20.11.2014 Views

Vol. 5, n. 3, September-December 2009 - Salute per tutti

Vol. 5, n. 3, September-December 2009 - Salute per tutti

Vol. 5, n. 3, September-December 2009 - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISSN 2035-0686<br />

<strong>Vol</strong>. 5, n. 3, <strong>September</strong>-<strong>December</strong> <strong>2009</strong><br />

Randomized trial on the efficacy of two non steroidal drugs in the prevention<br />

of skin damage induced by radiotherapy<br />

Elisabetta Garibaldi, Marco Gatti, Marie Paule Gardes, Enrico Raiteri, Elena Delmastro,<br />

Cristina Bona, Giuseppe Malinverni, Pietro Gabriele<br />

Clinical evaluation of a nutraceutical containing lycopene, soy isophlavones and vitamin C<br />

on the <strong>per</strong>formance and duration of an intradermal filler<br />

Adele Sparavigna<br />

Meccanismo d’azione della tossina botulinica sul sistema nervoso centrale, dopo iniezione intramuscolo<br />

Matteo Caleo<br />

Infezioni cutanee: trattamento con acido fusidico/fusidato di sodio<br />

e con l’associazione acido fusidico-triamcinolone benetonide<br />

Antonino Di Pietro, Pietro Cazzola<br />

Mousse con tioconazolo 0,25% (TrosiDS ® ) come coadiuvante nella riduzione<br />

degli inestetismi cutanei della dermatite seborroica<br />

Giammaria Giuliani, Carolina Bussoletti, Alessandra D’Amore, Leonardo Celleno<br />

La terapia fotodinamica nel trattamento delle verruche volgari<br />

Fiorella Bini<br />

Studio prospettico a sei mesi sugli effetti di un prodotto topico in lozione e shampoo a base di timo-peptidi<br />

di sintesi a basso peso molecolare nel telogen effluvium cronico e nell’AGA iniziale della donna<br />

Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

La balneoterapia termale: applicazioni dermatologiche<br />

Steven Paul Nisticò, Massimo Gabellini, Rosita Saraceno, Caterina Schipani, Sergio Chimenti<br />

Efficacia di una maschera di torba e acqua termale salsobromoiodica nel trattamento<br />

della dermatite seborroica del viso<br />

Christian Pedrinazzi, Santa Andreoli, Elisa Battistini,<br />

Maria Letizia D’Errigo, Cesarina Gregotti, Plinio Richelmi<br />

Il progetto “Amor di Pelle <strong>2009</strong>”<br />

Antonino Di Pietro<br />

Resveratrolo: review delle proprietà farmacologiche e salutistiche<br />

Maria Bucci, Andrea Fratter<br />

Indexed in: EMBASE, EMNursing, Compendex, GEOBASE


Nel 2010 abbiamo deciso di annullare<br />

un Congresso che avevamo inizialmente<br />

programmato nel mese di aprile a<br />

Salsomaggiore. Perché? Semplicemente<br />

<strong>per</strong>ché abbiamo voluto dare una<br />

prova di maturità, serietà e amicizia<br />

verso i colleghi e le aziende che ci sostengono.<br />

In pratica ci siamo accorti, solo dopo<br />

aver fatto i primi annunci ufficiali, che<br />

nella stessa settimana in cui avevamo<br />

programmato l’evento ci sarebbe stato il congresso della<br />

SIDCO che dopo varie vicissitudini interne aveva definitivamente<br />

confermato la data.<br />

Una rapida revisione del calendario ci ha mostrato che<br />

non c’era nessun altro week-end libero fino a giugno. Che<br />

senso aveva far finta di nulla e sovrapporre negli stessi<br />

giorni due congressi di dermatologia?<br />

Sarebbe stato sconveniente <strong>per</strong> gli amici della SIDCO e<br />

<strong>per</strong> le aziende che si sarebbero dovute sobbarcare doppie<br />

spese <strong>per</strong> una eventuale sponsorizzazione.<br />

All’unanimità il consiglio direttivo dell’ISPLAD ha deciso,<br />

allora, di annullare l’evento. Si dice da tempo che i congressi<br />

in dermatologia sono troppi! È vero e noi abbiamo<br />

voluto dare un buon esempio.<br />

Abbiamo così concentrato grandi energie ed entusiasmo<br />

sull’incontro ISPLAD-ADOI che ci sarà a Matera dal 17 al<br />

19 giugno. Un momento di grande interesse e confronto<br />

scientifico, clinico e pratico che unirà sicuramente molti<br />

dermatologi, soprattutto quelli che amano i fatti e non<br />

solo le parole.<br />

Recentemente un nostro collega ha scritto che una nuova<br />

paziente è andata nel suo studio chiedendo se egli fosse<br />

un dermatologo plastico e se, quindi, es<strong>per</strong>to nella materia,<br />

poteva fare qualcosa di concreto e serio <strong>per</strong> aiutarla a<br />

mantenere la pelle giovane e sana.<br />

Chi è lungimirante ha capito il significato e la vera importanza<br />

di questa notizia.<br />

Se oggi un paziente si rivolge a un dermatologo chiedendogli<br />

se si occupa di terapie antiaging serie e concrete e<br />

vuol sa<strong>per</strong>e se è un “dermatologo plastico”, e non un<br />

“medico estetico”, vuol dire che i dieci anni di vita<br />

dell’ISPLAD non sono stati spesi invano. In questi anni<br />

l’ISPLAD ha rafforzato il ruolo del dermatologo, <strong>per</strong> questo<br />

ora non dobbiamo più dire che siamo “medici estetici”<br />

<strong>per</strong> indicare la nostra competenza in materia.<br />

Un grazie di cuore a chi ha riportato il fatto e lo ha evidenziato<br />

rendendolo importante; grazie da parte di <strong>tutti</strong> i<br />

duemila soci “dermatologi plastici” dell’ISPLAD.<br />

In 2010, we decided to cancel a congress that had initially been<br />

planned for the month of April in Salsomaggiore. Why? Simply<br />

because we wanted to send out a friendly message and a<br />

demonstration of our support and maturity to all the colleagues<br />

and enterprises that have continuously supported us.<br />

The date for the Congress of SIDCO had finally been confirmed<br />

after various internal changes. And we only realized<br />

that it would have taken place in the same week in which we<br />

had planned our event after we had already made the first official<br />

announcements.<br />

A quick revision of our schedule made it clear that there would<br />

be no other weekend free until June. What sense would it have<br />

made to organise two overlapping congresses of dermatology?<br />

It would only have been an inconvenience both for our friends<br />

at SIDCO and for the enterprises that would have had to spend<br />

twice as much on any eventual sponsorship.<br />

T h e re f o re, the Executive Committee of ISPLAD unanimously<br />

decided to cancel the event. For quite a while now, people have<br />

been saying that there are too many congresses of derm a t o l-<br />

ogy! There is some truth to it and we wanted to give a good<br />

example.<br />

We then poured all our energy and enthusiasm into the<br />

ISPLAD-ADOI meeting that will take place at Matera from<br />

June 17 th -19 th . It will be an interesting moment of scientific,<br />

clinical, and practical exchange that will surely unite many<br />

dermatologists. Especially those who love a demonstration of<br />

facts and not only words.<br />

Recently, one of our colleagues wrote that a new patient came<br />

to his studio asking him if he were a plastic dermatologist, and<br />

if he, therefore, was an ex<strong>per</strong>t on the subject. The patient wanted<br />

to know if our colleague could do something concrete and<br />

serious to help him maintain young and healthy skin.<br />

The significance and true importance of this anecdote will be<br />

clear to any forward-looking <strong>per</strong>son. If a patient comes to a<br />

dermatologist today, asking if he works with serious and concrete<br />

anti-aging therapies and wanting to know if he is a “plastic<br />

dermatologist” as opposed to an “aesthetic doctor”, it means<br />

that the ten years of ISPLAD have not been spent in vain.<br />

T h roughout these past years, ISPLAD has continuously<br />

worked to bring the role of the dermatologist to the forefront.<br />

Nowadays, the need for us to use the term “aesthetic doctors”<br />

to indicate our competence of the subject no longer exists.<br />

A big, heartfelt thank you to those who have communicated<br />

this, proven it, and made it important. Thank you on behalf of<br />

the two thousand member “plastic dermatologists” of ISPLAD.<br />

Antonino Di Pietro<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 229


Sommario<br />

Journal of Plastic Dermatology<br />

Editor<br />

Antonino Di Pietro (Italy)<br />

Editor in Chief<br />

Francesco Bruno (Italy)<br />

Co-Editors<br />

Bernd Rüdiger Balda (Austria)<br />

Salvador Gonzalez (USA)<br />

Pedro Jaen (Spain)<br />

Associate Editors<br />

Francesco Antonaccio (Italy)<br />

Mariuccia Bucci (Italy)<br />

Franco Buttafarro (Italy)<br />

Ornella De Pità (Italy)<br />

Giulio Ferranti (Italy)<br />

Andrea Giacomelli (Italy)<br />

Alda Malasoma (Italy)<br />

Steven Nisticò (Italy)<br />

Elisabetta Perosino (Italy)<br />

Andrea Romani (Italy)<br />

Nerys Roberts (UK)<br />

Editorial Board<br />

Lucio Andreassi (Italy)<br />

Kenneth Arndt (USA)<br />

H.S. Black (USA)<br />

Lucia Brambilla (Italy)<br />

Günter Burg (Switzerland)<br />

Michele Carruba (Italy)<br />

Vincenzo De Sanctis (Italy)<br />

Aldo Di Carlo (Italy)<br />

Robin Eady AJ (UK)<br />

Paolo Fabbri (Italy)<br />

Ferdinando Ippolito (Italy)<br />

Giuseppe Micali (Italy)<br />

Martin Charles Jr Mihm (USA)<br />

Joe Pace (Malta)<br />

Lucio Pastore (Italy)<br />

Gerd Plewig (Germany)<br />

Riccarda Serri (Italy)<br />

Adele Sparavigna (Italy)<br />

Abel Torres (USA)<br />

Stefano Veraldi (Italy)<br />

Umberto Veronesi (Italy)<br />

Managing Editor<br />

Antonio Di Maio<br />

English editing<br />

Rewadee Anujapad<br />

Direttore Responsabile<br />

Direttore Generale<br />

Direttore Marketing<br />

Consulenza grafica<br />

Impaginazione<br />

Pietro Cazzola<br />

Armando Mazzù<br />

Antonio Di Maio<br />

Piero Merlini<br />

Stefania Cacciaglia<br />

pag. 233 Randomized trial on the efficacy of two non steroidal drugs in the prevention<br />

of skin damage induced by radiotherapy<br />

Elisabetta Garibaldi, Marco Gatti, Marie Paule Gardes, Enrico Raiteri, Elena Delmastro,<br />

