11.11.2014 Views

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

Incontrando la natura nella storia della nazione Intervista a Ted ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA STORIA AMBIENTALE ED IO 93<br />

resse, sebbene Thompson, al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> sua vita, sembrasse<br />

interessato a questo tema. Tutto il mio <strong>la</strong>voro è un tentativo<br />

di mettere insieme <strong>storia</strong> sociale e <strong>storia</strong> ambientale; e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

come categoria di analisi è sempre stato un ponte importante<br />

e potente per <strong>la</strong>vorare in questa direzione. Forse potrei<br />

semplicemente dire che sono profondamente interessato alle<br />

re<strong>la</strong>zioni tra l’economia politica e l’ambiente. A questo proposito,<br />

tendo a essere d’accordo con Donald Worster quando<br />

ci mette in guardia dal non trasformare <strong>la</strong> <strong>storia</strong> ambientale in<br />

una specializzazione del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> sociale e non permettere che<br />

le questioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> razza, al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e al genere determinino<br />

come portiamo avanti il nostro <strong>la</strong>voro. Mi piace pensare<br />

al fine economico delle cose dentro il contesto dell’economia<br />

politica (in opposizione al<strong>la</strong> semplice «economia» o qualcosa<br />

di più dottrinario tipo il «modo di produzione»), perché quel<br />

concetto suggerisce una re<strong>la</strong>zione dinamica tra le sfere del<strong>la</strong><br />

politica e dell’economia e può aiutarci a dare conto del cambiamento<br />

ambientale più che se adoperassimo concetti pure<br />

in uso ma teoreticamente meno robusti.<br />

5) In questo libro, come in tutti i tuoi libri, cerchi di comunicare<br />

con gli altri storici, e in partico<strong>la</strong>re, come dici anche in questa<br />

intervista, con gli storici sociali. Ha funzionato? Voglio dire,<br />

quali sono state le reazioni degli storici al tuo libro? So che tu<br />

hai promosso un forum per discutere di questi temi sulle pagine<br />

dell’«American Historical Review» 9 : che risposta hai avuto?<br />

Mi chiedi se ha funzionato… Sì e no. Penso che oggi<br />

gli storici siano più disponibili di quelli di una generazione<br />

fa ad apprezzare il contributo degli storici ambientali.<br />

Dunque penso che il nostro campo di studi ha fatto breccia<br />

nel modo in cui gli altri storici pensano al passato. Ma ci<br />

sono ancora resistenze; qualcuno sostiene che siamo materialisti<br />

«naive» che cercano di razionalizzare le re<strong>la</strong>zioni<br />

sociali umane senza fare i conti con <strong>la</strong> costruzione sociale<br />

del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>. Chi propone questo tipo di argomentazione<br />

in genere ha letto ben poco del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> ambientale. È come<br />

una specie di reazione involontaria da parte loro. Ma è lì,<br />

9<br />

T. Steinberg, Down to Earth: Nature, Agency, and Power in History,<br />

in «The American Historical Review», 107, 3, 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!