17.11.2014 Views

Ectasia Vascolare Gastrica Antrale (GAVE): la gestione ... - Sied

Ectasia Vascolare Gastrica Antrale (GAVE): la gestione ... - Sied

Ectasia Vascolare Gastrica Antrale (GAVE): la gestione ... - Sied

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ectasia</strong> <strong>Vasco<strong>la</strong>re</strong><br />

<strong>Gastrica</strong> <strong>Antrale</strong> (<strong>GAVE</strong>):<br />

<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> endoscopica<br />

L’<strong>Ectasia</strong> <strong>Vasco<strong>la</strong>re</strong> <strong>Gastrica</strong> <strong>Antrale</strong><br />

(<strong>GAVE</strong>) rappresenta una rara causa di<br />

sanguinamento digestivo dell’alto tratto<br />

ed è una patologia che presenta reperti<br />

endoscopici caratteristici.<br />

L’ab<strong>la</strong>zione mucosa e l’emostasi<br />

endoscopica in caso di complicanze<br />

emorragiche si avvale di tecniche<br />

termiche (Coagu<strong>la</strong>zione con P<strong>la</strong>sma di<br />

Argon - APC, sonda “a caldo” - HP) e<br />

del<strong>la</strong> fotocoagu<strong>la</strong>zione <strong>la</strong>ser. Risultati<br />

promettenti sono stati recentemente<br />

ottenuti anche dall’impiego del<strong>la</strong> legatura<br />

e<strong>la</strong>stica (EBL), del<strong>la</strong> crioterapia (CT) e<br />

del<strong>la</strong> radiofrequenza (RF).<br />

Gastric Antral Vascu<strong>la</strong>r <strong>Ectasia</strong> (<strong>GAVE</strong>) is<br />

an uncommon cause of upper GI bleeding,<br />

responsible for chronic anemia and need for<br />

blood transfusion. Endoscopy is basic either<br />

for the detection of typical features and<br />

treatment. Haemostasis can be achieved by<br />

several techniques including Argon P<strong>la</strong>sma<br />

Coagu<strong>la</strong>tion (APC), Heater probe (HP) and<br />

Laser; moreover, recent data supported<br />

the efficacy of Banding Ligation (BL),<br />

Cryotherapy and Radiofrequency (RF) as<br />

appropriate management options as well.<br />

Parole chiave: <strong>Ectasia</strong> <strong>Vasco<strong>la</strong>re</strong> <strong>Gastrica</strong><br />

<strong>Antrale</strong> (<strong>GAVE</strong>), terapia endoscopica, emostasi<br />

endoscopica, Coagu<strong>la</strong>zione con P<strong>la</strong>sma<br />

d’Argon (APC), legatura e<strong>la</strong>stica endoscopica,<br />

radiofrequenza, crioterapia<br />

Key words: Gastric Antral Vascu<strong>la</strong>r <strong>Ectasia</strong><br />

(<strong>GAVE</strong>), endoscopic therapy, endoscopic<br />

hemostatic techniques, Argon P<strong>la</strong>sma Coagu<strong>la</strong>tion<br />

(APC), endoscopic banding ligation (EBL),<br />

radiofrequency (RF), cryotherapy<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Gianpaolo Cengia<br />

Guido Missale<br />

Dario Moneghini<br />

Gian Paolo Lancini<br />

Luigi Minelli<br />

Domenico Del<strong>la</strong> Casa<br />

Michele Ghedi<br />

Renzo Cestari<br />

- U.O. Chirurgia Endoscopica<br />

Digestiva, Spedali Civili di Brescia<br />

- Cattedra di Chirurgia Generale<br />

Università degli Studi di Brescia<br />

Introduzione<br />

L’<strong>Ectasia</strong> <strong>Vasco<strong>la</strong>re</strong> <strong>Gastrica</strong> <strong>Antrale</strong> (<strong>GAVE</strong>), descritta<br />