Cristina Bona, Giuseppe Malinverni, Pietro Gabriele<br />

pag. 241 Clinical evaluation of a nutraceutical containing lycopene, soy isophlavones<br />

and vitamin C on the <strong>per</strong>formance and duration of an intradermal filler<br />

Adele Sparavigna<br />

pag. 251 Meccanismo d’azione della tossina botulinica sul sistema nervoso centrale,<br />

dopo iniezione intramuscolo<br />

Matteo Caleo<br />

pag. 257 Infezioni cutanee: trattamento con acido fusidico/fusidato di sodio<br />

e con l’associazione acido fusidico-triamcinolone benetonide<br />

Antonino Di Pietro, Pietro Cazzola<br />

pag. 265 Mousse con tioconazolo 0,25% (TrosiDS ® ) come coadiuvante nella riduzione<br />

degli inestetismi cutanei della dermatite seborroica<br />

Giammaria Giuliani, Carolina Bussoletti, Alessandra D’Amore, Leonardo Celleno<br />

pag. 271 La terapia fotodinamica nel trattamento delle verruche volgari<br />

Fiorella Bini<br />

pag. 279 Studio prospettico a sei mesi sugli effetti di un prodotto topico in lozione<br />

e shampoo a base di timo-peptidi di sintesi a basso peso molecolare<br />

nel telogen effluvium cronico e nell’AGA iniziale della donna<br />

Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

pag. 287 La balneoterapia termale: applicazioni dermatologiche<br />

Steven Paul Nisticò, Massimo Gabellini, Rosita Saraceno,<br />

Caterina Schipani, Sergio Chimenti<br />

pag. 293 Efficacia di una maschera di torba e acqua termale salsobromoiodica<br />

nel trattamento della dermatite seborroica del viso<br />

Christian Pedrinazzi, Santa Andreoli, Elisa Battistini, Maria Letizia D’Errigo,<br />

Cesarina Gregotti, Plinio Richelmi<br />

R e g i s t r. Tribunale di Milano n. 102 del 14/02/2005<br />

Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Tel. 0270608091/0270608060 - Fax 0270606917<br />

E-mail: scriman@tin.it<br />

Abbonamento annuale (3 numeri) Euro 39,00<br />

Pagamento: conto corrente postale n. 20350682<br />

intestato a: Edizioni Scripta Manent s.n.c.,<br />

via Bassini 41- 20133 Milano<br />

Stampa: Arti Grafiche Bazzi, Milano<br />

pag. 301 Il progetto “Amor di Pelle <strong>2009</strong>”<br />

Antonino Di Pietro<br />

NUTRIDERMATOLOGY<br />

pag. 307 Resveratrolo: review delle proprietà farmacologiche e salutistiche<br />

Maria Bucci, Andrea Fratter<br />

È vietata la riproduzione totale o parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, di articoli, illustrazioni<br />

e fotografie senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.<br />

L’Editore non risponde dell’opinione espressa dagli<br />

Autori degli articoli.<br />

Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi<br />

momento opporsi all’invio della rivista<br />

comunicando <strong>per</strong> iscritto la propria decisione a:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c.<br />

Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 2 Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 231


Randomized trial on the efficacy<br />

of two non steroidal drugs<br />

in the prevention of skin damage<br />

induced by radiotherapy<br />

Elisabetta Garibaldi<br />

Marco Gatti<br />

Marie Paule Gardes<br />

Enrico Raiteri<br />

Elena Delmastro<br />

Cristina Bona<br />

Giuseppe Malinverni<br />

Pietro Gabriele<br />

SU M M A R Y<br />

Randomized trial on the efficacy<br />

of two non steroidal drugs<br />

in the prevention of skin damage<br />

induced by radiotherapy<br />

The aim of this study is to evaluate the reparative pro<strong>per</strong>ties of the Restitutio<br />

Restructuring Cream (RRC) produced in two formulations for the skin injuries<br />

caused by radiation in patients undergoing radiotherapy treatment: “A formulation”,<br />

cutaneous emulsion based on alginates; “B formulation”, cutaneous emulsion based<br />

on alginates, hyaluronic acid, and beta-glucan. A total of 64 patients were recruited<br />

in the protocol: 52 patients with breast cancer o<strong>per</strong>ated on conservatively and<br />

requiring posto<strong>per</strong>ative radiotherapy and 12 patients with head and neck cancer<br />

requiring curative radiotherapy. Patients were randomized to receive, during radiotherapy,<br />

a topical treatment with RRC on the irradiated skin. Overall 39 patients<br />

reported skin toxicity at grade 1. Grade 2 of skin toxicity was observed in only 6<br />

patients with breast cancer. We have not observed any cases of grade 3 or more of<br />

skin toxicity requiring break in radiotherapy treatment. Results were assessed not<br />

only in terms of grade and overall reduction in toxicity but also in terms of full<br />

regression of skin lesions with “ad integrum restitutio” and in terms of rapidity of<br />

repair of radio-induced damage. Both formulations of cream used showed good effectiveness<br />

though better for “B formulation”; “ad integrum restitutio” was good and<br />

occurred on average within 5 and a half weeks.<br />

KE Y W O R D S: R a d i o - d e rmatitis, Radio-induced skin injuries, Topical tre a t m e n t<br />

Radiotherapy Department,<br />

Institute for Cancer Research and<br />

Treatment – IRCC, Candiolo (TO), Italy<br />

I ntroduction<br />

Acute radio-dermatitis is a common<br />

collateral effect during radiotherapy for the<br />

t reatment of several tumors such as those of<br />

head and neck, breast, soft tissue sarcomas as<br />

well as cutaneous cancers 1 . Radio-dermatitis<br />

can appear with diff e rent grades, until it<br />

becomes, in the worst case, a real burn 2 .<br />

Symptoms of radio-dermatitis can be quite significant<br />

(itch, burning, prickling pain) and<br />

sometimes they can necessitate a break in<br />

t reatment. The radiation oncologists classifie<br />

acute damage from radiations according to a<br />

scale proposed by RT O G - E O RT C 3, 4 , re p o r t e d<br />

in Ta b l e 1.<br />

The intensity of reactions depends on several<br />

factors related to the fractionation and total<br />

radiotherapy doses: the cutaneous injuries usually<br />

appear in doses over 40-45 Gy and in using<br />

hypofractionated treatment (high doses for a<br />

session) 5 . Reaction intensity also depends on<br />

the kind of energy used: electrons release more<br />

energy in the skin and they may cause more<br />

damage than photons, with increased incidence<br />

of fibrosis and teleangectasia. Furthermore ,<br />

when using photons, those with low-energy<br />

have a more su<strong>per</strong>ficial build-up than those of<br />

high energy determining more toxicity on the<br />

skin and subcutaneous soft tissues. Cutaneous<br />

injuries were also more common using cobalt<br />

or orthovoltage therapy.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 233


E. Garibaldi, M. Gatti, M.P. Gardes, E. Raiteri, E. Delmastro, C. Bona, G. Malinverni, P. Gabriele<br />

Table 1.<br />

RT O G - E O RTC acute skin toxicity scale.<br />

Grade 0<br />

Grade 1<br />

Grade 2<br />

Grade 3<br />

Grade 4<br />

No change over<br />

baseline<br />

Follicular,<br />

faint or dull<br />

erythema;<br />

epilation, dry<br />

desquamation<br />

or decreased<br />

in sweating.<br />

Tender, bright<br />

erythema;<br />

patchy, moist<br />

desquamation<br />

or moderate<br />

edema.<br />

Confluent, moist<br />

desquamation<br />

other than<br />

skin folds;<br />

pitting<br />

edema.<br />

Ulceration,<br />

hemorrhage,<br />

necrosis.<br />

Radiation-induced skin injuries are more common<br />

in the radiotherapy of breast cancer<br />

(Figure 1) (where used doses are of 50 Gy over<br />

the whole breast followed by a boost on the<br />

surgical bed of 10-16 Gy) or in the head and<br />

neck cancers (where in the case of radical intent<br />

used doses are higher, up to 70 Gy) and when<br />

photons with low energy (about 6 MV) sometimes<br />

associated with electrons are used.<br />

Furthermore, in the treatment of these diseases<br />

quite simple arrangements of beams are used to<br />

reduce and minimize the occurrence of side<br />

effects. Other factors that may affect the intensity<br />

of skin reactions are: the specific area of<br />

skin treated (being more frequent in locations<br />

such as the infra-mammary furrow, the neck,<br />

the axillae, the inguinal folds), the phototype<br />

( m o re common in light<br />

skin), the intrinsic skin<br />

sensitivity, the size of the<br />

m a m m a ry gland and t h e<br />

possible concurrent or<br />

sequential use of chemotherapy,<br />

today increasingly<br />

frequent 6 .<br />

Currently there is no standard<br />

approach for the prevention<br />

and treatment of<br />

radio-induced skin lesions,<br />

although several studies<br />

have been published on the<br />

use of various kinds of topical<br />

drugs (aqueous creams,<br />

aloe vera-based cre a m s ,<br />

almond oil-based, with<br />

chamomile, hyaluro n i c<br />

acid, sucralfate, gentian<br />

violet or topical corticost<br />

e roids, etc...). The most<br />

part of this studies doesn’t<br />

show however a clear su<strong>per</strong>iority of an agent on<br />

the other 7, 10 . The review published in 2006 by<br />

Bolderston and coll, concludes that there is<br />

insufficient evidence to support or refuse specific<br />

topical agents for prevention or management<br />

of acute skin reaction 9 .<br />

Also McQuestion in his pa<strong>per</strong> published in<br />

2006, draws same conclusions 10 .<br />

Table 2 summarises some of the most recent<br />

studies of literature (from 2000 to today) on<br />

this topic 11,17 .<br />

Our study aims to assess the reparative pro<strong>per</strong>ties<br />

of the Restitutio Restructuring Cream (RRC)<br />

produced by the Ganassini Institute in two formulations<br />

(A and B) on skin injuries caused by<br />

radiation in patients undergoing radiotherapy<br />

treatment.<br />

Figura 1.<br />

Example of grade 2 acute skin toxicity in radiation treatment for breast cancer.<br />

