15.11.2014 Views

Cinetica e farmacodinamica della levodopa - Limpe

Cinetica e farmacodinamica della levodopa - Limpe

Cinetica e farmacodinamica della levodopa - Limpe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giore stabilità <strong>della</strong> concentrazione plasmatica saranno anche associati ad una minore<br />

frequenza dei disturbi comportamentali associati all’uso di dopamino agonisti.<br />

La ricerca sperimentale e clinica ha dimostrato chiaramente che il superamento di alcuni<br />

dei limiti farmacocinetici dei farmaci antiparkinsoniani si riflette in modo significativo<br />

in una risposta <strong>farmacodinamica</strong> più appropriata ed in un miglioramento<br />

terapeutico su importanti fattori farmacodinamici. E’ stato dimostrato che l’uso di<br />

una terapia atta a produrre una stimolazione dopaminergica più continua (CDS) può<br />

rappresentare uno strumento efficace per la prevenzione e per il trattamento delle<br />

complicanze motorie <strong>della</strong> malattia di Parkinson. La CDS genererebbe una stimolazione<br />

recettoriale teoricamente costante che mima il fisiologico rilascio tonico di dopamina.<br />

Numerosi studi sperimentali condotti su animali ed alcune osservazioni<br />

sull’uomo hanno dimostrato risultati soddisfacenti per quanto riguarda sia la prevenzione<br />

che il controllo delle fluttuazioni motorie e delle discinesie con l’utilizzo di<br />

farmaci o modalità di somministrazione di farmaci in grado di stimolare in modo tonico<br />

il sistema dopaminergico.<br />

Ovviamente non tutte le caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci antiparkinsoniani<br />

si riflettono direttamente sulla durata e sulla potenza d’azione. Ad esempio la<br />

rasagilina ha una emivita plasmatica breve (tabella 3), tuttavia questa non correla con<br />

la durata dell’effetto sintomatico a causa del fatto che la inibizione <strong>della</strong> attività<br />

MAO-B dipende dal tasso di rigenerazione dell’enzima (secondo alcuni studi anche<br />

40 giorni)<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!