11.11.2014 Views

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se presente, il Presidente del <strong>Distretto</strong> Leo siederà alla sinistra dopo il 1° ed eventualmente dopo il 2° (se presente) Vice<br />

Governatore.<br />

In presenza di consorti e signore tenere conto dell’auspicabile alternarsi di uomini e donne.<br />

Sarà poi opportuno invitare al tavolo d’onore alcuni membri del Club, scelti tra gli Officer (segretario, tesoriere, qualche<br />

consigliere), in modo da raggiungere un giusto numero di posti.<br />

La conduzione della serata<br />

Conclusa la riunione di Consiglio, all’ora stabilita per la cena, il Cerimoniere, d’accordo con il Presidente del Club, chiede al<br />

Governatore il consenso per accompagnare gli Ospiti in sala ed indica ad ognuno il proprio posto.<br />

Il Cerimoniere, con il consenso del Presidente del Club, presenta quindi gli Ospiti rispettando il seguente ordine:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Governatore<br />

1° Vice Governatore<br />

Segretario Distrettuale<br />

Presidente di Zona<br />

Presidente di Club Leo<br />

Il Cerimoniere invita quindi i presenti ad alzarsi in piedi per l’ascolto degli Inni e per la lettura sia del Codice dell’Etica Lionistica,<br />

sia degli Scopi del Lionismo.<br />

Al termine, prega i presenti di accomodarsi ed augura loro una piacevole serata.<br />

Durante la cena il Cerimoniere provvede a far apporre ai presenti, partendo dal Governatore, le firme sull’apposito libro del Club.<br />

Al termine della cena il Cerimoniere passa la parola al Presidente del Club, successivamente ad altri Officer che lo desiderassero ed,<br />

in ultimo, al Governatore.<br />

Per quanto riguarda gli interventi dei Soci, il Cerimoniere li inviterà ad essere brevi e concisi e li raggiungerà, se necessario, con un<br />

microfono.<br />

DA RICORDARE<br />

Meeting a cui presenziano Autorità<br />

Il Presidente del Club occupa sempre il posto centrale del tavolo d’onore.<br />

Alla sua destra siede la più alta carica Lionistica presente.<br />

Alla sua sinistra prende posto l’Ospite d’Onore (ad esempio il conferenziere della serata).<br />

Se oltre ad autorità lionistiche sono presenti anche autorità civili o militari, l’autorità di Stato con il grado più elevato, siede al<br />

secondo posto alla destra del Presidente. In assenza dell’Ospite d’Onore, occupa invece il posto alla sinistra del Presidente.<br />

Se al meeting partecipano anche le Signore queste prendono posto successivamente, a partire dalla consorte del Presidente, a fianco<br />

dell’Autorità Lionistica più elevata, alternandosi secondo il ruolo del marito.<br />

In caso di cerimonie ufficiali, il Sindaco della città occupa il primo posto accanto alla più alta carica Lionistica presente, mentre il<br />

Questore, in quanto Capo della Polizia, avrà la precedenza nei confronti degli Ufficiali dei Carabinieri.<br />

Va ricordato che nel porgere il saluto iniziale, il primo ad essere nominato, se presente, è sempre il Governatore, successivamente<br />

tutte le altre Autorità.<br />

Va anche ricordato che, nel presentare le Autorità Lionistiche, non va mai citato il loro eventuale titolo accademico, se non in<br />

situazioni in cui sia rilevante per l’evento in atto: per es. ad un convegno dove il Socio sia presente come Lions, ma anche con un<br />

preciso ruolo collegato alla sua professione.<br />

Protocollo delle Autorità Lionistiche da nominare<br />

l Governatore del <strong>Distretto</strong><br />

Past Presidenti del Consiglio dei Governatori<br />

Immediato Past Governatore del <strong>Distretto</strong><br />

1° Vice Governatore<br />

2° Vice Governatore<br />

Coordinatore Distrettuale LCIF

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!