08.11.2014 Views

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

Centri per Bambini e Genitori in Emilia Romagna - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passando poi ad esam<strong>in</strong>are il <strong>per</strong>sonale impiegato stabilmente nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> nel 2005 (fig. 14), si può rilevare rispetto agli anni precedenti<br />

una decisa crescita.<br />

Le risorse umane impiegate nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> passano, <strong>in</strong>fatti,<br />

dalle 324 unità del 2003 alle 350 del 2005.<br />

Se si considera che nel 1999 gli o<strong>per</strong>atori impegnati <strong>in</strong> questo tipo <strong>di</strong> servizio<br />

risultavano solo 206, si evidenzia chiaramente una tendenza alla crescita, tanto<br />

più significativa se si considera come tra il 2003 e il 2005 il numero dei <strong>Centri</strong> è<br />

calato da 131 a 126 unità.<br />

Questo dato <strong>in</strong> apparente contrad<strong>di</strong>zione con alcune riflessioni <strong>in</strong> precedenza proposte,<br />

circa la tendenziale contrazione organizzativa dei servizi <strong>di</strong> compresenza<br />

registrata dal presente monitoraggio, verrà ripresa <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> conclusioni e, <strong>in</strong> tutti<br />

i casi, va approfon<strong>di</strong>ta alla luce delle analisi relative al numero <strong>di</strong> ore effettivamente<br />

lavorate dal <strong>per</strong>sonale educativo all’<strong>in</strong>terno dei <strong>Centri</strong>.<br />

La figura 15 <strong>per</strong>mette proprio <strong>di</strong> considerare, dopo il numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone stabilmente<br />

impiegate <strong>di</strong> cui si è detto poc’anzi, anche le ore <strong>di</strong> attività svolte da questo<br />

<strong>per</strong>sonale. A causa della non <strong>di</strong>sponibilità dei dati <strong>di</strong> numerosi <strong>Centri</strong> relativamente<br />

sia al 2003 che al 2005, non è possibile procedere ad una precisa comparazione;<br />

va <strong>in</strong> ogni caso evidenziato come oltre il 72% degli o<strong>per</strong>atori risulta<br />

impiegato nei <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong> <strong>per</strong> un massimo <strong>di</strong> 24 ore e soltanto<br />

il 27% <strong>di</strong> tutti gli o<strong>per</strong>atori – pari a 94 unità – <strong>per</strong> oltre 24 ore.<br />

Si tratta essenzialmente <strong>di</strong> un dato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quello rilevato <strong>per</strong> il 2003 6 e <strong>in</strong><br />

particolare, <strong>per</strong> quanto riguarda il dato 2005, significa che, a fronte <strong>di</strong> 348 o<strong>per</strong>atori<br />

complessivamente censiti (che corrisponde ad una presenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,7 o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>per</strong> Centro), oltre due terzi lavora a part-time.<br />

Questo dato viene ulteriormente rafforzato considerando i dati presentati nella<br />

figura 16 che mostrano un ulteriore dettaglio rispetto a quelli della figura 15. Emerge<br />

così che quasi la metà (48%) del totale degli o<strong>per</strong>atori impiegati stabilmente nei<br />

<strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> <strong>Genitori</strong> emiliano-romagnoli svolge la propria attività <strong>per</strong> un<br />

massimo <strong>di</strong> 10 ore settimanali, il 25% da 11 a 24 ore e soltanto il 27%, come detto,<br />

più <strong>di</strong> 24 ore a settimana; <strong>di</strong> questi ultimi solamente l’8% presenta un impegno<br />

lavorativo vic<strong>in</strong>o al tempo pieno, cioè su<strong>per</strong>iore alle 35 ore lavorative settimanali.<br />

Questi dati vanno da un lato <strong>in</strong>dubbiamente correlati alla complessiva “esilità”<br />

organizzativa rilevata analizzando altri <strong>in</strong><strong>di</strong>catori quali l’orario settimanale <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura e il calendario annuale dei <strong>Centri</strong>, ma <strong>per</strong> altri versi rimandano certamente<br />

anche alla storia <strong>di</strong> profonda “<strong>in</strong>tegrazione” <strong>di</strong> questi servizi con i servizi<br />

educativi più tra<strong>di</strong>zionali, con i quali con tutta evidenza molti <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

e <strong>Genitori</strong> dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> con<strong>di</strong>vidono non solo spazi e materiali ma<br />

anche <strong>per</strong>sonale educativo, con risultati <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio e <strong>in</strong>tegrazione sulla qualità<br />

dei servizi stessi certamente da guardare con attenzione.<br />

6 Cambi I., Mon<strong>in</strong>i T., I <strong>Centri</strong> <strong>per</strong> <strong>Bamb<strong>in</strong>i</strong> e <strong>Genitori</strong>, <strong>in</strong> GIFT – Quaderni dell’Unità <strong>di</strong> Documentazione<br />

del Centro <strong>per</strong> le Famiglie <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, maggio 2006, pp. 21-83.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!