19.11.2014 Views

REPORT INTEGRATO 2011 - Ferpress

REPORT INTEGRATO 2011 - Ferpress

REPORT INTEGRATO 2011 - Ferpress

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bombardier Transportation Italy<br />

<strong>REPORT</strong> <strong>INTEGRATO</strong> <strong>2011</strong><br />

infatti, il superiore avanzamento dei ricavi rappresenta un driver più efficace dell’avanzamento dei<br />

costi consuntivati al fine di riflettere l’effettivo stato di avanzamento della produzione. In quel caso,<br />

il conteggio delle cosiddette “work due provisions” è tale da ricondurre il margine a consuntivo<br />

alla proporzione esistente tra ricavi avanzati e ricavi pianificati; le work due provisions sono un<br />

accantonamento di costo di commessa che, in applicazione del driver cost to cost, allinea il margine<br />

conteggiato sui meri costi certi al superiore avanzamento dei ricavi altrettanto certi; tale voce trova<br />

allocazione nel passivo del Bilancio, alla voce altri fondi. Per la Divisione Segnalamento e per la<br />

sottodivisione FMS del Services, coerentemente con gli esercizi precedenti ed al fine di meglio<br />

rappresentare gli eventi gestionali, si adotta un’eccezione rispetto a questa metodologia contabile:<br />

le work due provisions, benché conteggiate, non sono capitalizzate all’interno della commessa,<br />

riconducendo quindi il margine consuntivato, anche nel caso il driver dei ricavi sia superiore a quello<br />

dei costi, al driver sui meri costi actual 16 .<br />

Acconti<br />

Gli anticipi a fornitori, pari al 31 dicembre <strong>2011</strong> ad € 49.217 (€ 22.970 al 31 dicembre 2010) si<br />

riferiscono principalmente a forniture di componenti per la produzione di materiale rotabile.<br />

Nella voce in esame trovano esposizione € 44.667 relativi ad anticipi concessi a consociate estere del<br />

Gruppo. Di seguito il dettaglio per tipologia:<br />

<strong>2011</strong> 2010 Variazione<br />

Anticipi a Fornitori Italia 4.032 2.538 1.494<br />

Anticipi a Fornitori Estero 518 623 (105)<br />

Anticipi a Fornitori Società del Gruppo 44.667 19.808 24.859<br />

0<br />

Anticipi Totali 49.217 22.969 26.248<br />

16. Gli inventari negativi si manifestano per le Divisioni FMS e RCS quando il driver dei ricavi è superiore a quello dei costi, la metodologia contabile<br />

seguita in questo caso prevede la non capitalizzazione all’interno dei consuntivi di commessa delle work due provisions, e conseguentemente la<br />

proporzione matematica tra l’avanzamento dei ricavi actual sui costi actual genera un’ulteriore componente negativa di margine con contropartita<br />

iscritta a riduzione dei lavori in corso.<br />

Crediti<br />

Crediti verso clienti<br />

I crediti verso clienti sono così composti:<br />

<strong>2011</strong> 2010 Variazione<br />

Clienti Italia 61.358 70.392 (9.034)<br />

Clienti Estero 3.568 2.659 909<br />

64.926 73.051 (8.125)<br />

Fondo svalutazione crediti per rischi di inesigibilità (4.530) (4.435) (95)<br />

60.396 68.616 (8.220)<br />

Di cui esigibili entro l’esercizio successivo 57.234 64.422 (7.188)<br />

Di cui esigibili oltre l’esercizio successivo 3.162 4.194 (1.032)<br />

I crediti esposti sono, per la quasi totalità, riferiti a rapporti con committenti per commesse a lungo<br />

termine. Coerentemente con la natura dell’operatività della Società, i crediti sono vantati verso un<br />

numero ristretto di clienti. Più specificatamente le posizioni creditorie sono così concentrate:<br />

Trenitalia 17%<br />

Rete Ferroviaria Italiana 16%<br />

Leasint Spa 9%<br />

Atac 6%<br />

Cefalu Scarl 5%<br />

Consorzio Stabile Sia 5%<br />

Astaldi Spa 4%<br />

Consorzio Trevi 3%<br />

Ansaldo Sts 2%<br />

Fervet Spa 2%<br />

Magliola Spa 2%<br />

72%<br />

Altri 28%<br />

Totale 100%<br />

La Società ha fatto ricorso per l’intero anno allo strumento del factoring pro-soluto, come già avvenuto<br />

nell’esercizio precedente, al fine di ridurre l’incertezza sull’incasso a scadenza dei relativi crediti.<br />

Il contratto di factoring prevede la possibilità di scontare tutto il fatturato verso società del gruppo<br />

FS con la sola eccezione dei crediti la cui esigibilità non sia definibile con data certa in quanto<br />

contrattualmente legata ad eventi futuri.<br />

I crediti con esigibilità prevista oltre 12 mesi ammontano a € 3.162 (€ 4.194 al 31 dicembre 2010) e si<br />

riferiscono sostanzialmente a ritenute di garanzia.<br />

Il fondo svalutazione crediti per rischi di inesigibilità al 31 dicembre <strong>2011</strong> ha avuto la seguente<br />

movimentazione rispetto al 2010 e risulta così costituito:<br />

Fondo non<br />

tassato<br />

Fondo<br />

tassato<br />

Fondo interessi<br />

di mora<br />

Fondo<br />

conferito<br />

Totale<br />

Saldo al 31 dicembre 2010 1.719 2.099 89 528 4.435<br />

Saldo al 31 dicembre <strong>2011</strong> 1.958 2.099 89 384 4.530<br />

Movimentazioni 239 0 0 (144) 95<br />

182 // Report Integrato <strong>2011</strong> Nota Integrativa // Analisi delle voci di Stato Patrimoniale // 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!