05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO<br />

<strong>ISTITUTO</strong> <strong>COMPRENSIVO</strong> <strong>STATALE</strong> IC 9 “VALDONEGA”<br />

37129 VERONA (VR) Via Breccia S. Giorgio, 1<br />

Tel. 045/912172 - fax 045/8340533 - e-mail: vric880008@istruzione.it<br />

<strong>Piano</strong><br />

dell’Offerta<br />

<strong>Formativa</strong><br />

(D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Art. 3)<br />

Anno scolastico 2010/2011


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

SOMMARIO<br />

SOMMARIO................................................................................................................................. 2<br />

1 Lettura del territorio............................................................................................................. 6<br />

2 Localizzazione e presentazione dell’istituto.......................................................................... 6<br />

3 Offerta formativa .................................................................................................................. 8<br />

4 Finalità generali................................................................................................................... 10<br />

5 Programmazione educativa e didattica .............................................................................. 10<br />

5.1 Obiettivi generali del processo formativo .................................................................... 10<br />

5.1.1 Scuola primaria ...................................................................................................... 10<br />

5.1.2 Scuola secondaria di I grado................................................................................... 11<br />

5.2 Obiettivi disciplinari ..................................................................................................... 15<br />

5.3 Linee metodologiche ..................................................................................................... 15<br />

5.4 Strategie educative e didattiche.................................................................................... 15<br />

5.5 Inserimento ed integrazione ......................................................................................... 16<br />

5.5.1 Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri...................................................... 16<br />

5.5.2 Alunni disabili......................................................................................................... 16<br />

5.6 Patto educativo di corresponsabilità fra Scuola, Alunni e Famiglie ........................... 17<br />

5.7 Valutazione e verifica degli alunni ............................................................................... 19<br />

6 Risorse della scuola ............................................................................................................. 21<br />

6.1 I progetti........................................................................................................................ 21<br />

6.1.1 “Avviamento allo studio del latino” ........................................................................ 23<br />

6.1.2 “Continuità scuola primaria/secondaria”............................................................... 23<br />

6.1.3 “Educazione alla salute” ........................................................................................ 23<br />

6.1.4 “Educazione alla salute” ........................................................................................ 24<br />

6.1.5 “Giochi sportivi studenteschi” ................................................................................ 24<br />

6.1.6 Più sport a scuola.................................................................................................... 25<br />

6.1.7 Giovani Cronisti al Chievo...................................................................................... 25<br />

6.1.8 Esperienze ludico- motorie e neurofunzionali ........................................................ 25<br />

6.1.9 Più frutta a Scuola.................................................................................................. 25<br />

6.1.10 Io sono un bambino sicuro ..................................................................................... 25<br />

6.1.11 “I denti amici del nostro sorriso”............................................................................ 25<br />

6.1.12 “Educazione alimentare”........................................................................................ 26<br />

6.1.13 “Avviamento al canto corale” ................................................................................. 26<br />

6.1.14 “Musica per d’insieme per crescere“ ...................................................................... 26<br />

2


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.15 Maggio scuola......................................................................................................... 26<br />

6.1.16 “Leggere per leggere” ............................................................................................. 26<br />

6.1.19 “Scacchi a scuola”.................................................................................................. 27<br />

6.1.20 “Orientamento” – A.T.O.F. .................................................................................... 27<br />

6.1.21 Corsi di recupero..................................................................................................... 28<br />

6.1.22 “Corsi di recupero pomeridiano”............................................................................ 28<br />

6.1.23 “ Teatro stabile Catullo”......................................................................................... 28<br />

6.1.24 “Potenziamento della lingua inglese”..................................................................... 28<br />

6.1.25 “Doposcuola”.......................................................................................................... 28<br />

6.1.26 “Prescuola”............................................................................................................. 29<br />

6.1.27 “Attività extrascolastiche” ...................................................................................... 29<br />

6.2 Le strutture ................................................................................................................... 29<br />

6.2.1 Laboratorio multimediale........................................................................................ 30<br />

7 Organizzazione .................................................................................................................... 31<br />

7.1 Collegio docenti............................................................................................................. 31<br />

7.2 Consiglio d’Istituto........................................................................................................ 31<br />

7.3 Il Consiglio di Classe (Scuola Secondaria) ................................................................... 32<br />

7.4 Il Consiglio di interclasse (Scuola Primaria)................................................................ 33<br />

7.5 Assemblea dei genitori .................................................................................................. 33<br />

7.6 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti ................................................... 33<br />

7.7 Commissioni di lavoro .................................................................................................. 33<br />

7.8 Le funzioni strumentali................................................................................................. 33<br />

7.9 Organigramma.............................................................................................................. 34<br />

7.10 Relazioni con il territorio.............................................................................................. 36<br />

7.11 Rapporti con le famiglie................................................................................................ 36<br />

7.12 Funzionamento della scuola.......................................................................................... 37<br />

7.13 Regolamento – Statuto degli studenti........................................................................... 43<br />

7.14 Diritti degli alunni......................................................................................................... 44<br />

7.15 Doveri degli alunni........................................................................................................ 44<br />

7.16 Sanzioni disciplinari nei confronti degli alunni ........................................................... 45<br />

7.17 Disposizioni per i genitori ............................................................................................. 45<br />

7.18 Rapporti scuola-famiglia .............................................................................................. 45<br />

7.19 Formazione delle classi prime....................................................................................... 46<br />

7.20 Criteri di assegnazione dei docenti alle classi .............................................................. 47<br />

7.21 Criteri di formulazione dell’orario delle lezioni .......................................................... 47<br />

7.22 Servizi amministrativi................................................................................................... 47<br />

3


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

7.23 Informazione agli utenti sugli aspetti organizzativi dei servizi didattici e<br />

amministrativi. ........................................................................................................................ 48<br />

7.24 Procedura dei reclami................................................................................................... 49<br />

7.25 Libertà di insegnamento e formazione del personale .................................................. 49<br />

8 Attuazione, valutazione e revisione del POF ...................................................................... 49<br />

8.1 Sistema di valutazione e autovalutazione..................................................................... 49<br />

4


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA<br />

“Il piano dell’Offerta <strong>Formativa</strong> è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e<br />

progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extra curricolare,<br />

educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia".<br />

Così recita l'art. 3 del D.P.R. n°. 275/99.<br />

Il piano vuole dare dunque sostanza e concretezza alla identità culturale e progettuale di ogni<br />

scuola, esprimendo un più esplicito disegno pedagogico ed organizzativo con il contributo di tutte le<br />

componenti.<br />

La scuola dell'autonomia non è la scuola dei programmi e della gestione centralizzata, ma la scuola<br />

dei progetti, degli obiettivi, dei processi e dei risultati.<br />

Nella scuola dell'autonomia, tutte le componenti possono assumere un ruolo di collaborazione<br />

lasciando però al corpo docente la responsabilità delle decisioni.<br />

Pertanto ognuno, operatori scolastici, utenti ed altri soggetti interessati del territorio, dovrà fare la<br />

sua parte, in questo confronto costante e democratico di ruoli e responsabilità diverse.<br />

5


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

1 Lettura del territorio<br />

Il contesto sociale, in cui vivono gli studenti e, in particolare, le famiglie, trasmette loro un quadro<br />

di valori di riferimento in base ai quali essi sviluppano un sistema di attese e di motivazioni nei<br />

confronti della scuola.<br />

Risulta di particolare interesse per i docenti conoscere questo quadro, cioè conoscere in modo<br />

dettagliato le caratteristiche degli alunni, cui la programmazione educativa e didattica è rivolta e le<br />

caratteristiche delle famiglie o meglio i bisogni formativi.<br />

In questo modo si potrà accertare il possesso dei prerequisiti ritenuti necessari per poter progettare e<br />

programmare percorsi didattici calibrati sulle diverse situazioni.<br />

I compiti della scuola dell’autonomia sono:<br />

a) rendere ordinato l'insieme dei rapporti fra i vari soggetti del sistema formativo;<br />

b) prendere conoscenza delle risorse ed opportunità che il territorio può of-frire alla scuola e di<br />

quanto essa può a sua volta restituire in termini di “valore aggiunto" alla comunità;<br />

c) considerare il territorio stesso come un vero e proprio “valore aggiunto di risorse", inteso come<br />

Comune, Provincia, C.S.A., Università, A.S.L., Agenzie educative, Servizi sociali e le diverse<br />

associazioni culturali e di volontariato.<br />

2 Localizzazione e presentazione dell’istituto<br />

L’Istituto comprensivo “Valdonega”, nasce dalla fusione, avvenuta in data 1 settembre 2006, della<br />

Scuola Secondaria di I grado “G. V. Catullo” con le Scuole Primarie “I. Nievo” e “A. Fraccaroli”, e<br />

sezione Ospedaliera presso B.go Trento, comprende quattro sedi collocate nel cuore della città di<br />

Verona che accolgono un’utenza proveniente principalmente dai quartieri: Valdonega, Santo<br />

Stefano, Centro Storico, Borgo Trento, Pindemonte, Avesa, Quinzano e anche da zone e comuni<br />

limitrofi.<br />

Opera in un ambiente socio-economico e culturale nel complesso medio-alto. Pur non essendo<br />

rilevante la presenza di alunni stranieri, la scuola cerca di offrire una didattica adatta alle loro<br />

esigenze culturali e sociali.<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

La sede “Catullo” è costituita da 13classi e propone 3 modelli organizzativi di tempo scuola:<br />

Tempo Normale: 30 ore settimanali<br />

Tempo Prolungato: 35 ore settimanali<br />

L’organizzazione oraria è la seguente:<br />

- 30 ore settimanali da lunedì a sabato. Nessun rientro<br />

- 30 ore settimanali da lunedì a venerdì. Settimana corta con 2 rientri e mensa<br />

- 35 ore settimanali da lunedì a venerdì con 5 rientri e mensa<br />

Scuola primaria<br />

La sede “Nievo” è costituita da 10 classi articolate in due sezioni parallele per ogni classe.<br />

Le classi prima e seconda sezione A usufruiscono dell’offerta formativa costituita da un tempo<br />

scuola di 30 ore settimanali da lunedì al venerdì con due rientri e mensa lunedì e mercoledì.<br />

Le classi prima e seconda sezione B usufruiscono dell’offerta formativa costituita da un tempo<br />

scuola di 40 ore settimanali da lunedì al venerdì con cinque rientri e mensa<br />

Le classi terze, quarte e quinte usufruiscono dell’offerta formativa costituita da un tempo scuola di<br />

33 ore con tre rientri e mensa il lunedì, mercoledì e giovedì.<br />

6


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

La sede “Fraccaroli” è costituita da 8 classi articolate in una classe 1°, due classi 2°, due classi 3°,<br />

due classi 4° e una classe 5°.<br />

La classe seconda sezione A usufruisce dell’offerta formativa costituita da un tempo scuola di 33<br />

ore settimanali da lunedì al venerdì con tre rientri e mensa martedì, mercoledì e giovedì.<br />

Le classi prima e seconda sezione B usufruiscono dell’offerta formativa costituita da un tempo<br />

scuola di 40 ore settimanali da lunedì al venerdì con cinque rientri e mensa<br />

Le classi terze, quarte e quinta usufruiscono dell’offerta formativa costituita da un tempo scuola di<br />

33 ore con tre rientri e mensa il martedì, mercoledì e giovedì.<br />

La sezione Ospedaliera è costituita da due sezioni articolate in:<br />

- una sezione nel reparto di pediatria<br />

- una sezione nel reparto di fibrosi cistica.<br />

Il corpo docente è formato prevalentemente da insegnanti titolari con lunga esperienza professionale<br />

e quindi stabili, che coniugano armonicamente metodi didattici e contenuti con le novità che<br />

avanzano.<br />

Infatti, da una parte, offrono ai propri alunni solide basi culturali, umanistiche, scientifiche ecc., che<br />

permetteranno loro di inserirsi proficuamente nella scuola di grado superiore, dell'altra sono attenti<br />

ed aperti alle istanze innovative del territorio, alle opportunità culturali disponibili a Verona e oltre<br />

come biblioteche, musei, mostre, teatri, cinema e manifestazioni varie.<br />

L’Istituto accoglie alunni portatori di handicap per i quali vengono attivate adeguate strategie di<br />

intervento.<br />

7


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

3 Offerta formativa<br />

Il quadro delle esperienze formative, predisposte per i nostri allievi, tiene conto della integralità<br />

della persona “motivata ad apprendere”, secondo una pluralità di metodologie, un sapere e un fare<br />

che sappiano alimentare una crescita culturale e personale in tutte le direzioni (affettive, sociali,<br />

riflessive ecc.).<br />

Le Proposte formative del nostro Istituto hanno lo scopo di soddisfare i bisogni psicologici e<br />

cognitivi degli allievi secondo i fini istituzionali della scuola primaria e secondaria di I grado.<br />

In conformità al D.L. 53/03, tenendo conto dell’articolazione dell’offerta formativa esistente e della<br />

legge per autonomia, per l’anno scolastico 2006/07 l’Istituto prevede i seguenti modelli<br />

organizzativi:<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Fraccaroli<br />

Cl 1° Cl 2°<br />

40 ore sett.<br />

(tempo pieno)<br />

Nievo<br />

Cl 1° Cl 2°<br />

Cl 2°<br />

Fraccaroli<br />

33 ore sett.<br />

Cl 3°-4°-5°<br />

Fraccaroli<br />

Cl 3°-4°-5°<br />

Nievo<br />

Italiano 8 7 8 8 8 6 7 8<br />

Matematica 7 7 7 8 7 6 6 7<br />

Inglese 1 2 2 2 2 3 3 1<br />

Scienze 2 2 2 2 2 2 2 2<br />

Storia 2 2 2 2 2 2 2 2<br />

Geografia 2 2 2 2 2 2 1 2<br />

Arte e Immagine 1 1 4 3 1 1 1 1<br />

Corpo,<br />

movimento e<br />

sport<br />

1 1 3 3 1 1 1 1<br />

Musica 1 1 2 2 1 1 1 1<br />

Tecnologia/<br />

Informatica<br />

Religione<br />

cattolica<br />

1 1 1 1 1 1 1 1<br />

2 2 2 2 2 2 2 2<br />

Mensa 5 5 5 5 3 3 3 2<br />

opzionali<br />

Educazione alla<br />

creatività<br />

Laboratorio di<br />

lettura<br />

1 1 1 1 1 0<br />

1 1 0 1 1 0<br />

Metodo di studio 0 0 0 1 1 0<br />

Attività ludicoricreativa<br />

5 5 0 0<br />

30 ore<br />

sett.<br />

Nievo<br />

8


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO<br />

Curricolo di base: 30 ore settimanali<br />

- italiano 5 h + 1 h di approfondimento<br />

- storia 2 h<br />

- geografia 2 h<br />

- matematica e scienze 6 h<br />

- lingua inglese 3 h<br />

- II lingua comunitaria 2 h<br />

- tecnologia 2 h<br />

- arte e immagine 2 h<br />

- musica 2 h<br />

- scienze motorie e sportive 2 h<br />

- religione 1 h<br />

1. Per quanto riguarda la II lingua straniera obbligatoria l’offerta di:<br />

- Lingua Tedesca<br />

- Lingua Spagnola<br />

2. Per quanto riguarda l’articolazione oraria:<br />

- I Opzione: 6 mattine di 5 ore (dal lunedì al sabato)<br />

- II Opzione: 5 mattine di 5 ore (dal lunedì al venerdì) + 2 rientri pomeridiani<br />

- III Opzione: 5 mattine di 5 ore (dal lunedì al venerdì) + 1 ora di mensa + 1 ora rientro<br />

pomeridiano<br />

Scuola in ospedale<br />

La scuola in ospedale, attiva nei reparti di pediatria e di fibrosi cistica dell’Ospedale Maggiore di<br />

Borgo Trento, ha lo scopo di creare una linea di continuità sia relativamente all’apprendimento sia<br />

rispetto alla vita esterna, soprattutto sotto l’aspetto sociale e relazionale.<br />

La struttura dispone di due aule appositamente allestite, ove operano 2 insegnanti di scuola primaria<br />

e 3 insegnanti di scuola secondaria di I grado, con un orario di servizio articolato in modo da<br />

soddisfare le esigenze dei bambini e ragazzi presenti.<br />

Obiettivi:<br />

- garantire la continuità didattica con la scuola di provenienza<br />

- proporre attività di recupero e sviluppo degli apprendimenti<br />

- proporre attività di gioco e svago<br />

- realizzare laboratori creativi<br />

Nella didattica, oltre a strumenti di tipo tradizionale, sono utilizzate tecnologie informatiche<br />

multimediali che suscitando curiosità offrono nuove occasioni di interesse e di apprendimento.<br />