234<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Randomized trial on the efficacy of two non steroidal drugs in the prevention of skin damage induced by radiotherapy<br />

Table 2.<br />

Recent clinical studies of literature.<br />

Clinical study Year Kind of study N. pts Site Results<br />

Rö<strong>per</strong> B et al. 2004 Phase III 20 Breast No differences in side effects;<br />

(Strahl Onk) (11) (Thêta-cream vs higher cost and problems<br />

Bepanthol lotion)<br />

with skin marks.<br />

Pommier P et al. 2004 Phase III 254 Breast Calendula better<br />

(JCO) (12) (Calendula (p < 0.001)<br />

vs Trolamine)<br />

Szumacher E et al. 2001 Phase II 60 Breast G2 83%; G3 2%<br />

(IJROBP) (13) (Biafin) No break or delay of RT<br />

Fisher J et al. 2000 Phase III 172 Breast No differences<br />

(IJROBP) (14) (Biafin vs BSC) p = 0.77<br />

Leonardi MC et al. 2008 Double-blind random 40 Breast MAS065D Better<br />

(Eur J Dermatol) (15) (MAS065D vs vehicle) (p < 0.0001)<br />

Wells M et al. 2004 Phase III 357 Breast, H&N No differences<br />

(Radiother Oncol) (16) (Sucralfate vs aqueous Anorectal area<br />

cream vs no cream)<br />

aterials and methods<br />

M<br />

This is a prospective study conducted<br />

in a project for the continuous improvement of<br />

quality assurance in radiotherapy 18 . It was conducted<br />

at Istitute for Cancer Research and<br />

Treatment (IRCC) of Candiolo (Turin) in 2007.<br />

The study aimed to evaluate the reparative pro p-<br />

erties of the RRC produced in two formulations<br />

(A and B) on injuries caused by radiation in<br />

patients undergoing radiotherapy tre a t m e n t .<br />

Inclusion criteria were:<br />

– informed consent<br />

– patients with breast cancer o<strong>per</strong>ated on<br />

conservatively and requiring posto<strong>per</strong>ative<br />

radiotherapy treatment<br />

– patients with head and neck cancer requiring<br />

radiotherapy with radical intent<br />

– Karnofsky <strong>per</strong>formance status 90-100<br />

– patients with negative history for allergy.<br />

Exclusion criteria were:<br />

- patients with history of cutaneous hy<strong>per</strong>sensitivity<br />

to topical substances<br />

- patients with positive history for allergy<br />

- patients with connective tissue diseases<br />

- patients with history of psychological problems<br />

that could reduce compliance to treatment<br />

protocol.<br />

A total of sixty-four patients, candidate for radiation<br />

therapy, were recruited in the protocol: 52<br />

patients with breast cancer o<strong>per</strong>ated on conservatively<br />

and requiring posto<strong>per</strong>ative radiotherapy<br />

t reatment and 12 patients with head and neck<br />

cancer requiring radiotherapy with radical intent.<br />

Administered doses for patients irradiated for<br />

breast cancer were as follows: 50 Gy in 25 fractions<br />

to the whole breast with 6 MV photons,<br />

over 5 weeks, and then a boost to the surgical<br />

bed of 10 Gy in 5 fractions with 6-9 or 12 MeV<br />

electrons, for a total dose of 60 Gy.<br />

Patients treated with radical intent for head and<br />

neck cancer received a prophylactic dose of 50-<br />

54 Gy to the lymph nodes at risk, 60-66 Gy to<br />

the gross lymph nodes volume and 66-70 Gy to<br />

the gross tumor volume. The fractionated dose<br />

was of 180-00 cGy <strong>per</strong> day. 6 MV Photons were<br />

used, sometimes associated with 6-9 or 12 MeV<br />

electrons.<br />

Patients were randomized to receive, during<br />

radiotherapy, a topical treatment on the irradiated<br />

skin by means of the RRC produced in two<br />

formulations indicated as A or as B.<br />

Of the 52 breast cancer patients, 26 were treated<br />

with the “A formulation” and 26 with the “B<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 235


E. Garibaldi, M. Gatti, M.P. Gardes, E. Raiteri, E. Delmastro, C. Bona, G. Malinverni, P. Gabriele<br />

formulation”. Of the 12 head and neck cancer<br />

patients, 6 were treated with the “A formulation”<br />

and 6 with the “B formulation”.<br />

The cream was given to the patients by the<br />

Radiotherapy nurse before the start of tre a t m e n t .<br />

The nurse was responsible for explaining to the<br />

patients the mode and timing of administration.<br />

Patients self administrated the cream, in quantities<br />

of about 3 grams <strong>per</strong> application from the<br />

first day of radiotherapy until the tenth day after<br />

the end of radiation treatment. Cream was<br />

a d m i n i s t e red twice a day, three hour before and<br />

immediately after the session of radiotherapy.<br />

Randomization was generated by computer and<br />

neither the patients nor the physicians and<br />

nurse knew which was formulation used by the<br />

patient for the whole duration of the radiation<br />

course. All patients underwent a baseline physical<br />

examination before the start of radiotherapy<br />

and then every week, during the treatment, or<br />

m o re if needed. Finally, at the end of the radiation<br />

course, every week during the first month<br />

of follow-up. Acute skin toxicity was evaluated<br />

a c c o rding to the RT O G - E O RTC scale (Table 1).<br />

Compliance to the protocol was of 100%.<br />

R esults<br />

Toxicity observed in the 52 patients<br />

with breast cancer is shown in Table 3 (Figure<br />

Table 3.<br />

Radio-induced acute skin toxicity in patients treated for breast cancer. .<br />

Grade A Formulation B Formulation<br />

(n° patients)<br />

(n° patients)<br />

G0 9 6<br />

G1 15 16<br />

G2 2 4<br />

G3 0 0<br />

G4 0 0<br />

Total patients 26 26<br />

Table 4.<br />

Radio-induced acute skin toxicity in patients treated for head and neck cancer. .<br />

Grade A Formulation B Formulation<br />

(n° patients)<br />

(n° patients)<br />

G0 2 2<br />

G1 4 4<br />

G2 0 0<br />

G3 0 0<br />

G4 0 0<br />

Total patients 6 6<br />

2A). Toxicity observed in the 12 patients tre a t-<br />

ed for head and neck cancer is shown in<br />

Ta b l e 4 (Figure 2B).<br />

Overall 39 patients reported a grade 1 of skin<br />

toxicity: 31 treated for breast cancer and 8<br />

A FORMULATION<br />

B FORMULATION<br />

A<br />

A FORMULATION<br />

B FORMULATION<br />

B<br />

16<br />

4<br />

14<br />

3,5<br />

12<br />

3<br />

10<br />

2,5<br />

8<br />

2<br />

6<br />

1,5<br />

4<br />

1<br />

2<br />

0,5<br />

0<br />

G0 G1 G2 G3<br />

0<br />

G0 G1 G2 G3<br />

Figura 2.<br />

Acute skin toxicity distribution in patients treated for breast cancer (A) and in patients treated for head and neck cancer (B).<br />

236<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Randomized trial on the efficacy of two non steroidal drugs in the prevention of skin damage induced by radiotherapy<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

1 0<br />

8<br />

6<br />

G1 (A Fo r m u l a t i o n )<br />

G1 (B Fo r m u l a t i o n )<br />

G2 (A Fo r m u l a t i o n )<br />

G2 (B Fo r m u l a t i o n )<br />

6<br />

2<br />

0<br />

0 weeks 1 weeks 2 weeks 3 weeks 4 weeks 5 weeks 6 weeks 7 weeks<br />

Figura 3.<br />

Regression time of radio-induced acute skin injuries in patients treated for breast cancer.<br />

G1: grade 1 of acute skin toxicity, G2: grade 2 of acute skin toxicity (RT O G - E O RTC scale).<br />

treated for head and neck cancer. Grade 2 of<br />

skin toxicity was observed in only 6 patients<br />

with breast cancer.<br />

Of 31 patients with breast cancer showing grade<br />

1 of acute skin toxicity, 15 were treated with “A<br />

formulation” and 16 with “B formulation”. Of 15<br />

patients treated with “A formulation”, two<br />

re c o v e red within 3 weeks and 13 within 5<br />

weeks. Of 16 patients treated with “B formulation”,<br />

10 showed re g ression of skin lesions within<br />

3 weeks and 6 within 5 weeks (Figure 3). Of<br />

6 patients with breast cancer showing grade 2 of<br />

acute skin toxicity, two were submitted to “A<br />

formulation” treatment and 4 to “B formulation”.<br />

The first two patients (treated with “A formulation”)<br />

re c o v e red within 5 weeks, while of<br />

the remaining 4 (treated with “B formulation”) 3<br />

showed re g ression within 5 weeks and one<br />

within 7 weeks (Figure 3).<br />

Of 8 patients treated for head and neck cancer<br />

showing grade 1 of acute skin toxicity, 4 were<br />

submitted to topical “A formulation” and 4 to<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

0 weeks 1 weeks 2 weeks 3 weeks 4 weeks 5 weeks 6 weeks 7 weeks<br />

G1 (A Fo r m u l a t i o n )<br />

G1 (B Fo r m u l a t i o n )<br />

Figura 4.<br />

Regression time of radio-induced acute skin injuries in patients treated for head and neck cancer.<br />

G1: grade 1 of acute skin toxicity, G2: grade 2 of acute skin toxicity (RT O G - E O RTC scale).<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

