<br />

Nido A<strong>per</strong>to<br />

La Scatola Magica<br />

Il Posto Dei Giochi<br />

22


Capitolo 2<br />

I pr<strong>in</strong>cipali aspetti strutturali<br />

e organizzativi<br />

Pren<strong>di</strong>amo ora <strong>in</strong> considerazione alcuni tra gli aspetti strutturali ed organizzativi<br />

più rilevanti dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, cercando laddove i dati lo consentono,<br />

<strong>di</strong> presentare anche una comparazione ragionata con la situazione emersa<br />

nel 2003.<br />

La gestione<br />

Questa è la prima caratteristica strutturale considerata. Tale <strong>di</strong>mensione rappresenta<br />

un aspetto <strong>di</strong> grande rilievo <strong>in</strong> quanto def<strong>in</strong>isce la responsabilità tecnica ed<br />

amm<strong>in</strong>istrativa nella conduzione dei servizi.<br />

La figura 6 mostra come alla f<strong>in</strong>e del 2005 quasi il 62% dei <strong>Centri</strong> sia gestito<br />

<strong>di</strong>rettamente dai Comuni. Questo dato segnala un calo molto significativo rispetto<br />

al 2003, quando la gestione <strong>di</strong>retta comunale era presente <strong>per</strong> un 70,2%. La<br />

flessione registrata risulta dunque quasi del 10 % <strong>in</strong> soli due anni. I servizi <strong>in</strong><br />

appalto nel 2005 risultano essere il 29,4 % del totale; mentre quelli <strong>in</strong> convenzione<br />

costituiscono poco più del 6%.<br />

Del tutto marg<strong>in</strong>ale si conferma la <strong>per</strong>centuale (pari all’1,6) dei <strong>Centri</strong> la cui<br />

gestione è affidata a soggetti privati, probabilmente <strong>in</strong> ragione della scarsa red<strong>di</strong>tività<br />

economica <strong>di</strong> tali servizi. I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si caratterizzano,<br />

<strong>in</strong> effetti, <strong>per</strong> una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> promozione e prevenzione sociale che<br />

richiede <strong>in</strong>vestimenti <strong>di</strong> risorse umane e strutturali <strong>di</strong>fficilmente sostenibili da<br />

soggetti privati.<br />

Figura 6 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> gestione. Dati 2005<br />

(<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

N= 126 CBG (100,0%)<br />

Comunale<br />

61,9%<br />

In convenzione<br />

6,3%<br />

Privata<br />

1,6%<br />

Altro<br />

0,8%<br />

Appalto<br />

29,4%<br />

23


La successiva figura 7 entra più nel dettaglio, analizzando a livello prov<strong>in</strong>ciale il<br />

tipo <strong>di</strong> gestione, e consente qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> osservare come <strong>in</strong>cidono le <strong>di</strong>verse modalità<br />

gestionali nei <strong>di</strong>versi territori.<br />

A conferma <strong>di</strong> quanto già rilevato con il monitoraggio 2003, la gestione <strong>di</strong>retta da<br />

parte dei Comuni appare particolarmente sostenuta a Modena (87%) e Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> (72,7%), mentre <strong>in</strong>cide assai meno rispetto al dato regionale nella prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Forlì-Cesena (30%) e <strong>di</strong> Piacenza (28,6%). In questi ultimi due territori, si<br />

registra <strong>in</strong>vece una maggior <strong>in</strong>cidenza della gestione <strong>in</strong> appalto, assai <strong>di</strong>ffusa<br />

<strong>per</strong>altro anche a <strong>Ferrara</strong>, Ravenna e Parma.<br />

Per quanto riguarda la gestione <strong>in</strong> convenzione, il dato peculiare che merita <strong>di</strong><br />

essere sottol<strong>in</strong>eato è l’elevata <strong>in</strong>cidenza che si registra <strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i<br />

dove il 40% dei servizi è sottoposto a questo regime gestionale, contro una me<strong>di</strong>a<br />

regionale del 6,3%. Ugualmente, occorre richiamare l’attenzione sulla prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Piacenza che possiede i soli servizi a gestione privata.<br />

Figura 7 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> gestione. Dati 2005<br />

(<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

tipo <strong>di</strong> gestione<br />

totale<br />

prov<strong>in</strong>ce comunale <strong>in</strong> convenzione appalto privata altro % <strong>Centri</strong><br />

Bologna 67,6 5,4 27 0 0 100,0 37<br />

<strong>Ferrara</strong> 57,1 0 42,9 0 0 100,0 7<br />

Forlì-Cesena 30 10 60 0 0 100,0 10<br />

Modena 87 8.7 0 0 4,3 100,0 23<br />

Parma 50 0 50 0 0 100,0 14<br />

Piacenza 28,6 0 42,8 28,6 0 100,0 7<br />

Ravenna 50 8,3 41,7 0 0 100,0 12<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 72,7 0 27,3 0 0 100,0 11<br />

Rim<strong>in</strong>i 60 40 0 0 0 100,0 5<br />

totali regione 61,9 6,3 29,4 1,6 0,8 100,0 126<br />

24


Le caratteristiche della sede<br />

Altri aspetti che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione sono quelli che si riferiscono<br />

alle caratteristiche della sede, a partire dalle <strong>di</strong>mensioni, un aspetto questo<br />

<strong>in</strong> buona parte normato a livello regionale dalla L.R. 1/2000 e dalle sue successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, con cui si è cercato <strong>di</strong> fissare con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> il buon<br />

funzionamento e la sicurezza dei servizi.<br />

Mentre le <strong>di</strong>sposizioni normative non stabiliscono parametri e criteri <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda le aree ver<strong>di</strong> e gli spazi esterni <strong>di</strong> <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>, <strong>per</strong> gli spazi <strong>in</strong>terni prevedono un rapporto <strong>di</strong> 5,5 metri quadrati a bamb<strong>in</strong>o.<br />

Nel computo sono compresi gli spazi <strong>per</strong> il gioco e gli altri ambienti dei<br />

<strong>Centri</strong>, tra cui necessariamente una zona riservata agli adulti e un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> altri<br />

spazi volti a rispettare i criteri <strong>di</strong> igiene e sicurezza previsti dalla normativa vigente<br />

<strong>per</strong> tutti i servizi educativi.<br />

La figura 8 mostra come a livello regionale l’<strong>in</strong>sieme dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> si <strong>di</strong>stribuiscano equamente sui tre parametri <strong>di</strong> ampiezza utilizzati dalla<br />

rilevazione. Poco meno <strong>di</strong> un terzo dei 126 servizi presenta una sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>in</strong>feriore ai 100 metri quadrati; il 34,1% una sede con <strong>di</strong>mensioni comprese<br />

fra i 100 e i 200 mq. e il restante 33,3% una sede <strong>di</strong> oltre 200 mq.<br />

Tale situazione è assai simile a quella rilevata nel 2003, anche se si nota una leggera<br />

crescita nelle <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e: <strong>in</strong>fatti, nel precedente monitoraggio i <strong>Centri</strong><br />

con una sede <strong>di</strong> oltre 200 metri erano poco più del 26%, nel 2005, <strong>in</strong>vece, risultano<br />

essere il 33,3%.<br />

Figura 8 – Dimensioni delle se<strong>di</strong> dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

25


Il sostanziale equilibrio che si registra a livello regionale, non si ripropone <strong>per</strong>altro<br />

nei s<strong>in</strong>goli territori prov<strong>in</strong>ciali, <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> situazioni sicuramente cont<strong>in</strong>genti<br />

ma anche, come vedremo, dei <strong>di</strong>fferenti modelli organizzativi adottati negli<br />

anni nei <strong>di</strong>versi territori.<br />

In particolare possiamo notare come <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i non si registri alcun Centro<br />

con sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong>feriori ai 100 metri, mentre <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>mensioni<br />

si trovano <strong>in</strong> tutti gli altri territori prov<strong>in</strong>ciali: <strong>in</strong> particolare a Forlì-Cesena, dove<br />

costituiscono il 40% dei servizi, a Bologna il 37,8% e a Parma il 35,7%.<br />

Le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, oltre i 200 metri, si rilevano <strong>in</strong> particolare a <strong>Ferrara</strong>,<br />

con il 42,9%, Forlì-Cesena, con il 40% e, soprattutto, a Rim<strong>in</strong>i con il 60%.<br />

Oltre il 90% dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> rilevati nell’ultimo monitoraggio<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> attrezzati (fig. 9). Questo dato me<strong>di</strong>o regionale risulta molto<br />

vic<strong>in</strong>o, anche se <strong>in</strong> leggero <strong>in</strong>cremento, a quello del 2003 (89,3%) e non presenta<br />

particolari scostamenti a livello prov<strong>in</strong>ciale, anche se vanno evidenziate le<br />

prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Forlì-Cesena, Parma, Reggio <strong>Emilia</strong> e Rim<strong>in</strong>i che presentano tutti i<br />

servizi con spazi ver<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione, così come altre realtà, <strong>in</strong> particolare Ravenna,<br />

<strong>in</strong> cui la presenza <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> è più ridotta (75%).<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

presenza assenza % numero<br />

spazi ver<strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> <strong>Centri</strong><br />

Bologna 83,8 16,2 100,0 37<br />

<strong>Ferrara</strong> 85,7 14,3 100,0 7<br />

Forlì-Cesena 100,0 0,0 100,0 10<br />

Modena 95,7 4,3 100,0 23<br />

Parma 100,0 0,0 100,0 14<br />

Piacenza 85,7 14,3 100,0 7<br />

Ravenna 75,0 25,0 100,0 12<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 100,0 0,0 100,0 11<br />

Rim<strong>in</strong>i 100,0 0,0 100,0 5<br />

totali regione 90,5 9,5 100,0 126<br />

Figura 9 –<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

spazi esterni nei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>.<br />

Dati 2005<br />

(<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale e<br />

<strong>in</strong> valori assoluti)<br />

26


La con<strong>di</strong>visione della sede con altri servizi<br />

Dopo avere analizzato il parametro dell’ampiezza delle se<strong>di</strong>, passiamo ora a considerare<br />

un altro aspetto peculiare che, come si vedrà meglio <strong>in</strong> seguito, denota<br />

strategie <strong>di</strong>versificate nella costruzione dei servizi.<br />

Il criterio che prenderemo ora <strong>in</strong> considerazione riguarda il grado <strong>di</strong> autonomia<br />

delle se<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui o<strong>per</strong>ano i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Come <strong>per</strong> il Monitoraggio<br />

2003, abbiamo preso <strong>in</strong> considerazione tre <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni.<br />

La prima, una totale con<strong>di</strong>visione degli spazi o<strong>per</strong>ativi con altri servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia:<br />

è questo il caso <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze che svolgono le loro attività negli stessi spazi<br />

a<strong>di</strong>biti <strong>in</strong> orari <strong>di</strong>versi a sezioni <strong>di</strong> Nido o <strong>di</strong> Scuola d’<strong>in</strong>fanzia; la seconda, una<br />

con<strong>di</strong>visione della sede ma con spazi autonomi: <strong>in</strong> questo caso il Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> svolgerà le sue attività “a fianco” <strong>di</strong> altri servizi educativi, con<strong>di</strong>videndo<br />

nello stesso plesso magari ambienti funzionali <strong>di</strong> comune utilizzo; la terza,<br />

<strong>in</strong> totale autonomia, qualora i servizi monitorati <strong>di</strong>spongano <strong>in</strong> modo esclusivo<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong> proprie. Come evidenziato dalla figura 10, la netta maggioranza dei<br />

<strong>Centri</strong> monitorati a f<strong>in</strong>e 2005 presenta una sede a tutti gli effetti “con<strong>di</strong>visa” con<br />

altri servizi (71,8%, contro il 66,4% registrato nel 2003 e il 39% del 1999). Questo<br />

dato conferma che la gran parte <strong>di</strong> queste es<strong>per</strong>ienze si sviluppa <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong> all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> servizi educativi consolidati e che essi sono progettati<br />

come parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> una più complessiva ed articolata offerta <strong>di</strong> servizi educativi<br />

<strong>per</strong> le famiglie.<br />

Figura 10 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: con<strong>di</strong>visione della sede con altro spazio.<br />

Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

Note: Non <strong>di</strong>sponibili i dati relativi ad 1 Centro <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Bologna ed 1 <strong>di</strong> Modena.<br />

27


L’assetto logistico-organizzativo <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o, cioè quello che prevede la con<strong>di</strong>visione<br />

della sede ma con spazi autonomi, registra il 16,1% , contro il 22,1% del<br />

monitoraggio 2003 e quasi il 46% della rilevazione 1999. Risulta decisamente <strong>in</strong><br />

flessione la tipologia sede autonoma che riguarda solo il 12% dei servizi, contro<br />

l’11,5% registrato nella rilevazione del 2003 e il 15,3% monitorato nel 1999 2 .<br />

Entrando nel dettaglio delle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce, si osserva come servizi con sede<br />

autonoma siano presenti esclusivamente <strong>in</strong> quattro contesti: Modena (22,7%),<br />

Bologna (19,4%), Parma (14,3%) e Forlì-Cesena (10%). All’opposto, la con<strong>di</strong>visione<br />

degli spazi con altri servizi riguarda la totalità dei <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i e Reggio<br />

<strong>Emilia</strong>. A Forlì-Cesena se ne rilevano il 90%; a Piacenza l’85,7%, mentre nelle<br />

restanti prov<strong>in</strong>ce i valori sono compresi fra il 57% e il 68%.<br />

L’orario settimanale e il calendario annuale<br />

Un’altra <strong>di</strong>mensione attentamente monitorata a f<strong>in</strong>e 2005, così come nelle precedenti<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i del 2003 e del 1999, riguarda i tempi <strong>di</strong> funzionamento 3 ed <strong>in</strong> particolare<br />

i tempi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Dalla figura 11 si ev<strong>in</strong>ce che oltre l’80% dei servizi offre alle famiglie un’a<strong>per</strong>tura<br />

settimanale non su<strong>per</strong>iore alle 12 ore 4 .<br />

Solo l’11,2% o<strong>per</strong>a su un orario settimanale compreso fra le 13 e le 24 ore (erano<br />

il 18,3% nel 2003), mentre una fetta ancora più ristretta, l’8%, apre al pubblico<br />

<strong>per</strong> più <strong>di</strong> 24 ore a settimana (8,3% nel 2003). Dati questi che segnalano una tendenza<br />

alla contrazione dei tempi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico.<br />

La figura 12 consente un’analisi più <strong>di</strong> dettaglio delle s<strong>in</strong>gole realtà prov<strong>in</strong>ciali<br />

che, seppur nel quadro <strong>di</strong> una sostanziale omogeneità, pure presentano alcune<br />

peculiarità che meritano <strong>di</strong> essere segnalate. È questo il caso <strong>di</strong> Modena, dove soltanto<br />

il 68% dei <strong>Centri</strong> presenta un’a<strong>per</strong>tura settimanale <strong>in</strong>feriore alle 13 ore e<br />

dove oltre il 18% dei servizi rimane a<strong>per</strong>to più <strong>di</strong> 24 ore settimanali. Anche a <strong>Ferrara</strong><br />

e Piacenza (14,3% <strong>per</strong> entrambe) sono presenti servizi che hanno orari settimanali<br />

su<strong>per</strong>iori alle 24 ore.<br />

2 Busciolano S., Mon<strong>in</strong>i T. (a cura <strong>di</strong>),, I servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>. Indag<strong>in</strong>e<br />

regionale 1999, <strong>in</strong> GIFT – Quaderni dell’Unità <strong>di</strong> documentazione del progetto <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le<br />

Famiglie, settembre 2000.<br />

3 Come nelle rilevazioni precedenti non è stato <strong>in</strong>vece preso <strong>in</strong> considerazione il tempo de<strong>di</strong>cato alle<br />

attività <strong>di</strong> programmazione, organizzazione e coord<strong>in</strong>amento che <strong>per</strong>mettono al Centro <strong>di</strong> funzionare<br />

e <strong>di</strong> offrire i propri servizi .<br />

4 Va tenuto presente che <strong>in</strong> molti casi i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sviluppano le proprie attività<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambienti che vengono utilizzati <strong>di</strong> matt<strong>in</strong>a da altri servizi educativi (Ni<strong>di</strong> part-time e<br />

Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>) e fissano l’orario <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio delle proprie attività pomeri<strong>di</strong>ane a partire dalle ore<br />

15.30/16.00, <strong>in</strong> modo da consentire l’accesso anche ad adulti lavoratori. Ciò significa che <strong>di</strong> fatto<br />

un’a<strong>per</strong>tura settimanale <strong>di</strong> 9/12 ore <strong>in</strong> molti casi corrisponde comunque ad un’attività <strong>in</strong> compresenza<br />

<strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong>stribuita su 3 o 4 pomeriggi settimanali.<br />

28


Figura 11 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: numero ore settimanali <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al<br />

pubblico. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

Note: non <strong>di</strong>sponibile il dato relativo ad 1 Centro <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Modena<br />

Figura 12 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: mesi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico. Dati 2005<br />

(<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

Note: Non <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> 3 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Modena.<br />

29


Situazione assai <strong>di</strong>fferente si rileva a Parma (93%) e a Reggio <strong>Emilia</strong> dove si registrano<br />

quote molto elevate <strong>di</strong> servizi che offrono un‘a<strong>per</strong>tura non su<strong>per</strong>iore alle<br />

12 ore settimanali. L’alta <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo modello organizzativo trova a Forlì-<br />

Cesena la prov<strong>in</strong>cia con la massima <strong>di</strong>stribuzione: qui, <strong>in</strong>fatti, tutti i <strong>Centri</strong> non<br />

su<strong>per</strong>ano la soglia delle 12 ore settimanali.<br />

Considerando ora i mesi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong>, il panorama regionale appare nel<br />

complesso più <strong>di</strong>fferenziato a seconda delle prov<strong>in</strong>ce, pur nel quadro <strong>di</strong> una generale<br />

tendenza a concentrarsi <strong>di</strong> un alto numero <strong>di</strong> servizi verso il polo del m<strong>in</strong>or<br />

numero <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura (8 mesi annui).<br />

Come ben evidenziato nella figura 12, quasi la metà dei 126 <strong>Centri</strong> monitorati a<br />

f<strong>in</strong>e 2005 svolge attività <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> 8 mesi l’anno, mentre poco più <strong>di</strong> un quarto<br />

dei <strong>Centri</strong> (26,8%) organizza attività <strong>per</strong> 9 mesi, un altro 21% <strong>per</strong> 10 mesi e<br />

soltanto il 4,1% <strong>per</strong> 11 o 12 mesi.<br />

Dall’analisi della serie storica dei monitoraggi curati da GIFT, pare profilarsi – <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea anche con i dati più sopra presentati relativamente all’a<strong>per</strong>tura settimanale e<br />

ad altri aspetti che saranno considerati più a fondo nel capitolo conclusivo – una<br />

tendenziale “contrazione” dei servizi e una crescita <strong>per</strong>centualmente significativa<br />

<strong>di</strong> quelli che già nel Monitoraggio 2003 sono stati def<strong>in</strong>iti “a m<strong>in</strong>or impatto organizzativo”.<br />

Infatti, i servizi caratterizzati da attività svolte <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> 8 mesi<br />

annui erano meno del 31% nel 1999, il 42,3% nel 2003 e sono il 48% nel 2005.<br />

Se, all’opposto, si considera la fascia dei <strong>Centri</strong> che garantiscono un calendario<br />

annuo più prolungato, si rileva che nel 1999 erano l’11,2% quelli con un’attività<br />

protratta <strong>per</strong> 11 o 12 mesi e che questa <strong>per</strong>centuale è scesa all’8,4% nel 2003 e al<br />

4,1% nel 2005.<br />

30


Capitolo 3<br />

Le risorse umane<br />

In questo capitolo si prende <strong>in</strong> esame il profilo del <strong>per</strong>sonale impegnato nei servizi,<br />

considerando <strong>in</strong> primis il coord<strong>in</strong>atore pedagogico ed <strong>in</strong> secondo luogo le<br />

risorse umane appartenenti all’équipe che o<strong>per</strong>a stabilmente all’<strong>in</strong>terno dei <strong>di</strong>versi<br />

<strong>Centri</strong>, delle quali si analizzano le ore settimanale <strong>di</strong> attività lavorativa, il tipo<br />

<strong>di</strong> contratto, l’area professionale <strong>di</strong> afferenza.<br />

Il coord<strong>in</strong>amento pedagogico<br />

Osservando i dati relativi al Coord<strong>in</strong>amento Pedagogico, si rileva come, me<strong>di</strong>amente,<br />

a livello regionale, oltre il 63% dei <strong>Centri</strong> possa contare sul contributo del<br />

coord<strong>in</strong>atore <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> 1 o 2 ore settimanali (fig. 13); il 18% dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si colloca nella fascia me<strong>di</strong>a, ossia mostra un coord<strong>in</strong>atore<br />

impiegato <strong>per</strong> 3-4 ore, mentre il restante 18,9% <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>per</strong> un tempo maggiore, cioè <strong>per</strong> almeno 5 ore settimanali.<br />

Figura 13 – Numero ore settimanali impegnate dal coord<strong>in</strong>atore pedagogico nei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

Note: Non <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> 2 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> 2 <strong>di</strong> Modena.<br />

31


Se si confrontano questi dati con quelli del 2003, si rileva un rafforzamento della<br />

figura del coord<strong>in</strong>atore pedagogico che risulta oggi maggiormente impegnato nel<br />

Centro rispetto a due anni fa, quando presentava un impegno lavorativo non su<strong>per</strong>iore<br />

a 2 ore nel 70,7% dei casi (contro il 63,1% del 2005) e su<strong>per</strong>iore alle 4 ore nel<br />

13,8% dei <strong>Centri</strong> contro il 18,9% del 2005.<br />

Rispetto a questo andamento me<strong>di</strong>o regionale, si registrano <strong>per</strong>altro considerevoli<br />

<strong>di</strong>fferenze a livello prov<strong>in</strong>ciale: a Modena e, ancor più nettamente, a Forlì-Cesena<br />

e <strong>Ferrara</strong>, il contributo del coord<strong>in</strong>atore è assai più cont<strong>in</strong>uativo 5 , dato che circa<br />

la metà dei servizi mostra un impegno su<strong>per</strong>iore alle 4 ore settimanali.<br />

Situazioni <strong>di</strong>ametralmente opposte rispetto a queste, si evidenziano <strong>per</strong> le prov<strong>in</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong> e Parma (<strong>in</strong> cui oltre il 90% dei <strong>Centri</strong> gode del contributo<br />

del coord<strong>in</strong>atore pedagogico <strong>per</strong> un massimo <strong>di</strong> due ore settimanali e <strong>in</strong> nessun<br />

caso maggiore alle 4 ore) e Ravenna (con l’83,3% <strong>di</strong> servizi che <strong>di</strong>spongono del<br />

coord<strong>in</strong>atore <strong>per</strong> 1-2 ore settimanali). Si tratta <strong>di</strong> situazioni simili a quelle registrate<br />

nel 2003, ad eccezione <strong>di</strong> Forlì-Cesena, rispetto a cui si registra, <strong>in</strong> questi<br />

due anni, un forte <strong>in</strong>cremento del ruolo del coord<strong>in</strong>atore pedagogico.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>per</strong>sonale del<br />

gruppo stabile<br />

altri<br />

(obiettori,<br />

volontari<br />

tiroc<strong>in</strong>anti)<br />

Figura 14 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: <strong>per</strong>sonale<br />

stabile e altri collaboratori.<br />

Dati 2005 (valori assoluti)<br />

Bologna 133 26<br />

<strong>Ferrara</strong> 30 0<br />

Forlì-Cesena 19 3<br />

Modena (*) 72 4<br />

Parma 27 2<br />

Piacenza 13 7<br />

Ravenna 20 5<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 22 0<br />

Rim<strong>in</strong>i 14 2<br />

totali regione 350 49<br />

* Non <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> 3 <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> Modena.<br />

5 Il dato <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è certamente da mettere <strong>in</strong> relazione con un’<strong>in</strong>teressante “anomalia” dei servizi<br />

educativi <strong>in</strong>tegrativi del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> che vede dal 2001 la presenza <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> Pedagogista,<br />

<strong>di</strong> ruolo e a tempo pieno, <strong>in</strong>teramente de<strong>di</strong>cato al Coord<strong>in</strong>amento Pedagogico <strong>di</strong> 3 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e <strong>di</strong> 2 Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>.<br />

32


Passando poi ad esam<strong>in</strong>are il <strong>per</strong>sonale impiegato stabilmente nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> nel 2005 (fig. 14), si può rilevare rispetto agli anni precedenti<br />

una decisa crescita.<br />

Le risorse umane impiegate nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> passano, <strong>in</strong>fatti,<br />

dalle 324 unità del 2003 alle 350 del 2005.<br />

Se si considera che nel 1999 gli o<strong>per</strong>atori impegnati <strong>in</strong> questo tipo <strong>di</strong> servizio<br />

risultavano solo 206, si evidenzia chiaramente una tendenza alla crescita, tanto<br />

più significativa se si considera come tra il 2003 e il 2005 il numero dei <strong>Centri</strong> è<br />

calato da 131 a 126 unità.<br />

Questo dato <strong>in</strong> apparente contrad<strong>di</strong>zione con alcune riflessioni <strong>in</strong> precedenza proposte,<br />

circa la tendenziale contrazione organizzativa dei servizi <strong>di</strong> compresenza<br />

registrata dal presente monitoraggio, verrà ripresa <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> conclusioni e, <strong>in</strong> tutti<br />

i casi, va approfon<strong>di</strong>ta alla luce delle analisi relative al numero <strong>di</strong> ore effettivamente<br />

lavorate dal <strong>per</strong>sonale educativo all’<strong>in</strong>terno dei <strong>Centri</strong>.<br />

La figura 15 <strong>per</strong>mette proprio <strong>di</strong> considerare, dopo il numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone stabilmente<br />

impiegate <strong>di</strong> cui si è detto poc’anzi, anche le ore <strong>di</strong> attività svolte da questo<br />

<strong>per</strong>sonale. A causa della non <strong>di</strong>sponibilità dei dati <strong>di</strong> numerosi <strong>Centri</strong> relativamente<br />

sia al 2003 che al 2005, non è possibile procedere ad una precisa comparazione;<br />

va <strong>in</strong> ogni caso evidenziato come oltre il 72% degli o<strong>per</strong>atori risulta<br />

impiegato nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> un massimo <strong>di</strong> 24 ore e soltanto<br />

il 27% <strong>di</strong> tutti gli o<strong>per</strong>atori – pari a 94 unità – <strong>per</strong> oltre 24 ore.<br />

Si tratta essenzialmente <strong>di</strong> un dato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quello rilevato <strong>per</strong> il 2003 6 e <strong>in</strong><br />

particolare, <strong>per</strong> quanto riguarda il dato 2005, significa che, a fronte <strong>di</strong> 348 o<strong>per</strong>atori<br />

complessivamente censiti (che corrisponde ad una presenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,7 o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>per</strong> Centro), oltre due terzi lavora a part-time.<br />

Questo dato viene ulteriormente rafforzato considerando i dati presentati nella<br />

figura 16 che mostrano un ulteriore dettaglio rispetto a quelli della figura 15. Emerge<br />

così che quasi la metà (48%) del totale degli o<strong>per</strong>atori impiegati stabilmente nei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> <strong>Genitori</strong> emiliano-romagnoli svolge la propria attività <strong>per</strong> un<br />

massimo <strong>di</strong> 10 ore settimanali, il 25% da 11 a 24 ore e soltanto il 27%, come detto,<br />

più <strong>di</strong> 24 ore a settimana; <strong>di</strong> questi ultimi solamente l’8% presenta un impegno<br />

lavorativo vic<strong>in</strong>o al tempo pieno, cioè su<strong>per</strong>iore alle 35 ore lavorative settimanali.<br />

Questi dati vanno da un lato <strong>in</strong>dubbiamente correlati alla complessiva “esilità”<br />

organizzativa rilevata analizzando altri <strong>in</strong><strong>di</strong>catori quali l’orario settimanale <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura e il calendario annuale dei <strong>Centri</strong>, ma <strong>per</strong> altri versi rimandano certamente<br />

anche alla storia <strong>di</strong> profonda “<strong>in</strong>tegrazione” <strong>di</strong> questi servizi con i servizi<br />

educativi più tra<strong>di</strong>zionali, con i quali con tutta evidenza molti <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> con<strong>di</strong>vidono non solo spazi e materiali ma<br />

anche <strong>per</strong>sonale educativo, con risultati <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio e <strong>in</strong>tegrazione sulla qualità<br />

dei servizi stessi certamente da guardare con attenzione.<br />

6 Cambi I., Mon<strong>in</strong>i T., I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, <strong>in</strong> GIFT – Quaderni dell’Unità <strong>di</strong> Documentazione<br />

del Centro <strong>per</strong> le Famiglie <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, maggio 2006, pp. 21-83.<br />

33


prov<strong>in</strong>ce<br />

o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> f<strong>in</strong>o a oltre totali<br />

e <strong>Genitori</strong> 24 ore 24 ore<br />

Bologna 37 76 57 133<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 16 14 30<br />

Figura 15 –<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>: numero<br />

o<strong>per</strong>atori <strong>in</strong> base<br />

alle ore<br />

settimanali.<br />

Dati 2005<br />

(valori assoluti)<br />

Forlì-Cesena 10 18 0 18<br />

Modena 20 51 20 71<br />

Parma 14 27 – 27<br />

Piacenza 7 13 – 27<br />

Ravenna 12 19 1 20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 22 – 22<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 12 2 14<br />

totali regione 123* 254 94 348<br />

* 3 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Modena non<br />

forniscono il numero <strong>di</strong><br />

ore <strong>di</strong> nessun <strong>di</strong>pendente<br />

Figura 16 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: <strong>per</strong>sonale stabile secondo il numero<br />

<strong>di</strong> ore lavorative settimanali. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale e <strong>in</strong> valori assoluti)<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

o<strong>per</strong>atori f<strong>in</strong>o a 24 ore<br />

settimanali<br />

o<strong>per</strong>atori da 25 a 36 ore<br />

settimanali<br />

meno <strong>di</strong> da 10 a da 25 a tempo totali<br />

10 ore 24 ore 35 ore pieno<br />

Bologna 60 16 57 0 133<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 9 4 10 30<br />

Forlì-Cesena 12 6 0 0 18<br />

Modena 36 15 3 17 71<br />

Parma 17 10 0 0 27<br />

Piacenza 7 6 0 0 13<br />

Ravenna 10 9 0 1 20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 11 0 0 22<br />

Rim<strong>in</strong>i 7 5 2 0 14<br />

totali regione 167 87 66 28 348<br />

totali % 48 25 19 8 10<br />

34


Per concludere su questo punto, va anche rilevato come si registri una sostanziale<br />

omogeneità tra i dati me<strong>di</strong> regionali e quelli relativi alle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce, ad<br />

esclusione <strong>di</strong> alcune realtà, come <strong>Ferrara</strong>, caratterizzate da una tendenza ad avere<br />

<strong>per</strong>sonale impiegato <strong>per</strong> un maggiore numero <strong>di</strong> ore settimanali (dato, del resto,<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quello precedentemente visto relativamente all’a<strong>per</strong>tura settimanale e<br />

alle ore <strong>di</strong> attività lavorativa del coord<strong>in</strong>atore pedagogico) e, seppur <strong>in</strong> modo assai<br />

meno evidente, Bologna e Modena.<br />

Sempre <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i dati presentati <strong>in</strong> precedenza relativamente all’a<strong>per</strong>tura settimanale<br />

e al coord<strong>in</strong>amento pedagogico, mostrano un panorama opposto, dunque<br />

con un m<strong>in</strong>or numero <strong>di</strong> ore settimanali svolte da parte del <strong>per</strong>sonale, i <strong>Centri</strong> <strong>di</strong><br />

Forlì-Cesena e, <strong>in</strong> misura più contenuta, Parma.<br />

L’area professionale <strong>di</strong> appartenenza e il tipo <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

Come si poteva a priori ipotizzare, l’area che raccoglie la maggior parte degli o<strong>per</strong>atori<br />

stabili dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> è quella educativo pedagogica, con<br />

254 unità sulle 348 (pari al 73%) <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>sponibile il dato (fig. 17).<br />

Il <strong>per</strong>sonale ausiliario è costituito da 61 unità (17,5%), mentre le collaborazioni specialistiche<br />

riguardano 17 o<strong>per</strong>atori (4,9%), mostrando così un considerevole <strong>in</strong>cre-<br />

Figura 17 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: <strong>per</strong>sonale stabile secondo l’area professionale<br />

<strong>di</strong> appartenenza. Dati 2005 (valori assoluti)<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

educativo- collaborazioni ausiliari altro totali<br />

pedagogica specialistiche<br />

Bologna 100 – 26 7 133<br />

<strong>Ferrara</strong> 20 6 3 1 30<br />

Forlì-Cesena (*) 13 – 3 2 18<br />

Modena (*) 49 3 15 5 72<br />

Parma 23 1 3 – 27<br />

Piacenza 10 – 2 1 13<br />

Ravenna 13 4 3 – 20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> (*) 17 1 3 – 21<br />

Rim<strong>in</strong>i 9 2 3 – 14<br />

totali regione 254 17 61 16 348<br />

Note: Non <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> 3 <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> Modena, <strong>di</strong> 1 collaboratore <strong>di</strong> 1 Centro <strong>di</strong> Forlì-Cesena e <strong>di</strong> 1 <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong>.<br />

35


mento rispetto al 2003, oltre ad una maggiore <strong>di</strong>ffusione sul territorio (nel 2003<br />

riguardavano soltanto 3 prov<strong>in</strong>ce, mentre nel 2005 sono registrate <strong>in</strong> 6 prov<strong>in</strong>ce).<br />

Circa il tipo <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> lavoro del <strong>per</strong>sonale, i dati presentati nella successiva<br />

figura 18 evidenziano una prevalenza a livello regionale dei <strong>di</strong>pendenti pubblici,<br />

pari al 54,6% del complesso degli o<strong>per</strong>atori facenti parte dell’équipe stabile dei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Si tratta <strong>di</strong> un dato <strong>per</strong>centuale <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quello<br />

rilevato nel 2003 (52,8%). Assai <strong>di</strong>fferente, <strong>in</strong>vece, è l’<strong>in</strong>cidenza <strong>per</strong>centuale dei<br />

contratti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali che nel 2003 costituivano il 18% dei rapporti <strong>di</strong> lavoro mentre<br />

nel 2005 ne rappresentano appena il 3,1%.<br />

Di converso, risultano <strong>in</strong> crescita i contratti dei <strong>di</strong>pendenti privati che passano dal<br />

19% registrato nel 2003 al 28,7% del 2005, un dato certamente correlato alla crescita<br />

del numero dei <strong>Centri</strong> gestiti nella forma dell’appalto.<br />

Figura 18 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: <strong>per</strong>sonale stabile <strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> contratto<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale e <strong>in</strong> valori assoluti)<br />

<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>pendente contratto altro<br />

pubblico privato (da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale totali<br />

coop., ass.)<br />

prov<strong>in</strong>ce v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %<br />

Bologna 89 64,5 34 24,6 3 2,2 12 8,7 138<br />

<strong>Ferrara</strong> 15 44,1 11 32,4 2 5,9 6 17,6 34<br />

Forlì-Cesena 5 27,8 10 55,6 0 0,0 3 16,7 18<br />

Modena 59 81,9 9 12,5 3 4,2 1 1,4 72<br />

Parma 8 29,6 14 51,9 0 0,0 5 18,5 27<br />

Piacenza 1 7,7 0 0,0 0 0,0 12 92,3 13<br />

Ravenna 1 5,0 14 70,0 0 0,0 5 25,0 20<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 10 47,6 5 23,8 3 14,3 3 14,3 21<br />

Rim<strong>in</strong>i 7,0 53,8 5 38,5 0 0,0 1 7,7 13<br />

totali regione 194 54,6 102 28,7 11 3,1 48 13,5 355<br />

36


Figura 19 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: <strong>per</strong>sonale stabile <strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> contratto<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia. Dati 2005 (valori <strong>per</strong>centuali)<br />

Rispetto al panorama complessivo regionale, considerevoli <strong>di</strong>fferenze si rilevano<br />

a livello prov<strong>in</strong>ciale, con alcune realtà, come Bologna e soprattutto Modena, con<br />

una più elevata <strong>in</strong>cidenza dei <strong>di</strong>pendenti pubblici e altre, come Parma e ancor più<br />

nettamente Ravenna, <strong>in</strong> cui si registra una prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti privati, a cui<br />

si può aggiungere, soprattutto nel caso <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong>, una certa <strong>in</strong>cidenza dei<br />

contratti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali (fig. 18 e fig. 19).<br />

37


Capitolo 4<br />

Le attività<br />

In cont<strong>in</strong>uità con le precedenti ricerche, il Monitoraggio 2005 ha riservato uno spazio<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e alle attività tramite cui si esplicano le proposte o<strong>per</strong>ative dei <strong>Centri</strong>.<br />

Come evidenziato dalla figura 20, gli <strong>in</strong>terventi educativi realizzati dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sono numerosi, tenuti <strong>in</strong>sieme dalla cornice dell’attività <strong>di</strong><br />

compresenza bamb<strong>in</strong>i e adulti che costituendo lo specifico tecnico <strong>di</strong> questi servizi<br />

è attestata naturalmente <strong>in</strong> tutti i 126 <strong>Centri</strong>.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista generale, occorre mettere <strong>in</strong> risalto come anche i dati del<br />

2005 confermano sostanzialmente una situazione già ampiamente fotografata dalle<br />

precedenti rilevazioni: se è vero che le <strong>in</strong>iziative educative messe <strong>in</strong> cantiere<br />

dai <strong>Centri</strong> sono numerose ed esplorano <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni, esse sono ancora prevalentemente<br />

rivolte ai bamb<strong>in</strong>i, anche se non mancano – e <strong>per</strong> certi versi sono <strong>in</strong><br />

leggero aumento – le proposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate specificamente ai genitori o alle altre<br />

figure adulte (nonni, baby sitter) che frequentano i servizi.<br />

Figura 20 – Attività svolte dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005 (valori<br />

assoluti)<br />

Legenda delle attività<br />

1. Attività <strong>di</strong> compresenza adulti/bamb<strong>in</strong>i 2. Attività con affido alle educatrici<br />

3. Attività autogestite dalle famiglie 4. Laboratori<br />

5. Corso <strong>di</strong> massaggio <strong>in</strong>fantile 6. Spazio neutro<br />

7. Consulenze <strong>per</strong> genitori 8. Corsi <strong>per</strong> genitori<br />

38


Figura 21 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che svolgono le <strong>di</strong>verse attività <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Dati 2005 (valori assoluti)<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

attività svolte<br />

Bologna 37 5 3 20 15 4 7 6<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 3 2 3 6 4 2 0<br />

Forlì-Cesena 10 1 1 5 0 0 1 4<br />

Modena 23 6 7 14 6 0 6 5<br />

Parma 14 0 0 2 1 3 3 1<br />

Piacenza 7 0 0 5 1 0 2 1<br />

Ravenna 12 0 1 10 2 0 1 1<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 1 1 2 1 0 5 2<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 0 0 0 0 0 2 1<br />

totali regione 126 16 15 61 32 11 29 21<br />

LEGENDA ATTIVITÀ<br />

1. Attività educative <strong>di</strong><br />

compresenza adulti e<br />

bamb<strong>in</strong>i<br />

2. Attività con affido alle<br />

educatrici<br />

3. Attività autogestite<br />

dalle famiglie<br />

4. Laboratori<br />

5. Corso <strong>di</strong> massaggio<br />

<strong>in</strong>fatile<br />

6. Spazio neutro<br />

7. Consulenze <strong>per</strong><br />

genitori<br />

8. Corsi <strong>per</strong> genitori<br />

Figura 22 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che svolgono le <strong>di</strong>verse attività <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Dati 2005 (valori <strong>per</strong>centuali)<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

attività svolte<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

Bologna 37 13.5 8.1 54.1 40.5 10.8 18.9 16.2<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 42.9 28.6 42.9 85.7 57.4 28.6 0<br />

Forlì-Cesena 10 10 10 50 0 0 10 40<br />

Modena 23 26.1 30.4 60.9 26.1 0 26.1 21.7<br />

Parma 14 0 0 14.3 7.1 21.4 21.4 7.1<br />

Piacenza 7 0 0 71.4 14.3 0 28.6 14.3<br />

Ravenna 12 0 8.3 83.3 16.7 0 8.3 8.3<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 9.1 9.1 18.2 9.1 0 45.5 18.2<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 0 0 0 0 0 40 20<br />

totali regione 126 12.7 11.9 48.4 25.4 8.7 23 16.7<br />

LEGENDA ATTIVITÀ<br />

1. Attività educative <strong>di</strong><br />

compresenza adulti e<br />

bamb<strong>in</strong>i<br />

2. Attività con affido alle<br />

educatrici<br />

3. Attività autogestite<br />

dalle famiglie<br />

4. Laboratori<br />

5. Corso <strong>di</strong> massaggio<br />

<strong>in</strong>fatile<br />

6. Spazio neutro<br />

7. Consulenze <strong>per</strong><br />

genitori<br />

8. Corsi <strong>per</strong> genitori<br />

39


Con le figure 21e 22 è poi possibile proseguire la <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a delle attività e degli<br />

<strong>in</strong>terventi realizzati dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> nel 2005 entrando nel dettaglio<br />

delle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce.<br />

Le attività educative <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i:<br />

il cuore dell’<strong>in</strong>iziativa dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

In ragione dell’ovvia centralità che l’attività <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i e adulti<br />

riveste nell’ambito dell’<strong>in</strong>tero esercizio e funzionamento <strong>di</strong> questi servizi, essa<br />

occupa anche un posto prem<strong>in</strong>ente nell’ambito della nostra analisi.<br />

Entrando nello specifico dell’attività <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i – che, si è<br />

già evidenziato, rappresenta l’elemento caratterizzante la mission dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> – <strong>in</strong> figura 23 sono schematizzate, <strong>per</strong> ciascuna prov<strong>in</strong>cia,<br />

alcune <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> dettaglio relative ai volumi <strong>di</strong> attività: il numero delle<br />

famiglie iscritte, le giornate <strong>di</strong> attività annuali, le presenza dei bamb<strong>in</strong>i e degli<br />

adulti, la me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong> frequenza <strong>per</strong> Centro da parte <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti.<br />

Il primo dato rilevante <strong>di</strong> figura 23 è <strong>in</strong>dubbiamente l’alto numero <strong>di</strong> famiglie<br />

iscritte ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, che <strong>in</strong> regione hanno raggiunto le 6.352<br />

unità nel 2005.<br />

Nel successivo capitolo tale dato viene opportunamente analizzato <strong>in</strong> relazione<br />

alla popolazione <strong>in</strong>fantile 0-36 mesi presente sul territorio regionale, prov<strong>in</strong>ciale<br />

e dei s<strong>in</strong>goli comuni capoluogo evidenziando così una <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> “co<strong>per</strong>tura”<br />

da parte dei servizi <strong>di</strong> compresenza vic<strong>in</strong>o al 6% del totale della popolazione <strong>in</strong><br />

età, una <strong>per</strong>centuale che <strong>in</strong> alcune prov<strong>in</strong>ce e città, <strong>in</strong> primis Bologna e <strong>Ferrara</strong>,<br />

appare anche notevolmente più alta. Il dato ferrarese è decisamente più elevato<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale anche quanto a numero <strong>di</strong> giornate <strong>in</strong> cui ogni Centro<br />

risulta a<strong>per</strong>to nel corso dell’anno: 156 contro le 116 della me<strong>di</strong>a regionale; un<br />

aspetto questo che vede <strong>in</strong>vece Bologna <strong>per</strong>fettamente all<strong>in</strong>eata al restante territorio<br />

emiliano-romagnolo e che vede <strong>per</strong>altro solo <strong>di</strong>fferenze significative verso<br />

l’alto da parte <strong>di</strong> Modena e Piacenza e, verso il basso, <strong>di</strong> Forlì-Cesena.<br />

In generale, si deve considerare che sul numero <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé non particolarmente elevato<br />

<strong>di</strong> giornate annue <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura si riflette il numero limitato <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong> attività<br />

che caratterizza molti <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> della regione che, ricor<strong>di</strong>amolo,<br />

nel 48% dei casi non su<strong>per</strong>a gli 8 mesi annui <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura.<br />

Ancora <strong>Ferrara</strong> e Bologna sono le prov<strong>in</strong>ce che mostrano una me<strong>di</strong>a più alta <strong>di</strong><br />

famiglie iscritte <strong>per</strong> Centro (rispettivamente 117 e 77) e che, <strong>per</strong>tanto, contribuiscono<br />

a tenere alto il dato me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> 50 famiglie iscritte a servizio: un<br />

valore <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé del tutto ragguardevole e che tiene conto anche <strong>di</strong> realtà decisamente<br />

<strong>di</strong>verse come Forlì (17 famiglie iscritte <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a a Centro), Parma (25 famiglie)<br />

e Piacenza e Reggio <strong>Emilia</strong> entrambi con 30 nuclei familiari <strong>per</strong> servizio.<br />

Di segno completamente opposto è il quadro delle frequenze, a partire dal numero<br />

delle giornate frequentate <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a da ogni famiglia, dato questo che a livello<br />

regionale sfiora le 30 giornate (ma sono 77 a Reggio <strong>Emilia</strong>) e che vede <strong>in</strong> que-<br />

40


Figura 23 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: attività educative <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i su base annua. Dati 2005<br />

numero totale totale totale totale me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a<br />

<strong>Centri</strong> famiglie giornate presenze presenze famiglie giornate giorni giornaliera giorrnaliera<br />

iscritte attività bamb<strong>in</strong>i adulti iscritte <strong>per</strong> a<strong>per</strong>tura frequenza frequenza frequenza<br />

servizio <strong>per</strong> <strong>di</strong> ogni bamb<strong>in</strong>i bamb<strong>in</strong>i e<br />

prov<strong>in</strong>ce servizio famiglia adulti<br />

Bologna 37 2.856 4.307 54.776 60.033 77 116 19,2 12,7 26,7<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 725 1.084 19.357 21.183 104 154 26,7 17,9 37,4<br />

Forlì-Cesena 10 170 804 6.850 8.049 17 80 40,3 8,5 18,5<br />

Modena 23 1.017 3.166 44.566 42.909 44 137 43,8 14,1 27,6<br />

Parma 14 343 1.372 8.639 8.680 25 98 25,2 6,3 12,6<br />

Piacenza 7 209 902 9.328 9.728 30 128 44,6 10,3 21,1<br />

Ravenna 12 502 1.292 10.435 10.369 42 107 20,8 8,1 16,1<br />

Reggio-<strong>Emilia</strong> 11 334 1.166 25.734 25.672 30 106 77,0 22,1 44,1<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 196 571 6.592 7.805 39 114 33,6 11,5 25,2<br />

totali regione 126 6.352 14.664 186.277 194.428 50 116 29,3 12,7 26,0<br />

Me<strong>di</strong>a famiglie iscritte <strong>per</strong> servizio = tot. famiglie iscritte/n. servizi<br />

Numero giornate a<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> servizio = tot. giornate <strong>di</strong> attività/n. <strong>Centri</strong><br />

Me<strong>di</strong>a giornate freq. da ogni famiglia = tot. presenze bamb<strong>in</strong>i/tot. famiglie iscritte<br />

Frequenza me<strong>di</strong>a giornaliera bamb<strong>in</strong>i = tot. presenze bamb<strong>in</strong>i/tot. giornate attività<br />

Va da sé che, essendo abitualmente ogni bamb<strong>in</strong>o accompagnato da un adulto – a parte ovvie eccezioni, come, ad esempio, il caso <strong>di</strong> due o tre fratelli accompagnati da un unico<br />

parente – questo secondo rapporto presenterà risultati pressapoco doppi rispetto a quelli della frequenza me<strong>di</strong>a dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

41


sto caso proprio <strong>Ferrara</strong> (con 26,7 giornate), e più ancora Bologna con 19,2, presentare<br />

valori decisamente <strong>in</strong>feriori agli altri territori.<br />

Qui <strong>per</strong>altro emerge una caratteristica peculiare comune a tutti i servizi <strong>di</strong> compresenza,<br />

vale a <strong>di</strong>re la capacità <strong>di</strong> stare <strong>in</strong> contatto con un numero elevato <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e <strong>di</strong> adulti cui <strong>per</strong>ò si propone <strong>di</strong> fatto un utilizzo non particolarmente frequente<br />

del servizio.<br />

Decisamente più articolato il quadro delle presenze <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti nelle attività<br />

<strong>di</strong> compresenza realizzate dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, rispetto a cui va<br />

imme<strong>di</strong>atamente segnalato come <strong>in</strong> numeri assoluti appaia decisamente più elevato<br />

il numero <strong>di</strong> presenza da parte degli adulti rispetto a quello dei bamb<strong>in</strong>i:<br />

194.428 contro 186.277 <strong>in</strong> totale su base annua a livello regionale. A prima vista<br />

può sembrare un dato paradossale, ma <strong>in</strong> realtà esso corrisponde a un fenomeno<br />

da tempo segnalato <strong>in</strong> modo empirico dagli o<strong>per</strong>atori, fenomeno che porta con<br />

una certa frequenza più adulti (<strong>in</strong> genere un genitore e una nonna o entrambi i<br />

nonni assieme) ad accompagnare il proprio bamb<strong>in</strong>o al Centro.<br />

Tra l’altro, questo dato è fortemente omogeneo nei <strong>di</strong>versi territori e, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> Modena che presenta valori <strong>in</strong>vertiti, sono ben quattro le prov<strong>in</strong>ce (Piacenza,<br />

Forlì, <strong>Ferrara</strong> e Bologna) che vedono una presenza piuttosto sbilanciata <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione degli adulti.<br />

Per concludere sui dati della tabella <strong>di</strong> figura 23, la frequenza giornaliera dei<br />

bamb<strong>in</strong>i si assesta a livello regionale <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a sulle 13 unità, un dato <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé<br />

apparentemente non troppo elevato, che <strong>per</strong>ò va osservato considerando la contemporanea<br />

presenza dei familiari e dei bamb<strong>in</strong>i e che dunque porta <strong>di</strong> fatto a<br />

26 la me<strong>di</strong>a delle presenze giornaliere effettive <strong>per</strong> ogni servizio, un numero<br />

questo che, <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> i servizi <strong>di</strong> più ridotte <strong>di</strong>mensioni, non è certamente<br />

da sottovalutare.<br />

La riflessione è confermata dal fatto che oltre Reggio, con 22,1 bamb<strong>in</strong>i presenti<br />

giornalmente nei propri servizi <strong>di</strong> compresenza, sono città come Modena e <strong>Ferrara</strong><br />

(comuni che <strong>di</strong>spongono dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni<br />

e <strong>di</strong> maggior impatto organizzativo) che presentano i dati <strong>di</strong> frequenza più<br />

elevati della me<strong>di</strong>a regionale, rispettivamente 14,1 e 17,9 bamb<strong>in</strong>i a giornata.<br />