9


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

4 Finalità generali<br />

- Valorizzare le esperienze e gli interessi di tutti, creando un clima di lavoro positivo e<br />

coinvolgente<br />

- Sviluppare le capacità relazionali e la creatività di ciascuno<br />

- Rafforzare l’autostima<br />

- Contribuire a sviluppare un atteggiamento critico di fronte alla realtà<br />

- Rendere gli alunni autonomi e responsabili in un rapporto di partecipazione attiva<br />

- Sviluppare le capacità logiche e cognitive<br />

- Strutturare i concetti di base che connotano gli ambiti disciplinari<br />

5 Programmazione educativa e didattica<br />

In relazione a quanto previsto dai nuovi dettami ministeriali in materia di raggiungimento degli<br />

obiettivi trasversali destinati alla formazione del cittadino, vengono discussi e deliberati dal<br />

Collegio dei Docenti gli obiettivi idonei anche ad una programmazione modulare e quindi aperta e<br />

flessibile a più tipi di attività da proporre agli alunni.<br />

Verranno diversificati gli obiettivi specifici di apprendimento e formativi di ciascuna area in<br />

conformità all'evolversi dei bisogni personali degli alunni e alle varie tappe del loro percorso<br />

scolastico.<br />

5.1 Obiettivi generali del processo formativo<br />

5.1.1 Scuola primaria<br />

FINALITA’ ABILITA’<br />

Avviare al superamento dell’egocentrismo<br />

attraverso il rispetto delle regole di<br />

convivenza soprattutto nell’ambito della<br />

classe.<br />

Ampliare l’orizzonte intellettuale e culturale<br />

degli alunni attraverso una più consapevole<br />

conoscenza della loro concreta realtà<br />

ambientale, come chiave di interpretazione<br />

di realtà più ampie e complesse.<br />

Favorire la socializzazione e la maturazione<br />

personale degli alunni attraverso il rispetto<br />

delle regole di convivenza e dell’ambiente<br />

di appartenenza.<br />

Conoscere e rispettare le regole<br />

fondamentali della vita associata e della vita<br />

democratica.<br />

Prendere in considerazione le diverse<br />

modalità dell’esprimersi degli “altri” (orale,<br />

scritta, grafica, gestuale, musica-le, ecc.) e<br />

di confrontarsi con loro.<br />

Stabilire rapporti interpersonali di<br />

collaborazione, di amicizia e di<br />

partecipazione corretta alle attività e ai<br />

diversi momenti della vita scolastica.<br />

Verificare le conoscenze preesistenti. Essere in possesso delle conoscenze e abilità<br />

previste.<br />

Promuovere la corporeità come valore per<br />

avviare alla formazione delle dimensioni<br />

della persona.<br />

Avviare alla strutturazione dei concetti di<br />

base che connotano gli ambiti disciplinari.<br />

Delimitare i campi di conoscenza per<br />

favorire l’apprendimento e avviare alla<br />

riflessione critica.<br />

Acquisire autonomia e consapevolezza del<br />

proprio corpo.<br />

Acquisire consapevolezza rispetto al proprio<br />

imparare.<br />

Essere capace di strutturare in modo<br />

sistematico le proprie conoscenze.<br />

10


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Promuovere l’educazione integrale della<br />

personalità degli alunni.<br />

Attuare percorsi disciplinari che privilegino<br />

la formazione e l’acquisizione dei concetti<br />

fondamentali e della strumentalità di base.<br />

Essere autonomi e responsabili nella<br />

partecipazione attiva sperimentando il<br />

successo e rinforzando l’autostima.<br />

Acquisire la prima alfabetizzazione di base<br />

per gli apprendimenti futuri.<br />

Tutti gli obiettivi formativi definiti nel P.O.F. possono essere realizzati:<br />

1. a lungo termine, nella programmazione che accompagna i cinque anni di sviluppo degli alunni<br />

2. all’interno di discipline e attività educative diverse, tenendo però sempre conto dell’unitarietà<br />

della persona<br />

3. all’interno di una gestione indirizzata allo sviluppo positivo delle dinamiche interindividuali.<br />

4. Attuando percorsi disciplinari che privilegino la formazione e l’acquisizione dei concetti<br />

fondamentali e delle strumentalità di base.<br />

5. Delimitando i campi della conoscenza per favorire l’apprendimento con tempi e spazi distesi<br />

5.1.2 Scuola secondaria di I grado<br />

L’istruzione secondaria di 1° grado anima tutte le proprie attività educative di apprendimento con le<br />

consapevolezze prima ricordate.<br />

Tali consapevolezze trovano a partire dalla prima classe lo stimolo per uno sviluppo<br />

progressivamente sempre più organico e annunciano la loro piena sistematicità che sarà raggiunta<br />

nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado impiega queste consapevolezze per avvalorare i seguenti tratti<br />

educativi.<br />

Scuola dell’educazione integrale della persona.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado, confermando una tradizione avviata nel 1963 e consolidata nel<br />

1979, rinnova il proposito di promuovere processi formativi in quanto si preoccupa di adoperare il<br />

sapere (le conoscenze) e il fare (abilità) che è tenuta ad insegnare come occasioni per sviluppare<br />

armonicamente la personalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche, religiose, sociali, intellettuali,<br />

affettive, operative, creative, ecc.) e per consentire loro di agire in maniera matura e responsabile.<br />

Scuola che colloca nel mondo.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado aiuta lo studente ad acquisire una immagine sempre più chiara ed<br />

approfondita della realtà sociale, a riconoscere le attività tecniche con cui l’uomo provvede alla<br />

propria sopravvivenza e trasforma le proprie condizioni di vita, a comprendere il rapporto che<br />

intercorre fra le vicende storiche ed economiche, le strutture istituzionali e politiche, le aggregazioni<br />

sociali e la vita e le decisioni del singolo.<br />

Le conoscenze e le abilità che lo studente è sollecitato a trasformare in competenze personali<br />

offrono, in questo quadro, un contributo di primaria importanza ai fini dell’integrazione critica delle<br />

nuove generazioni nella società contemporanea.<br />

Scuola orientativa.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado mira all’orientamento di ciascuno, favorisce l’iniziativa del<br />

soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale, lo mette nelle condizioni di definire e<br />

conquistare la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare un proprio ruolo nella realtà<br />

sociale, culturale e professionale.<br />

È un processo formativo continuo cui debbono concorrere unitariamente anche le varie strutture non<br />

formali e informali del territorio, nonché il grado di scuola successivo.<br />

La possibilità del preadolescente di operare scelte realistiche nell’immediato e nel futuro, portando<br />

avanti lo sviluppo di un progetto di vita personale, deriva dal consolidamento di competenze<br />

11


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

decisionali fondate su una verificata conoscenza di sé e su un intelligente tirocinio educativo che<br />

abbia autenticato e continui ad autenticare le capacità, gli interessi e le attitudini di ogni ragazzo.<br />

Il carattere orientativo è intrinseco allo studio delle discipline e alle attività inter e transdisciplinari.<br />

L’uno e le altre, infatti, sono volte alla scoperta di sé (un sé sottoposto agli straordinari dinamismi<br />

delle trasformazioni psicofisiche e a cambiamenti negli stili di apprendimento, interessi, abitudini,<br />

sentimenti, immagine di sé), della cultura e dell’arte, del mondo in generale (contatti, scambi,<br />

scoperte, ecc.) e della produzione umana in particolare, attraverso l’incontro con i diversi ambienti<br />

della produzione tecnica o intellettuale.<br />

Lo studio e le attività possono essere amplificate nella loro efficacia con un impiego accorto dei<br />

percorsi formativi facoltativi offerti ai preadolescenti per il migliore sviluppo possibile delle loro<br />

capacità, fino ai livelli dell’eccellenza.<br />

Scuola dell’identità.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado assolve il compito di accompagnare il prea-dolescente nella sua<br />

maturazione globale fino alle soglie dell’adolescenza.<br />

Dalla prima alla terza classe, egli si pone in maniera sempre più forte la domanda circa la propria<br />

identità.<br />

Si affollano risposte parziali, mai definitive, che è tuttavia necessario apprendere a saggiare,<br />

coltivare, abbandonare, riprendere, rimandare, integrare, con uno sforzo e con una concentrazione<br />

che assorbe la quasi totalità delle energie.<br />

Questa fatica interiore del crescere, che ogni preadolescente pretende quasi sempre di reggere da<br />

solo o al massimo con l’aiuto del gruppo dei pari, ha bisogno, in realtà, della presenza di adulti<br />

coerenti e significativi disposti ad ascoltare, aiutare, consigliare, fornire strumenti di ricerca, di<br />

comprensione, di gestione positiva dei problemi.<br />

Scuola della motivazione e del significato.<br />

Poiché i ragazzi sono massimamente disponibili ad apprendere, ma molto resistenti agli<br />

apprendimenti di cui non comprendano motivazione e significato, che vogliano sottometterli e non<br />

responsabilizzarli, che non producano frutti di rilevanza sociale o di chiara crescita personale, ma si<br />

limitino ad essere autoreferenziali, la Scuola Secondaria di 1° grado è impegnata a radicare<br />

conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le<br />

modalità più motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle, sia individualmente, sia<br />

insieme agli altri, sia dinanzi agli altri. Motivazione e bisogno di significato sono del resto<br />

condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento.<br />

Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi.<br />

La migliore prevenzione è l’educazione.<br />

Disponibilità umana all’ascolto e al dialogo, esempi di stili di vita positivi, testimonianza privata e<br />

pubblica di valori, condivisione empatica di esperienze, problemi e scelte, significatività del proprio<br />

ruolo di adulti e di insegnanti, conoscenze e competenze professionali diventano le occasioni che<br />

consentono alla Scuola Secondaria di 1° grado di leggere i bisogni e i disagi dei preadolescenti e di<br />

intervenire prima che si trasformino in malesseri conclamati, disadattamenti, abbandoni.<br />

Il suo primo punto di forza in questa strategia è rappresentato dal coinvolgimento delle famiglie; i<br />

genitori, infatti, sono chiamati in prima persona a confrontarsi non solo con gli eventi scolastici dei<br />

figli, ma anche e soprattutto con l’evoluzione della loro peculiare personalità.<br />

Per gli alunni che hanno un retroterra sociale e culturale svantaggiato, comunque, la Scuola<br />

Secondaria di 1° grado programma i propri interventi mirando a rimuovere gli effetti negativi dei<br />

condizionamenti sociali, in maniera tale da superare le situazioni di svantaggio culturale e da<br />

favorire il massimo sviluppo di ciascuno e di tutti.<br />

Così essa mira a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” che, limitando di fatto la<br />

libertà, “impediscono il pieno sviluppo della persona umana” indipendentemente dal sesso, dalla<br />

razza, dalla lingua, dalla religione, dalle opinioni politiche e dalle condizioni personali e sociali (art.<br />

3 della Costituzione).<br />

12


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Scuola della relazione educativa.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado, perciò, è chiamata a considerare in maniera adeguata<br />

l’importanza delle relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e<br />

nella scuola, e ciò soprattutto in presenza di ragazzi in situazione di handicap.<br />

Avere attenzione alla persona; valorizzare, senza mai omologare o peggio deprimere; rispettare gli<br />

stili individuali di apprendimento; incoraggiare e orientare; creare confidenza; correggere con<br />

autorevolezza quando è necessario; sostenere; condividere: sono solo alcune delle dimensioni da<br />

considerare per promuovere apprendimenti significativi e personalizzati per tutti.<br />

FINALITA’ ABILITA’<br />

Acquisire comportamenti civilmente<br />

responsabili e socialmente produttivi, nel<br />

rispetto della realtà umana ed ambientale<br />

favorendo la socializzazione ed il<br />

superamento dell’egocentrismo.<br />

Favorire la socializzazione e la matura-zione<br />

degli alunni per arrivare ad una piena<br />

consapevolezza di sé come uomini e<br />

cittadini.<br />

Favorire il superamento dell’egocentrismo<br />

attraverso l’ampliamento dell’area<br />

comunicativo–relazionale, per consentire<br />

una progressiva maturazione della<br />

personalità, in vista di un positivo<br />

inserimento nella realtà esterna e nel<br />

contesto sociale.<br />

Ampliare l’orizzonte intellettuale e culturale<br />

attraverso la conoscenza di realtà sempre più<br />

lontane e più complesse, per promuovere lo<br />

sviluppo di una mentalità critica aperta alla<br />

comprensione della multiforme realtà<br />

attuale.<br />

Favorire la socializzazione e la maturazione<br />

personale dell’alunno attraverso lo sviluppo<br />

del senso di solidarietà, responsabilità,<br />

collaborazione e tolleranza; valori questi,<br />

imprescindibili per una democratica e<br />

pacifica convivenza civile e umana.<br />

Avviare all’autorientamento, come capacità<br />

di scelta autonoma negli studi successivi e<br />

nella vita.<br />

Sostenere una autonoma capacità di scelta<br />

per il proprio orientamento negli studi<br />

successivi.<br />

Conoscere e rispettare le regole<br />

fondamentali della vita associata e<br />

democratica. Stabilire rapporti interpersonali<br />

ispirati a collaborazione, amicizia e rispetto.<br />

Stabilire rapporti interpersonali ispirati a<br />

collaborazione, amicizia, corretta<br />

partecipazione alle attività proposte dalla<br />

scuola.<br />

Rendersi responsabili del proprio progetto di<br />

crescita mediante la sempre maggiore<br />

consapevolezza delle proprie problematiche<br />

ed aspirazioni.<br />

Esercitare e sviluppare la capacità critica.<br />

Essere responsabili delle proprie azioni,<br />

prevedendone gli esiti e affrontandone gli<br />

sviluppi.<br />

Prendere coscienza di sé e della realtà<br />

circostante; considerare le modalità<br />

dell’espressione altrui (orale, scritta, grafica,<br />

gestuale, musicale, ecc.) e confrontarsi<br />

produttivamente con queste.<br />

Acquisire autonomia nella progettazione del<br />

lavoro scolastico e partecipare attivamente<br />

al dialogo didattico-educativo.<br />

13


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

FINALITA’ ABILITA’<br />

Stimolare gli alunni a procedere con ordine,<br />

chiarezza e precisione nel lavoro<br />

scolastico per raggiungere nel triennio un<br />

metodo di studio efficace.<br />

Comprendere, usare e produrre linguaggi<br />

verbali e non verbali specifici delle singole<br />

discipline<br />

Acquisire concetti guide per la<br />

comprensione del reale (spazio, tempo,<br />

causa, ecc.) e le conoscenze fondamentali<br />

relative alle varie discipline.<br />

Ampliare l’orizzonte intellettuale e culturale<br />

attraverso la conoscenza di realtà lontane<br />

sviluppando una mentalità critica aperta alla<br />

comprensione della multiforme realtà<br />

attuale<br />

Maturare una autonoma capacità di scelte<br />

per il proprio orientamento negli studi<br />

successivi.<br />

Acquisire l’abitudine di procedere con<br />

metodo di lavoro vero e proprio.<br />

Consolidare i concetti guida per la<br />

comprensione del reale (spazio, tempo,<br />

causa, ecc.) e delle conoscenze<br />

fondamentali relative alle varie discipline.<br />

Comprendere, usare e produrre linguaggi<br />

verbali e non verbali, specifici delle singole<br />

discipline.<br />

Sviluppare l’esigenza di operare secondo un<br />

criterio di chiarezza e sistematicità,<br />

estensibile a qualsiasi settore dell’attività<br />

umana.<br />

Guidare gli alunni verso la consapevolezza<br />

della valenza plurifunzionale del linguaggio,<br />

in modo che imparino ad avvalersi delle<br />

facoltà linguistiche sia a livello attivo<br />

(adeguare i mezzi linguistici a scopi<br />

situazioni diverse), sia a livello passivo<br />

(codificare i messaggi per coglierne<br />

l’intenzione comunicativa).<br />

Usare correttamente e consapevolmente gli<br />

strumenti di lavoro (diario, libri di testo,<br />

atlante, vocabolario, computer, quotidiano,<br />

…).<br />

Acquisire i linguaggi appropriati delle<br />

singole discipline; esercizio e sviluppo della<br />

capacità critica.<br />

Analizzare e comunicare le proprie<br />

esperienze con un linguaggio adeguato<br />

Saper comunicare in modo pertinente nel-le<br />

diverse situazioni comunicative.<br />

Analizzare le esperienze vissute;<br />

Cogliere relazioni tra testo e realtà vissute,<br />

descritte e rappresentate.<br />

Analizzare, sintetizzare e valutare un testo.<br />

Prendere coscienza di sé, della realtà<br />

circostante e degli ambienti lontani<br />

imparando a diventare cittadini del mondo.<br />

Considerare e comprendere le modalità<br />

espressive altrui con mente aperta e critica.<br />

Prendere coscienza delle proprie capacita ed<br />

aspirazioni e rendersi responsabili del<br />

proprio progetto di crescita imparando a<br />

lavorare con impegno.<br />

�� capire e farsi capire<br />

�� percepire, osservare, analizzare la<br />

realtà oggettuale<br />

�� analizzare i propri vissuti e altri<br />

codici<br />

�� analizzare, sintetizzare e valutare un<br />

testo<br />

�� comunicare in modo pertinente e<br />

differenziale<br />

�� cogliere relazioni tra testo e realtà<br />

descritta/rappresentata.<br />

�� comunicare in modo chiaro e<br />

pertinente nelle singole discipline.<br />

Sicuro possesso del metodo di lavoro:<br />

autonomia operativa, capacità di<br />

organizzazione, spirito di collaborazione.<br />

�� Elaborare contenuti;<br />

�� Produrre materiali originali;<br />

�� Sviluppare le capacità di analisi e di<br />

sintesi;<br />

�� Partecipare in modo produttivo al<br />

dia-logo didattico–educativo con i<br />

docenti e con i compagni.<br />

14


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

5.2 Obiettivi disciplinari<br />

Per ogni disciplina gli insegnanti fanno riferimento agli obiettivi indicati nella scheda personale<br />