237


E. Garibaldi, M. Gatti, M.P. Gardes, E. Raiteri, E. Delmastro, C. Bona, G. Malinverni, P. Gabriele<br />

“B formulation”. In these patients regression of<br />

skin lesions was observed as follows: in those<br />

treated with “A formulation” 1 was cured within<br />

3 weeks and the remaining 3 within 5 weeks;<br />

in patients treated with “B formulation” 1<br />

showed re c o v e ry within 3 weeks and the<br />

remaining 3 within 5 weeks (Figure 4).<br />

C onclusions<br />

One of the main clinical activities of<br />

the physician radiotherapist is the monitoring<br />

of patients throughout the treatment course.<br />

During this activity the physician, sometimes<br />

supported by the radiotherapy nurse, has to<br />

treat any radio-induced skin lesions.<br />

The approach to this problem may be different<br />

depending on the philosophy of the centre. In<br />

some radiotherapy centres, topical drugs are<br />

generally not prescribed, unless of they are<br />

hygienic-behavioral type, until skin lesions<br />

appear. In this case the physician prescribes<br />

topical products if necessary. In other centres,<br />

targeted and planned protocols of intervention<br />

for disease are active. In the specific case of<br />

breast cancer topical application of a specific<br />

cream is suggested from the third week of radiation<br />

treatment. In other cases the prophylactic<br />

prescription of topical products is established<br />

from the beginning until the end of radiotherapy<br />

or sometimes even for one or two weeks<br />

after the end of treatment.<br />

A c t u a l l y, data in recent years are lacking since<br />

with the use of high-energy radiation pro d u c e d<br />

by linear accelerator (LINAC), acute skin toxicity<br />

is reduced significantly compared to the <strong>per</strong>iod<br />

in which cobalt therapy was routinely used.<br />

T h e re f o re, data indicating a definitive “gold stand<br />

a rd” treatment are not reported in the literat<br />

u re 9 - 17 . Bolderston et al., in their review concludes<br />

that skin washing, including gentle washing<br />

with water alone with or without mild soap,<br />

should be <strong>per</strong>mitted in patients receiving radiation<br />

therapy to prevent acute skin reaction and<br />

no sufficient evidence there is to support or<br />

refuse a specific topical agent to prevent or<br />

menage acute skin re a c t i o n s 9 . The same conclusions<br />

are derived by M c Q u e s t i o n in his study 11 ì 0 .<br />

T h e re f o re, we believe that each Institution<br />

should establish, on the basis of internal pro t o-<br />

cols, common behavioral and data collection<br />

guidelines, taking in account also the cost-benefit<br />

balance in term of expences for the patients.<br />

Our study would make a contribution to this<br />

topic; in agreement with the producer (G a n a s s i n i<br />

I n s t i t u t e) we tested the reparative pro<strong>per</strong>ties of<br />

two creams with diff e rent characteristics in ord e r<br />

to evaluate which of them would offer the best<br />

result in daily clinical practice. Results were<br />

assessed not only in terms of toxicity grade and<br />

overall reduction in toxicity but also in terms of<br />

full re g ression of skin lesions until “ad integrum<br />

restitutio” and in terms of rapidity of radioinduced<br />

damage repairs.<br />

This is of considerable importance if one considers<br />

that sometimes a severe grade of skin toxicity<br />

may require a treatment break that should<br />

be avoided since it is an unfavorable prognostic<br />

factor for expected outcome. In our study no<br />

grade G3-G4 toxicity was observed. This fact<br />

allowed that radiation treatment was finished<br />

without interruptions.<br />

In our study we can draw the following conclusions:<br />

we have not observed, as in many other<br />

published studies, any cases of grade 3 or more<br />

skin toxicity requiring treatment break; both<br />

formulations of used cream, showed good effectiveness,<br />

although with the “B formulation” the<br />

damage repair was overall quicker than with the<br />

“A formulation”: “ad integrum restitutio” was<br />

good and was on average within 5 weeks and<br />

half.<br />

The more grade 2 toxicity observed with “B formulation”<br />

could be explained with the fact that<br />

in this group of patients there were 3 patients<br />

with bulky breasts versus only 1 in the other<br />

group.<br />

Compliance to protocol was of 100% both<br />

because the two formulations did not cause<br />

uncomfortable side effects to the patients and<br />

because there was a close collaboration with the<br />

nurse who constantly and carefully followed<br />

our patients.<br />

In conclusion we believe that tested creams can<br />

be considered an effective coadjuvant in<br />

patients treated with radiotherapy for breast<br />

cancer and for head and neck cancer.<br />

R eferences<br />

1. Fletcher G. Clinical dose-response curves of<br />

human malignant epithelial tumors. Br J Radiol 1973;<br />

46:1-12.<br />

2. Emami B, Lyman J, Brown A, et al. Tolerance of norm a l<br />

tissue to therapeutic irradiation. Int J Radiat Oncol Biol Phys<br />

1991; 21:109-122.<br />

238<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Randomized trial on the efficacy of two non steroidal drugs in the prevention of skin damage induced by radiotherapy<br />

3. James D Cox MD, Jo Ann Stetz BS, Thomas F Pajak.<br />

Toxicity Criteria of the Radiation Therapy Oncology Group<br />

(RTOG) and the European Organization for Research and<br />

Treatment of Cancer (EORTC). Int J Radiation Oncology<br />

Biol Phys 1995; 31:1341-1346.<br />

4. National Cancer Institute, Cancer Therapy Evaluation<br />

program: “Common Toxicity Criteria Manual, Version 2.0<br />

June 1, 1999”.<br />

5. Perez CA, Kutcher GJ, Emami B, et al. Fitting normal<br />

tissue to therapeutic irradiation. Int J Radiat Oncol Biol<br />

Phys 1999; 44:855-886.<br />

6. Tucker S, Turesson I, Thames H. Evidence of individual<br />

differences in the radiosensitivity of human skin. Int J<br />

Radiat Oncol Biol Phys 1984; 10:607-18.<br />

7. Wickline MM. Prevention and treatment of acute radiation<br />

dermatitis: a literature review. Oncol Nurs Forum<br />

2004; 31:237-47.<br />

8. Richardson J, Smith JE, McIntyre M, Thomas R,<br />

Pilkington K. Aloe vera for preventing radiation-induced<br />

skin reactions: a systematic literature review. Clin Oncol (R<br />

Coll Radiol) 2005; 17:478-84.<br />

9. Bolderston A, Lloyd NS, Wong RK, Holden L, Robb-<br />

B l e n d e rma n L. Supportive Care Guidelines Group of Cancer<br />

C a re Ontario Program in Evidence-Based Care. The pre v e n-<br />

tion and management of acute skin reactions related to radiation<br />

therapy: a systematic review and practice guideline.<br />

Support Care Cancer 14:802-17. Epub 2006.<br />

10. McQuestion M. Evidence-based skin care management<br />

in radiation therapy. Semin Oncol Nurs 2006; 22:163-73.<br />

11. Rö<strong>per</strong> B, Kaisig D, Auer F, Mergen E, Molls M. Thêta-<br />

Cream versus Bepanthol lotion in breast cancer patients<br />

under radiotherapy. A new prophylactic agent in skin care?<br />

Strahlenther Onkol 2004; 180:315-22.<br />

12. Pommier P, Gomez F, Sunyach MP, et al. Phase III randomized<br />

trial of Calendula Officinalis compared with trolamine<br />

for the prevention of acute dermatitis during irradiation<br />

for breast cancer. J Clin Oncol 2004; 22:1447-1453.<br />

13. Szumacher E, Wighton A, Franssen E, et al. Phase II<br />

study assessing the effectiveness of Biafine cream as a prophylactic<br />

agent for radiation-induced acute skin toxicity to<br />

the breast in women undergoing radiotherapy with concomitant<br />

CMF chemotherapy. IJROBP 2001; 51:81-6.<br />

14. Fisher J, Scott C, Stevens R, et al. Randomized phase III<br />

study comparing Best Supportive Care to Biafine as a prophylactic<br />

agent for radiation-induced skin toxicity for<br />

women undergoing breast irradiation: Radiation Therapy<br />

Oncology Group (RTOG) 97-13. Int J Radiat Oncol Biol<br />

Phys 2000; 48:1307-1.<br />

15. Leonardi MC, Gariboldi S, Ivaldi GB, et al. A doubleblind,<br />

randomised, vehicle-controlled clinical study to evaluate<br />

the efficacy of MAS065D in limiting the effects of radiation<br />

on the skin: interim analysis. Eur J Dermatol 2008;<br />

18:317-21.<br />

16. Wells M, Macmillan M, Raab G, et al. Does aqueous or<br />

sucralfate cream affect the severity of erythematous radiation<br />

skin reactions? A randomised controlled trial.<br />

Radiother Oncol 2004; 73:153-62.<br />

17. Richardson J, Smith JE, McIntyre M, et al. Aloe vera for<br />

p reventing radiation-induced skin reactions: a systematic lite<br />

r a t u re re v i e w. Clin Oncol (R Coll Radiol) 2005; 17:478-84.<br />

18. AIRO-ESTRO: Assicurazione di qualità in<br />

Radioterapia. Quality Assurance in Radiotherapy. Omicron<br />

Coop. Ed. Genova, 1997.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

239


Clinical evaluation of a nutraceutical<br />

containing lycopene, soy isophlavones<br />

and vitamin C on the <strong>per</strong>formance<br />

and duration of an intradermal filler<br />

Adele Sparavigna<br />

SU M M A R Y<br />

Clinical evaluation of a nutraceutical<br />

containing lycopene, soy isophlavones<br />

and vitamin C on the <strong>per</strong>formance<br />

and duration of an intradermal filler<br />

Aim of the study was to evaluate, clinically and by non-invasive instrumental evaluations,<br />

the efficacy and the tolerance of an intradermal filler associated to food supplement<br />

on principal ageing/photoageing skin signs. 26 female healthy volunteers<br />

were enrolled. They were divided into 2 groups.<br />

Group I (subjects <strong>per</strong>forming intradermal implants with dermal filler associated to<br />

Innéov Re-Age Fermeté food supplement). Group II (subjects <strong>per</strong>forming only intradermal<br />

implants with High Fill).<br />

The study duration was 28 weeks with 5 control visits. During the visits the following<br />

clinical and instrumental evaluations were <strong>per</strong>formed: wrinkles grade at level of<br />

nasolabial folds and around the eyes, surface microrelief at level of the cheek, skin<br />

tonicity, skin brightness, skin replicas at level of nasolabial folds for wrinkles profilometric<br />

evaluation.<br />

Clinical and instrumental evaluations confirmed the antiage activity of “Innéov Re-<br />

