11.11.2014 Views

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

IL CERIMONIALE - Distretto 108Ib3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre è mio dovere precisarti che appartenere al Lions International non è il mezzo per personali interessi, ma essere Lions<br />

significa offrirsi, in una superiore visione di fratellanza, solidarietà, libertà e giustizia ad un ideale di generosa e disinteressata<br />

partecipazione alla vita sociale.<br />

Chiedo, quindi, nell’entrare nella Grande Famiglia dei Lions, il tuo personale impegno”.<br />

A questo punto il Presidente invita il nuovo Socio a leggere il seguente impegno:<br />

Nuovo Socio: “Entrando a far parte del Lions Club mi impegno solennemente<br />

a rispettare lo Statuto ed il Regolamento del Club e quelli dell’Associazione Internazionale dei Lions Clubs;<br />

a partecipare a tutte le riunioni;<br />

a dare il mio contributo personale per il conseguimento degli scopi che il Club si prefigge.<br />

In particolare mi impegno ad operare fattivamente nelle iniziative ed attività di servizio, in cui il Club riterrà necessaria la mia<br />

partecipazione, nello spirito del Codice Etico e degli Scopi del Lionismo”.<br />

Riprende brevemente la parola il Presidente:<br />

Presidente: “Prendo atto della tua decisione di entrare a far parte del nostro Club confermandoti il Codice Etico e gli Scopi del<br />

Lions Internazionale.<br />

Prego tutti i presenti in sala di alzarsi in piedi”.<br />

Il Cerimoniere legge quindi il Codice Etico e gli Scopi del Lionismo:<br />

A questo punto il nuovo Socio è diventato Lions a tutti gli effetti ed il Presidente (o l’Officer Distrettuale presente) gli appunta alla<br />

giacca il distintivo, consegnandogli le pubblicazioni illustrative del Lionismo.<br />

E’ compito del Cerimoniere preparare questo materiale ed è consigliabile, onde evitare imbarazzanti attese, preparare,<br />

precedentemente, il distintivo, già estratto dal suo involucro di plastica.<br />

N.B. Poiché la Cerimonia di ingresso di nuovi Soci prevede la lettura del Codice dell’Etica e degli Scopi del Lionismo, all’inizio<br />

della serata il Cerimoniere si limiterà a far suonare gli Inni e a presentare le Autorità intervenute.<br />

CHARTER NIGHT<br />

La serata in cui si festeggia il “compleanno” del Club deve essere particolarmente solenne e preparata con cura.<br />

Il Presidente provvederà ad inviare un invito al Governatore, al Presidente di Zona e al o ai Presidenti del o dei Club Sponsor.<br />

Potranno essere inoltre invitati anche i Presidenti dei Club della Zona o di altri, particolarmente vicini alla vita del Club festeggiato.<br />

E’ consigliabile scegliere un luogo che offra la sicurezza di poter svolgere le cerimonie lionistiche in assoluta tranquillità e<br />

riservatezza.<br />

FESTE DEGLI AUGURI<br />

Anche le Feste degli Auguri richiedono una forma solenne, in quanto rappresentano il momento di condivisione di una Festa di<br />

Famiglia, qual è il Natale, nell’ambito dei Club.<br />

Possono essere organizzate singolarmente od unendo più Club, ciò che conta è che abbiano un carattere ufficiale e siano preparate<br />

con cura, coinvolgendo le famiglie dei Soci e creando un’atmosfera calda e serena.<br />

E’ opportuno estendere l’invito al Governatore e agli Officer della Zona, proprio per dare alla serata, una chiara impronta lionistica.<br />

In caso fossero presenti le massime Autorità del <strong>Distretto</strong>, sia per la Charter Night, sia per la Festa degli Auguri, è consigliabile<br />

chiedere il supporto del Cerimoniere Distrettuale.<br />

(fonte “Il Cerimoniale - Anno Sociale 2012-2013” a cura di Maria Cristina Ferrario - Ib4)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!