per <strong>la</strong> prima volta da Rider nel 1953 (1), è una patologia<br />

caratterizzata da pliche mucose ipertrofiche con evidenti<br />

angectasie puntiformi localizzate in sede antrale,<br />

convergenti verso il piloro, e con possibile estensione<br />

prossimale, tali da configurare un quadro endoscopico<br />

caratteristico, definito “watermellon stomach” (figura 1).<br />

Istologicamente tali alterazioni sono rappresentate da<br />

ectasie capil<strong>la</strong>ri intramucose, trombosi vasco<strong>la</strong>ri, iperp<strong>la</strong>sia<br />

fibromusco<strong>la</strong>re, fibroialinosi e proliferazione di spindle<br />

cell, focali o diffuse a tutta <strong>la</strong> mucosa, condizioni patologiche<br />

che presentano un’accuratezza di circa l’85% (2).<br />

La storia naturale del<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong> non è stata studiata in<br />

modo sistematico, ed esistono significative differenze in<br />

pazienti con e senza cirrosi epatica. In assenza di cirrosi,<br />

<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong> si presenta più frequentemente nel sesso femminile,<br />

associata a patologie autoimmunitarie, sclerodermia,<br />

insufficienza renale cronica, cirrosi biliare primitiva,<br />

ipotiroidismo e dopo trapianto di midollo; in questi casi<br />

il coinvolgimento antrale è prevalente (3). La variabilità<br />

F<br />

Giorn Ital End Dig 2011;34:279-283<br />

Iniziative Formative<br />

> Educazione permanente<br />

279


F<br />

Iniziative Formative<br />

> Educazione permanente<br />

fig. 1: <strong>GAVE</strong> senza sanguinamenti attivi<br />

delle recidive. È preferibile, inoltre, l’impiego di strumenti<br />

ad ampio canale operativo (≥3.2 mm), per una migliore<br />

detersione del campo di visione e per <strong>la</strong> precisa identificazione<br />

dei foci di sanguinamento.<br />

Le lesioni tipiche del<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong> configurano differenti pattern<br />

macroscopici (8), c<strong>la</strong>ssificati come:<br />

280<br />

Gianpaolo Cengia et al > La <strong>gestione</strong> endoscopica del<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong><br />

di prevalenza nel<strong>la</strong> cirrosi epatica (30-83%) e lo scarso<br />

significato terapeutico del trattamento dell’ipertensione<br />

portale, attribuiscono un significato patogenetico primario<br />

al<strong>la</strong> disfunzione epatica, così come dimostrato<br />

dal miglioramento dopo trapianto epatico (4,5).<br />

Un ruolo primario nel<strong>la</strong> genesi di <strong>GAVE</strong> viene svolto dal<strong>la</strong><br />

presenza in circolo di elevati livelli di sostanze con effetto<br />

vasoattivo, quali gastrina, 5 idrossi-triptamina e Prostag<strong>la</strong>ndine<br />

E2; fondamentale risulterebbe inoltre l’alterata<br />

motilità del<strong>la</strong> regione gastrica antrale, come dimostrato<br />

dal<strong>la</strong> distribuzione topografica del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e dal riscontro<br />

istologico di iperp<strong>la</strong>sia fibromusco<strong>la</strong>re (6).<br />

La <strong>GAVE</strong> rappresenta una delle rare cause di sanguinamento<br />

digestivo dell’alto tratto (circa il 4%), con manifestazioni<br />

cliniche caratterizzate prevalentemente da anemizzazione<br />

cronica ricorrente con elevato fabbisogno<br />

trasfusionale; più raramente si evidenzia con enterorragia<br />

acuta e alterazioni emodinamiche. La distinzione tra<br />

<strong>GAVE</strong> e PHG, seppur difficoltosa, risulta fondamentale<br />

per <strong>la</strong> scelta dell’opzione terapeutica, e si fonda sul<strong>la</strong><br />