Age Fermeté and demonstrated as the food supplement increased the efficacy of the<br />

“High Fill” intradermal filler. Treatment tolerance was optimal (final investigators’<br />

judgement: 100% = good-excellent); in fact no adverse event related to the tested<br />

products occurred during the entire study <strong>per</strong>iod.<br />

KE Y W O R D S: I n t r a d e rmal filler; Food supplementation<br />

DermIng, Clinical Research<br />

and Bioengineering Institute, Monza.<br />

I Introduction<br />

In recent years several studies have<br />

demonstrated that certain dietary supplements<br />

can exert beneficial effects on skin ageing.<br />

Nutraceuticals are mainly natural products that<br />

are used to supplement the diet by increasing<br />

the total dietary intake of important nutrients<br />

targeting a particular skin benefit. The interest<br />

of the dermatologist regarding the correlation<br />

between diet, wellness and skin healthiness has<br />

stimulated the discussion about the evaluation<br />

of the possible benefits. It is also a requirement<br />

by law that claimed skin benefits are substantiated<br />

by scientific evidence. Generally speaking,<br />

oral skin supplements are not expected to work<br />

entirely on their own: they can be considered<br />

beneficial when used in conjunction with traditional<br />

skin care regimens and a healthy diet. For<br />

example, taking a “beauty pill” shouldn’t<br />

encourage smoking or excessive sun exposure.<br />

A further step in oral supplementation for dermatological<br />

prescription is to support skin<br />

medical treatment effect. Aim of the present<br />

study was to verify the possibility that a specific<br />

product designed to improve skin firmness<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 241


A. Sparavigna<br />

could improve the <strong>per</strong>formance and the duration<br />

of an intradermal filler. The tested nutraceutical<br />

treatment was based on the assumption<br />

of lacto-lycopeneTM 12mg/die, soy isophlavones<br />

100 mg/die and vitamin C 120<br />

mg/die. Lycopene is a carotenoid pigment<br />

extracted from mature tomato. It is a strong<br />

anti-oxidant and stimulates epidermal and dermal<br />

cell functions. Coniugation of lycopene<br />

with milk proteins has been proved to increase<br />

bioavailability of lycopene. Soy isophlavones<br />

are antioxidant and stimulate dermal fiber production,<br />

especially in menopaused women, due<br />

to their oestrogen-like activity.<br />

Vitamin C is a strong free radical scavenger and<br />

is involved in collagen metabolism as an important<br />

cofactor. The efficacy of this combination<br />

of nutraceuticals had been already tested in<br />

vitro and in vivo. In particular, in vitro tests had<br />

demonstrated an increase in collagen synthesis<br />

of 64% and an increase on epidermal cell<br />

renewal equal to 79%.<br />

The composition of the formula and its activity<br />

on dermal firmness led to the hypotesis that<br />

such a treatment could be useful to support the<br />

<strong>per</strong>formance and the duration over time of a<br />

hyaluronic acid filler.<br />

P urpose<br />

Aim of the study was to evaluate, clinically<br />

and by non-invasive instrumental evaluations,<br />

the efficacy and the tolerance of an intradermal<br />

filler associated to food supplement on<br />

principal ageing/photoageing skin signs.<br />

Two different ex<strong>per</strong>imental groups were compared:<br />

Group I<br />

(subjects <strong>per</strong>forming intradermal<br />

implants with dermal filler* associated<br />

to Innéov Re-Age Fermeté food<br />

supplement)<br />

Group II (subjects <strong>per</strong>forming only intradermal<br />

implants with High Fill*).<br />

Selected volunteers, 13 for each study group,<br />

were healthy females, with aging or photoaging<br />

skin signs.<br />

It was also aim of this study to evaluate, at the<br />

end of the trial, the efficacy and the tolerance of<br />

the treatment judged by the volunteers.<br />

aterial and methods<br />

M<br />

The present study enrolled 26 female<br />

healthy volunteers with aging or photo-aging<br />

skin signs, who have then been divided into 2<br />

different groups:<br />

Group I with food supplementation<br />

Group II without food supplementation.<br />

These subjects were under dermatological control<br />

for 6 months of treatment. During this <strong>per</strong>iod<br />

the following treatments were <strong>per</strong>formed:<br />

No 2 Intradermal implants with the injectable<br />

p roduct, (one-month interval between the<br />

implants), for all included subjects.<br />

Food supplement - 2 tables/day, taken in the<br />

m o rning only by subjects included in the<br />

Group I, starting one-month before the first<br />

intradermal implant for a total of 28 weeks.<br />

Five visits were executed during the study:<br />

T-1 = 1 month before the first intradermal implant<br />

T0 = baseline (1 st intradermal implant)<br />

T1 = 1 month after the first intradermal implant<br />

(2 nd intradermal implant-retouche)<br />

T2 = 2 months after the first intradermal<br />

implant<br />

T 6 = at the end of the study (final visit, 6 months<br />

after the 1 s t intradermal implant).<br />

To determine the efficacy of the study treatment,<br />

during the visits the following clinical<br />

and instrumental evaluations were <strong>per</strong>formed<br />

mono-laterally at level of the right or left face<br />

side randomly (according to a predisposed randomisation<br />

list):<br />

– Wrinkles grade (visual score) at level of<br />

nasolabial folds and around the eyes (“crow’s<br />

feet”) using a reference photographic scale:<br />

0 = No wrinkles<br />

1 = Very weak wrinkles<br />

2 = Weak wrinkles<br />

3 = Quite evident wrinkles<br />

4 = Evident wrinkles<br />

5 = Very evident wrinkles<br />

* High Fill, F.D.P. Medical srl, Italy, higlhy purified medical device made of cross-linked hyaluronic acid of non animal origin that is<br />

gradually absorbed by the body. Sterile, non pyrogenic, viscoelastic, water insoluble, biologically compatible gel implant, without particulates.<br />

Each syringe contains: hyaluronic acid cross linked, 20 mg; sodium chloride, 7.2 mg; sodiummonohydrogen-phosphatdihydrat,<br />

0.6 mg; water for injection, 1 ml. Viscosity: 6500 mPas.<br />

242<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Clinical evaluation of a nutraceutical containing lycopene, soy isophlavones and vitamin C on the <strong>per</strong>formance and duration of an intradermal filler<br />

6 = Marked wrinkles<br />

7 = Very marked wrinkles<br />

– Surface microrelief (visual score) at level of<br />

the cheek using a reference photographic<br />

scale:<br />

1 = very regular - The primary lines present<br />

all the same depth. The secondary lines are<br />

well demarcated and form star like picture<br />

(apexes converge of several triangles)<br />

2 = re g u l a r - Hiding and loss of secondary lines<br />

d e m a rcation. Star-like pictures are still pre s e n t<br />

but with less demarcated secondary lines<br />

3 = irregular - Primary lines irregularity.<br />

Strong hiding of lines with low presence of<br />

star-like pictures<br />

4 = very irregular - Strong deterioration in the<br />

skin. Deep primary lines distorsion and loss<br />

of secondary lines<br />

– Skin tone (visual score):<br />

0 = very mild<br />

1 = mild<br />

2 = medium<br />

3 = marked<br />

4 = very marked<br />

– Skin brightness (visual score):<br />

1 = very opaque<br />

2 = opaque<br />

3 = normal<br />

4 = luminous<br />

– Skin replicas at level of nasolabial folds for<br />

wrinkles profilometric evaluation.<br />

This evaluation is conducted through a<br />

sophisticated computerised image elaboration.<br />

Replicas are illuminated with a 45°<br />

incident light, which creates shadows<br />

behind crests that can be photographed,<br />

digitised and analysed.<br />

The shadows are transformed into a gre y<br />

scale, where grey intensities are dire c t l y<br />

p roportional to shadows intensities and<br />

t h e re f o re to wrinkle depth. Shadows are<br />

detected by thresholding. Defining an are a<br />

within the image, and tracing a segment of<br />

known length in a defined position acro s s<br />

the wrinkle and <strong>per</strong>pendicular to it, it is<br />

possible to calculate the profilometric parameters<br />

as follows:<br />

R a<br />

= roughness average parameter which is the<br />

arithmetic mean of all ordinates from mean line<br />

of profile<br />

R t<br />

= maximum wrinkles height<br />

R z<br />

= wrinkles depth mean value<br />

R max<br />

= maximum wrinkles depth<br />

R min<br />

= minimum wrinkles depth<br />

Moreover, at the end of the study, volunteers’<br />

compliance and the possible events which<br />

could have interfered to the test result were<br />

evaluated.<br />

Regarding treatment tolerance it was:<br />

– re c o rded the adverse events during the<br />

entire trial <strong>per</strong>iod;<br />

– evaluated any subjective sign and symptom<br />

as erythema, oedema, papules and pustules<br />

(dermatological assessment) in basal conditions<br />

(T-1), before each intradermal implant<br />

(T0, T1), 2 and 6 months after the1 st implant<br />

(T2, T6).<br />

Statistical analysis of ex<strong>per</strong>imental data was carried<br />

out as follows:<br />

Evaluation 1 month, 2 and 6 months after the<br />

1 st intradermal implant versus basal conditions<br />

(T-1):<br />

Friedmann test followed by, in presence of statistically<br />

significant results, Tukey test, for all clinical<br />

evaluations.<br />

ANOVA test followed by, in presence of statistically<br />

significant results, Dunnett test, for all<br />

instrumental measurements.<br />

Evaluation 1 month, 2 and 6 months after the<br />

1 st intradermal implant versus basal conditions<br />

(T-1) and vs before the 1 st implant (T0)<br />

Friedmann test followed by, in presence of statistically<br />

significant results, Tukey test, for all dermatological<br />

evaluations.<br />

Comparison Group I vs Group II time by time<br />

Wilcoxon test for all clinical and dermatological<br />

evaluations.<br />

Student t test for all instrumental measurements.<br />

R esults No “drop-out” occurred during the<br />

study; in fact all included subjects ended the<br />

trial as protocol directed.<br />

No other important event which may have<br />

interfered to the test results occurred during the<br />

study <strong>per</strong>iod.<br />

Efficacy evaluation<br />

Clinical evaluations<br />

Statistical analysis vs basal conditions (T-1)<br />

showed for the Group I (intradermal implants<br />

associated to the food supplementation):<br />

– starting from T1 an important and statistically<br />

significant (Tukey test p < 0.05 T1, T2<br />

and T6 vs T-1) reduction of nasolabial folds<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