Nella figura 24, sempre <strong>in</strong> riferimento all’attività <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i,<br />

si fornisce un ulteriore dato: quello delle famiglie iscritte <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a ad ogni servizio,<br />

fornito dal rapporto fra le famiglie iscritte ai <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> una prov<strong>in</strong>cia e il<br />

numero <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> presenti <strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia. Questa elaborazione<br />

viene presentata secondo tre raggruppamenti: la prov<strong>in</strong>cia, i comuni<br />

capoluogo e quelli non capoluogo.<br />

Dal confronto fra i dati me<strong>di</strong> regionali rilevati <strong>per</strong> le nove prov<strong>in</strong>ce e <strong>per</strong> i nove<br />

capoluoghi, si ev<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong> primo luogo, che i servizi situati nelle città capoluogo<br />

sono fruiti me<strong>di</strong>amente da un numero maggiore <strong>di</strong> famiglie (82 famiglie/anno<br />

contro le 50 me<strong>di</strong>amente registrate <strong>per</strong> le nove prov<strong>in</strong>ce).<br />

Procedendo poi alla <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a <strong>per</strong> territori sia dei dati riferiti alle prov<strong>in</strong>ce sia<br />

<strong>di</strong> quelli relativi ai capoluoghi, si osservano alcune <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo, ben<br />

evidenziate dalla figura 25.<br />

42


Figura 24 – Attività educative <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i. Famiglie iscritte <strong>per</strong><br />

servizio a livello prov<strong>in</strong>ciale e <strong>per</strong> comune capoluogo. Dati 2005 (valori assoluti)<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong><br />

totali totali totali<br />

prov<strong>in</strong>ce comuni capoluogo comuni non capoluogo<br />

Famiglie iscritte<br />

Famiglie iscritte<br />

<strong>per</strong> Centro<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong><br />

Bologna 37 2.856 77 10 1.821 182 27 1.035 38<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 725 104 3 488 163 4 237 59<br />

Forlì-Cesena 10 170 17 2 45 23 8 125 16<br />

Modena 23 1.017 44 3 120 40 20 897 45<br />

Parma 14 343 25 7 185 26 7 158 23<br />

Piacenza 7 209 30 3 80 27 4 129 32<br />

Ravenna 12 502 42 5 207 41 7 295 42<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 334 30 4 138 35 7 196 28<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 196 39 1 40 40 4 156 39<br />

totali regione 126 6.352 50 38 3.124 82 88 3.228 37<br />

Famiglie iscritte<br />

Famiglie iscritte<br />

<strong>per</strong> Centro<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong><br />

Famiglie iscritte<br />

Famiglie iscritte<br />

<strong>per</strong> Centro<br />

Il comune capoluogo che presenta il maggior numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> famiglie <strong>per</strong> Centro<br />

è Bologna, con 182 famiglie me<strong>di</strong>amente iscritte <strong>in</strong> ciascuno dei suoi 10 <strong>Centri</strong><br />

cittad<strong>in</strong>i, seguita da <strong>Ferrara</strong> (163 famiglie); gli altri sette capoluoghi risultano<br />

assai <strong>di</strong>stanziati rispetto a questo dato, come <strong>di</strong>mostra il fatto che sono tutti nettamente<br />

al <strong>di</strong> sotto del valore me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> 82 famiglie <strong>per</strong> Centro.<br />

Se si considera il territorio prov<strong>in</strong>ciale, il panorama rimane pressoché immutato,<br />

ad eccezione del fatto che, a livello <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia, è <strong>Ferrara</strong> a presentare<br />

il più elevato numero <strong>di</strong> famiglie <strong>per</strong> Centro (104) e non Bologna (77),<br />

come <strong>in</strong>vece accadeva a livello <strong>di</strong> capoluogo.<br />

Inoltre, risulta <strong>in</strong>teressante notare che non sempre il dato riferito al capoluogo è<br />

più alto <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o prov<strong>in</strong>ciale: ciò non accade a Modena (una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 40<br />

famiglie <strong>per</strong> Centro nel capoluogo e 44 nell’<strong>in</strong>tera famiglia), a Piacenza (30 contro<br />

27) e, pur <strong>in</strong> misura meno nitida, a Ravenna (42 contro 41). Altrettanto equilibrio<br />

fra i due dati si riscontra a Parma e Rim<strong>in</strong>i.<br />

43


Figura 25 – Attività educativa <strong>di</strong> compresenza adulti e bamb<strong>in</strong>i. Numero me<strong>di</strong>o<br />

famiglie iscritte <strong>per</strong> servizio a livello prov<strong>in</strong>ciale e <strong>di</strong> comune capoluogo e <strong>di</strong> comune<br />

non capoluogo. Dati 2005<br />

La figura 25 mostra bene come le realtà <strong>di</strong> Bologna e <strong>Ferrara</strong> sono evidentemente<br />

“fuori scala” rispetto al resto delle prov<strong>in</strong>ce emiliano-romagnole, a conferma <strong>di</strong><br />

una storia del tutto peculiare nella costruzione dei servizi <strong>in</strong>tegrativi.<br />

Le altre attività<br />

Tenendo sullo sfondo la figura 20, pren<strong>di</strong>amo ora rapidamente <strong>in</strong> considerazione<br />

le ulteriori attività sviluppate dai <strong>Centri</strong>, le quali, pur presenti secondo un ampio<br />

ventaglio <strong>di</strong> proposte, occupano generalmente posizioni a volte importanti, a volte<br />

solo marg<strong>in</strong>ali, ma <strong>di</strong> fatto mai decisive al punto da connotare l’identità propria<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

L’attività con affido alle educatrici <strong>in</strong>teressa soltanto 16 <strong>Centri</strong>, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>per</strong>centuali<br />

appena il 12,7%. Tuttavia, <strong>per</strong> una corretta lettura del dato, si deve ricordare che questa<br />

attività riveste nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> un ruolo molto specifico e <strong>di</strong><br />

supporto alla pr<strong>in</strong>cipale metodologia <strong>di</strong> lavoro che prevede <strong>per</strong> l’appunto la compresenza<br />

cont<strong>in</strong>uativa e f<strong>in</strong>alizzata degli adulti <strong>in</strong>sieme ai loro bamb<strong>in</strong>i. Infatti, la proposta<br />

<strong>di</strong> momenti nei quali i piccoli sono affidati agli o<strong>per</strong>atori, è circoscritta a<br />

brevi momenti o a def<strong>in</strong>ite s<strong>per</strong>imentazioni nel corso delle quali si vuole offrire a<br />

genitori e bamb<strong>in</strong>i spazi <strong>di</strong> autonomia e “prove sicure” <strong>di</strong> reciproca separazione.<br />

Si tratta dunque <strong>di</strong> micro-progetti ritagliati sulle precise necessità <strong>di</strong> adulti (quasi<br />

sempre mamme) e bamb<strong>in</strong>i, che trascorrono <strong>in</strong>sieme la gran parte della giornata,<br />

e hanno la possibilità <strong>in</strong> questi luoghi <strong>di</strong> espandere il loro orizzonte relazionale<br />

44


itagliando <strong>per</strong> sè piccoli spazi <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza (l’adulto) e allentando il v<strong>in</strong>colo<br />

della <strong>di</strong>pendenza fisica (i bamb<strong>in</strong>i).<br />

È dunque una proposta educativo-pedagogica che non va confusa con il servizio<br />

strutturato e organizzato sul piano istituzionale che co<strong>in</strong>cide con gli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>,<br />

l’altra tipologia <strong>di</strong> “servizio <strong>in</strong>tegrativo” oramai sempre più <strong>di</strong>ffusa sul territorio<br />

emiliano-romagnolo è caratterizzato – lo ricor<strong>di</strong>amo – proprio dall’affidamento al<br />

<strong>per</strong>sonale educativo dei bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età compresa fra i 18 mesi e i 3 anni.<br />

Dal Monitoraggio 2005 emerge che questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento educativo riguarda<br />

alcuni <strong>Centri</strong> <strong>di</strong> 5 prov<strong>in</strong>ce: Bologna, <strong>Ferrara</strong>, Forlì-Cesena, Modena e Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> (fig. 21). Risulta <strong>in</strong>oltre sostanzialmente confermato il dato 2003 con un<br />

piccolo spostamento: Piacenza <strong>in</strong>fatti <strong>per</strong>de l’unica es<strong>per</strong>ienza, mentre Forlì-<br />

Cesena passa da 0 a 1 attività. In term<strong>in</strong>i <strong>per</strong>centuali, nel 2005 si registra una lieve<br />

crescita determ<strong>in</strong>ata dalla presenza <strong>di</strong> questa attività <strong>in</strong> due nuovi <strong>Centri</strong>.<br />

I laboratori, svolti da poco meno della metà dei servizi, costituiscono il secondo<br />

tipo <strong>di</strong> attività più frequentemente proposta dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Tale dato è <strong>di</strong> fatto <strong>in</strong> <strong>per</strong>fetta cont<strong>in</strong>uità con quanto rilevato nel 2003 dove su 131<br />

servizi, ben 64 o<strong>per</strong>avano <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione. Nel 2005, sono proposti <strong>in</strong> tutte le<br />

prov<strong>in</strong>ce ad esclusione <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i, ma paiono caratterizzare più alcune realtà <strong>di</strong><br />

altre, ed <strong>in</strong> particolare Ravenna (83%), Piacenza (71%) e Modena (61%).<br />

Le attività autogestite da famiglie, rappresentano anch’esse una tipologia <strong>di</strong> proposta<br />

marg<strong>in</strong>ale. Risultano <strong>in</strong>fatti presenti <strong>in</strong> 15 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>,<br />

pari all’11,9% dell’<strong>in</strong>sieme dei servizi della nostra regione.<br />

Rispetto alla rilevazione effettuata nel 2003, occorre segnalare una variazione<br />

sul parametro raccolto. Infatti, nel monitoraggio più recente non sono state considerate<br />

(come <strong>in</strong>vece era avvenuto <strong>in</strong> passato) le feste che potevano essere confuse<br />

con quei momenti <strong>di</strong> attività svolti nell’ambito delle normali programmazioni<br />

proprie della compresenza adulti-bamb<strong>in</strong>i. In questo modo il numero dei<br />

<strong>Centri</strong> co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> questa ristretta tipologia <strong>di</strong> attività, passano dai 63 del 2003<br />

ai 15 del 2005.<br />

Un’altra <strong>in</strong>iziativa che caratterizza i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sono i Corsi <strong>di</strong><br />

massaggio <strong>in</strong>fantile. Rivolti a bamb<strong>in</strong>i nei primi mesi <strong>di</strong> vita, <strong>in</strong>teressano circa un<br />

quarto dei servizi monitorati e risultano <strong>in</strong> crescita rispetto al 2003, anno <strong>in</strong> cui<br />

venivano offerti dal 20,6% dei 131 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Lo svolgimento del massaggio <strong>in</strong>fantile presenta particolari complessità organizzative<br />

(necessità <strong>di</strong> un ambiente riparato, confortevole e silenzioso), <strong>per</strong> cui la realizzazione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>in</strong>tervento da parte <strong>di</strong> oltre un quarto dei <strong>Centri</strong> <strong>di</strong>mostra la<br />

considerevole rilevanza che viene loro attribuita, rafforzando la tendenza già rilevata<br />

nel 2003. Infatti, complessivamente questa attività registra nel 2005 una leggera<br />

crescita. Tale andamento caratterizza fortemente alcune prov<strong>in</strong>ce: Bologna,<br />

<strong>Ferrara</strong>, Parma. Di segno contrario <strong>in</strong>vece, le prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Modena e Reggio <strong>Emilia</strong><br />

dove i <strong>Centri</strong> impegnati nel massaggio calano lievemente.<br />

45


Rilevanti anche le Consulenze <strong>per</strong> genitori, che spaziano da quelle <strong>di</strong> carattere<br />

educativo, a quelle legali, a quelle relative all’allattamento e ad altre ancora. Esse<br />

sono offerte da 29 <strong>Centri</strong>, dunque dal 23% del complesso dei servizi considerati,<br />

contro il 18% rilevato <strong>per</strong> l’anno 2003.<br />

Leggermente più marg<strong>in</strong>ali, ma comunque anch’essi <strong>in</strong> crescita, risultano <strong>in</strong>vece i<br />

Corsi <strong>per</strong> genitori, realizzati da 21 <strong>Centri</strong> (16,7%, contro il 10,7% del 2003).<br />

Complessivamente, tuttavia, occorre registrare positivamente la crescita <strong>di</strong> queste<br />

attività, specificamente <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate alla componente adulta dell’utenza dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, che cont<strong>in</strong>ua a soffrire, - lo riba<strong>di</strong>amo ancora una volta –<br />

nonostante la storia oramai sempre più consolidata <strong>di</strong> questi servizi, <strong>di</strong> un’attenzione<br />

ancora troppo marg<strong>in</strong>ale, anche rispetto alle considerevoli potenzialità che<br />

l’area della genitorialità consentirebbe <strong>di</strong> sviluppare.<br />

Percentuali <strong>di</strong> adesione ancora molto basse si rilevano <strong>in</strong> merito alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dello Spazio neutro: <strong>in</strong>contri protetti <strong>per</strong> m<strong>in</strong>ori allontanati dalle famiglie d’orig<strong>in</strong>e,<br />

che si tengono negli spazi accoglienti dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e che<br />

<strong>per</strong>mettono ai bamb<strong>in</strong>i e ai loro familiari <strong>di</strong> riprendere una comunicazione ed una<br />

relazione <strong>in</strong>terrotta.<br />

In particolare, si tratta <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori separati dai genitori o che possono aver subito<br />

traumi o violenze, bamb<strong>in</strong>i che stanno <strong>per</strong> rientrare <strong>in</strong> famiglia dopo un <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> allontanamento su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria. Gli <strong>in</strong>contri si svolgono<br />

<strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> un o<strong>per</strong>atore sociale e avvengono nel massimo riserbo <strong>per</strong><br />

garantire a ciascuno la privacy dovuta. Lo Spazio Neutro, dunque, si presenta<br />

come attività molto delicata e richiede spazi adeguati <strong>di</strong> cui non sempre i <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong>spongono; attualmente viene <strong>in</strong>fatti realizzata da altri<br />

servizi meglio <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> gestire una situazione così complessa.<br />

Questa attività viene comunque svolta da 11 <strong>Centri</strong>, pari all’8,7% del totale, e<br />

risulta <strong>per</strong>ciò <strong>in</strong> crescita rispetto al dato del 2003, quando veniva offerta soltanto<br />

dal 4,6% dei <strong>Centri</strong>. La troviamo segnalata <strong>in</strong> tre soli territori prov<strong>in</strong>ciali: Bologna,<br />

<strong>Ferrara</strong> (come nel 2003) e Parma. Quest’ultima prov<strong>in</strong>cia non era presente<br />

nel monitoraggio 2003, quando <strong>in</strong>vece lo Spazio Neutro risultava praticato da 1<br />

Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> Piacenza che oggi sembra avere abbandonato<br />

tale attività.<br />

46


Capitolo 5<br />

Il contesto demografico<br />

Dopo aver s<strong>in</strong>teticamente stu<strong>di</strong>ato le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche dei 126 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> emiliano-romagnoli e dopo averle analizzate anche <strong>in</strong> chiave<br />

<strong>di</strong>acronica, rispetto alla rilevazione 2003 e, laddove possibile, al 1999, con questo<br />

qu<strong>in</strong>to capitolo si vuole contestualizzare la presenza dei servizi <strong>di</strong> compresenza<br />

adulti-bamb<strong>in</strong>i rispetto al proprio territorio <strong>di</strong> riferimento (regionale, prov<strong>in</strong>ciale e<br />

comunale), con riferimento ad alcuni macro-<strong>in</strong><strong>di</strong>catori relativi alla struttura della<br />

popolazione residente e al grado <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura garantita dai <strong>di</strong>versi servizi educativi.<br />

La popolazione residente<br />

La figura 26 mostra, <strong>per</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia, la popolazione residente complessiva, quella<br />

residente <strong>di</strong> età compresa fra 0 e 36 mesi e l’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> quest’ultima sulla pri-<br />

Figura 26 – Percentuale bamb<strong>in</strong>i 0-3 anni su totale popolazione residente. Dati prov<strong>in</strong>ciali<br />

al 01/01/05<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

totale popolazione popolazione % 0-36 mesi su<br />

residente 0-36 mesi totale popolazione<br />

Bologna 944.279 24.597 2,6<br />

<strong>Ferrara</strong> 349.777 7.133 2<br />

Forlì-Cesena 371.272 9.942 2,7<br />

Modena 659.858 18.807 2,9<br />

Parma 413.182 10.457 2,5<br />

Piacenza 273.705 6.666 2,4<br />

Ravenna 365.367 9.185 2,5<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 486.961 15.273 3,1<br />

Rim<strong>in</strong>i 286.934 7.954 2,8<br />

totali regione 4.151.335 110.014 2,7<br />

Fonte: Istat. Dati <strong>di</strong>sponibili anche dal Rapporto Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Crescere <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Osservatorio<br />

Infanzia e Adolescenza Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

47


ma. Me<strong>di</strong>amente, a livello regionale, gli oltre 110.000 bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 0-36 mesi rappresentano<br />

il 2,7% del totale della popolazione, con <strong>di</strong>fferenze rilevanti fra le <strong>di</strong>verse<br />

realtà prov<strong>in</strong>ciali. È <strong>Ferrara</strong> la prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> cui la prima <strong>in</strong>fanzia ha l’<strong>in</strong>cidenza <strong>per</strong>centuale<br />

m<strong>in</strong>ore (2% del totale dei residenti), mentre, all’opposto è Reggio <strong>Emilia</strong> a<br />

registrarne la più alta <strong>in</strong>cidenza, con oltre il 3%, seguita da Rim<strong>in</strong>i (con un 2,8%). In<br />

valori assoluti, sono <strong>in</strong>vece le prov<strong>in</strong>ce più popolose <strong>di</strong> Bologna e Modena a mostrare<br />

il numero più elevato <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età compresa fra 0 e 36 mesi, valori <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea,<br />

appunto, con il maggior <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> queste due realtà prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Figura 26bis – Percentuale bamb<strong>in</strong>i 0-3 anni su totale popolazione residente.<br />

Dati riferiti ai soli comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia al 01/01/05<br />

totale popolazione % 0-36 mesi<br />

popolazione 0-36 mesi su totale<br />

comuni residenti popolazione<br />

capoluogo<br />

Bologna 347.425 8.490 2,3<br />

<strong>Ferrara</strong> 131.907 2.542 1,9<br />

Forlì-Cesena (a) 204.993 5.326 2,6<br />

Modena 180.110 4.868 2,7<br />

Parma 174.471 4.378 2,5<br />

Piacenza 99.150 2.406 2,4<br />

Ravenna 146.989 3.735 2,5<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 155.191 5.288 3,4<br />

Rim<strong>in</strong>i 134.700 3.564 2,6<br />

totali regione 1.601.936 40.597 2,5<br />

Fonte: Istat<br />

(a) : <strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Forlì-Cesena si sono considerati i Comuni <strong>di</strong> Forlì e <strong>di</strong> Cesena.<br />

La figura 26bis presenta, poi, la medesima analisi <strong>in</strong> riferimento ai soli comuni<br />

capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia, da cui emergono, <strong>in</strong> modo forse ancor più accentuato, <strong>di</strong>fferenze<br />

fra i <strong>di</strong>versi territori già evidenziati a livello prov<strong>in</strong>ciale dalla figura 26.<br />

Nel comune <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong> l’<strong>in</strong>cidenza della popolazione <strong>di</strong> età f<strong>in</strong>o a 36 mesi<br />

si attesta al 3,4% (contro il 3,1% registrato a livello prov<strong>in</strong>ciale), mentre <strong>per</strong> gli<br />

altri capoluoghi il dato relativo alla città risulta <strong>in</strong>feriore rispetto a quello me<strong>di</strong>o<br />

prov<strong>in</strong>ciale; ciò si verifica anche nel caso <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dove l’<strong>in</strong>cidenza della popolazione<br />

<strong>di</strong> età compresa fra 0 e 2 anni si riduce, <strong>per</strong> il solo capoluogo, all’1,9% del<br />

totale della popolazione residente.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze fra prov<strong>in</strong>ce e, <strong>per</strong> ogni contesto, fra prov<strong>in</strong>cia e comune capoluogo,<br />

sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ben riassunte dagli istogrammi della figura 27.<br />

48


Figura 27 – Incidenza della popolazione 0-36 mesi sul totale della popolazione<br />

<strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia e comune capoluogo. Dati al 01/01/05<br />

Con la tabella successiva (fig. 28) si approfon<strong>di</strong>sce ulteriormente lo stu<strong>di</strong>o, estendendo<br />

l’analisi a tutti i comuni dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> sede <strong>di</strong> almeno un Centro<br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Per ciascun comune, viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata la popolazione residente totale, quella <strong>di</strong> età<br />

compresa fra gli 0 e i 36 mesi e la relativa <strong>in</strong>cidenza <strong>per</strong>centuale sul totale della<br />

popolazione, oltre che il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e dei<br />

Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia rispetto al target <strong>di</strong> utenza potenziale (0-36 mesi). Si evidenziano<br />

così situazioni assai <strong>di</strong>versificate fra prov<strong>in</strong>ce ma anche fra comuni <strong>di</strong> una stessa<br />

prov<strong>in</strong>cia, sia <strong>in</strong> merito al tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia che dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Figura 28 – Percentuale popolazione 0-36 mesi su totale popolazione residente <strong>per</strong><br />

i comuni sede <strong>di</strong> almeno un Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005<br />

Comuni<br />

totale<br />

popolazione<br />

residente<br />

popolazione<br />

0-36 mesi<br />

<strong>in</strong>cidenza<br />

popolazione<br />

0-36 mesi<br />

co<strong>per</strong>tura<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong><br />

co<strong>per</strong>tura<br />

Ni<strong>di</strong> a<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bologna<br />

Anzola dell’<strong>Emilia</strong> 11.128 339 3,0 - 27,1<br />

Argelato 9.317 313 3,4 11,5 39,0<br />

49


Bologna 374.425 8.490 2,3 21,4 34,1<br />

Calderara <strong>di</strong> Reno 12.351 390 3,2 31,3 33,0<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 34.451 921 2,7 - 28,0<br />

Castel Maggiore 16.478 438 2,7 5,0 30,3<br />

Castel San Pietro Terme 19.654 475 2,4 33,3 35,0<br />

Castello d’Argile 5.520 189 3,4 20,1 22,8<br />

Castello <strong>di</strong> Serravalle 4.400 163 3,7 12,3 16,3<br />

Castenaso 13.704 359 2,6 12,5 35,3<br />

Crevalcore 12.527 326 2,6 9,2 19,1<br />

Granarolo dell’<strong>Emilia</strong> 9.008 272 3,0 11,4 36,1<br />

Imola 66.170 1.673 2,5 9,9 29,8<br />

M<strong>in</strong>erbio 8.249 250 3,0 8,4 18,4<br />

Ozzano dell’<strong>Emilia</strong> 11.194 341 3,0 3,2 28,5<br />

Pianoro 16.591 449 2,7 15,6 24,7<br />

Pieve <strong>di</strong> Cento 6.804 177 2,6 20,9 24,6<br />

Sala Bolognese 7.082 233 3,3 14,6 24,9<br />

San Giorgio <strong>di</strong> Piano 6.681 208 3,1 14,4 29,8<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto 24.790 689 2,8 10,2 35,3<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 30.045 768 2,6 0,0 31,4<br />

Sasso Marconi 14.273 432 3,0 9,3 26,1<br />

Zola Predosa 16.446 455 2,8 12,1 32,5<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Argenta 21.971 423 1,9 6,4 11,8<br />

Cento 31.475 895 2,8 7,8 20,8<br />

Comacchio 22.285 533 2,4 17,8 5,6<br />

<strong>Ferrara</strong> 131.907 2.542 1,9 19,2 39,4<br />

Lagosanto 4.480 89 2,0 50,6 0,0<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Forlì-Cesena<br />

Bert<strong>in</strong>oro 9.501 270 2,8 4,4 16,3<br />

Castrocaro Terme 6.303 176 2,8 7,4 25<br />

Cesena 96.498 2.407 2,6 1,9 22,9<br />

Civitella <strong>di</strong> <strong>Romagna</strong> 3.808 102 2,7 5,9 13,3<br />

Forlimpopoli 11.994 293 2,4 9,2 25,8<br />

Galeata 2.477 69 2,8 8,7 11,6<br />

Meldola 9.686 263 2,7 7,6 23,1<br />

50


Santa Sofia 4.223 99 2,3 11,1 17,2<br />

Savignano sul Rubicone 15.952 535 3,4 5,6 11,4<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena<br />

Carpi 63.766 1.689 2,6 17,8 30,1<br />

Castelfranco - - - - -<br />

<strong>Emilia</strong> 27.324 927 3,4 6,5 23,8<br />

Castelnuovo R. 12.724 421 3,3 7,1 22,3<br />

F<strong>in</strong>ale <strong>Emilia</strong> 15.354 397 2,6 3,0 24,2<br />

Fiorano Modenese 16.433 458 2,8 16,6 21,8<br />

Formig<strong>in</strong>e 30.893 957 3,1 6,2 26,7<br />

Lama Mocogno 3.004 60 2,0 16,7 0,0<br />

Maranello 16.216 477 2,9 13,6 22,00<br />

Marano sul Panaro 3.870 92 2,4 17,4 23,9<br />

Mirandola 22.817 596 2,6 2,5 22,2<br />

Modena 180.110 4.868 2,7 2,5 33,0<br />

Montefior<strong>in</strong>o 2.336 48 2,1 33,3 0,0<br />

Pavullo 16.083 531 3,3 5,3 13,4<br />

San Cesario sul Panaro 5.608 152 2,7 15,8 32,2<br />

Sassuolo 41.746 1.157 2,8 6,8 27,6<br />

Savignano sul Panaro 8.746 246 2,8 17,1 20,0<br />

Spilmberto 11.376 305 2,7 5,9 23,0<br />

Vignola 22.351 639 2,9 7,4 31,5<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Parma<br />

Collecchio 12.309 298 2,4 13,8 26,9<br />

Fel<strong>in</strong>o 7.573 203 2,7 9,9 34,0<br />

Fidenza 23.957 537 2,2 5,4 14,2<br />

Fornovo <strong>di</strong> Taro 6.065 155 2,6 9,7 29,7<br />

Parma 174.471 4.378 2,5 4,2 25,5<br />

Salsomaggiore 19.328 512 2,6 2,9 22,2<br />

Sorbolo 9.211 293 3,2 5,1 16,7<br />

Torrile 6.693 219 3,3 10,5 19,2<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Piacenza<br />

Calendasco 2.380 49 2,1 98,0 9,3<br />

Castel San Giovanni 12.651 311 2,5 8,0 15,1<br />

Fiorenzuola d’Arda 13.845 322 2,3 10,6 9,9<br />

51


Piacenza 99.150 2.406 2,4 4,2 28,9<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ravenna<br />

Alfonsile 11.739 251 2,1 35,1 41,0<br />

Bagnacavallo 16.169 329 2,0 8,5 34,7<br />

Cervia 26.858 662 2,5 10,7 12,0<br />

Faenza 54.749 1.471 2,7 3,1 20,4<br />

Lugo 31.927 780 2,4 5,8 31,5<br />

Massa Lombarda 9.065 247 2,7 7,3 33,3<br />

Ravenna 146.989 3.735 2,5 5,5 25,8<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Canossa 3.525 99 2,8 30,3 11,1<br />

Casalgrande 15.933 534 3,4 3,2 23,8<br />

Castellarano 13.407 503 3,8 6,0 15,3<br />

Castelnovo ne’ Monti 10.466 267 2,6 7,5 18,7<br />

Cavriago 9.229 248 2,7 14,9 30,7<br />

Correggio 21.953 661 3,0 3,5 35,4<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 155.191 5.288 3,4 3,3 31,7<br />

Rubiera 13.041 481 3,7 8,1 26,1<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i<br />

Bellaria Igea Mar<strong>in</strong>a 16.956 577 3,4 7,8 14,1<br />

Cattolica 16.013 411 2,6 8,3 19,5<br />

Poggio Berni 3.078 97 3,2 49,5 20,6<br />

Rim<strong>in</strong>i 134.700 3.564 2,6 1,1 16,3<br />

Verrucchio 9.365 337 3,6 8,6 15,7<br />

Fonte: Istat<br />

Note: <strong>in</strong> grassetto i Comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

a : Il dato, presentato <strong>per</strong> i soli comuni sede <strong>di</strong> CBG al centro dell’analisi, si riferisce all’anno scolastico 2004/05 (da<br />

Osservatorio Infanzia e Adolescenza Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>). Non tutti i dati relativi ai ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia presentati nel<br />

presente Report sono <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> l’a.s. 2004/05, <strong>per</strong> cui, <strong>in</strong> alcune circostanze, si fa riferimento all’a.s. 2003/04.<br />

Al <strong>di</strong> là delle variazioni <strong>in</strong>terprov<strong>in</strong>ciali ed <strong>in</strong>traprov<strong>in</strong>ciali, si è poi proceduto al confronto,<br />

comune <strong>per</strong> comune, fra l’andamento dei due tassi <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura (tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

dei Ni<strong>di</strong> e dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>), al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> verificare se e <strong>in</strong> quale <strong>di</strong>rezione<br />

essi siano correlati 7 .<br />

7 Per esplorare questa relazione, si è proceduto al calcolo del coefficiente <strong>di</strong> correlazione r <strong>di</strong><br />

Pearson che risulta pari a – 0,19. Si ricorda che questo coefficiente, rapportando la codevianza <strong>di</strong><br />

52


Il valore assunto dal coefficiente è pari a – 0,19 e, <strong>in</strong> quanto negativo, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca una<br />

relazione <strong>in</strong>versa, anche se piuttosto debole fra le due variabili considerate. Ciò<br />

significa che i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> garantiscono alla fascia <strong>di</strong> riferimento<br />

0 – 36 mesi un grado <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura più elevato laddove m<strong>in</strong>ore è la co<strong>per</strong>tura<br />

assicurata dai Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia e viceversa. È <strong>in</strong>teressante notare, <strong>in</strong>oltre, che<br />

se si escludono i nove comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia il valore dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce (e dunque<br />

la <strong>di</strong>rezione e la forza delle relazione) sostanzialmente non cambia (– 0,20);<br />

la tendenza si rafforza, seppur m<strong>in</strong>imamente, se si escludono dall’analisi anche i<br />

Comuni con oltre 50.000 abitanti (Carpi, Faenza, Imola).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia<br />

Sempre al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> contestualizzare l’attività dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, è<br />

sembrato poi <strong>in</strong>teressante approfon<strong>di</strong>re <strong>in</strong> parallelo la realtà regionale dei Ni<strong>di</strong><br />

d’<strong>in</strong>fanzia.<br />

La figura 29 mostra che sul territorio regionale o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> totale 730 ni<strong>di</strong>, fra pubblici,<br />

privati, a gestione <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, co<strong>in</strong>volgendo oltre 26 mila bamb<strong>in</strong>i<br />

iscritti.<br />

Rispetto al target <strong>di</strong> riferimento – costituito dalla popolazione <strong>di</strong> età compresa fra<br />

i 0 e i 36 mesi – si registra me<strong>di</strong>amente, a livello regionale, un tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

del 24%, valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>etro al quale si celano evidentemente situazioni assai<br />

<strong>di</strong>versificate da prov<strong>in</strong>cia a prov<strong>in</strong>cia.<br />

Nello specifico, il più alto grado <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura a livello prov<strong>in</strong>ciale si registra a<br />

Bologna, con oltre il 28%; valori al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a regionale si rilevano<br />

anche a Ravenna (26,3%), <strong>Ferrara</strong> con quasi il 26%, Modena e Reggio <strong>Emilia</strong><br />

(entrambe al <strong>di</strong> sopra del 25%). Altre prov<strong>in</strong>ce, come Forlì-Cesena (meno del<br />

21%), Parma (19,6%) e, soprattutto, Piacenza e Rim<strong>in</strong>i (rispettivamente 16,9% e<br />

16%) mostrano valori <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura considerevolmente al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a<br />

regionale.<br />

due variabili X e Y con la me<strong>di</strong>a geometrica delle due variabili X e Y, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> fatto, come evidenziato<br />

da Marra<strong>di</strong>, “quanto le due variabili variano <strong>in</strong>sieme rispetto a quanto ciascuna varia <strong>per</strong><br />

conto suo” (cfr. A. Marra<strong>di</strong>, Concetti e meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> la ricerca sociale, Firenze, Giunt<strong>in</strong>a, 1980). Esso<br />

varia tra + 1, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fetta correlazione positiva e – 1, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fetta correlazione negativa.<br />

Dunque, mentre il segno positivo o negativo <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la proporzionalità <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta della<br />

relazione tra le due variabili, il valore numerico del coefficiente ne stima la forza, tanto più debole<br />

quanto più il valore è prossimo a 0 e tanto più forte quanto più si avvic<strong>in</strong>a a + 1 o – 1.<br />

53


Figura 29 – Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia (pubblici e privati, a gestione <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta), bamb<strong>in</strong>i<br />

iscritti e rapporto con bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> utenza potenziale. Dati a.s. 2004/05<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

Ni<strong>di</strong> popopolazione bamb<strong>in</strong>i % iscritti su<br />

a.s. 2004-05 a 0-36 mesi b iscritti popolazione<br />

a.s. 2004-05 <strong>di</strong> riferimento<br />

Bologna 181 24.540 7.001 28,5<br />

<strong>Ferrara</strong> 62 7.147 1.849 25,9<br />

Forlì-Cesena 72 9.961 2.082 20,9<br />

Modena 127 18.847 4.728 25,1<br />

Parma 51 10.459 2.052 19,6<br />

Piacenza 37 6.652 1.122 16,9<br />

Ravenna 72 9.189 2.413 26,3<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 100 15.504 3.925 25,3<br />

Rim<strong>in</strong>i 28 8.011 1.284 16,0<br />

totali regione 730 110.310 24.456 24,0<br />

Note:<br />

a : Nel numero <strong>di</strong> Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia sono compresi i micro-ni<strong>di</strong> e le sezioni aggregate.<br />

b : La popolazione 0-36 mesi è relativa all’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale e considera tuttii Comuni, anche quelli <strong>in</strong> cui<br />

non vi sono Ni<strong>di</strong>.<br />

Fonte: Istat e Rapporto Osservatorio Infanzia e Adolescenza Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Crescere <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

– Primo Rapporto sui servizi e sulla con<strong>di</strong>zione dell’<strong>in</strong>fanzia e dell’adolescenza. Anno 2005, E<strong>di</strong>zioni Junior, Azzano<br />

San Paolo (Bg), 2005.<br />

Il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Con la successiva figura 30 si passa ora ad analizzare il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura rispetto<br />

alla popolazione <strong>di</strong> riferimento (bamb<strong>in</strong>i 0-36 mesi) dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>.<br />

A livello regionale, il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura appare <strong>in</strong>dubbiamente consistente, appena<br />

al <strong>di</strong> sotto del 6%. Rispetto a questo valore me<strong>di</strong>o complessivo, si registra una<br />

notevole variazione a livello prov<strong>in</strong>ciale; <strong>in</strong>fatti, si va dall’11,6% <strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Bologna, al 10,1% <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, f<strong>in</strong>o a valori <strong>per</strong>centuali compresi fra il 3 e<br />

l’1,7% <strong>per</strong> i territori <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i, Reggio <strong>Emilia</strong> e Forlì-Cesena.<br />

Se si procede alla medesima analisi prendendo <strong>in</strong> considerazione i soli comuni<br />

capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia (fig. 31), si osserva, a livello regionale, un “tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura”<br />

sensibilmente più elevato, 7,7% contro il 5,8% rilevato a livello prov<strong>in</strong>ciale,<br />

ma si rilevano anche più marcate <strong>di</strong>fferenze da un territorio all’altro: nei comuni<br />

<strong>di</strong> Bologna e <strong>Ferrara</strong> (realtà che già a livello prov<strong>in</strong>ciale presentavano tassi considerevolmente<br />

più elevati rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale) si registrano valori <strong>per</strong>centuali<br />

<strong>in</strong>torno o ad<strong>di</strong>rittura su<strong>per</strong>iori al 20%, mentre altri capoluoghi, come<br />

54


Figura 30 – Numero <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, numero bamb<strong>in</strong>i frequentanti<br />

e rapporto con popolazione 0-36 <strong>di</strong> riferimento. Dati 2005<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> popolazione famiglie % su<br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e 0-36 mesi iscritte popolazione<br />

<strong>Genitori</strong> 2005 a 0-36<br />

Bologna 37 24.540 2.856 11,6<br />

<strong>Ferrara</strong> 7 7.147 725 10,1<br />

Forlì-Cesena 10 9.961 170 1,7<br />

Modena 23 18.847 1.017 5,4<br />

Parma 14 10.459 343 3,3<br />

Piacenza 7 6.652 209 3,1<br />

Ravenna 12 9.189 502 5,5<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 11 15.504 334 2,2<br />

Rim<strong>in</strong>i 5 8.011 196 2,4<br />

totali regione 126 110.310 6.352 5,8<br />

Note:<br />

a : Il dato si riferisce al numero <strong>di</strong> famiglie frequentanti le attività <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i e genitori.<br />

Fonte: Gift – Unità <strong>di</strong> Documentazione <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e, <strong>per</strong> la popolazione residente <strong>di</strong> 0-36 mesi e, <strong>per</strong> la<br />

popolazione residente, Istat.<br />

Forlì-Cesena e Rim<strong>in</strong>i (che già mostravano <strong>per</strong>centuali piuttosto basse a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale) si attestano a livello comunale <strong>in</strong>torno all’1%. Va poi evidenziato che<br />

<strong>in</strong> altri casi, come a Parma e Piacenza, il dato <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura comunale è comunque<br />

sensibilmente più elevato <strong>di</strong> quello registrato a livello prov<strong>in</strong>ciale.<br />

L’andamento dei due <strong>di</strong>fferenti tassi, prov<strong>in</strong>ciale e comunale del capoluogo, è evidenziato<br />

anche con l’aiuto della figura 32 da cui emergono <strong>in</strong> tutta evidenza le <strong>di</strong>fferenze<br />

sia <strong>in</strong>terprov<strong>in</strong>ciali sia <strong>in</strong>traprov<strong>in</strong>ciali.<br />

Infatti, si notano chiaramente i tassi <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura particolarmente elevati registrati<br />

<strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e <strong>di</strong> Bologna rispetto alle altre realtà prov<strong>in</strong>cia, ma<br />

si evidenzia anche come questi maggiori tassi siano determ<strong>in</strong>ati pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dal dato riferito ai comuni capoluogo.<br />

Ciò è vero, come documentato <strong>in</strong> dettaglio dall’elenco della figura 28, soprattutto<br />

con riferimento alla prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nella quale si registra <strong>per</strong> il capoluogo<br />

un tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura decisamente più elevato <strong>di</strong> quello che si registra <strong>per</strong> gli<br />

altri comuni (a parte Lagosanto).<br />

Per Bologna, <strong>in</strong>vece, il dato riferito al capoluogo è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea, e talvolta anche <strong>in</strong>feriore,<br />

a quello <strong>di</strong> alcuni altri comuni, sia della coll<strong>in</strong>a sia della pianura bolognese.<br />

55


Figura 31 – Numero <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, numero bamb<strong>in</strong>i frequentanti<br />

e rapporto con popolazione 0-36 <strong>di</strong> riferimento. Comuni capoluogo. Dati 2005<br />

capoluogo<br />

numero <strong>Centri</strong> popolazione numero % su<br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e 0-36 mesi famiglie iscritte popolazione<br />

<strong>Genitori</strong> nel 2005 a 0-36 mesi<br />

Bologna 10 8.490 1.821 21,4<br />

<strong>Ferrara</strong> 3 2.542 488 19,2<br />

Forlì-Cesena 2 5.326 45 0,8<br />

Modena 3 4.868 120 2,5<br />

Parma 7 4.378 185 4,2<br />

Piacenza 3 2.406 102 4,2<br />

Ravenna 5 3.735 207 5,5<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 4 5.288 138 2,6<br />

Rim<strong>in</strong>i 1 3.564 40 1,1<br />

totali regione 38 40.597 3.146 7,7<br />

Note:<br />

a : il dato si riferisce al numero <strong>di</strong> famiglie frequentanti le attività <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i e genitori.<br />

Fonte: Gift – Unità <strong>di</strong> Documentazione <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e, <strong>per</strong> la popolazione residente <strong>di</strong> 0-36 mesi, Istat.<br />

Figura 32 – Percentuale <strong>di</strong> famiglie frequentanti <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> su<br />

popolazione 0-36 mesi <strong>per</strong> comune capoluogo e <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia. Dati 2005<br />

56


Il confronto tra <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia e <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Altrettanto <strong>in</strong>teressante risulta poi procedere al confronto fra il grado <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

che si è registrato <strong>per</strong> i Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia nell’a.s 2004/05 e quello relativo ai <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> rilevato alla f<strong>in</strong>e del 2005.<br />

I risultati <strong>di</strong> tale comparazione, con riferimento ai dati aggregati su base prov<strong>in</strong>ciale,<br />

sono rappresentati dal grafico a radar <strong>di</strong> figura 33. In esso si evidenzia come il<br />

tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura registrato <strong>per</strong> i ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia sia assai su<strong>per</strong>iore rispetto a quello<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> tutte le nove prov<strong>in</strong>ce emiliano-romagnole.<br />

In secondo luogo, si osserva che è la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bologna a mostrare il più alto<br />

tasso <strong>per</strong>centuale <strong>per</strong> entrambi i servizi, anche se si nota come non sempre, a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale, queste due <strong>di</strong>mensioni siano <strong>di</strong>rettamente correlate, cioè come non<br />

sempre procedano <strong>di</strong> pari passo. Questo aspetto è particolarmente evidente <strong>per</strong> la<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio <strong>Emilia</strong> che registra il terzo più alto tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> i<br />

Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia ed uno dei più bassi tassi relativamente ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>. Allo stesso modo, <strong>per</strong> la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena si registra il quarto miglior<br />

tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura relativo ai ni<strong>di</strong> e una co<strong>per</strong>tura relativa ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> <strong>in</strong>feriore a quella me<strong>di</strong>amente rilevata a livello regionale. Il territorio ferrarese<br />

presenta, dopo Bologna, il più elevato tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, mentre, relativamente ai ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia, si colloca <strong>in</strong> terza<br />

posizione e comunque sopra la me<strong>di</strong>a regionale. Da evidenziare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Ravenna che si colloca al secondo posto come tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei ni<strong>di</strong><br />

e al terzo posto <strong>per</strong> quanto concerne i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Figura 33 – Tasso <strong>di</strong><br />

co<strong>per</strong>tura rispetto al<br />

target potenziale<br />

(popolazione 0-36 mesi)<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> e dei Ni<strong>di</strong><br />

d’<strong>in</strong>fanzia su base<br />

prov<strong>in</strong>ciale. Dati 2005<br />

Note:<br />

Il dato relativo ai Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia si riferisce all’a.s. 2004/05.<br />

57


Con la figura 33bis si presenta la medesima analisi <strong>in</strong> riferimento, <strong>per</strong>ò, ai soli<br />

comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali evidenze, emerse dall’analisi <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia, risultano <strong>in</strong> questa sede<br />

confermate: i tassi <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura relativi ai ni<strong>di</strong> sono tutti sistematicamente più elevati<br />

<strong>di</strong> quelli registrati <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Anzi, considerando i<br />

soli capoluoghi, le <strong>di</strong>stanze sembrano ampliarsi.<br />

Se si confrontano i dati prov<strong>in</strong>cia <strong>per</strong> prov<strong>in</strong>cia, si notano, <strong>in</strong> realtà, tassi più elevati,<br />

sia relativamente ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che ai ni<strong>di</strong>, a livello <strong>di</strong><br />

comune capoluogo piuttosto che <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia. Questo è vero <strong>per</strong> tutte le prov<strong>in</strong>ce,<br />

ed <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> quella <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, e ad esclusione <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i e Modena che,<br />

<strong>in</strong>vece, presentano tassi più elevati <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> a livello <strong>di</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia, come già evidenziato anche <strong>in</strong> figura 28.<br />

Figura 33bis – Tasso <strong>di</strong><br />

co<strong>per</strong>tura rispetto al target<br />

potenziale (popolazione<br />

0-36 mesi) dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e dei<br />

Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia nei soli<br />

Comuni capoluogo.<br />

Dati 2005<br />

Per quanto concerne i soli Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia, <strong>in</strong>vece, è Ravenna a presentare un tasso<br />

<strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura leggermente più elevato a livello prov<strong>in</strong>ciale 26,3% a fronte del<br />

25,8% che si registra <strong>per</strong> il comune capoluogo. Procedendo alla comparazione fra<br />

le <strong>di</strong>verse città capoluogo, si osserva, poi, che anche <strong>in</strong> questo caso è Bologna a<br />

presentare il tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura più elevato <strong>in</strong> riferimento ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>, ma, <strong>per</strong> quanto concerne i Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia risulta al secondo posto e non<br />

più al primo, su<strong>per</strong>ata da <strong>Ferrara</strong> che, a sua volta, presenta il secondo più elevato<br />

tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura relativamente proprio ai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Segue, <strong>per</strong> ciò che riguarda i soli Ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia, Reggio <strong>Emilia</strong> che, tuttavia,<br />

come già si rilevava a livello prov<strong>in</strong>ciale, mostra un tasso <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> non particolarmente elevato.<br />

58


Capitolo 6<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alcuni profili<br />

<strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Il quadro dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, così come emerge dai dati raccolti<br />

nell’ambito del Monitoraggio 2005, mostra un’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> servizi che pur lavorando<br />

con le medesime f<strong>in</strong>alità istituzionali e avendo comuni riferimenti normativi,<br />

lascia trasparire consistenti <strong>di</strong>fferenze sia sul piano dell’organizzazione strutturale<br />

sia su quello delle scelte tecniche più strettamente o<strong>per</strong>ative.<br />

Tali <strong>di</strong>fferenze, che riguardano a seconda dei casi le tipologie delle se<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione,<br />

le modalità gestionali, la quantità <strong>di</strong> risorse umane impiegate nel servizio, ma<br />

anche l’offerta alle famiglie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura del Centro, così come le<br />

attività educative poste <strong>in</strong> essere, sono naturalmente il risultato <strong>di</strong> molti fattori che<br />

hanno <strong>in</strong>teragito nel tempo con la storia <strong>di</strong> questi servizi. Non è questa la sede <strong>per</strong><br />

esplorare le tante ragioni che potrebbero spiegare tale risultato. Tuttavia, tra quelle,<br />

occorre almeno richiamare l’apporto e l’orientamento culturale dell’ente Regione<br />

che negli ultimi decenni, senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità, ha promosso e sostenuto<br />

anche sul piano f<strong>in</strong>anziario tali es<strong>per</strong>ienze, senza con ciò imporre modelli normativi<br />

troppo def<strong>in</strong>iti e rigi<strong>di</strong>, favorendo nel concreto l’emergere <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze<br />

che sono cresciute a contatto <strong>di</strong>retto con i territori e le loro esigenze.<br />

Dunque, non sorprende che così come già registrato dalle pregresse azioni <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

ancora una volta il panorama regionale composto dai 126 servizi rilevati<br />

si caratterizzi <strong>per</strong> un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> realtà che anche a prima vista appaiono, a volte<br />

<strong>di</strong>scretamente a volte <strong>in</strong> modo ben più consistente, <strong>di</strong> fatto eterogenee tra loro.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto detto, ci è parso <strong>in</strong>teressante provare a entrare tra le pieghe <strong>di</strong><br />

questa realtà sfaccettata, <strong>per</strong> tentare <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare delle possibili “costanti” che ci<br />

consentano <strong>di</strong> aggregare <strong>in</strong>torno ad alcuni elementi strutturali comuni, gruppi omogenei<br />

<strong>di</strong> servizi, con lo scopo <strong>di</strong> def<strong>in</strong>irne meglio i <strong>di</strong>fferenti profili, e <strong>di</strong> enucleare<br />

i pr<strong>in</strong>cipali tratti identitari. Per fare ciò, abbiamo ritenuto utile com<strong>in</strong>ciare ad <strong>in</strong>crociare<br />

tra loro alcune variabili strutturali <strong>di</strong> chiara e <strong>in</strong>equivocabile importanza ai f<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> una prima configurazione del servizio offerto ai bamb<strong>in</strong>i e ai loro genitori, quali<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane e la quantità <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura dei <strong>Centri</strong>.<br />

La figura 34 rende conto <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>crocio: sull’asse delle ascisse (X) si è posto il<br />

numero degli o<strong>per</strong>atori 8 appartenenti al gruppo stabile <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> ciascun Centro;<br />

sull’asse delle ord<strong>in</strong>ate (Y), il numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanale.<br />

8 Per <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong> considerare contemporaneamente il numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori dell’équipe stabile e il<br />

numero <strong>di</strong> ore lavorative <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi, si è deciso <strong>di</strong> ponderare il numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> ciascun<br />

Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> il numero ore lavorative, facendo “pesare” la metà (cioè<br />

moltiplicando <strong>per</strong> 0,5) tutti gli o<strong>per</strong>atori che lavorano <strong>per</strong> meno <strong>di</strong> 24 ore.<br />

59


Figura 34 – <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanali e <strong>per</strong>sonale<br />

dell’équipe stabile. Dati 2005<br />

N = 123 CBG<br />

NB: nella figura il totale dei punti che simbolizzano i <strong>Centri</strong> sono <strong>in</strong>feriori al numero complessivo dei servizi monitorati,<br />

<strong>per</strong>chè molti <strong>di</strong> questi, presentando identici profili dal punto <strong>di</strong> vista delle variabili qui considerate, si <strong>di</strong>spongono<br />

sul piano nella medesima posizione e dunque sovrapposti gli uni agli altri risultando <strong>per</strong>ciò “ <strong>in</strong>visibili”.<br />

Dal grafico (fig. 34) emerge come si <strong>di</strong>stribuiscono i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> sulla base delle due variabili considerate.<br />

Il piano cartesiano risulta così sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> quattro quadranti:<br />

– nel primo quadrante (X1), nel quale si concentra il più alto numero <strong>di</strong> <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> 9 , si trovano servizi che hanno un équipe stabile costituita<br />

da un numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori mai maggiore <strong>di</strong> due ma anche un orario <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura settimanale non particolarmente consistente e comunque <strong>in</strong>feriore alle<br />

10 ore settimanali;<br />

– il secondo quadrante (X2), anche questo numericamente assai rilevante, raggruppa<br />

quei <strong>Centri</strong> che, pur con una struttura piuttosto “esile” (al massimo 2<br />

o<strong>per</strong>atori a tempo pieno), riescono a garantire un’a<strong>per</strong>tura settimanale piuttosto<br />

elevata, <strong>in</strong> 3 casi su<strong>per</strong>iore alle 30 ore settimanali;<br />

– nel terzo quadrante <strong>in</strong> basso a destra (X3), <strong>in</strong>vece, si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua un grappolo<br />

numericamente piuttosto contenuto <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> 10 che, pur<br />

con una dotazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale me<strong>di</strong>o-elevato (compreso fra 3 e 8), presenta un<br />

orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanale limitato, <strong>in</strong>feriore alle 10 ore/settimana;<br />

– nel quarto (X4), <strong>in</strong> alto a destra, si trovano quei <strong>Centri</strong> che presentano sia un<br />

numero consistente <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori (compreso fra 3 e 8) sia una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

settimanale su<strong>per</strong>iore a 9 ore e comunque compresa fra le 11 e le 42 ore.<br />