valutazione clinica e ,soprattutto, sui reperti endoscopici<br />

e istologici tipici (7).<br />

Diagnosi endoscopica<br />

L’indagine endoscopica rappresenta l’elemento imprescindibile<br />

nel<strong>la</strong> diagnosi differenziale, identificando le<br />

lesioni, consentendone <strong>la</strong> definizione istologica e riconoscendo<br />

eventuali patologie associate, quali varici esofagee<br />

e/o gastriche (2,3).<br />

L’impiego di endoscopi ad alta definizione d’immagine<br />

(High Definition Imaging - HDI) e l’applicazione di tecniche<br />

di cromoendoscopia (ottica o elettronica), consente<br />

inoltre <strong>la</strong> valutazione più accurata del pattern mucoso<br />

e vasco<strong>la</strong>re superficiale, parametri utili nel<strong>la</strong> verifica dei<br />

risultati del trattamento e per l’identificazione precoce<br />

• puntiforme: lesioni rossastre petecchiali,<br />

demarcate, disseminate in sede antrale<br />

(sovra- e interplicali), corrispondenti a<br />

vasi ectasici e tortuosi. Rappresenta<br />

il quadro predominate, riscontrandosi<br />

in circa l’85% dei casi ed è solitamente<br />

associato a cirrosi epatica;<br />

• lineare: pliche eritematose rilevate o<br />

piatte, ad irradiazione longitudinale dal<br />

piloro, contenenti vasi ectasici; tale reperto<br />

configura l’aspetto tipico del “Watermellon<br />

Stomach”, ed è presente in circa il 12%<br />

dei pazienti, in assenza di cirrosi;<br />

• indefinito: rappresenta una commistione<br />

dei precedenti, e si riscontra in circa<br />

il 3% dei casi.<br />

Terapia<br />

Il trattamento endoscopico si associa anche all’impiego<br />

di sostanze farmacologiche, quali Inibitori di Pompa<br />

Protonica (PPI), allo scopo di favorire <strong>la</strong> guarigione<br />

mucosa post trattamento; per contro, l’utilizzo di rebamide,<br />

acido tranexamico, corticosteroidi, estrogeni,<br />

progesterone e octreotide sembra non garantire, di per<br />

sé, dei risultati accettabili nel controllo del sanguinamento<br />

e nel<strong>la</strong> correzione dell’anemia (9).<br />

Le tecniche endoscopiche rivestono pertanto un<br />

ruolo primario nel<strong>la</strong> terapia del<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong>, in caso di complicanze<br />

emorragiche, nel<strong>la</strong> prevenzione delle recidive,<br />

con riduzione del<strong>la</strong> necessità di emotrasfusioni.<br />

Le metodiche emostatiche e ab<strong>la</strong>tive impiegate sono<br />

principalmente di tipo termico:<br />

• Sonda “a caldo” (Heater Probe - HP);<br />

• Coagu<strong>la</strong>zione Multipo<strong>la</strong>re (MPEC);<br />

• Coagu<strong>la</strong>zione con P<strong>la</strong>sma d’Argon (APC);<br />

• Laser (Nd-YAG <strong>la</strong>ser).<br />

Recentemente, con risultati clinici preliminari, sono<br />

state impiegate anche:<br />

• Legatura E<strong>la</strong>stica Endoscopica (EBL);<br />

• Crioterapia (CT);<br />

• Radiofrequenza (RF).<br />

La scelta del<strong>la</strong> metodica, in re<strong>la</strong>zione all’esperienza al<strong>la</strong><br />

disponibilità del<strong>la</strong> strumentazione, deve considerare


<strong>la</strong> distribuzione topografica e <strong>la</strong> diffusione superficiale<br />

di <strong>GAVE</strong>: in presenza di lesioni focali e circoscritte, <strong>la</strong><br />

termoab<strong>la</strong>zione con APC e con HP offrono maggiori<br />

garanzie nel controllo del sanguinamento, in rapporto<br />

anche al<strong>la</strong> semplicità d’impiego (9,10). L’EBL rappresenta<br />

un’alternativa promettente in caso di lesioni estese<br />

o recidivanti dopo trattamento termico, in re<strong>la</strong>zione<br />

anche al minor rischio di complicanze, quali ulcerazioni,<br />

perforazioni e stenosi viscerali (9).<br />

Sonda "a caldo" (HP)<br />

Coagu<strong>la</strong> i tessuti mediante contatto diretto del<strong>la</strong> mucosa<br />