dell’alunno, riportati nel registro personale del docente.<br />

5.3 Linee metodologiche<br />

a) Programmazione collegiale di obiettivi educativi e cognitivi trasversali. Gli insegnanti della<br />

stessa disciplina concordano gli obiettivi cognitivi trasversali specifici e i relativi contenuti.<br />

b) All’interno dei consigli di classe o interclasse si progettano e si mettono in atto interventi<br />

individualizzati di recupero/potenziamento per favorire il processo di maturazione globale di ogni<br />

alunno.<br />

c) Programma differenziato per obiettivi e contenuti per alunni disabili o con particolari difficoltà e<br />

stranieri con una scarsa conoscenza della lingua italiana.<br />

d) Collaborazione con la scuola dell’infanzia e secondaria di II grado per favorire la continuità<br />

didattica.<br />

5.4 Strategie educative e didattiche<br />

Il collegio dei Docenti, consapevole di quanto sia mutata la realtà scolastica rispetto agli anni<br />

passati, individua gli atteggiamenti educativi più proficui e propone le seguenti procedure<br />

didattiche:<br />

a) incentivare l’autostima e la disponibilità ad apprendere mediante interventi di accoglienzaaccettazione-orientamento<br />

in un clima di benessere relazionale.<br />

b) illustrare “a cosa serve “ la materia insegnata nella vita, nello studio e nel lavoro.<br />

c) Presentare quali sono i criteri di valutazione delle prestazioni richieste.<br />

d) Attuare il contratto formativo in modo trasparente presentando la programmazione disciplinare<br />

con obiettivi, contenuti essenziali, tempi, strumenti di verifica, eventuali modalità di recupero e<br />

potenziamento.<br />

e) accertare i livelli di padronanza dei prerequisiti fondamentali mediante prove e strumenti di<br />

osservazione sistematica.<br />

f) mostrare come è organizzato il libro di testo, illustrando la funzione delle varie parti (indici,<br />

immagini, didascalie, eserciziari, materiali per l’approfondimento…) ed esercitare gli alunni in<br />

attività di rapida consultazione e di ricerca dati.<br />

g) Intervenire con esposizioni brevi e pertinenti, tenendo conto dei tempi attenzione-ascolto e<br />

accettando i diversi livelli di comprensione.<br />

h) sostenere i processi di comprensione e di memorizzazione visiva mediante schematizzazioni<br />

grafiche e sintesi.<br />

i) selezionare i contenuti essenziali, funzionali agli obiettivi di apprendimento e di sviluppo della<br />

capacità di rielaborare le conoscenze, collegandoli alle esperienze dei ragazzi.<br />

j) costruire verifiche e utilizzarne i risultati anche per organizzare eventuali percorsi di recupero e di<br />

potenziamento e per le necessarie revisioni della programmazione disciplinare.<br />

15


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

5.5 Inserimento ed integrazione<br />

5.5.1 Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri<br />

Già da anni attraverso l’analisi dei bisogni che stanno alla base dei progetti che aiutano<br />

l’inserimento degli alunni stranieri la scuola cerca di offrire una didattica adatta alle loro esigenze<br />

culturali e sociali usufruendo della collaborazione degli enti presenti nel territorio (Comune,<br />

CESTIM, ecc.).<br />

Nell’Istituto sono state messe in atto delle strategie e sono stati predisposti diversi strumenti per<br />

accogliere i nuovi alunni.<br />

L’iscrizione preliminare dell’alunno viene fatta in segreteria e successivamente viene fissato un<br />

incontro con l’alunno e i genitori.<br />

In questa occasione si raccolgono i primi elementi utili relativi al bambino straniero e alla sua<br />

famiglia e si verificano le competenze essenziali di cui è in possesso.<br />

1. Obiettivi a breve e medio termine<br />

- Individuare strumenti atti a conoscere le effettive competenze linguistiche e le abilità<br />

strumentali possedute dagli alunni stranieri che si inseriscono nella nostra scuola.<br />

- Predisporre percorsi individualizzati che prevedano momenti d’integrazione nel contesto<br />

della classe, momenti individualizzati di rinforzo e potenziamento.<br />

- Supportare gli insegnanti di classe con l’intervento di docenti della scuola che svolgono<br />

attività di recupero individualizzata e a piccoli gruppi in orario curricolare.<br />

2. Obiettivi a lungo termine<br />

- Educazione interculturale<br />

- Integrazione scolastica.<br />

5.5.2 Alunni disabili<br />

L'organizzazione delle attività di sostegno implica la responsabilità collegiale di tutti i docenti, al<br />

fine di favorire l'inserimento e lo sviluppo delle capacità degli alunni.<br />

Secondo la legge-quadro 104/92 sull'handicap, all'insegnante di sostegno è affidata l'intera classe in<br />

cui è inserito l'alunno munito di certificazione, quindi partecipa a tutte le attività del consiglio di<br />

classe, compresa la valutazione di tutti gli alunni.<br />

La conoscenza degli alunni è il primo passo di una programmazione individualizzata e le fonti da<br />

cui attingere informazioni inerenti alla loro reale situazione sono:<br />

- Incontri con i docenti delle scuole di grado precedente<br />

- Incontri con gli operatori ASL<br />

- Incontri con le famiglie<br />

- Documentazione della vita scolastica precedente e medico-diagnostica<br />

- Test d'ingresso adeguati e osservazioni sistematiche per individuare prerequisiti, potenzialità<br />

e difficoltà.<br />

Su queste basi viene redatto un <strong>Piano</strong> Educativo Personalizzato (P.E.P.) in cui si stabiliscono<br />

obiettivi formativi e cognitivi ed un percorso didattico dettagliato atto a conseguirli, mediante<br />

modalità e strumenti rispettosi delle esigenze e della situazione reale della persona.<br />

16


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Per i ragazzi con handicap particolarmente gravi è prevista, ove possibile, anche la stesura del<br />

Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), la cui formulazione scaturisce dalle riunioni dell'équipe<br />

inter-professionale (Scuola, Famiglia, ASL ed altri operatori presenti sul territorio).<br />

Nei casi in cui ci siano limitazioni all'autonomia fisica, l'ASL fornisce alla scuola il supporto di un<br />

operatore-educatore che dovrà assistere l'alunno anche dal punto di vista pratico e aiutarlo nei<br />

rapporti interpersonali e di socializzazione con insegnanti e compagni.<br />

5.6 Patto educativo di corresponsabilità fra Scuola, Alunni e Famiglie<br />

Il patto educativo di corresponsabilità tra scuola, alunni e famiglie si propone di rendere espliciti i<br />

diritti e i doveri di tutti i soggetti che partecipano al pro-cesso di insegnamento/apprendimento allo<br />

scopo di favorire la reciproca comprensione e collaborazione.<br />

Di seguito vengono indicati i principali diritti e doveri delle parti coinvolte. Il loro rispetto offrirà<br />

maggiori possibilità per conseguire buoni risultati in funzione dei livelli d’apprendimento e della<br />

serena convivenza nella scuola.<br />

I Docenti s’impegnano:<br />

- a formulare Programmazioni educativo-didattiche coerenti con le Indicazioni Nazionali e<br />

con il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> d’Istituto per raggiungere obiettivi di maturazione della<br />

personalità degli alunni nonché del loro miglior livello d’istruzione.<br />

- a realizzare percorsi formativi che favoriscano l’impegno personale e la corretta convivenza<br />

civile.<br />

- a stabilire le migliori condizioni di dialogo con gli alunni e con le loro famiglie.<br />

- a contribuire allo sviluppo ed all’orientamento degli alunni perseguendo la loro presa di<br />

coscienza di interessi ed attitudini.<br />

- a creare un sereno clima di classe che garantisca le relazioni e l’apprendimento nel rispetto<br />

dei ruoli tra discente e docente.<br />

- a garantire l’interesse degli alunni con un’azione didattica sequenziata nella gradualità del<br />

processo logico.<br />

- a dare chiarezza alla comunicazione degli obiettivi dell’azione didattica e dei criteri di<br />

valutazione.<br />

- a proporzionare gli impegni di lavoro degli alunni sia durante la frequenza scolastica sia a<br />

casa in riferimento esclusivo all’attività didattica svolta.<br />

- a tenere adeguatamente informate le famiglie sul rendimento e sul comportamento degli<br />

alunni.<br />

- a interagire con le famiglie per rimuovere eventuali cause di demotivazione, disagio e scarso<br />

impegno.<br />

I Collaboratori Scolastici s’impegnano:<br />

- a provvedere alla quotidiana pulizia degli arredi, delle pertinenze e degli ambienti scolastici.<br />

- a sorvegliare gli alunni nelle aule, nei laboratori e negli ambienti comuni in occasione della<br />

temporanea assenza del docente.<br />

- a disimpegnare il servizio di custodia e di sorveglianza dei locali e pertinenze della scuola,<br />

- a vigilare gli alunni collaborando con i docenti.<br />

- a vigilare gli alunni particolarmente durante l’intervallo e nelle fasi d’accesso ai servizi<br />

igienici.<br />

- a vigilare e ad assistere gli alunni durante il servizio di mensa.<br />

17


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

- a svolgere compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni nei periodi<br />

immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante il<br />

ricevimento del pubblico.<br />

- a prestare ausilio materiale agli alunni diversamente abili nelle fasi di accesso alla scuola e<br />

di uscita dalla stessa nonché nella cura dell’igiene personale.<br />

- a collaborare con insegnanti e genitori nel processo formativo degli alunni.<br />

Il personale di segreteria s’impegna:<br />

- ad ottimizzare i servizi amministrativi secondo le necessità dell’utenza.<br />

Gli alunni s’impegnano:<br />

- a riconoscere il principio d’autorità ed i compagni.<br />

- ad osservare le regole della convivenza di gruppo rispettando persone e cose.<br />

- ad assumersi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni in caso di<br />

comportamenti contrari alla corretta convivenza e al rispetto delle persone e delle cose.<br />

- a lavorare con impegno e responsabilità osservando le prescrizioni e le indicazioni degli<br />

insegnanti.<br />

- a curare la propria persona e ad indossare abiti consoni all’ambiente scolastico.<br />

- ad essere rispettosi degli orari e delle consegne di lavoro a scuola ed a casa.<br />

- a dotarsi dei materiali di lavoro richiesti dalle lezioni.<br />

- a comunicare agli insegnanti difficoltà proprie o di gruppo allo scopo di ricercare le<br />

soluzioni di eventuali problematiche di convivenza.<br />

- ad affrontare con responsabilità eventuali insuccessi nel rendimento scolastico e nelle<br />

dinamiche relazionali.<br />

- a non umiliare e ingiuriare i compagni nonché ad evitare qualsiasi aggressione fisica.<br />

- a collaborare con i compagni e con gli operatori della scuola per affermare la positiva<br />

immagine pubblica dell’Istituto.<br />

- a non portare a Scuola il cellulare e altri apparecchi elettronici come da disposizioni<br />

ministeriali. Qualora sia reso indispensabile da ragioni familiari il cellulare sarà custodito<br />

spento nello zaino.<br />

Le famiglie s’impegnano:<br />

- a collaborare costruttivamente con la Scuola per la formazione dei loro figli.<br />

- a fornire agli insegnanti ogni informazione utile ai processi di formazione.<br />

- a collaborare con la scuola nel sostenere l’apprendimento delle regole di convivenza e<br />

l’assunzione d’impegno e responsabilità degli alunni.<br />

- a collaborare con la scuola controllando il lavoro dei figli con particolare riguardo ai compiti<br />

da svolgere a casa.<br />

- a controllare che gli alunni siano forniti dei materiali necessari all’attività scolastica.<br />

- a firmare tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia nonché a fornire le<br />

giustificazioni delle assenze allegando gli eventuali certificati medici obbligatori dopo<br />

cinque giorni di malattia.<br />

- impedire che i figli portino a scuola telefoni cellulari fatte salve inderogabili necessità<br />

familiari. La proibizione assoluta riguarda ogni altro tipo di apparecchio elettronico.<br />

- ad intervenire ai periodici colloqui con i docenti in relazione al rendimento e al<br />

comportamento scolastico dei figli.<br />

18


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

5.7 Valutazione e verifica degli alunni<br />

La valutazione/verifica va intesa come parte costitutiva del processo di programmazione; entrambe<br />

impongono la raccolta di informazioni costanti e attendibili sia per la progettazione, sia per la<br />

riformulazione degli itinerari formativi.<br />

Il processo di valutazione-verifica:<br />

SERVE<br />

- a mettere in evidenza i traguardi raggiunti<br />

- a rendere gli alunni:<br />

�� consapevoli dei punti di forza e di debolezza<br />

�� responsabili degli impegni da intraprendere<br />

�� capaci di indirizzare i propri sforzi ad un fine motivati<br />

SI ESPLICA<br />

- con prove periodiche di accertamento e osservazioni sistematiche attraverso cui:<br />

�� si verifica l’apprendimento di conoscenze, di concetti disciplinari a livelli diversi di<br />

complessità<br />

�� si accerta la padronanza di diversi processi e operazioni mentali<br />

L’accertamento sistematico ha lo scopo di:<br />

- verificare e valutare il metodo didattico assunto e l’aderenza dello stesso alle reali capacità<br />

di ogni alunno/a<br />

- predisporre possibili variazioni di quanto programmato apportando modifiche, integrazioni,<br />

ampliamenti<br />

Per la scuola e gli insegnanti l’apprendimento è un momento di verifica delle scelte di<br />

programmazione educativa e didattica e dei metodi di insegnamento adottati, per gli alunni deve<br />

diventare uno strumento consapevole di crescita e miglioramento ed avere quindi un carattere e<br />

orientativo.<br />

Il processo di valutazione ha maggiore valenza formativa per l’alunno se mira ad evidenziare le<br />

mete, anche minime, già raggiunte e valorizzare le sue risorse.<br />

Il momento valutativo, così come quello di programmazione a cui è organicamente correlato, si<br />

sviluppa in più fasi:<br />

- iniziale<br />

- intermedia<br />

- finale<br />

Uno stretto collegamento deve stabilirsi tra la rilevazione della situazione di partenza,<br />

l’identificazione dei fini e degli obiettivi generali, la selezione e l’utilizzazione dei contenuti<br />

culturali, nonché dei metodi, delle attività e delle esperienze educative scolastiche.<br />

L’accertamento sistematico ha lo scopo di verificare e valutare:<br />

- i risultati dell'apprendimento in rapporto all'andamento personale dell'alunno;<br />

- la qualità dell'impegno personale;<br />

- la partecipazione e collaborazione nelle attività di gruppo e di classe;<br />

- l’acquisizione di metodo di studio e abilità;<br />

19


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Per la Scuola Secondaria di I grado la valutazione finale, in sede d'esame di licenza, sarà coerente<br />

con il giudizio di ammissione e farà riferimento al curriculum triennale e ai risultati delle prove<br />

d'esame.<br />

Le valutazioni vengono comunicate all'allievo e ai genitori:<br />

- a conclusione di ogni singola prova, con registrazione sul libretto personale e sul registro del<br />

professore;<br />

- periodicamente tramite 2 colloqui generali (pomeridiani) con i genitori;<br />

- alla fine dei due quadrimestri, sulle schede di valutazione.<br />

Il processo di valutazione/verifica è un’azione informativa, orientativa e motivante nei confronti<br />

della famiglia e degli/lle alunni/e.<br />

20


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6 Risorse della scuola<br />

6.1 I progetti<br />

Progetti e attività della Fraccaroli<br />

“Canto corale”<br />

Progetto europeo “Più frutta a Scuola”<br />

Progetto comunale “Io sono un bambino sicuro”<br />

Doposcuola<br />

Prescuola<br />

Progetti e attività della Nievo<br />

“Giovani Cronisti al Chievo”<br />

“ Olimpiadi scolastiche di Quartiere”<br />

“ Scacchi a Scuola”<br />

“Educazione Stradale”<br />

“ Potenziamento della Lingua Inglese con madre lingua”<br />

“ Teatro Creativo con ass.ne AIDA”<br />

“ Educazione alla Salute con interventi di Esperti “<br />

“Adesione al Progetto europeo Più frutta a Scuola”<br />

“Progetto della Guardia Forestale Conosci gli alberi e gli ambienti autoctoni”<br />