243


A. Sparavigna<br />

Table 1. Profilometry: nasolabial folds variation <strong>per</strong>centage vs baseline.<br />

–40%<br />

**<br />

–13%<br />

T1<br />

(1 month after the 1 st<br />

intradermal implant)<br />

R a<br />

(roughness average parameter)<br />

–38%<br />

° / *<br />

T2<br />

(2 months after the 1 st<br />

intradermal implant)<br />

GROUP I (with food supplement)<br />

GROUP II (without food supplement)<br />

–28% –21%<br />

*<br />

*<br />

–9%<br />

* p


Clinical evaluation of a nutraceutical containing lycopene, soy isophlavones and vitamin C on the <strong>per</strong>formance and duration of an intradermal filler<br />

Table 2. Tolerance: dermatological signs.<br />

SUBJECTS (%)<br />

GROUP I T-1 T0 T1 T2 T6<br />

(intradermal implants (baseline) (before the 1 st (before the 2 nd (2 months after the 1 st (6 months after the 1 st<br />

and food supplementation) intradermal implant) intradermal implant) intradermal implant) intradermal implant)<br />

Erythema 61% 39% 39% 0% 46%<br />

Oedema 0% 0% 0% 0% 0%<br />

SUBJECTS (%)<br />

GROUP II T-1 T0 T1 T2 T6<br />

(intradermal implants) (baseline) (before the 1 st (before the 2 nd (2 months after the 1 st (6 months after the 1 st<br />

intradermal implant) intradermal implant) intradermal implant) intradermal implant)<br />

Erythema 85% 69% 54% 23% 54%<br />

Oedema 0% 0% 0% 0% 0%<br />

T1, T2 and T6 a clinically and statistically significant<br />

reduction (Dunnett test p < 0.05 vs T0)<br />

of R a<br />

and R t<br />

parameters, that represent the mean<br />

roughness and the maximum wrinkle height<br />

(the absolute value between the highest and<br />

lowest peaks of a given profile).<br />

The reduction <strong>per</strong>centages of above mentioned<br />

parameters versus baseline (T-1) resulted more<br />

marked when compared to the ones obtained<br />

for the Group II; in particular in Table 1 are<br />

summarised, for each study time, the variation<br />

<strong>per</strong>centages of all measured profilometric parameters<br />

versus baseline (T-1) and the achived<br />

statistical significance in comparison to the<br />

Group II (Student t test).<br />

Obtained results show clearly as the food supplement<br />

intake increased the activity of filler<br />

product on nasolabial folds which appeared<br />

after the 1 st intradermal implant and also after<br />

the 2 nd significantly (Student t test) less deep and<br />

marked when compared to the Group II; at T6<br />

this result is still present and clinically considerable,<br />

although no statistically significant difference<br />

versus control group was found.<br />

<strong>Vol</strong>unteer’s efficacy judgment<br />

69% of volunteers included in the Group I<br />

appreciated the efficacy of intradermal implants<br />

associated to the food supplementation on deep<br />

wrinkles (8% as very marked, 38% as marked<br />

and 23% as medium) and su<strong>per</strong>ficial wrinkles<br />

(46% as marked and 23% as medium). These<br />

p e rcentages are comparable to the ones<br />

obtained for the Group II. A more consistent<br />

<strong>per</strong>centage of subjects noted the antiage activity<br />

of the food supplement on skin tonicity<br />

(69%-15% as very marked, 31% as marked and<br />

23% as medium), skin smoothness (78%-39%<br />

as marked and 39% as medium) and skin<br />

brightness (85%-8% as very marked, 46% as<br />

marked and 31% as medium), that resulted at<br />

the end of the trial visibly improved.<br />

Tolerance evaluation<br />

Dermatological assessment<br />

In Table 2 the <strong>per</strong>centages of subjects that presented<br />

subjective signs and symptoms as slight<br />

erythema, oedema are summarised.<br />

For both groups no statistically or clinically significant<br />

variation, as well as no worsening of<br />

basal conditions was noticed.<br />

Adverse events<br />

No adverse event related to the study products<br />

(injectable product or food supplement)<br />

occurred during the entire study <strong>per</strong>iod.<br />

For subjects n. 8 of Group I and n. 8, 11 and<br />

13 of Group II the medical assessment <strong>per</strong>formed<br />

at T2 and at T6 highlighted the presence<br />

of some intradermal little nudules<br />

imputable to a temporary thickening of the<br />

injectable product at level of the treated area.<br />

This is an expected effect dependent to a slower<br />

reabsorption of the filler and it is not considered<br />

an adverse event.<br />

C onclusions<br />

Clinical and instrumental evaluations<br />

confirmed the antiage activity of “Innèov Re-Age<br />

Fermeté” and demonstrated as the food supple-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

245


A. Sparavigna<br />

T -1 ( b a s e l i n e )<br />

GROUP I (with food supplement)<br />

T 1 (1 months after the 1 st intradermal implant).<br />

T 2 INTERMEDIATE VISIT<br />

(2 months after the 1 st intradermal implant).<br />

T 6 FINAL VISIT<br />

(6 months after the 1 st intradermal implant).<br />

ment increased the efficacy of the “High Fill”<br />

intradermal filler.<br />

Treatment tolerance was optimal (final investigators’<br />

judgement: 100%=good-excellent);<br />

in fact no adverse event related to the tested<br />

p roducts occurred during the entire study<br />

<strong>per</strong>iod.<br />

L ectures<br />

Camarosa JG, Anthoine P, Tribo Boixareu MJ,<br />

Serra Baldrich E, Aubert L. Demonstration of the antiwrinkle<br />

efficacy of a cosmetic product. Correlation between<br />

clinical observations and instrumental methods. J Appl<br />

Cosmetol, 1997; 15:13-20.<br />

Corcuff P, Chatenay F, Leveque JL. A fully automated system<br />

to study skin surface patterns Int J Cosm Sci, 1984;<br />

6:167-186.<br />

Corcuff P, Leveque JL, Grove GL, Kligman AM. The impact<br />

of aging on the microrelief of <strong>per</strong>i-orbital and leg skin. J Soc<br />

Cosmet Chem, 1987; 82:145-152.<br />

F e rn a y, Vo l t a i re The World Medical Association (1989)<br />

“ World Medical Association Declaration of Helsinki”, Hong-<br />

K o n g .<br />

Hashimoto K. New methods for surface ultrastructure:<br />

comparative studies or scanning electron microscopy, transmission<br />

electron microscopy and replica method. Int J<br />

Dermatol, 1974; 131:357-381.<br />

Hoppe U, Sauermann G, Lunderstadt R. Quantitative<br />

analysis of the skin surface by means of digital signal processing.<br />

J Soc Cosmet Chem, 1985; 36:105-123.<br />

Sachs L. Applied statistics: a handbook of techniques.<br />

Heidelberg, Springer, 1981:536-539.<br />

Setaro M, Sparavigna A. “Irregularity skin index (ISI): a<br />

tool to evaluate skin surface texture” Skin Research and<br />

Technology, 2001; 7:159-163.<br />

Wilhelm KP, Elsner P, Berardesca E, Maibach HI.<br />

Bioengineering of the skin: Skin surface imaging and analysis.<br />

CRC Press, 1997; Boca Raton.<br />

246<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Meccanismo d’azione della tossina<br />

botulinica sul sistema nervoso centrale,<br />

dopo iniezione intramuscolo<br />

Matteo Caleo<br />

SU M M A R Y<br />

Mechanisms of action of botulinum<br />

neurotoxin type A (BoNT/A)<br />

Botulinum neurotoxin A (BoNT/A) is a protease that enters <strong>per</strong>ipheral motor nerve<br />

terminals and blocks the release of acetylcholine via the specific cleavage of the<br />

synaptic protein SNAP-25. Localized injections of BoNT/A are widely employed to<br />

treat several human conditions characterized by muscle hy<strong>per</strong>activity. It is generally<br />

assumed that the effects of BoNT/A remain localized to the injection site. However,<br />

several neurophysiological studies have provided evidence that intramuscular<br />

administration of BoNT/A can result in reversible changes at the level of the central<br />

nervous system. These central actions may arise as a result of plastic modifications<br />

of central circuits, or be due to direct effects of the neurotoxin via retrograde axonal<br />

transport in motoneurons.<br />

KE Y W O R D S: Botulinum neurotoxin A, Central nervous system, Adverse events<br />

Istituto di Neuroscienze,<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche,<br />