con un catetere iso<strong>la</strong>to in teflon, dotato di cilindro in alluminio<br />

al cui interno è presente una spirale termica ed una<br />

termocoppia posta all’estremità, che mantiene elevata e<br />

costante <strong>la</strong> temperatura (10).<br />

Coagu<strong>la</strong>zione Multipo<strong>la</strong>re (MPEC)<br />

Il generatore, con potenza rego<strong>la</strong>bile (20-50 W), le sonde<br />

di lunghezza (200-300-350 cm) e diametro variabile<br />

(5-7-10 Fr), ed il sistema per irrigazione del tessuto coagu<strong>la</strong>to,<br />

condizionano <strong>la</strong> profondità del danno termico, in<br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> potenza, al<strong>la</strong> durata dell’applicazione e al<strong>la</strong><br />

pressione applicata al tessuto (10).<br />

Laser Nd:YAG<br />

L’effetto fotocoagu<strong>la</strong>tivo (4-6 mm di profondità) si esplica<br />

con sonde poste distanza di 1 cm dal<strong>la</strong> mucosa, con<br />

potenza variabile da 40 a 90 W e durata dell’effetto di<br />

0.5-1 sec. Le sessioni vengono ripetute a 2-4 settimane<br />

fino all’eradicazione, con significativa riduzione di sanguinamento<br />

e necessità di trasfusioni.<br />

è stata <strong>la</strong> tecnica più ampiamente impiegata negli ultimi<br />

anni, con eradicazione completa nell’80% dei casi,<br />

risoluzione dell’anemia (>85%) e riduzione del<strong>la</strong> necessità<br />

di emotrasfusioni (85%) (10-12).<br />

F<br />

Iniziative Formative<br />

> Educazione permanente<br />

Argon P<strong>la</strong>sma Coagu<strong>la</strong>tion<br />

Tecnica di ab<strong>la</strong>zione termica senza contatto che, attraverso<br />

un catetere flessibile, applica corrente elettrica<br />

monopo<strong>la</strong>re ad elevata frequenza in un flusso di<br />

gas di argon ionizzato. Il generatore fornisce potenza<br />

da 10 a 90 W e flusso di argon variabile (da 0.5 a 7<br />

L/min), le sonde sono di calibro differente (5-7-10<br />

Fr), con estremo in ceramica (iso<strong>la</strong>to) a morfologia<br />

variabile, per erogazione di tipo coassiale, <strong>la</strong>terale<br />

o circonferenziale (a 180°). La profondità dell’effetto<br />

termico, limitata comunque al<strong>la</strong> mucosa e sottomucosa,<br />

è in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> potenza, al<strong>la</strong> durata dell’applicazione<br />

e al<strong>la</strong> distanza di applicazione dal tessuto<br />

(ottimale 2-8 mm).<br />

APC presenta il vantaggio di non richiedere abilità<br />

tecniche specifiche, ed è utilizzabile da ogni endoscopista<br />

addestrato a procedure operative, offrendo<br />

<strong>la</strong> possibilità di coagu<strong>la</strong>re ampie superfici in un’unica<br />

sessione ed eventuale retrattamento a distanza di 2-6<br />

settimane (figura 2)(10).<br />

Il successo del<strong>la</strong> metodica è confermato da numerose<br />

esperienze e da un impiego ormai consolidato, con<br />

riduzione sia nel sanguinamento che nel<strong>la</strong> necessità<br />

di trasfusioni, in circa l’80% dei casi (13,14).<br />

EBL<br />

La metodica impiega strumentazione monouso costituita<br />

da un cappuccio trasparente cilindrico con un<br />

numero variabile di e<strong>la</strong>stici premontati, che vengono<br />

ri<strong>la</strong>sciati al<strong>la</strong> base del tessuto durante l’aspirazione,<br />