“ Visite e uscite didattiche “<br />

“ Fiera del libro”<br />

Progetti in comune Fraccaroli-Nievo<br />

“ Musica per d’insieme per crescere”<br />

“ Progetto Continuità”<br />

“Partecipazione ai giochi della gioventù”<br />

“Più sport a Scuola”<br />

“ Esperienze ludico motorie e neurofunzionali”<br />

“ Attività extrascolastiche “<br />

“ Maggio Scuola”<br />

“ Corsi di Recupero”<br />

21


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Sede Fraccaroli<br />

Tabella di riepilogo dei progetti dell’ I.C. Valdonega<br />

Scuola Primaria Scuola Secondaria di<br />

I Grado<br />

Sede Nievo<br />

Continuità Scuola Primaria/Secondaria<br />

Corsi di recupero<br />

Doposcuola<br />

Attività extrascolastiche<br />

Sede Catullo<br />

Esperienze ludico motorie e neurofunzionali Ed. alla salute<br />

Musica per d’insieme per crescere Giochi sportivi studenteschi<br />

Giochi della gioventù<br />

Orientamento - A.T.O.F.<br />

Più sport a Scuola Teatro stabile Catullo<br />

Maggio Scuola<br />

Potenziamento lingua inglese<br />

Prescuola Avviamento studio latino<br />

Più frutta a Scuola<br />

Io sono un bambino sicuro<br />

Canto corale Scacchi a Scuola<br />

Esperienze di Teatro Creativo con<br />

Associazione “ AIDA”<br />

Adesione al Progetto della Guardia<br />

Forestale Conosci gli alberi e gli<br />

ambienti autoctoni<br />

Leggere per leggere e<br />

fiera del libro<br />

Progetto giovani Cronisti al Chievo<br />

Olimpiadi scolastiche di Quartiere<br />

Educazione alla Salute con interventi<br />

di Esperti<br />

Scuola in Ospedale<br />

Gestione videoconferenza<br />

Maggioscuola<br />

Giornalino “Guarire studiando”<br />

22


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.1 “Avviamento allo studio del latino”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

La legge n° 348 del 16/6/1977 recita che “l’insegnamento della lingua italiana avrà un più adeguato<br />

sviluppo nel quadro di rafforzamento dell’Educazione linguistica, che tenga presente “l’origine<br />

latina della lingua e la sua evoluzione storica”.<br />

Con questa legge è caduto il latino come materia autonoma, ma non è caduto il nesso tra lingua<br />

latina e lingua italiana.<br />

Rifacendosi allo spirito di questa legge alcuni docenti della Catullo hanno inserito in ore curricolari<br />

lo studio del latino non più programmato come nel passato, ma presentato comunque nei suoi<br />

elementi fondamentali, essenziali per il confronto linguistico che l’insegnante potrà fare tra le due<br />

lingue.<br />

Ciascun docente, in base al monte ore disponibile per la lingua italiana e dopo accurata analisi della<br />

classe, all’interno della programmazione personale, potrà dedicare un’ora settimanale al latino a<br />

partire dalla classe seconda.<br />

6.1.2 “Continuità scuola primaria/secondaria”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

Nel passaggio da un ordine di scuola all’altro si riscontrano spesso difficoltà che sono, a volte,<br />

causa di disagio e di abbandono scolastico.<br />

Per garantire un percorso formativo organico e completo dell'alunno è richiesta e prevista, anche<br />

dalla legislazione scolastica, una forte collaborazione fra i vari ordini di scuola e gli istituti<br />

comprensivi sono senza ombra di dubbio avvantaggiati, poiché si trovano davanti ad una realtà che<br />

favorisce forme di raccordo organizzativo oltre che pedagogico e curricolare tra scuola primaria e<br />

secondaria.<br />

I piani d’intervento per promuovere la continuità prevedono il coordinamento dei curricoli di alcune<br />

discipline (italiano e matematica) e forme di continuità verticale mediante l’attivazione di laboratori<br />

(linguistico, artistico e informatico) nelle classi ponte (classi 5° della scuola primaria e classi 1°<br />

della scuola secondaria di I grado).<br />

6.1.3 “Educazione alla salute”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

Il progetto si attua in tutte le classi in orario curricolare e si propone soprattutto di sensibilizzare gli<br />

alunni a corretti stili di vita attraverso informazioni semplici volte a migliorare le loro conoscenze<br />

sulle patologie direttamente connesse a “irregolarità di comportamento”.<br />

Si prevede la seguente articolazione dei contenuti:<br />

CLASSI PRIME<br />

L’igiene dell’ambiente in cui si vive (la casa, la scuola, l’aria, l’acqua).<br />

Conoscenza delle cause, delle modalità di trasmissione delle principali malattie infettive. Loro<br />

prevenzione (profilassi indiretta).<br />

CLASSI SECONDE<br />

Igiene del corpo umano (alimentazione corretta, necessità di svolgere attività fisica . . .)<br />

Profilassi specifica: vaccini e sieri.<br />

Conoscenza delle principali alterazioni di apparati e organi.<br />

Intervento di un esperto che approfondirà il problema della dipendenza da fumo.<br />

Corso di educazione all’affettività, condotto da una psicopedagogista, in collaborazione con docenti<br />

e genitori .<br />

Visita ad una Farmacia per avviare gli alunni ad un corretto uso dei farmaci.<br />

23


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

CLASSI TERZE<br />

La droga.<br />

L’abuso di farmaci.<br />

La sessualità umana.<br />

L’AIDS.<br />

Le malattie ereditarie.<br />

Principali alterazioni prodotte dall’uomo sull’ambiente, loro aspetti positivi e negativi.<br />

Intervento di esperti dell’ unità di prevenzione (SERT) per approfondire il tema delle dipendenze da<br />

sostanze psico attive.<br />

Corso di educazione all’affettività, condotto da una psicopedagogista , in collaborazione con<br />

docenti e genitori.<br />

6.1.4 “Educazione alla salute”<br />

Scuola primaria Nievo<br />

Rivolto alle classi quinte si pone di affrontare le problematiche connesse all’età adolescenziale. Con<br />

l’obiettivo di conoscere le trasformazioni psico-fisiche nel periodo adolescenziale attraverso<br />

l’illustrazione delle principali trasformazioni corporee che caratterizzano il passaggio dall’infanzia<br />

all’adolescenza. Il percorso sarà introdotto nel quadro dei programmi ministeriali di ed. scientifica e<br />

con l’ausilio di una esperta pediatra, che ha già condotto questo tipo di lavoro nei precedenti anni<br />

scolastici , con successo e notevole gradimento anche da parte dei genitori.<br />

6.1.5 “Giochi sportivi studenteschi”<br />

Tutte le sedi<br />

L’obiettivo principale dell’educazione motoria durante il triennio della scuola secondaria di 1°<br />

grado è quello di affinare gli schemi motori di base attraverso esercitazioni comprendenti corse,<br />

lanci, salti, arrampicate e rotolamenti, espressi nelle discipline sportive di pallavolo, pallacanestro,<br />

palla base, atletica leggera e ginnastica artistica.<br />

Per motivare maggiormente gli alunni ad “una sana competizione” con se stessi e con gli altri<br />

coetanei, la scuola secondaria Catullo prosegue nella tradizione partecipando ai “Giochi Sportivi<br />

Studenteschi”: Corsa Campestre, staffetta ed in linea, fase Provinciale e Giochi di Abilità per le<br />

classi prime fase Provinciale.<br />

Nell’ambito scolastico interno, si organizzano:<br />

�� Tornei di pallavolo, divisi per classi<br />

�� Corsa Campestre<br />

�� Giochi di Abilità per le classi prime<br />

�� Giochi di atletica Leggera divisi per classi.<br />

Da quest’anno scolastico è partito anche il gruppo sportivo tenutosi con frequenza settimanale con<br />

lo scopo di dare un’ulteriore possibilità di allenamento e divertimento agli studenti partecipanti.<br />

La possibilità di partecipare alle gare scolastiche è estesa a tutti gli alunni, e gli atleti selezionati<br />

parteciperanno alle gare provinciali dei giochi.<br />

La scuola Primaria parteciperà alle fasi invernali e primaverili dei Giochi della Gioventù ed ai<br />

G.S.S. di Scacchi.<br />

24


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.6 Più sport a scuola<br />

Scuola primaria – Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Contattati e coadiuvati da un esperto Isef, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alle discipline<br />

sportive, vengono proposti degli interventi di esperti qualificati, rappresentanti di alcune<br />

associazioni sportive che operano sul territorio.<br />

Costo: gratuito<br />

6.1.7 Giovani Cronisti al Chievo<br />

Iniziativa proposta dall’ AC Chievo Verona e finalizzata a diffondere e implementare i valori<br />

educativi dell’attività ludico-sportiva per coniugarli con l’educazione alla socialità, alla legalità, al<br />

rispetto, alla tolleranza, all’integrazione. Particolarità dell’iniziativa è la connotazione<br />

pluridisciplinare, poiché intende fornire stimoli per azioni didattiche che sviluppino l’educazione<br />

linguistica, quella motoria, quella grafico-pittorica. Il progetto prevede l’incontro con due giocatori<br />

della Prima Squadra e/o primavera ; autografi e foto di gruppo , visita guidata alle varie aree dello<br />

stadio (spogliatoi, spalti, ecc.) Realizzazione da parte dei ragazzi di un articolo sulla mattinata allo<br />

stadio oppure: Elaborato grafico – pittorico - striscione; gli elaborati andranno inviati all’Ufficio<br />

Stampa del Chievo per accedere ad un concorso a premi<br />

6.1.8 Esperienze ludico- motorie e neurofunzionali<br />

Scuola primaria – Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Progetto a cui l’Istituto aderisce già da alcuni anni con riscontro molto positivo, esso si articola in<br />

lezioni di un’ora settimanale che coprono l’intero anno scolastico e vedono la collaborazione di due<br />

esperti laureati Isef. Gli obiettivi cui mira il corso sono in linea con le programmazioni didattiche di<br />

Scienze motorie.<br />

6.1.9 Più frutta a Scuola<br />

Scuola primaria – Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Progetto patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I bambini riceveranno per<br />

due volte alla settimana una merenda a base di frutta e parteciperanno ad un’uscita ad una fattoria<br />

didattica.<br />

Costo: gratuito.<br />

6.1.10 Io sono un bambino sicuro<br />

Scuola primaria – Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Visione di uno spettacolo di burattini tenuto da attori professionisti riguardanti la tematica della<br />

sicurezza in casa. Partecipazione di un Vigile del Fuoco.<br />

Interventi della polizia municipale sulle tematiche della sicurezza stradale. Simulazione di percorsi<br />

in bici nel parco giochi antistante la scuola “ Nievo”<br />

Costo: gratuito.<br />

6.1.11 “I denti amici del nostro sorriso”<br />

Scuola primaria – Sede Nievo<br />

Il progetto si propone di conoscere ed aver cura dei propri denti. È attuato in collaborazione con gli<br />

specialisti in odontoiatria; la partecipazione è gratuita.<br />

25


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.12 “Educazione alimentare”<br />

Scuola primaria – Sede Nievo<br />

Con questo progetto si intendono perseguire i seguenti obiettivi:<br />

- comprendere l’importanza di una corretta alimentazione;<br />

- conoscere gli alimenti e la loro origine;<br />

- sapere che è necessario modificare l’alimentazione nel corso della vita;<br />

- conoscere il corpo umano e come il cibo viene trasformato e utilizzato;<br />

- conoscere i principali gruppi alimentari;<br />

- conoscere alcuni prodotti del proprio territorio;<br />

La partecipazione è gratuita.<br />

6.1.13 “Avviamento al canto corale”<br />

Scuola primaria – Sede Fraccaroli<br />

Le classi saranno avviate al canto corale usufruendo della professionalità e preparazione di un<br />

maestro di musica. I bambini parteciperanno al MaggioScuola con le canzoni che avranno appreso<br />

grazie a questo percorso corale.<br />

6.1.14 “Musica per d’insieme per crescere“<br />

Scuola primaria - Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Si tratta di un accordo di rete tra Istituzioni scolastiche statali di Verona finalizzato a realizzare un<br />

progetto sperimentale di didattica musicale rivolto a bambini e bambine dai cinque agli undici anni.<br />

Il progetto scaturisce da un crescente interesse verso la musica e l’utilizzo di piccoli strumenti<br />

musicali. Darà l’opportunità di costruire continuità tra percorsi di educazione musicale nel<br />

passaggio tra un ordine di scuola e un altro in una città dove è presente l’Arena, l’Ente Lirico e<br />

l’Accademia Filarmonica.<br />

La durata prevista è di circa tre mesi, il costo è di 5 € per alunno.<br />

6.1.15 Maggio scuola<br />

Scuola primaria - Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

Nell’ambito del progetto comunale rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, presentazione ai<br />

genitori di una selezione delle attività più significative svolte durante l’anno scolastico. La sede<br />

sarà il palazzo della Gran Guardia.<br />

6.1.16 “Leggere per leggere”<br />

Scuola primaria– Sede Nievo<br />

Coinvolge tutti gli alunni e gli insegnanti della sede “Nievo” in orario scolastico.<br />

Si prefigge di promuovere negli alunni il piacere della lettura attraverso letture animate, dialoghi<br />

con gli autori, produzioni individuali e di gruppo.<br />

Il progetto, della durata dell’intero anno scolastico, si concluderà con l’allestimento di una<br />

mostra/fiera del libro in collaborazione con una libreria di Verona.<br />

6.1.17 Laboratorio Teatrale Scuola Primaria Nievo<br />

La finalità è di sviluppare l’autonomia e l’originalità di ciascun bambino attraverso esperienze che<br />

permettono di confrontarsi con le proprie mozioni, con i propri limiti e le proprie risorse; con<br />

l’obiettivo di far emergere e recuperare l’integrità dell’individuo attraverso la pedagogia attiva della<br />

relazione e della comunicazione artistica. Le tematiche trattate nelle attività di laboratorio teatrale di<br />

15 ore circa, faranno riferimento ad un ambito interdisciplinare<br />

26


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

6.1.18 Nievo - Laboratorio di Lingua Inglese con madre Lingua<br />

Il progetto sarà organizzato in brevi unità di apprendimento con precisi contenuti lessicali,<br />

grammaticali e semantici. Verrà stimolata la riflessione di tipo induttivo sulle nuove strutture e<br />

funzioni comunicative. Gli alunni dovranno dimostrare di aver acquisito una buona comprensione<br />

ed una soddisfacente abilità di interazione orale.<br />

Si effettueranno letture di brevi testi, si svolgeranno esercizi e dialoghi, sia con l’insegnante, che fra<br />

alunni. si ascolteranno CD ROM per lo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione.<br />

Verranno utilizzati attività di giochi per rinforzare le abilità linguistiche acquisite e per<br />

sensibilizzare gli alunni all’importanza dell’ambiente prendendo spunta da iniziative proposte nella<br />

Gran Bretagna.<br />

6.1.19 “Scacchi a scuola”<br />

Scuola primaria – Sede Nievo<br />

Considerata l’esperienza pluriennale fatta da alcune classi della Scuola Nievo, visti i risultati di tipo<br />

educativo, didattico e agonistico raggiunti, raccolta la richiesta dei bambini e dei genitori, viene<br />

riproposto per tutte le classi 3°/4°/5° il Progetto “ Scacchi a Scuola” quale integrazione del percorso<br />

educativo – didattico.<br />

Il gioco degli scacchi è sicuramente un mezzo di comunicazione non verbale, un linguaggio<br />

alternativo attraverso il quale ogni giocatore comunica al suo avversario la propria strategia di<br />

gioco, il modo di utilizzare i propri pezzi, le proprie capacità logico-deduttive e viene valorizzato il<br />

lavoro di gruppo.<br />

Le insegnanti presenteranno l’attività supportate dall’intervento di un esperto esterno per un monte<br />

ore minimo di 5 ore per ciascuna classe coinvolta. Nel Plesso esiste del materiale didattico<br />

specifico.<br />

Si organizza un mini torneo di Plesso per partecipare ai GSS promozionali che, negli ultimi anni ,<br />

si sono tenuti a Valeggio s/Mincio (Vr) ed alle eventuali fasi successive.<br />

La partecipazione ai tornei è finalizzata a una più approfondita acquisizione delle tecniche, ma<br />

soprattutto al rafforzamento del carattere, alla capacità di affrontare situazioni problematiche anche<br />

in situazioni di “amichevole” agonismo, controllando la propria emotività.<br />

La partecipazione è gratuita per gli alunni; in caso di partecipazione ai tornei sarà richiesto un<br />

contributo per il trasporto con pullman.<br />

6.1.20 “Orientamento” – A.T.O.F.<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