9 Per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenza dei <strong>Centri</strong> rispetto a queste due <strong>di</strong>mensioni, si rimanda anche alla<br />

figura 36, da cui si ev<strong>in</strong>ce come questa “categoria” <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> raccolga quasi<br />

la metà del campione.<br />

10 Cfr. fig. 36.<br />

60


Quattro <strong>di</strong>fferenti profili <strong>di</strong> servizio<br />

Considerando le due <strong>di</strong>mensioni stu<strong>di</strong>ate, e ri<strong>per</strong>correndo la ripartizione del piano cartesiano<br />

presente nella figura 34, si ottiene una tipologizzazione dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua dunque quattro <strong>di</strong>fferenti possibili profili <strong>di</strong> servizio.<br />

Il primo e l’ultimo, sono caratterizzati da un sostanziale equilibrio e coerenza tra<br />

le <strong>di</strong>mensioni delle due variabili: entrambe <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni nel caso della<br />

tipologia X1 e, viceversa, entrambe <strong>di</strong> valore elevato nel caso del profilo X4.<br />

Di contro, X2 ed X3 designano profili <strong>di</strong> servizio decisamente meno uniformi e,<br />

a prima vista almeno, decisamente meno equilibrati, <strong>in</strong> ogni caso corrispondenti<br />

a scelte organizzative da approfon<strong>di</strong>re. Tali scelte sembrano privilegiare, <strong>in</strong> un<br />

caso (X2) la crescita del numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico, nell’altro (X3)<br />

un’elevata dotazione <strong>di</strong> risorse umane e professionali.<br />

Dare un nome, anche se soltanto provvisorio, a ciascuna <strong>di</strong> queste quattro <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie <strong>di</strong> servizio, ci sembra d’aiuto nel tentativo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’analisi organizzativa<br />

<strong>di</strong> questi servizi (che naturalmente è uno degli obiettivi del monitoraggio effettuato)<br />

e nel cercare <strong>di</strong> comprendere le <strong>di</strong>verse scelte o<strong>per</strong>ate nella costruzione dei servizi<br />

<strong>di</strong> compresenza <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>. In ragione <strong>di</strong> ciò proviamo<br />

a “nom<strong>in</strong>are” ciascun gruppo del<strong>in</strong>eatosi nella figura 34 nel modo seguente.<br />

Nel gruppo X1 sono compresi i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> riconoscibili, come<br />

abbiamo visto, <strong>per</strong> una ridotta presenza <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale e un numero decisamente<br />

limitato <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico. Si tratta <strong>di</strong> servizi sostanzialmente equilibrati,<br />

dal peso organizzativo <strong>di</strong> fatto “leggero”, la cui “esilità” strutturale può<br />

essere letta come una potenziale capacità <strong>di</strong> presentarsi più flessibili ai bisogni<br />

delle famiglie e al contempo alle esigenze <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione tra servizi, così come<br />

auspicano le <strong>di</strong>rettive regionali promulgate <strong>in</strong> materia. Per tali ragioni, possiamo<br />

sottol<strong>in</strong>earne il peculiare assetto “ad organizzazione leggera”.<br />

In X2 si raccolgono quei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che, pur <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong><br />

una dotazione decisamente limitata <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, scelgono <strong>di</strong> aprire molte ore il<br />

servizio alle famiglie, configurando con ciò una tipologia che più delle altre appare<br />

“a sviluppo orizzontale”, volendo cogliere con questo nome il senso <strong>di</strong> un’attenzione<br />

che si sviluppa più nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> dare valore all’estensione, anche <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quantità, del servizio offerto.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che costituiscono il piccolo gruppo X3 sembrano<br />

andare <strong>in</strong> una <strong>di</strong>rezione almeno apparentemente <strong>di</strong>versa. Il ragionamento fatto <strong>per</strong><br />

il precedente raggruppamento sembra rovesciarsi: <strong>in</strong>fatti, pur <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> una<br />

buona <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane questi servizi stanno a<strong>per</strong>ti poche ore la settimana,<br />

e sembrano significare un <strong>in</strong>vestimento “a sviluppo verticale” che si concentra<br />

maggiormente e <strong>in</strong> modo più impegnativo sul lavoro <strong>di</strong> relazione, il quale<br />

richiede maggiori “affon<strong>di</strong>” nell’ambito educativo e <strong>di</strong> gestione della comunicazione<br />

sia con i bamb<strong>in</strong>i sia con gli adulti.<br />

61


Inf<strong>in</strong>e, nel raggruppamento X4 si trovano i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che riuniscono<br />

gli aspetti precedentemente considerati: si caratterizzano <strong>in</strong>fatti <strong>per</strong> molte<br />

ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura e <strong>per</strong> un numero elevato <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori, <strong>di</strong>segnando così i contorni<br />

<strong>di</strong> un servizio “ad organizzazione complessa”, entro il quale possono trovare<br />

una risposta più articolata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sostegno e supporto educativo i <strong>di</strong>versi<br />

bisogni <strong>di</strong> cui bamb<strong>in</strong>i e genitori sono portavoce.<br />

Un’ulteriore schematizzazione dei quattro profili che abbiamo cercato <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

sulla base delle due variabili considerate, è fornita dalla figura 35.<br />

Figura 35 – Tipologia dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> numero ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

settimanale e <strong>per</strong>sonale dell’équipe stabile. Dati 2005<br />

Personale stabile<br />

FINO A 2 OPERATORI<br />

Personale stabile<br />

OLTRE 2 OPERATORI<br />

a<strong>per</strong>tura settimanale “AD ORGANIZZAZIONE “A SVILUPPO VERTICALE”<br />

FINO A 9 ORE<br />

LEGGERA”<br />

a<strong>per</strong>tura settimanale “A SVILUPPO ORIZZONTALE” “AD ORGANIZZAZIONE<br />

OLTRE 9 ORE<br />

COMPLESSA”<br />

Osservando ora la <strong>di</strong>stribuzione quantitativa dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> base<br />

ai 4 profili proposti, osserviamo (fig. 36) come quasi la metà <strong>di</strong> essi, il 48%, sia compresa<br />

nella categoria che abbiamo visto possedere i tratti organizzativi più “leggeri”.<br />

Subito a seguire, con un 29,3 %, il gruppo numericamente più importante, è quello<br />

def<strong>in</strong>ito “orizzontale” che <strong>di</strong>fferisce dal precedente solo <strong>per</strong> una quota mag-<br />

Figura 36 – Distribuzione <strong>per</strong>centuale delle quattro tipologie <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005<br />

tipologie organizzative totali %<br />

X1 “ad organizzazione leggera” 60 48,8<br />

X2 “a sviluppo orizzontale” 36 29,3<br />

X3 “a sviluppo verticale” 10 8,1<br />

X4 “ad organizzazione complessa” 17 13,8<br />

totale <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> 123 100,00<br />

N.B. poiché <strong>di</strong> 3 <strong>Centri</strong> non è <strong>di</strong>sponibile il dato sull’a<strong>per</strong>tura e/o quello sul <strong>per</strong>sonale stabile, le analisi effettuate <strong>in</strong><br />

questo capitolo del Report saranno sempre riferite a 123 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> anziché ai 126 che<br />

costituiscono l’<strong>in</strong>tero universo dei servizi monitorati<br />

62


giore <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanale, a fronte – come abbiamo visto – <strong>di</strong> una medesima<br />

dotazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale umano. Ciò significa che anche queste es<strong>per</strong>ienze si<br />

basano su una struttura organizzativa <strong>di</strong> fatto “m<strong>in</strong>imale” come la tipologia precedente,<br />

ma “<strong>in</strong>terpretano” la loro mission <strong>in</strong> una prospettiva lievemente <strong>di</strong>versa,<br />

dando più spazio ai momenti <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong>retto con le famiglie.<br />

Tuttavia, se mettiamo <strong>per</strong> un momento <strong>in</strong> secondo piano questo <strong>di</strong>fferente “esito”,<br />

e concentriamo l’analisi sugli aspetti strettamente organizzativi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

delle risorse umane (che sono un capitolo davvero molto importante nelle politiche<br />

<strong>di</strong> sviluppo dei servizi), ve<strong>di</strong>amo come sommando questi due gruppi si ottenga<br />

un risultato <strong>in</strong>equivocabile: quasi l’80% <strong>di</strong> queste es<strong>per</strong>ienze si regge su “équipe<br />

<strong>di</strong> lavoro” costituite al massimo da due o<strong>per</strong>atori, ma non <strong>di</strong> rado l’es<strong>per</strong>ienza<br />

ruota anche solo <strong>in</strong>torno ad un’unica figura professionale. Questo rapporto si<br />

<strong>in</strong>verte e le risorse umane rappresentano una voce organizzativa più rilevante,<br />

<strong>in</strong>vece, nei due profili “verticale” e “complesso”, che raccolgono il 20% del panorama<br />

regionale e si del<strong>in</strong>eano <strong>per</strong>ciò come un’es<strong>per</strong>ienza decentrata ma – e lo si<br />

potrà cogliere da successive analisi su aspetti qualitativi del servizio – <strong>di</strong> sicuro<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> la loro spiccata identità istituzionale.<br />

Questo dati sono ancora una volta <strong>in</strong> sostanziale cont<strong>in</strong>uità con quanto aveva già registrato<br />

<strong>in</strong> modo chiaro il Monitoraggio 2003: un deciso consolidarsi, quando non un<br />

tendenziale aumento, nel campo dei servizi <strong>in</strong>tegrativi, del modello a più basso impatto<br />

organizzativo e l’attestarsi <strong>in</strong> una nicchia <strong>di</strong> specializzazione <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong><br />

<strong>Centri</strong>, che sviluppando un’organizzazione più complessa e strutturata sono probabilmente<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> lavorare più a tutto tondo sulle <strong>di</strong>verse tematiche connesse al mondo<br />

della relazione genitori-figli nella primissima fase <strong>di</strong> crescita dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

L’ampiezza delle se<strong>di</strong><br />

Figura 37 – Distribuzione <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> ampiezza sede. Dati<br />

2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

tipologie organizzative<br />

ampiezza sede<br />

f<strong>in</strong>o a 101-200 mq oltre %<br />

100 mq 200 mq<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

“ad organizzazione leggera” 41,7 33,3 25,0 100 60<br />

“a sviluppo orizzontale” 33,3 36,1 30,6 100 36<br />

“a sviluppo verticale” 20,0 50,0 30,0 100 10<br />

“ad organizzazione complessa” 0,0 23,5 76,5 100 17<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> 31,7 34,1 34,1 100 123<br />

63


Un ragionamento analogo a quello appena svolto, può essere sviluppato sulla base<br />

dei dati raccolti a proposito della <strong>di</strong>mensione delle se<strong>di</strong> utilizzate <strong>per</strong> la realizzazione<br />

<strong>di</strong> questi servizi. La <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un ambiente, soprattutto se valutato semplicemente<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della sua ampiezza è un <strong>in</strong><strong>di</strong>catore <strong>in</strong> certa misura<br />

“debole”, poiché la strutturazione degli spazi può consentire soluzioni abitative ad<br />

alta specializzazione e dunque anche <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ampliare, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i funzionali,<br />

un luogo al contrario non abbastanza go<strong>di</strong>bile.<br />

Tuttavia, fatte le dovute eccezioni, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi rappresenta da sempre<br />

una risorsa importante, spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile re<strong>per</strong>imento, e la sua dest<strong>in</strong>azione una<br />

ragione <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimento, da parte degli enti locali, non casuale. Inoltre, va da sè<br />

che la possibilità <strong>di</strong> svolgere attività con genitori e bamb<strong>in</strong>i trova nella <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> ambienti un’imme<strong>di</strong>ata risposta positiva o un <strong>in</strong>sormontabile impe<strong>di</strong>mento<br />

ad esse, a maggior ragione <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienze che come queste tendono a concentrarsi<br />

<strong>in</strong> ristrette fasce temporali o a lavorare, almeno potenzialmente, con gruppi<br />

numerosi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone. Per questo, il sistema <strong>di</strong> lettura dei dati della ricerca attribuisce<br />

alla <strong>di</strong>mensione della sede un valore importante nel valutare la consistenza,<br />

la stabilità e la forza <strong>di</strong> un Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> anche se – è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

riconoscerlo – non è possibile stabilire una relazione <strong>di</strong>retta <strong>in</strong> quanto<br />

la storia <strong>di</strong> una sede è un’<strong>in</strong>formazione troppo complessa <strong>per</strong> i molti fattori che<br />

possono averla determ<strong>in</strong>ata, e <strong>per</strong>ciò non può essere ridotta ad una elementare<br />

equivalenza.<br />

Tuttavia, avendo l’attenzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare questo aspetto con tutti i <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guo<br />

del caso, possiamo comunque osservare come i dati raccolti, e s<strong>in</strong>tetizzati nella<br />

fig. 37, lasc<strong>in</strong>o emergere alcune tendenze <strong>di</strong> fondo sufficientemente esplicite.<br />

La prima: i <strong>Centri</strong> a più basso impatto organizzativo (gruppi “leggeri” e “orizzontali”)<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono piuttosto uniformemente sui tre tipi <strong>di</strong> sede, dunque<br />

anche su spazi relativamente ristretti come possono essere quelli compresi entro i<br />

100 mq.<br />

Invece, al contrario le es<strong>per</strong>ienze organizzativamente più articolate e strutturate<br />

(gruppi “verticali”e “complessi”) com<strong>in</strong>ciano ad avere una presenza significativa<br />

soltanto a partire dalla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>ana, e <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> la tipologia “complessa”<br />

occorre notare come i 2/3 <strong>di</strong> esse <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

accertata ampiezza.<br />

Sede con<strong>di</strong>visa o autonoma<br />

Il tema della con<strong>di</strong>visione della sede è un aspetto assai importante <strong>per</strong> questa tipologia<br />

<strong>di</strong> servizi, spesso cresciuti <strong>per</strong> “gemmazione” dai più tra<strong>di</strong>zionale servizi<br />

educativi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, quali ni<strong>di</strong> e scuole dell’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Negli anni passati gli enti locali hanno sostenuto scelte politiche che andavano<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare le opportunità educative <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate a bamb<strong>in</strong>i, a<br />

partire dalle eccellenze già conseguite nel campo dei servizi più consolidati, puntando<br />

ad ottimizzare le risorse presenti sul territorio – dunque spazi e capacità<br />

64


professionali – <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una sempre più articolata e “<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzata”<br />

risposta ai nuovi bisogni <strong>di</strong> crescita dei bamb<strong>in</strong>i e alle nuove esigenze organizzative<br />

delle famiglie.<br />

In ragione <strong>di</strong> ciò, molte nuove es<strong>per</strong>ienze – che molti anni più tar<strong>di</strong> sarebbero entrate<br />

a pieno titolo nel sistema educativo riconosciuto a livello regionale come servizi<br />

<strong>in</strong>tegrativi – hanno fatto il loro esor<strong>di</strong>o, e <strong>in</strong> seguito si sono strutturati, a strettissimo<br />

contatto con i servizi educativi già esistenti. A volte il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita li ha<br />

portati a raggiungere anche una piena autonomia, laddove scelte politiche o opportunità<br />

<strong>di</strong>verse hanno favorito il loro processo <strong>di</strong> rafforzamento istituzionale.<br />

In base a questa storia che attraversa larga parte dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

<strong>di</strong> cui questa ricerca si occupa, capire quale sia oggi la situazione che caratterizza<br />

questo aspetto, potrà fornirci qualche utile <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>per</strong> comprenderne<br />

meglio la loro identità.<br />

La figura 38 mostra come si ri<strong>di</strong>stribuiscono i <strong>Centri</strong> (sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> base ai quattro<br />

profili precedentemente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati) a livello regionale secondo la variabile “con<strong>di</strong>visione<br />

della sede”. Il primo dato emergente è la schiacciante maggioranza<br />

(71,9%) <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> che con<strong>di</strong>vidono gli spazi con un altro servizio. Questo rapporto<br />

risulta vero <strong>per</strong> tutti i profili, ad eccezione <strong>di</strong> quello ad “organizzazione complessa”.<br />

Pochi sono i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una sede<br />

del tutto autonoma e si <strong>di</strong>stribuiscono, sembra <strong>in</strong> modo apparentemente casuale,<br />

fra i <strong>di</strong>versi profili dati.<br />

Di qualche punto <strong>per</strong>centuale maggiore gode il raggruppamento me<strong>di</strong>ano “Con<strong>di</strong>visione,<br />

ma con spazi propri” che registra un dato <strong>in</strong>teressante: qui, si raccoglie<br />

la metà dei servizi “ad organizzazione complessa”.<br />

Figura 38 – Distribuzione <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> con<strong>di</strong>visione della<br />

sede con altro servizio. Dati 2005 (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale)<br />

tipologie organizzative<br />

con<strong>di</strong>visione sede<br />

sede con<strong>di</strong>visione con<strong>di</strong>visione %<br />

autonoma ma con con altro<br />

spazi propri servizio<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

“ad organizzazione leggera” 8,5 8,5 83,1 100 59<br />

“a sviluppo orizzontale” 19,4 16,7 63,9 100 36<br />

“a sviluppo verticale” 0,0 10,0 90,0 100 10<br />

“ad organizzazione complessa” 12,5 50,0 37,5 100 16<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> 11,6 16,5 71,9 100 121<br />

N.B.: <strong>per</strong> due ulteriori <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> non è <strong>di</strong>sponibile l’<strong>in</strong>formazione relativa alla con<strong>di</strong>visione della<br />

sede<br />

65


Il numero <strong>di</strong> famiglie che frequentano i s<strong>in</strong>goli <strong>Centri</strong><br />

A questo punto è possibile approfon<strong>di</strong>re l’analisi considerando un’ulteriore<br />

<strong>di</strong>mensione certamente relazionata alle precedenti: il numero <strong>di</strong> famiglie che frequentano<br />

i s<strong>in</strong>goli <strong>Centri</strong>; un dato che può essere facilmente desunto sommando<br />

il numero <strong>di</strong> presenze <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti che ogni servizio ha registrato me<strong>di</strong>amente<br />

nel corso dell’anno.<br />

Con la figura 39, <strong>in</strong> particolare, si riprende l’analisi presentata <strong>in</strong> figura 34, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo,<br />

<strong>in</strong> questo caso, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> tre categorie, a seconda,<br />

appunto, della frequenza me<strong>di</strong>amente registrata <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i e gli adulti nell’attività<br />

<strong>di</strong> compresenza.<br />

Figura 39 – Distribuzione <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura settimanali,<br />

<strong>per</strong>sonale dell’équipe stabile e presenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti<br />

tipologie organizzative<br />

presenze me<strong>di</strong>e giornaliere adulti e bamb<strong>in</strong>i<br />

meno 18-36 oltre 36 %<br />

<strong>di</strong> 18 anni<br />

totale<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

“ad organizzazione leggera” 48,3 35,0 16,7 100 60<br />

“a sviluppo orizzontale” 50,0 44,4 5,6 100 36<br />

“a sviluppo verticale” 10,0 30,0 60,0 100 10<br />

“ad organizzazione complessa” 5,9 58,8 35,3 100 17<br />

totali regione 39,8 40,7 9,5 100 123<br />

Si può notare come i <strong>Centri</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> “ad organizzazione leggera” e<br />

“a sviluppo orizzontale” siano quelli che maggiormente mostrano una più bassa<br />

presenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie. Infatti, circa la metà <strong>di</strong> essi registrano una frequentazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti che non su<strong>per</strong>a le 18 unità. Questo dato,<br />

confermato anche <strong>per</strong> quanto riguarda il secondo gruppo, cioè i <strong>Centri</strong> che rientrano<br />

nella tipologia a sviluppo orizzontale, sembra suggerire che sia proprio questa<br />

contenuta frequenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti a spiegare come mai, pur a fronte <strong>di</strong><br />

un orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura elevato, questi servizi cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>o ad essere gestiti con una<br />

dotazione limitata <strong>di</strong> risorse umane.<br />

Sul versante opposto, si deve rilevare come i <strong>Centri</strong> con la più alta frequentazione<br />

<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti (dunque con le <strong>per</strong>centuali più elevate <strong>in</strong> corrispondenza<br />

alla categoria “oltre 36 presenza” ) siano quelli che ricadono nel profilo “ad organizzazione<br />

complessa” e, ancor più <strong>di</strong> spesso, nel profilo “a sviluppo verticale”.<br />

In particolare, <strong>per</strong> quest’ultimo gruppo, caratterizzato – lo ricor<strong>di</strong>amo – da almeno<br />

due o<strong>per</strong>atori a tempo pieno a fronte <strong>di</strong> una limitata a<strong>per</strong>tura settimanale l’ap-<br />

66


parente contrad<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>sita nel rapporto tra risorse umane e tempi <strong>di</strong> servizio<br />

alle famiglie parrebbe trovare almeno una parziale spiegazione nella più elevata<br />

partecipazione dell’utenza. È evidente, <strong>in</strong>fatti, che <strong>Centri</strong> i quali, pur con a<strong>per</strong>tura<br />

settimanale ridotta, registrano una presenza me<strong>di</strong>a giornaliera elevata, necessitano<br />

<strong>di</strong> una struttura (<strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale) piuttosto ampia, capace<br />

<strong>di</strong> accogliere e dare risposta ai numerosi bisogni <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori <strong>in</strong>sieme.<br />

Viceversa non è <strong>di</strong>fficile ipotizzare che <strong>per</strong> molti <strong>di</strong> questi <strong>Centri</strong> esistano impe<strong>di</strong>menti<br />

organizzativi (non <strong>di</strong>mentichiamo che il 90% <strong>di</strong> essi è ospite <strong>di</strong> un altro<br />

servizio e non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> spazi propri) tali da impe<strong>di</strong>re loro un’evoluzione che<br />

<strong>di</strong>versamente apparirebbe del tutto naturale <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione del profilo ad organizzazione<br />

complessa.<br />

L’articolazione territoriale<br />

Se si analizza ora la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> organizzazione<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> rispetto all’articolazione territoriale, si registra<br />

una situazione piuttosto <strong>di</strong>versificata (fig. 40).<br />

Osservando la figura 40 ve<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>stribuzione dei quattro profili a livello prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Un primo dato macroscopico è rappresentato dalla assoluta assenza <strong>in</strong><br />

Figura 40 – Distribuzione tipologie <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> su base prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Dati 2005<br />

prov<strong>in</strong>ce<br />

tipologie organizzative<br />

X 1 X 2 X 3 X 4 %<br />

leggeri orizzontali verticali complessi<br />

Bologna 43,2 18,9 21,6 16,2 100 37<br />

<strong>Ferrara</strong> 42,9 0,0 0,0 57,1 100 7<br />

Forlì-Cesena 80 10 0,0 10,0 100 10<br />

Modena 30,0 30,0 10,0 30,0 100 20<br />

Parma 57,1 42,9 0,0 0,0 100 14<br />

Piacenza 0,0 100,0 0,0 0,0 100 7<br />

Ravenna 66,7 33,3 0,0 0,0 100 12<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 81,8 18,2 0,0 0,0 100 11<br />

Rim<strong>in</strong>i 40,0 60,0 0,0 0,0 100 5<br />

totali regione 48,8 29,3 8,1 13,8 100 123<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

67


en 5 prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> appartenenti ai profili “verticali”<br />

e “complessi”, quelli cioè – lo ricor<strong>di</strong>amo – che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> risorse<br />

umane si caratterizzano <strong>per</strong> avere più <strong>di</strong> due o<strong>per</strong>atori a <strong>di</strong>sposizione. Rovesciando<br />

il ragionamento, tutte queste prov<strong>in</strong>ce presentano servizi che <strong>per</strong> le caratteristiche<br />

strutturali rilevate si configurano come a basso impatto organizzativo. Le<br />

restanti quattro prov<strong>in</strong>ce presentano realtà ancora una volta <strong>di</strong>versificate. Tra queste<br />

si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue <strong>Ferrara</strong> che conta oltre il 50% dell’<strong>in</strong>tero pacchetto <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> collocati<br />

sul profilo “complesso”, anche se non risulta comunque il territorio che <strong>in</strong><br />

assoluto possiede il più alto numero <strong>di</strong> servizi ad alta strutturazione organizzativa,<br />

<strong>per</strong>ché su<strong>per</strong>ato <strong>in</strong> questo da Modena e da Bologna entrambi con 6 centri.<br />

Anche i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> a cosiddetto “sviluppo verticale” (caratterizzati<br />

cioè da un elevato numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori stabili e da un numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura settimanali <strong>in</strong>vece più limitato) pare caratterizzare esclusivamente due<br />

territori prov<strong>in</strong>ciali: quello <strong>di</strong> Bologna e quello <strong>di</strong> Modena ossia le due realtà <strong>in</strong><br />

cui è più elevato, <strong>in</strong> valori assoluti, il numero <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, a<br />

fronte anche <strong>di</strong> una popolazione residente più consistente.<br />

L’anno <strong>di</strong> costituzione dei <strong>Centri</strong><br />

Un altro fattore certamente <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> spiegare la <strong>di</strong>versa strutturazione dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> rispetto alle variabili e ai profili considerati, appare<br />

l’anno <strong>di</strong> costituzione. In tal senso, con una certa imme<strong>di</strong>atezza possiamo ipotizzare<br />

che siano soprattutto i <strong>Centri</strong> con una più lunga storia pregressa ad aver consolidato,<br />

negli anni, la propria struttura organizzativa ed anche una maggior presenza<br />

e visibilità sul territorio.<br />

Ciò risulta evidente analizzando le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> colonna della figura 41. Infatti<br />

è proprio tra i 15 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> costituiti entro il 1990 che si<br />

registra la <strong>per</strong>centuale maggiore 46,7% <strong>di</strong> profilo “ad organizzazione complessa”.<br />

Tale <strong>per</strong>centuale si riduce a meno del 20% se si considerano i servizi nati<br />

fra il 1991 e il 1995, si contrae ulteriormente f<strong>in</strong>o ad un 5,7% <strong>per</strong> quelli sorti nella<br />

seconda metà degli anni novanta, e scompare con il 2001. I <strong>Centri</strong> che com<strong>in</strong>ciano<br />

a funzionare dopo tale data, e che complessivamente ammontano a 19<br />

unità, presentano al contrario un’alta <strong>per</strong>centuale il 78,9 <strong>di</strong> profilo “ad organizzazione<br />

leggera”. In tal senso, anche tra il restante 21,1%, non c’è alcuna es<strong>per</strong>ienza<br />

che su<strong>per</strong>i la “barriera” organizzativa del limitato pacchetto <strong>di</strong> risorse<br />

umane <strong>di</strong>sponibili che abbiamo visto rappresentare un’importante <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>e<br />

o<strong>per</strong>ativo.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, emerge dunque un dato rilevante che ci <strong>di</strong>ce come tutti i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> più recente costituzione si svilupp<strong>in</strong>o <strong>in</strong>torno a es<strong>per</strong>ienze<br />

a basso impatto organizzativo che oggi possono essere lette come il risultato <strong>di</strong><br />

scarse opportunità nel raggiungere e consolidare una organizzazione maggiormente<br />

strutturata, ma anche il frutto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso contesto politico- culturale che<br />

caratterizza il settore dei servizi educativi <strong>per</strong> la prima <strong>in</strong>fanzia e le famiglie.<br />

68


Figura 41 – Distribuzione tipologie <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> anno <strong>di</strong> istituzione.<br />

Dati 2005 (valori <strong>per</strong>centuali)<br />

tipologie organizzative<br />

f<strong>in</strong>o al 1991-95 1996-2000 2001-2005 totale<br />

1990 <strong>Centri</strong><br />

“ad organizzazione leggera” 26,7 38,9 50,9 78,9 48,8<br />

“a sviluppo orizzontale” 20,0 33,3 32,1 21,1 29,3<br />

“a sviluppo verticale” 6,7 8,3 11,3 0,0 8,1<br />

“ad organizzazione complessa” 46,7 19,4 5,7 0,0 13,8<br />

% 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

totali regione 15 36 53 19 123<br />

La gestione<br />

Un’altra variabile che sembra <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> spiegare, anche solo parzialmente, l’affermarsi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie organizzative <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, è<br />

il tipo <strong>di</strong> gestione che caratterizza i <strong>di</strong>versi <strong>Centri</strong>.<br />

La figura 42 mostra come la maggiore strutturazione, tipica del profilo ad organizzazione<br />

complessa, si registri quasi esclusivamente (nel 94% dei casi) fra i<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> a gestione comunale <strong>di</strong>retta. Così come si può ev<strong>in</strong>cere<br />

che tutti i <strong>Centri</strong> del gruppo “a sviluppo verticale”, cioè caratterizzati da una<br />

équipe <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale stabile consistente e da una a<strong>per</strong>tura settimanale <strong>in</strong>feriore alle<br />

9 ore, ricadano esclusivamente fra quelli a gestione comunale.<br />

Figura 42 – Distribuzione tipologie <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> gestione.<br />

Dati 2005 (valori <strong>per</strong>centuali)<br />

tipologie organizzative<br />

gestione gestione comunale % totale<br />

comunale <strong>in</strong><strong>di</strong>retta (appalto, <strong>Centri</strong><br />

<strong>di</strong>retta <strong>in</strong> convenzione,<br />

privata, altro)<br />

“ad organizzazione leggera” 55,0 45,0 100,0 60<br />

“a sviluppo orizzontale” 44,4 55,6 100,0 36<br />

“a sviluppo verticale” 100,0 0,0 100,0 10<br />

“ad organizzazione complessa” 94,1 5,9 100,0 17<br />

totali regione 61,0 39,0 100,0 123<br />

69


Sia il profilo “ad organizzazione leggera” che quello chiamato “a sviluppo verticale”<br />

risultano <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> modo decisamente equilibrato fra le due<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> gestione.<br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> residenti 0 e 36 mesi<br />

Un fattore decisivo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> spiegare, anche se soltanto <strong>in</strong> modo parziale non<br />

univoco, il <strong>di</strong>verso sviluppo e le <strong>di</strong>fferenti scelte organizzative <strong>in</strong>traprese da questi<br />

servizi, cre<strong>di</strong>amo sia il numero <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età compresa fra 0 e 36 mesi residenti<br />

nel comune <strong>in</strong> cui sorgono i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Dall’osservazione della figura 43 è possibile cogliere rilevanti conferme <strong>in</strong> tal<br />

senso. Fra i <strong>Centri</strong> che svolgono la propria attività <strong>in</strong> comuni con meno <strong>di</strong> 400<br />

residenti <strong>di</strong> età compresa fra 0 e 2 anni, la netta maggioranza (65%) è rappresentata<br />

da quelli che abbiamo chiamato “ad organizzazione leggera” e da poco meno<br />

<strong>di</strong> un terzo (32%) dai servizi “a sviluppo orizzontale”.<br />

Il profilo più “leggero” risulta meno presente nelle realtà più popolose: scende<br />

<strong>in</strong>fatti a circa il 57% nei comuni con 400-100 bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età compresa fra 0 e 36<br />

mesi, a meno <strong>di</strong> un quarto (23,8%) <strong>per</strong> quelli dei comuni con 1000-4000 bamb<strong>in</strong>i<br />

e a meno del 30% <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> o<strong>per</strong>anti nei comuni con una maggiore densità<br />

<strong>di</strong> popolazione 0-36 mesi.<br />

All’opposto, i <strong>Centri</strong> con una struttura più solida e stabile, a cosiddetta “organizzazione<br />

complessa” risultano via via più frequenti al crescere della popolazione<br />

target: non sono presenti nei comuni più piccoli, costituiscono meno del 9% laddove<br />

la popolazione <strong>di</strong> 0-36 mesi è <strong>in</strong>feriore alle mille unità, si affermano <strong>in</strong>vece<br />

con una certa consistenza a partire dalle realtà demografiche che registrano almeno<br />

1000 bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore ai tre anni.<br />

Figura 43 – Numero bamb<strong>in</strong>i 0-36 mesi residenti nei comuni sede <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> secondo i quattro<br />

profili organizzativi<br />

numero bamb<strong>in</strong>i residenti 0-36 mesi<br />

tipologie organizzative f<strong>in</strong>o a 400 400-999 1.000- 4.000 totali<br />

3.999 e oltre<br />

“ad organizzazione leggera” 65,1 57,1 23,8 29,2 48,8<br />

“a sviluppo orizzontale” 32,6 25,7 42,9 16,7 29,3<br />

“a sviluppo verticale” 2,3 8,6 9,5 16,7 8,1<br />

“ad organizzazione complessa” 0,0 8,6 23,8 37,5 13,8<br />

% 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> 43 35 21 24 123<br />

70


Tramite un’altra tecnica statistica: l’analisi della varianza 11 , possiamo ottenere<br />

una conferma <strong>di</strong> quanto appena visto.<br />

Da questa analisi emerge (fig. 44) una relazione piuttosto nitida fra queste due<br />

<strong>di</strong>mensioni, come mostra il fatto che via via che si passa dalla tipologia “ad organizzazione<br />

leggera” a quella “ad organizzazione complessa” si registra una progressiva<br />

crescita del numero <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 0-36 mesi residenti.<br />

Infatti, rispetto ad una me<strong>di</strong>a complessiva <strong>di</strong> 997, 1 bamb<strong>in</strong>i <strong>per</strong> comune sede <strong>di</strong><br />

almeno un Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, si rileva una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i residenti<br />

0-36 mesi <strong>in</strong>feriore a 650 unità <strong>per</strong> i comuni sede <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> rientranti nella categoria<br />

“ad organizzazione complessa”; il valore cresce a poco più <strong>di</strong> 930 bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>per</strong> quelli sede della tipologia “a sviluppo orizzontale”, ad oltre 2.480 <strong>per</strong> quelli<br />

<strong>in</strong> cui o<strong>per</strong>ano i <strong>Centri</strong> della tipologia “a sviluppo verticale” e ad oltre 2.536 <strong>per</strong><br />

quelli sul cui territorio ha sede la tipologia maggiormente strutturata “ad organizzazione<br />

complessa”.<br />

Figura 44 – Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i 0-3 anni nei comuni sede delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Dati 2005<br />

tipologie organizzative<br />

numero me<strong>di</strong>o bamb<strong>in</strong>i 0-36 mesi<br />

nei Comuni sede <strong>di</strong> almeno<br />

un Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong><br />

base alle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

organizzative<br />

“ad organizzazione leggera” 647,4<br />

“a sviluppo orizzontale” 931,7<br />

“a sviluppo verticale” 2.481,6<br />

“ad organizzazione complessa” 2.536,4<br />

me<strong>di</strong>a regionale popolazione 0-36 mesi<br />

nei Comuni sede <strong>di</strong> almeno un Centro 997,1<br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

11 Questa metodologia ci <strong>per</strong>mette il confronto fra i valori me<strong>di</strong> assunti da una variabile card<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong><br />

questo caso, la popolazione residente <strong>di</strong> 0-36 mesi) all’<strong>in</strong>terno delle modalità <strong>di</strong> una variabile categoriale<br />

(nella fattispecie la tipologia dei <strong>Centri</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> secondo i quattro profili <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati).<br />

71


La popolazione residente<br />

Considerando, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la popolazione residente nel suo complesso, si rileva quanto<br />

già evidenziato con le analisi precedenti: nei comuni <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong>mensioni si<br />

trovano quasi esclusivamente <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> detti “ad organizzazione<br />

leggera” (72,4%) o “a sviluppo orizzontale” (27,6%).<br />

Anche nei Comuni con una popolazione compresa fra i 10.000 e i 30.000 abitanti<br />

sono questi i due profili più presenti, anche se si rileva qualche Centro maggiormente<br />

strutturato dei profili “a sviluppo verticale” e “ad organizzazione complessa”<br />

(fig. 45).<br />

Certamente, quest’ultima tipologia, caratterizzata da una a<strong>per</strong>tura settimanale<br />

su<strong>per</strong>iore alle 9 ore e una elevata dotazione <strong>di</strong> capitale umano, risulta particolarmente<br />

presente nei comuni con oltre 100.000 residenti, dove costituisce oltre il<br />

36% del complesso dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> presenti <strong>in</strong> questi territori.<br />

Figura 45 – Distribuzione tipologie <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> popolazione<br />

residente. Dati 2005 (valori <strong>per</strong>centuali)<br />

popolazione residente<br />

meno <strong>di</strong> 10.000 30.001 oltre totale<br />

tipologie organizzative 10.000 ab. 30.000 ab. 100.000 ab. 100.000 ab.<br />

“ad organizzazione leggera” 72,4 53,7 30,0 33,3 48,8<br />

“a sviluppo orizzontale” 27,6 34,1 40,0 18,2 29,3<br />

“a sviluppo verticale” 0,0 4,9 20,0 12,1 8,1<br />

“ad organizzazione complessa” 0,0 7,3 10,0 36,4 13,8<br />

% 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

totale <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> 29 41 20 33 123<br />

Alcune considerazioni conclusive<br />

Proviamo a questo punto a s<strong>in</strong>tetizzare alcune riflessioni <strong>di</strong> carattere generale sui<br />

dati emersi, <strong>in</strong> particolare, nella parte conclusiva del nostro lavoro, <strong>in</strong>centrata –<br />

come abbiamo f<strong>in</strong> qui visto – sul tentativo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>tracciare, nell’universo dei servizi<br />

<strong>di</strong> compresenza emiliano-romagnoli, le tendenze pr<strong>in</strong>cipali e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

“categorie” <strong>di</strong> organizzazione delle loro attività.<br />

Complessivamente le quattro tipologie proposte sembrano offrire un quadro piuttosto<br />

coerente rispetto agli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori organizzativi <strong>in</strong>trodotti nelle pag<strong>in</strong>e precedenti.<br />

Infatti, le variabili considerate, fra cui le caratteristiche degli spazi, le<br />

modalità <strong>di</strong> frequenza delle famiglie, il contesto demografico entro cui i servizi<br />

72


sono <strong>in</strong>seriti, si <strong>di</strong>spongono molto spesso <strong>in</strong> modo assai chiaro: <strong>di</strong>scendente o<br />

ascendente, a seconda dei casi, dal primo al quarto dei raggruppamenti proposti.<br />

In questo primo dato emergente, trova conferma l’impostazione metodologica<br />

def<strong>in</strong>ita da GIFT, a partire dalla metà degli anni ’90, nei primi pionieristici lavori<br />

sui <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> condotti con Simonetta Andreoli; lavori che<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduavano già allora due <strong>di</strong>mensioni fondamentali, gli orari <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura e il<br />

<strong>per</strong>sonale, come <strong>in</strong><strong>di</strong>catori generali <strong>per</strong> com<strong>in</strong>ciare una lettura ord<strong>in</strong>ata e sistematica<br />

della “qualità”organizzativa <strong>di</strong> tali servizi.<br />

Dei quattro raggruppamenti proposti, <strong>in</strong>fatti, il primo, cosiddetto ad organizzazione<br />

leggera, e il quarto, def<strong>in</strong>ito ad organizzazione complessa, <strong>in</strong>carnano <strong>in</strong> modo<br />

specifico queste due <strong>di</strong>mensioni portanti, rispetto a cui il secondo e il terzo gruppo,<br />

che abbiamo def<strong>in</strong>ito rispettivamente a sviluppo orizzontale e a sviluppo verticale,<br />

rappresentano senza dubbio due varianti <strong>in</strong>teressanti e due tentativi, tra loro<br />

<strong>di</strong>versi ma ciascuno a suo modo razionale, <strong>di</strong> reagire agli elementi <strong>di</strong> contesto e a<br />

obiettive limitazioni <strong>di</strong> risorse, umane nel primo caso e <strong>di</strong> spazi nel secondo.<br />

Come abbiamo visto, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ad organizzazione leggera<br />

non sono solo il raggruppamento decisamente più numeroso tra tutti i servizi<br />

regionali <strong>di</strong> compresenza, <strong>di</strong> cui rappresentano quasi la metà del totale, ma con<br />

tutta evidenza sono anche quelli con una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi più limitata, con<br />

una presenza me<strong>di</strong>a delle famiglie particolarmente contenuta e a<strong>per</strong>ti più <strong>di</strong> recente.<br />

Nel 41,7% dei casi essi hanno, <strong>in</strong>fatti, sede <strong>in</strong>feriore ai 100 metri, e 8 volte su<br />

10 sono “ospitati” da altri servizi, senza <strong>di</strong>sporre né <strong>di</strong> una propria sede, né <strong>di</strong> spazi<br />

riservati all’attività <strong>di</strong> compresenza; il 48,3% <strong>di</strong> questi <strong>Centri</strong> (così come <strong>per</strong>altro<br />

la metà esatta dei 36 servizi a sviluppo orizzontale) <strong>di</strong>chiara una presenza<br />

me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti <strong>in</strong>feriore alle 18 unità.<br />

Inf<strong>in</strong>e, sebbene non manchi qualche esempio <strong>di</strong> servizio ad organizzazione leggera<br />

<strong>di</strong> più “antica” a<strong>per</strong>tura (e <strong>in</strong> particolare 4 <strong>di</strong> essi sono stati <strong>in</strong>augurati prima<br />

del 1990), la serie storica illustrata <strong>in</strong> figura 41 mostra come oltre la metà <strong>di</strong> essi<br />

siano stati a<strong>per</strong>ti nel qu<strong>in</strong>quennio 1996-2000, e come essi rappresent<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>sieme<br />

ai <strong>Centri</strong> a sviluppo orizzontale, la totalità dei 19 servizi sorti dopo il 2001.<br />

In base a quanto detto, sembra <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente considerare la categoria a sviluppo orizzontale<br />

alla stregua <strong>di</strong> una variante del gruppo dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

ad organizzazione più leggera, <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>vidono le limitate risorse umane e, <strong>in</strong><br />

buona misura la <strong>di</strong>stribuzione territoriale. È significativo, ad esempio, che a queste<br />

due prime categorie appartenga la totalità dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

delle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio <strong>Emilia</strong>, Rim<strong>in</strong>i e Forlì-Cesena<br />

(<strong>in</strong> quest’ultima prov<strong>in</strong>cia solo uno dei 10 servizi presenti a f<strong>in</strong>e 2005 risulta<br />

classificabile <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso).<br />

Nel successo recente <strong>di</strong> queste due prime tipologie <strong>di</strong> servizio, che già dopo la L.<br />

285/97 e più ancora dopo la L.R. 1/2000 prendono decisamente il sopravvento sulla<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> compresenza a maggior impatto organizzativo, può<br />

aver pesato la possibilità, offerta dai <strong>di</strong>spositivi normativi ora ricordati, <strong>di</strong> accedere<br />

a f<strong>in</strong>anziamenti commisurati, prima ancora che sulle effettive presenze <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e famiglie, sul monte ore settimanale <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura del servizio al pubblico.<br />

73


In particolare, questo fattore potrebbe almeno <strong>in</strong> parte spiegare la scelta <strong>di</strong> “forzare”,<br />

pur <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> risorse umane aggiuntive, il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> questi<br />

servizi prevalentemente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione del numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura, con il rischio<br />

<strong>di</strong> “fragilizzare” ulteriormente servizi <strong>di</strong> <strong>per</strong> se stessi non abbastanza consolidati<br />

(basti pensare al problema delle sostituzioni <strong>per</strong> malattia <strong>in</strong> servizi che, molte volte,<br />

vedono un solo o<strong>per</strong>atore). Considerazione questa che sembra essere confermata<br />

da un dato <strong>di</strong> figura 39 che ci <strong>di</strong>ce come solo il 5,6% (pari a 2 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> valori assoluti) dei 36 a sviluppo orizzontale possa<br />

<strong>di</strong>chiarare una frequenza me<strong>di</strong>a su<strong>per</strong>iore ai 36 bamb<strong>in</strong>i e adulti a giornata.<br />

D’altra parte va riconosciuto a queste s<strong>per</strong>imentazione il merito <strong>di</strong> aver contribuito<br />

<strong>in</strong> anni recenti a una <strong>di</strong>ffusione capillare sul territorio regionale delle es<strong>per</strong>ienze<br />

educative <strong>di</strong> compresenza, riuscendo a penetrare anche <strong>in</strong> comuni con<br />

pochi abitanti e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche con pochi bamb<strong>in</strong>i nella fascia 0-36 mesi.<br />

I dati delle figure 43, 44 e 45 sono <strong>in</strong> questo senso estremamente significativi e ci<br />

<strong>di</strong>cono che nei comuni sotto i 10.000 abitanti, e <strong>in</strong> quelli con meno <strong>di</strong> 400 bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore ai 3 anni possono trovare spazio solo <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni. Ci <strong>di</strong>cono, <strong>in</strong>oltre, che nei comuni f<strong>in</strong>o a 30.000<br />

abitanti (o con meno <strong>di</strong> 1000 bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età 0-3 anni) solo 5 <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> tutta la Regione non rientrano <strong>in</strong> questa categoria (fig. 45).<br />

È questo senza dubbio un dato <strong>di</strong> grande rilievo che, <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> una regione<br />

come l’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> priva <strong>di</strong> reali città metropolitane e con una popolazione<br />

ancora <strong>di</strong>stribuita nei piccoli centri della prov<strong>in</strong>cia e testimonia la volontà<br />

<strong>di</strong> arricchire la rete dei servizi educativi, facendo sorgere a fianco delle tipologie<br />

più tra<strong>di</strong>zionali, quali ni<strong>di</strong> e Scuole d’<strong>in</strong>fanzia, nuove realtà nelle quali anche i<br />

genitori rivestano un ruolo da protagonisti.<br />

Non<strong>di</strong>meno potrebbe essere opportuno valutare anche se nei centri urbani più piccoli<br />

non possano essere utili servizi proiettati su un bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> utenza più ampio,<br />

ad esempio <strong>di</strong>strettuale e che <strong>in</strong> questo modo, pur senza trascurare il limitato raggio<br />

<strong>di</strong> spostamento che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue le famiglie con bamb<strong>in</strong>i, favorisca uno<br />

sviluppo dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> anche <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una maggiore<br />

dotazione <strong>di</strong> risorse umane e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, con un’offerta <strong>di</strong> proposte educative più<br />

consolidata e ricca.<br />

Di converso, i dati commentati <strong>in</strong> precedenza confermano che le s<strong>per</strong>imentazioni<br />

più impegnative <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sono da tempo ferme <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>. Nessun Centro ad organizzazione complessa è stato, <strong>in</strong>fatti, a<strong>per</strong>to<br />

dopo la promulgazione della L.R. 1/2000 (e nessuno nemmeno <strong>di</strong> quelli a cosiddetto<br />

sviluppo verticale, vale a <strong>di</strong>re con una dotazione organica rilevante ma con<br />

un basso numero <strong>di</strong> a<strong>per</strong>ture), mentre solo 3 servizi sono stati a<strong>per</strong>ti nel qu<strong>in</strong>quennio<br />

precedente che pure è stato contrassegnato dalla Legge 285, contro i 7<br />

servizi a<strong>per</strong>ti sia nella prima metà degli anni ’90 sia negli anni imme<strong>di</strong>atamente<br />

precedenti, tra il 1987 e il 1990.<br />

Non che questo dato <strong>in</strong> sé riservi sorprese: veniamo, <strong>in</strong>fatti, da anni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima<br />

crescita della richiesta da parte delle famiglie <strong>di</strong> servizi educativi che prevedono<br />

l’affidamento dei bamb<strong>in</strong>i, <strong>per</strong> cui è del tutto naturale che le limitate risorse<br />

74


pubbliche siano state <strong>per</strong> lo più <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate all’aumento dei posti nido (o anche alla<br />

creazioni <strong>di</strong> altri servizi educativi che, come gli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, consentono ai<br />

genitori <strong>di</strong> affidare a <strong>per</strong>sonale educativo qualificato i propri bamb<strong>in</strong>i). Forse<br />

potrebbe essere comunque opportuno <strong>in</strong>trodurre a correttivo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento regionale <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> attualmente <strong>in</strong> vigore,<br />

anche la variabile del costo del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> assenza della quale non sono sicuramente<br />

sostenuti <strong>in</strong> modo adeguato i servizi <strong>in</strong>tegrativi <strong>di</strong> compresenza ad organizzazione<br />

più complessa.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> a maggior complessità organizzativa hanno <strong>in</strong>fatti<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> gran lunga su<strong>per</strong>iori alla me<strong>di</strong>a generale regionale, quasi<br />

mai <strong>in</strong>feriori alle 18 presenze a giornata e <strong>in</strong> molti casi su<strong>per</strong>iori alle 36 unità tra<br />

adulti e bamb<strong>in</strong>i (fig. 39), ma sono anche quelli che richiedono fuor <strong>di</strong> dubbio un<br />

maggior <strong>in</strong>vestimento <strong>di</strong> risorse. In tal senso non sorprende che siano, a <strong>di</strong>fferenza<br />

degli altri, a gran<strong>di</strong>ssima maggioranza (16 su 17) a gestione <strong>di</strong>retta comunale.<br />

Essi richiedono <strong>per</strong>altro, come mostra la figura 37 ampi spazi: nessuno <strong>di</strong> questi<br />

ha sede più piccola <strong>di</strong> 100 metri e tre quarti <strong>di</strong> essi possono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

ambienti estesi oltre i 200 metri.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, la terza categoria <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che<br />

abbiamo identificato a sviluppo verticale (che pur con orari <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

limitati prevede un elevato utilizzo <strong>di</strong> risorse umane), anche <strong>in</strong> questo caso può<br />

forse essere considerata, più che una categoria a se stante, una variante del raggruppamento<br />

ad impatto organizzativo complesso, con cui con<strong>di</strong>vide la forma <strong>di</strong><br />

gestione (il 100% <strong>di</strong>rettamente dai comuni), se<strong>di</strong> più ampie della me<strong>di</strong>a e date non<br />

recenti <strong>di</strong> avvio delle attività.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle presenze <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie, è questa la categoria con<br />

più alto numero <strong>di</strong> frequenze, con oltre il 60% <strong>di</strong> servizi che <strong>di</strong>chiara una presenza<br />

me<strong>di</strong>a su<strong>per</strong>iore alle 36 unità a giornata, un dato che, se teniamo conto <strong>di</strong> come<br />

il 90% <strong>di</strong> essi non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> spazi propri, può legittimamente portare a pensare<br />

a questi servizi come a es<strong>per</strong>ienze che solo ragioni cont<strong>in</strong>genti, soprattutto legate<br />

alla <strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> locali utilizzabili <strong>per</strong> tempi più lunghi, impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> evolvere<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione del modello <strong>di</strong> servizio ad alta complessità organizzativa.<br />

Con questi ultimi, <strong>per</strong>altro, essi con<strong>di</strong>vidono anche il ra<strong>di</strong>camento territoriale concentrato<br />

nelle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Bologna, Modena e <strong>Ferrara</strong> (con l’unica eccezione <strong>di</strong><br />

un servizio forlivese) e l’esclusiva presenza <strong>in</strong> centri urbani <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni,<br />

vale a <strong>di</strong>re con un numero <strong>di</strong> abitanti su<strong>per</strong>iore alle 30.000 unità e una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età 0-36 mesi <strong>in</strong>torno ai 2500.<br />

Da un lato, questa situazione può forse significare che solo le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

locali dei comuni capoluogo e dei centri regionali maggiori possono <strong>per</strong>mettersi<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti necessari ad avviare e mantenere nel tempo servizi <strong>di</strong> questo tipo,<br />

ma d’altro canto non va <strong>di</strong>menticato che sono soprattutto proprio questi i servizi<br />

che possono sviluppare risposte <strong>di</strong> qualità alle specifiche esigenze delle famiglie<br />

con bamb<strong>in</strong>i che vivono negli ambienti a più alta urbanizzazione.<br />