inducendo trombosi, necrosi e ab<strong>la</strong>zione (10).<br />

La procedura prevede il trattamento del<strong>la</strong> mucosa patologica<br />

in prossimità del piloro, con successive applicazioni<br />

multiple effettuate in senso prossimale, fino<br />

al<strong>la</strong> mucosa morfologicamente normale, con applicazione<br />

di 12-13 e<strong>la</strong>stici per seduta (15).<br />

fig. 2: <strong>GAVE</strong> emorragica trattata con APC (30 W)<br />

Giorn Ital End Dig 2011;34:279-283<br />

281


F<br />

Iniziative Formative<br />

> Educazione permanente<br />

fig. 3: <strong>GAVE</strong> emorragica trattata con EBL (n5 <strong>la</strong>cci)<br />

L’impiego di EBL (figura 3), pur con esperienze ancora<br />

numericamente limitate (15-17), ha dimostrato <strong>la</strong> maggior<br />

efficacia del<strong>la</strong> tecnica, rispetto ad APC, riducendo il<br />

numero di trattamenti necessari per l’eradicazione delle<br />

lesioni (1.9 vs 4.7), il numero di trasfusioni (0.9 vs 5.7)<br />

e i ricoveri per emorragia corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> procedura (0.1<br />

vs 1.2) (15).<br />

superficiale del<strong>la</strong> sottomucosa (1000 µm). L’esperienza<br />

condotta da Gross e Coll. in 6 pazienti (4 resistenti<br />

a trattamento con APC) ha ottenuto risultati soddisfacenti<br />

con miglioramento dell’anemia in tutti i casi e<br />

necessità di trasfusioni post trattamento in un singolo<br />

paziente (19).<br />

282<br />

Gianpaolo Cengia et al > La <strong>gestione</strong> endoscopica del<strong>la</strong> <strong>GAVE</strong><br />

CT<br />

L’espansione rapida di un gas (ossido nitrico o CO 2 ),<br />

applicato mediante catetere spray (6 Fr, 200 cm) posto<br />

a 2-3 cm di distanza dal<strong>la</strong> superficie, determina<br />

il conge<strong>la</strong>mento degli strati superficiali del<strong>la</strong> mucosa,<br />

con formazione di ghiaccio dopo 3-4 secondi dall’applicazione.<br />

Il sistema prevede il contemporaneo impiego<br />

di overtube per consentire <strong>la</strong> fuoriuscita del gas<br />

stesso (10).<br />

L’efficacia del<strong>la</strong> metodica è dimostrata in caso di lesioni<br />

diffuse, refrattarie a trattamento con APC, anche<br />

se i casi trattati sono ancora limitati. Il successo globale<br />

nell’arresto del sanguinamento (dopo una media<br />

di 3.6 sessioni) è superiore al 70%, con riduzione del<strong>la</strong><br />

necessità di emotrasfusione e incremento dei valori di<br />

emoglobina ed ematocrito. A 2-4 settimane è stata<br />

documentata <strong>la</strong> guarigione delle lesioni erosive e a 3<br />

mesi <strong>la</strong> riepitelizzazione completa (18).<br />

RF<br />

Viene applicata mediante device HALO 90 (Barrx Medical)<br />

(26), già impiegato nel trattamento dell’esofago<br />

di Barrett, con generatore di potenza 40W/cm 2 ed<br />

energia 12 J/cm 2 (10).<br />

La superficie mucosa viene trattata con 4 impulsi per<br />

sede, producendo un’area di ab<strong>la</strong>zione uniforme in<br />

superficie ed in profondità, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> densità<br />