La scuola riconosce che orientare, specialmente nel campo scolastico, significa inserire il soggettoalunno<br />

in un processo formativo che gli consenta di saper effettuare scelte soddisfacenti e valide per<br />

se stesso e per il mondo in cui dovrà operare produttivamente, esprimendo al meglio tutte le sue<br />

potenzialità.<br />

L'intero processo di orientamento è previsto dall'azione educativa svolta in famiglia e a scuola, ma<br />

anche da tutte le agenzie culturali dell'ambiente in cui il soggetto vive.<br />

Il nostro Istituto è partner da qualche anno del progetto A.T.O.F. (Azioni Territoriali di<br />

Orientamento Formativo). E’ un progetto che, in una logica di collaborazione sinergica tra Scuole<br />

Secondarie di II grado, Istituti Superiori e Formazione Professionale, si propone di migliorare la<br />

qualità dell’orientamento.<br />

L’articolazione dell’azione formativa a cura di operatori esterni di orientamento, è la seguente:<br />

�� Presentazione alle famiglie<br />

�� Lavori di gruppo rivolti ai ragazzi in orario scolastico al fine di far emergere le loro<br />

aspettative rispetto al futuro scolastico, le loro capacità decisionali e presentare le diverse<br />

opportunità formative presenti sul territorio<br />

�� Valutazione finale delle azioni<br />

27


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Si tratta di un progetto in rete a cui hanno aderito molte scuole di I e II grado della provincia e classi<br />

della terza e della seconda media.<br />

Il progetto prevede anche il coinvolgimento dei genitori e incontri individuali su richiesta dei<br />

singoli alunni.<br />

A conclusione del percorso formativo vengono analizzati i vari settori produttivi e i vari tipi di<br />

scuola secondaria di secondo grado attraverso una serie di incontri con docenti e alunni delle<br />

superiori e con visite agli istituti.<br />

6.1.21 Corsi di recupero<br />

Scuola primaria – Sedi Nievo e Fraccaroli<br />

I corsi si attiveranno in corso d’anno per piccoli gruppi di alunni in difficoltà di apprendimento e si<br />

terranno in orario scolastico a seconda delle esigenze.<br />

6.1.22 “Corsi di recupero pomeridiano”<br />

Scuola secondaria di I grado<br />

Si attivano in caso di situazioni di difficoltà su progetti a tal fine predisposti e regolarmente<br />

approvati dagli organi competenti (Consiglio di Classe e Consiglio di Istituto). I corsi sono<br />

normalmente di gruppo o di classe.<br />

6.1.23 “ Teatro stabile Catullo”<br />

Scuola secondaria di primo grado<br />

Con l’intervento di un esperto di teatro si vuole aiutare gli alunni a sviluppare le loro abilità di<br />

espressione orale, approfondendo la conoscenza della lingua italiana, migliorando la dizione,<br />

memorizzando testi, recitando davanti ai compagni, spesso con la realizzazione di uno o più<br />

spettacoli teatrali da presentare ai genitori ed alle altre classi in diversi momenti dell’anno.<br />

6.1.24 “Potenziamento della lingua inglese”<br />

Scuola secondaria di primo grado<br />

Il progetto prevede lezioni di conversazione con insegnanti di madre lingua ed è rivolto agli alunni<br />

delle classi terze. Intende motivare i ragazzi allo studio della lingua e potenziare le capacità di<br />

comprensione e produzione orale.<br />

L’attività verrà svolta in orario pomeridiano con un massimo di 15/20 alunni per gruppo. La<br />

partecipazione è facoltativa. La spesa è per la gran parte a carico della scuola con un minimo<br />

contributo da parte delle famiglie.<br />

6.1.25 “Doposcuola”<br />

Tutte le sedi<br />

Scuola secondaria<br />

Il doposcuola è previsto dal lunedì al venerdì su richiesta delle famiglie. Viene organizzato solo se<br />

si raggiunge un numero minimo di iscrizioni (15).<br />

L’adesione è fatta al momento dell’iscrizione e viene confermata entro il mese di settembre.<br />

Include il tempo mensa e l’assistenza nell’esecuzione dei compiti e nello studio fino alle ore 15.50.<br />

È gestito da docenti della scuola. Il costo è a carico delle famiglie.<br />

Scuola primaria<br />

È attivo nei pomeriggi in cui non è previsto il rientro a scuola.<br />

Include il tempo mensa e prevede sia l’assistenza nell’esecuzione dei compiti che attività di<br />

animazione e di laboratorio fino alle ore 16.00.<br />

28


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

È gestito da associazioni esterne. Il costo è a carico delle famiglie.<br />

6.1.26 “Prescuola”<br />

Scuola primaria<br />

Il servizio viene istituito in caso di richieste motivate da parte dei genitori.<br />

L’Istituto mette a disposizione gli spazi all’interno dell’edificio.<br />

La sorveglianza degli alunni può iniziare mezz’ora prima dell’inizio delle lezioni ed è affidata ai<br />

collaboratori scolastici che diano la loro disponibilità al servizio con un incentivo economico.<br />

6.1.27 “Attività extrascolastiche”<br />

Scuola primaria e secondaria<br />

Si propone di:<br />

- avviare i bambini e i ragazzi alla pratica dell’attività sportiva considerata come fattore di<br />

formazione integrale umana e civile.<br />

- favorire l’ampliamento dell’educazione motoria dei Programmi Scolastici Nazionali<br />

- aprire la Scuola al territorio in un progetto di collaborazione fra l’istituzione scolastica, le<br />

associazioni sportive, culturali e le amministrazioni locali nell’interesse degli alunni e delle<br />

famiglie.<br />

Per questo si organizzeranno corsi, con istruttori federali di associazioni presenti sul territorio, che<br />

comprendono le varie discipline sportive.<br />

I corsi si svolgeranno in orario extrascolastico e a pagamento con un costo contenuto e agevolato.<br />

Tutti i corsi avranno cadenza settimanale a partire dal mese di Ottobre fino al mese di Maggio.<br />

6.2 Le strutture<br />

Sono presenti e funzionanti, nelle varie sedi, le seguenti “aule speciali”:<br />

Sede Catullo:<br />

- 13 aule per la didattica<br />

- Proiezioni<br />

- Sostegno<br />

- Laboratorio multimediale<br />

- Laboratorio di scienze<br />

- Aule speciali per l’Indirizzo musicale<br />

- Teatrino<br />

- Biblioteca<br />

- Palestra<br />

- Sale mensa<br />

- Cortili<br />

Sede Nievo:<br />

- 10 aule per la didattica attrezzate per le proiezioni<br />

- Laboratorio multimediale<br />

- Biblioteca<br />

- Palestra<br />

- Sala mensa<br />

- Cortili<br />

29


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Sede Fraccaroli :<br />

- 8 aule per la didattica<br />

- Laboratorio multimediale<br />

- Teatro<br />

- Biblioteca/Proiezioni<br />

- Palestra<br />

- Sala mensa<br />

- Cortile<br />

6.2.1 Laboratorio multimediale<br />

Da 18 anni, inizio anni ‘90, l’Istituto investe in attrezzature informatiche e multimediali maturando<br />

esperienze e professionalità.<br />

Il computer, se correttamente usato, è un mezzo particolarmente valido perché moltiplica le<br />

possibilità di comunicazione e di interazione tra gli individui dal momento che più numerosi e più<br />

efficaci diventano i canali di dialogo e, con le sue capacità di aggregazione e di integrazione delle<br />

conoscenze, costituisce uno stimolante "utensile per pensare ".<br />

L'introduzione dell'informatica nella scuola non deve essere solamente l'educazione all'uso di uno<br />

strumento, pur essenziale per la professione di domani, ma piuttosto deve affrontare il tema molto<br />

più complesso e delicato dello sviluppo di quelle capacità intellettuali e di quella cultura di cui la<br />

società avrà crescente bisogno nei prossimi anni.<br />

La via migliore per integrare il computer nell'attività didattica è quella di inserirlo nel curricolo<br />

esistente, piuttosto di aggiungere un insegnamento nuovo oppure nel contesto di una disciplina<br />

specifica.<br />

APPLICAZIONI DEL COMPUTER ALLA DIDATTICA<br />

Gli effetti di un'azione di insegnamento dipendono in gran parte dalla metodologia pedagogica<br />

adottata e qualunque strumento didattico, anche il computer deve essere introdotto come<br />

un'ulteriore e più potente tecnologia che ha la possibilità di essere contestualizzata rispetto ai diversi<br />

ambiti di utilizzo.<br />

L'uso intelligente e produttivo del computer e del software didattico porterà come conseguenza<br />

collaterale la familiarizzazione con questa tecnologia, spogliandola di elementi ansiogeni o<br />

disturbanti che per i ragazzi derivano spesso da forme devianti di mitizzazione.<br />

Progettazione, soluzione di problemi, algoritmizzazione, simulazione, costituiscono alcuni modelli<br />

cognitivi, propri dell'informatica, che possono essere trasferiti in altre aree del sapere, in varie<br />

situazioni di vita e di lavoro.<br />

Il computer nella didattica può entrare in diversi modi, ciascuno con una propria connotazione<br />

particolare riguardo alle valenze educative.<br />

INFORMATICA COME STRUMENTO<br />

a) Progettazione e documentazione didattica: ad uso esclusivo dell'insegnante per organizzare e<br />

progettare l'attività didattica (registrazione dati, stesura di relazioni, valutazione, registro<br />

elettronico).<br />

b) Trasmissione di conoscenze: scelto o preparato dall'insegnante, questo software è utilizzato come<br />

una lezione frontale, un po' più accattivante.<br />

c) Programmi applicativi: usati dagli allievi con l'aiuto dell'insegnante; il loro uso è funzionale alla<br />

produzione di elaborati (Foglio di calcolo elettronico, Data Base, Elaboratori di testi, Programmi<br />

GIS per l’analisi e lo studio del territorio, Programmi di geometria dinamica, ecc.).<br />

30


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

7 Organizzazione<br />

7.1 Collegio docenti<br />

(ex art. 7 del D.L. n. 297/94)<br />

È composto da tutto il personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio nella scuola ed è<br />

presieduto dal capo d'Istituto.<br />

Può articolarsi in dipartimenti, commissioni o gruppi di lavoro.<br />

Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico della Scuola e programma l’azione<br />

educativa favorendo il coordinamento interdisciplinare:<br />

- Delibera il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> per gli aspetti formativi, di organizzazione della<br />

didattica e pedagogici; al fine di avanzare proposte al Consiglio di Istituto per la definizione<br />

del progetto.<br />

- Formula proposte al Dirigente per la formazione e composizione delle classi, dell'orario<br />

delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche<br />

- Valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'attività didattica<br />

- Provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe<br />

- Adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione e di<br />

aggiornamento dei Docenti dell’Istituto<br />

- Elegge, nel suo seno, i Docenti che faranno parte del Comitato per la valutazione del<br />

servizio del personale insegnante<br />

- Esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso<br />

profitto o di irregolare comportamento degli alunni<br />

- Delibera, ai fini della valutazione degli alunni, la suddivisione dell'anno scolastico in due o<br />

tre periodi<br />

- Programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap<br />

- Esprime parere al Dirigente in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione<br />

cautelare del personale docente<br />

- Esprime parere, per gli aspetti didattici, per le iniziative di educazione alla salute e<br />

prevenzione delle “devianze”<br />

- Formula indicazioni circa lo svolgimento degli interventi didattici educativi integrativi.<br />

Nell'adozione delle sue delibere tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei Consigli di classe.<br />

Si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il piano annuale delle attività,<br />

fatti salvi i casi di necessità.<br />

Le riunioni hanno luogo durante l’orario di servizio, in ore non coincidenti con l’orario di lezione.<br />

Le funzioni di segretario sono attribuite, dal Dirigente, ad uno dei docenti membri del Collegio dei<br />

docenti.<br />

7.2 Consiglio d’Istituto<br />

(ex art. 8 del D.L. 297/94 e 3° comma dell’art. 3 del D.P.R. n. 275/99)<br />

È costituito da 19 componenti di cui: otto rappresentanti del personale insegnante, otto dei genitori<br />

degli alunni, due rappresentanti del personale non docente e il Dirigente.<br />

È presieduto da un rappresentante dei genitori.<br />

31


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone dei mezzi finanziari per quanto<br />

concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'Istituto.<br />

Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'adattamento dell'orario delle lezioni e<br />

delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei<br />

consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto.<br />

Elegge nel suo seno una Giunta esecutiva che rappresenta tutte le componenti del Consiglio ed è<br />

l’organo di governo del Consiglio. Essa è presieduta dal Dirigente. Ne svolge le funzioni di<br />

segretario il direttore S.G.A.<br />

Essa:<br />

- Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo<br />

- Prepara i lavori del consiglio di Istituto<br />

- Cura l'esecuzione delle relative delibere<br />

- Ha competenza per provvedimenti disciplinari riguardo gli alunni (L.748/1977)<br />

Ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne organizzazione e<br />

programmazione della vita e dell'attività della scuola, fatte salve le competenze del Collegio dei<br />

Docenti e dei consigli di classe, nelle seguenti materie:<br />

- Adozione del regolamento interno dell'Istituto che dovrà, fra l'altro, stabilire le modalità per<br />

il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive,<br />

per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante<br />

l'uscita dalla medesima<br />

- Acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi<br />

didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di<br />

consumo occorrenti per le esercitazioni<br />

- Adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali<br />

- Criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche,<br />

extrascolastiche con particolare riguardo ai corsi di recupero e sostegno, alle attività<br />

integrative, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione<br />

- Promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni<br />

e di esperienze e di intraprendere iniziative di collaborazione<br />

- Partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse<br />

educativo<br />

- Forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte<br />

dall'Istituto.<br />

7.3 Il Consiglio di Classe (Scuola Secondaria)<br />

È composto dai professori di ogni singola classe ed è presieduto dal Dirigente o dal Coordinatore.<br />

Di esso fanno altresì parte quattro rappresentanti dei genitori.<br />

Oltre ai lavori relativi all’ordinamento didattico e ai rapporti fra le varie discipline che si insegnano<br />

nelle classi, affronta la valutazione periodica e finale degli alunni, con la sola presenza dei docenti.<br />

I Consigli di classe hanno, inoltre, il compito di formulare proposte al Collegio dei docenti<br />

relativamente all’azione educativa e didattica agli interventi didattici ed educativi integrativi e ad<br />

iniziative di sperimentazione.<br />

Infine, rientrano nella loro competenza i provvedimenti disciplinari a carico dagli alunni.<br />

Le funzioni di segretario dei Consigli sono svolte da uno dei docenti nominato dal Dirigente.<br />

32


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

7.4 Il Consiglio di interclasse (Scuola Primaria)<br />

Si riunisce in seduta ordinaria ogni due mesi, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.<br />

È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente, membro del consiglio, da lui delegato.<br />

È composto dai docenti dei gruppi di classi parallele [dello stesso ciclo] o dello stesso plesso,<br />

nonché dai rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti.<br />

Ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica<br />

e ad iniziative di sperimentazione e di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti,<br />

genitori ed alunni.<br />

Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti<br />

interdisciplinari spettano al consiglio di interclasse con la sola presenza dei docenti.<br />

7.5 Assemblea dei genitori<br />

Può essere convocata dai rappresentanti dei genitori previa richiesta documentata al Dirigente, per<br />

affrontare tematiche che investono l’intero Istituto e consente una comunicazione immediata ed<br />

efficace utile sia per l’informazione sia per la consultazione.<br />

7.6 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti<br />

È costituito dal Dirigente, che lo presiede e da 4 docenti come membri effettivi e 2 docenti come<br />

membri supplenti eletti dal collegio dei Docenti.<br />

Esercita le competenze previste dagli articoli 440 e 501 del D.L. n. 297/94 in materia di anno di<br />

formazione e di riabilitazione del personale docente.<br />

Valuta il servizio dei docenti che ne facciano richiesta.<br />

7.7 Commissioni di lavoro<br />

Sono costituite da gruppi di insegnanti che si riuniscono a seconda delle necessità e si occupano di<br />

questioni inerenti l’attività didattica ed educativa dell’Istituto.<br />

Nell’anno scolastico corrente saranno attivate le seguenti commissioni:<br />

- Commissione POF: elabora ed aggiorna il <strong>Piano</strong> dell’Offerta formativa dell’Istituto<br />

- Commissione Organizzazione Servizi di Sicurezza<br />

- Commissione Continuità: lavora sul contratto formativo dell’alunno, collabora con le<br />

maestre e gli insegnanti delle scuole superiori<br />

- Commissione Orientamento: lavora in collaborazione con le varie componenti del territorio<br />