Pisa, Italy<br />

eurotossina botulinica<br />

N<br />

La tossina botulinica è il veleno più<br />

potente conosciuto, ed è un enzima di origine<br />

batterica. È un bisturi altamente selettivo che<br />

blocca la comunicazione nervosa a livello delle<br />

sinapsi, <strong>per</strong>ché degrada una proteina, detta<br />

SNAP-25, coinvolta nel processo di rilascio del<br />

n e u ro t r a s m e t t i t o re alle terminazioni nerv o s e<br />

(<strong>per</strong> reviews vedi Schiavo et al., 2000; Caleo et<br />

al., <strong>2009</strong>). Il bersaglio naturale della tossina è<br />

rappresentato dalla sinapsi neuromuscolare: a<br />

questo livello, la tossina blocca il rilascio del<br />

trasmettitore acetilcolina, e ciò casa la paralisi<br />

del muscolo.<br />

L’azione miorilassante della tossina <strong>per</strong>siste <strong>per</strong><br />

un <strong>per</strong>iodo di tempo molto lungo (mesi). In<br />

piccole dosi, la tossina è già da molti anni utilizzata<br />

con successo <strong>per</strong> il trattamento di tutta<br />

una serie di patologie caratterizzate da i<strong>per</strong>eccitabilità<br />

dei terminali nervosi (distonie, spasticità),<br />

e che necessitano di un effetto miorilassante<br />

(Davletov et al., 2005). Il botulino è inoltre<br />

ampiamente utilizzato <strong>per</strong> scopi cosmetici<br />

(rimozione delle rughe facciali), e le possibili<br />

applicazioni cliniche stanno continuamente<br />

aumentando di numero (Simpson et al., 2008a,<br />

b). Nonostante l’esteso utilizzo in clinica, para-<br />

otulinum neurotoxin<br />

B<br />

Botulinum neurotoxins (BoNTs) are<br />

p roduced by anaerobic bacteria of the genus<br />

C l o s t r i d i u m and are the most potent toxins<br />

known.<br />

Botulinum neurotoxin A (BoNT/A) exerts a<br />

long-lasting blockade of synaptic transmission<br />

by cleaving the synaptic protein SNAP-25<br />

( f o r reviews, see Schiavo et al., 2000; Caleo et<br />

a l ., <strong>2009</strong>).<br />

The natural target of BoNT/A is represented by<br />

the neuromuscular junction, where the toxin<br />

blocks the release of acetylcholine, resulting in<br />

flaccid muscle paralysis.<br />

The silencing pro<strong>per</strong>ties of BoNT/A are<br />

exploited in clinical neurology for the tre a t-<br />

ment of disorders of the neuromuscular junction<br />

(e.g. dystonia, spasticity) characterized by<br />

h y p e rexcitability of nerve terminals (D a v l e t o v<br />

et al., 2005).<br />

BoNT/A is also widely employed for cosmetic<br />

treatments and autonomic disorders, and the<br />

range of BoNT clinical applications is continuously<br />

increasing (Simpson et al., 2008a, b).<br />

Despite this widespread use, relatively little is<br />

known on BoNT/A intracellular trafficking and<br />

potential central effects.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 251


M. Caleo<br />

In particular, it was generally held that the<br />

effects of BoNT/A remain restricted to the site of<br />

injection.<br />

However, there is now substantial evidence that<br />

intramuscular delivery of BoNT/A can result in<br />

central nervous system effects.<br />

N e u rophysiological effects of BoNT/A have<br />

been found to involve (i) spinal cord circuitry,<br />

(ii) brainstem, and (iii) motor cortex following<br />

intramuscular administration of the toxin<br />

(Caleo et al., <strong>2009</strong>; Currà e Berardelli, <strong>2009</strong>).<br />

These effects are reversible and disappear at the<br />

completion of toxin effects.<br />

How do these central actions arise?<br />

One first possibility involves plastic changes<br />

following BoNT/A-mediated blockade of neuromuscular<br />

transmission.<br />

In particular, a reduced sensory aff e rent input<br />

f rom the injected muscle might alter spinal circ<br />

u i t ry and cortical maps (Caleo et al., <strong>2009</strong>;<br />

C u rrà e B e r a rd e l l i, <strong>2009</strong>). A second possibility<br />

postulates a direct action of BoNT/A on central<br />

n e u rons via re t rograde axonal transport. The<br />

notion that BoNTs could reach the central nervous<br />

system by re t rograde transport was initially<br />

supported by ex<strong>per</strong>iments with radiolabelled<br />

BoNT/A.<br />

It was found that the toxin is transferred to the<br />

ventral roots and adjacent spinal cord segments<br />

upon intramuscular injection in animal models<br />

(Caleo and Schiavo, <strong>2009</strong>).<br />

M o re re c e n t l y, ex<strong>per</strong>iments have shown that<br />

catalytically active BoNT/A is re t ro g r a d e l y<br />

transported in rodent motoneurons (An t o n u c c i<br />

et al., 2008).<br />

Following delivery of BoNT/A to the whisker<br />

pad of rats, most of the BoNT/A effects remain<br />

restricted to the injection site, but there are<br />

signs of toxin activity also in distant synapses in<br />

the brainstem (Antonucci et al., 2008).<br />

It is important to point out that these animal<br />

ex<strong>per</strong>iments were conducted with doses higher<br />

than those typically employed for neurological<br />

conditions and cosmetic treatments.<br />

However, a direct comparison of animal and<br />

human data should be regarded with caution,<br />

as retrograde transport of BoNT/A is likely to<br />

depend not only on the total amount of injected<br />

toxin, but also on type and size of the muscle,<br />

density of innervation, and levels of expression<br />

of toxin receptors in the specific pathways<br />

under consideration.<br />

Thus, there is evidence that BoNT/A, especially<br />

at high doses, can result in central nervous sysdossalmente<br />

non sono ancora completamente<br />

chiari i meccanismi di azione e di trasporto<br />

intracellulare di questa tossina.<br />

In particolare, si riteneva che gli effetti della tossina<br />

botulinica rimanessero estremamente localizzati<br />

a livello del muscolo iniettato. Tuttavia, ci<br />

sono dati nella letteratura scientifica che indicano<br />

che il botulino può agire anche a distanza dal<br />

sito di somministrazione. Queste azioni a distanza<br />

contemplano casi di diffusione a muscoli adiacenti<br />

(in cui la tossina va ad influenzare muscoli<br />

vicini a quello iniettato, muovendosi secondo un<br />

gradiente di concentrazione). Inoltre, ci sono<br />

tutta una serie di dati funzionali nei pazienti e nei<br />

modelli animali che dimostrano effetti a livello di<br />

sistema nervoso centrale a seguito della somministrazione<br />

intramuscolare della tossina (Caleo et<br />

a l ., <strong>2009</strong>; C u rrà e B e r a rd e l l i, <strong>2009</strong>). Queste alterazioni<br />

sono state riscontrate sia a livello della<br />

c i rcuiteria spinale che a livello di corteccia motoria,<br />

e sono transitorie, cioè scompaiono al termine<br />

degli effetti del botulino.<br />

Come si producono questi effetti a livello di<br />

sistema nervoso centrale? Una possibile spiegazione<br />

chiama in causa la plasticità del sistema<br />

n e rvoso, cioè la sua capacità di modificarsi in<br />

seguito ad un cambiamento degli stimoli pro v e-<br />

nienti dall’ambiente esterno. È importante ricord<br />

a re infatti che quando la tossina è iniettata<br />

intramuscolarmente, non si bloccano soltanto le<br />

sinapsi neuromuscolari, ma si modifica l’ingre s-<br />

so sensoriale al sistema nervoso centrale (cioè le<br />

informazioni che il sistema nervoso centrale<br />

riceve dal muscolo iniettato). Quindi la modifica<br />

dell’ingresso sensoriale può pro v o c a re cambiamenti<br />

plastici a livello delle strutture centrali<br />

(Caleo et al., <strong>2009</strong>). Una seconda ipotesi sull’origine<br />

degli effetti centrali del botulino postula un<br />

trasporto diretto della tossina lungo i fasci nervosi.<br />

Questa ipotesi nasce dalla considerazione<br />

che la tossina botulinica fa parte di una famiglia<br />

di tossine batteriche che comprende anche la<br />

tossina responsabile del tetano (tossina tetanica),<br />

<strong>per</strong> la quale è ben noto un trasporto lungo i<br />

fasci nervosi (Caleo e S c h i a v o, <strong>2009</strong>).<br />

Es<strong>per</strong>imenti su modelli animali, già a partire<br />

dagli anni ’70, hanno in effetti mostrato che la<br />

tossina botulinica, specie quando iniettata ad<br />

alte dosi, è in grado di essere trasferita lungo le<br />

f i b re dei neuroni che proiettano al muscolo<br />

iniettato. Es<strong>per</strong>imenti più recenti di somministrazione<br />

del botulino nei muscoli facciali del<br />

ratto da laboratorio (in particolare, i muscoli che<br />

c o n t rollano il movimento delle vibrisse degli<br />

252<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Meccanismo d’azione della tossina botulinica sul sistema nervoso centrale, dopo iniezione intramuscolo<br />

animali) hanno dimostrato che una frazione<br />

della tossina iniettata è in grado di risalire lungo<br />

i nervi in forma attiva (Antonucci et al., 2008).<br />

Infatti, una massiccia degradazione di SNAP-25<br />

si riscontra nel muscolo iniettato, ed una più<br />

piccola (ma rivelabile) degradazione di SNAP-<br />

25 è presente nelle strutture centrali che pro i e t-<br />

tano ai muscoli infiltrati. Quindi l’azione della<br />

tossina non si esplica soltanto nel muscolo iniettato,<br />

ma anche in strutture centrali che sono<br />

connesse con la zona di iniezione (Antonucci et<br />

a l ., 2008). Bisogna pre c i s a re che questi dati sui<br />

modelli animali sono stati ottenuti con quantità<br />

più alte di tossina botulinica rispetto alle dosi<br />

utilizzate in clinica neurologica e nei trattamenti<br />

cosmetici. Un paragone diretto tra le dosi<br />

usate nell’uomo e nell’animale è comunque<br />

complicato, in quanto bisogna tenere conto di<br />

vari fattori, quali il tipo e la dimensione dei<br />

muscoli considerati, la densità delle fibre aff e-<br />

renti, e la disponibilità dei recettori <strong>per</strong> la tossina<br />

presenti sulle sinapsi neuromuscolari (C a l e o<br />

et al., <strong>2009</strong>; C u rrà e B e r a rd e l l i, <strong>2009</strong>).<br />