Questi servizi sono anche quelli che mostrano non solo un’organizzazione degli<br />

spazi <strong>di</strong> accoglienza <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i ed adulti più ricca ed articolata e proposte edu-<br />

75


cative <strong>di</strong> qualità <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i, quanto la capacità <strong>di</strong> sviluppare <strong>in</strong>iziative e proposte<br />

<strong>di</strong> supporto ai genitori. Proprio questi servizi con più facilità possono collaborare<br />

con i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie, che da anni hanno assunto la genitorialità quale<br />

uno dei temi culturali e sociali centrali del loro <strong>in</strong>tervento, lavorando <strong>in</strong> modo<br />

f<strong>in</strong>alizzato proprio nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> fornire risposte <strong>in</strong>novative e efficaci.<br />

Da qualche anno una parte dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> hanno elaborato proposte<br />

specifiche <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i nel primo anno <strong>di</strong> vita e i loro genitori (Gruppi Piccolissimi<br />

o <strong>di</strong> Maternage, corsi <strong>di</strong> Massaggio Infantile e altro ancora) mettendo le<br />

basi <strong>di</strong> un’alleanza proficua, oltre che con gli <strong>in</strong>terventi dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie<br />

nell’area <strong>per</strong><strong>in</strong>atale, anche con la rete dei servizi materno-<strong>in</strong>fantili delle Usl impegnati<br />

<strong>in</strong> azioni <strong>di</strong> tutela e sostegno dei primi decisivi anni <strong>di</strong> vita, contribuendo<br />

così ad arg<strong>in</strong>are fenomeni <strong>di</strong> fragilità e <strong>di</strong> solitud<strong>in</strong>e che troppo spesso caratterizzano<br />

la vita quoti<strong>di</strong>ana delle neomamme.<br />

Da ultimo, solo servizi che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> risorse stabili ed adeguate appaiono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare e dar seguito a <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> accesso facilitato <strong>per</strong> s<strong>in</strong>gole famiglie<br />

e/o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori che <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong>verse vivono con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà. È questo il caso <strong>di</strong> molte famiglie al cui <strong>in</strong>terno è presente<br />

un bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong>sabile che, senza un’azione specifica <strong>di</strong> supporto, <strong>di</strong>fficilmente<br />

riescono ad <strong>in</strong>serirsi nelle attività <strong>di</strong> compresenza, così come <strong>per</strong> le famiglie immigrate<br />

con bamb<strong>in</strong>i piccoli, <strong>per</strong> le quali occorre attivare specifiche azioni <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento<br />

e specifiche modalità <strong>di</strong> contatto, senza le quali è del tutto improbabile<br />

immag<strong>in</strong>are o attendersi un loro <strong>in</strong>serimento stabile nella vita dei <strong>Centri</strong>.<br />

76


CONTRIBUTI ALLA RIFLESSIONE SUI<br />

SERVIZI EDUCATIVI DI COMPRESENZA


I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>: uno scenario<br />

leggero <strong>per</strong> un compito complesso<br />

Paola Bastianoni<br />

Docente <strong>di</strong> Psicologia D<strong>in</strong>amica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sono luoghi pensati <strong>per</strong> la con<strong>di</strong>visione e l’accoglienza<br />

dei bamb<strong>in</strong>i e degli adulti che si occupano <strong>di</strong> loro, siano essi i loro genitori, come<br />

cita la legge regionale 1/2000, “sia adulti accompagnatori <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> socialità e<br />

<strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e comunicazione <strong>per</strong> gli adulti, <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> corresponsabilità<br />

tra genitori ed educatori”. Sono spazi <strong>in</strong>novativi che ancora oggi rappresentano<br />

delle sfide necessarie a contrastare un atteggiamento politico e sociale più<br />

focalizzato sulla riduzione del malessere, del <strong>di</strong>sagio e della povertà, piuttosto che<br />

rivolto a promuovere e garantire benessere e sostegno relazionale.<br />

Anni <strong>di</strong> consolidamento professionale, <strong>di</strong> impegno e <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una cultura<br />

relazionale, come viene attentamente argomentato <strong>in</strong> questo testo, rende, ancora<br />

oggi, l’es<strong>per</strong>ienza dei 126 <strong>Centri</strong> presenti nella nostra regione, un patrimonio<br />

unico, <strong>di</strong> <strong>in</strong>dubbio valore, testimone coerente e costante <strong>di</strong> una volontà tenace,<br />

<strong>di</strong>retta a consolidare es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione/sostegno/supporto alla genitorialità<br />

e non solo <strong>di</strong> sostituzione temporanea da parte degli educatori delle funzioni<br />

genitoriali quando ciò è reso necessario dall’assenza fisica dei genitori.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, ciò che mi preme sottol<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> questo breve scritto è proprio<br />

il contenuto altamente specifico <strong>di</strong> supporto/sostegno alla normale complessità<br />

della genitorialità che queste realtà esprimono, nelle loro <strong>di</strong>verse articolazioni/tipologie<br />

(a organizzazione leggera o complessa, a sviluppo orizzontale o verticale),<br />

andando a monitorare e ad <strong>in</strong>tervenire con <strong>di</strong>screzione, accuratezza e<br />

costante vigilanza su quella <strong>in</strong>evitabile fragilità che caratterizza l’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni<br />

genitorialità, offrendo spazi e luoghi, mentali e fisici, dove l’accoglienza, il riconoscimento<br />

empatico, il sostegno alla cura e al pensare la cura dei propri figli,<br />

rappresenta <strong>per</strong> i neo-genitori un’occasione <strong>per</strong> <strong>in</strong>contrare un alleato reale e simbolico<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> restituire fiducia nelle proprie competenze, conforto e con<strong>di</strong>visione,<br />

accoglienza e <strong>in</strong>tervento, osservazione e partecipazione.<br />

Le attività dei <strong>Centri</strong> e la loro stessa esistenza testimoniano l’importanza <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi leggeri <strong>in</strong> sett<strong>in</strong>g appositamente pensati <strong>per</strong> supportare/sostenere la<br />

normale fragilità che accomuna i vissuti, le emozioni e le azioni <strong>di</strong> cura rivolte ai<br />

figli biologici o non, <strong>di</strong> coppie giovani e non più giovani, eterosessuali o<br />

omosessuali, italiane, straniere e/o miste, generative o adottive, a quelli <strong>di</strong> genitori<br />

s<strong>in</strong>gle, separati, <strong>di</strong>vorziati o vedovi. Sappiamo tutti quanto l’occuparsi <strong>di</strong> un figlio,<br />

sia nel caso ci sia co<strong>in</strong>cidenza con la generatività biologica sia quando la<br />

generatività sia solo simbolica, costituisca sempre, <strong>per</strong> il genitore, un momento <strong>di</strong><br />

crisi evolutiva che fa parte del ciclo <strong>di</strong> vita dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e/o della coppia,<br />

78


comportando una serie <strong>di</strong> compiti <strong>di</strong> sviluppo che hanno come f<strong>in</strong>e ultimo il<br />

promuovere un nuovo adattamento <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>serisce colui che ha<br />

bisogno <strong>di</strong> protezione, cure e attenzioni tese alla crescita e allo sviluppo. Questo<br />

obiettivo chiama <strong>in</strong> causa una serie <strong>di</strong> “movimenti” che implicano la r<strong>in</strong>egoziazione<br />

del patto coniugale e dei patti familiari, la ri-contrattazione dei ruoli e<br />

delle funzioni socio-culturali e lavorative, il passaggio <strong>in</strong>ter-generazionale da figli a<br />

genitori, la rielaborazione dei modelli relazionali <strong>in</strong>teriorizzati nel corso dello<br />

sviluppo e la costruzione <strong>di</strong> nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione e <strong>di</strong> relazione attivati dalla<br />

presenza del figlio reale, ma strettamente ancorati ai vissuti del figlio/a che si è<br />

ancora oggi e si è stato/a prima, alle richieste <strong>di</strong> aiuto che non sempre si è <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> esprimere, alle <strong>di</strong>fese e alla negazione <strong>di</strong> ciò che si prova e si è provato. In questo<br />

senso è possibile affermare che lo spazio mentale che ogni adulto ha a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>per</strong> esercitare la genitorialità è dato da un sistema d<strong>in</strong>amico <strong>in</strong>terno che prevede il<br />

confronto/scontro/conflitto/accordo tra <strong>di</strong>verse rappresentazioni <strong>in</strong>erenti la<br />

genitorialità. Nello spazio mentale del genitore/figura <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento è possibile<br />

identificare molteplici d<strong>in</strong>amiche tra <strong>di</strong>verse rappresentazioni <strong>di</strong> costrutti<br />

fortemente <strong>in</strong>terconnessi: il sé, l’altro <strong>in</strong> quanto genitore, l’altro <strong>in</strong> quanto figlio, la<br />

relazione, ecc. Il più grave <strong>per</strong>icolo <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>corre l’essere umano <strong>in</strong> quanto figlio,<br />

ha affermato più <strong>di</strong> vent’anni fa Selma Fraiberg nel noto saggio I fantasmi nella<br />

stanza dei bamb<strong>in</strong>i è il fenomeno, purtroppo estremamente ricorrente, <strong>di</strong> essere<br />

catturato nei conflitti psicologici non risolti dei genitori, siano essi biologici o non<br />

biologici, e <strong>di</strong> essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>ghiottito dalle aspettative e dalle attribuzioni <strong>in</strong>consce<br />

dei genitori e/o delle altre figure <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento. Tale <strong>per</strong>icolo è strettamente<br />

<strong>di</strong>pendente dal processamento delle <strong>in</strong>formazioni relativo all’es<strong>per</strong>ienza relazionale<br />

degli adulti care-giver ed <strong>in</strong> quanto tale è una con<strong>di</strong>zione variabilmente connessa<br />

alle <strong>di</strong>versità del momento, all’<strong>in</strong>tegrazione tra <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> sé (sé genitore/sé<br />

figlio), a com’è il bamb<strong>in</strong>o reale, alle riattivazioni fantasmatiche che il figlio è <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> evocare, alle con<strong>di</strong>zioni relazionali e contestuali dell’hic et nunc;<br />

all’equilibrio tra bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> fantasia, bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>azione e bamb<strong>in</strong>o<br />

<strong>per</strong>cepito, al supporto sociale reale e <strong>per</strong>cepito, al proprio stato della mente rispetto<br />

alla genitorialità, alle proprie con<strong>di</strong>zioni psicofisiche, alla propria storia <strong>di</strong> figlio e<br />

così via. La solitud<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui la genitorialità viene esercitata nelle nostre città, <strong>in</strong><br />

contesti quoti<strong>di</strong>ani raramente connotati dalla molteplicità <strong>di</strong> figure adulte, accentua<br />

i <strong>per</strong>icoli <strong>in</strong>siti <strong>in</strong> questo complesso compito con il quale ogni relazione filiale si<br />

confronta, <strong>di</strong>latando le fantasie, <strong>in</strong>crementando l’angoscia e i dubbi.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si confrontano con questa complessità, non <strong>in</strong><br />

un’ottica cl<strong>in</strong>ica, né patologizzante, ma con lo sguardo vigile della normalità<br />

offrono risposte leggere, accessibili, non <strong>in</strong>vasive, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> allentare le tensioni<br />

della solitud<strong>in</strong>e, ridurre la paura della <strong>di</strong>versità e dell’<strong>in</strong>capacità, consentire una<br />

pausa alla fatica dell’<strong>in</strong>terazione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Le attività proposte sono fortemente <strong>in</strong>centrate sull’<strong>in</strong>cremento delle competenze<br />

degli adulti e del benessere della coppia genitore/figlio <strong>in</strong> uno spazio tria<strong>di</strong>co<br />

(genitore/bamb<strong>in</strong>o/educatore) che rimanda alla con<strong>di</strong>visione, al piacere dell’ascolto<br />

e della narrazione, alla comunicazione con e attraverso il corpo.<br />

79


I corsi <strong>per</strong> il massaggio <strong>in</strong>fantile sono espressione <strong>di</strong> questa tensione a sostenere<br />

l’<strong>in</strong>terazione genitore/figlio proprio nel compito più primitivo e complesso a cui<br />

il genitore è chiamato: il sostegno all’<strong>in</strong>tegrazione tra corpo e psiche che solo<br />

l’handl<strong>in</strong>g materno può garantire. Il corpo è il primo sostrato simbolico su cui<br />

vengono impresse tracce mnestiche come risultante fondamentale <strong>di</strong> precoci es<strong>per</strong>ienze<br />

emotive, <strong>in</strong> cui il vissuto <strong>di</strong> sé e dell’altro passa attraverso la qualità della<br />

relazione es<strong>per</strong>ita. Il corpo è lo spazio simbolico antecedente ad ogni cognizione,<br />

<strong>in</strong> cui si strutturano i nuclei del “sentimento” <strong>di</strong> Sé, i nuclei della comunicazione,<br />

gli ancoraggi su cui si allocheranno successivamente i fondamenti dei processi<br />

rappresentazionali alla base della determ<strong>in</strong>azione dei <strong>di</strong>versi livelli del Sé e<br />

dell’identità.<br />

Nella con<strong>di</strong>visione dell’es<strong>per</strong>ienza del massaggio <strong>in</strong>fantile il corpo del piccolo<br />

<strong>di</strong>venta l’oggetto <strong>di</strong> una narrazione tra adulti che si <strong>in</strong>contrano sul corpo e ne con<strong>di</strong>vidono<br />

il valore narrativo simbolico e <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>terazione tria<strong>di</strong>ca che <strong>in</strong>clude attivamente<br />

il piccolo e che consente alla triade <strong>di</strong> funzionare, <strong>di</strong> comunicare, <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ire benessere e piacere.<br />

I corsi e le consulenze <strong>per</strong> i genitori favoriscono i necessari processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione<br />

e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i <strong>di</strong>versi rivolti alla cura e <strong>per</strong> la cura, che consentono<br />

<strong>di</strong> contrastare solitud<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>certezze grazie alla possibilità <strong>di</strong> un <strong>in</strong>gresso<br />

leggero, <strong>di</strong>screto che propone senza imporre, che manifesta la sua presenza senza<br />

obblighi e v<strong>in</strong>coli.<br />

La versatilità/orig<strong>in</strong>alità/flessibilità/flui<strong>di</strong>tà che caratterizza queste es<strong>per</strong>ienze le<br />

rende ancora più preziose e importanti testimonianze <strong>di</strong> un impegno sulla genitorialità,<br />

centrato/organizzato su e con <strong>in</strong>terventi deboli contro la logica dom<strong>in</strong>ante,<br />

a matrice professionalizzante/patologizzante, che <strong>di</strong>mentica rapidamente il valore<br />

del quoti<strong>di</strong>ano sostegno alla complessità della normalità.<br />

80


Riflessioni <strong>in</strong>torno alla progettazione<br />

pedagogica nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Carla Camp<strong>in</strong>i<br />

Dirigente Settore Qualità, Divisione Servizi Educativi, Città <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

Premessa<br />

Tra i servizi che l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale della Città <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o ha consolidato,<br />

negli ultimi anni, a favore della prima <strong>in</strong>fanzia e delle famiglie, sono da considerare<br />

come particolarmente significativi <strong>per</strong> gli obiettivi raggiunti, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> servizi che si affacciano nel panorama delle offerte educative negli<br />

anni Novanta e che assumono, s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, una configurazione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>alità e organizzazione, che li <strong>di</strong>fferenzia dai servizi educativi tra<strong>di</strong>zionali,<br />

aprendo nuove sfide nell’ambito della cultura dell’<strong>in</strong>fanzia, dell’educazione dei<br />

piccoli e del sostegno alla genitorialità. I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

nati come <strong>in</strong>novativi e s<strong>per</strong>imentali, si collocano oggi nella rete dei ni<strong>di</strong> e delle<br />

scuole dell’<strong>in</strong>fanzia come servizi <strong>in</strong>tegrativi, rappresentando un’ulteriore opportunità<br />

educativa <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i, bamb<strong>in</strong>e e famiglie.<br />

La novità dei <strong>Centri</strong> è rappresentata dal fatto che non vi è un affidamento dei piccoli<br />

da parte dei genitori, ma la compresenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i, bamb<strong>in</strong>e e adulti, siano<br />

essi genitori, nonni-nonne o altre figure significative. Una compresenza che<br />

implica contesti relazionali ed educativi <strong>di</strong>fferenziati rispetto agli altri servizi <strong>per</strong><br />

l’<strong>in</strong>fanzia, che comporta l’attenzione da parte del Coord<strong>in</strong>amento pedagogico e<br />

delle Educatrici a una molteplicità e un <strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> tipo orizzontale<br />

(bamb<strong>in</strong>o-bamb<strong>in</strong>o; adulto-adulto) e verticale (bamb<strong>in</strong>o-adulto), dove l’adulto,<br />

sempre presente <strong>in</strong> situazione, non è solo la figura educativa “professionale”, ma<br />

è rappresentato anche da <strong>per</strong>sone appartenenti a più generazioni e culture, portatrici<br />

<strong>di</strong> una varietà, a volte non univoca, <strong>di</strong> stili educativi e <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> vita.<br />

La peculiarità <strong>di</strong> questi servizi si è del<strong>in</strong>eata sempre <strong>di</strong> più negli anni e, se <strong>in</strong>izialmente<br />

coloro che vi lavoravano utilizzavano i registri del nido e della scuola<br />

dell’<strong>in</strong>fanzia adattandoli e calibrandoli, oggi si sente forte l’esigenza <strong>di</strong> dare un’identità<br />

def<strong>in</strong>ita e <strong>di</strong> realizzare progettazioni e programmazioni mirate e adatte,<br />

rielaborando l’es<strong>per</strong>ienza accumulata e confrontandosi con altre realtà.<br />

Tale esigenza è rafforzata anche dal raffronto con la Città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, con la quale<br />

abbiamo realizzato un progetto <strong>di</strong> Scambio Pedagogico, un’occasione ricca <strong>di</strong><br />

spunti utili alla riflessione <strong>in</strong> atto e all’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> nuovi scenari e nuove possibilità<br />

<strong>di</strong> lettura.<br />

Nella nostra Città esistono <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> con <strong>di</strong>fferenti orig<strong>in</strong>i e<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione (municipale <strong>di</strong>retta, municipale <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, affidamento a Coo<strong>per</strong>a-<br />

81


tive <strong>in</strong> virtù dei fon<strong>di</strong> legge 285/97, contributi privati o <strong>di</strong> altra provenienza); queste<br />

<strong>di</strong>fferenze sono state sempre rispecchiate anche nella stessa term<strong>in</strong>ologia adottata<br />

<strong>per</strong> def<strong>in</strong>irli: Punti famiglia i servizi municipali; Punti gioco, <strong>Centri</strong> d’<strong>in</strong>contro<br />

o, ad<strong>di</strong>rittura, Ludoteche, i servizi non <strong>di</strong>rettamente gestiti dal <strong>Comune</strong>. Ciascuno<br />

ha sviluppato nel corso degli anni un proprio modo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli obiettivi,<br />

<strong>di</strong> programmazione e conduzione del servizio, ma le varie realtà non hanno<br />

f<strong>in</strong>ora assunto la caratteristica <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> servizio def<strong>in</strong>ita, visibile, sulla base<br />

<strong>di</strong> regole precise <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità. A <strong>di</strong>fferenza dell’<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong><br />

e della Toscana, la nostra Regione non ha ancora emanato una legge che regolamenti<br />

<strong>in</strong> modo chiaro ed esplicito il variegato numero <strong>di</strong> servizi che negli ultimi<br />

anni sono stati implementati; questo potrebbe rappresentare un limite nella def<strong>in</strong>izione<br />

dell’identità <strong>di</strong> ciascuno, così come potrebbe alimentare confusione sfavorendo<br />

le famiglie nell’accesso alle opportunità. Sicuramente il processo che ha<br />

condotto a legiferare nelle Regioni citate, è stato proficuo <strong>per</strong> la rielaborazione <strong>di</strong><br />

idee ed es<strong>per</strong>ienze e la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> significati relativamente all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> servizi sorte <strong>in</strong> virtù dei mutamenti sociali e degli <strong>in</strong>centivi,<br />

tra i quali i f<strong>in</strong>anziamenti ex Legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni <strong>per</strong><br />

la promozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza, pubblicata<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 1997.<br />

I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> gestiti <strong>di</strong>rettamente dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale<br />

della nostra Città, La Rotonda, Stella Stell<strong>in</strong>a, Tam Tam del Gioco, avviano<br />

negli ultimi anni un <strong>per</strong>corso che, attraverso il raffronto tra similitud<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>fferenze,<br />

porta alla consapevolezza della necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l<strong>in</strong>ee guida con<strong>di</strong>vise,<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raggiungere uniformità a livello gestionale-organizzativo e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

un quadro orientativo sugli aspetti educativi e pedagogico-<strong>di</strong>dattici, pur<br />

nella salvaguar<strong>di</strong>a della peculiarità <strong>di</strong> ciascuno, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> delle variabili che entrano<br />

<strong>in</strong> gioco <strong>in</strong> ciascuna realtà. Tale impegno è reso necessario anche <strong>per</strong> il graduale<br />

riconoscimento da parte delle famiglie utenti, soprattutto famiglie con bamb<strong>in</strong>i da<br />

zero a tre anni non frequentanti ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia. Nei centri esse trovano, <strong>in</strong>fatti,<br />

contesti <strong>di</strong> accoglienza <strong>in</strong> ambienti esteticamente apprezzabili e <strong>di</strong>datticamente<br />

<strong>in</strong>teressanti; spazi attrezzati e stimolanti <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età <strong>di</strong>versa, <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e adulti accompagnatori <strong>in</strong>sieme e <strong>per</strong> adulti che si confrontano; orari, calendario<br />

e es<strong>per</strong>ienze adeguati alle loro attese. Trovano poi <strong>per</strong>sonale educativo capace <strong>di</strong><br />

professionalità, competenza e molta <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Il riconoscimento dell’importanza dei <strong>Centri</strong> è confermato anche dalla scelta dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale <strong>di</strong> proseguire nell’<strong>in</strong>vestimento <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> la<br />

gestione ord<strong>in</strong>aria, l’assegnazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, la co<strong>per</strong>tura dei posti vacanti e la<br />

relativa formazione, ritenendo i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> una risposta adeguata<br />

al mutamento delle configurazioni familiari e del mondo del lavoro, <strong>in</strong> particolare<br />

del lavoro femm<strong>in</strong>ile.<br />

Il <strong>per</strong>corso porta alla costruzione della Carta dei Servizi e degli Orientamenti educativi,<br />

documenti dest<strong>in</strong>ati anche a rappresentare un modello orientativo ai <strong>Centri</strong><br />

affidati al privato/sociale.<br />

La Carta dei Servizi contribuisce a def<strong>in</strong>ire l’identità del servizio precisandone, <strong>in</strong><br />

82


particolare, gli obiettivi, i criteri d’accesso, le garanzie <strong>per</strong> le famiglie e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> qualità. Viene ufficialmente presentata e <strong>di</strong>scussa, unitamente agli Orientamenti,<br />

nel corso del Sem<strong>in</strong>ario svolto a Tor<strong>in</strong>o il 10 e 11 <strong>di</strong>cembre 2007 – <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori a Tor<strong>in</strong>o. Confronto <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze e l<strong>in</strong>ee d’azione <strong>per</strong><br />

una nuova Carta dei Servizi – a<strong>per</strong>to a tutto il <strong>per</strong>sonale educativo impegnato nei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e <strong>Genitori</strong> comunali e <strong>in</strong> quelli gestiti da Coo<strong>per</strong>ative ed Associazioni<br />

che fruiscono dei fon<strong>di</strong> della Legge 285/97 o <strong>di</strong> altri contributi. Obiettivi<br />

del sem<strong>in</strong>ario: la def<strong>in</strong>izione concertata dei documenti proposti e l’avvio <strong>di</strong> buone<br />

pratiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e raccordo tra i <strong>di</strong>versi servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori <strong>in</strong>sieme<br />

offerti a livello cittad<strong>in</strong>o.<br />

Presupposti<br />

Possiamo affermare <strong>in</strong> primo luogo che i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> devono<br />

essere considerati servizi educativi a tutto campo. Tale affermazione apparentemente<br />

scontata, non lo è se si pensa che, proprio <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>cepiti come luoghi<br />

dove le famiglie entrano, s’<strong>in</strong>contrano, si confrontano, si aggregano, non sempre<br />

c’è piena legittimazione del ruolo educativo del servizio e degli educatori che lo<br />

gestiscono e si sottovaluta la loro valenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sviluppo globale della <strong>per</strong>sonalità,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Se il pensiero pedagogico costituisce una scelta che deve connotare ogni servizio<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, tale scelta è fondamentale nel Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, sia<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>rezionare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i educativi gli aspetti organizzativo-gestionali, i contenuti<br />

e le f<strong>in</strong>alità; sia <strong>per</strong> garantire l’identità e la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione rispetto ai servizi più tra<strong>di</strong>zionali<br />

quali il nido, la scuola dell’<strong>in</strong>fanzia e la ludoteca, senza <strong>per</strong>ò sottovalutarne<br />

il carattere, appunto, educativo. Il pensiero pedagogico attribuisce <strong>in</strong>oltre,<br />

<strong>per</strong> tutti quelli che accedono e o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> questi centri, una valenza epistemologica<br />

all’es<strong>per</strong>ienza, che può rendere la progettazione un’occasione irripetibile <strong>di</strong><br />

novità, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> idee che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> processi, capacità e competenze.<br />

Il pensiero pedagogico che si sta def<strong>in</strong>endo nella nostra città <strong>in</strong> relazione a questa<br />

tipologia <strong>di</strong> servizio, trova fondamento nell’evoluzione del pensiero psico-pedagogico<br />

e sociologico, <strong>in</strong> particolare nelle letture sistemiche, <strong>in</strong>terazioniste/costruttiviste<br />

e dell’ecologia dello sviluppo, che si rivelano <strong>di</strong> grande utilità nell’impostazione<br />

<strong>di</strong> questi particolari servizi caratterizzati dalla compresenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i,<br />

bamb<strong>in</strong>e e adulti.<br />

Innanzi tutto, l’orientamento educativo si ispira alla rappresentazione della <strong>per</strong>sona<br />

come un sistema autonomo che costruisce il proprio sviluppo e agisce attivamente<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>terazione con l’ambiente, dal quale non può essere separata, secondo la<br />

teoria <strong>in</strong>terazionista che vede la relazione tra <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e ambiente <strong>in</strong> un sistema<br />

<strong>in</strong>tegrato e d<strong>in</strong>amico, dove uomo e ambiente si <strong>in</strong>fluenzano reciprocamente. Tale<br />

prospettiva ci offre anche una nuova visione dello sviluppo, non necessariamente<br />

l<strong>in</strong>eare, nella quale è possibile tenere presente e valorizzare la <strong>di</strong>versità e l’orig<strong>in</strong>alità<br />

<strong>di</strong> ciascun <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo.<br />

83


Accostandoci al concetto <strong>di</strong> ambiente ecologico <strong>di</strong> Bronfenbrenner (1979) <strong>in</strong> riferimento<br />

alle strutture ambientali <strong>di</strong> cui l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo fa es<strong>per</strong>ienza e a cui è legato<br />

<strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, possiamo volgere un nuovo sguardo, nell’ambito<br />

della progettazione e della programmazione educativa, al contesto, alla sua pre<strong>di</strong>sposizione-costruzione,<br />

tenendo presente che l’ambiente si mo<strong>di</strong>fica nel tempo,<br />

anche <strong>per</strong> l’azione delle <strong>per</strong>sone che <strong>in</strong> esso vivono e con il quale si relazionano.<br />

In quest’ottica, al bamb<strong>in</strong>o è riconosciuta la capacità <strong>di</strong> rielaborare <strong>in</strong> modo attivo<br />

le <strong>in</strong>formazioni provenienti dall’ambiente e <strong>di</strong> costruire modalità proprie nel<br />

rapportarsi con l’esterno, mettendo <strong>in</strong> atto comportamenti adattati alle variegate<br />

situazioni; è riconosciuta la sua capacità <strong>di</strong> costruire <strong>in</strong> modo attivo relazioni<br />

<strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali con gli adulti e con gli altri bamb<strong>in</strong>i; da ultimo, assume nuovi significati<br />

l’essere parte <strong>di</strong> un gruppo che cresce e si mo<strong>di</strong>fica nel tempo.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista ecologico rende altresì consapevoli dei processi che caratterizzano<br />

contesti <strong>di</strong>versificati, <strong>in</strong> particolare i contesti socio-culturali, aprendo il proprio<br />

atteggiamento educativo alle <strong>di</strong>verse modalità relazionali e pratiche educative, <strong>in</strong><br />

relazione alle culture <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Un punto fondamentale è l’estensione del concetto <strong>di</strong> sviluppo all’<strong>in</strong>tero corso della<br />

vita (ciclo della vita secondo Baltes & Reese, 1986), riconoscendo anche nell’adulto<br />

la possibilità <strong>di</strong> nuovi appren<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> evoluzioni del pensiero, e del<strong>in</strong>eando<br />

il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> vita come un flusso cont<strong>in</strong>uo e d<strong>in</strong>amico. Tale riconoscimento contribuisce<br />

a chiarire l’idea <strong>di</strong> adulto, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> adulto genitore, orientando la<br />

progettazione e la programmazione del Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> verso scelte<br />

che, a partire dalla valorizzazione della storia e delle competenze acquisite, aprano<br />

nuove possibilità <strong>di</strong> cambiamento verso la genitorialità consapevole.<br />

Importante ai nostri f<strong>in</strong>i è altresì la lettura del pensiero complesso quale cifra<br />

<strong>in</strong>terpretativa <strong>di</strong> quanto accade nei contesti, proposta da Edgar Mor<strong>in</strong>: il pensiero<br />

complesso deve su<strong>per</strong>are le entità chiuse, gli oggetti isolati, le idee chiare e<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, ma deve anche non lasciarsi imprigionare nella confusione, nella<br />

vaghezza, nell’ambiguità, nella contrad<strong>di</strong>zione; il pensiero complesso è il pensiero<br />

che vuol pensare assieme le realtà <strong>di</strong>alogiche e polilogiche <strong>in</strong>trecciate.<br />

Ispirato a questi presupposti, il modello tor<strong>in</strong>ese è caratterizzato dai seguenti punti:<br />

– la centralità del bamb<strong>in</strong>o e del sostegno alla relazione bamb<strong>in</strong>o-genitore nel<br />

progetto del Servizio;<br />

– il contesto come sistema organizzato <strong>di</strong> scambi, caratterizzato dalla cont<strong>in</strong>ua<br />

ricerca <strong>di</strong> equilibrio tra regole e flessibilità;<br />

– la <strong>di</strong>mensione sociale, relazionale e lu<strong>di</strong>ca del contesto, dove i bamb<strong>in</strong>i e le<br />

bamb<strong>in</strong>e vivono relazioni e scambi con altri significativi, dove sono favoriti<br />

l’adattamento reciproco, la mutualità e l’<strong>in</strong>tersoggettività;<br />

– la co-costruzione <strong>di</strong> conoscenze e processi;<br />

– l’attenzione al s<strong>in</strong>golo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> gruppo e la valorizzazione<br />

delle <strong>di</strong>fferenze (<strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi evolutivi, <strong>di</strong> capacità e competenze, <strong>di</strong> culture, <strong>di</strong><br />

genere);<br />

84


– il riconoscimento delle competenze genitoriali, la promozione delle responsabilità<br />

educative, l’elaborazione della cultura dell’<strong>in</strong>fanzia;<br />

– il rafforzamento delle abilità sociali delle famiglie <strong>in</strong> relazione all’utilizzo del<br />

territorio e alla rete dei servizi;<br />

– l’a<strong>per</strong>tura alla comunità come luogo <strong>di</strong> aggregazione e partecipazione.<br />

La progettazione e la programmazione educativa<br />

Il confronto tra le <strong>di</strong>verse es<strong>per</strong>ienze attivate nell’ambito dei servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e genitori <strong>in</strong>sieme pone <strong>in</strong> luce la particolare complessità <strong>di</strong> questi servizi che, da<br />

un lato, costituisce una sfida <strong>in</strong>teressante e un elemento <strong>di</strong> forza <strong>per</strong> le possibilità<br />

<strong>di</strong> sviluppo; dall’altro, implica un grande impegno progettuale e <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dei processi, e richiede competenze impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili.<br />

A titolo d’esempio e molto s<strong>in</strong>teticamente, possono essere posti <strong>in</strong> rilievo alcuni<br />

elementi che restituiscono questa complessità:<br />

– le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> età e generazioni, <strong>di</strong> genere, culturali, <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> sviluppo e<br />

capacità, <strong>di</strong> stili educativi;<br />

– la molteplicità delle d<strong>in</strong>amiche relazionali che si sviluppano e si mo<strong>di</strong>ficano<br />

nel costante <strong>di</strong>venire del contesto, un contesto dove la <strong>per</strong>manenza è<br />

variabile anche <strong>in</strong> tempi brevi e dove al gruppo è cont<strong>in</strong>uamente richiesto<br />

un riassestamento;<br />

– la varietà e variabilità del contesto (caratteristiche degli utenti, bamb<strong>in</strong>i e adulti<br />

accompagnatori, legate al territorio urbano, al background delle famiglie,<br />

all’età e al tipo <strong>di</strong> richieste), che implicano la capacità <strong>di</strong> monitoraggio costante<br />

del progetto <strong>in</strong>iziale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> effettuare i necessari riadattamenti <strong>di</strong> metodologie,<br />

spazi educativi, modalità relazionali, atteggiamenti;<br />

– la messa <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> adeguate strategie e modalità <strong>di</strong> relazione con le famiglie,<br />

la valorizzazione delle competenze e risorse <strong>di</strong> cui sono portatrici e, soprattutto,<br />

la capacità <strong>di</strong> una rilettura che contempli la presenza costante <strong>di</strong> una figura<br />

familiare all’<strong>in</strong>terno del servizio, calibrando le d<strong>in</strong>amiche anche <strong>in</strong> virtù del<br />

ruolo che questa figura assume nella famiglia <strong>di</strong> riferimento (mamma, papà,<br />

nonno, nonna, fratello, sorella, zio, zia, baby sitter…).<br />

In tale complessità occorre non <strong>per</strong>dere <strong>di</strong> vista la centralità del bamb<strong>in</strong>o, riconoscendone<br />

le competenze ai vari livelli e la capacità <strong>di</strong> costruire relazioni, ed è<br />

importante l’idea <strong>di</strong> genitore che sta alla base delle scelte effettuate e i ruoli degli<br />

adulti che <strong>in</strong>teragiscono. L’essere e il sentirsi tutti protagonisti, nella chiara <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei ruoli, rappresenta un’occasione <strong>di</strong> piacere e <strong>di</strong> autostima <strong>per</strong> i<br />

bamb<strong>in</strong>i, <strong>per</strong> gli adulti accompagnatori e <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori.<br />

Abbiamo già evidenziato come la progettazione nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

ha la specificità dell’attenzione alla compresenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti <strong>in</strong> una<br />

complessità relazionale educativa che li <strong>di</strong>fferenzia dagli altri servizi educativi.<br />

Ciò è vero a partire dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli obiettivi, che deve necessariamente<br />

85


avvenire pensando ai bamb<strong>in</strong>i e alle bamb<strong>in</strong>e e pensando alle figure adulte che<br />

con<strong>di</strong>vidono l’es<strong>per</strong>ienza con i bamb<strong>in</strong>i e le bamb<strong>in</strong>e.<br />

Negli Orientamenti Educativi abbiamo scelto <strong>di</strong> effettuare tale <strong>di</strong>fferenziazione,<br />

proprio <strong>per</strong> sottol<strong>in</strong>eare la peculiarità dell’<strong>in</strong>fanzia rispetto all’essere adulto.<br />

Pertanto, pensando ai bamb<strong>in</strong>i e alle bamb<strong>in</strong>e abbiamo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato tra gli obiettivi:<br />

– creare le con<strong>di</strong>zioni atte a s<strong>per</strong>imentare e sviluppare le proprie potenzialità, nel<br />

rispetto della storia, dell’unicità e dell’orig<strong>in</strong>alità <strong>per</strong>sonali, delle identità socio<br />

– culturali <strong>di</strong> appartenenza;<br />

– favorire l’<strong>in</strong>tegrazione dei bamb<strong>in</strong>i e delle bamb<strong>in</strong>e <strong>di</strong>versabili o che vivono<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> svantaggio socioculturale;<br />

– favorire processi <strong>di</strong> crescita e sviluppo delle competenze <strong>in</strong>fantili e processi <strong>di</strong><br />

socializzazione attraverso l’es<strong>per</strong>ienza nel gruppo dei pari;<br />

– fornire occasioni <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> gioco <strong>in</strong> uno spazio d’<strong>in</strong>contro e comunicazione<br />

con gli adulti, <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> crescente corresponsabilità tra adulti,<br />

genitori e <strong>per</strong>sonale educativo;<br />

– costruire un contesto; <strong>di</strong>datticamente adeguato a sviluppare i <strong>per</strong>corsi es<strong>per</strong>ienziali<br />

e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> le <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età, attraverso il metodo<br />

della ricerca, <strong>per</strong> tentativi e ipotesi, <strong>per</strong> prove ed errori. I bamb<strong>in</strong>i pongono ai<br />

gran<strong>di</strong> domande e <strong>in</strong>terrogativi sul mondo: possono trovare da soli le risposte,<br />

se sollecitati dai riman<strong>di</strong> appropriati dell’adulto;<br />

– promuovere un contesto attento al clima relazionale del gruppo che r<strong>in</strong>forzi le<br />

competenze proprie <strong>di</strong> ciascun protagonista;<br />

– sostenere un contesto relazionale “confidente” e accogliente favorevole alla<br />

creazione <strong>di</strong> un clima emotivo <strong>di</strong> fiducia;<br />

– avviare l’autonomia prevedendo momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dalla figura genitoriale,<br />

anche <strong>in</strong> previsione dell’<strong>in</strong>gresso nei servizi educativi.<br />

Pensando agli adulti:<br />

– sostenere la famiglia tramite la proposta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle es<strong>per</strong>ienze e delle<br />

pratiche educative, <strong>per</strong> costruire un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita <strong>per</strong> il bamb<strong>in</strong>o, dentro<br />

il quale il genitore si riconosce e cresce con lui, accresce le proprie competenze<br />

e le responsabilità genitoriali;<br />

– offrire opportunità d’<strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> confronto fra adulti, <strong>per</strong> esprimere, con<strong>di</strong>videre<br />

e rielaborare i dubbi e le <strong>di</strong>fficoltà che emergono nella quoti<strong>di</strong>anità,<br />

riguardo la cura dei figli, anche <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio;<br />

– creare con<strong>di</strong>zioni favorevoli allo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione, alla<br />

costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> relazioni significative <strong>per</strong> prevenire l’isolamento<br />

delle famiglie e <strong>in</strong>staurare positive relazioni genitoriali;<br />

– promuovere l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> famiglie <strong>in</strong> svantaggio socioculturale e con soggetti<br />

<strong>di</strong>versamente abili;<br />

– favorire la consapevolezza e il senso <strong>di</strong> responsabilità nell’esercizio dei <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza;<br />

– riconoscersi come parte <strong>di</strong> un gruppo che evolve, cresce e si mo<strong>di</strong>fica oltre il<br />

Centro, nel territorio, nei successivi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola;<br />

– sensibilizzare allo sviluppo della comunità educante.<br />

86


In sede <strong>di</strong> progettazione non bisogna sottovalutare come l’analisi della situazione<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>in</strong>fluenza la def<strong>in</strong>izione del contesto rispetto ad alcune variabili<br />

importanti, quali l’organizzazione degli spazi, la scansione dei tempi, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

dei contenuti e delle modalità. La progettazione degli spazi <strong>in</strong>fatti non<br />

può presc<strong>in</strong>dere dalla considerazione delle <strong>di</strong>fferenti esigenze dei bamb<strong>in</strong>i e degli<br />

adulti che <strong>in</strong> essi agiscono: lo spazio del Centro è uno “spazio <strong>per</strong> tutti”; è partecipato<br />

da bamb<strong>in</strong>i e genitori, è abitato, <strong>in</strong> esso si lasciano il segno e le tracce del<br />

fare <strong>in</strong>sieme. È accogliente <strong>per</strong> facilitare l’<strong>in</strong>contro e la collaborazione tra adulti<br />

e bamb<strong>in</strong>i; è strutturato <strong>per</strong> favorire la circolarità delle relazioni, l’<strong>in</strong>terazione,<br />

l’autonomia, la comunicazione, l’espressione; è costituito da ambienti riconoscibili<br />

<strong>per</strong> creare senso <strong>di</strong> appartenenza e partecipazione.<br />

L’allestimento richiede <strong>per</strong>tanto strategie che restituiscano valenze estetiche e<br />

<strong>di</strong>dattiche, che rendano gli spazi atti a stimolare forme <strong>di</strong> attività ai s<strong>in</strong>goli o ai<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>sieme agli adulti presenti, oppure <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente o<br />

tra pari. Implica la previsione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra gli adulti, <strong>in</strong>sieme<br />

o no ai bamb<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> momenti nei quali gli adulti si confrontano e rielaborano contenuti<br />

ed es<strong>per</strong>ienze, <strong>di</strong> attività che co<strong>in</strong>volgono tutti i frequentanti contemporaneamente<br />

(ad esempio le occasioni scan<strong>di</strong>te dai calendari delle tra<strong>di</strong>zioni). Non<br />

vanno poi sottovalutate le necessarie mo<strong>di</strong>ficazioni determ<strong>in</strong>ate dalla crescita dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e da nuovi <strong>in</strong>teressi che si sviluppano nel corso dell’es<strong>per</strong>ienza: lo spazio<br />

evolve e si mo<strong>di</strong>fica con il gruppo che lo vive.<br />

Gli oggetti presenti nello spazio facilitano l’esplorazione, me<strong>di</strong>ano la comunicazione<br />

ai <strong>di</strong>versi livelli, sono fonte <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e stimolo <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

delle potenzialità, <strong>per</strong> l’espressione delle emozioni e della fantasia. È<br />

importante curarne la collocazione e le modalità con le quali vengono offerti e<br />

utilizzati.<br />

I materiali sono anch’essi pensati, <strong>in</strong> una varietà <strong>di</strong> tipologie e funzioni: oggetti<br />

d’uso quoti<strong>di</strong>ano che consentono l’espressione della creatività e l’elaborazione<br />

dei bisogni d’imitazione, <strong>di</strong> identificazione, <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> senso, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione<br />

con coetanei e adulti; materiali strutturati e materiali non strutturati <strong>per</strong><br />

costruire cose nuove, e sviluppare capacità <strong>di</strong> problem solv<strong>in</strong>g. La scelta dei materiali<br />

rispecchia anche le valenze ecologiche, <strong>di</strong> equilibrio e rispetto della natura, e<br />

<strong>di</strong> educazione al consumo critico.<br />

Oltre allo spazio, anche il tempo è una variabile fondamentale nella progettazione<br />

e nella programmazione <strong>di</strong> un servizio dove bamb<strong>in</strong>i e adulti con<strong>di</strong>vidono parte<br />

della giornata. Il tempo istituzionale, il tempo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, il tempo della coppia<br />

bamb<strong>in</strong>o-adulto, il tempo del gruppo, i tempi della tra<strong>di</strong>zione, la ritualità,<br />

<strong>di</strong>ventano elementi da coniugare <strong>per</strong> raggiungere un equilibrio sostenibile. La<br />

scansione della giornata e dei tempi brevi o lunghi, quali la settimana o i mesi o i<br />

progetti, garantisce la sicurezza e la fiducia, come il rispetto dei tempi del s<strong>in</strong>golo<br />

e dell’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone; consente <strong>di</strong> sostenere il senso <strong>di</strong> appartenenza ad un<br />

gruppo e assicurare nuovi appren<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> funzione delle attività suggerite dagli<br />

spazi, ma anche dai bamb<strong>in</strong>i, dagli adulti accompagnatori e dal <strong>per</strong>sonale educativo.<br />

Nella programmazione qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è de<strong>di</strong>cata attenzione ai tempi <strong>per</strong> le rout<strong>in</strong>es,<br />

87


come all’avvicendarsi delle attività e dei tempi <strong>di</strong> vita, al recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> quella “lentezza”<br />

che lascia spazio alla relazione.<br />

Importanti sono le feste e le ricorrenze che segnano il trascorrere del tempo <strong>in</strong><br />

una ciclicità legata alla tra<strong>di</strong>zione e al <strong>di</strong>venire. Il ritmo dei tempi consente <strong>in</strong>oltre<br />

l’a<strong>per</strong>tura alla capacità <strong>di</strong> progettualità sia nella quoti<strong>di</strong>anità che nel progetto<br />

<strong>di</strong> vita <strong>per</strong>sonale e familiare. A questo possiamo collegare il concetto <strong>di</strong> flessibilità<br />

con riferimento ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo del servizio (orari, giorni…), alla considerazione<br />

dei tempi della famiglia e alla possibilità <strong>di</strong> accesso <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse figure<br />

familiari. La flessibilità è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una caratteristica dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> e lo è anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> atteggiamento da parte del <strong>per</strong>sonale educativo<br />

nel gestire le proposte e le forme <strong>di</strong> attività tenendo presenti le <strong>di</strong>versità; lo è<br />

nel modo con cui sono favorite le con<strong>di</strong>zioni dello stare bene <strong>in</strong>sieme, recu<strong>per</strong>ando<br />

il piacere, la lentezza che lascia spazio alle emozioni e agli affetti, <strong>in</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione lu<strong>di</strong>ca che <strong>per</strong>ò non sia solo ricreativa o <strong>di</strong> <strong>in</strong>trattenimento, ma sempre<br />

a connotazione educativa.<br />

Flessibilità <strong>per</strong>ò non significa assenza <strong>di</strong> regole; richiede anzi una negoziazione<br />

più <strong>in</strong>tensa rispetto ai servizi tra<strong>di</strong>zionali, e una negoziazione a <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Su questo fronte il gruppo è concorde nel rilevare la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire il<br />

limite. Spesso, come si <strong>di</strong>ceva, la scarsa legittimazione dell’essere luogo educativo<br />

e dell’essere educatore, derivante dalla <strong>per</strong>cezione e dalle rappresentazioni<br />

delle famiglie, ma forse anche dalla storia <strong>di</strong> questi servizi, richiede un<br />

<strong>in</strong>tenso lavoro <strong>di</strong> ri-def<strong>in</strong>izione e <strong>di</strong> ri-costruzione <strong>di</strong> modalità me<strong>di</strong>ate tra spazio<br />

<strong>di</strong>screzionale e regole necessarie <strong>per</strong> l’equilibrata convivenza <strong>in</strong> una realtà<br />

complessa.<br />

Sul piano più strettamente <strong>di</strong>dattico, l’orientamento comprende una varietà <strong>di</strong><br />

opportunità educative <strong>in</strong> un contesto lu<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra bamb<strong>in</strong>i e<br />

genitori. Le scelte <strong>di</strong>dattiche sono mirate a favorire la crescita globale dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e delle bamb<strong>in</strong>e; tengono conto del grado <strong>di</strong> sviluppo, delle capacità,<br />

delle abilità, degli <strong>in</strong>teressi e delle attitud<strong>in</strong>i; si fondano su forme <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

che sollecit<strong>in</strong>o la curiosità, l’esplorazione, il pensiero <strong>di</strong>vergente, la<br />

collaborazione.<br />

Nel Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> le proposte sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molteplici: la pedagogia<br />

del simbolico (gioco, esercizio della fantasia, espressione simbolica <strong>di</strong> vissuti<br />

e emozioni); le attività manipolative, senso-<strong>per</strong>cettive, espressive; giochi e attività<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo psicomotorio; uso dei <strong>di</strong>versi l<strong>in</strong>guaggi; la narrazione, il rapporto<br />

con l’ambiente, la natura e i suoi elementi. Ampio spazio è dato ai laboratori <strong>per</strong><br />

piccoli e gran<strong>di</strong>, alle uscite, ai momenti <strong>di</strong> confronto e scambio <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze, alle<br />

feste, <strong>in</strong>tese come momenti conviviali e <strong>di</strong> aggregazione che scan<strong>di</strong>scono il tempo<br />

<strong>di</strong> vita della comunità, legati alla tra<strong>di</strong>zione e, <strong>in</strong> un’ottica multiculturale, all’<strong>in</strong>contro<br />

tra le <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse culture. Le proposte sono programmate con modalità<br />

atte a cogliere e utilizzare la capacità progettuale dei genitori, le loro molteplici<br />

competenze nel rapporto tra adulti e bamb<strong>in</strong>i (il fare <strong>in</strong>sieme) e nel rapporto tra<br />

adulti. Particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata ai piccolissimi, bamb<strong>in</strong>i e bamb<strong>in</strong>e da zero<br />

a do<strong>di</strong>ci mesi, con <strong>per</strong>corsi opportunamente strutturati.<br />

88


Il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

La professionalità e la collegialità costituiscono aspetti <strong>di</strong> rilevo nel Centro <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e rappresentano <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità del servizio. È privilegiato<br />

il lavoro <strong>di</strong> équipe che richiede <strong>per</strong>corsi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo <strong>per</strong> favorire la<br />

coesione e l’acquisizione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> scambio tra punti <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>versi che concorrono nella costruzione <strong>di</strong> un progetto con<strong>di</strong>viso. Attraverso il<br />

lavoro collegiale si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano obiettivi comuni, si concorda la <strong>di</strong>visione del lavoro,<br />

si alimenta un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una memoria del gruppo<br />

fondata su un patto pedagogico che sostiene le relazioni <strong>in</strong>terne e con l’esterno.<br />

Relativamente alla professionalità delle figure educative, è <strong>in</strong> corso una riflessione<br />

che parte dalla considerazione che le competenze mutuate dall’educatore <strong>di</strong> nido e<br />

dall’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> scuola dell’<strong>in</strong>fanzia devono essere <strong>in</strong>tegrate o ridef<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> relazione<br />

alla complessità <strong>di</strong> cui sopra. Se <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e tale o<strong>per</strong>azione connotava la figura<br />

educativa come facilitatore della comunicazione o me<strong>di</strong>atore nell’ambito <strong>di</strong><br />

d<strong>in</strong>amiche relazionali ora, pur considerando tali aspetti fondamentali, si sente la<br />

necessità <strong>di</strong> porre molta attenzione al sett<strong>in</strong>g educativo, alla cornice all’<strong>in</strong>terno della<br />

quale sviluppare la relazione educativa, favorire l’espansione delle potenzialità<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, sostenere l’<strong>in</strong>terazione e l’appartenenza a un gruppo. Si pensa che l’educatrice<br />

e/o l’educatore del Centro debba potenziare la capacità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>in</strong><br />

modo pensato le con<strong>di</strong>zioni favorevoli alla costruzione e all’evoluzione <strong>di</strong> un contesto<br />

educativo e relazionale dove i vari elementi s’<strong>in</strong>contrano, s’<strong>in</strong>trecciano, <strong>in</strong>teragiscono<br />

e si apprendono. Una figura con capacità <strong>di</strong> stare nelle <strong>di</strong>verse situazioni,<br />

a seconda dei momenti e delle aggregazioni <strong>in</strong> corso, ma anche <strong>di</strong> stare <strong>in</strong> posizione<br />