- Commissione Orario: per l’organizzazione dell’orario delle lezioni<br />

- Commissione formazione classi<br />

- Commissione valutazione del servizio degli insegnanti<br />

- Commissione handicap<br />

7.8 Le funzioni strumentali<br />

Nell’ambito della realizzazione dell’autonomia, il patrimonio professionale dei docenti viene<br />

considerato come risorsa da valorizzare per l’espletamento di specifiche funzioni, identificate ed<br />

attribuite dal Collegio dei docenti il quale determina altresì le competenze necessarie per il<br />

perseguimento delle funzioni e i parametri per la loro valutazione.<br />

33


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

I docenti con incarico di funzione strumentale potranno essere affiancati da commissioni di<br />

supporto operanti nelle varie sedi.<br />

Per l'attribuzione delle funzioni strumentali sono valutate le seguenti competenze professionali:<br />

- stato di servizio con particolare riferimento agli incarichi precedentemente ricoperti<br />

(commissioni, partecipazione ad organi collegiali quali Giunta Esecutiva, Consiglio di<br />

Istituto, coordinatore di classe e/o dipartimento)<br />

- partecipazione a corsi di formazione coerenti con l'incarico da attribuire<br />

- possesso titoli di studio e competenze professionali coerenti con l'incarico da attribuire<br />

- anzianità di servizio.<br />

7.9 Organigramma<br />

DIREZIONE<br />

Funzione Nome e Cognome<br />

Dirigente Eros M. Luzzitelli<br />

Collaboratore vicario Maria Dal Brolo<br />

Altri collaboratori del dirigente Alessandro Rigoni<br />

CONSIGLIO D’<strong>ISTITUTO</strong><br />

Funzione Nome e Cognome<br />

Dirigente Eros M. Luzzitelli<br />

Rappresentanti dei genitori Andrea Reggiani (presidente)<br />

Silvia Grigoli<br />

Simone Bosi<br />

Gino Nocca<br />

Elena Dellera<br />

Michele Rancan<br />

Marco Caserta<br />

Elisa Ferroni<br />

Rappresentanti del personale docente Maria Dal Brolo<br />

Gabriella Garzon<br />

Elisabetta Mondino<br />

Beatrice Pretto<br />

Sonia Rovetti<br />

Rita Girlanda<br />

Alessandro Rigoni<br />

Nicoletta Costa<br />

Rappresentanti del personale ATA Cristina Libanti<br />

Graziella Cozzi<br />

34


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

GIUNTA ESECUTIVA<br />

Funzione Nome e Cognome<br />

Dirigente Eros M. Luzzitelli<br />

Direttore dei servizi GG.AA. Saverio Mazzone<br />

Rappresentante del personale docente Maria Dal Brolo<br />

Rappresentante del personale ATA Cristina Libanti<br />

Rappresentante dei genitori Elena Dellera<br />

Rappresentante dei genitori Michele Rancan<br />

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

Area Nome e Cognome<br />

Coordinamento del POF sede Nievo Silvana Francesconi<br />

Coordinamento del POF sede Fraccaroli Sonia Rovetti<br />

Coordinamento del POF Scuola in Ospedale Paolo Biasin<br />

Continuità scuola Infanzia-Primaria Francesca Boschiero–Alessandra Gasparotto<br />

Coordinamento progetto lingua Rosanna Strazzer<br />

Coordinamento attività sportive Laura Cazzoli-Laura Provolo-Gabriella Garzon<br />

Coordinamento ed. Salute Beatrice Pretto–Maddalena Maggioni<br />

Orientamento scuola superiore Rosanna Strazzer<br />

Gestione Progetto A.T.O.F. Giuliana Schioppetto<br />

Monitoraggio e autovalutazione di Istituto<br />

Scuola primaria<br />

Monitoraggio e autovalutazione di Istituto<br />

Scuola secondaria<br />

Elisabetta Mondino – Gabriella Garzon<br />

Maddalena Maggioni – Beatrice Pretto<br />

Informatica primaria Gabriella Garzon – Salvatore Siniscalchi<br />

Informatica secondaria Alessandro Rigoni<br />

Coordinamento indirizzo musicale Davide Corlevich<br />

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO PERMANENTI<br />

Commissione Componenti<br />

P.O.F. Paolo Biasin<br />

Gabriella Garzon<br />

Maddalena Maggioni<br />

Elisabetta Mondino<br />

Beatrice Pretto<br />

Continuità Francesca Boschiero<br />

Gabriella Garzon<br />

Lucia Carlini<br />

Enrica Manfredotti<br />

Formazione Classi prime (Scuola Primaria)<br />

Sede Fraccaroli<br />

Formazione Classi prime (Scuola Primaria)<br />

Sede Nievo<br />

Francesca Boschiero<br />

Lucia Carlini<br />

Gabriella Garzon<br />

Enrica Manfredotti<br />

Formazione Classi prime (Scuola Secondaria) Silvana Cipriani<br />

35


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Organizzazione servizi di sicurezza<br />

Sede Fraccaroli<br />

Organizzazione servizi di sicurezza<br />

Sede Nievo<br />

Organizzazione servizi di sicurezza<br />

Sede Catullo<br />

Commissione Componenti<br />

Maria Dal Brolo<br />

Sonia Rovetti<br />

Salvatore Siniscalchi<br />

Milena Cozzi<br />

Silvana Francesconi<br />

Gabriella Bubola<br />

Laura Provolo<br />

Sussidi Irmella Brugger<br />

Silvana Zanardi<br />

Biblioteca Catullo Maria Josè Pugliese<br />

Annamaria Simeoni<br />

Videoteca Catullo Laura Peroni<br />

Aula Scienze Giuseppina Pucciariello<br />

Controllori qualità mensa Laura Provolo<br />

7.10 Relazioni con il territorio<br />

La scuola è attenta alle dinamiche sociali ed economiche del territorio in cui opera.<br />

Al fine di adeguare il proprio servizio educativo e formativo alle istanze emergenti nel territorio,<br />

promuove un costante confronto con gli enti locali, le associazioni, le categorie economiche, anche<br />

attivando apposite convenzioni per la realizzazione di specifici progetti culturali e didattici.<br />

7.11 Rapporti con le famiglie<br />

La scuola ha sempre stimolato la partecipazione dei genitori in quanto primi responsabili<br />

dell'educazione dei loro figli.<br />

Le ore giornaliere di permanenza nelle aule scolastiche dei ragazzi sono certamente importanti per<br />

la loro formazione, ma sicuramente non esclusive. Perciò, se tra le famiglie e la scuola non c'è<br />

collaborazione, i risultati educativi non possono essere sempre soddisfacenti.<br />

Vi sono vari momenti in cui i genitori possono partecipare direttamente alla vita della scuola:<br />

Scuola primaria<br />

- come membri degli organi collegiali<br />

- nei colloqui individuali previsti con il team docente<br />

- nei colloqui individuali su appuntamento<br />

- nelle assemblee di classe<br />

- nelle assemblee dei genitori<br />

- collaborando nelle attività di classe e di plesso<br />

Scuola secondaria<br />

Ogni docente dedica un'ora settimanale in orario antimeridiano al colloquio con le famiglie e due<br />

incontri annuali di ricevimento generale in orario pomeridiano, in modo da consentire a tutti i<br />

genitori di incontrarsi con gli insegnanti.<br />

In casi particolari ed urgenti si prevedono accordi diretti tra genitori ed insegnanti per definire, su<br />

appuntamento, l’orario di colloquio.<br />

Collaborazione dei genitori con la scuola<br />

36


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Per realizzare una positiva collaborazione tra scuola e famiglia e per stabilire una adeguata<br />

continuità educativa fra le due istituzioni, si ritiene utile:<br />

- la disponibilità alla cooperazione nel reciproco impegno educativo;<br />

- la partecipazione agli incontri periodici tra scuola e famiglie;<br />

- la limitazione delle assenze dei figli ai casi di necessità;<br />

- l’uso moderato delle richieste di uscita anticipata rispetto all’orario delle lezioni;<br />

- il controllo sistematico dei risultati scolastici e dell’esecuzione dei compiti per casa;<br />

- il controllo delle comunicazioni scolastiche sul libretto personale con relativa firma per<br />

presa visione;<br />

- il dialogo franco e aperto con gli insegnanti nel caso di problematiche relative al progetto<br />

educativo comune.<br />

7.12 Funzionamento della scuola<br />

Ingresso a scuola<br />

Gli alunni entrano cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni poiché solo da quel momento è<br />

assicurata la sorveglianza.<br />

I docenti della prima ora di lezione si trovano in classe cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni.<br />

Gli alunni, nell’attesa di entrare a scuola, si raccolgono nell’area coperta antistante all’edificio<br />

evitando di sostare sulla strada e mantenendo un comportamento composto e corretto.<br />

Coloro che vengono a scuola con la bicicletta devono entrare e uscire dal cancello carraio tenendo i<br />

veicoli a mano.<br />

Uscita dall'aula<br />

Durante il cambio degli insegnanti agli alunni non è consentito uscire dalla propria aula senza<br />

autorizzazione.<br />

Gli spostamenti degli alunni da e per le palestre e verso i locali laboratorio devono avvenire sempre<br />

in gruppo, in ordine e silenzio e con l'accompagnamento dei docenti.<br />

Durante le lezioni, l'uscita dalla classe può essere concessa per recarsi ai servizi solo in caso di<br />

necessità.<br />

Gli alunni allontanati dalle lezioni per ragioni disciplinari vengono affidati agli operatori scolastici,<br />

che li accompagneranno dal Dirigente per eventuali provvedimenti.<br />

In caso di assenza dell’insegnante le classi sono coperte da docenti a disposizione. Qualora non sia<br />

possibile provvedere alla supplenza, gli alunni vanno suddivisi in altre classi e porteranno con sé il<br />

materiale occorrente per utilizzare proficuamente il tempo.<br />

Uscita dalla scuola<br />

Al termine delle lezioni tutte le classi devono uscire con ordine ed essere precedute dai rispettivi<br />

insegnanti che le accompagneranno fino all'uscita vigilando che gli alunni scendano in fila, non<br />

corrano e non tengano comportamenti scorretti o pericolosi.<br />

L'uscita anticipata di singoli alunni, per seri motivi, è consentita solo su richiesta scritta sul libretto<br />

personale. In ogni caso devono essere prelevati personalmente da chi esercita la patria potestà.<br />

In caso di uscita anticipata il libretto personale con la richiesta deve essere consegnato<br />

all’insegnante presente in classe al momento dell’uscita (scuola primaria) o ai collaboratori<br />

scolastici presenti all’ingresso a scuola al mattino (scuola secondaria).<br />

37


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Intervallo<br />

Scuola primaria<br />

L’intervallo si effettua al mattino dalle ore 10.00 alle ore 10.15 e dopo la mensa. Si svolge in classe,<br />

nei corridoi o in cortile secondo le condizioni meteorologiche. La sorveglianza di ogni classe è<br />

affidata all’insegnante in servizio in quel modulo orario.<br />

Scuola secondaria<br />

L’intervallo si effettua al mattino dalle ore 10.55 alle ore 11.10. Si svolge nei corridoi (un suono di<br />

campanella) o in cortile (due suoni di campanella) quando le condizioni meteorologiche lo<br />

consentono e la pavimentazione esterna non è coperta di fango. In ogni caso gli alunni devono<br />

uscire dall’aula e aprire le finestre per il ricambio dell'aria.<br />

Nei corridoi e nei cortili gli alunni saranno sorvegliati dai docenti preposti, come previsto dai turni<br />

esposti nei corridoi, deliberati dal Collegio Docenti e stabiliti dal Consiglio di Istituto.<br />

È vietato portare a scuola bevande in lattina o in bottiglietta di vetro.<br />

Gli alunni potranno circolare nel proprio piano in modo ordinato evitando comportamenti che<br />

possano essere di pericolo per l'incolumità propria e degli altri.<br />

Per garantire un maggior controllo e per la sicurezza sono proibiti gli spostamenti tra i diversi piani,<br />

giocare a pallone, penzolare dagli alberi, lanciare sassi e stazionare sotto le vetrate in cortile e in<br />

corrispondenza delle ringhiere.<br />

Libretto personale<br />

Gli alunni vengono dotati dalla scuola, all'inizio di ogni anno di frequenza, di un libretto che deve<br />

sempre essere portato con sé e accuratamente conservato.<br />

Viene utilizzato per giustificare le assenze e i ritardi, per le richieste di uscite anticipate, per le<br />

valutazioni degli insegnanti e le eventuali comunicazioni con la famiglia.<br />

Assenze e ritardi<br />

Le assenze devono essere sempre giustificate da un genitore o da chi ne fa le veci, per iscritto<br />

sull'apposito libretto ed esibite, nel momento del rientro a scuola, al docente della prima ora di<br />

lezione che ne annota gli estremi sul diario di classe.<br />

Le assenze per salute superiori ai cinque giorni devono essere corredate di certificato medico.<br />

Le assenze per motivi diversi devono essere motivate e segnalate possibilmente in anticipo.<br />

Gli alunni che entrano a scuola occasionalmente in ritardo sono ammessi e giustificati dal docente<br />

della prima ora; se il ritardo si verifica abitualmente sono ammessi e giustificati solo dal Dirigente o<br />

da chi per lui.<br />

Il ritardo dovrà essere giustificato dai genitori o da chi ne fa le veci il giorno successivo.<br />

Utilizzo dei materiali e dei locali<br />

Gli alunni hanno l'obbligo di rispettare il materiale e gli arredi della scuola e di mantenere il più<br />

possibile puliti i locali che frequentano.<br />

Ogni danno arrecato in circostanze non accidentali dovrà essere rimediato secondo le modalità che<br />

verranno comunicate ai genitori degli alunni responsabili .<br />

L'uso del telefono della scuola da parte degli alunni è consentito solo per motivi di salute ed<br />

eccezionalmente per altri motivi che gli insegnanti ritengano strettamente necessari.<br />

Biblioteca<br />

I libri di testo ricevuti in prestito dalla scuola devono essere custoditi con cura e restituiti nelle<br />

medesime condizioni in cui sono stati ricevuti.<br />

Qualora i libri in prestito siano stati smarriti o resi inservibili, l'alunno è tenuto al rimborso del loro<br />

costo.<br />

38


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Palestre<br />

Le attività di educazione fisica/motoria si svolgono solitamente nelle palestre: gli alunni devono<br />

avere un abbigliamento idoneo e calzature da ginnastica da usare solo in palestra.<br />

L’utilizzo delle attrezzature ginniche è consentito solo dietro esplicita autorizzazione degli<br />

insegnanti.<br />

In nessuna occasione sono autorizzate attività ginniche o sportive senza la vigilanza dei docenti.<br />

Laboratori<br />

I laboratori per le attività operative possono essere utilizzati contemporaneamente da più gruppi di<br />

alunni, nel rispetto della capienza dei locali.<br />

Gli strumenti e gli attrezzi vengono usati dagli allievi sotto la sorveglianza dell'insegnante il quale<br />

curerà che non ne venga fatto un uso improprio.<br />

Gli alunni non possono utilizzare alcun attrezzo o strumento che funzioni con l’energia elettrica di<br />

tensione superiore ai 30 Volt (stufe elettriche, forni per ceramica, cucine elettriche, ...) o che utilizzi<br />

motori (trapani o seghe a motore ecc.).<br />

Nel laboratorio multimediale gli alunni devono stare sempre nel posto loro assegnato dal docente e<br />

sono responsabili degli eventuali danni e guasti provocati.<br />

I docenti che utilizzano lo stesso laboratorio stabiliscono modalità di accesso e d’uso per garantire il<br />

buon funzionamento ed individuare eventuali responsabilità in caso di danneggiamenti.<br />

Concessioni di locali<br />

La scuola può permettere l’utilizzo dei suoi locali a enti, privati, associazioni, dopo attenta<br />

valutazione da parte del Consiglio di Istituto sulle finalità, le attività, gli orari e gli impegni di<br />

utilizzo, che devono essere compatibili con quelli della scuola.<br />

L’attività deve essere, inoltre, priva di costi per l’istituto e coordinata da un responsabile dell’ente o<br />

associazione che ha ottenuto il permesso di utilizzo.<br />

Modalità delle comunicazioni<br />

I Consigli di classe/interclasse ordinari sono convocati dal Dirigente che predispone il piano<br />

annuale delle attività, che viene approvato dal Collegio dei Docenti, affisso all'albo della scuola e<br />

trasmesso ai genitori.<br />

Gli incontri sono aperti a tutti i genitori, ma solo i rappresentanti di classe possono intervenire negli<br />

argomenti all’o.d.g.<br />

Le riunioni straordinarie possono essere richieste dal Dirigente o dalla maggioranza dei membri del<br />

Consiglio. La convocazione è disposta dal Dirigente con modalità adeguate all'urgenza dell'o.d.g..<br />