dell’energia applicata, con coinvolgimento dello strato<br />

Limiti e complicanze<br />

L’impiego delle attuali metodiche di ab<strong>la</strong>zione ed<br />

emostasi termica è caratterizzato dal<strong>la</strong> necessità di<br />

trattamenti ripetuti, dal<strong>la</strong> persistenza di sanguinamento<br />

a medio termine e da complicanze quali perforazione<br />

e stenosi, in partico<strong>la</strong>re per le tecniche Laser,<br />

APC e MPEC. Per contro, l’utilizzo di HP presenta lo<br />

svantaggio di non consentire il trattamento di estese<br />

superfici in un’unica sessione; con rischio di perforazione<br />

da 1.8% a 3% e insorgenza di emorragia intraprocedurale<br />

nel 5% (10).<br />

L’uso di APC presenta un rischio di complicanze variabile<br />

(fino al 24%), rappresentate da perforazione, con<br />

pneumoperitoneo, pneumomediastino ed enfisema<br />

sottocutaneo, sindrome del viscere ustionato, ulcerazioni<br />

croniche e pseudopolipi, stenosi ed emorragia;<br />

inferiore rispetto a Nd:YAG-<strong>la</strong>ser, è in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> potenza<br />

utilizzata, al<strong>la</strong> durata dell’effetto e al<strong>la</strong> distanza di<br />

applicazione dal tessuto (20). Ad oggi è stato descritto<br />

un solo caso di ostruzione gastrica dopo 7 sedute di<br />

trattamento con APC (8).<br />

I risultati del trattamento con EBL e RF, seppur numericamente<br />

limitati non riportano eventi avversi<br />

(16,17,19); analogamente, molto limitate sono le complicanze<br />

dopo CT (1 caso di disfagia transitoria su 46<br />

trattati) (18).


Conclusioni<br />

La <strong>GAVE</strong>, seppur rara, è responsabile di episodi di<br />

sanguinamento in pazienti con e senza cirrosi epatica.<br />

La valutazione endoscopica consente di identificare le<br />

lesioni caratteristiche e l’analisi istopatologica presenta<br />

elevata accuratezza, anche se in alcuni casi <strong>la</strong> diagnosi<br />

differenziale con PHG può essere difficoltosa.<br />

In caso di emorragia, <strong>la</strong> terapia di prima scelta è rappresentata<br />

dall’impiego di tecniche endoscopiche<br />

ab<strong>la</strong>tive ed emostatiche, rappresentate comunemente<br />

da APC e Laser.<br />

I risultati preliminari ottenuti con metodiche EBL, CT<br />

e RF, di elevata efficacia nel controllo del sanguinamento,<br />

semplicità di applicazione e ridotta incidenza<br />

di complicanze potrebbero rendere queste procedure<br />

delle valide opzioni terapeutiche, anche integrate,<br />

previa accurata selezione dei pazienti così da rendere<br />

massimali i benefici del trattamento, riducendone gli<br />

effetti avversi.<br />

Corrispondenza<br />

Gianpaolo Cengia<br />

U.O. Chirurgia Endoscopica Digestiva<br />

A.O. Spedali Civili<br />

P.zza Spedali Civili, 1 - 25100 Brescia<br />

Tel. + 39 030 3995539<br />

Fax + 39 030 398276<br />

e-mail: gpcengia@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Rider JA, Klotz AP, Kirsner JB. Gastritis with veno-capil<strong>la</strong>ry ectasia<br />

as a source of massive gastric hemorrhage. Gastroenterol<br />

1953;24:118-123.<br />

2. Jabbari M, Cherry R, Lough JO et al. Gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia:<br />

the watermelon stomach. Gastroenterol 1984;87:1165-1170.<br />

3. Burak KW, Beck PL. Portal hypertensive gastropathy and gastric<br />

antral vascu<strong>la</strong>r ectasia (<strong>GAVE</strong>) syndrome. Gut 2001;49:866-872.<br />

4. Spahr L, Villeneuve J-P, Dufresne M-P et al. Gastric antral vascu<strong>la</strong>r<br />

F<br />

Iniziative Formative<br />

> Educazione permanente<br />

ectasia in cirrhotic patients: absence of re<strong>la</strong>tion with portal<br />

hypertension. Gut 1999;44:739-42.<br />

5. Vinvent C, Pomier-Layrargues G, Dagenais M et al. Cure of gastric<br />

antral vascu<strong>la</strong>r ectasia by liver transp<strong>la</strong>ntation despite persistent portal<br />

hypertension: a clue for pathogenesis. Liver Transp<strong>la</strong>nt 2002;8:717-20.<br />