“meta”, soprattutto nel riconoscere, valorizzare e <strong>in</strong>centivare il senso <strong>di</strong><br />

responsabilità e le competenze delle figure adulte presenti.<br />

È stato spesso utilizzato il term<strong>in</strong>e regia <strong>per</strong> porre <strong>in</strong> rilievo l’importanza delle<br />

competenze comunicativo-relazionali, unitamente alla capacità <strong>di</strong> gestione e coord<strong>in</strong>amento<br />

delle <strong>in</strong>iziative con modalità che possano favorire la collaborazione tra<br />

tutti gli adulti che, <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso, si occupano dei bamb<strong>in</strong>i, e tra adulti e bamb<strong>in</strong>i,<br />

tra bamb<strong>in</strong>i e bamb<strong>in</strong>i. Il concetto <strong>di</strong> regia comprende anche la promozione<br />

dello sviluppo cognitivo e metacognitivo. Creare un ambiente familiare, <strong>di</strong> fiducia,<br />

non significa <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong>menticare la <strong>di</strong>mensione degli appren<strong>di</strong>menti; anzi,<br />

occorre guardare allo sviluppo globale e armonico della <strong>per</strong>sona, assumere e<br />

<strong>in</strong>centivare l’atteggiamento s<strong>per</strong>imentale che apre al possibile nella ricerca <strong>di</strong><br />

nuove soluzioni. Significa orientarsi verso l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> esplorazione,<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ed attività capaci <strong>di</strong> <strong>in</strong>durre mo<strong>di</strong>ficazioni nei bamb<strong>in</strong>i e negli adulti,<br />

creando situazioni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> tutti gli ambiti, da quello strettamente<br />

cognitivo a quello emotivo-affettivo, espressivo e sociale.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> educatrici – educatori deve avere chiaro il ruolo <strong>di</strong> sostegno della<br />

genitorialità consapevole, e a <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> autonomia e sviluppo del senso <strong>di</strong> solidarietà<br />

favorevole alla costruzione <strong>di</strong> scambi tra famiglie sul territorio <strong>di</strong> appartenenza<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> un ulteriore livello d’<strong>in</strong>tervento con una <strong>di</strong>fferente configurazione<br />

delle competenze <strong>in</strong> gioco e delle responsabilità. Il concetto <strong>di</strong> responsabi-<br />

89


lità implica anche il rischio (legato alla presenza <strong>di</strong> adulti) <strong>di</strong> delega al fare, che<br />

può provenire dall’adulto accompagnatore o dalle figure educative: queste sono<br />

<strong>per</strong>tanto chiamate a un monitoraggio costante e a una rielaborazione delle d<strong>in</strong>amiche<br />

osservate e dell’agire degli adulti <strong>per</strong> riequilibrare la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

responsabilità. Tale problematica riguarda soprattutto le figure dei nonni che spesso<br />

esprimono stanchezza nei confronti <strong>di</strong> quest’oneroso <strong>in</strong>carico ricevuto dalla<br />

famiglia dei piccoli, hanno <strong>di</strong>fficoltà a me<strong>di</strong>are il proprio stile educativo con quello<br />

dei genitori dei propri nipot<strong>in</strong>i e vivono il centro come un momento <strong>in</strong> cui poter<br />

staccare, ponendosi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> <strong>di</strong>sparte rispetto a quanto sta accadendo.<br />

L’evolversi e l’<strong>in</strong>tegrarsi reciproco delle <strong>di</strong>verse capacità all’<strong>in</strong>terno del gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro non può presc<strong>in</strong>dere, <strong>in</strong> questo servizio, dalla necessità <strong>di</strong> riconoscimento,<br />

valorizzazione e <strong>in</strong>tegrazione anche <strong>di</strong> competenze che provengono dalle figure<br />

genitoriali presenti. Per giungere a tale traguardo, il gruppo <strong>di</strong> lavoro deve far<br />

emergere le rappresentazioni del genitore e quanto <strong>in</strong> queste rappresentazioni il<br />

genitore è “competente”. Tale o<strong>per</strong>azione è importante <strong>per</strong> poter cogliere e utilizzare<br />

le proposte <strong>di</strong> attività che provengono dai genitori (ma anche dai nonni o altre<br />

figure) ed è importante anche <strong>per</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l<strong>in</strong>ee che consentano <strong>di</strong> gestire i<br />

<strong>di</strong>fferenti stili educativi agiti dai <strong>di</strong>versi soggetti e legati a valori sociali, culturali,<br />

religiosi <strong>di</strong>versi, così come alle storie <strong>per</strong>sonali e familiari. Considerare i genitori<br />

portatori <strong>di</strong> competenze non significa <strong>per</strong>ò porli <strong>in</strong> una cornice statica, ma<br />

occorre riconoscere <strong>in</strong> loro possibilità <strong>di</strong> cambiamento, come accennato nei presupposti<br />

teorici, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attivare strategie che ne stimol<strong>in</strong>o la curiosità <strong>per</strong> aiutarli<br />

ad aprirsi al confronto e alla possibilità <strong>di</strong> ampliare il proprio bagaglio conoscitivo<br />

<strong>in</strong> merito allo sviluppo dei propri figli e agli stimoli che possono rendere armonico<br />

tale sviluppo.<br />

90


In conclusione<br />

Il confronto a livello cittad<strong>in</strong>o ha reso visibile e con-<strong>di</strong>visibile il patrimonio<br />

es<strong>per</strong>ienziale che ciascun servizio <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori presente nella nostra<br />

Città ha costruito negli anni, attraverso l’analisi del territorio <strong>di</strong> riferimento e<br />

del tessuto sociale che abita quel territorio, alla ricerca <strong>di</strong> possibili soluzioni<br />

educative e <strong>di</strong>dattiche. Con la con<strong>di</strong>visione degli Orientamenti Educativi e nella<br />

Carta dei Servizi si è riusciti a <strong>di</strong>segnare <strong>in</strong>sieme costanti cui fare riferimento<br />

a livello cittad<strong>in</strong>o, le quali esprimono valori e l<strong>in</strong>ee pedagogico-<strong>di</strong>dattiche<br />

orientative <strong>per</strong> lo sviluppo e il consolidamento <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> servizio<br />

che, sicuramente, ha le potenzialità <strong>per</strong> rendere le nostre comunità maggiormente<br />

sostenibili.<br />

Le modalità adottate <strong>in</strong> questo <strong>per</strong>corso confermano la crescente capacità <strong>di</strong> progettazione<br />

partecipata nell’ambito dello sviluppo dei servizi e il progressivo consolidamento<br />

dell’ottica <strong>di</strong> sistema; testimoniano <strong>in</strong>oltre l’evolversi dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

tra servizi, e tra servizi e privato sociale, verso la realizzazione concreta<br />

del pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e la partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i, delle cittad<strong>in</strong>e e<br />

delle famiglie alla ricerca <strong>di</strong> strategie con<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> la crescita armonica e l’educazione<br />

dei bamb<strong>in</strong>i e delle bamb<strong>in</strong>e. Questo significa anche valorizzare <strong>di</strong>verse<br />

competenze e creare uno scenario dove più soggetti contribuiscono, ciascuno <strong>in</strong><br />

base alle proprie capacità e risorse, a su<strong>per</strong>are la separatezza a favore dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

e della cont<strong>in</strong>uità.<br />

Nel recente rapporto <strong>di</strong> Legambiente 1 relativo a una ricerca sulle politiche a favore<br />

della partecipazione degli under 14 nei comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia, Tor<strong>in</strong>o<br />

è classificata come “città più attenta alle esigenze dell’<strong>in</strong>fanzia” <strong>per</strong> le sue politiche<br />

volte allo sviluppo <strong>di</strong> una cultura dell’<strong>in</strong>fanzia, <strong>per</strong> le competenze progettuali<br />

e <strong>per</strong> la cont<strong>in</strong>uità delle es<strong>per</strong>ienze. Questo riconoscimento è motivo <strong>di</strong> grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione e rappresenta un ulteriore stimolo <strong>per</strong> proseguire e migliorare<br />

nel <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> co-costruzione del futuro delle nuove generazioni attraverso la<br />

collaborazione e il sostegno delle agenzie educative primarie: le famiglie.<br />

1 Legambiente onlus, Ecosistema Bamb<strong>in</strong>o 2008. Un<strong>di</strong>cesimo Rapporto <strong>di</strong> Legambiente sulle politiche<br />

a favore della partecipazione degli under 14 nei comuni capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia. 10 anni <strong>di</strong><br />

ricerca, 2008<br />

91


L’educazione familiare nei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Enzo Catarsi<br />

Docente <strong>di</strong> Pedagogia Generale, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

La nascita dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong><br />

quel processo <strong>di</strong> allargamento della rete dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, <strong>in</strong>iziato alla<br />

metà degli anni Ottanta e consolidatosi nel corso degli anni Novanta, come emerge<br />

anche dai dati del monitoraggio presentato <strong>in</strong> questo volume. Essa è evidentemente<br />

il frutto della consapevolezza riguardo la <strong>di</strong>fferenziazione dei bisogni dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e delle famiglie maturata <strong>in</strong> quegli anni. La creazione dei <strong>Centri</strong> – e più<br />

<strong>in</strong> generale <strong>di</strong> quelle che allora vengono def<strong>in</strong>ite “nuove tipologie” – si deve<br />

anche ad un’importante acquisizione culturale <strong>in</strong> merito allo sviluppo <strong>in</strong>fantile e<br />

più <strong>in</strong> generale dei bamb<strong>in</strong>i e delle bamb<strong>in</strong>e.<br />

Emergono <strong>in</strong>fatti con chiarezza le <strong>in</strong>terconnessioni esistenti fra le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> vita del bamb<strong>in</strong>o e viene sempre più apprezzata la concezione sistemica<br />

dello sviluppo. A questo proposito Urie Bronfenbrenner propone la sua teoria dell’ecologia<br />

dello sviluppo umano e rileva quanto le relazioni tra educatrici e genitori<br />

siano efficaci ai f<strong>in</strong>i del benessere <strong>in</strong>fantile e del futuro successo scolastico,<br />

alla base del <strong>per</strong>manere nel tempo <strong>di</strong> risultati relativi allo sviluppo <strong>in</strong>tellettuale e<br />

socioemotivo dei bamb<strong>in</strong>i. In anni successivi Peter Moss rileva come <strong>in</strong> Italia si<br />

consideri la cura e l’educazione dei bamb<strong>in</strong>i “una responsabilità sociale” e come,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, vi si co<strong>in</strong>volgano <strong>in</strong>sieme agli educatori anche i genitori e la società nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme. I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i e le famiglie esaltano, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, questa prospettiva<br />

“comunitaria” dello sviluppo, alla base, <strong>per</strong>altro, del progetto educativo dei<br />

ni<strong>di</strong>. Non è un caso, d’altra parte, che i nuovi servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia siano nati <strong>in</strong><br />

quelle realtà dove il nido rappresenta un’es<strong>per</strong>ienza consolidata.<br />

Anche alla luce <strong>di</strong> queste riflessioni appare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, particolarmente significativa l’attenzione<br />

che i <strong>Centri</strong> emiliani e romagnoli hanno prestato, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, <strong>per</strong> i genitori<br />

e le loro responsabilità “allevanti”. I dati, anzi, mostrano che negli ultimi anni<br />

l’impegno a favore <strong>di</strong> una genitorialità sempre più qualificata è anche aumentato. A<br />

questo proposito preme esprimere il proprio compiacimento, <strong>in</strong> quanto questa scelta<br />

– culturale e politica allo stesso tempo – può favorire un ulteriore salto <strong>di</strong> qualità, che<br />

porti il nido e gli altri servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia a configurarsi come peculiare ed esplicito<br />

contesto <strong>di</strong> educazione familiare, de<strong>di</strong>cando, cioè, appositi <strong>per</strong>corsi formativi alla<br />

qualificazione della genitorialità. È la proposta dei “gruppi” <strong>di</strong> educazione familiare<br />

che ci <strong>per</strong>mettiamo <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re, alla luce anche <strong>di</strong> analoghe <strong>in</strong>iziative organizzate e<br />

gestite con i genitori dei bamb<strong>in</strong>i più gran<strong>di</strong>, ma anche con quelli del nido.<br />

I “gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione con i genitori” – apprezzati ormai a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />

– hanno caratterizzato anche la prima es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e Geni-<br />

92


tori, rappresentata dal Tempo <strong>per</strong> le Famiglie <strong>di</strong> Milano, dove si è cercato <strong>di</strong> dare<br />

risposta ai bisogni <strong>di</strong> sostegno e socialità dei genitori. L’es<strong>per</strong>ienza dei gruppi<br />

appare, <strong>in</strong> effetti, assai utile, <strong>in</strong> quanto ritrovarsi tra genitori costituisce un’occasione<br />

<strong>di</strong> scambio tra pari, tra <strong>per</strong>sone che stanno vivendo la stessa es<strong>per</strong>ienza<br />

e che possono con<strong>di</strong>videre ansie, dubbi, <strong>di</strong>fficoltà relative ai figli. “I gruppi”<br />

costituiscono contesti assai <strong>di</strong>versi dagli <strong>in</strong>contri o dalle conferenze tenute dall’<br />

“es<strong>per</strong>to”, poiché il “conduttore” non dà consigli o “ricette” sugli stili educativi<br />

“giusti”, ma ha la funzione <strong>di</strong> facilitare la comunicazione e <strong>di</strong> guidare la <strong>di</strong>scussione<br />

aff<strong>in</strong>ché il confronto possa risultare produttivo <strong>per</strong> tutti. È il gruppo stesso che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua<br />

gli argomenti da <strong>di</strong>scutere e def<strong>in</strong>isce il livello della <strong>di</strong>scussione.<br />

La prospettiva dell’educazione familiare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, anche nei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e<br />

le famiglie, deve prevedere un reale co<strong>in</strong>volgimento dei genitori nella gestione dell’attività<br />

formativa. In questi contesti, <strong>in</strong>fatti, tali attività dovrebbero realizzarsi con<br />

l’attivazione <strong>di</strong> piccoli gruppi <strong>di</strong> 15-18 genitori che, con il coord<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> un’educatrice<br />

“matura” e preparata, dovrebbero poter confrontarsi fra loro ed acquisire<br />

nuove competenze, <strong>di</strong> cui si potranno impadronire realmente sulla base del confronto<br />

e non già <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> una trasmissione <strong>di</strong> carattere passivizzante. Allo stesso<br />

modo, si tratta <strong>di</strong> avere la piena consapevolezza del fatto che all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ogni<br />

famiglia vige comunque uno specifico “stile educativo” da cui occorrerà comunque<br />

partire <strong>per</strong> poterlo poi, eventualmente, porre <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione e mo<strong>di</strong>ficarlo.<br />

Il sostegno ai genitori non può <strong>per</strong>ò essere realizzato solo quando com<strong>in</strong>ciano ad<br />

evidenziarsi dei problemi. Fiore all’occhiello dei <strong>Centri</strong> è stato giustamente l’impegno<br />

formativo e <strong>di</strong> accompagnamento dei giovani genitori subito dopo la nascita<br />

del figlio. In particolare – durante i miei anni <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento ferrarese – rimasi<br />

favorevolmente colpito dalle prime es<strong>per</strong>ienze realizzate <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione già<br />

alla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta. I dati ci <strong>di</strong>cono che questa attenzione è aumentata,<br />

così com’è auspicabile che venga fatta propria da tutti i <strong>Centri</strong>, <strong>in</strong> una ottica <strong>di</strong><br />

promozione dell’<strong>in</strong>tegrazione dei servizi educativi, sociali e sanitari.<br />

La questione della nascita, <strong>in</strong>fatti, deve essere acquisita come tema culturale e politico<br />

<strong>di</strong> primo piano, <strong>per</strong> il significato che ha <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone, ma anche <strong>per</strong> il valore<br />

sociale che assume, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> un momento <strong>di</strong> crisi demografica come quello<br />

che stiamo vivendo. Questo pone anche il problema della ridef<strong>in</strong>izione del ruolo<br />

del Consultorio familiare e del rapporto che i <strong>Centri</strong> debbono avere con queste<br />

strutture. I Consultori, <strong>in</strong>fatti, hanno avuto – troppo spesso – un’evidente impronta<br />

me<strong>di</strong>calizzata e si sono limitati ad o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una <strong>per</strong>altro utile e<br />

valida educazione contraccettiva. Il consultorio familiare, <strong>in</strong> effetti, è andato progressivamente<br />

<strong>per</strong>dendo il suo orig<strong>in</strong>ario carattere formativo – previsto dalla legge<br />

istitutiva 405 del 1975 – a causa delle forti ed eccessive contrapposizioni culturali,<br />

ideologiche e politiche che ne hanno caratterizzato l’esistenza.<br />

Appare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>fferibile un’azione tesa a recu<strong>per</strong>are le orig<strong>in</strong>ali f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> tali<br />

istituzioni, che debbono avere anche una chiara caratterizzazione educativa e<br />

sostenere i nuovi genitori prima e dopo la nascita del bamb<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> special modo<br />

nel momento della nascita del primo figlio. Questo evento, fra l’altro, co<strong>in</strong>volge<br />

sempre più spesso <strong>per</strong>sone che non sono più giovanissime e che magari vivono<br />

93


<strong>in</strong>sieme da parecchi anni. La nascita del primo figlio impone così un mutamento<br />

<strong>di</strong> abitud<strong>in</strong>i consolidate, una r<strong>in</strong>egoziazione delle soluzioni della vita <strong>di</strong> coppia e<br />

può <strong>per</strong>tanto essere causa <strong>di</strong> problemi relazionali.<br />

Appare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario lavorare con un’ottica professionale r<strong>in</strong>novata <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

dell’evento nascita, sostenendo i genitori che hanno bamb<strong>in</strong>i molto piccoli o comunque<br />

piccoli, utilizzando allo scopo una r<strong>in</strong>novata prospettiva <strong>di</strong> prevenzione. L’impressione,<br />

<strong>in</strong>fatti, è che gli o<strong>per</strong>atori socio-sanitari abbiano f<strong>in</strong>o ad oggi privilegiato<br />

un’ottica preventiva mutuata dal mondo me<strong>di</strong>co e tesa <strong>per</strong>tanto alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

precoce dei fattori <strong>di</strong> rischio o <strong>di</strong> debolezza all’<strong>in</strong>terno della famiglia. Al contrario si<br />

tratta <strong>di</strong> fare propria una prospettiva formativa della prevenzione e partire qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dalle<br />

potenzialità delle <strong>per</strong>sone e dalle risorse che possono mettere <strong>in</strong> campo.<br />

In questo quadro credo che i <strong>Centri</strong> potrebbero potenziare i loro <strong>in</strong>terventi a favore<br />

della nascita, ovviamente <strong>in</strong> collaborazione con i Consultori, dando vita ad un orig<strong>in</strong>ale<br />

“Progetto nascita” con cui o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione della giovane mamma e della coppia<br />

prima e dopo il parto, <strong>per</strong> arricchire da un punto <strong>di</strong> vista educativo <strong>in</strong>terventi oggi<br />

quasi esclusivamente me<strong>di</strong>calizzati, quali la visita postpartum e gli stessi controlli<br />

pe<strong>di</strong>atrici sul neonato. Tali occasioni, <strong>in</strong> effetti, potrebbero configurarsi non solo come<br />

momenti <strong>in</strong> cui dare <strong>in</strong>formazioni sull’attaccamento al seno, sul primo bagnetto, etc.<br />

o su altri aspetti tecnici <strong>di</strong> questo tipo, ma anche come s<strong>in</strong>golare contesti educativi.<br />

Uno degli obiettivi, <strong>in</strong> effetti, deve essere anche quello <strong>di</strong> aiutare i genitori a<br />

<strong>di</strong>ventare tali ancora prima <strong>di</strong> esserlo, educandoli <strong>in</strong> particolare all’empatia ed alla<br />

tenerezza. La scelta più corretta, anche a tale proposito, pare essere quella del<br />

“gruppo” <strong>di</strong> formazione, che sembra costituire il contesto più giusto pure <strong>per</strong><br />

rispondere all’ansia genitoriale che spesso attanaglia le giovani madri, timorose <strong>di</strong><br />

non essere all’altezza della nuova situazione.<br />

La figura dell’animatrice/educatrice – che potrebbe essere <strong>in</strong>terpretata anche da<br />

un’educatrice <strong>di</strong> nido competente e dalla lunga es<strong>per</strong>ienza – sarebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essenziale<br />

<strong>per</strong> assicurare all’<strong>in</strong>tervento un carattere attivo e <strong>per</strong> assicurare un filo conduttore<br />

fra le presenze dei <strong>di</strong>versi professionisti. Allo stesso modo tale figura<br />

potrebbe realizzare anche attività specifiche, come presentare i primi libri (<strong>di</strong> stoffa<br />

e <strong>di</strong> gomma) da proporre ai bamb<strong>in</strong>i, così come <strong>per</strong> far conoscere ai neogenitori<br />

giochi e giocattoli particolarmente stimolanti <strong>per</strong> la crescita del loro bamb<strong>in</strong>o/a.<br />

La buona riuscita <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>terventi presuppone, ovviamente, il coord<strong>in</strong>amento<br />

dei <strong>di</strong>versi o<strong>per</strong>atori attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> 3/4 riunioni.<br />

Gli <strong>in</strong>contri dei genitori potrebbero svolgersi prima del parto nelle strutture dove si<br />

sono tra<strong>di</strong>zionalmente tenuti i corsi <strong>di</strong> preparazione al parto, mentre il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

educazione familiare dopo la nascita del bamb<strong>in</strong>o potrebbe svolgersi presso un Centro,<br />

dove i genitori potrebbero portare anche il bamb<strong>in</strong>o che, <strong>in</strong>sieme agli altri,<br />

sarebbe accu<strong>di</strong>to da un’educatrice durante le due ore dell’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> formazione.<br />

L’obiettivo, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, sarebbe quello <strong>di</strong> consentire la costruzione <strong>di</strong> un sa<strong>per</strong>e<br />

nuovo ed orig<strong>in</strong>ale rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali corsi <strong>di</strong> preparazione al parto, con tutto<br />

ciò che ne consegue <strong>per</strong> la rassicurazione dei genitori e la qualificazione della genitorialità,<br />

ma anche <strong>per</strong> l’arricchimento culturale e professionale <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

vi sono co<strong>in</strong>volti, nell’ottica dell’<strong>in</strong>tegrazione dei sa<strong>per</strong>i e delle professionalità.<br />

94


Una novità, una sfida, un modello da seguire<br />

Paola Di Nicola<br />

Docente <strong>di</strong> Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

Nel panorama delle politiche sociali <strong>per</strong> la famiglia realizzate <strong>in</strong> Italia, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e altri servizi ome i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le famiglie costituiscono, ancora<br />

oggi, <strong>per</strong> molti aspetti una novità, una sfida e un modello da seguire, sia sul versante<br />

organizzativo, che culturale. Sebbene siano anni che <strong>in</strong> Italia si sta <strong>di</strong>battendo<br />

il tema della promozione ed attivazione <strong>di</strong> politiche sociali <strong>di</strong>rette ed esplicite<br />

<strong>per</strong> la famiglia, soprattutto sul versante del sostegno economico (lotta alla povertà)<br />

e relazionale (<strong>di</strong> appoggio alle competenze genitoriali, alla relazione <strong>di</strong> coppia,<br />

alle transizioni familiari), gli <strong>in</strong>terventi concreti sono stati e sono poco significativi.<br />

Leggi molto importanti quali l’<strong>in</strong>troduzione dei conge<strong>di</strong> genitoriali, la chiusura<br />

degli istituti <strong>per</strong> m<strong>in</strong>ori sono state accompagnate da azioni spesso spora<strong>di</strong>che<br />

(ad es. il bonus <strong>per</strong> il secondo figlio e il f<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong>retto dei ni<strong>di</strong> aziendali<br />

da parte del M<strong>in</strong>istero del lavoro e del welfare) che poco hanno <strong>in</strong>ciso, tuttavia,<br />

sulle reali d<strong>in</strong>amiche organizzative delle famiglie. La domanda <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> è ancora<br />

altissima (quale si ev<strong>in</strong>ce dalla lunghezza delle liste <strong>di</strong> attesa), le biografie lavorative<br />

delle donne sempre più flessibili ed <strong>in</strong>certe, con la crescente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

poter trovare una forma <strong>di</strong> compatibilità sostenibile tra responsabilità <strong>di</strong> cura e<br />

tempi e ritmi della produzione, che rendono <strong>di</strong>fficile far <strong>in</strong>crociare domanda e<br />

offerta <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> la primissima <strong>in</strong>fanzia. Inoltre, la ovvia e preve<strong>di</strong>bile crisi<br />

demografica – stante il <strong>per</strong>sistente quadro <strong>di</strong> una forte familiarizzazione e femm<strong>in</strong>ilizzazione<br />

del lavoro <strong>di</strong> cura – unitamente all’aumento del rischio povertà tra<br />

le famiglie con elevati carichi <strong>di</strong> cura (famiglie numerose, famiglie con figli) hanno<br />

spostato il baricentro del <strong>di</strong>battito sul problema della lotta alla povertà – una<br />

volta assodato che oggi i figli sono fattori <strong>di</strong> rischio povertà – facendo passare <strong>in</strong><br />

secondo piano l’obiettivo del sostegno alle competenze genitoriali.<br />

In realtà, l’ambito del sostegno alla genitorialità, soprattutto alla luce delle nuove<br />

transizioni che la famiglia è chiamata a compiere (si pensi a tutto il campo del<br />

conflitto coniugale) e alle crescenti <strong>di</strong>fficoltà che uom<strong>in</strong>i e donne <strong>in</strong>contrano nel<br />

compiere adeguate me<strong>di</strong>azioni tra lavoro <strong>di</strong> cura e lavoro <strong>per</strong> il mercato, sta<br />

<strong>di</strong>ventando uno dei campi che più frequentemente <strong>in</strong>terpella la politica e l’Ente<br />

locale, e non a caso. Infatti, l’ambito del sostegno alla genitorialità è stato quello<br />

che ha offerto agli Enti locali, le maggiori opportunità <strong>per</strong> promuovere servizi ed<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>novativi <strong>per</strong> la famiglia, dando a<strong>di</strong>to a modelli <strong>di</strong> welfare sufficientemente<br />

<strong>di</strong>fferenziati da potere essere etichettati come “municipali”.<br />

Istituiti con la legge regionale n.27 nel 1989 <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, nell’ambito <strong>di</strong><br />

un progetto articolato <strong>per</strong> l’attuazione <strong>di</strong> politiche educative, socio-sanitarie e<br />

95


socio-assistenziali <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> procreazione, genitorialità e sostegno alle famiglie<br />

con bamb<strong>in</strong>i, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie sono usciti dai conf<strong>in</strong>i regionali, <strong>di</strong>venendo<br />

una sorta <strong>di</strong> modello che le altre regioni italiane hanno <strong>di</strong>versamente coniugato,<br />

a partire dall’attuazione della legge n. 285/1997 “Disposizioni <strong>per</strong> la promozione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza”. Presi come cornice<br />

entro la quale collocare servizi ed <strong>in</strong>terventi secondo nuove logiche programmatorie<br />

e gestionali, i <strong>Centri</strong>, soprattutto <strong>in</strong> aree territoriali del Paese carenti<br />

<strong>di</strong> una solida e consolidata politica sociale <strong>per</strong> la primissima <strong>in</strong>fanzia, si sono<br />

lentamente svuotati, una volta prosciugatasi la l<strong>in</strong>fa, anche economica, proveniente<br />

dalla legge n. 285. A <strong>di</strong>eci anni dalla legge n. 285, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie<br />

<strong>in</strong> alcune realtà sono così una presenza acquisita, <strong>in</strong> altre un’etichetta generica, <strong>in</strong><br />

altre ancora un sogno mai realizzato. In questo senso i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong> costituiscono tutt’ora una novità, tanto più che da tempo sono<br />

stati affiancati da altre tipologie <strong>di</strong> servizio particolarmente <strong>in</strong>novative e importanti<br />

<strong>per</strong> il sostegno alla genitorialità. Tra queste appaiono <strong>di</strong> particolare rilievo i<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, le cui prime es<strong>per</strong>ienze risalgono <strong>in</strong> Regione alla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni ’80 e <strong>di</strong> recente sono stati più precisamente regolamentati con la<br />

Legge Regionale n. 1/2000, che si fondano su una <strong>di</strong>versa e orig<strong>in</strong>ale visione prospettica:<br />

a) si parte dal bamb<strong>in</strong>o e non dall’adulto, e <strong>in</strong>torno ai suoi bisogni si costruisce<br />

uno spazio <strong>di</strong> socializzazione;<br />

b) si parte dalla relazione genitoriale e non dalla <strong>di</strong>ade bamb<strong>in</strong>o-adulto, e a partire<br />

da tale relazione si crea uno spazio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione;<br />

c) si parte dal concetto <strong>di</strong> competenza genitoriale e non <strong>di</strong> funzione genitoriale, e<br />

con il genitore si realizza uno spazio relazionale <strong>di</strong> riflessività, <strong>di</strong> meta-riflessione,<br />

<strong>di</strong> convergenza – non confusione – tra sa<strong>per</strong>i profani e sa<strong>per</strong>i professionali.<br />

Centrale anche <strong>in</strong> questi servizi educativi <strong>di</strong> “compresenza” è il sostegno alla<br />

genitorialità, non <strong>in</strong> funzione suppletiva, ma <strong>in</strong> quella <strong>di</strong> potenziamento, accrescimento<br />

e valorizzazione, offrendo l’opportunità a gruppi <strong>di</strong> madri e padri <strong>di</strong> “vedere”<br />

e “vedersi” agire la relazione genitore-figlio, <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> socializzazione<br />

che oggi è pressoché assente <strong>in</strong> altri spazi sociali <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro.<br />

L’assunzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa visione prospettica, tuttavia, costituisce il punto <strong>di</strong><br />

arrivo <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong>fferenziazione e qualificazione dei servizi <strong>per</strong><br />

la primissima <strong>in</strong>fanzia sul quale o<strong>per</strong>atori, amm<strong>in</strong>istratori e politici molto hanno<br />

<strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> formazione, aggiornamento, <strong>in</strong>novazione progettuale e<br />

gestionale. I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> non nascono dal nulla: partono dal<br />

nido, ma da esso si <strong>di</strong>fferenziano e mai lo sostituiscono. Questo profondo ra<strong>di</strong>camento<br />

del Centro nella cultura del nido, <strong>in</strong> una consolidata e attenta politica sociale<br />

<strong>per</strong> i più piccoli, consente anche <strong>di</strong> comprendere i fallimenti a cui sono andati<br />

<strong>in</strong>contro quei <strong>Centri</strong> attivati con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> costituire il punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> la<br />

nascita <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori: generati nel vuoto, hanno<br />

spesso sollecitato una domanda (<strong>di</strong> sostegno alla genitorialità), che spesso è andata<br />

delusa, soprattutto se e quando il Centro ha assunto più le caratteristiche <strong>di</strong> una<br />

ludoteca, che non quella <strong>di</strong> uno sportello <strong>di</strong> servizi ed <strong>in</strong>iziative a favore <strong>di</strong> cop-<br />

96


pie con figli. Pur <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dal nido, sebbene orientati anche agli adulti, la<br />

storia e lo sviluppo dei <strong>Centri</strong> si possono comprendere solo riconoscendone il<br />

legame con il nido, non <strong>in</strong> quanto servizio, ma <strong>in</strong> quanto espressione <strong>di</strong> un ampio<br />

<strong>di</strong>segno pedagogico-relazionale, che si è mo<strong>di</strong>ficato nel tempo, sulla sp<strong>in</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

progettualità che si è rilevata proficua <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione anche <strong>di</strong> altri servizi e <strong>per</strong><br />

sollecitare un’attenzione sul tema della genitorialità nuova nel panorama italiano.<br />

In tempi <strong>di</strong> tagli alle spese sociali, che hanno colpito duramente gli Enti locali, nel<br />

momento <strong>in</strong> cui il problema della riforma del welfare è quasi totalmente schiacciato<br />

sul tema delle pensioni, <strong>per</strong> un <strong>Comune</strong> <strong>in</strong>vestire sui <strong>Centri</strong> è una grossa sfida.<br />

È una sfida <strong>per</strong>ché l’Ente locale va <strong>in</strong> controtendenza: <strong>di</strong> fatto <strong>in</strong>veste sui bamb<strong>in</strong>i<br />

e sulle famiglie giovani, rispettivamente futuri e attuali pilastri del sistema pensionistico,<br />

i cui bisogni sono spesso liquidati su<strong>per</strong>ficialmente come costi sociali<br />

aggiuntivi e non come <strong>in</strong>vestimento <strong>per</strong> il futuro. Uno degli effetti più deleteri dei<br />

frequenti tagli ai bilanci degli enti locali, consiste nella contrazione dell’area della<br />

progettualità, a favore del mantenimento dell’esistente, con il rischio <strong>di</strong> tornare<br />

a modelli <strong>di</strong> welfare assistenziali, <strong>in</strong> cui <strong>di</strong>venta centrale rispondere al bisogno<br />

e solo <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e occuparsi della promozione <strong>di</strong> più elevati standard <strong>di</strong> qualità<br />

dei servizi. La presenza consolidata <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> sul territorio assolve alla fondamentale<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, che nonostante tagli e riduzioni, è possibile mantenere<br />

<strong>in</strong> vita strutture profondamente <strong>in</strong>novative, che si sono caratterizzate non<br />

tanto <strong>per</strong> l’erogazione dei servizi, quanto <strong>per</strong> aver generato es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>verse e<br />

<strong>di</strong>versificate <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità.<br />

È una sfida <strong>per</strong>ché le <strong>di</strong>verse <strong>in</strong>iziative promosse non hanno seguito – nella loro<br />

attivazione – il modello organizzativo che vede un centro propulsore ed una <strong>per</strong>iferia<br />

che “applica” la legge, né sembrano avere una regia. Se c’è una regia, essa<br />

si può ricondurre al tentativo <strong>di</strong> promuovere azioni che siano le più vic<strong>in</strong>e possibili<br />

al livello <strong>in</strong> cui si manifesta il bisogno. Vic<strong>in</strong>anza, tuttavia, che non è solo spaziale,<br />

ma è anche e soprattutto vic<strong>in</strong>anza, prossimità <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi, <strong>di</strong> pratiche e <strong>di</strong><br />

competenze. Azioni che “si prendono cura” della famiglia, facendo leva sulle pratiche<br />

<strong>di</strong> cura quoti<strong>di</strong>anamente messe <strong>in</strong> atto da uom<strong>in</strong>i e donne non professionisti,<br />

ma dotati <strong>di</strong> una loro specifica e <strong>in</strong>sostituibile competenza. Sono azioni che vedono<br />

all’o<strong>per</strong>a o<strong>per</strong>atori professionali, soggetti del terzo settore, associazioni familiari<br />

e, soprattutto, le stesse famiglie, che lungi dall’essere pure dest<strong>in</strong>atarie <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento,<br />

sono soggetti attivi, la cui presenza è impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile <strong>per</strong> realizzare l’<strong>in</strong>iziativa<br />

e darle spessore e contenuti. Le attività, che ruotano <strong>in</strong>torno al Centro<br />

mirano a “potenziare” – e non sostituire – le competenze che donne ed uom<strong>in</strong>i<br />

mettono <strong>in</strong> campo nel loro quoti<strong>di</strong>ano lavoro <strong>di</strong> cura e nello stesso tempo non<br />

assumono necessariamente la configurazione <strong>di</strong> servizi, collocati <strong>in</strong> uno spazio e<br />

con un organico preciso e def<strong>in</strong>ito.<br />

È una sfida, <strong>per</strong>ché la realizzazione <strong>di</strong> un Centro presuppone, da parte dell’Ente<br />

locale una capacità politica, programmatoria e gestionale molto elevata, che si<br />

<strong>di</strong>spiega nella realizzazione <strong>di</strong> una vera sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale, che pur valorizzando<br />

il terzo settore, evita la deriva della esternalizzazione dei servizi, <strong>per</strong> ridurne<br />

il costo. A tale proposito, la Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> ha fatto da battistrada,<br />

97


mostrando che era possibile s<strong>per</strong>imentare nuove formule organizzative e gestionali<br />

ben prima della legge n.285/1997, che ha <strong>in</strong>dubbiamente consentito a tante<br />

altre realtà regionali <strong>di</strong> avviare analoghe s<strong>per</strong>imentazioni. Più del 60% dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e <strong>Genitori</strong> sono a gestione <strong>di</strong>retta del <strong>Comune</strong>, quasi un terzo sono<br />

dati <strong>in</strong> appalto a coo<strong>per</strong>ative sociali, a conferma che il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

orizzontale, la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio, non esimono<br />

l’Ente locale dalla sua funzione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipale soggetto propulsore <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> la<br />

collettività. Funzione tanto più importante, quanto più l’offerta dei servizi tocca<br />

la qualità e <strong>per</strong> molti aspetti copre un bisogno (sostegno alla genitorialità) che<br />

alcuni def<strong>in</strong>irebbero su<strong>per</strong>iore, non essenziale.<br />

Inf<strong>in</strong>e, proprio <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong> tagli e ri<strong>di</strong>mensionamento dei servizi, sia i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie rimangono un modello verso cui<br />

tendere, <strong>in</strong> quanto hanno rappresentato uno dei primi tentativi <strong>di</strong> affrontare i<br />

problemi della famiglia <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalità: non più solo i problemi delle<br />

famiglie povere, emarg<strong>in</strong>ate, multiproblematiche, ma le famiglie impegnate nel<br />

quoti<strong>di</strong>ano lavoro <strong>di</strong> cura. Obiettivo ambizioso, ma <strong>per</strong>seguito con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong><br />

potenziare e r<strong>in</strong>saldare tutte le risorse (materiali, solidaristiche; formali ed <strong>in</strong>formali),<br />

sulle quali può contare la famiglia nello svolgimento delle sue funzioni <strong>di</strong><br />

cura. Assunti come modelli, come para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> riferimento, i <strong>Centri</strong> possono rappresentare,<br />

<strong>per</strong> molti Enti locali, l’occasione <strong>per</strong> promuovere un welfare municipale,<br />

che può presentare una notevole caratterizzazione territoriale, anche <strong>in</strong> ragione<br />

della ‘geografia’ delle risorse, sia formali che <strong>in</strong>formali, delle capacità progettuali,<br />

gestionali ed organizzative presenti nelle comunità <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

98


Tre leggi determ<strong>in</strong>anti <strong>per</strong> la promozione<br />

<strong>di</strong> nuovi servizi accanto ai Ni<strong>di</strong><br />

Angela Fuzzi<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza, Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

L’evoluzione dei servizi educativi <strong>di</strong> compresenza <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i sul territorio<br />

emiliano-romagnolo è stata accompagnata, nel corso degli ultimi due decenni,<br />

da un <strong>in</strong>sieme articolato e coerente <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi normativi e<br />

f<strong>in</strong>anziari da parte della Regione, <strong>in</strong> particolare, da tre leggi <strong>di</strong> grande rilevanza.<br />

La Legge Regionale n. 27 del 1989<br />

Dalle trasformazioni che negli anni ‘80 hanno <strong>in</strong>teressato la nostra società, sono<br />

emersi nuovi bisogni da parte delle famiglie, tra i quali una maggiore <strong>di</strong>fferenziazione<br />

e articolazione dei servizi educativi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. Le istituzioni si sono sentite<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> chiamate a rispondere a tali esigenze, ripensando soluzioni organizzative<br />

dei servizi improntate a criteri <strong>di</strong> qualità ma anche <strong>di</strong> ottimizzazione della spesa.<br />

Nello specifico, le scelte che la Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> ha compiuto con<br />

l’approvazione della LR 27/89 Norme concernenti la realizzazione <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>di</strong> sostegno delle scelte <strong>di</strong> procreazione ed agli impegni <strong>di</strong> cura verso i figli (<strong>in</strong><br />

particolare con l’art. 10), sono state quelle <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi servizi<br />

rivolti ai bamb<strong>in</strong>i e alle loro famiglie, con nuove modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

e <strong>di</strong> gestione (a forme miste, pubblica e privata).<br />

Nel corso degli anni Novanta è stata realizzata una s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> servizi<br />

<strong>in</strong>tegrativi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia che si è misurata con <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> servizi: i centri<br />

gioco <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori, i ni<strong>di</strong> a<strong>per</strong>ti, le aree ver<strong>di</strong>, le sezioni-ponte, ecc.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che ha consentito <strong>di</strong> arricchire da una parte l’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> chi progettava, realizzava e gestiva i servizi, dall’altra anche le famiglie<br />

che trovavano nei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia un luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e socializzazione.<br />

Insieme alla promozione <strong>di</strong> nuove tipologie <strong>di</strong> servizi, furono avviate anche importanti<br />

occasioni <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori, educatori e coord<strong>in</strong>atori pedagogici,<br />

così co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> relazioni più complesse, utilizzando, come importante punto <strong>di</strong> partenza,<br />

l’es<strong>per</strong>ienza prodotta dai ni<strong>di</strong>. Il sostegno f<strong>in</strong>anziario della Regione avviato<br />

con la LR 27/89 ha sicuramente favorito la realizzazione dei servizi <strong>in</strong>tegrativi nel<br />

territorio regionale, es<strong>per</strong>ienza molto particolare nel panorama nazionale. Tuttavia<br />

la realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi adeguati alle nuove domande sociali delle famiglie,<br />

non è stata <strong>per</strong> gli Enti locali così scontata, <strong>in</strong> quanto si trattava <strong>di</strong> dover fare i conti<br />

con la possibilità <strong>di</strong> sostenere la spesa corrente <strong>per</strong> i contributi <strong>di</strong> gestione.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà f<strong>in</strong>anziarie che i Comuni dovevano affrontare <strong>in</strong> quegli<br />

anni, rafforzate anche da una progressiva contrazione dei contributi <strong>per</strong> la gestione<br />

99


ord<strong>in</strong>aria sui ni<strong>di</strong> d’<strong>in</strong>fanzia, l’<strong>in</strong>tervento fu concertato tra tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati.<br />

L’orientamento fu quello <strong>di</strong> sostenere forme <strong>in</strong>novative, riservando a queste<br />

una quota costante negli anni (pari a 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire all’anno), f<strong>in</strong>alizzata esclusivamente<br />

all’attivazione <strong>di</strong> nuove tipologie <strong>di</strong> servizi.<br />

Fu garantito un accesso privilegiato ai Comuni con popolazione su<strong>per</strong>iore ai<br />

50.000 abitanti, considerando che <strong>in</strong> questa fascia la domanda sociale ai servizi<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia è sempre stata molto ampia, secondo procedure che <strong>per</strong> l’assegnazione<br />

dei contributi tenevano conto <strong>di</strong>:<br />

– ampiezza demografica dei Comuni <strong>in</strong>teressati;<br />

– caratteristiche dei progetti secondo il seguente ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> priorità: a) ni<strong>di</strong> parttime<br />

e centri gioco previsti <strong>in</strong> unica struttura; b) ni<strong>di</strong> part-time; c) centri <strong>per</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i e famiglie/centri gioco; d) ni<strong>di</strong> a<strong>per</strong>ti (spazi organizzati <strong>per</strong> prevedere<br />

l’accoglienza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i non iscritti al nido); e) aree ver<strong>di</strong>;<br />

– esistenza o meno <strong>di</strong> altri servizi 0-3 anni;<br />

– numero dei bamb<strong>in</strong>i non serviti.<br />

La sp<strong>in</strong>ta verso la razionalizzazione delle risorse e l’ottimizzazione dell’offerta<br />

educativa, produsse anche la volontà <strong>di</strong> orientare la realizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>in</strong>novativi<br />

<strong>in</strong> strutture già organizzate, come ad esempio i ni<strong>di</strong> part-time. In breve tempo,<br />

la s<strong>per</strong>imentazione si estese <strong>per</strong>altro anche al <strong>di</strong> fuori dei capoluoghi <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

e il sostegno regionale alla realizzazione dei centri <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie<br />

venne richiesto anche da comuni <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

La Legge nazionale 285 del 1997<br />

Con la promulgazione della Legge 285/97 Disposizioni <strong>per</strong> la promozione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti e opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza, la Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

compie una valutazione delle s<strong>per</strong>imentazioni messe <strong>in</strong> atto e all’art. 5 def<strong>in</strong>isce<br />

con chiarezza le tipologie dei servizi <strong>in</strong>tegrativi che costituiscono il sistema dell’offerta<br />

educativa regionale. Ciò è reso possibile anche grazie agli elementi <strong>di</strong><br />

analisi dei monitoraggi realizzati nel 1995 e nel 1997 dall’Unità <strong>di</strong> Documentazione<br />

Gift del Centro <strong>per</strong> le Famiglie del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

Da questo momento <strong>in</strong> poi, i servizi <strong>in</strong>tegrativi al nido, sui quali la legge nazionale<br />

ha agito <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> consolidamento, come risultato <strong>di</strong> una s<strong>per</strong>imentazione<br />

regionale pluriennale, sono: il “Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>” come forma <strong>di</strong><br />

accoglienza dei bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>sieme agli adulti <strong>di</strong> riferimento e lo “Spazio <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>”,<br />

come forma <strong>di</strong> affido alle educatrici unito a caratteristiche <strong>di</strong> flessibilità oraria.<br />

Già dal 1997, è stato così possibile avviare una programmazione f<strong>in</strong>anziaria che<br />

comprendesse risorse non solo <strong>per</strong> l’avvio <strong>di</strong> tali servizi, ma anche <strong>per</strong> il loro funzionamento,<br />

ossia <strong>per</strong> le spese <strong>di</strong> gestione. In ragione <strong>di</strong> questo, nello stesso anno<br />

vengono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> def<strong>in</strong>ite con precisione caratteristiche, f<strong>in</strong>alità e criteri organizzativi<br />

cui devono rispondere i servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori emiliano-romagnoli al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter accedere ai f<strong>in</strong>anziamenti regionali, <strong>in</strong> particolare stabilendo che:<br />

– nella progettazione occorre orientare l’attenzione alle strategie educative basate<br />

100


essenzialmente nella proposizione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i con i genitori,<br />

nell’ascolto, nella me<strong>di</strong>azione, nella valorizzazione della relazione, nel<br />

rispetto delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> ciascuno;<br />

– nella progettazione degli spazi e degli arre<strong>di</strong>, i servizi devono <strong>di</strong>sporre almeno<br />

<strong>di</strong> un ambiente ugualmente accogliente e attrezzato <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i e <strong>per</strong> gli<br />

adulti che li accompagnano, a misura degli uni e degli altri;<br />

– l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale qualificato sul piano educativo, aggiornato <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente<br />

e con la su<strong>per</strong>visione del coord<strong>in</strong>atore pedagogico <strong>per</strong> le caratteristiche<br />

del servizio, relative alla tipologia delle attività e alla con<strong>di</strong>visione delle responsabilità<br />

tra educatori e famiglie, è prerogativa della specifica progettazione;<br />

– l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del numero <strong>di</strong> educatori e <strong>di</strong> eventuali altre professionalità da<br />

co<strong>in</strong>volgere <strong>per</strong> la proposizione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> qualità. È comunque necessario<br />

evitare la presenza <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti troppo numerosi, al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> garantire un’attenzione adeguata alla coppia genitore-bamb<strong>in</strong>o e sufficienti<br />

opportunità <strong>di</strong> partecipazione alle attività proposte;<br />

– un calendario <strong>di</strong> funzionamento m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 6 mesi;<br />

– una <strong>per</strong>io<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> almeno una volta la settimana.<br />

La Legge Regionale n. 1 del 2000<br />

Un ulteriore momento significativo <strong>per</strong> la storia dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> è<br />

segnato dalla Legge Regionale 1/2000 Norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> servizi educativi <strong>per</strong> la<br />

prima <strong>in</strong>fanzia (e, <strong>in</strong> seguito, dalla Direttiva Regionale n. 646/2004), un provve<strong>di</strong>mento<br />

preceduto da un’approfon<strong>di</strong>ta consultazione con tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati<br />

dell’<strong>in</strong>tero territorio regionale e che, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una legge nazionale <strong>di</strong> riord<strong>in</strong>o dei<br />

servizi 0-3, è stata presa a riferimento da numerose altre regioni italiane. Tale legge<br />

regolamenta e def<strong>in</strong>isce l’offerta educativa <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i e le famiglie dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, secondo una logica <strong>di</strong> sistema <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> servizi socio-educativi <strong>per</strong> la<br />

prima <strong>in</strong>fanzia e, tra l’altro, <strong>per</strong> la prima volta def<strong>in</strong>isce e norma con precisione i<br />

servizi <strong>in</strong>tegrativi e le altre tipologie <strong>di</strong> servizio sorte negli anni accanto ai ni<strong>di</strong>.<br />

In conformità ai nuovi assetti istituzionali, le funzioni vengono trasferite alle Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

prov<strong>in</strong>ciali e la programmazione regionale, f<strong>in</strong>o a tutto il 2004, def<strong>in</strong>isce<br />

l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e obiettivi molto articolati. Tali modalità sono state realizzate <strong>per</strong><br />

facilitare una cont<strong>in</strong>uità territoriale degli <strong>in</strong>terventi. Inf<strong>in</strong>e, con il piano triennale riferito<br />

alla programmazione 2005-2007 la Regione <strong>in</strong>troduce fattori <strong>di</strong> cambiamento,<br />

affidando alla programmazione locale l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong>versificati <strong>per</strong><br />

sostenere e valorizzare gli elementi caratterizzanti le <strong>di</strong>mensioni prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Il Monitoraggio 2005 sui <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, ci consentirà <strong>di</strong> compiere<br />

una lettura trasversale delle <strong>di</strong>verse progettazioni ed es<strong>per</strong>ienze con una d<strong>in</strong>amicità<br />

temporale, dai dati quantitativi, alle modalità <strong>di</strong> funzionamento, al <strong>per</strong>sonale, alle<br />

attività. Da questa sarà possibile trarre suggerimenti, utilizzare le <strong>in</strong>formazioni che<br />

emergono, analizzare i punti <strong>di</strong> forza e quelli <strong>di</strong> fragilità <strong>per</strong> lavorare, <strong>in</strong>sieme alle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni prov<strong>in</strong>ciali, sulla nuova programmazione triennale (2008-2010).<br />

101


Famiglie e bamb<strong>in</strong>i a Pistoia<br />

Annalia Galard<strong>in</strong>i<br />

Dirigente del Settore Servizi alla <strong>per</strong>sona, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pistoia<br />

L’attenzione verso le famiglie nella realtà <strong>di</strong> Pistoia ha ra<strong>di</strong>ci lontane ed ha prodotto,<br />

nel tempo, servizi che hanno l’obiettivo <strong>di</strong> dare risposte adeguate al mutare<br />

dei bisogni dei bamb<strong>in</strong>i e dei loro genitori.<br />

Una tappa decisiva è rappresentata dall’avvio, a partire dalla metà degli anni ’80,<br />

della s<strong>per</strong>imentazione delle nuove tipologie che si sono affiancate ai servizi tra<strong>di</strong>zionali,<br />

il nido e le scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, e che hanno avuto il merito <strong>di</strong> dare<br />

un’attenzione peculiare ai bisogni dei genitori rispetto ai loro compiti <strong>di</strong> cura.<br />