Le assemblee di classe sono convocate su richiesta dei rappresentanti di classe, sulla base dell’<br />

o.d.g. e con preavviso di almeno 7 giorni.<br />

Le comunicazioni ufficiali per gli studenti e per i genitori avvengono sempre per iscritto e possono<br />

richiedere la restituzione tempestiva di una ricevuta firmata.<br />

Le comunicazioni ufficiali con i genitori di singoli alunni devono avvenire per iscritto sul libretto o<br />

per lettera.<br />

L’accesso alle bacheche spetta ai rappresentanti dei vari organi competenti.<br />

Orario uffici<br />

L’accesso agli uffici di segreteria e dirigenza avviene con il seguente orario:<br />

- Dirigente: su appuntamento<br />

- Segreteria: tutti i giorni, dalle ore 11 alle ore 13.<br />

Partecipazione dei genitori alla vita della scuola<br />

Nel consiglio di classe e/o assemblee l’elezione dei genitori rappresentanti avviene, come previsto<br />

dalla normativa vigente, ogni anno entro il mese di ottobre.<br />

Possono essere previsti altri incontri e assemblee di genitori su temi di interesse comune o legati ad<br />

argomenti specifici.<br />

39


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Su iniziativa dei genitori è possibile costituire un Comitato formato dai Rappresentanti di classe,<br />

con compiti di collegamento e raccordo con il Consiglio di Istituto.<br />

Le sedute del Consiglio di Istituto sono aperte ai genitori e al personale della scuola, senza diritto di<br />

parola. È consentita la presenza di esperti con diritto di parola per i punti dell'o.d.g. per i quali sono<br />

stati invitati.<br />

Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblici ed esposti all'albo degli Organi Collegiali.<br />

La data e l'ordine del giorno vengono affissi nella bacheca degli Organi collegiali<br />

contemporaneamente alla consegna della convocazione ai consiglieri. Il verbale viene affisso entro<br />

cinque giorni dalla sua approvazione.<br />

Viaggi di istruzione, visite guidate, visite brevi<br />

Ogni anno, quasi tutte le classi sono impegnate in attività di studio anche fuori dell'ambiente<br />

scolastico nelle visite guidate e nei viaggi d'istruzione.<br />

Gli insegnanti propongono una serie di visite a mostre, concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni<br />

varie, itinerari storici e ambientali.<br />

I viaggi di istruzione, le visite guidate ed in particolare le visite brevi che si esauriscono entro<br />

l’orario delle lezioni, sono parte integrante delle attività didattiche e si rivolgono, quindi, alla<br />

totalità degli alunni.<br />

È compito di ogni Consiglio di Classe e di ogni team docente avanzare proposte coerenti con la<br />

programmazione ed adeguate per destinazione, durata, costi ed organizzazione, in modo da favorire<br />

la partecipazione di tutti gli alunni.<br />

Situazioni particolari potranno essere prese in considerazione compatibilmente con la disponibilità<br />

di bilancio di Istituto.<br />

All’inizio di ogni anno scolastico il Consiglio di Istituto autorizza con delibera cumulativa ad<br />

effetto annuale le visite brevi che si concludono entro l’orario scolastico giornaliero.<br />

Di tutte le uscite, in ogni caso, viene chiesta in tempo utile autorizzazione scritta ai genitori sul<br />

libretto personale dei ragazzi.<br />

Regolamento mensa e dopo mensa<br />

La mensa è un momento di piacevole convivialità da vivere nel rispetto delle regole e della buona<br />

educazione a tavola.<br />

Il tempo dedicato alla consumazione del pasto e all’intervallo che precede l’inizio delle lezioni<br />

pomeridiane (interscuola), si configura a tutti gli effetti come tempo scuola per cui gli alunni sono<br />

tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto e mantenere un<br />

comportamento corretto, responsabile e coerente con i principi formativi della scuola.<br />

Per non creare assembramenti eccessivi nel corridoio di distribuzione dei pasti le classi si<br />

recheranno in mensa con un ordine differenziato.<br />

Per la scuola primaria:<br />

Sede Fraccaroli:<br />

martedì, mercoledì e giovedì: ore 13.00/14.00<br />

Sede Nievo:<br />

lunedì, mercoledì e giovedì: ore 12.15/13.15 – modulo classi 1° e 2°<br />

ore 12.45/13.45 – modulo classi 3° e 4°<br />

ore 13.00/14.00 – modulo classi 5° (c/o Fraccaroli)<br />

Nelle due sedi (Nievo e Fraccaroli) gli alunni saranno accompagnati e sorvegliati dai docenti del<br />

team stesso.<br />

40


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Per la scuola secondaria:<br />

Sede Catullo:<br />

lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 13.00 –13.50<br />

Gli alunni saranno accompagnati in mensa dai docenti della 5° ora accedendo dalla scala centrale,<br />

disponendosi poi in fila nel corridoio, classe per classe.<br />

Durante la consumazione del pasto, solo in caso di urgenti bisogni, è disponibile il bagno annesso<br />

alla mensa previa autorizzazione dell’insegnante.<br />

Nei corridoi sarà particolarmente importante tenere basso il tono di voce e corretto il<br />

comportamento.<br />

Ciascun insegnante avrà cura di controllare che l’attività di self-service si svolga correttamente, in<br />

ordine alfabetico, a rotazione, senza prevaricazioni o scorrettezze.<br />

L’insegnante si serve dopo gli alunni della classe di cui è responsabile e consuma il pasto ad uno dei<br />

tavoli degli alunni controllando che la sistemazione agli stessi avvenga in modo razionale ed<br />

ordinato e che la consumazione del pranzo proceda correttamente secondo galateo.<br />

Non sono ammessi cibi e bevande se non quelli forniti dalla mensa stessa e si raccomanda di non<br />

sprecare il cibo.<br />

Durante il pasto gli alunni dovranno mantenere un comportamento educato, conversando in tono<br />

sommesso e procurando di lasciare tavoli e sedie puliti e in ordine: chi contravvenisse alle regole,<br />

giocando con l’acqua o il cibo e disturbando, sarà sanzionato disciplinarmente su segnalazione<br />

dell’insegnante.<br />

Gli alunni che desiderano una porzione aggiuntiva possono farne richiesta attendendo, però, che<br />

tutti abbiano terminato l’operazione di self-service.<br />

Ciascuna classe rimane al tavolo fino a quando l’insegnante dà l’ordine di uscire dalla mensa. Finito<br />

il pasto, l’insegnante controlla che ciascun alunno lasci in ordine il proprio posto, svuoti<br />

correttamente il vassoio/piatto e lo depositi sull’apposito carrello.<br />

L’interscuola si svolge, a seconda delle condizioni meteorologiche, rispettando le indicazioni degli<br />

insegnanti, nei corridoi dei piani o nelle aule oppure nei cortili della scuola secondo il piano di<br />

distribuzione delle classi negli spazi assegnati e consentiti. In quest’ultimo caso sono disponibili i<br />

servizi igienici vicini alle palestre.<br />

L'interscuola è un momento di rilassamento e di svago, ma non deve diventare occasione di giochi<br />

sfrenati e pericolosi. Non è permesso il gioco del pallone, correre sconsideratamente, vagare per<br />

aule, corridoi e nelle aree non autorizzate, allontanarsi dal cortile o dal piano.<br />

Chi non terrà un comportamento corretto verrà richiamato dall'insegnante che potrà farlo mettere a<br />

sedere per la durata dell'interscuola e prendere gli opportuni provvedimenti disciplinari.<br />

Al suono della campanella gli alunni rientreranno ordinatamente nelle proprie classi accompagnati<br />

dall'insegnante preposto alla sorveglianza.<br />

Regolamento per l'uso del laboratorio di informatica<br />

Le attrezzature informatiche e multimediali del laboratorio sono una risorsa a disposizione di tutti.<br />

Trattandosi di sistemi molto complessi, è opportuno definire criteri e regole per il loro uso.<br />

Gli alunni e i docenti che accedono alle risorse del laboratorio devono attenersi alle seguenti:<br />

Regole generali<br />

- L'utilizzo delle attrezzature informatiche deve essere unicamente legato a scopi didattici. È<br />

pertanto proibito l'uso per altre applicazioni quali, per esempio, la scrittura e la stampa di<br />

documenti di carattere personale;<br />

- Il sistema operativo, tutti i moduli, programmi software e hardware, patrimonio della scuola<br />

e messi a disposizione, non possono essere utilizzati per attività personali o a fini di lucro e<br />

non possono essere copiati e distribuiti su installazioni esterne;<br />

41


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

- Non è possibile portare fuori dal laboratorio materiale di dotazione, come manuali, riviste,<br />

dischi di programmi e quant'altro, se non dietro specifica autorizzazione del responsabile;<br />

- E' vietato installare software di qualsiasi tipo sulle macchine. L’eventuale installazione, in<br />

caso di motivata necessità, può essere effettuata previa autorizzazione dei responsabili del<br />

laboratorio e per il periodo strettamente necessario. In ogni caso può essere installato solo<br />

software in regola con la normativa vigente e non possono essere installate versioni di<br />

valutazione dei prodotti, con scadenza di utilizzo e programmi atti a violare la sicurezza dei<br />

sistemi locali e remoti;<br />

- Non sono ammesse attività di tipo ricreativo, è pertanto vietato installare e utilizzare giochi<br />

e consultare servizi www per scopi non legati alla ricerca o alla didattica;<br />

- E' vietato modificare le configurazioni di sistema delle macchine e inserire password per<br />

bloccare o disabilitare qualsiasi funzione o documento. Tutti i documenti dovranno essere in<br />

chiaro, non protetti, non criptati;<br />

- Per la memorizzazione dei documenti ogni classe ha a disposizione uno spazio su disco fisso<br />

nella cartella C:\attività X_Y (X_Y=anno scolastico in corso). È possibile creare opportune<br />

sottocartelle, nominandole in modo tale che sia possibile individuarne l'utilizzatore (docente<br />

o studente);<br />

- L'accesso in rete Internet tramite posta elettronica, uso di news, telnet, ftp, www, è ammesso<br />

unicamente a scopi didattici e di ricerca ed utilizzando esclusivamente siti di pubblico<br />

accesso. Qualunque altro uso (chat-line, catene di posta elettronica, ecc.), è severamente<br />

vietato;<br />

- Qualsiasi anomalia o malfunzionamento (hardware e/o software) deve essere<br />

tempestivamente segnalata direttamente al responsabile;<br />

Docenti<br />

- Il docente, durante le ore a sua disposizione per lezioni o esercitazioni, è personalmente<br />

responsabile di tutto ciò che accade al materiale informatico in dotazione del laboratorio;<br />

- Sarà cura di ogni docente far rispettare tutte le norme, far sì che alla fine di ogni<br />

esercitazione ogni posto di lavoro rimanga completamente "pulito" e controllare che i<br />

computer siano spenti;<br />

- I docenti che intendano utilizzare l'aula per lezioni o esercitazioni devono concordare con il<br />

responsabile un calendario dei giorni e delle ore in cui intendono usufruire del servizio per<br />

evitare eventuali sovrapposizioni con altre classi. A tale scopo sarà affisso in laboratorio<br />

l ’orario delle classi;<br />

- In caso di malfunzionamento delle apparecchiature seguire le procedure descritte nel<br />

capitolo “Anomalie”;<br />

Alunni<br />

Gli alunni sono tenuti a:<br />

- Lasciare i personal computer, le attrezzature e l’arredamento del laboratorio nelle stesse<br />

condizioni in cui sono stati trovati;<br />

- Seguire le indicazioni dell’insegnante che è a disposizione per qualsiasi problema. In caso di<br />

malfunzionamento e/o di blocco delle apparecchiature, avvisare immediatamente il docente;<br />

- Utilizzare in modo corretto le apparecchiature per evitare qualsiasi danneggiamento<br />

hardware e software;<br />

Agli alunni non è consentito:<br />

- Accedere, cancellare, spostare, copiare, comprimere o decomprimere i files altrui;<br />

- Effettuare sulle apparecchiature operazioni di reset senza prima aver consultato l’insegnante<br />

responsabile;<br />

- Scambiare informazioni non attinenti l’attività didattica;<br />

- Accedere a programmi, utilities, routines ed altri file riservati al sistema;<br />

- Qualunque attività tesa ad influenzare negativamente la regolare operatività del laboratorio e<br />

della rete o a limitarne l'uso o le prestazioni per le altre classi;<br />

42


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

- Asportare o spostare qualsiasi attrezzatura, accessorio o arredo dal laboratorio (mouse,<br />

manuali, ecc.);<br />

- Consumare alimenti liquidi o solidi nel laboratorio, sia per evidenti motivi di igiene sia per<br />

evitare danneggiamenti delle apparecchiature;<br />

- Bloccare la postazione di lavoro con programmi tipo "screen lock" qualora ci si debba<br />

assentare dalla propria postazione;<br />

- Cambiare le impostazioni di sistema (risoluzione video, stampa, etc.). Se per visionare CD o<br />

per utilizzare un particolare software necessita un "settaggio" specifico o comunque diverso<br />

da quello di default, al termine della sessione di lavoro andranno ripristinate le opzioni di<br />

partenza;<br />

- Utilizzare propri floppy disk, cd-rom o chiavette USB senza l’autorizzazione dell’insegnante<br />

e preceduto da un controllo antivirus (eseguire l'apposito programma di scansione presente<br />

su ogni personal computer);<br />

Anomalie<br />

In laboratorio è disponibile un raccoglitore con le schede per la segnalazione delle anomalie o<br />

disfunzioni riscontrate a qualsiasi livello.<br />

In caso di anomalia di funzionamento delle apparecchiature l’insegnante presente è pregato di:<br />

- Compilare la scheda di segnalazione anomalia, firmarla e porla nell'apposito raccoglitore;<br />

- Sarà compito del responsabile del laboratorio provvedere affinché avvenga l'intervento per<br />

la rimozione dell'anomalia, che se:<br />

- Di tipo riconducibile all'assistenza tecnica viene effettuata la richiesta dell'intervento<br />

tecnico;<br />

- Dovuta a disattenzione dell'utente (alunno o insegnante) viene preparata la scheda di<br />

descrizione di quanto avvenuto al fine di richiedere l'autorizzazione alla spesa dell'intervento<br />

tecnico per la riparazione del pc;<br />

- Causata da danneggiamento volontario verranno addebitate, al responsabile, le spese di<br />

riparazione della macchina.<br />

7.13 Regolamento – Statuto degli studenti<br />

PARTECIPARE ALLA PROPRIA FORMAZIONE:<br />

- Partecipare al lavoro in classe ascoltando, facendo domande pertinenti, prendendo appunti,<br />

segnalando difficoltà, chiedendo spiegazioni;<br />

- Eseguire i compiti scritti e orali assegnati per casa con regolarità e precisione;<br />

- Mostrare i tentativi di risoluzione dei compiti assegnati, anche se incompleti o errati;<br />

- Comprendere che l’esercitazione a casa è utile per capire le proprie difficoltà e per<br />

addestrare e migliorare le abilità;<br />

- Riflettere sulle correzioni orali e scritte dell’insegnante;<br />

- Chiedere spiegazione se non si è capito il proprio errore;<br />

- Adeguarsi alle forme di lavoro in classe, di gruppo, individuali;<br />

- Prestare attenzione durante le spiegazioni e le interrogazioni;<br />

- Portare il materiale necessario per lavorare in buone condizioni;<br />

- Portare sempre il libretto personale;<br />

- Usare il diario scolastico con consapevolezza e portarlo a scuola ogni giorno;<br />

RISPETTARE:<br />

- Gli orari d’inizio e di termine delle lezioni;<br />

- I compagni, accettando senza alcuna distinzione idee, comportamenti, sensibilità, differenze;<br />

- I tempi di lavoro altrui;<br />

- Strumenti e materiali;<br />

43


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

- Le consegne ricevute;<br />

- Ogni persona che nella scuola operi o collabori;<br />

7.14 Diritti degli alunni<br />

Gli alunni hanno diritto:<br />

- ad una formazione civica, morale e culturale, che rispetti e valorizzi, anche attraverso<br />

l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee;<br />

- ad una partecipazione attiva, rispettosa e responsabile;<br />

- alla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, nel rispetto reciproco di<br />

tutti;<br />

- al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità di appartenenza;<br />

- ad essere informati sulle norme che regolano la vita della scuola;<br />

7.15 Doveri degli alunni<br />

Gli alunni sono tenuti:<br />

- a frequentare regolarmente le attività didattiche programmate al mattino e al pomeriggio e<br />

ad assolvere assiduamente gli impegni di studio;<br />

- ad avere nei confronti del Capo d’Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei<br />

loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi;<br />

- a mantenere un comportamento corretto, responsabile e coerente con i principi formativi<br />

della scuola: educazione, rispetto, conoscenza, solidarietà e un abbigliamento adeguato e<br />

decoroso;<br />

- ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dell’istituto;<br />

- ad utilizzare correttamente le strutture e l’arredamento (macchinari, sussidi didattici, ecc.);<br />