6. Charneau J, Petit R, Cales P et al. Antral motility in patients<br />

with cirrhosis with or without gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia. Gut<br />

1995;37:488-92.<br />

7. Gostout CJ, Viggiano TR, Ahlquist DA et al. The clinical and<br />

endoscopic spectrum of the watermelon stomach. J Clin<br />

Gastroenterol 1992;15:256-63.<br />

8. Ito M, Uchida MY, Kamano S, Kawabata H, Nishioka M. Clinical<br />

comparisons between two subsets of gastric antral vascu<strong>la</strong>r<br />

ectasia. Gastrointest Endosc 2001;53:764-70.<br />

9. Ripoll C, Garcia-Tsao G. The management of portal<br />

hypertensive gastropathy and gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia.<br />

Dig Liv Dis 2011;43:345-351.<br />

10. ASGE Technology status evaluation report: mucosal ab<strong>la</strong>tion<br />

device. Gastrointest Endosc 2008;68:1031-1042.<br />

11. Liberski SM, McGarrity TJ, Hartle RJ et al. The watermelon<br />

stomach: long-term outcome in patients treated with Nd:YAG <strong>la</strong>ser<br />

therapy. Gastrointest Endosc 1994;40:584-7.<br />

12. Mathou NG, Lovat LB, Thorpe SM et al. Nd:YAG <strong>la</strong>ser induces longterm<br />

remission in transfusion-dependent patients with watermelon<br />

stomach. Lasers Med Sci 2004;18:213-218.<br />

13. Watson JP, Bennett MK, Griffin SM et al The tissue effect of<br />

argon p<strong>la</strong>sma coagu<strong>la</strong>tion on gastric and esophageal mucosa.<br />

Gastrointest Endosc 2000;52:342-5.<br />

14. Kwan V, Bourke MJ, Williams SJ et al. Argon p<strong>la</strong>sma<br />

coagu<strong>la</strong>tion in the management of symptomatic<br />

gastrointestinal vascu<strong>la</strong>r lesions: experience in 100<br />

consecutive patients with long-term follow-up.<br />

Am J Gastroenterol 2006;101:58-63.<br />

15. Wells CD, Harrison ME, Gurudu SR et al. Treatment of<br />

gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia (Watermellon stomach)<br />

with endoscopic band ligation. Gastrointest Endosc<br />

2008;68(2):231-6.<br />

16. Sinha SK, Udawat HP, Varma S et al. Watermelon stomach treated with<br />

endoscopic band ligation. Gastrointest Endosc 2006;64:1028-31.<br />

17. Kumar R, Mohindra S, Pruthi HS. Endoscopic band ligation: a novel<br />

therapy for bleeding gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia. Endoscopy<br />

2007;39(Suppl1):E56-7.<br />

18. Cho S, Zanati S, Yong E et al. Endoscopic cryotherapy for the<br />

management of gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia. Gastrointest Endosc<br />

2008;68:895-902.<br />

19. Gross SA, Al-Haddad M, Gill KR et al. Endoscopic mucosal<br />

ab<strong>la</strong>tion for the treatment of gastric antral vascu<strong>la</strong>r ectasia<br />

with the HALO90 system: a pilot study. Gastrointest Endosc<br />

2008;67:324-7.<br />

20. Sebastian S, McLoughlin R, Qasim A et al. Endoscopic<br />

argon p<strong>la</strong>sma coagu<strong>la</strong>tion for the treatment of gastric antral<br />

vascu<strong>la</strong>r ectasia (watermelon stomach): long-term results.<br />

Dig Liver Dis 2004;36:212-7.<br />

Giorn Ital End Dig 2011;34:279-283<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!