Pistoia è stata tra le prime città a realizzare le nuove s<strong>per</strong>imentazioni, proponendo<br />

alle famiglie due tipologie <strong>di</strong>verse, le Areebamb<strong>in</strong>i e i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie<br />

e, proprio <strong>per</strong> questo, attualmente può contare su una breve ma significativa<br />

storia che rappresenta un patrimonio professionale a <strong>di</strong>sposizione degli educatori<br />

e una risorsa <strong>per</strong> le famiglie nella città.<br />

Il <strong>di</strong>battito pedagogico degli ultimi anni si è soffermato a lungo sugli elementi<br />

peculiari <strong>di</strong> questi nuovi servizi che, a partire dalla legge 285 del 1997, hanno<br />

avuto una <strong>di</strong>ffusione assai significativa sul territorio nazionale e che hanno ricevuto<br />

ulteriore impulso, <strong>in</strong> alcune regioni, grazie alle normative prodotte dalle<br />

regioni stesse che ne hanno def<strong>in</strong>ito il profilo organizzativo, confermandone<br />

l’identità e legittimandone l’espansione.<br />

Ogni realtà territoriale ha poi trovato occasioni peculiari, a partire dalle proprie<br />

risorse e dai propri bisogni sociali; <strong>per</strong> questo il confronto tra le <strong>di</strong>verse es<strong>per</strong>ienze<br />

è stato e cont<strong>in</strong>ua ad essere prezioso.<br />

A Pistoia le Areebamb<strong>in</strong>i si presentano molto ben caratterizzate dal punto <strong>di</strong> vista<br />

degli spazi: sono ambienti cal<strong>di</strong>, accoglienti, sicuri, dove piccoli e gran<strong>di</strong> possono<br />

stare <strong>in</strong>sieme <strong>per</strong> socializzare, confrontarsi, giocare, apprendere. Il progetto<br />

educativo delle Areebamb<strong>in</strong>i privilegia l’es<strong>per</strong>ienza dei bamb<strong>in</strong>i proponendo un<br />

contesto <strong>di</strong> socializzazione e offrendo attività che vogliono favorirne le competenze.<br />

Sono luoghi propri dei bamb<strong>in</strong>i, che danno valore al loro <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crescere<br />

mettendo a frutto tutte le proprie potenzialità. Si caratterizzano, <strong>in</strong>oltre, come<br />

spazi dove gli adulti possono con<strong>di</strong>videre il gioco con i bamb<strong>in</strong>i e dove i genitori<br />

possono trovare occasioni <strong>per</strong> comprendere meglio i bisogni dei loro piccoli, si<br />

propongono come luoghi che danno ai genitori la possibilità <strong>di</strong> confrontarsi <strong>per</strong><br />

trovare conferme, <strong>per</strong> osservare altri stili educativi e trarne occasione <strong>di</strong> riflessione<br />

e sostegno.<br />

L’<strong>in</strong>vestimento sulla qualità dello spazio è stato forte <strong>per</strong> la volontà <strong>di</strong> renderlo<br />

<strong>in</strong>vitante sia <strong>per</strong> gli adulti sia <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i, leggibile nelle possibilità <strong>di</strong> utilizzo,<br />

102


con zone specificamente de<strong>di</strong>cate ai gran<strong>di</strong> e ai piccoli, <strong>in</strong> modo da favorire <strong>per</strong><br />

gli uni la conversazione e il <strong>di</strong>alogo e <strong>per</strong> gli altri il gioco e le opportunità lu<strong>di</strong>che<br />

precluse nella casa.<br />

C’è stato anche l’obiettivo <strong>di</strong> orientare l’attenzione dei bamb<strong>in</strong>i, ma anche quella<br />

dei genitori, su attività che prevedono l’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong><br />

materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>in</strong> alternativa alla plastica e al genere <strong>di</strong> giocattoli presenti<br />

<strong>in</strong> modo sovrabbondante nelle case, che non danno stimoli ai bamb<strong>in</strong>i, né gli<br />

offrono possibilità <strong>di</strong> utilizzare le proprie competenze.<br />

Le Areebamb<strong>in</strong>i qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si presentano come luoghi particolarmente favorevoli al<br />

gioco, con scaffali ricchi <strong>di</strong> materiali che sollecitano nei bamb<strong>in</strong>i la voglia <strong>di</strong><br />

esplorare e <strong>di</strong> fare, con angoli <strong>in</strong>vitanti e ben caratterizzati che li aiutano a muoversi<br />

con autonomia, dove possono stare <strong>in</strong> piccolo gruppo e s<strong>per</strong>imentare il gioco<br />

con<strong>di</strong>viso.<br />

La presenza delle famiglie <strong>in</strong> questi servizi rimane comunque un aspetto fortemente<br />

caratterizzante che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> orienta sia le scelte organizzative relative agli<br />

spazi e ai tempi, sia quelle educative che si riferiscono agli stili relazionali degli<br />

educatori. Gli adulti possono stare con agio <strong>in</strong> angoli pre<strong>di</strong>sposti <strong>per</strong> la conversazione<br />

o <strong>in</strong> situazioni che consentono <strong>di</strong> osservare i bamb<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> giocare <strong>in</strong>sieme.<br />

Il tempo è scan<strong>di</strong>to da rituali, come <strong>in</strong> particolare il momento del tè, che<br />

aiutano tutti a sentirsi a proprio agio e che favoriscono la conoscenza reciproca.<br />

Si tratta comunque <strong>di</strong> un tempo lento, un tempo <strong>di</strong> sosta che aiuta gli adulti a<br />

rallentare la corsa quoti<strong>di</strong>ana <strong>per</strong> riappropriarsi dei ritmi dei bamb<strong>in</strong>i e mettere<br />

a fuoco l’idea che abbiamo tutti bisogno <strong>di</strong> vivere con agio il tempo del conoscere<br />

e del conoscersi.<br />

Una cura particolare è riservata alle pareti che documentano l’attività del servizio,<br />

utilizzando le immag<strong>in</strong>i dei bamb<strong>in</strong>i <strong>per</strong> mettere <strong>in</strong> valore le proprie emozioni, le<br />

proprie sco<strong>per</strong>te, tutta la ricchezza della crescita e il piacere <strong>di</strong> accompagnarla da<br />

parte degli adulti. Si tratta <strong>di</strong> una documentazione che non si ferma solo alle<br />

immag<strong>in</strong>i, ma che contiene anche le parole degli educatori che arricchiscono <strong>di</strong><br />

significato le immag<strong>in</strong>i stesse e orientano la riflessione dei genitori, i quali<br />

apprezzano molto questa opportunità <strong>per</strong>ché fanno la scelta <strong>di</strong> frequentare questi<br />

luoghi proprio <strong>per</strong> ricevere un sostegno e anche <strong>per</strong> sentirsi capaci <strong>di</strong> mettere a<br />

valore tutte le proprie risorse nel rapporto con i bamb<strong>in</strong>i.<br />

La con<strong>di</strong>visione è l’idea chiave della proposta educativa, gli adulti e i bamb<strong>in</strong>i<br />

che frequentano questi servizi possono, <strong>in</strong>fatti, con<strong>di</strong>videre es<strong>per</strong>ienze, proposte<br />

<strong>di</strong> attività, occasioni <strong>di</strong> gioco, sentimenti ed emozioni, proprio <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are<br />

quel vissuto <strong>di</strong> solitud<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> isolamento che caratterizza la vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

<strong>in</strong> particolare nella realtà urbana, della coppia madre bamb<strong>in</strong>o nei primi<br />

anni <strong>di</strong> vita.<br />

Si tratta <strong>di</strong> offrire uno spazio amico, che produce benessere, che sostiene le relazioni,<br />

ma che mette al tempo stesso a valore il protagonismo <strong>di</strong> ciascuno, c’è,<br />

<strong>in</strong>fatti, un’accoglienza molto <strong>per</strong>sonalizzata da parte degli o<strong>per</strong>atori del servizio<br />

verso ogni famiglia, che <strong>in</strong>coraggia l’espressione delle storie <strong>per</strong>sonali e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità al <strong>di</strong>alogo.<br />

103


Anche rispetto alle attività da proporre ai bamb<strong>in</strong>i, abbiamo privilegiato quelle<br />

che valorizzano la relazione, <strong>per</strong> questo una delle risorse più apprezzata delle<br />

Areabamb<strong>in</strong>i è quella del Giralibro. Si tratta <strong>di</strong> una biblioteca specializzata<br />

<strong>per</strong> i più piccoli, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> un servizio de<strong>di</strong>cato ai libri, ma che utilizza il libro<br />

come me<strong>di</strong>atore nella relazione affettiva tra il bamb<strong>in</strong>o e l’adulto. Lo spazio<br />

espone un’ampia gamma <strong>di</strong> testi <strong>per</strong> la fascia 0-6, facilmente accessibili <strong>in</strong> una<br />

sala ben arredata con poltrone, tappeti, cusc<strong>in</strong>i che <strong>in</strong>vitano alla sco<strong>per</strong>ta dei<br />

libri e alla lettura. La lettura con<strong>di</strong>visa tra l’adulto e il bamb<strong>in</strong>o rappresenta<br />

un’occasione preziosa che offre opportunità cognitive ed affettive importanti<br />

<strong>per</strong> la crescita. <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e adulti sfogliano i libri <strong>in</strong>sieme, ascoltano il racconto<br />

<strong>di</strong> storie <strong>di</strong>rettamente dalla voce <strong>di</strong> chi li accompagna e partecipano anche a<br />

momenti comuni <strong>in</strong> cui l’educatore del centro anima una breve rappresentazione<br />

o propone una lettura a voce alta. Il Giralibro è sempre molto frequentato,<br />

si viene non tanto <strong>per</strong> prendere il libro <strong>in</strong> prestito, ma piuttosto <strong>per</strong> il piacere<br />

<strong>di</strong> rimanere <strong>in</strong> un luogo accogliente che comunica a gran<strong>di</strong> e picc<strong>in</strong>i il piacere<br />

<strong>di</strong> stare <strong>in</strong>sieme e <strong>di</strong> lasciarsi conquistare dalla suggestione delle immag<strong>in</strong>i<br />

e dei racconti.<br />

A Pistoia oltre alle Areebamb<strong>in</strong>i, che sono quattro, è attivo un Centro <strong>per</strong> le Famiglie<br />

che trova la sua specificità nella progettazione <strong>di</strong> attività rivolte propriamente<br />

ai genitori. Si organizzano conversazioni con es<strong>per</strong>ti, si progettano attività con<br />

i genitori e gruppi <strong>in</strong>formali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, ma il Centro propone anche servizi<br />

stabili <strong>in</strong> cui adulti e bamb<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong>sieme.<br />

Un’attenzione particolare è riservata al così detto Spazio Piccolissimi, pensato <strong>per</strong><br />

i bamb<strong>in</strong>i nel primo anno <strong>di</strong> vita accompagnati da una figura familiare. Negli anni<br />

la richiesta <strong>di</strong> utilizzare questo servizio è sempre cresciuta <strong>per</strong>ché coglie e dà<br />

risposta al bisogno, <strong>in</strong> particolare delle mamme, <strong>di</strong> trovare sostegno e conforto<br />

durante i primi mesi della loro maternità. Si tratta anche <strong>in</strong> questo caso <strong>di</strong> un<br />

ambiente gradevole e accogliente, simile alla casa, <strong>per</strong>ché arredato con grande<br />

cura <strong>in</strong> modo <strong>per</strong>sonalizzato, con comode sedute e spazi con specifiche funzioni,<br />

molto caratterizzato dalla <strong>di</strong>mensione collettiva <strong>per</strong>ché ricco <strong>di</strong> testimonianze che<br />

sottol<strong>in</strong>eano la presenza <strong>di</strong> molte famiglie.<br />

Nel Centro <strong>per</strong> le Famiglie trovano spazio anche servizi che partono dall’attenzione<br />

a bisogni particolari. Un esempio è quello de “L’amico <strong>in</strong> più”, uno spazio gioco<br />

che funziona una volta la settimana <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong>versamente abili e che offre<br />

stimoli e attività lu<strong>di</strong>che mirate sulle loro esigenze, ma che soprattutto dà ai loro<br />

genitori l’opportunità <strong>di</strong> sentirsi accompagnati e sostenuti nella fatica quoti<strong>di</strong>ana.<br />

La presenza <strong>di</strong> questi servizi è messa a valore nella città da precise strategie <strong>di</strong><br />

pubblicizzazione, ma il passaparola è decisivo. C’è un’affezione a questi luoghi<br />

da parte delle famiglie che li frequentano che risulta la conferma più atten<strong>di</strong>bile<br />

del loro significato sociale. La testimonianza positiva <strong>di</strong> chi frequenta alimenta<br />

nuove presenze e questo, a sua volta, <strong>in</strong>coraggia e dà sempre nuove motivazioni<br />

al <strong>per</strong>sonale che vi è impegnato, ma conferma sopratutto l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale nella scelta <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> queste tipologie. Se i servizi tra<strong>di</strong>zionali<br />

come il nido e la scuola dell’<strong>in</strong>fanzia sono <strong>in</strong>sostituibili nella loro funzione<br />

104


educativa e sociale, le Areebamb<strong>in</strong>i e il Centro <strong>per</strong> le Famiglie hanno dato alla<br />

nostra città un grande contributo al ra<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> una cultura dell’<strong>in</strong>fanzia, hanno<br />

dato visibilità alla conoscenza acquisita sui bisogni dei bamb<strong>in</strong>i piccoli e sono stati<br />

preziosi <strong>per</strong> la riflessione che hanno <strong>in</strong>nescato sulla realtà o<strong>di</strong>erna delle famiglie.<br />

Sopratutto r<strong>in</strong>forzano nelle famiglie atteggiamenti <strong>di</strong> reciproco ascolto, <strong>di</strong><br />

solidarietà, <strong>di</strong> sensibilità educativa, atteggiamenti che rappresentano <strong>per</strong> tutta la<br />

comunità un capitale sociale che é risorsa preziosa. Per questo opportunamente<br />

vengono considerati servizi <strong>in</strong>tegrativi <strong>per</strong>ché danno completezza al sistema dei<br />

servizi socio-educativi <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i.<br />

105


Un’occasione educativa, dentro e fuori<br />

i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

Monica Guerra<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano “Bicocca”<br />

L’es<strong>per</strong>ienza s<strong>per</strong>imentale dei servizi <strong>di</strong> compresenza avviata negli anni ’80, ha<br />

portato oggi ad un panorama <strong>di</strong> proposte che, pur nella loro vic<strong>in</strong>anza e somiglianza,<br />

si caratterizzano <strong>in</strong> realtà attraverso accezioni specifiche, che prese<br />

nell’<strong>in</strong>sieme sembrano l’esito <strong>di</strong> politiche, risorse, obiettivi solo <strong>in</strong> parte uguali.<br />

Gli stessi <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> presenti <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, come ben<br />

evidenzia il monitoraggio presentato, mostrano caratteristiche che portano a def<strong>in</strong>ire<br />

profili <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong>versi.<br />

Qui tuttavia, ci sembra <strong>in</strong>nanzitutto utile richiamare ad una trasversalità che <strong>in</strong>teressa<br />

nella loro complessità tutti i servizi che accolgono adulti e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>sieme, sottol<strong>in</strong>eando<br />

come essi abbiano rappresentato e cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>o a rappresentare un’occasione<br />

<strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse, non solo <strong>per</strong> quanti hanno l’opportunità <strong>di</strong> accedervi,<br />

ma anche <strong>per</strong> i servizi educativi <strong>in</strong> generale, andando ad <strong>in</strong>tersecarsi con le riflessioni<br />

che già attraversavano ni<strong>di</strong> e scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, sostenendole e alimentandole.<br />

Innanzitutto, attraverso i centri <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i è stata sollecitata negli anni<br />

una r<strong>in</strong>novata attenzione alle famiglie e alla relazione con esse; si è cioè sostenuto<br />

un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> pensare e accogliere gli adulti all’<strong>in</strong>terno dei servizi, anche<br />

<strong>di</strong> quelli cosiddetti tra<strong>di</strong>zionali, facendo loro posto, o meglio un maggiore e più<br />

significativo posto. I genitori e più <strong>in</strong> generale le famiglie – fatte anche <strong>di</strong> nonni,<br />

zii, fratelli, baby-sitter, ecc. – hanno assunto sempre più <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

dentro ai luoghi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i, rappresentando una risorsa determ<strong>in</strong>ante anche <strong>per</strong><br />

il migliore funzionamento dei servizi stessi. Se da un lato, <strong>in</strong>fatti, servizi educativi<br />

quali ni<strong>di</strong> e poi scuole dell’<strong>in</strong>fanzia hanno sempre riservato un’attenzione alta<br />

alle famiglie, calante poi purtroppo negli ord<strong>in</strong>i successivi, dall’altro il <strong>di</strong>ffondersi<br />

delle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> centri <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>sieme ha portato a dare nuovo<br />

rilievo ai significati e alle modalità della presenza adulta nei servizi, portando ad<br />

una r<strong>in</strong>novata riflessione ed <strong>in</strong>ducendo ad alcune ulteriori a<strong>per</strong>ture.<br />

Le famiglie sono così state considerate sempre più <strong>in</strong>terlocutrici e non solo fruitrici,<br />

partner con cui non solo si deve ma è anche utile scambiare e con<strong>di</strong>videre<br />

pensieri, rappresentazioni, azioni, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere e fare educazione: <strong>in</strong> questo confronto<br />

generativo si è vista risiedere la possibilità <strong>di</strong> capire meglio i bamb<strong>in</strong>i e il<br />

ruolo degli adulti nel crescerli, ma anche <strong>di</strong> fare <strong>in</strong>sieme cultura dell’<strong>in</strong>fanzia, non<br />

tanto mettendola al centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti e <strong>di</strong>chiarazioni, quanto con<strong>di</strong>videndo una<br />

vita comunitaria nella quale i bamb<strong>in</strong>i hanno ancora l’opportunità <strong>di</strong> crescere<br />

accanto ad altri pari ed altri adulti e i genitori quella <strong>di</strong> osservare i propri figli <strong>in</strong><br />

un contesto allargato, oltre che <strong>di</strong> con<strong>di</strong>viderlo con altri genitori che stanno vivendo<br />

106


la medesima es<strong>per</strong>ienza. In questo senso, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> appaiono<br />

luoghi <strong>di</strong> partecipazione <strong>per</strong> eccellenza, <strong>in</strong>tesa come occasione autentica e concreta<br />

<strong>per</strong> essere parte attiva e costruttiva <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> cui si è corresponsabili; <strong>in</strong><br />

questo ci sembra risiedere uno dei tratti <strong>di</strong> maggior <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> tali servizi: non<br />

solo luoghi sempre più raff<strong>in</strong>ati <strong>di</strong> gioco e socializzazione <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i che non<br />

frequentano i servizi educativi tra<strong>di</strong>zionali, non solo spazi <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e confronto<br />

tra adulti accomunati dal proprio ruolo educativo, non solo occasioni <strong>di</strong> accompagnamento<br />

e sostegno alla relazione adulto-bamb<strong>in</strong>o e ad un suo sempre più elevato<br />

benessere – tutti obiettivi fondamentali caratterizzanti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale i servizi<br />

<strong>di</strong> compresenza –, ma anche territori sociali <strong>in</strong> cui favorire e s<strong>per</strong>imentare<br />

l’impegno <strong>di</strong> ciascuno nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> significati, valori, scelte, azioni che<br />

riguardano l’educazione e l’<strong>in</strong>fanzia. Una proposta particolarmente significativa<br />

a questo proposito è quella che si rivolge ai genitori con bamb<strong>in</strong>i sotto l’anno <strong>di</strong><br />

vita, <strong>per</strong>iodo che rischia oggi <strong>di</strong> essere fortemente solitario e che attraverso i servizi<br />

<strong>di</strong> compresenza ha l’occasione <strong>di</strong> riappropriarsi <strong>di</strong> uno spazio educativo con<strong>di</strong>viso,<br />

dove crescere come genitori <strong>in</strong>sieme ad altri. Tale proposta ha consentito<br />

anche una r<strong>in</strong>novata attenzione alle potenzialità dei bamb<strong>in</strong>i piccolissimi, rendendo<br />

manifeste le risorse comunicative e sociali <strong>di</strong> cui sono portatori se messi nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stare <strong>in</strong>sieme ad altri pari: ciò, che prima era visibile solo all’<strong>in</strong>terno<br />

dei ni<strong>di</strong>, oggi è sotto gli occhi non solo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori competenti, ma anche <strong>di</strong><br />

adulti familiari spesso sorpresi, <strong>in</strong>seriti tutti <strong>in</strong> un processo <strong>di</strong> progressiva consapevolezza<br />

sulle competenze dei più piccoli che non può che giovare alla loro crescita<br />

e al loro benessere, oltre che più <strong>in</strong> generale ad una cultura dell’<strong>in</strong>fanzia che<br />

possa essere <strong>di</strong>ffusa e <strong>per</strong>vasiva.<br />

Tale r<strong>in</strong>novato co<strong>in</strong>volgimento delle famiglie ha <strong>in</strong>dotto necessariamente a rivedere<br />

anche le pratiche che le <strong>in</strong>teressavano: un esempio <strong>per</strong> tutti è dato dalle riunioni<br />

rivolte ai genitori, che sempre più sono state concepite anche nei servizi<br />

cosiddetti tra<strong>di</strong>zionali come momenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> cui è possibile<br />

presentare i progetti del servizio, ma anche e soprattutto con<strong>di</strong>viderli attraverso un<br />

confronto deliberatamente coltivato, garantendo uno spazio <strong>di</strong> parola non f<strong>in</strong>ale<br />

né marg<strong>in</strong>ale ai genitori e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando strategie adeguate <strong>per</strong> sostenerlo. In questa<br />

nuova modalità, alla quale molti ni<strong>di</strong> e scuole dell’<strong>in</strong>fanzia si sono oggi orientati,<br />

ci sembra r<strong>in</strong>tracciabile <strong>in</strong> modo evidente l’<strong>in</strong>fluenza dei gruppi <strong>di</strong> parola o<br />

dei laboratori avviati da tempo nei centri <strong>di</strong> compresenza, dove il <strong>di</strong>alogo e lo<br />

scambio tra educatori e genitori hanno sempre costituito un obiettivo centrale.<br />

Gli stessi ambienti hanno subito mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong> vista della presenza e soprattutto della<br />

legittimità <strong>di</strong> abitazione degli adulti come dei bamb<strong>in</strong>i. Ecco allora che, non solo<br />

nei servizi <strong>di</strong> compresenza ma anche <strong>in</strong> tutti gli altri, si sono progettati spazi capaci<br />

<strong>di</strong> ospitare e accogliere anche i genitori: se nei servizi <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i tali<br />

spazi costituiscono uno degli elementi contestuali cruciali <strong>per</strong> sostenerne le f<strong>in</strong>alità<br />

e le pratiche, nei ni<strong>di</strong> e nelle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia spazi e arre<strong>di</strong> <strong>per</strong> i genitori sono<br />

andati <strong>di</strong>ffondendosi sempre più ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care che anche lì, <strong>in</strong> luoghi nati <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i,<br />

c’era un posto <strong>per</strong> loro. Gli spazi <strong>per</strong> gli adulti, <strong>in</strong> questo senso, sono <strong>di</strong>ventati<br />

il segno tangibile <strong>di</strong> un’accoglienza che è pensata e rivolta ad entrambi.<br />

107


In generale, l’es<strong>per</strong>ienza dei servizi <strong>di</strong> compresenza ha favorito la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

una più raff<strong>in</strong>ata “sensibilità” verso l’adulto, sempre meno ospite temporaneo e<br />

sempre più parte <strong>in</strong>tegrante del progetto pedagogico. Con lo spostarsi progressivamente<br />

dello sguardo dal bamb<strong>in</strong>o al suo contesto <strong>di</strong> relazioni, si è <strong>in</strong>fatti andati<br />

scoprendo che solo così era possibile comprendere meglio anche i piccoli utenti<br />

e rispondere loro <strong>in</strong> modo più adeguato oltre che articolato: ciò ha portato ad<br />

una lettura dei servizi educativi come luoghi relazionali non solo <strong>per</strong>ché fatti <strong>di</strong><br />

relazioni, ma anche <strong>per</strong>ché orientati a comprenderle e sostenerle, aff<strong>in</strong>ché attraverso<br />

la loro qualità e la loro bontà l’azione educativa possa essere davvero più<br />

pregnante ed efficace.<br />

Si tratta certo <strong>di</strong> un impegno non semplice, a quanto rimandano <strong>di</strong>ffusamente gli<br />

o<strong>per</strong>atori che nei servizi <strong>per</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>sieme lavorano, a cui sovente si<br />

arriva impreparati <strong>per</strong>ché generalmente più formati al lavoro con i bamb<strong>in</strong>i, e che<br />

al contrario richiede formazione, aggiornamento e su<strong>per</strong>visione costanti: l’<strong>in</strong>contro<br />

professionale con altri adulti, con le figure <strong>di</strong> riferimento dei bamb<strong>in</strong>i che si<br />

accolgono, essi stessi utenti a pieno titolo dei <strong>Centri</strong>, espone maggiormente<br />

l’educatore sul piano relazionale, costr<strong>in</strong>ge a rivedere le proprie rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> genitore, bamb<strong>in</strong>o e relazione, richiede nuove competenze teoriche ma<br />

soprattutto comunicative, <strong>in</strong>somma re<strong>in</strong>terroga complessivamente sul proprio<br />

ruolo professionale, svelandone complessità e questioni nuove. In questo senso,<br />

la sempre preziosa formazione appare <strong>in</strong> questi contesti fondamentale, sia <strong>in</strong><br />

avvio che come aggiornamento <strong>per</strong>manente, ma ancor <strong>di</strong> più come su<strong>per</strong>visione<br />

cont<strong>in</strong>uativa. Nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, <strong>in</strong>fatti, ci sembra determ<strong>in</strong>ante<br />

garantire una stabile riflessione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> pratiche e scelte, rispondendo alla<br />

necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere <strong>in</strong>sieme partendo dall’agito <strong>per</strong> ripensarlo e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>viderne<br />

il portato emotivo e relazionale: qui, dunque, la formazione e la su<strong>per</strong>visione sembrano<br />

<strong>in</strong>trecciarsi proficuamente, proponendosi come occasione comune <strong>di</strong> ripensamento,<br />

dove il ruolo del gruppo <strong>di</strong> lavoro è centrale anche <strong>in</strong> quanto occasione<br />

<strong>di</strong> supporto tra pari – e la valenza del gruppo <strong>di</strong> pari <strong>in</strong> questi servizi è già evidente<br />

sia <strong>per</strong> i bamb<strong>in</strong>i che <strong>per</strong> gli adulti accolti – ma anche come richiamo ad una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> servizio che o<strong>per</strong>a scelte non dei s<strong>in</strong>goli ma <strong>di</strong> équipe. In questi servizi,<br />

cioè, le azioni, i gesti, le parole degli o<strong>per</strong>atori necessitano <strong>di</strong> un’elevatissima<br />

con<strong>di</strong>visione, proprio <strong>per</strong> il loro essere costantemente sotto lo sguardo attento dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e soprattutto degli adulti familiari, che vi cercano suggestioni e riman<strong>di</strong>:<br />

l’essere “modello debole” – come spesso è stato def<strong>in</strong>ito il ruolo degli o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>in</strong> questi centri – si esplica <strong>in</strong>nanzitutto attraverso la quoti<strong>di</strong>anità del proprio fare<br />

e parlare e, <strong>per</strong> questo, è necessario che tale quoti<strong>di</strong>anità sia altamente progettata<br />

e con<strong>di</strong>visa, <strong>per</strong> consentire il passaggio <strong>di</strong> messaggi chiari e non contrad<strong>di</strong>ttori<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> contesti dove gli o<strong>per</strong>atori sono costantemente accanto ai genitori,<br />

da loro ascoltati e osservati.<br />

Proprio la complessità <strong>di</strong> tale lavoro porta ad alcune considerazioni conclusive. La<br />

realtà presentata, che vede una parte limitata <strong>di</strong> servizi con un gruppo consistente<br />

<strong>di</strong> educatori, un numero articolato <strong>di</strong> proposte e un ampio orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura, a fronte<br />

<strong>di</strong> una maggioranza con pochi o<strong>per</strong>atori, proposte circoscritte e orari ridotti, ci<br />

108


sembra rispecchiare la tendenza <strong>di</strong>ffusa su territorio nazionale: si tratta <strong>di</strong> una<br />

situazione eterogenea, come si <strong>di</strong>ceva <strong>in</strong> a<strong>per</strong>tura, che del<strong>in</strong>ea conseguentemente<br />

tipologie <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>di</strong>fferenti. In particolare, ci sembra si def<strong>in</strong>iscano da un lato<br />

numerosi servizi piccoli <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensioni e offerta, sicuramente <strong>per</strong>vasivi <strong>in</strong> quanto<br />

molto connotati territorialmente e fortemente <strong>in</strong>seriti nel contesto d’appartenenza,<br />

probabilmente piuttosto flessibili e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vic<strong>in</strong>i all’utenza e ai suoi bisogni specifici,<br />

ma anche soggetti a frequenti cambiamenti nel <strong>per</strong>sonale e non sempre duraturi;<br />

dall’altro un numero m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze più strutturate, <strong>di</strong> più complessa<br />

organizzazione, ma molto ra<strong>di</strong>cate e cont<strong>in</strong>uative anche <strong>per</strong>ché stabili e articolate<br />

nell’offerta. Pur rispondendo evidentemente a situazioni <strong>di</strong>verse, ci sembra <strong>per</strong>ò<br />

importante sottol<strong>in</strong>eare come la stabilità – <strong>in</strong>nanzitutto quella degli o<strong>per</strong>atori, ma<br />

anche quella del Centro stesso – costituisca <strong>in</strong> questi servizi, come <strong>in</strong> generale <strong>in</strong><br />

tutti quelli educativi e qui forse ancor <strong>di</strong> più data la loro forma meno univoca e ad<br />

oggi <strong>in</strong> costante def<strong>in</strong>izione, un elemento qualificante poiché <strong>per</strong>mette tra le altre<br />

cose una formazione sempre più approfon<strong>di</strong>ta degli o<strong>per</strong>atori e la costituzione <strong>di</strong><br />

gruppi che, senza essere chiusi né rigi<strong>di</strong>, possono contare su una conoscenza reciproca<br />

significativa; allo stesso modo, la presenza <strong>di</strong> più o<strong>per</strong>atori garantisce quel<br />

sostegno che solo il gruppo <strong>di</strong> lavoro può dare e quella con<strong>di</strong>visione anche sul<br />

campo che è vitale <strong>per</strong> ogni educatore, oltre che la possibilità <strong>di</strong> rispondere <strong>in</strong><br />

modo adeguato ai bisogni, <strong>in</strong>crociati ma <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> genitori e bamb<strong>in</strong>i. In questo<br />

senso, ci sembra importante richiamare alla necessità <strong>di</strong> garantire la massima stabilità<br />

e cont<strong>in</strong>uità ai servizi e al <strong>per</strong>sonale che vi lavora, <strong>per</strong>ché <strong>in</strong> esse ravvisiamo<br />

la possibilità <strong>di</strong> far se<strong>di</strong>mentare, maturare e crescere le molte e complesse competenze<br />

necessarie <strong>in</strong> questi particolari contesti professionali, così da renderli sempre<br />

più parte <strong>in</strong>tegrante ed autorevole del nostro ricco sistema educativo.<br />

109


Riflessioni sul rapporto <strong>di</strong> monitoraggio<br />

regionale sui <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong><br />

Giuseppe Magistrali<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

L’<strong>in</strong>teressante rapporto curato da Ivana Cambi, Tullio Mon<strong>in</strong>i e Valerio Vanelli ci<br />

offre l’occasione <strong>per</strong> allargare lo sguardo sullo scenario attuale delle politiche a<br />

sostegno delle famiglie nel nostro Paese. Assistiamo, <strong>in</strong>fatti, ad un costante processo<br />

<strong>di</strong> valorizzazione del ruolo sociale della famiglia, sulla quale ricadono <strong>per</strong>ò<br />

vecchi e nuovi compiti e impegni, <strong>per</strong> far fronte ai quali si stanno sviluppando sia<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>formali legati all’associazionismo, al volontariato, al Terzo settore,<br />

sia <strong>in</strong>terventi formali affidati agli Enti locali.<br />

Sembra tuttavia <strong>di</strong> riscontrare ancora quanto lamentava Chiara Saraceno vent’anni<br />

fa, quando parlava <strong>di</strong> un farisaico “familismo <strong>di</strong> facciata” tipicamente italiano,<br />

avaro <strong>di</strong> reali sp<strong>in</strong>te <strong>di</strong> riconoscimento e supporto del sistema famiglia.<br />

Si assiste ad una sorta <strong>di</strong> paradosso della famiglia moderna sottoposta a sp<strong>in</strong>te contrastanti:<br />

da un lato una crescente privatizzazione e dall’altro il riconoscimento <strong>di</strong> un<br />

forte ruolo pubblico, che nasconde <strong>per</strong>ò rischi <strong>di</strong> delega totale dei compiti <strong>di</strong> cura.<br />

Come ci <strong>di</strong>ce Bauman l’evoluzione verso la società liquida rischia <strong>di</strong> lasciarci senza<br />

ancoraggi, ra<strong>di</strong>ci, soli<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento. Senza scadere <strong>in</strong> <strong>in</strong>utili moralismi,<br />

non possiamo ignorare che anche l’amore subisce questo attacco rendendo<br />

effimero e <strong>in</strong>consistente il patto <strong>di</strong> responsabilità familiare, <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> un mal<strong>in</strong>teso<br />

senso <strong>di</strong> libertà. In questa logica i legami <strong>di</strong>vengono lacci e la metafora delle<br />

relazioni desiderabili <strong>di</strong>venta quella della rete <strong>in</strong>formatica, dove non siamo faccia<br />

a faccia, pelle a pelle, ma siamo <strong>in</strong> un network da cui è possibile uscire<br />

d’improvviso schiacciando un semplice tasto.<br />

D’altro canto, come scriveva Aristotele e ci ricorda quoti<strong>di</strong>anamente la cronaca,<br />

la famiglia può anche essere il luogo della trage<strong>di</strong>a, proprio <strong>per</strong> la potenza delle<br />

passioni che <strong>in</strong> essa si manifestano. Aff<strong>in</strong>ché sia viceversa luogo della festa, non<br />

dobbiamo nasconderci quanto possa pesare, <strong>in</strong> una certa misura, anche il suo<br />

sistema <strong>di</strong> obblighi e <strong>di</strong> necessità.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo, ad esempio, le <strong>di</strong>fficoltà dei genitori ad assumersi compiutamente<br />

il proprio ruolo educativo nei confronti <strong>di</strong> figli che non riconoscono e che<br />

non li riconoscono. Il fenomeno delle prepotenze dei “cattivi ragazzi” nelle nostre<br />

scuole non va drammatizzato né demonizzato, ma va letto come segnale <strong>di</strong> una<br />

crisi importante che chiede riflessione e risposte.<br />

Un vicolo cieco è quello <strong>di</strong> caricare genitori, figli e coniugi del senso <strong>di</strong> colpa <strong>di</strong><br />

“non essere abbastanza”. La responsabilità e anche il senso del dovere non cre-<br />

110


scono attraverso la via dell’obbligo, che <strong>in</strong>evitabilmente avvelena la relazione, ma<br />

grazie a opportunità, libertà e scelta. Il ruolo coniugale, filiale, genitoriale si nutre<br />

<strong>di</strong> passione, si misura con l’orizzonte della pienezza e della felicità. Anche quando<br />

l’impegno è duro, quando i bamb<strong>in</strong>i sono piccoli o non dormono, quando i<br />

genitori non sono più autonomi, quando c’è un han<strong>di</strong>cap.<br />

Per far questo abbiamo bisogno <strong>per</strong>ò <strong>di</strong> non sentirci soli, <strong>di</strong> trovare senso, canali<br />

<strong>di</strong> comunicazione, <strong>di</strong> riflettere su errori, successi, crisi, r<strong>in</strong>ascite. È quanto avviene,<br />

<strong>per</strong> fare un solo esempio, con i gruppi <strong>di</strong> genitori che si ritrovano, non <strong>per</strong> bersi<br />

la ricetta dell’es<strong>per</strong>to, ma <strong>per</strong> con<strong>di</strong>videre problemi, storie, emozioni.<br />

In questa chiave l’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ha rappresentato<br />

una suggestione feconda <strong>di</strong> nuove politiche familiari capaci <strong>di</strong> <strong>in</strong>trecciare strettamente<br />

aspetti psico-pedagogici, relazionali, sociali e culturali.<br />

L’idea <strong>di</strong> luoghi dove genitori e bamb<strong>in</strong>i crescessero <strong>in</strong>sieme con l’aiuto <strong>di</strong> un<br />

o<strong>per</strong>atore-me<strong>di</strong>atore-sollecitatore e grazie al confronto con altri genitori e bamb<strong>in</strong>i,<br />

ha rappresentato un grande passaggio <strong>di</strong> attenzione all’<strong>in</strong>fanzia e alla genitorialità,<br />

connettendo le due <strong>di</strong>mensioni tra loro, con forza.<br />

Per esorcizzare il timore espresso anni fa da Franco Frabboni, <strong>di</strong> dover assistere alla<br />

scomparsa <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>e e bamb<strong>in</strong>i, precocemente r<strong>in</strong>chiusi <strong>in</strong> città-nemiche, bisogna,<br />

<strong>in</strong>fatti, rafforzare es<strong>per</strong>ienze che ci port<strong>in</strong>o da un’<strong>in</strong>fanzia tolemaica, r<strong>in</strong>chiusa nei<br />

mon<strong>di</strong> separati della famiglia e della scuola, all’<strong>in</strong>fanzia co<strong>per</strong>nicana, ecologica,<br />

libera <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> più luoghi educativi, pedagogicamente <strong>in</strong> rete tra <strong>di</strong> loro.<br />

Il legame bamb<strong>in</strong>o–adulto, figlio–genitore e, segnatamente, madre–bamb<strong>in</strong>o, che<br />

tende a strutturarsi <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> isolamento relazionale, è caratterizzato da un<br />

alto grado <strong>di</strong> “vischiosità”, da una <strong>di</strong>fficoltà crescente a concedere e a conquistare<br />

autonomia, e proprio questo costituisce buona parte del problema educativo che<br />

attraversa le o<strong>di</strong>erne relazioni familiari.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione avviata dai <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ha dunque rappresentato<br />

un’opportunità <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta <strong>per</strong> ribaltare questa tendenza, ridef<strong>in</strong>endo il conf<strong>in</strong>e<br />

tra la <strong>di</strong>mensione privata familiare e quella pubblica propria dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

servizi de<strong>di</strong>cati all’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Si è trattato dunque <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze capaci da un lato <strong>di</strong> assicurare un sostegno<br />

importante ai s<strong>in</strong>goli genitori nel corso <strong>di</strong> alcune fasi particolarmente critiche della<br />

propria es<strong>per</strong>ienza educativa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire dall’altro un laboratorio sociale e culturale<br />

altrettanto importante, <strong>in</strong> cui elaborare alcuni dei gran<strong>di</strong> no<strong>di</strong> che oggi si<br />

str<strong>in</strong>gono attorno alla genitorialità; i <strong>Centri</strong> sono così spesso <strong>di</strong>ventati anche<br />

<strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti luoghi <strong>di</strong> parola, dove scambiarsi es<strong>per</strong>ienze e r<strong>in</strong>forzarsi reciprocamente.<br />

L’<strong>in</strong>certezza e la sensazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>competenza che il genitore talvolta prova generano<br />

<strong>in</strong>fatti una spirale viziosa. Gli elementi che possono contribuire a ristabilire l’equilibrio<br />

e la reciproca sod<strong>di</strong>sfazione possono essere <strong>per</strong>sone, luoghi, situazioni sdrammatizzanti,<br />

rassicuranti, capaci <strong>di</strong> “portar fuori” le normali ansie vissute dal genitore.<br />

Queste alcune delle <strong>in</strong>tuizioni pedagogiche e sociali che sono state alla base dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Genitori</strong> e <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, realtà che nel contesto italiano<br />

sono cresciute <strong>in</strong> modo sistematico <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>per</strong> trovare un riconoscimento<br />

normativo più ampio con la legge 285/97 Disposizioni <strong>per</strong> la promozione <strong>di</strong><br />

111


<strong>di</strong>ritti e opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza e, <strong>in</strong> parte, anche con la 328/00<br />

Legge quadro <strong>per</strong> la realizzazione del sistema <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e servizi sociali.<br />

Dal rapporto <strong>di</strong> monitoraggio sulla situazione dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> qui presentato,<br />

ricaviamo <strong>in</strong> prima battuta l’impressione <strong>di</strong> un consolidamento ma anche <strong>di</strong> un<br />

sostanziale stallo <strong>di</strong> queste es<strong>per</strong>ienze. Come rilevato più <strong>in</strong> generale <strong>per</strong> le politiche<br />

familiari, anche <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si può dunque parlare <strong>di</strong><br />

sostanziale tenuta ma anche <strong>di</strong> una preoccupante tendenza ad accontentarci dei<br />

risultati conseguiti, come se altre fossero le priorità all’ord<strong>in</strong>e del giorno.<br />

Dal 2003 al 2005 assistiamo dunque ad un sostanziale assestamento sia sul piano<br />

qualitativo che quantitativo. Inten<strong>di</strong>amoci, trattandosi <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> eccellenza,<br />

non è male portare a casa un non arretramento (al proposito sarebbe <strong>in</strong>teressante<br />

comparare la situazione emiliano-romagnola con quanto avviene nel resto d’Italia),<br />

tuttavia sembra avvertibile un senso <strong>di</strong> appannamento delle es<strong>per</strong>ienze pionieristicamente<br />

avviate con la vecchia legge regionale 27 del 1989 Norme concernenti<br />

la realizzazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sostegno delle scelte <strong>di</strong> procreazione ed<br />

agli impegni <strong>di</strong> cura verso i figli.<br />

È certo che 126 es<strong>per</strong>ienze attive <strong>in</strong> Regione, con la loro capillare <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica, sono un patrimonio notevole capace <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere oltre seimila famiglie<br />

(con una co<strong>per</strong>tura del 6% rispetto alla fascia <strong>di</strong> popolazione 0/36 mesi), grazie<br />

all’impegno <strong>di</strong> circa 350 o<strong>per</strong>atori. Come rimarcano gli autori, si assiste tuttavia<br />

ad una tenuta-crescita soprattutto delle es<strong>per</strong>ienze def<strong>in</strong>ite “a m<strong>in</strong>or impatto<br />

organizzativo”, ovvero servizi leggeri <strong>per</strong> impiego <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, dotazione delle<br />

se<strong>di</strong>, a<strong>per</strong>tura oraria, frequenza dell’utenza. In parte ciò si spiega con la necessità<br />

<strong>di</strong> flessibilità <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento che non necessariamente deve avere carattere <strong>di</strong><br />

quoti<strong>di</strong>anità e con la forte <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> queste nuove tipologie con i servizi educativi<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Resta il dubbio che il contenimento dei <strong>Centri</strong> def<strong>in</strong>iti a “organizzazione complessa”,<br />

capaci <strong>di</strong> fornire risposte più solide e articolate, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura, <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sonale e <strong>di</strong> se<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cate, ai bisogni <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori, sia un segnale da non<br />

sottovalutare. Dalla lettura del rapporto, si ricava che <strong>in</strong> molte realtà, soprattutto<br />

al <strong>di</strong> fuori dei contesti urbani, più che <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> strutturati bisognerebbe parlare <strong>di</strong><br />

attività <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori.<br />

Questo non significa ignorare il ra<strong>di</strong>camento e il grande apporto <strong>di</strong> politica socioeducativa<br />

garantito da queste es<strong>per</strong>ienze che fanno della nostra Regione un sicuro<br />

punto <strong>di</strong> riferimento a livello nazionale. Le attività che spaziano dalla compresenza<br />

tra bamb<strong>in</strong>i e adulti ai laboratori; dal massaggio <strong>in</strong>fantile alle attività autogestite<br />

dalle famiglie; dagli <strong>in</strong>contri protetti alle consulenze e ai corsi <strong>per</strong> genitori,<br />

costituiscono sicuramente un importante sostegno <strong>per</strong> molte famiglie della<br />

nostra Regione. Al crescere <strong>per</strong> <strong>in</strong>tensità e complessità dei bisogni delle famiglie,<br />

bisogna tuttavia rispondere con r<strong>in</strong>novata tensione, un’occasione <strong>per</strong> farlo sarà il<br />

nuovo ciclo <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> zona <strong>per</strong> il benessere sociale e la salute, che vedranno<br />

impegnati Regione, Prov<strong>in</strong>ce, Comuni, Terzo settore e Organizzazioni s<strong>in</strong>dacali<br />

<strong>per</strong> il triennio 2009-2011.<br />

112


I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Franca Marchesi<br />

Responsabile U.I. Zero Sei, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Come e quando è partita l’es<strong>per</strong>ienza<br />

A Bologna, le prime due es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> sono nate<br />

alla f<strong>in</strong>e degli anni ‘80, quando si è evidenziata l’esigenza <strong>di</strong> affiancare ai servizi<br />

educativi tra<strong>di</strong>zionali (ni<strong>di</strong> e scuole dell’<strong>in</strong>fanzia), altri servizi che s<strong>per</strong>imentassero<br />

nuove modalità <strong>di</strong> organizzazione, <strong>di</strong> rapporto adulti/bamb<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> partecipazione<br />

dei genitori.<br />

La <strong>di</strong>versificazione delle richieste da parte delle famiglie, dovuta a una <strong>di</strong>fferente<br />

organizzazione delle reti relazionali e sociali, metteva <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione tempi<br />

e mo<strong>di</strong> delle istituzioni, ritagliate su altre sociologie familiari ed altre immag<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia.<br />

Da tempo, <strong>in</strong> numerosi paesi europei, si era <strong>per</strong>altro <strong>di</strong>ffusa la s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong><br />

servizi rivolti alle famiglie con bamb<strong>in</strong>i piccoli e alcune regioni italiane avevano<br />

<strong>in</strong>iziato propri <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione volti sia a <strong>di</strong>versificare che ad<br />

arricchire l’offerta <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. In particolare la Regione <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong><br />

aveva sostenuto la nascita <strong>di</strong> servizi a nuova tipologia, attraverso l’emanazione<br />

della legge n. 29 del 1989, Norme concernenti la realizzazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong><br />

sostengo alle scelte <strong>di</strong> procreazione e agli impegni <strong>di</strong> cura verso i figli, un impegno<br />

che ha mantenuto e consolidato attraverso le successive leggi n.1 del 2000 e n. 8<br />

del 2004, Norme regionali <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> servizi educativi <strong>per</strong> la prima <strong>in</strong>fanzia.<br />

Negli anni ’90, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> della città sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gradualmente<br />

cresciuti numericamente, arrivando a coprire l’<strong>in</strong>tero territorio cittad<strong>in</strong>o.<br />

All’<strong>in</strong>terno della cornice comune del “Progetto Infanzia” (approvato dal Consiglio<br />

Comunale nel febbraio 1992), i <strong>Centri</strong> hanno sviluppato una propria progettualità<br />

<strong>in</strong> coerenza con l’obiettivo comune a tutti i servizi 0-3 della città: la centralità<br />

della relazione educativa.<br />

Quali sono adesso i punti <strong>di</strong> qualità<br />

A quasi vent’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’a<strong>per</strong>tura dei primi servizi <strong>di</strong> compresenza, si<br />

può ben <strong>di</strong>re che, a partire dai macro-obiettivi legati alla loro attivazione, i <strong>Centri</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si sono via via caratterizzati <strong>per</strong> alcune piste <strong>di</strong> lavoro,<br />

che, nel corso del tempo e <strong>in</strong> stretta connessione con le realtà dei <strong>di</strong>versi territori,<br />

hanno def<strong>in</strong>ito meglio la loro identità. Identità comunque che si lega stret-<br />

113


tamente all’accoglienza della coppia bamb<strong>in</strong>o/adulto <strong>di</strong> riferimento, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad<br />

un accompagnamento all’essere genitore (o nonno) <strong>in</strong> contesti professionalmente<br />

qualificati. Due qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli elementi <strong>di</strong> base: contesto <strong>di</strong> accoglienza e<br />

accompagnamento all’essere genitore, dentro una cornice che fa riferimento<br />

all’approccio lu<strong>di</strong>co.<br />

Su questa struttura concettuale si sono precisate le l<strong>in</strong>ee che stanno ora caratterizzando<br />

i <strong>di</strong>eci <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> bolognesi e che prevedono un’<br />

attenzione peculiare al primo anno <strong>di</strong> vita del bamb<strong>in</strong>o, momento che più <strong>di</strong> ogni<br />

altro si connota <strong>per</strong> profon<strong>di</strong> cambiamenti nella vita dei genitori, che si concretizza<br />

nel Progetto 0/1, nel Progetto “Primi passi” e <strong>in</strong> uno stretto raccordo con i<br />

consultori e i servizi socio-sanitari del territorio.<br />

Il Progetto 0-1<br />

Nell’ambito del Progetto 0-1 i <strong>Centri</strong> propongono, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una propria cornice<br />

organizzativa, <strong>di</strong>verse attività e <strong>in</strong>iziative: corsi <strong>di</strong> massaggio <strong>in</strong>fantile <strong>per</strong> i<br />

genitori dei piccolissimi, corsi <strong>di</strong> massaggio <strong>per</strong> mamme <strong>in</strong> gravidanza, corsi <strong>di</strong><br />

g<strong>in</strong>nastica <strong>per</strong> neo mamme, spazi d’<strong>in</strong>contro e gioco <strong>per</strong> neo mamme e neo papà<br />

e/o mamme <strong>in</strong> attesa, conversazioni tra genitori (anche con la presenza <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti),<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> piccolissimi, come il “cest<strong>in</strong>o dei tesori”.<br />

Le motivazioni più importanti che stanno alla base del “Progetto 0-1” sono:<br />

– offrire un luogo protetto ed esclusivamente riservato alle mamme e ai papà con<br />

i neonati e con i piccoli del primo anno <strong>di</strong> vita;<br />

– offrire un tempo <strong>di</strong> conversazione sui temi della genitorialità (non più qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

solo alle mamme ma anche ai papà co<strong>in</strong>volti nella cura dei piccoli) e sulle prorie<br />

es<strong>per</strong>ienze legate alla nascita e ai primi momenti <strong>di</strong> crescita del bamb<strong>in</strong>o;<br />

– favorire, anche attraverso il gioco, il graduale <strong>di</strong>stanziamento, della coppia<br />

madre-bamb<strong>in</strong>o e sostenere l’arricchimento della comunicazione sensoriale e<br />

verbale.<br />

Il progetto “Primi Passi”<br />

I centri del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna sono attualmente co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un ulteriore progetto<br />

denom<strong>in</strong>ato “Primi Passi”. Si tratta <strong>di</strong> una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, rivolta ai genitori con<br />

bamb<strong>in</strong>e e bamb<strong>in</strong>i al <strong>di</strong> sotto dell’anno <strong>di</strong> età, che si propone da un lato <strong>di</strong><br />

cogliere i bisogni delle famiglie, dall’altro <strong>di</strong> <strong>in</strong>formarle sul sistema <strong>di</strong> servizi e<br />

opportunità che la rete dei servizi sociali, educativi e sanitari offre loro <strong>in</strong> questo<br />

particolare <strong>per</strong>iodo della vita familiare. Le educatrici contattano le famiglie<br />