- a non arrecare danno al patrimonio dell’Istituto e della proprietà privata (beni degli alunni,<br />

docenti, ecc.). Chi lo procura con volontarietà, è tenuto al risarcimento;<br />

- a tenere pulito ed ordinato l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di<br />

qualità della vita della scuola;<br />

Nell’orario scolastico e in tutti gli spazi degli edifici è vietato:<br />

- l’uso del telefono cellulare, di videogiochi e di qualsiasi strumento elettronico non<br />

pertinente all’attività didattica. Il mancato rispetto della regola comporta il sequestro<br />

dell’oggetto con riconsegna ai genitori. Per comunicazioni urgenti con la famiglia, è<br />

disponibile il telefono della portineria;<br />

- portare oggetti estranei alle attività didattiche;<br />

- portare con sé denaro ed oggetti di valore per i quali l’Istituto non assume responsabilità in<br />

caso di smarrimento o sottrazione. La scuola custodisce gli oggetti eventualmente<br />

dimenticati dagli alunni e l'ufficio di Segreteria li consegna al legittimo proprietario, dietro<br />

dettagliata descrizione da parte dell'interessato;<br />

- manifestare atteggiamenti di prepotenza (bullismo e/o aggressività);<br />

- fare scherzi offensivi e lesivi della sensibilità dei compagni;<br />

- dimostrare eccessiva competitività fine a se stessa;<br />

- indossare indumenti eccessivamente succinti, trasandati, ed esibizionisti, comunque inadatti<br />

all’ambiente scolastico.<br />

44


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

7.16 Sanzioni disciplinari nei confronti degli alunni<br />

- I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e hanno come obiettivo il<br />

rafforzamento del senso di responsabilità necessario in rapporti corretti all’interno della<br />

comunità scolastica.<br />

- Tali provvedimenti sono sempre temporanei, proporzionati alle infrazioni disciplinari ed<br />

ispirati al recupero di un comportamento corretto e responsabile.<br />

- Le sanzioni disciplinari meno gravi (ammonizione e note) sono inflitte direttamente dal<br />

docente.<br />

- Le sospensioni dalle lezioni sono di competenza del Consiglio di classe al completo.<br />

- Nei casi di mancanze particolarmente gravi i provvedimenti disciplinari saranno presi, con<br />

urgenza, dal Capo di Istituto insieme ai docenti presenti del Consiglio di classe cui<br />

appartiene lo studente.<br />

- Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte dei genitori all’Organo di<br />

Garanzia dell’Istituto entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento.<br />

7.17 Disposizioni per i genitori<br />

- I genitori, o chi ne fa le veci, sono tenuti a mantenere contatti con la scuola; a controllare<br />

quotidianamente il libretto personale e a controfirmare le comunicazioni della scuola.<br />

- I genitori, o chi ne fa le veci, sono tenuti a giustificare le assenze e i ritardi dei figli.<br />

- I genitori possono riunirsi nella scuola in assemblea, previa autorizzazione del Dirigente.<br />

- Nei corridoi e nelle aule non è consentito l’accesso di estranei senza il permesso del<br />

Dirigente.<br />

7.18 Rapporti scuola-famiglia<br />

- Le comunicazioni avvengono per mezzo del diario scolastico, del libretto personale,<br />

attraverso inoltro di fotocopie, per telefono in casi urgenti, a mezzo posta.<br />

- Ricevimento settimanale per i colloqui individuali sul processo di apprendimento e<br />

formazione del figlio in orario antimeridano (l’ora di ricevimento viene fissata dai<br />

docenti)solo per la scuola secondaria.<br />

- Due udienze generali all’anno in ore pomeridiane, (per la scuola secondaria allo scopo di<br />

favorire i genitori che per motivi di lavoro non possono usufruire dell’ora di ricevimento<br />

antimeridiana).<br />

- Due riunioni al quadrimestre dei Consigli di Classe, aperti ai genitori, in ore pomeridiane,<br />

allo scopo di ragguagliarli sulle attività svolte e sull’andamento generale della classe. per la<br />

scuola secondaria<br />

- La scuola per la scuola secondaria comunica alle famiglie l’orario dei ricevimenti dell’intero<br />

anno scolastico, cioè non solo delle udienze antimeridiane con i singoli insegnanti, ma anche<br />

di quelle pomeridiane.<br />

- Al di fuori degli orari di ricevimento stabiliti, in caso di necessità e urgenza, previo accordo<br />

con la scuola, i genitori possono incontrare i docenti compatibilmente con gli impegni degli<br />

stessi.<br />

- La famiglia comunica con la scuola tramite libretto personale, telefono nei casi urgenti o<br />

posta.<br />

45


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

7.19 Formazione delle classi prime<br />

Scuola secondaria<br />

La formazione delle classi prime è demandata ad una commissione, eletta dal Collegio dei docenti,<br />

di cui fa parte il Dirigente o chi per lui.<br />

Nell’osservanza della normativa vigente relativa alle classi prime con e senza la presenza di alunni<br />

portatori di handicap, si formano le classi prime, secondo i criteri proposti dal Collegio Docenti e<br />

confermati dal Consiglio di Istituto.<br />

1. Le classi prime vanno formate secondo una equilibrata eterogeneità, in riferimento al livello di<br />

preparazione, al comportamento, alle situazioni di handicap e alunni alloglotti, nonché all’equilibrio<br />

tra maschi e femmine. Per costituire classi così assortite, è utile prendere in considerazione le<br />

schede di valutazione della scuola primaria e valorizzare i consigli e le indicazioni che i maestri,<br />

negli incontri con i docenti della continuità, forniscono loro circa l’inserimento dei propri alunni<br />

nella scuola secondaria di I grado.<br />

2. Possibilità di frequentare la sezione dei fratelli, purché siano stai iscritti negli ultimi tre anni<br />

scolastici.<br />

3. Quando possibile, si terrà conto delle richieste degli iscritti in prima di stare insieme con uno o<br />

due compagni di scuola primaria o dell’infanzia (specie se provenienti da fuori zona).<br />

4. All’atto dell’iscrizione dell’alunno i genitori hanno la facoltà di scegliere il tempo scuola tra<br />

quelli previsti dell’offerta formativa.<br />

5. L’opzione per la seconda lingua straniera (tedesco o spagnolo) non è ritenuta vincolante per la<br />

formazione delle classi, in quanto la commissione deve tenere conto soprattutto della scelta relativa<br />

al tempo scuola e all’omogeneità delle classi.<br />

6. Le richieste per l’inserimento di alunni con problematiche particolari in una classe devono essere<br />

debitamente documentate e, comunque, non sono ritenute vincolanti.<br />

7. La commissione cercherà di soddisfare il più possibile le richieste dei genitori, ma, in caso di<br />

evidente squilibrio numerico tra le classi, si procederà ad un sorteggio alla presenza dei genitori<br />

interessati.<br />

Scuola primaria<br />

La Commissione per la Formazione delle classi prime sarà composta dal personale docente delle<br />

classi quinte<br />

La procedura per la formazione delle future classi prime prevede i seguenti momenti:<br />

1. la Commissione, analizza tutta la documentazione proveniente dalla scuola dell’infanzia relativa<br />

agli alunni, per una prima formazione di gruppi eterogenei, tenuto conto delle:<br />

- informazioni che provengono dalle insegnanti della scuola dell’infanzia;<br />

- indicazioni contenute nei fascicoli personali degli alunni;<br />

- segnalazioni degli uffici competenti in caso di alunni diversamente abili, nomadi e stranieri;<br />

- dinamiche relazionali;<br />

- informazioni riservate provenienti dalla famiglia degli alunni (solo per situazioni gravi e<br />

documentabili);<br />

2. successivamente la commissione suddivide gli alunni in gruppi eterogenei e procede alla<br />

composizione delle classi senza indicare la sezione;<br />

3. l’abbinamento delle classi alle sezioni sarà operata dal Dirigente Scolastico e dalla Commissione<br />

Formazione Classi Prime mediante sorteggio alla presenza di un membro della componente genitori<br />

del Consiglio di Istituto. Nell’arco dei primi 15 gg di scuola, la composizione delle classi potrà<br />

subire qualche variazione in seguito alle particolari situazioni reali, debitamente documentate, che<br />

dovessero presentarsi successivamente alla formazione delle classi;<br />

46


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

4. le assegnazioni degli insegnanti alle classi saranno comunicate all’inizio del nuovo anno<br />

scolastico;<br />

L’ordine di priorità dei criteri è il seguente:<br />

1 Equilibrato numero di alunni per classe;<br />

2 Equilibrata distribuzione di maschi e femmine in ciascuna classe;<br />

3 Equilibrio numerico tra alunni anticipatari;<br />

4 Equilibrio nell’assegnazione alle classi di eventuali bambini certificati;<br />

5 Equilibrio nell’assegnazione alle classi di alunni stranieri e/o nomadi;<br />

6 Opportuna distribuzione nelle classi degli alunni che facciano la scelta alternativa<br />

dell’IRC;<br />

7 Equilibrio numerico tra gli alunni nati all’inizio dell’anno ed alla fine dell’anno;<br />

8 Presenza all’interno della stessa classe di almeno due alunni provenienti dalla medesima<br />

scuola d’infanzia o frazione territoriale;<br />

9 Inserimento dell’alunno in sezione diversa da quelle in cui presta servizio il genitore<br />

docente all’interno dello stesso plesso.<br />

7.20 Criteri di assegnazione dei docenti alle classi<br />

Il Dirigente assegna i docenti alle classi secondo i criteri di positiva continuità, di opportunità e di<br />

necessità in riferimento alle problematiche delle classi e al profilo professionale di cui all’art. 25 del<br />

C.C.N.L. nel rispetto del della normativa sulla mobilità del personale e del contratto integrativo<br />

d’Istituto.<br />

7.21 Criteri di formulazione dell’orario delle lezioni<br />

Scuola secondaria<br />

Per la formulazione dell’orario settimanale delle lezioni sono eletti annualmente due insegnanti dal<br />

collegio dei docenti da cui ricevono criteri ed indicazioni.<br />

Nei limiti del possibile si terrà conto di una distribuzione delle materie nel corso della settimana che<br />

garantisca la tutela delle esigenze didattiche degli alunni.<br />

Scuola primaria<br />

L’orario delle lezioni è formulato da ogni singolo team, all’inizio di ogni anno scolastico, tenendo<br />

conto degli insegnanti “a scavalco” e del carico cognitivo degli alunni.<br />

7.22 Servizi amministrativi<br />

La scuola deve essere funzionale alle esigenze di chi la frequenta e garantire qualità ed efficienza<br />

del servizio, semplificazione delle procedure, trasparenza ed informazione.<br />

Qualità ed efficienza del servizio, semplificazione delle procedure:<br />

- Certificati relativi al personale, certificati con voti e giudizi, certificati sostitutivi di diplomi:<br />

il rilascio è effettuato entro il tempo massimo dei sei giorni lavorativi;<br />

- Certificati di iscrizione e frequenza: il rilascio è effettuato all’atto della richiesta.<br />

- La distribuzione dei libretti personali, la presentazione dei nuovi documenti, è effettuata “a<br />

vista” nel normale orario di apertura della segreteria a decorrere dal giorno di pubblicazione<br />

dei risultati finali del corrente anno e fino al giorno precedente l’inizio dell’attività didattica<br />

47


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

del nuovo anno scolastico. A tale proposito, la segreteria porterà a conoscenza di ogni utente<br />

(singolarmente) la procedura predisponendo la modulistica.<br />

- Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati “a vista” a partire dal<br />

terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali.<br />

- I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente dal capo d’istituto o<br />

dai docenti incaricati entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio.<br />

Trasparenza ed informazione<br />

La scuola predispone, in uno spazio ben visibile, la visione di atti relativi all’attività scolastica:<br />

- Orario di lavoro personale docente<br />

- Orario di lavoro personale A.T.A.<br />

- Organigramma degli organi collegiali<br />

- Organigramma degli uffici<br />

- Organico del personale docente<br />

- Organico del personale A.T.A.<br />

- Regolamento d’Istituto<br />

- Progetto educativo Istituto<br />

- Fac-simile da utilizzare per accedere alla documentazione scolastica ai sensi della Legge n.<br />

241/1990<br />

È disponibile lo spazio per:<br />

- Bacheca sindacale<br />

- Bacheca dei genitori<br />

- Bacheca d’istituto<br />

La scuola assicura la tempestività del contatto telefonico da parte del Responsabile Amministrativo<br />

e dell’Assistente Amministrativo.<br />

Presso l’ingresso è presente un Collaboratore Scolastico per fornire informazioni all’utenza.<br />

7.23 Informazione agli utenti sugli aspetti organizzativi dei servizi didattici e<br />

amministrativi.<br />

Per una tale informazione la scuola mette a disposizione degli utenti i seguenti documenti:<br />

Pubblicati all’albo della scuola<br />

- Orario del servizio di lavoro del personale<br />

- Organico del personale (amministrativo-ausiliario-docente)<br />

- Organigramma degli organi collegiali<br />

- Calendario delle riunioni collegiali<br />

- Delibere del Consiglio d’Istituto<br />

- Orario ricevimenti insegnanti<br />

- Orario sportello Segreteria<br />

- Orario ricevimento Dirigente su appuntamento.<br />

A disposizione in segreteria<br />

- Il presente <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong><br />

- <strong>Piano</strong> annuale di lavoro dei docenti<br />

- Relazione finale dei docenti sui risultati conseguiti (secondaria)<br />

48


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Comunicati a casa<br />

- Esiti verifiche e valutazioni<br />

- Convocazioni alle riunioni e calendario incontri individuali<br />

- Variazioni nell’erogazione del servizio<br />

7.24 Procedura dei reclami<br />

I reclami possono essere espressi al Capo D’Istituto in forma orale, scritta, telefonica o via fax e<br />

devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.<br />

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.<br />

I reclami anonimi non vengono presi in considerazione.<br />

Il Capo d’Istituto, dopo accurata indagine, risponde in forma scritta entro il termine di quindici<br />

giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo, oppure, qualora l’oggetto<br />

del reclamo non sia di sua competenza, fornendo indicazioni circa il corretto destinatario.<br />

7.25 Libertà di insegnamento e formazione del personale<br />

I docenti svolgono la loro funzione nell’ambito della libertà di insegnamento e dell’autonomia<br />

professionale riconosciuta dalle normative.<br />

L’esercizio di tale libertà ed autonomia è finalizzato alla formazione degli alunni, nel rispetto del<br />

quadro normativo istituzionale.<br />

Considerando gli obiettivi stabiliti dal Collegio, i docenti procedono sia individualmente che<br />

collegialmente all’elaborazione della Programmazione Educativa e Didattica.<br />

Il personale scolastico sviluppa la propria professionalità attraverso la partecipazione ad attività di<br />

formazione e di aggiornamento deliberate dagli organi competenti.<br />

L’aggiornamento e la formazione dei docenti possono essere realizzati con corsi promossi<br />

dall’Istituto stesso o da Istituzioni Scolastiche.<br />

La partecipazione ai corsi è una scelta libera e consapevole per una migliore operatività e per una<br />

crescita professionale.<br />

8 Attuazione, valutazione e revisione del POF<br />

L'attuazione, la valutazione e la revisione del P.O.F. sono affidati al Collegio dei Docenti che,<br />

tramite un confronto aperto e propositivo di soluzioni, attribuisce gli incarichi specifici alle<br />

Funzioni strumentali, alle commissioni o ai singoli responsabili di progetti.<br />

Tutte le iniziative, per essere deliberate, vanno presentate al Collegio su progetto che scandisce<br />

obiettivi, tempi, modalità di lavoro, strumenti, costi, ecc.<br />

8.1 Sistema di valutazione e autovalutazione<br />

Al termine di ogni anno scolastico sarà effettuata la valutazione del gradimento del <strong>Piano</strong><br />

<strong>dell'Offerta</strong> <strong>Formativa</strong> con questionari proposti alle famiglie e agli insegnanti.<br />

Il processo permette di:<br />

- tenere sotto controllo l’intervento educativo e l’intero sistema scolastico;<br />

- capire se le caratteristiche e la qualità del servizio erogato rispondono ai bisogni educativi e<br />

formativi espressi dagli alunni, dalle loro famiglie e dal territorio;<br />

- riflettere sul proprio operato per individuarne i punti forti e di debolezza e ripensare forme,<br />

strumenti e modalità di intendere e realizzare le attività;<br />

49


<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

- orientare l’azione della scuola verso criteri condivisi;<br />

- ottimizzare le finalità del processo educativo nell’ambiente nel quale la scuola opera e<br />

favorire il successo scolastico degli alunni al massimo grado possibile.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!