11.11.2014 Views

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA STORIA AMBIENTALE ED IO 87<br />

e i rifiuti. Cercherò di dimostrare che il mondo <strong>natura</strong>le – definito qui<br />

come piante e animali, clima, suolo ed acqua – ha p<strong>la</strong>smato profondamente<br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong> americana 6 .<br />

Così Steinberg introduce i lettori al<strong>la</strong> sua <strong>storia</strong> ambientale<br />

degli Stati Uniti. L’intento è dichiaratamente ambizioso:<br />

non si tratta di raccontare i risvolti verdi del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> nazionale,<br />

né si vuole fare l’inventario dei mali ecologici del<br />

Paese, magari rimpiangendo un passato edenico. La <strong>storia</strong><br />

ambientale vuole cambiare il modo tradizionale di pensare<br />

al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> nazionale, senza evitare i luoghi e gli snodi problematici<br />

di quel<strong>la</strong> vicenda.<br />

Il rapporto tra <strong>storia</strong> dell’ambiente e <strong>storia</strong> tout court<br />

è uno dei fili rossi che ha attraversato tutte le nostre interviste;<br />

ci siamo chiesti – e continueremo a farlo – quanto le<br />

ricerche e i libri scritti dagli storici ambientali abbiano interagito<br />

con il pubblico più vasto degli storici e quali siano<br />

stati gli esiti di questa – eventuale – interazione. Il <strong>la</strong>voro<br />

di <strong>Ted</strong> Steinberg ha significato molto in questa direzione: il<br />

suo è stato uno sforzo costante di dialogo con le altre sottodiscipline<br />

storiche e innanzitutto con <strong>la</strong> <strong>storia</strong> sociale. La<br />

sua <strong>storia</strong> ambientale degli Stati Uniti fa i conti con i tempi<br />

lunghi del<strong>la</strong> geologia e delle grandi estinzioni di massa (direi,<br />

dunque, con <strong>la</strong> <strong>natura</strong> come agente storico), come pure<br />

con i tempi brevi dei conflitti militari o con quelli medi delle<br />

trasformazioni dei sistemi economici, che, seguendo gli insegnamenti<br />

di Worster, non sono mai solo forme di produzione<br />

di merci e di possesso dei mezzi di produzione, ma<br />

investono l’ethos e <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>nazione</strong>. La mercificazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, portata a compimento dal capitalismo delle<br />

corporation, ha modificato radicalmente l’ecosistema nord<br />

americano e le re<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> <strong>nazione</strong> con esso; ma al tempo<br />

stesso anche le re<strong>la</strong>zioni sociali per produrre, possedere e<br />

consumare quel<strong>la</strong> stessa <strong>natura</strong> trasformata in merci:<br />

I benefici del<strong>la</strong> vita moderna – scrive Steinberg – dal fast food alle<br />

toilets, per tutte le loro virtù, hanno dovuto pagare il prezzo di una<br />

amnesia ecologica 7 .<br />

6<br />

Steinberg, Down to Earth cit., p. ix.<br />

7<br />

Ivi, p. xii.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!