(a seguito <strong>di</strong> una lettera <strong>in</strong>viata a casa) e compilano <strong>in</strong> forma <strong>di</strong>retta una scheda<br />

con domande riguardanti la composizione del nucleo familiare, la con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa, l’organizzazione nella cura del bamb<strong>in</strong>o, attuale e auspicata, la conoscenza<br />

dei servizi e delle opportunità. L’obiettivo, come <strong>per</strong> gli altri <strong>per</strong>corsi<br />

proposti dai <strong>Centri</strong>, è il sostegno alla genitorialità nella fase <strong>in</strong>iziale della vita<br />

del bamb<strong>in</strong>o (<strong>in</strong> cui è più facile il <strong>di</strong>sorientamento e l’<strong>in</strong>decisione sull’organizzazione<br />

della cura); a questo si aggiunge l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> rete i servizi<br />

socio-educativi-sanitari e le opportunità presenti sul territorio cittad<strong>in</strong>o, raffor-<br />

114


zandone il raccordo e la collaborazione reciproca e offrendo un’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>in</strong>tegrata ai cittad<strong>in</strong>i.<br />

La collaborazione con i Consultori<br />

A proposito <strong>di</strong> collaborazione e raccordo con altri enti e istituzioni che si occupano<br />

<strong>di</strong> sostegno alla genitorialità, è certamente positiva e <strong>di</strong> importanza crescente<br />

l’attività <strong>di</strong> raccordo con i Consultori all’<strong>in</strong>terno del coord<strong>in</strong>amento pedagogico.<br />

Per mantenere costante l’attenzione ai fenomeni <strong>di</strong> mutamento socio-culturale,<br />

così presenti oggi a Bologna e, al contempo, approfon<strong>di</strong>re la conoscenza e la cura<br />

del territorio <strong>in</strong> cui le <strong>di</strong>verse soggettività convivono, i pedagogisti dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> e le ostetriche dei consultori hanno <strong>in</strong>iziato a lavorare <strong>in</strong> rete<br />

<strong>per</strong> riannodare i fili che collegano servizi <strong>di</strong>versi ma con forte <strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenti.<br />

Hanno raccolto e messo a fuoco gli elementi che accomunano il loro lavoro e<br />

quelli che lo <strong>di</strong>versificano, con l’obiettivo <strong>di</strong> utilizzare al meglio sia i sa<strong>per</strong>i specifici,<br />

arricchiti e aff<strong>in</strong>ati da ogni s<strong>in</strong>golo servizio, sia i sa<strong>per</strong>i con<strong>di</strong>visi (e trasversali).<br />

Tale collaborazione ha avuto risvolti su più livelli: da un lato quello<br />

legato all’<strong>in</strong>formazione delle famiglie, attraverso la produzione <strong>di</strong> una mappa cittad<strong>in</strong>a,<br />

uno strumento <strong>per</strong> conoscere ed orientarsi tra le opportunità rivolte ai bamb<strong>in</strong>i<br />

0-3 anni e alle famiglie. Dall’altro, quello legato alla formazione degli o<strong>per</strong>atori, cioè<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> formazione sulla prima relazione madre/bamb<strong>in</strong>o<br />

rivolto a educatori, pedagogisti e ostetriche, pensato e organizzato <strong>in</strong> stretta collaborazione.<br />

Trasversale è ovviamente il piano del confronto, dell’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong>retto<br />

tra le <strong>di</strong>verse figure professionali, della <strong>di</strong>scussione e dell’approfon<strong>di</strong>mento sui<br />

bisogni reali colti, sentiti, s<strong>per</strong>imentati nei propri contesti <strong>di</strong> lavoro e sul desiderio<br />

<strong>di</strong> offrire un contributo concreto.<br />

Il co<strong>in</strong>volgimento delle famiglie straniere alla vita dei <strong>Centri</strong><br />

A fronte <strong>di</strong> un’alta <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i figli <strong>di</strong> migranti che frequentano i ni<strong>di</strong><br />

e le scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, la loro presenza nei centri è stata, f<strong>in</strong>o ad ora, molto scarsa,<br />

specialmente <strong>per</strong> quanto riguarda le famiglie arabe. Questo si può spiegare certamente<br />

con ragioni culturali: lasciare il proprio bamb<strong>in</strong>o ad un servizio con affido,<br />

<strong>per</strong> quanto sia un’es<strong>per</strong>ienza non certo consueta nella loro cultura <strong>di</strong> provenienza,<br />

significa poter cont<strong>in</strong>uare a lavorare; al contrario, frequentare un luogo educativo<br />

<strong>in</strong>sieme al proprio bamb<strong>in</strong>o non viene probabilmente riconosciuto come “utile” né<br />

al bamb<strong>in</strong>o, né al genitore (un tratto <strong>per</strong>altro riconducibile non solo alla <strong>di</strong>versità<br />

culturale dei migranti, <strong>in</strong> quanto presente anche <strong>in</strong> molte famiglie “autoctone”).<br />

Inoltre, non sempre i fascicoli <strong>in</strong>formativi sui servizi sono tradotti nelle varie l<strong>in</strong>gue<br />

e questo costituisce un ulteriore ostacolo alla comprensione degli obiettivi dei<br />

centri. Per su<strong>per</strong>are queste <strong>di</strong>fficoltà, si stanno mettendo <strong>in</strong> campo a Bologna alcuni<br />

progetti <strong>per</strong> la realizzazione dei quali è <strong>di</strong> grande importanza il raccordo con i<br />

luoghi che costituiscono i punti <strong>di</strong> aggregazione delle varie nazionalità e, soprattutto,<br />

la stretta collaborazione stabilita con i Consultori che si occupano <strong>di</strong> consulenza<br />

alla mamme straniere. In particolare nel quartiere San Vitale, nel quale da<br />

tempo vive una numerosa comunità <strong>di</strong> famiglie del Bangladesh, o<strong>per</strong>atori e coor-<br />

115


d<strong>in</strong>atore del Centro “PiuInsieme” <strong>in</strong>vitano le mamme a frequentare il servizio e<br />

organizzano giornate de<strong>di</strong>cate ad una prima reciproca conoscenza, durante le quali,<br />

con forme <strong>di</strong> accoglienza giocose e con la collaborazione <strong>di</strong> una donna bangla,<br />

vengono realizzati oggetti tra<strong>di</strong>zionali del loro paese. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>in</strong>vito <strong>di</strong>retto,<br />

tradotto nella loro l<strong>in</strong>gua, e volutamente “<strong>in</strong>formale”, sotteso dal desiderio <strong>di</strong><br />

co<strong>in</strong>volgere nel progetto socio-educativo dei <strong>Centri</strong> tutte le famiglie del territorio<br />

e favorirne lo scambio e la conoscenza.<br />

Dalla formazione alla su<strong>per</strong>visione: la formazione sulla relazione<br />

Un punto che da subito è apparso centrale nello sviluppo dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> è stata la professionalità e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche la formazione degli o<strong>per</strong>atori.<br />

F<strong>in</strong> dalla prima assegnazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale a questi servizi (la scelta <strong>in</strong>iziale, mantenuta<br />

nel tempo, è stata il reclutamento <strong>di</strong> educatrici <strong>di</strong> nido, attraverso una selezione<br />

che facesse emergere la motivazione a lavorare <strong>in</strong> un servizio non tra<strong>di</strong>zionale,<br />

e una buona competenza nella relazione con i genitori) è emersa la necessità<br />

<strong>di</strong> “orientare” la funzione educativa tra<strong>di</strong>zionalmente riferita al lavoro con i bamb<strong>in</strong>i,<br />

verso uno stile <strong>di</strong> accoglienza rivolto a bamb<strong>in</strong>i e adulti compresenti. Il <strong>per</strong>corso formativo<br />

attivato ha cercato <strong>di</strong> rafforzare la professionalità già posseduta, facendola<br />

evolvere verso una competenza capace <strong>di</strong> affrontare le complesse d<strong>in</strong>amiche relazionali<br />

con l’utenza “mista”.<br />

Il <strong>per</strong>corso formativo ha attraversato nel tempo varie tappe. Nei primi anni si è<br />

cercato soprattutto <strong>di</strong> rendere espliciti e con<strong>di</strong>visi gli elementi base <strong>di</strong> un servizio,<br />

decisamente <strong>in</strong>novativo, <strong>in</strong> quanto rivolto ad una doppia utenza, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con<br />

caratteristiche che richiedono o<strong>per</strong>atori attenti alle relazioni, necessariamente<br />

flessibili, capaci <strong>di</strong> vic<strong>in</strong>anza, ma anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziamento.<br />

Successivamente, ci si è concentrati, anche con il supporto <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti esterni, sull’importanza<br />

del lavoro <strong>di</strong> “su<strong>per</strong>visione”, come aiuto <strong>per</strong> confrontarsi sulle situazioni<br />

emerse nei vari <strong>Centri</strong>, ma più ancora come occasione <strong>per</strong> fa emergere gli<br />

stati emotivi e il vissuto delle o<strong>per</strong>atrici nelle relazioni quoti<strong>di</strong>ane con le famiglie,<br />

e come opportunità <strong>per</strong> mettere loro a <strong>di</strong>sposizione un luogo “carico <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong><br />

energia e consapevolezza”.<br />

Di recente, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la partecipazione al Progetto scambi pedagogici regionali ha consentito<br />

<strong>di</strong> avviare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> ricerca-formazione sulle relazioni tria<strong>di</strong>che, mirato<br />

ad un approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni del servizio, delle aspettative degli utenti<br />

e del ruolo degli educatori che è risultato particolarmente utile e importante ai f<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> un’ulteriore qualificazione educativa dei servizi <strong>di</strong> compresenza bolognesi.<br />

Cosa è emerso dal progetto scambi pedagogici regionali<br />

Un <strong>in</strong>teressante osservatorio circa lo “stato <strong>di</strong> salute “dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> è stato realizzato attraverso il Progetto scambi pedagogici voluto e f<strong>in</strong>an-<br />

116


ziato dalla Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, che ha messo <strong>in</strong> scambio reciproco i servizi<br />

<strong>di</strong> compresenza <strong>di</strong> tre realtà prov<strong>in</strong>ciali, Bologna <strong>Ferrara</strong> e Piacenza.<br />

Nel corso delle numerose visite <strong>di</strong>alogate nei servizi e dei successivi momenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione e confronto tra o<strong>per</strong>atori e coord<strong>in</strong>atori pedagogici, sono state evidenziate<br />

le <strong>di</strong>fferenti motivazioni che hanno portato alla nascita dei <strong>Centri</strong> nelle<br />

<strong>di</strong>verse realtà; i <strong>Centri</strong> <strong>in</strong>fatti sono stati <strong>in</strong>fatti attivati a volte <strong>per</strong> la mancanza sul<br />

territorio <strong>di</strong> un qualsiasi servizio <strong>per</strong> le famiglie, <strong>in</strong> altri casi <strong>per</strong> offrire servizi<br />

complementari a quelli già esistenti, o servizi <strong>di</strong>versi dal nido e maggiormente<br />

attenti ai bisogni delle famiglie, che dessero risposte concrete e caratterizzate da<br />

una grande flessibilità.<br />

A queste <strong>di</strong>verse impostazioni <strong>di</strong> partenza corrispondono, attualmente, contenuti e<br />

modalità organizzative <strong>di</strong>versi da città a città (che ben emergono nel quaderno<br />

regionale “Identità <strong>in</strong> <strong>di</strong>alogo” che documenta l’es<strong>per</strong>ienza degli scambi emilianoromagnoli)<br />

all’<strong>in</strong>terno tuttavia <strong>di</strong> una cornice comune: l’impegno a corrispondere<br />

ad un bisogno forte, anche se frequentemente non espresso <strong>in</strong> modo consapevole,<br />

<strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, al <strong>di</strong> fuori dell’ambito familiare <strong>in</strong> un contesto<br />

dove si possa verificare, attraverso il confronto con altri genitori, la “normalità” dei<br />

momenti, anche <strong>di</strong>fficili, che accompagnano la crescita dei bamb<strong>in</strong>i, sdrammatizzandoli.<br />

Inoltre la presenza dei genitori, accanto agli educatori, suggerisce l’accettazione<br />

<strong>di</strong> un’ampia gamma <strong>di</strong> stili educativi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> convivere senza che l’uno<br />

<strong>in</strong>tralci o prevalga sull’altro, mentre, allo stesso tempo l’osservazione <strong>di</strong> modelli<br />

comportamentali <strong>di</strong>versi può offrire <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente l’occasione <strong>di</strong> ripensarsi.<br />

Si può ben rilevare che le due costanti emerse <strong>in</strong> tutti i centri partecipanti allo<br />

scambio siano il clima <strong>di</strong> accoglienza, e la flessibilità dell’o<strong>per</strong>atore. Clima <strong>di</strong><br />

accoglienza che si concretizza nella pre<strong>di</strong>sposizione degli spazi, dei materiali,<br />

delle attività proposte e flessibilità dell’o<strong>per</strong>atore che si esprime nella gestione<br />

attenta e <strong>di</strong>screta della relazione <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonale tra adulti, nell’ascolto e nelle proposte<br />

fatte a misura delle caratteristiche della coppia bamb<strong>in</strong>o/genitore.<br />

Proprio <strong>in</strong> riferimento a queste costanti e, a presc<strong>in</strong>dere dalle <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni<br />

dei centri, sono emersi all’<strong>in</strong>terno del progetto scambi alcuni nuclei <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione ricorrenti e significativi, tra cui, <strong>in</strong> particolare:<br />

– le modalità <strong>di</strong> accoglienza della coppia genitore/bamb<strong>in</strong>o: come viene progettata,<br />

quali sono le modalità <strong>di</strong> approccio dell’educatore, f<strong>in</strong>o a che punto l’educatore<br />

<strong>in</strong>terviene nella relazione madre/bamb<strong>in</strong>o;<br />

– la formazione <strong>di</strong> base e <strong>in</strong> servizio degli o<strong>per</strong>atori<br />

– la documentazione come strumento che rende visibile e comprensibile l’es<strong>per</strong>ienza<br />

dei centri<br />

– il l<strong>in</strong>guaggio con<strong>di</strong>viso”.<br />

Anche a seguito <strong>di</strong> tali riflessioni, dal 2004 <strong>in</strong> avanti, il <strong>per</strong>corso scambi è proseguito<br />

<strong>in</strong>trecciando ambiti <strong>di</strong> ricerca/azione e formazione.<br />

Il lavoro educativo nei centri <strong>di</strong> compresenza comporta <strong>in</strong>fatti un allenamento particolare<br />

alla gestione delle relazioni complesse che <strong>in</strong> essi si attivano e dunque<br />

occorre una formazione mirata. In particolare, il <strong>per</strong>corso formativo sviluppato<br />

nel triennio 2004-2007, ha voluto approfon<strong>di</strong>re l’approccio tria<strong>di</strong>co nella relazio-<br />

117


ne (educatore-bamb<strong>in</strong>o-genitore), secondo cui l’<strong>in</strong>tersoggettività <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

si forma nella triangolazione, cioè nel sentirsi parte <strong>di</strong> molteplici relazioni<br />

(approccio del Lausanne Tria<strong>di</strong>c Play – E. Fivaz).<br />

Il modo <strong>in</strong> cui si gestisce la relazione triangolare e il suo esito sono <strong>in</strong>fluenzati dal<br />

modo <strong>in</strong> cui le famiglie e le agenzie sociali co-costruiscono le pratiche <strong>di</strong> reciproca<br />

<strong>in</strong>terazione quoti<strong>di</strong>ana <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> una negoziazione delle rispettive e<br />

reciproche rappresentazioni.<br />

In questa prospettiva i genitori sono, a tutti gli effetti, parte <strong>in</strong>tegrante della relazione<br />

tra educatore e bamb<strong>in</strong>o e questo pone le basi <strong>per</strong> una professionalità <strong>in</strong> cui<br />

l’o<strong>per</strong>atore non si limita ad osservare gli utenti; ma, mentre partecipa alla relazione<br />

con l’utente apprende anche ad osservare se stesso, <strong>in</strong>terrogandosi sul significato<br />

che il proprio <strong>in</strong>tervento assume <strong>per</strong> il bamb<strong>in</strong>o e <strong>per</strong> il contesto familiare<br />

<strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>serito.<br />

118


Perché sostenere la genitorialità è anche<br />

una questione <strong>di</strong> democrazia<br />

Paola Milani<br />

Docente <strong>di</strong> Pedagogia della Famiglia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

La Costituzione italiana afferma che “i capaci e meritevoli, anche se privi <strong>di</strong> mezzi,<br />

hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> raggiungere i gra<strong>di</strong> più alti degli stu<strong>di</strong>” e richiede la “rimozione<br />

degli ostacoli <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e economico e sociale” (artt. 3 e 34). Nel 2008 si può<br />

affermare che questo <strong>di</strong>ritto sia <strong>in</strong> Italia effettivamente esigibile? Per rispondere<br />

ci serviamo, come fonte <strong>di</strong> dati, de “Il profilo dei Laureati” che ogni anno “Almalaurea”<br />

re<strong>di</strong>ge. In esso, Andrea Cammelli sostiene che l’analisi del contesto<br />

socioeconomico <strong>di</strong> provenienza dei laureati 2006 mostra che la realizzazione della<br />

mobilità sociale è ancora piuttosto parziale. I genitori dei laureati rappresentano<br />

tuttora una popolazione complessivamente avvantaggiata, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> istruzione<br />

e posizione socioeconomica, rispetto all’<strong>in</strong>tera popolazione dei pari età. La<br />

<strong>per</strong>centuale dei laureati, che non raggiunge il 9 <strong>per</strong> cento nella popolazione<br />

maschile fra i 45 e i 69 anni, arriva quasi al 20 <strong>per</strong> cento fra i padri dei laureati e<br />

il confronto fra la popolazione femm<strong>in</strong>ile e le madri dei laureati porta alle stesse<br />

conclusioni. In altre parole, la probabilità <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> dopo la scuola<br />

dell’obbligo f<strong>in</strong>o a completare gli stu<strong>di</strong> universitari è <strong>in</strong>fluenzata dal contesto<br />

socioeconomico <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Il Rapporto conclude così: “Nella popolazione dei<br />

laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate<br />

dal punto <strong>di</strong> vista socioculturale. La probabilità <strong>di</strong> accesso agli stu<strong>di</strong> universitari<br />

è il risultato <strong>di</strong> un processo causale <strong>in</strong> cui ha un ruolo importante l’orig<strong>in</strong>e<br />

sociale, <strong>in</strong>fluenzando anche la scelta degli stu<strong>di</strong> secondari su<strong>per</strong>iori e il loro esito:<br />

gli studenti <strong>di</strong> estrazione elevata sono favoriti <strong>per</strong> quanto riguarda la possibilità<br />

<strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> oltre l’obbligo scolastico, <strong>di</strong> iscriversi ad un liceo e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, <strong>di</strong> iscriversi all’università” (Cammelli, 2007).<br />

Troviamo sostanziale concordanza fra i dati appena citati e quelli riportati <strong>in</strong> un<br />

recente lavoro <strong>di</strong> Checchi, Fiorio e Leopar<strong>di</strong> 1 , nel quale gli autori effettuano<br />

un’analisi dei laureati <strong>in</strong> Italia utilizzando i dati sui bilanci delle famiglie italiane<br />

forniti dalla Banca d’Italia. Riportiamo <strong>di</strong> seguito alcuni stralci sui risultati <strong>di</strong><br />

questa seconda ricerca:<br />

“L’istruzione me<strong>di</strong>a degli italiani è significativamente cresciuta nel corso degli<br />

anni, a partire dall’<strong>in</strong>izio del secolo scorso (...). La <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delle <strong>di</strong>sugua-<br />

1 Daniele Checchi, Carlo Fiorio e Marco Leopar<strong>di</strong>, Uguali <strong>per</strong>ché mobili ? Notizie buone e<br />

cattive. Sessanta anni <strong>di</strong> istruzione scolastica <strong>in</strong> Italia, Settembre 2006, http://checchi.economia.unimi.it/pdf/un32.pdf.<br />

119


glianze nel conseguimento dell’istruzione è <strong>in</strong>dubbiamente una buona notizia,<br />

anche se non mancano ombre rilevanti. In particolare, <strong>per</strong>mane anche <strong>in</strong> anni<br />

recenti un <strong>di</strong>vario <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dell’istruzione tra Nord e Sud del paese, dovuto<br />

al fatto che nel mezzogiorno una quota ancora significativa della popolazione non<br />

riesce nemmeno a completare l’obbligo scolastico, fenomeno <strong>in</strong>vece quasi scomparso<br />

nel settentrione. Per costoro qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il dettato costituzionale rimane ancora<br />

una chimera. Inoltre, anche tra i giovani nati ad <strong>in</strong>izio degli anni ‘70, le <strong>di</strong>suguaglianze<br />

<strong>di</strong> istruzione sono maggiori tra figli <strong>di</strong> genitori non istruiti che tra figli <strong>di</strong><br />

genitori laureati, suggerendo l’esistenza <strong>di</strong> una correlazione significativa tra<br />

istruzione dei genitori ed istruzione dei figli. In generale, più è forte il legame tra<br />

istruzione dei genitori e risultati scolastici dei figli, m<strong>in</strong>ore è l’uguaglianza <strong>di</strong><br />

opportunità offerta dal sistema scolastico, <strong>in</strong> quanto m<strong>in</strong>ore è la sua capacità <strong>di</strong><br />

rimuovere gli “ostacoli <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e economico e sociale”, promuovendo la mobilità<br />

sociale. In Italia, nel corso del XX secolo, la correlazione tra istruzione dei padri<br />

e dei figli si è me<strong>di</strong>amente ridotta, traducendosi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> una maggiore uguaglianza<br />

<strong>di</strong> opportunità <strong>per</strong> il cittad<strong>in</strong>o “me<strong>di</strong>o”.<br />

Anche A. Schizzerotto ha de<strong>di</strong>cato alla questione importanti ricerche (Schizzerotto<br />

2002, 2006) che <strong>di</strong>mostrano che <strong>in</strong> Italia il 25,5% dei figli <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori e <strong>di</strong> liberi<br />

professionisti rimane nella stessa posizione dei propri padri, mentre solo il 3,6%<br />

dei figli <strong>di</strong> o<strong>per</strong>ai riesce a <strong>di</strong>ventare impren<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong>rigente o libero professionista.<br />

Essere figlio <strong>di</strong> un ricco è come un’assicurazione sulla vita: “solo il 18.9% dei figli<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori, liberi professionisti e <strong>di</strong>rigenti scende i grad<strong>in</strong>i della posizione<br />

sociale, mentre ben 7 figli <strong>di</strong> o<strong>per</strong>ai su 10 sono dest<strong>in</strong>ati a fare gli o<strong>per</strong>ai”.<br />

I risultati <strong>di</strong> queste ricerche confermano nella sostanza un dato: la provenienza<br />

socio-economica con<strong>di</strong>ziona ancora oggi <strong>in</strong> maniera pesante la possibilità <strong>di</strong><br />

accesso all’istruzione e <strong>in</strong> particolare la possibilità <strong>di</strong> accesso ai gra<strong>di</strong> più elevati<br />

dell’istruzione. La mobilità sociale, nonostante l’accesso <strong>di</strong>ffuso all’istruzione<br />

<strong>di</strong> base, è ancora bassa, e non siamo più nell’Ancien Régime.<br />

Ci chie<strong>di</strong>amo dunque: <strong>per</strong>ché i figli <strong>di</strong> genitori non laureati non riescono neppure<br />

oggi a approfittare pienamente della crescita generalizzata della scolarizzazione,<br />

varcando a loro volta le porte delle università?<br />

Non possiamo <strong>in</strong> questa sede tentare risposte compiute a una questione <strong>di</strong> così<br />

ampia portata, ma possiamo brevemente considerare un’altra ricerca.<br />

A partire dagli stu<strong>di</strong> P. Bour<strong>di</strong>eu (Bour<strong>di</strong>eu, Passeron, 1970) sulla cosiddetta<br />

regola dell’ere<strong>di</strong>tà socioculturale, che trascende la s<strong>in</strong>gola volontà della <strong>per</strong>sona<br />

e contribuisce alla socializzazione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo; da quelli <strong>di</strong> Berger e Luckmann<br />

(Berger, Luckmann, 1986) relativi alla fenomenologia che sostiene <strong>in</strong>vece<br />

che f<strong>in</strong>o dalla nascita, il bamb<strong>in</strong>o è immerso <strong>in</strong> un mondo vissuto che def<strong>in</strong>isce il<br />

contesto della sua socializzazione primaria; dalla teoria dell’Ego <strong>di</strong> J.-C. Kaufmann<br />

(2001) con i quattro concetti proposti, le “istanze <strong>di</strong> socializzazione”, le<br />

“abitud<strong>in</strong>i”, la “riflessività sociale” e la “riflessività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale”, aiuta a comprendere<br />

il processo secondo cui viene impostato l’agire, e <strong>in</strong> particolare l’agire<br />

educativo, J.P. Pourtois e collaboratori hanno condotto una ricerca longitud<strong>in</strong>ale<br />

sulla trasmissione <strong>in</strong>tergenerazionale delle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> comportamento educativo<br />

120


genitoriale che ha stu<strong>di</strong>ato una piccola coorte <strong>di</strong> nuclei familiari, con figli tutti<br />

nati nel 1968, <strong>in</strong> 4 tappe:<br />

– la prima, analizza 91 nuclei, quando i bamb<strong>in</strong>i avevano 5/7 anni (Pourtois J.P.,<br />

1979), <strong>in</strong> cui è stato stu<strong>di</strong>ato lo sviluppo del bamb<strong>in</strong>o a 5 anni e il suo adattamento<br />

alla scuola a 7 anni alla luce dei tratti tipici della <strong>per</strong>sonalità materna,<br />

dello stile educativo della madre, e delle caratteristiche dell’ambiente sociale.<br />

Questa ricerca <strong>di</strong>mostra che le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> condotta parentali sono <strong>di</strong>pendenti dai<br />

tratti tipici della <strong>per</strong>sonalità e da variabili sociali e che la struttura delle relazioni<br />

non è <strong>di</strong>rettamente accessibile alla coscienza delle <strong>per</strong>sone;<br />

– la seconda, 15 anni dopo, analizza questi bamb<strong>in</strong>i quando erano <strong>di</strong>ventati giovani<br />

adulti <strong>di</strong> 20/21 anni (Desmet H., Pourtois J.P., 1993), e r<strong>in</strong>traccia 52 <strong>di</strong> questi giovani,<br />

ha valutato il potere pre<strong>di</strong>ttivo delle variabili precoci <strong>per</strong>sonali e familiari<br />

misurate quando i bamb<strong>in</strong>i avevano 5/7 anni e al term<strong>in</strong>e della scolarità obbligatoria<br />

<strong>per</strong> analizzare le determ<strong>in</strong>anti psico-sociali della traiettoria scolastica;<br />

– la terza a 25/26 anni, <strong>in</strong> cui sono stati r<strong>in</strong>tracciati 54 giovani del campione <strong>in</strong>iziale(Nimal<br />

P., Lahaye W. e Pourtois J.P., 2000): l’età che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> focalizzare<br />

le ricerche sul processo “d’<strong>in</strong>sertion” sociale e professionale. L’accento<br />

è sull’impatto della socializzazione familiare sull’avvenire dei giovani;<br />

– la quarta, quando, a 34 anni, questi soggetti sono oramai <strong>di</strong>venuti genitori essi<br />

stessi (Pourtois J.P., Desmet H., 2004), mette <strong>in</strong> luce la trasmissione <strong>in</strong>tergenerazionale<br />

dell’educazione implicita.<br />

Le teorie implicite sono gli habitus che si trasmettono da una generazione all’altra<br />

e che ci dom<strong>in</strong>ano, <strong>di</strong> cui non siamo consapevoli. La famiglia è spesso un luogo<br />

<strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>es, attività automatiche <strong>in</strong>consce, questa ricerca <strong>di</strong>mostra,<br />

<strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi, il peso <strong>di</strong> questi habitus, <strong>in</strong> quanto nel 75% dei casi si può<br />

pre<strong>di</strong>re cosa farà un bamb<strong>in</strong>o da grande stu<strong>di</strong>ando 2 sole variabili, ossia il ceto<br />

socio-economico-culturale e lo stile educativo dei genitori. Questo dato <strong>di</strong>ce che<br />

il <strong>per</strong>corso scolastico e l’ambiente esterno <strong>in</strong>cidono nelle scelte della <strong>per</strong>sona solo<br />

nel 25% dei casi e che <strong>per</strong> il restante 75% dei casi l’<strong>in</strong>fluenza subita nel corso dei<br />

primi anni <strong>di</strong> vita nell’es<strong>per</strong>ienza familiare determ<strong>in</strong>a tutto il resto della traiettoria<br />

biografica. Esso non ci deve <strong>per</strong>ò far <strong>di</strong>menticare che nella ricerca presentata ne<br />

L’educazione implicita (Pourtois J.P., Desmet H., 2004, pp. 123-148) sui figli<br />

degli o<strong>per</strong>ai al politecnico, è messa <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> grande luce una d<strong>in</strong>amica positiva.<br />

In questa ricerca si è cioè voluti andare a vedere l’altra faccia della medaglia, ossia<br />

i ragazzi che, pur provenendo da famiglie <strong>di</strong> ceto sociale debole, riescono a frequentare<br />

scuole <strong>di</strong> alto livello con successo, che non consentono, cioè che si verifichi<br />

riproduzione sociale. Questa ricerca <strong>di</strong>mostra che “La teoria della riproduzione<br />

sociale, anche se si verifica statisticamente <strong>in</strong>clude casi <strong>di</strong> non-vali<strong>di</strong>tà, a<br />

significare che esiste sempre, nelle scienze umane una zona d’a<strong>per</strong>tura a d altre<br />

prospettive” (Ibid., p.124). Per spiegare questo fenomeno l’attuale letteratura<br />

scientifica fa grande uso del concetto <strong>di</strong> resilienza term<strong>in</strong>e che proviene da una<br />

nozione utilizzata <strong>in</strong> fisica e che è s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> resistenza positiva agli urti e all’energia<br />

c<strong>in</strong>etica da essi provocata (Cyrulnik B.,2000, 2002). Questa ricerca esam<strong>in</strong>a<br />

il successo negli stu<strong>di</strong> ottenuto da giovani <strong>di</strong> estrazione popolare. In questo caso<br />

121


la resilienza è la “la resistenza alla mancata riuscita scolastica cui questi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

sono statisticamente predest<strong>in</strong>ati” (Pourtois J.P., Desmet H., 2004, p.126).<br />

I fattori che sembrano determ<strong>in</strong>are questo processo resiliente sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati sia <strong>in</strong><br />

caratteristiche <strong>per</strong>sonali che <strong>in</strong> caratteristiche familiari. In particolare sembra rivestire<br />

un ruolo <strong>di</strong> particolare importanza l’atteggiamento dei genitori nei confronti degli stu<strong>di</strong><br />

dei figli: c’è un <strong>in</strong>vestimento esplicito negli stu<strong>di</strong> dei figli, un progetto, si controlla,<br />

si aiuta, si sostiene il bamb<strong>in</strong>o nei compiti e nell’<strong>in</strong>serimento scolastico. Entrambi i<br />

genitori sono molto presenti nell’educazione dei figli. Da parte sua il giovane ha <strong>in</strong>teriorizzato<br />

le strutture e i valori del sistema familiare: “<strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva possiamo <strong>di</strong>re che<br />

la famiglia, anche se posta <strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita modesta, può essere apportatrice<br />

<strong>di</strong> un avvenire, purché possa mo<strong>di</strong>ficare i suoi habitus” (Ibid., p.146).<br />

I dati forniti da questa ricerca mettono l’accento su una doppia <strong>di</strong>mensione del<br />

soggetto: da una parte, che è quella prevalente nelle prime tre tappe, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo è<br />

presentato come il prodotto <strong>di</strong> una storia, agisce secondo habitus che ha <strong>in</strong>corporato<br />

nel suo ambiente socio-familiare. Dall’altra parte il soggetto appare come l’attore<br />

della propria storia. Non solo è prodotto, ma produce strategia, costruisce una<br />

d<strong>in</strong>amica d’<strong>in</strong>sertion sociale mobilitando le sue risorse e quelle del suo ambiente.<br />

Costruisce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il suo avvenire, pur nei marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> libertà strutturati dal suo<br />

ambiente familiare. C’è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong>alettica tra il soggetto autore, attore<br />

della propria storia e il soggetto agente, agito, prodotto dalla propria storia.<br />

Sembra venire <strong>di</strong>mostrato, <strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi, che la cellula familiare è “porteuse<br />

de tous les avenirs”, essendo <strong>per</strong> la maggior parte delle <strong>per</strong>sone il primo luogo <strong>di</strong><br />

umanizzazione e socializzazione, e che l’impatto delle pratiche educative, dei<br />

comportamenti, delle risorse familiari può essere determ<strong>in</strong>ante sia nel senso <strong>di</strong><br />

v<strong>in</strong>colante <strong>per</strong> l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, sia nel senso <strong>di</strong> liberante. Sono cioè le stesse pratiche<br />

educative che, se automatiche e <strong>in</strong>coscienti, possono generare ripetitività e immobilità,<br />

se, al contrario, esplicitate e a<strong>per</strong>te ad una razionalità riflessiva, possono<br />

<strong>di</strong>venire l’agente fondamentale <strong>di</strong> liberazione <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sona umana. La famiglia<br />

è dunque un luogo “paradossale” che favorisce la d<strong>in</strong>amica della riproduzione<br />

sociale, ma allo stesso tempo può <strong>in</strong>coraggiare la d<strong>in</strong>amica della trasformazione<br />

(Nimal P., Lahaye W. e Pourtois J.P., 2000, p.211).<br />

Quello che succede nei primi anni <strong>di</strong> vita è così determ<strong>in</strong>ante che neanche 8 o 10<br />

successivi anni <strong>di</strong> scuola riescono a mo<strong>di</strong>ficare il <strong>di</strong>slivello, “l’abisso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

umana” <strong>per</strong> usare un’espressione <strong>di</strong> don Milani, che si crea nell’es<strong>per</strong>ienza<br />

familiare. E oggi sappiamo che “questo abisso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza” non <strong>di</strong>pende dalla<br />

fatalità, ma dalle es<strong>per</strong>ienze precoci, <strong>in</strong> particolare quelle familiari.<br />

Sostenere i genitori oggi, ossia lavorare <strong>per</strong> mobilitare il potenziale educativo dei<br />

genitori, significa dunque trascendere la fatalità, stendere la mano (“Ci voleva<br />

una mano da parte vostra. La mano l’avete stesa <strong>per</strong> farlo ruzzolare”, è scritto <strong>in</strong><br />

Lettera a una Professoressa, a p.53), <strong>per</strong>mettere ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> essere autori della<br />

loro storia <strong>di</strong> vita e non ripetitori del proprio passato.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché l’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> educazione familiare si presenta come un reale progetto<br />

sociale, <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza attiva (Nimal P., Lahaye W. e Pourtois<br />

J.P., 2000, p.212).<br />

122


Ecco <strong>per</strong>ché i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> dell’<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>, guardando<br />

bene, possono essere def<strong>in</strong>iti un vero baluardo della democrazia nel nostro Paese.<br />

Essi <strong>in</strong>fatti sono gli unici servizi che hanno preso sul serio la mission del sostegno<br />

alla genitorialità, e che, soprattutto, svolgono questa mission <strong>in</strong> maniera:<br />

1. cont<strong>in</strong>ua nel tempo e sistematica: <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità si parla e si fa<br />

molto da <strong>di</strong>versi anni nel nostro Paese, <strong>in</strong> particolare dopo la Legge 285/1997<br />

che ha dato un grande impulso all’idea che tutti i genitori, non solo quelli <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità, vadano sostenuti nel compito educativo. Tale compito,<br />

<strong>in</strong>fatti, si profila <strong>in</strong> questo particolare momento storico come particolarmente<br />

delicato e prezioso <strong>per</strong> le ragioni che abbiamo appena visto. Ma la titolarità<br />

del sostegno alla genitorialità <strong>in</strong> Italia non è <strong>di</strong> nessuno, tutti lavorano <strong>in</strong><br />

questo ambito (Parrocchie, comuni, Aziende Ulss, privato sociale), ma nessuno<br />

lo deve fare. Non è ancora hardware, è sempre software. Nel panorama del welfare<br />

italiano, d<strong>in</strong>anzi ai molti che sono lì a chiedersi, ma chi e come deve oggi<br />

sostenere la genitorialità, i <strong>Centri</strong>, s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del loro <strong>per</strong>corso, rispondono<br />

con chiarezza: “noi lo facciamo <strong>in</strong> maniera compiuta, si può fare, si deve fare”.<br />

2. Diversificata e critica: all’<strong>in</strong>terno dei <strong>Centri</strong>, la funzione <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità<br />

si svolge attraverso varie proposte: vi sono le attività <strong>di</strong> compresenza,<br />

<strong>di</strong> accompagnamento alla nascita e alle prime fasi <strong>di</strong> vita del bamb<strong>in</strong>o, <strong>di</strong><br />

sostegno alla coppia genitoriale, o relative al <strong>per</strong>iodo del puer<strong>per</strong>io. L’idea che<br />

sostenere la genitorialità si possa fare solo o soprattutto attraverso specifiche<br />

attività come i corsi <strong>per</strong> genitori è stata <strong>in</strong> gran parte su<strong>per</strong>ata e questo significa<br />

che è stata su<strong>per</strong>ata l’idea del sostegno alla genitorialità come <strong>in</strong>segnamento,<br />

come trasmissione verticale del sa<strong>per</strong>e a favore <strong>di</strong> un’idea orizzontale del<br />

sa<strong>per</strong>e stesso. In essa sono riconosciute le competenze, i sa<strong>per</strong>i dei genitori e<br />

si sceglie <strong>di</strong> <strong>per</strong>correre con loro la strada della riflessività con<strong>di</strong>visa, della narrazione<br />

riflessiva <strong>in</strong>torno al grande tema del “cosa significa oggi educare<br />

bene”. Gli o<strong>per</strong>atori dei centri aiutano i genitori a prendere consapevolezza del<br />

loro potenziale educativo, sulla base del quale è possibile la crescita.<br />

3. Basata sulle risorse e sulla comunicazione: la buona notizia che ci giunge da<br />

questo rapporto, fra le altre, è che nei <strong>Centri</strong> i genitori cont<strong>in</strong>uano ad andare<br />

con una certa costanza nel corso degli anni. Nella scuola e <strong>in</strong> molti servizi<br />

socio-sanitari assistiamo, negli ultimi anni, ad un cont<strong>in</strong>uo lamento da parte <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnanti e o<strong>per</strong>atori: “i genitori non vengono; noi li <strong>in</strong>vitiamo, facciamo,<br />

organizziamo <strong>per</strong> loro, ma loro non rispondono”. L’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong><br />

<strong>di</strong>mostra che, se i genitori vengono considerati portatori <strong>di</strong> risorse e competenze<br />

piuttosto che gli antagonisti della relazione, coloro che nel compito educativo<br />

sono gli <strong>in</strong>adeguati <strong>per</strong> eccellenza, se li si accoglie <strong>in</strong> maniera profonda,<br />

se non si mettono barriere <strong>in</strong>visibili alla comunicazione, i genitori vengono,<br />

partecipano, si aprono alla relazione e stanno <strong>in</strong> essa.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste s<strong>in</strong>tetiche considerazioni, a noi pare <strong>di</strong> poter def<strong>in</strong>ire i <strong>Centri</strong><br />

dell’<strong>Emilia</strong>- <strong>Romagna</strong> come veri luoghi, fra i pochissimi nel nostro paese, <strong>di</strong> bentrattamento<br />

delle famiglie (Desmet H., Pourtois J.P., 2005; Gabel M., Jésu F,,<br />

Manciaux M.2000) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> autentica democrazia: i genitori partecipa-<br />

123


no alla res publica, la loro es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> genitori non solo è sostenuta, ma è anche<br />

valorizzata <strong>per</strong>ché è riconosciuta come capitale sociale che la cosa pubblica accu<strong>di</strong>sce,<br />

nella consapevolezza che il potenziale dei bamb<strong>in</strong>i si mobilita attraverso la<br />

mobilitazione del potenziale educativo dei genitori.<br />

Bibliografia<br />

BERGER P. L., LUCKMANN T., La realtà come costruzione sociale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna,<br />

1969.<br />

BOURDIEU P., PASSERON J.-C., La reproduction. Eléments pour une théorie du<br />

système d’enseignement, E<strong>di</strong>tions de M<strong>in</strong>uit, Paris, 1970.<br />

BRONFERBRENNER U., Ecologia dello sviluppo umano, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 1986.<br />

CAMMELLI A., IX Profilo dei laureati italiani. La riforma allo specchio, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna, 2007.<br />

CYRULNIK B., Il dolore meraviglioso, Frass<strong>in</strong>elli, Milano, 2000.<br />

CYRULNIK B., I brutti anatroccoli, Frass<strong>in</strong>elli, Milano, 2002.<br />

DESMET H., POURTOIS J.P., Pré<strong>di</strong>re, comprendre la trajectoire scolaire, P.U.F.,<br />

Paris, 1993.<br />

DESMET H., POURTOIS J.P., Culture et bientraitance, De Boeck, Bruxelles, 2005.<br />

GABEL M., JESU F, MANCIIAUX M. (sous la <strong>di</strong>r. de), Bientraitances. Mieux traiter<br />

familles et professionnels, Fleurus, Paris, 2000.<br />

HABERMAS J., Teoria dell’agire comunicativo, 2 voll., Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 1986.<br />

KAUFMANN J.C., Ego: pour une sociologie de l’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu, Nathan, Paris, 2001.<br />

MILANI P., (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> educazione familiare: ricerca, <strong>in</strong>tervento, formazione,<br />

Erickson, Trento, 2001.<br />

MILANI P., 2008, Lettera a una professoressa 40 anni dopo: una lettera morta?,<br />

<strong>in</strong> “Stu<strong>di</strong>um Educationis”, 1/2008, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa.<br />

NIMAL P., LAHAYEE W. e POURTOIS J.P., Logiques familiales d’<strong>in</strong>sertion sociale,<br />

De Boeck, Bruxelles, 2000.<br />

POURTOISS J.P., Comment les mères enseignent à leurs enfants, P.U.F., Paris,<br />

1979.<br />

POURTOIS J.P., DESMET H., L’éducation post-moderne, P.U.F., Paris, 1997.<br />

POURTOIS J.P., DESMET H., Relation familiale et Résilience, L’Harmattan, Paris,<br />

2000.<br />

POURTOIS J.P., DESMET H., L’educazione implicita, Del Cerro, Pisa, 2005.<br />

SCHIZZEROTTO A. (a cura <strong>di</strong>), Vite <strong>in</strong>eguali. Disuguaglianze e corsi <strong>di</strong> vita nell’Italia<br />

contemporanea, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2002.<br />

SCHIZZEROTTO A., Barone C., Sociologia dell’istruzione, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna,<br />

2006.<br />

SCUOLA DI BARBIANA (a cura <strong>di</strong>), Lettera a una professoressa, E<strong>di</strong>zione Speciale<br />

“Quarant’anni dopo”, LEF, Firenze, 2007.<br />

124


Il posto dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

nel sistema <strong>in</strong>tegrato territoriale dei servizi<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia<br />

Tullia Musatti<br />

Responsabile Scientifico, Istituto <strong>di</strong> Scienze e tecnologie della cognizione,<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

Il rapporto sul monitoraggio dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

dà conto <strong>in</strong> maniera esauriente <strong>di</strong> un’es<strong>per</strong>ienza articolata sul territorio, pensata<br />

nella pratica <strong>di</strong> chi la porta avanti e sostenuta da normative regionale e comunali.<br />

Es<strong>per</strong>ienza che offre anche l’occasione <strong>per</strong> riprendere alcuni temi <strong>di</strong> ampio respiro<br />

sui bisogni <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori e sulle politiche <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. Si tratta <strong>di</strong> temi<br />

emersi alla f<strong>in</strong>e degli anni ’80, quando la s<strong>per</strong>imentazione dei servizi <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e famiglie aprì un <strong>di</strong>battito nel mondo dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, approfon<strong>di</strong>to poi<br />

nel decennio successivo quando la Legge 285/1997 Disposizioni <strong>per</strong> la promozione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> opportunità <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza portò ad un consistente<br />

aumento dei <strong>Centri</strong>, ma che negli ultimi anni sembra essere stato trascurato, probabilmente<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>calzante richiesta <strong>di</strong> posti-nido da parte delle famiglie.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia nel nostro paese<br />

In Italia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto è avvenuto <strong>in</strong> altri paesi, i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> hanno avuto una funzione importante nel <strong>di</strong>battito attorno allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. Anche se ciò è avvenuto attraverso un <strong>per</strong>corso<br />

storico e logico alquanto tortuoso, vale la pena <strong>di</strong> ricordare che questi servizi<br />

sono stati una delle due maggiori tipologie <strong>di</strong> servizio con cui, a metà degli<br />

anni ’80, si è tentato <strong>di</strong> dare una prima risposta alla situazione <strong>di</strong> stallo registrata<br />

nell’estensione quantitativa del servizio nido, a seguito dell’esaurirsi dei f<strong>in</strong>anziamenti<br />

statali, dei v<strong>in</strong>coli posti alle f<strong>in</strong>anze locali e della generale crisi economica.<br />

Va, tuttavia, ricordato che la domanda “E gli altri bamb<strong>in</strong>i? Quali es<strong>per</strong>ienze<br />

fanno quelli che non vanno al nido?” non <strong>in</strong><strong>di</strong>cava solo la preoccupazione <strong>di</strong><br />

non poter dare risposta alle necessità organizzative delle madri lavoratrici. Questa<br />

domanda si nutriva anche delle acquisizioni importanti sul carattere educativo<br />

del nido e sull’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> socializzazione positiva che i bamb<strong>in</strong>i vi possono<br />

fare. Si prendeva atto, al tempo stesso, dello sviluppo della riflessione sulla qualità<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza dei bamb<strong>in</strong>i e genitori dentro al nido, e dell’arresto nel processo<br />

<strong>di</strong> espansione dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. Non a caso, negli stessi anni la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e <strong>di</strong> socializzazione dei bamb<strong>in</strong>i figli <strong>di</strong> madri casal<strong>in</strong>ghe<br />

è stata fatta oggetto <strong>di</strong> riflessioni e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche (Musatti, 1992).<br />

125


Il <strong>di</strong>battito su quale forma organizzativa garantisse un maggior benessere dei<br />

bamb<strong>in</strong>i e dei genitori (quella che prevedeva una situazione <strong>di</strong> separazione, come<br />

negli Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> o nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>, o quella che lavorava nei tempi<br />

lunghi attorno alla coppia bamb<strong>in</strong>o-genitore e a un’es<strong>per</strong>ienza sociale con<strong>di</strong>visa,<br />

come proposto nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>) ritrovava comunque nella<br />

denom<strong>in</strong>azione nuove tipologie <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia una comune identità <strong>di</strong><br />

servizio, <strong>di</strong>verso dal nido, ma ugualmente mirato a corrispondere al bisogno <strong>di</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i e genitori, e soprattutto che, <strong>per</strong> rispondervi, si basava sui sa<strong>per</strong>i professionali<br />

accumulati nel nido, attorno a una con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>fantile normale (Mantovani<br />

e Musatti, 1996).<br />

Del resto, proprio mentre la Legge 285/1997 def<strong>in</strong>iva la <strong>di</strong>versa identità delle due<br />

tipologie organizzative, nella pratica dei servizi si evidenziava la loro sostanziale<br />

cont<strong>in</strong>uità nell’es<strong>per</strong>ienza dei bamb<strong>in</strong>i e dei loro genitori.<br />

L’<strong>in</strong>clusione dei nuovi servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia all’<strong>in</strong>terno della Legge 285/1997, tra<br />

i progetti ammessi a f<strong>in</strong>anziamento, ha segnato una tappa molto importante <strong>per</strong> il<br />

loro sviluppo. Non solo <strong>per</strong> l’effettivo sostegno all’attivazione, ma anche <strong>per</strong>ché<br />

la legge ne sanciva il carattere <strong>in</strong>novativo nel settore della prima <strong>in</strong>fanzia e l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

<strong>di</strong>versità dal nido, sottol<strong>in</strong>eando al tempo stesso che i nuovi servizi non<br />

potevano essere considerati sostitutivi. Così <strong>di</strong>cendo, il legislatore asseriva <strong>per</strong>ciò<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una gamma <strong>di</strong>versificata <strong>di</strong> bisogni relativi alla prima <strong>in</strong>fanzia, <strong>per</strong><br />

rispondere ai quali era necessario dare risposte <strong>di</strong>fferenziate. Inoltre, l’impostazione<br />

generale della Legge riportava la creazione dei nuovi servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia<br />

a una progettazione territoriale. Non è un caso che, negli anni imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi, la denom<strong>in</strong>azione nuove tipologie sia stata progressivamente sostituita<br />

da quella <strong>di</strong> servizi <strong>in</strong>tegrativi e che, parallelamente, si sia fatta strada l’immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> un sistema territoriale <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Negli ultimi anni, la marea <strong>in</strong>calzante della richiesta <strong>di</strong> posti-nido da parte delle<br />

famiglie ha imposto f<strong>in</strong>almente all’attenzione delle politiche nazionali il tema dell’estensione<br />

del sistema dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, riconoscendo nel servizio nido<br />

un bisogno primario delle famiglie, un servizio fondamentale <strong>per</strong> lo stesso sviluppo<br />

economico del Paese. La nuova emergenza nido ha fatto su<strong>per</strong>are le<br />

ambiguità che a volte si sono celate nell’impegno, anche generoso, <strong>di</strong> alcune<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni nella creazione dei servizi <strong>in</strong>tegrativi, sicuramente “più leggeri”<br />

del nido <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> impegno organizzativo e f<strong>in</strong>anziario. Nonostante, <strong>in</strong> Italia,<br />

l’es<strong>per</strong>ienza culturale forte del nido sia riuscita a far filtrare <strong>in</strong> questo <strong>di</strong>battito la<br />

parola d’ord<strong>in</strong>e del carattere educativo del servizio <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, e che questo<br />

carattere sia stato affermato anche <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> Corte Costituzionale (Sentenza<br />

370/2003); nonostante la riflessione dei servizi <strong>in</strong>tegrativi si sia progressivamente<br />

approfon<strong>di</strong>ta, anche s<strong>per</strong>imentando forme nuove <strong>di</strong> accoglienza come quelle<br />

rivolte ai bamb<strong>in</strong>i e genitori nei primi mesi <strong>di</strong> vita (AA.VV., 2003), il <strong>di</strong>battito sull’estensione<br />

quantitativa dei posti-nido ha <strong>in</strong>evitabilmente lasciato un po’ <strong>in</strong><br />

ombra le problematiche esplorate nell’es<strong>per</strong>ienza degli altri servizi. Spesso, <strong>in</strong>oltre,<br />

la presenza stessa dei servizi <strong>in</strong>tegrativi sul territorio rimane <strong>per</strong>cepita come separata<br />

e sviluppata <strong>in</strong> <strong>per</strong>corsi paralleli. In questo modo si ignora o non si valorizza<br />

126


adeguatamente il potenziale dei nuovi servizi, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> riflessione sui<br />

bisogni delle famiglie e <strong>di</strong> acquisizioni professionali, nella prospettiva <strong>di</strong><br />

un reale arricchimento qualitativo e quantitativo del sistema <strong>in</strong>tegrato<br />

territoriale dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Il contributo dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> alla cultura del Nido<br />

L’es<strong>per</strong>ienza dei servizi <strong>in</strong>tegrativi ha dato un contributo fondamentale alla riflessione<br />

sugli obiettivi educativi dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, soprattutto relativamente<br />

alla comprensione del bisogno precoce dei bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fare es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> socialità<br />

fuori della famiglia, e della qualità <strong>di</strong> tali es<strong>per</strong>ienze. Questo tema è stato presente<br />

nel <strong>di</strong>battito della cultura del nido f<strong>in</strong> dagli anni ’80, come riconoscimento della<br />

positività della frequenza <strong>in</strong> un luogo collettivo <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i molto piccoli. Si<br />

contrastava così, sulla base delle ultime acquisizioni della ricerca scientifica e delle<br />

osservazioni fatte nel contesto stesso dei ni<strong>di</strong>, la cultura psicologica tra<strong>di</strong>zionale<br />

sull’<strong>in</strong>competenza sociale dei bamb<strong>in</strong>i e l’approccio <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale alla cura dei<br />

piccoli. In realtà, era ormai acquisito, non solo che i bamb<strong>in</strong>i sono precocemente<br />

capaci <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazioni sociali con altri bamb<strong>in</strong>i, ma che le con<strong>di</strong>zioni contestuali<br />

fanno variare la frequenza e la qualità <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>terazioni (Musatti e Mantovani,<br />

1983). Va detto, tuttavia, che negli anni successivi la cultura del nido non ha ulteriormente<br />

approfon<strong>di</strong>to l’analisi della complessiva es<strong>per</strong>ienza sociale del bamb<strong>in</strong>o<br />

fuori e dentro il servizio, nonostante si <strong>di</strong>ffondesse sempre più, anche a livello<br />

culturale, <strong>per</strong>lomeno nelle aree <strong>in</strong> cui la presenza dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia era<br />

più avvertita, la <strong>per</strong>cezione del bisogno <strong>di</strong> socializzazione extrafamiliare dei<br />

bamb<strong>in</strong>i piccoli.<br />

A questo riguardo i servizi <strong>in</strong>tegrativi, che <strong>per</strong> loro natura offrivano essenzialmente<br />

proprio questa es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> socialità extrafamiliare, hanno dato un contributo<br />

fondamentale <strong>per</strong> mettere a fuoco che il bisogno <strong>di</strong> socializzazione precoce<br />

non corrisponde tanto a una necessità <strong>in</strong>terna allo sviluppo psicologico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale<br />

dei bamb<strong>in</strong>i, ma scaturisce dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana dei bamb<strong>in</strong>i<br />

piccoli e delle loro famiglie nella società attuale. Mi piace ricordare ancora una<br />

volta come, nell’<strong>in</strong>augurare la prima Area <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> a Pistoia, l’allora Assessore<br />

della Regione Toscana Benigni sottol<strong>in</strong>eava come i nuovi servizi andassero a sollecitare<br />

una domanda sociale che non sarebbe stato più possibile trascurare.<br />

Entrambe le tipologie <strong>di</strong> servizi <strong>in</strong>tegrativi, Spazi <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong>, hanno affrontato il tema dei bisogni <strong>di</strong> socializzazione dei bamb<strong>in</strong>i con<br />

riflessioni <strong>di</strong>verse ma convergenti. I servizi che accoglievano i bamb<strong>in</strong>i da soli,<br />

proponendo loro es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> socialità con coetanei <strong>per</strong> alcune ore al giorno (a<br />

volte solo <strong>per</strong> alcuni giorni a settimana), hanno dovuto confrontarsi subito sul rapporto<br />

tra pre<strong>di</strong>sposizione dell’ambiente e organizzazione degli scambi sociali tra<br />

bamb<strong>in</strong>i. Ma soprattutto sulla natura dell’es<strong>per</strong>ienza del bamb<strong>in</strong>o, sul significato<br />

<strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> socialità tra bamb<strong>in</strong>i <strong>per</strong> una durata limitata nel tempo, sia quoti<strong>di</strong>ano<br />

sia settimanale. Ciò ha <strong>in</strong>dotto a riflettere non solo sugli strumenti cognitivi<br />

127


<strong>di</strong> controllo dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> socialità extrafamiliare da mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

del bamb<strong>in</strong>o, ma anche, con più evidenza che nel nido, sulla qualità della situazione<br />

sociale <strong>di</strong> gruppo <strong>per</strong> un bamb<strong>in</strong>o che, cresciuto esclusivamente a casa,<br />

entra nel secondo anno <strong>di</strong> vita <strong>in</strong> uno Spazio Bamb<strong>in</strong>o o Centro giochi (Galard<strong>in</strong>i,<br />

Giovann<strong>in</strong>i e Musatti, 1993). Socialità che si presenta <strong>in</strong> modo assai <strong>di</strong>verso,<br />

che è molto più <strong>in</strong>tensa e strutturata che nelle altre occasioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro con i coetanei,<br />

come nei giard<strong>in</strong>i pubblici, che episo<strong>di</strong>camente si offrono al bamb<strong>in</strong>o nelle<br />

nostre città. Tale riflessione si è tradotta nella proposta <strong>di</strong> specifici strumenti<br />

osservativi <strong>per</strong> analizzare la qualità sociale dell’es<strong>per</strong>ienza dei bamb<strong>in</strong>i nei servizi<br />

(Musatti e Andreoli, 1998; Musatti, 2001)<br />

Ma sono stati soprattutto i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> che hanno a<strong>per</strong>to nuove<br />

prospettive <strong>per</strong> comprendere il bisogno <strong>di</strong> socializzazione precoce <strong>per</strong>cepito da<br />

bamb<strong>in</strong>i e genitori. L’accoglienza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori <strong>in</strong>sieme ha posto imme<strong>di</strong>atamente<br />

<strong>in</strong> evidenza come il tema della socializzazione dei bamb<strong>in</strong>i non possa<br />

essere trattato separatamente da quello della socialità del suo nucleo familiare.<br />

Sulla comprensione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>mensione fondamentale ha pesato a lungo una più<br />

o meno velata <strong>in</strong>fluenza dell’approccio psicoanalitico dell’es<strong>per</strong>ienza della Maison<br />

Verte francese, che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduava come oggetto pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento la relazione<br />

<strong>di</strong> coppia genitore-bamb<strong>in</strong>o. Un ascolto attento delle richieste rivolte al servizio<br />

e la stessa <strong>di</strong>mensione normalizzante propria della professionalità educativa<br />

degli o<strong>per</strong>atori, hanno progressivamente portato a riconoscere la vera natura del<br />

bisogno dei genitori, che si rivela essere del tutto simile <strong>in</strong> Francia (Neyrand,<br />

1995; Eme, 1993) come <strong>in</strong> Italia (Picchio e Musatti, 2001; Rullo e Musatti, 2005).<br />

Tale bisogno non si esprime, se non <strong>in</strong> casi molto particolari, come richiesta <strong>di</strong> un<br />

<strong>in</strong>tervento psicoterapeutico. Ciò che viene ricercato è qualcosa <strong>di</strong> più complesso<br />

e al tempo stesso più generico: il sostegno sociale che può essere veicolato nello<br />

scambio comunicativo attorno all’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> essere genitore <strong>di</strong> un bamb<strong>in</strong>o<br />

piccolo, tra <strong>per</strong>sone che stanno <strong>di</strong>versamente vivendo quella stessa es<strong>per</strong>ienza. È<br />

un bisogno che nasce dalle con<strong>di</strong>zioni sociali e psicologiche <strong>in</strong> cui viene vissuta,<br />

oggi, l’assunzione del ruolo <strong>di</strong> genitore da donne e uom<strong>in</strong>i che si confrontano con<br />

nuovi modelli <strong>di</strong> maternità e paternità, con equilibri profondamente mutati sia<br />

all’<strong>in</strong>terno della coppia che nelle relazioni tra genitore e figlio e, al tempo stesso,<br />

con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento psicologico e materiale nelle città. A ciò si aggiungono<br />

il riconoscimento della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento anche del bamb<strong>in</strong>o piccolo,<br />

spesso unica presenza <strong>in</strong>fantile sia nel suo nucleo familiare che nella famiglia<br />

allargata, e la sco<strong>per</strong>ta della sue competenze sociali e dei suoi bisogni <strong>di</strong> socialità.<br />

Ciò che, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, viene espresso complessivamente, a livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> consapevolezza<br />

e coerenza, è la necessità del nucleo genitori-bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> uscire dalle mura<br />

domestiche e <strong>di</strong> aprirsi a ad altre relazioni sociali.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> toccare con mano<br />

questa realtà psicologica e sociale della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana dei bamb<strong>in</strong>i<br />

e dei loro genitori, e <strong>di</strong> vederne l’evoluzione all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un ambiente protetto che<br />

<strong>per</strong>mette l’allentamento delle tensioni quando si è a contatto con altri genitori e<br />

bamb<strong>in</strong>i, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> d<strong>in</strong>amiche relazionali troppo <strong>in</strong>vasive della sfera privata.<br />

128


È <strong>per</strong> tutti questi motivi che l’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> oggi<br />

costituisce un patrimonio <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i fondamentali <strong>per</strong> ri-comprendere il significato<br />

dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e <strong>per</strong> le famiglie. Tali servizi non si sono necessari soltanto<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere il lavoro extradomestico delle madri, ma si presentano anche<br />

come gli strumenti pr<strong>in</strong>cipali con cui la società può dare risposta a quelle tensioni<br />

che i processi <strong>di</strong> modernizzazione rovesciano sugli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e che la con<strong>di</strong>zione<br />

genitoriale <strong>in</strong>terviene ad acutizzare. Un patrimonio <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i da mettere a fuoco<br />

e a frutto anche nei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, come il nido, che cercano <strong>di</strong> dar<br />

risposta alla globalità dei bisogni dei genitori e dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

Proprio <strong>per</strong>ché più circoscritta, l’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ha<br />

<strong>per</strong>messo anche <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> luce una <strong>di</strong>mensione particolare della funzione<br />

sociale dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, quella <strong>di</strong> costituire luoghi <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro sociale nelle<br />

città (Musatti e Picchio 2005). Luoghi <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro a carattere specifico – centrati<br />

sull’es<strong>per</strong>ienza della vita e della relazione con un bamb<strong>in</strong>o piccolo – e legati<br />

a un’es<strong>per</strong>ienza temporalmente delimitata dai <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> sviluppo del bamb<strong>in</strong>o;<br />

ciò nonostante, o forse proprio <strong>per</strong> questo carattere, questi luoghi sono costruttivi<br />

<strong>di</strong> legami sociali <strong>in</strong>formali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> realmente socializzanti. L’utilizzo <strong>di</strong> questi<br />

servizi da parte delle famiglie, che si traduce a volte <strong>in</strong> un impegno “più leggero”<br />

– <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> assiduità ma anche <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento – , come anche registrato <strong>in</strong><br />

questo Rapporto, non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> s<strong>in</strong>tomo <strong>di</strong> cattiva ricezione del “messaggio” veicolato<br />

dal servizio; sembra corrispondere, <strong>in</strong>vece, a un utilizzo <strong>di</strong>versificato del<br />

servizio da parte delle famiglie che vi ricorrono, sia <strong>in</strong> funzione del bisogno <strong>di</strong> cui<br />

cercano risposta sia della loro capacità <strong>di</strong> organizzarsi <strong>di</strong> conseguenza. La riflessione<br />

attorno a questo aspetto e alle <strong>di</strong>mensioni organizzative del servizio che<br />

ostacol<strong>in</strong>o o assecond<strong>in</strong>o un uso anche “leggero” del servizio, appare particolarmente<br />

cruciale a fronte dell’importante funzione che i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

possono svolgersi come occasione <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione delle<br />

famiglie straniere con bamb<strong>in</strong>i piccoli (Mantovani, 2005).<br />

Se si vuole o<strong>per</strong>are nella prospettiva <strong>di</strong> promuovere al tempo stesso benessere,<br />

pari opportunità <strong>per</strong> tutti i bamb<strong>in</strong>i e forme <strong>di</strong> partecipazione sociale attiva, tali<br />

problematiche dovrebbero essere presenti <strong>in</strong> tutti i servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia. Come<br />

questo Rapporto mette <strong>in</strong> buona evidenza, tale aspettativa può essere <strong>per</strong>seguita<br />

solo con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> welfare locale che concepisca i servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>in</strong>tegrato territoriale, modulandone le forme organizzative, <strong>in</strong><br />

relazione ai <strong>di</strong>versi bisogni dei bamb<strong>in</strong>i e delle famiglie, ma sempre mirando a far<br />

sì che ciascuno <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>venga un presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> benessere e socializzazione <strong>per</strong> i<br />

bamb<strong>in</strong>i e i loro genitori.<br />

129


Bibliografia<br />

AA.VV., “I servizi <strong>per</strong> genitori e piccolissimi”, <strong>in</strong> GIFT – Quaderni <strong>di</strong> Documentazione,<br />

settembre 2003.<br />

EME B., Des structures <strong>in</strong>termé<strong>di</strong>aires en émergence, les lieux d’accueil enfants<br />

parents de quartier, Paris, CRIDA/CDC, Fondation de France, FAS, 1993.<br />

GALARDINI A. L., GIOVANNINI D., MUSATTI T. (a cura <strong>di</strong>), Area<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>: i nuovi<br />

servizi educativi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia a Pistoia, Dossier, <strong>in</strong> “<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong>”, n. 1, 1-32.<br />

1993.<br />

MANTOVANI S., Per la prima volta <strong>in</strong>sieme: Tempo <strong>per</strong> le famiglie a Milano, <strong>in</strong><br />

Musatti T., Picchio M., Un luogo <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori nella città. Trasformazioni<br />

sociali e <strong>in</strong>novazione nei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e le famiglie, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna, 2005, pp. 45-68.<br />

MANTOVANI S., MUSATTI T., New educational provisions for young children <strong>in</strong><br />

Italy, <strong>in</strong> “European Journal of Psychology of Education”, n. 11, 1996, pp. 119-<br />

128.<br />

MUSATTI T., I servizi <strong>in</strong>tegrativi al nido, <strong>in</strong> CIPOLLONE L. (a cura <strong>di</strong>), Il monitoraggio<br />

della qualità dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza, E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

Azzano San Paolo (Bg), 2001, pp. 63-156.<br />

MUSATTI T., La giornata del mio bamb<strong>in</strong>o: madri, lavoro e cura dei più piccoli <strong>in</strong><br />

Italia, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 1992.<br />

MUSATTI T., ANDREOLII S., I nuovi servizi educativi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia: analisi delle<br />

es<strong>per</strong>ienze e strumenti <strong>di</strong> valutazione, Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Bologna,<br />

1998.<br />

MUSATTI T., MANTOVANI S. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> al nido: gioco, comunicazione e<br />

rapporti affettivi. La ricerca <strong>in</strong> asilo nido 2, Juvenilia, Bergamo,1983.<br />

MUSATTI T., PICCHIO M., Un luogo <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori nella città. Trasformazioni<br />

sociali e <strong>in</strong>novazione nei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e le famiglie, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna, 2005.<br />

NEYRAND G., Sur les pas de la Maison Verte, Syros, Paris, 1995.<br />

PICCHIO M., MUSATTI T., A tu <strong>per</strong> tu con il bamb<strong>in</strong>o piccolo: le parole delle madri,<br />

<strong>in</strong> “Psicologia cl<strong>in</strong>ica dello sviluppo”, n. 5, 2001, pp. 241- 260.<br />

RULLO G., MUSATTI T., Mother<strong>in</strong>g Young Children: Child Care, Stress and Social<br />

Life, <strong>in</strong> European Journal of Psychology of Education, n. XX, pp. 107-119.<br />

2005.<br />

130


Uno sguardo all’<strong>in</strong>terno dei servizi ferraresi<br />

<strong>di</strong> compresenza: la professionalità educativa<br />

Bianca Orsoni<br />

Coord<strong>in</strong>atrice Pedagogica dei Servizi Integrativi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

La lettura del rapporto <strong>di</strong> Monitoraggio 2005 dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>,<br />

le considerazioni proposte dagli autori, mi <strong>in</strong>vitano ad una sorta <strong>di</strong> “viaggio a<br />

ritroso”, dove ritrovo memorie <strong>di</strong> luoghi, visi, azioni, legati ai servizi educativi<br />

<strong>in</strong>tegrativi ferraresi che, <strong>per</strong> oltre un decennio, ho avuto l’opportunità, come educatrice<br />

prima e coord<strong>in</strong>atrice poi, <strong>di</strong> veder nascere, evolvere, mo<strong>di</strong>ficarsi.<br />

Lungo questo “filo della memoria” provo dunque a restituire caratteristiche e tipicità<br />

dei nostri <strong>Centri</strong> e ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare alcune peculiarità della figura dell’<strong>in</strong>segnante<br />

che sostanzia questi servizi, rendendoli luoghi importanti <strong>di</strong> educazione<br />

sociale.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ferraresi si sviluppa a <strong>Ferrara</strong> a<br />

partire dall’a<strong>per</strong>tura del Centro Elefante Blu, nel maggio 1993, il primo servizio<br />

educativo cittad<strong>in</strong>o ad offrire alle famiglie con bamb<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o a 6 anni, spazi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>contro e gioco che pian piano si sarebbero strutturati <strong>per</strong> le <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età<br />

e seguendo aspettative e bisogni espressi da piccoli e gran<strong>di</strong>. Ancora, nel 1995<br />

viene poi <strong>in</strong>augurato il Centro Mille Gru, <strong>in</strong> un quartiere popolare collocato alla<br />

<strong>per</strong>iferia opposta <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e, da ultimo nel 1997, viene attivato il Centro Isola<br />

del Tesoro, situato a ridosso del centro storico cittad<strong>in</strong>o, all’<strong>in</strong>terno dell’Acquedotto<br />

monumentale lasciato da anni <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> abbandono. In questo e<strong>di</strong>ficio, ricco<br />

<strong>di</strong> spazi ampi e lum<strong>in</strong>osi, trova sede anche il Centro <strong>per</strong> le Famiglie cittad<strong>in</strong>o,<br />

attivo già da qualche anno, che si rivolge alle famiglie con m<strong>in</strong>ori e che offre servizi<br />

<strong>in</strong>formativi e <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità. Un quarto Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> denom<strong>in</strong>ato La Piccola Casa, è stato a<strong>per</strong>to nel 2006, e ospita anche altre<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e genitori, corsi <strong>di</strong> massaggio <strong>in</strong>fantile e gruppi<br />

<strong>di</strong> mamme straniere con neonati, <strong>in</strong>teressate all’appren<strong>di</strong>mento della l<strong>in</strong>gua italiana;<br />

è situato <strong>in</strong> un appartamento <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni a<strong>di</strong>acente ad una scuola<br />

me<strong>di</strong>a, è va “specializzandosi” <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> proposte educative mirate a famiglie<br />

con bamb<strong>in</strong>i entro i primi 24 mesi <strong>di</strong> vita (da togliere o, al massimo, spostare<br />

prima).<br />

Dalle riflessioni nate dalle prime es<strong>per</strong>ienze nei gruppi <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i/genitori<br />

e da sollecitazioni raccolte dalle stesse famiglie frequentanti, <strong>in</strong> anni<br />

più recenti si procede ad un ulteriore ampliamento delle offerte educative. Nell’anno<br />

scolastico 2005/06 aprono <strong>in</strong>fatti, negli stessi locali del Centro Mille Gru,<br />

131


lo Spazio <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> Piccole Gru, a<strong>per</strong>to tre matt<strong>in</strong>e la settimana, a bamb<strong>in</strong>i da 18<br />

a 36 mesi e, dalla primavera 2006, e lo Spazio <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> Piccola Casa, con la<br />

medesima organizzazione oraria, a<strong>per</strong>to a bamb<strong>in</strong>i da 12 a 24 mesi <strong>di</strong> età.<br />

In generale, le proposte <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e adulti dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong> ferraresi sono strutturate tenendo conto delle <strong>di</strong>verse età dei piccoli frequentanti:<br />

<strong>per</strong> le famiglie con bamb<strong>in</strong>i entro i 12 mesi sono organizzati i Gruppi<br />

Piccolissimi e i Corsi <strong>di</strong> massaggio; i bamb<strong>in</strong>i dai 12 ai 36 mesi che non frequentano<br />

il nido possono <strong>in</strong>vece frequentare con un familiare, <strong>per</strong> due matt<strong>in</strong>e la<br />

settimana, i Gruppi Da Uno a Tre e; i bamb<strong>in</strong>i più gran<strong>di</strong>, da 1 a 6 anni, hanno<br />

opportunità <strong>di</strong> gioco e <strong>in</strong>contro con altri coetanei e con i loro familiari, nei tre<br />

appuntamenti settimanali <strong>di</strong> A<strong>per</strong>tura Pomeri<strong>di</strong>ana, presenti <strong>in</strong> ogni Centro, e al<br />

sabato matt<strong>in</strong>a al Centro Isola del Tesoro.<br />

Il <strong>per</strong>sonale impegnato nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> proviene <strong>in</strong> larga parte<br />

dai servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, ni<strong>di</strong> e scuole d’<strong>in</strong>fanzia, dai quali <strong>di</strong>scende un pensare<br />

ed un agire attenti a valorizzare l’unicità del bamb<strong>in</strong>o, la piena consapevolezza <strong>di</strong><br />

proporre un luogo educativo e comunitario strettamente legato e <strong>in</strong> forte cont<strong>in</strong>uità<br />

con le famiglie frequentanti e con il territorio.<br />

L’attenzione e il rispetto prestato al bamb<strong>in</strong>o, alla sua crescita <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, territorio<br />

fecondo <strong>di</strong> osservazioni delle <strong>in</strong>segnanti nelle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, <strong>di</strong>ventano<br />

nei servizi <strong>di</strong> compresenza un’area <strong>di</strong> proposta che si allarga ai genitori e ai nonni.<br />

L’<strong>in</strong>segnante è chiamata ad osservare le azioni del bamb<strong>in</strong>o nel gioco libero piuttosto<br />

che <strong>in</strong> quello organizzato, nelle relazioni con i coetanei o con gli altri adulti,<br />

a “prestare i propri occhi” e, ponendosi al fianco del familiare, a compiere<br />

un’osservazione con<strong>di</strong>visa. L’opportunità <strong>di</strong> guardare <strong>in</strong>sieme al genitore o al<br />

nonno i comportamenti del bamb<strong>in</strong>o, <strong>per</strong>mette all’<strong>in</strong>segnante, verbalizzando azioni<br />

e reazioni del piccolo, <strong>di</strong> sostenere <strong>in</strong> una “lettura <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta”, le sue competenze<br />

e le sue eventuali <strong>di</strong>fficoltà, e offre sempre spunti <strong>per</strong> riflessioni, <strong>in</strong>terventi e<br />

sollecitazioni appropriate da parte dell’adulto accompagnatore.<br />

L’affiancarsi dell’<strong>in</strong>segnante all’adulto accompagnatore, la <strong>di</strong>sposizione a mettere<br />

<strong>in</strong> campo la propria competenza professionale, promuovono un concetto fondamentale<br />

<strong>in</strong> ambito educativo, ossia che la cura e l’educazione del bamb<strong>in</strong>o non<br />

siano considerate esclusivamente dell’<strong>in</strong>segnante all’<strong>in</strong>terno dei servizi e del<br />

genitore nell’ambiente domestico.<br />

A volte, questa opportunità, tipica nei contesti <strong>di</strong> compresenza, si arricchisce <strong>di</strong><br />

più voci, aprendosi all’<strong>in</strong>contro e al confronto con altri genitori e nonni, <strong>in</strong> situazioni<br />

spesso molto <strong>in</strong>formali e poco strutturate, che stimolano lo scambio <strong>di</strong> idee,<br />

riflessioni ed es<strong>per</strong>ienze.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità relazionale ed emozionale verso l’altro, da parte delle <strong>in</strong>segnanti<br />

dei <strong>Centri</strong>, si concretizza nell’offerta <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong> accoglienza carichi <strong>di</strong> empatia,<br />

rispettosi <strong>di</strong> tempi e modalità comunicative adeguate ad ogni ospite, piccolo o<br />

grande egli sia. Atmosfera, questa, che si ritrova <strong>per</strong> esempio nell’ambito delle<br />

attività dei Gruppi Piccolissimi, dove si promuovono es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco <strong>in</strong>fantile<br />

come Il cest<strong>in</strong>o dei tesori e Il gioco euristico, con la presenza <strong>di</strong> mamme e papà,<br />

ma più <strong>in</strong> generale è proprio <strong>di</strong> questi servizi il con<strong>di</strong>videre tra <strong>in</strong>segnanti e geni-<br />

132


tori una cultura del gioco che ci <strong>in</strong>segna a considerare ciascun bamb<strong>in</strong>o una <strong>per</strong>sona<br />

unica e irripetibile, dotata <strong>di</strong> una propria peculiare <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità f<strong>in</strong> dalle prime<br />

fasi <strong>di</strong> vita.<br />

La capacità relazionale delle <strong>in</strong>segnanti si evidenzia nella <strong>di</strong>sponibilità non<br />

scontata a lasciarsi osservare nel proprio agire educativo, nel gioco come nelle<br />

relazioni con e tra gli adulti presenti. Risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> evidente che parte del lavoro<br />

dell’<strong>in</strong>segnante impegna <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e consapevolezza del proprio<br />

vissuto, emozionale, <strong>per</strong>sonale, oltre che professionale. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso<br />

professionale fortemente agìto nella complessità delle relazioni, che si concretizza<br />

<strong>in</strong> un delicato lavoro <strong>di</strong> regia <strong>per</strong> la gestione <strong>di</strong> queste, che assume una funzione<br />

<strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong>ffuso nei confronti dei genitori e dei nonni, delle loro <strong>in</strong>tuizioni,<br />

capacità e competenze.<br />

Parliamo <strong>di</strong> una professionalità raff<strong>in</strong>ata e leggera, capace <strong>di</strong> accettare e sostenere<br />

<strong>per</strong> sé una cont<strong>in</strong>ua crescita, sempre a<strong>per</strong>ta a correzioni e trasformazioni.<br />

Luoghi dove si esplicitano tali modalità professionali sono ad esempio i Gruppi<br />

Da Uno a Tre, che si qualificano come spazi nei quali assolutamente vivace è lo<br />

scambio tra bamb<strong>in</strong>i ed adulti che durante l’anno scolastico costituiscono e mantengono<br />

il gruppo stesso <strong>in</strong> una miriade <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong>terrelazioni.<br />

L’<strong>in</strong>segnante, elemento card<strong>in</strong>e <strong>in</strong> questa complessità, o<strong>per</strong>a agendo stili comunicativi<br />

e d’azione basilari sia nei confronti dei bamb<strong>in</strong>i che degli adulti. D’altronde<br />

l’<strong>in</strong>terazione con adulti che hanno bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> tenera età pone l’<strong>in</strong>segnante vic<strong>in</strong>a<br />

alla sfera dell’<strong>in</strong>timità delle <strong>per</strong>sone, rispetto alla quale è importante non <strong>in</strong>terferire,<br />

pur fornendo <strong>di</strong>sponibilità ed attenzione.<br />

L’ascolto dell’altro, il rispetto e l’attenta osservazione <strong>di</strong> d<strong>in</strong>amiche relazionali, la<br />

non esclusione ma al contrario il co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> ogni partecipante al gruppo, la<br />

cura a non cedere al pregiu<strong>di</strong>zio e a rigide categorie <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, risultano caratteri<br />

professionali impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili nella riflessione e nell’<strong>in</strong>tervento dell’<strong>in</strong>segnante.<br />

Negli ultimi anni, le <strong>in</strong>segnanti impegnate nei <strong>Centri</strong> ferraresi hanno seguito un<br />

piano <strong>di</strong> su<strong>per</strong>visione formativa condotto dalla dott.ssa Monica Guerra, pedagogista<br />

milanese, supporto fondamentale che, da una parte ha <strong>per</strong>messo la crescita<br />

e il rafforzamento <strong>di</strong> un profilo professionale nuovo da molti punti <strong>di</strong> vista e,<br />

dall’altra, ha creato fili <strong>di</strong> connessione e con<strong>di</strong>visione tra <strong>in</strong>segnanti impegnate<br />

nei <strong>di</strong>versi servizi <strong>di</strong> compresenza ferraresi, attraverso scambi e confronti fondamentali.<br />

I <strong>di</strong>versi temi affrontati e <strong>di</strong>scussi negli appuntamenti <strong>di</strong> su<strong>per</strong>visione formativa<br />

(come ad esempio la conduzione dei gruppi <strong>di</strong> parola, lo stile educativo<br />

degli <strong>in</strong>segnanti, la documentazione, la valutazione e la verifica con<strong>di</strong>visa con le<br />

famiglie), hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> aiutare la crescita <strong>di</strong> un’identità professionale orig<strong>in</strong>ale<br />

e importante, certamente qualificando l’offerta alle famiglie espressa dai<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ferraresi.<br />

133


La “ricetta” dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>:<br />

amalgamare gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti e servirli ben cal<strong>di</strong><br />

Stefano Ricci<br />

Comitato tecnico-scientifico delCentro nazionale <strong>di</strong> documentazione e analisi<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza<br />

Risalire alla ricetta <strong>di</strong> una buona pietanza dopo averla assaggiata o, ad<strong>di</strong>rittura, solo<br />

attraverso il racconto <strong>di</strong> chi l’ha provata non è facile. Ma è un tentativo da fare se si<br />

vuole che siano <strong>in</strong> molti a poter godere <strong>di</strong> quel piatto nutriente e gustoso e, come è<br />

giusto che sia, se si vuole restituire ai cuochi il riconoscimento del loro lavoro e, se<br />

possibile, un contributo <strong>per</strong> aprire piste <strong>di</strong> ricerca verso sapori nuovi e vivande sostanziose.<br />

La ricerca degli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti fondamentali è il primo passo, la ricostruzione del<br />

processo <strong>di</strong> preparazione il secondo. Quando poi si tratta <strong>di</strong> comprendere i valori, le<br />

componenti essenziali e i fattori <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> un servizio alla <strong>per</strong>sona è ancora più<br />

<strong>di</strong>fficile, ma è stimolante ed è un compito che ritengo <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> dare un<br />

apporto alla costruzione <strong>di</strong> una cornice <strong>di</strong> senso, culturale e scientifica, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> raccogliere<br />

l’evoluzione <strong>di</strong> servizi ed <strong>in</strong>terventi, secondo logiche programmatorie e<br />

gestionali più adeguate alla con<strong>di</strong>zione e alla situazione delle <strong>per</strong>sone. Questo è particolarmente<br />

vero <strong>per</strong> una fase delicata della vita della <strong>per</strong>sona, quella della prima <strong>in</strong>fanzia,<br />

dove il sistema dei servizi educativi e sociali dest<strong>in</strong>ati ai “cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> crescita” <strong>di</strong><br />

questa fascia <strong>di</strong> età, impatta necessariamente anche le esigenze e i bisogni dei loro<br />

genitori e delle loro famiglie <strong>in</strong> un mix dove <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori è essenziale, ma non<br />

sempre facile, evitare la confusione <strong>di</strong> obiettivi e ruoli, <strong>di</strong> priorità e funzioni. Il “racconto”<br />

<strong>di</strong> partenza è il monitoraggio regionale dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> dal quale ho provato a far emergere gli elementi secondo me più<br />

importanti, che non sempre sono i più evidenti, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> qualificare e spiegare il<br />

senso <strong>di</strong> questo “servizio tra servizi”. Il rapporto pubblicato è un “racconto” che,<br />

seppur fortemente contestualizzato, rappresenta e descrive un’es<strong>per</strong>ienza significativa<br />

e trasferibile <strong>per</strong>ché capace <strong>di</strong> rispondere a bisogni reali e crescenti dei bamb<strong>in</strong>i<br />

e delle bamb<strong>in</strong>e da 0 a 36 mesi e delle loro famiglie. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e la descrizione<br />

degli “<strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti” essenziali dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong> è assolutamente <strong>per</strong>sonale, ma confido nella capacità <strong>di</strong> chi saprà leggere<br />

“tra” e “oltre” le righe <strong>per</strong> evocare piste <strong>di</strong> ricerca verso nuovi “sa<strong>per</strong>i e sapori”.La<br />

compresenza è il primo elemento da considerare anche <strong>per</strong>ché è sicuramente l’aspetto<br />

peculiare <strong>di</strong> questo servizio <strong>in</strong> cui è la denom<strong>in</strong>azione stessa ad <strong>in</strong><strong>di</strong>carlo come<br />

essenziale e caratterizzante. L’attività <strong>di</strong> compresenza bamb<strong>in</strong>i e adulti non è <strong>per</strong>ò<br />

solo l’attività pr<strong>in</strong>cipale e la cornice dei numerosi <strong>in</strong>terventi educativi realizzati dai<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, è anche un modo <strong>di</strong> ritrovarsi <strong>per</strong> parlare, giocare, crescere<br />

<strong>in</strong>sieme tra genitori e figli. Dal mio punto <strong>di</strong> vista le caratteristiche qualificanti<br />

<strong>di</strong> questa concezione <strong>di</strong> compresenza sono essenzialmente tre:<br />

– la compresenza è stare <strong>in</strong>sieme tra genitori e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> uno spazio de<strong>di</strong>cato e ade-<br />

134


guato, ma che riserva anche tempi <strong>di</strong> separazione, <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>per</strong> il bamb<strong>in</strong>o e <strong>di</strong> confronto <strong>per</strong> gli adulti. Nella “normale” vita <strong>di</strong> casa<br />

spesso la <strong>di</strong>ade bamb<strong>in</strong>o-adulto rischia <strong>di</strong> <strong>in</strong>vischiare il corretto equilibrio della<br />

relazione genitore-figlio che è dato dal mantenimento <strong>di</strong> ruoli ed identità <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te;<br />

– la compresenza è stare <strong>in</strong>sieme al proprio figlio e <strong>in</strong>sieme al proprio genitore,<br />

ma <strong>in</strong>sieme ad altri bamb<strong>in</strong>i e ad altri genitori. Sempre più le case dove abitiamo<br />

sono degli “appartamenti” (dal verbo appartarsi) dove ci si ritira cercando<br />

serenità, ma trovando spesso solitud<strong>in</strong>e, <strong>per</strong> cui avere la possibilità <strong>di</strong><br />

frequentare luoghi partecipati anche se protetti è un’opportunità importante e<br />

sempre più necessaria nei contesti <strong>di</strong> vita attuali;<br />

– la compresenza è stare <strong>in</strong>sieme tra genitori e bamb<strong>in</strong>i con la presenza <strong>di</strong>screta<br />

e attenta <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori che creano un contesto curato, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> accompagnare<br />

i bamb<strong>in</strong>i e gli adulti che lo frequentano nella costruzione partecipata <strong>di</strong> un<br />

sa<strong>per</strong>e educativo attraverso le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> relazione con<strong>di</strong>vise, a<strong>per</strong>te, socializzanti.<br />

Nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo (e forse non solo) il ruolo degli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi alla <strong>per</strong>sona (sanitari, sociali, educativi...) si caratterizza <strong>per</strong>: eccessiva<br />

<strong>in</strong>vasività nella sfera privata, frequente giu<strong>di</strong>zio sulle capacità <strong>di</strong> cura delle<br />

famiglie, approcci sostitutivi o <strong>di</strong> supplenza che non aiutano la tutela e l’<strong>in</strong>tegrità<br />

della <strong>per</strong>sona e non favoriscono la crescita delle capacità e delle competenze.<br />

Il ruolo e la funzione degli o<strong>per</strong>atori dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

identificano una modalità <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> presenza, caratterizzata dall’accompagnamento<br />

e dalla responsabilizzazione, che prefigura anche un approccio nuovo <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> assecondare la corretta evoluzione delle professionalità al servizio delle<br />

<strong>per</strong>sone: rispetto, rivalutazione, vic<strong>in</strong>anza, sostegno, consolidamento, ecc.<br />

La prossimità è un altro componente importante dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

che si configurano non solo <strong>per</strong> essere “luoghi” vic<strong>in</strong>i alle famiglie con bamb<strong>in</strong>i<br />

piccoli, ma anche con “tempi” vic<strong>in</strong>i ai bisogni e alle necessità <strong>di</strong> questa<br />

“doppia” tipologia <strong>di</strong> utenza e, soprattutto, <strong>per</strong> creare opportunità <strong>di</strong> vic<strong>in</strong>anza, <strong>di</strong><br />

contatto, <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> relazione. La prossimità non è solo una connotazione<br />

spaziale e geografica, esprime anche un valore, sottol<strong>in</strong>ea le aff<strong>in</strong>ità possibili da<br />

ricercare e la possibilità <strong>di</strong> “addomesticarsi” (nel senso usato da Anto<strong>in</strong>e de Sa<strong>in</strong>t-<br />

Exupéry ne Il piccolo pr<strong>in</strong>cipe). Riferito ai servizi alla <strong>per</strong>sona il term<strong>in</strong>e prossimità<br />

esprime anche la sempre più <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile reciprocità tra pubblico e cittad<strong>in</strong>o,<br />

tra “titolare” del servizio e dest<strong>in</strong>atario: uno “stato” più vic<strong>in</strong>o ai cittad<strong>in</strong>i”,<br />

ma anche un luogo più vic<strong>in</strong>o allo “stato”, dove far sentire la propria voce ed essere<br />

protagonisti. I cosiddetti “servizi <strong>di</strong> prossimità” non possono essere ridotti solo<br />

alla semplificazione dei <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>amento degli utenti alle istituzioni e<br />

all’ottimizzazione dell’organizzazione dei servizi più strutturati. Va allargata la<br />

riflessione <strong>per</strong> farli <strong>di</strong>ventare servizi con un proprio specifico e non f<strong>in</strong>alizzati<br />

solo ad <strong>in</strong>tercettare le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio o ad avvic<strong>in</strong>are i cittad<strong>in</strong>i fragili. I <strong>Centri</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> esprimono queste potenzialità dei servizi <strong>di</strong> prossimità <strong>per</strong>ché<br />

si <strong>in</strong>seriscono nella rete dei servizi già presenti sul territorio comunale, sia<br />

pubblici che privati; rappresentano una rete <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> riferimento<br />

f<strong>in</strong>alizzati al sostegno e alla valorizzazione delle potenzialità e della competenze<br />

135


dei cittad<strong>in</strong>i. I <strong>Centri</strong> possono creare con<strong>di</strong>visione e senso <strong>di</strong> appartenenza, mettono<br />

<strong>in</strong> moto <strong>in</strong>teressi e promuovono azioni coord<strong>in</strong>ate, centrate sulla partecipazione<br />

e sul riconoscimento reciproco. È questa la prospettiva dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>clusione<br />

versus i servizi <strong>di</strong> contrasto dell’emarg<strong>in</strong>azione. Questo è anche l’orizzonte<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> tutti i servizi alla <strong>per</strong>sona ed è <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, ancora una volta,<br />

che un apripista <strong>per</strong> tutti i cittad<strong>in</strong>i sia un servizio pensato <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Nella variegata es<strong>per</strong>ienza dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> si coglie un altro <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>ente<br />

frequentemente presente che è la flessibilità. In effetti, l’estrema variabilità <strong>di</strong><br />

connotazioni rispetto alle attività svolte, se<strong>di</strong> e spazi <strong>di</strong>sponibili, orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura,<br />

presenza e tipologia del <strong>per</strong>sonale, si potrebbe <strong>in</strong>terpretare anche come frammentazione,<br />

eterogeneità, <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e e confusione. Ma riflettendo meglio, si comprende<br />

come le <strong>di</strong>versità dei servizi (tra prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong>verse, capoluoghi <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia e territori,<br />

tra <strong>Centri</strong> all’<strong>in</strong>terno della stessa città) non sia l’effetto della “mancanza <strong>di</strong>” o della<br />

“<strong>in</strong>sofferenza verso” <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni normative o <strong>di</strong> una confusione metodologica o organizzativa,<br />

bensì l’esito <strong>di</strong> un’attenzione a modellare e adattare il servizio alle effettive<br />

e specifiche esigenze del territorio <strong>in</strong> cui si o<strong>per</strong>a e della volontà <strong>di</strong> collegare l’evoluzione<br />

della specificità del Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ai servizi, agli <strong>in</strong>terventi o ai<br />

progetti che lo hanno generato nel tempo, garantendo cont<strong>in</strong>uità e <strong>in</strong>novazione. In<br />

questo senso la flessibilità è un valore <strong>per</strong>ché, se collegata ai successivi elementi considerati,<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> sviluppare tutte le potenzialità <strong>di</strong> una “tipologia” <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e<br />

garantisce che un servizio sia “a servizio” dei dest<strong>in</strong>atari e non viceversa.<br />

Un altro fattore che appare decisivo <strong>per</strong> l’efficacia dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong><br />

è l’<strong>in</strong>tegrazione. Il legame con il nido d’<strong>in</strong>fanzia, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i strutturali che<br />

organizzativi, ma anche metodologici e culturali emerge da molte riflessioni sul<br />

monitoraggio dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, ma l’idea e le potenzialità del<br />

concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione, come può essere decl<strong>in</strong>ato nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e<br />

<strong>Genitori</strong>, vanno anche oltre. Se è vero che i <strong>Centri</strong> sono un “servizio tra servizi”<br />

va colta la particolare funzione <strong>di</strong> crocevia tra servizi (sociali e sanitari oltre che<br />

educativi) che essi possono svolgere <strong>per</strong> le famiglie con bamb<strong>in</strong>i piccoli: può<br />

essere un tramite o un luogo neutro, uno spazio franco e non stigmatizzante dove<br />

agganciare situazioni <strong>di</strong>fficili e avviare il trattamento <strong>di</strong> casi problematici; può<br />

essere anche uno dei luoghi della s<strong>in</strong>ergia tra i servizi pubblici, del privato sociale,<br />

del volontariato e le risorse <strong>in</strong>formali della società civile. Quanto più si svilup<strong>per</strong>à<br />

la concezione del Centro <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> come un servizio “normale”,<br />

come un luogo <strong>di</strong> “normalità”, contro l’idea <strong>di</strong> servizio “speciale”, fuori<br />

dalla quoti<strong>di</strong>anità, tanto più esso potrà essere un luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>di</strong> tutte le risorse del territorio, istituzionali, organizzate e spontanee.<br />

La componente governance nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> non è sempre e<br />

ovunque evidente, ma si configura sempre <strong>di</strong> più come un tratto essenziale e uno<br />

strumento/obiettivo <strong>per</strong> i servizi alla <strong>per</strong>sona che devono sempre più da un lato<br />

essere governati nella corretta prospettiva della sussi<strong>di</strong>arietà e, dall’altro, considerare<br />

concretamente i dest<strong>in</strong>atari dei protagonisti e dei cogestori.<br />

Sul primo aspetto la scelta della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> <strong>per</strong> i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> appare concettualmente valida (anche se non ho elementi <strong>per</strong> verifi-<br />

136


carne la coerenza o<strong>per</strong>ativa) <strong>per</strong>ché: mantiene al livello centrale le funzioni programmatorie,<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong> verifica; non dà <strong>di</strong>rettive rigide <strong>di</strong> configurazione dei<br />

servizi; dest<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>anziamenti v<strong>in</strong>colati <strong>per</strong>ché vuole <strong>in</strong>vestire nel settore della prima<br />

<strong>in</strong>fanzia sviluppando anche questa specifica azione; accompagna metodologicamente<br />

l’evoluzione dei servizi con attività formative e <strong>di</strong> aggiornamento e, nel contempo,<br />

lascia ai territori ampio marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> autonomia organizzativa, gestionale, <strong>di</strong><br />

coord<strong>in</strong>amento, <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione e sviluppo. Sul secondo aspetto il monitoraggio<br />

dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> non approfon<strong>di</strong>sce specificamente il ruolo delle<br />

famiglie <strong>in</strong> questi servizi oltre il ruolo <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>atari, ma va da sé che, soprattutto<br />

nelle attività <strong>di</strong> compresenza e nella funzione <strong>di</strong> “committenza” verso nuovi <strong>in</strong>terventi<br />

e attività <strong>in</strong>terne ai <strong>Centri</strong>, l’<strong>in</strong>terazione tra o<strong>per</strong>atori, genitori e bamb<strong>in</strong>i si può<br />

configurare come una espressione <strong>di</strong> concertazione tra portatori – <strong>in</strong>terni – <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />

f<strong>in</strong>alizzata al conseguimento <strong>di</strong> obiettivi comuni, nella collaborazione.<br />

Un conclusivo ma non ultimo elemento presente anche <strong>in</strong> questo servizio è la<br />

documentazione. Il monitoraggio dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong> si <strong>in</strong>serisce nella migliore tra<strong>di</strong>zione regionale dove la documentazione<br />

nei e dei servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e <strong>per</strong> l’adolescenza non rappresenta una scelta<br />

metodologica profonda e me<strong>di</strong>tata; non è un opzionale ornamento <strong>di</strong> facciata, un<br />

adempimento formale, un giustificativo o un’occasione <strong>di</strong> autocelebrazione. La<br />

documentazione <strong>di</strong> un servizio nasce prima del servizio stesso, si sviluppa ex ante,<br />

<strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere ed ex post e <strong>per</strong>mette al servizio <strong>di</strong> “rendere conto” del proprio o<strong>per</strong>ato,<br />

<strong>di</strong> restituire senso e significato <strong>di</strong> quello che si è fatto. La documentazione <strong>in</strong> un<br />

servizio risponde a <strong>di</strong>verse esigenze:<br />

– favorisce l’oggettivazione e la rielaborazione <strong>per</strong>sonale e <strong>di</strong> gruppo dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

condotta;<br />

– crea una memoria storica;<br />

– costituisce uno strumento <strong>di</strong> gestione delle attività;<br />

– rappresenta una fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>per</strong> la comunicazione.<br />

In questa prospettiva la documentazione è necessaria è utile a tutti i soggetti che<br />

hanno un qualche ruolo nel servizio, dagli o<strong>per</strong>atori ai coord<strong>in</strong>atori <strong>per</strong> accompagnare<br />

l’o<strong>per</strong>atività e l’esecutività dei professionisti, dai <strong>di</strong>rigenti agli amm<strong>in</strong>istratori<br />

locali <strong>per</strong> garantire il livello organizzativo e gestionale, all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

regionale <strong>per</strong> favorire il controllo strategico e la programmazione.<br />

Per chiudere, ritengo necessario proporre un breve riferimento al “processo <strong>di</strong> preparazione”<br />

della “pietanza” <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>. Fuor <strong>di</strong> metafora cosa<br />

significa l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione presente nel titolo <strong>di</strong> “amalgamare gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti e servirli<br />

ben cal<strong>di</strong>”? Certamente il modo <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong>sieme i “fattori produttivi” e, più <strong>in</strong><br />

generale, i <strong>di</strong>versi elementi che costituiscono un servizio, è altrettanto decisivo<br />

quanto la qualità dei componenti. Non si tratta <strong>di</strong> tritare o frullare, o anche soltanto<br />

<strong>di</strong> mescolare. Amalgamare vuol <strong>di</strong>re mettere <strong>in</strong>sieme, unire facendo <strong>in</strong> modo che<br />

ci sia armonia tra le parti, che nell’apprezzare l’equilibrio dell’unitarietà si possano<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere e “stimare” le <strong>di</strong>versità, ma anche questo non basta, poi serve il<br />

“calore” umano che è passione, energia, ascolto, entusiasmo, affetto, consapevolezza;<br />

e nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, se funzionano, ce n’è sicuramente.<br />

137


La redazione del volume è stata curata da<br />

GIFT - Unità <strong>di</strong> documentazione “S. Andreoli”<br />

In particolare, <strong>per</strong> i testi Sara Cambioli e <strong>per</strong> le figure Michele Rossoni.


GIFT – UNITÀ DI DOCUMENTAZIONE “SIMONETTA ANDREOLI”<br />

Nasce nel 1994 nell’ambito del Centro <strong>per</strong> le Famiglie del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Il nome <strong>in</strong><strong>di</strong>ca,<br />

attraverso l’acronimo, le aree tematiche <strong>di</strong> cui si occupa, <strong>Genitori</strong>alità, Infanzia e Famiglie<br />

<strong>in</strong>serite nel contesto sociale e culturale del Territorio, e ricorda il contributo determ<strong>in</strong>ante<br />

all’avvio delle sue attività e alla crescita dei servizi emiliani <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie dato da<br />

Simonetta Andreoli, pedagogista bolognese precocemente mancata nel giugno 2003.<br />

I primi anni <strong>di</strong> lavoro dell’Unità <strong>di</strong> Documentazione ferrarese si connotano <strong>per</strong> l’impegno svolto<br />

nel costruire un sistema <strong>di</strong> documentazione e nel fornire strumenti formativi e metodologie<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento specificamente rivolte agli o<strong>per</strong>atori dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie e dei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, poi approfon<strong>di</strong>ti nei volumi “<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e Adulti <strong>in</strong>sieme” e<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> i tipi dell’E<strong>di</strong>zione<br />

Junior nel ‘99 e curati da Susanna Mantovani, Simonetta Andreoli, Ivana Cambi,<br />

Giovanna Di Pasquale, Mar<strong>in</strong>a Maselli e Tullio Mon<strong>in</strong>i.<br />

Su questa base, è nata e si è ampliata negli anni una biblioteca (oggi <strong>di</strong>sponibile anche alle<br />

richieste esterne <strong>di</strong> consultazione presso la propria sede <strong>di</strong> Casa Rossetti) che raccoglie numerose<br />

riviste specializzate e una nutrita rassegna <strong>di</strong> libri sui servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia, le politiche<br />

familiari e sociali e le problematiche legate alla genitorialità.<br />

Grazie ai rapporti <strong>di</strong> stretta collaborazione posti <strong>in</strong> essere con la Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

GIFT ha <strong>in</strong>oltre dato vita al primo nucleo dell’Archivio regionale dei nuovi servizi <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia<br />

e le famiglie (ora confluito nel portale “I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i e famiglie <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>”),<br />

realizza <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente Monitoraggi sui <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> le Famiglie e i <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> emiliano-romagnoli e promuove la documentazione qualitativa dei nuovi servizi<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>fanzia e le famiglie.<br />

GIFT sviluppa anche attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g e cura la pubblicazione dei:<br />

• Quaderni dell’Unità <strong>di</strong> Documentazione, rivista semestrale che si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare, <strong>in</strong><br />

ambito socio-educativo, i risultati conseguiti dal lavoro sul campo dei servizi emiliani <strong>per</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i e famiglie e dalle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> sostegno della genitorialità;<br />

• Passaparola, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co trimestrale <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione dell’U.O. Politiche Familiari e <strong>Genitori</strong>alità<br />

<strong>in</strong>viato a tutte e famiglie ferraresi con bamb<strong>in</strong>i tra 0 e 6 anni.<br />

L’Unità <strong>di</strong> Documentazione sostiene <strong>in</strong>oltre attività e progetti dell’U.O. Politiche Familiari e<br />

<strong>Genitori</strong>alità attraverso l’organizzazione, su richiesta, <strong>di</strong> visite al Centro <strong>per</strong> le Famiglie e ai<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> ferraresi da parte <strong>di</strong> delegazioni composte da o<strong>per</strong>atori e responsabili<br />

<strong>di</strong> altre realtà territoriali.<br />

GIFT - Unità <strong>di</strong> Documentazione “S. Andreoli”<br />

via Calcagn<strong>in</strong>i 5 - <strong>Ferrara</strong><br />

tel. 0532 418104/05 - gift.unitadoc@comune.fe.it<br />

sede biblioteca e formazione<br />

via XX Settembre 152, <strong>Ferrara</strong> - tel. 0532 311420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!