Ci sono quindi dati a supporto di una azione centrale<br />

(indiretta o diretta) della tossina botulinica<br />

dopo somministrazione intramuscolare, ma quali<br />

sono le ricadute pratiche di queste osserv a z i o n i ?<br />

Ulteriori ricerche sono necessarie <strong>per</strong> chiarire<br />

questo punto. Da un lato, è possibile che gli eff e t-<br />

ti centrali potenzino l’efficacia terapeutica della<br />

tossina. In particolare, un effetto centrale di<br />

“silenziamento” dell’attività del motoneurone si<br />

p o t rebbe sommare all’effetto <strong>per</strong>iferico di blocco<br />

della terminazione neuro m u s c o l a re, contribuendo<br />

così all’effetto terapeutico. Tuttavia, altri circuiti<br />

potre b b e ro essere coinvolti dall’azione della<br />

tossina (vedi ad esempio Wohlfarth et al., 2001), e<br />

c a u s a re quindi effetti collaterali. La possibilità di<br />

e ffetti a distanza è stata d’altro canto segnalata<br />

dalla Food and Drug Administration americana, ed<br />

è riportata espressamente sul foglietto illustrativo<br />

del farmaco.<br />

È importante segnalare che è estremamente<br />

semplicistico considerare solo l’effetto del botulino<br />

a livello delle sinapsi neuromuscolari. È<br />

invece più appropriato considerare la complessità<br />

delle modifiche innescate dalla somministrazione<br />

locale della tossina botulinica. A causa<br />

della plasticità del sistema nervoso, il blocco<br />

della transmissione in un muscolo può produrre<br />

delle modifiche sull’attività dei muscoli antagonisti,<br />

e condurre a cambiamenti nelle strutture<br />

centrali. Un altro punto importante da tenere<br />

presente è il blocco concorrente delle vie sentem<br />

effects, but what are the implications of<br />

these observations?<br />

Further investigation is needed to address this<br />

issue. On one hand, it is possible that the central<br />

actions contribute to the therapeutic eff i-<br />

cacy of the toxin. Altern a t i v e l y, these actions<br />

could result in side effects (e.g. Wohlfarth et<br />

a l ., 2001).<br />

It is important to point out that is extremely<br />

simplistic to consider the effects of BoNT/A to<br />

be restricted only to the neuromuscular synapses<br />

within the injection site.<br />

Through plastic rearrangements, BoNT/A may<br />

affect central circuits and the activity of antagonist<br />

muscles. In addition, it has been demonstrated<br />

that BoNT/A may also affect neuroexocytosis<br />

at sensory terminals. This has led to a<br />

series of studies probing the anti-nociceptive<br />

potential of the toxin (Montecucco and Molgo,<br />

2005; Naumann et al., 2008), but at the same<br />

time highlights the complexity of BoNT/A<br />

effects.<br />

In conclusion, BoNT/A has been used for over<br />

20 years to successfully treat a variety of conditions.<br />

Despite this widespread use, relatively little<br />

is known on BoNT/A intracellular trafficking<br />

and potential central effects. It is therefore<br />

important to fully characterize the spectrum of<br />

actions of this neurotoxin. There is substantial<br />

evidence that intramuscular injection of<br />

BoNT/A results in central nervous system<br />

effects.<br />

It is not yet clear whether these central actions<br />

actually contribute to the therapeutic efficacy of<br />

BoNT/A, or may result in side effects. A more<br />

detailed understanding of the central actions of<br />

BoNT/A will provide valuable information for<br />

present and future uses of this neurotoxin in<br />

clinical practice.<br />

R eferences<br />

Antonucci F, Rossi C, Gianfranceschi L,<br />

Rossetto O, Caleo M. Long-distance retrograde effects of<br />

botulinum neurotoxin A. J Neurosci 2008; 28:3689-3696.<br />

Caleo M, Antonucci F, Restani L, Mazzocchio R. A reappraisal<br />

of the central effects of botulinum neurotoxin type<br />

A: by what mechanism? J Neurochem <strong>2009</strong>; 109:15-24.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

253


M. Caleo<br />

soriali dopo infiltrazione con il botulino. In<br />

alcuni studi s<strong>per</strong>imentali è stato osservato come<br />

la somministrazione di tossina botulinica <strong>per</strong><br />

scopi cosmetici (rimozione delle rughe della<br />

fronte) possa portare anche ad una diminuzione<br />

degli attacchi di cefalea (Montecucco e Molgo,<br />

2005). Questo effetto anti-dolorifico può essere<br />

indipendente dall’azione di rilassamento muscolare,<br />

indicando che la tossina ha la capacità<br />

di agire su terminazioni sinaptiche diverse da<br />

quella neuromuscolare. Come è prevedibile,<br />

questi dati stanno conducendo a tutta una serie<br />

di s<strong>per</strong>imentazioni <strong>per</strong> l’impiego della tossina<br />

nella terapia del dolore (Naumann et al., 2008),<br />

ma allo stesso tempo indicano la complessità<br />

delle azioni prodotte dal botulino.<br />

In conclusione, l’efficacia della somministrazione<br />

di tossina botulinica in varie condizioni è<br />

dimostrata da più di venti anni di s<strong>per</strong>imentazione<br />

nei pazienti. Nonostante questo esteso<br />

utilizzo clinico, rimangono sorprendentemente<br />

poco noti alcuni aspetti di base dell’azione di<br />

questa tossina. È di fondamentale importanza,<br />

quindi, continuare la ricerca <strong>per</strong> caratterizzare<br />

compiutamente i vari effetti del botulino. Una<br />

più precisa chiarificazione degli effetti <strong>per</strong>iferici<br />

e centrali della tossina botulinica porterà ad un<br />

utilizzo più razionale di questa molecola, ed alla<br />

definizione di ulteriori campi di applicazione.<br />

Ulteriori ricerche sono anche importanti <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere a medici e pazienti di scegliere l’utilizzo<br />

del botulino valutando caso <strong>per</strong> caso costi<br />

e benefici, come <strong>per</strong> ogni farmaco.<br />

Caleo M, Schiavo G. Central effects of tetanus and botulinum<br />

neurotoxins. Toxicon <strong>2009</strong>; 54:593-599.<br />

Currà A, Berardelli A. Do the unintended actions of botulinum<br />

toxin at distant sites have clinical implications?<br />

Neurology <strong>2009</strong>; 72:1095-1099.<br />

Davletov B, Bajohrs M, Binz T. Beyond BOTOX: advantages<br />

and limitations of individual botulinum neurotoxins.<br />

Trends Neurosci 2005; 28:446-452.<br />

Montecucco C, Molgó J, Botulinal neurotoxins: revival of an<br />

old killer. Curr Opin Pharmacol 2005; 5:274-279.<br />

Naumann M, So Y, Argoff CE, Childers MK, Dykstra DD,<br />

et al. Assessment: Botulinum neurotoxin in the treatment of<br />

autonomic disorders and pain (an evidence-based review):<br />

report of the Therapeutics and Technology Assessment<br />

Subcommittee of the American Academy of Neurology.<br />

Neurology 2008; 70:1707-1714.<br />

Schiavo G, Matteoli M, Montecucco C. Neurotoxins affecting<br />

neuroexocytosis. Physiol Rev 2000; 80:717-766.<br />

Simpson DM, Blitzer A, Brashear A, Comella C, Dubinsky<br />

R, et al. Assessment: Botulinum neurotoxin for the treatment<br />

of movement disorders (an evidence-based review):<br />

report of the Therapeutics and Technology Assessment<br />

Subcommittee of the American Academy of Neurology.<br />

Neurology 2008a; 70:1699-1706.<br />

Simpson DM, Gracies J, Graham HK, Miyasaki JM,<br />

Naumann M, et al. Assessment: Botulinum neurotoxin for<br />

the treatment of spasticity (an evidence-based review):<br />

report of the Therapeutics and Technology Assessment<br />

Subcommittee of the American Academy of Neurology.<br />

Neurology 2008b; 70:1691-1698.<br />

Wohlfarth K, Schubert M, Rothe B, Elek J, Dengler R.<br />

Remote F-wave changes after local botulinum toxin application.<br />

Clin Neurophysiol 2001; 112:636-640.<br />

254<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Infezioni cutanee: trattamento<br />

con acido fusidico/fusidato di sodio<br />

e con l’associazione acido fusidicotriamcinolone<br />

benetonide<br />

Antonino Di Pietro 1<br />

Pietro Cazzola 2<br />

SU M M A R Y<br />

Skin infections: treatment<br />

with fusidic acid/sodium fusidate<br />

and with the combination fusidic<br />

acid-triamcinolone benetonide<br />

Staphylococcus aureus is the dominant pathogen in most skin infections. When<br />

choosing antibiotic treatment effectiveness against this bacteria is crucial. Among<br />

topical drugs fusidic acid (sodium fusidate) is one of the most potent antibiotics<br />

towards Staphylococcus aureus. Fusidic acid is effective as mupirocin, but it is more<br />

active in impetigo and it has su<strong>per</strong>ior patient acceptability. The clinical success rates<br />

of fusidic acid and retapamulin are comparable, but the last one gives site irritation<br />

in 2% of patients. The combination fusidic acid-triamcinolone benetonide is effective<br />

in the treatment of the skin infections with high inflammatory component.<br />

KE Y W O R D S: Skin infections, Fusidic acid/sodium fusidate, Triamcinolone benetonide<br />

1<br />

Servizio di Dermatologia<br />

Ospedale L. Marchesi di Inzago (MI), Italy<br />

2<br />

Specialista in Anatomia e Istologia<br />

Patologica e Tecniche di Laboratorio,<br />

Milano, Italy<br />

I ntroduzione<br />

La cute in condizioni fisiologiche è<br />

colonizzata da una flora batterica residente<br />

costituita prevalentemente dallo Staphylococcus<br />

e p i d e rm i d i s, da altri stafilococchi coagulasi<br />

negativi, dal Corynebacterium e dal Propionibacterium<br />

acnes 1, 2 .<br />

Questi batteri formano uno strato protettivo che<br />

impedisce l’adesione e la moltiplicazione dei<br />

patogeni.<br />

Nella genesi delle infezioni batteriche della cute<br />

un ruolo primario è svolto da fattori ambientali,<br />

locali e immunitari, oltre che dalla virulentazione<br />

della flora residente 2 .<br />

Le infezioni batteriche della cute possono essere<br />

distinte in primitive e secondarie. Le primitive<br />

si manifestano su una cute non affetta da<br />

altre condizioni morbose, mentre le secondarie<br />

si instaurano su precedenti lesioni (traumi, dermatosi,<br />

ecc.) e sono la conseguenza di una<br />

sovrapposizione batterica.<br />

Il più importante patogeno cutaneo è rappresentato<br />

dallo Staphylococcus aure u s che è<br />

responsabile di circa il 60% delle infezioni della<br />

cute, mentre il secondo posto spetta allo<br />

Streptococcus piogenes 2 .<br />

Nella Tabella 1 sono riassunte le principali infezioni<br />

batteriche della cute 3 .<br />

Il trattamento delle infezioni cutanee si basa<br />

generalmente sulla somministrazione di anti-<br />

Cellulite<br />

Erisipela<br />

Favo<br />

Follicolite<br />

Foruncolo<br />

Impetigine<br />

Tabella 1.<br />

Aspetto clinico delle principali infezioni della cute (3).<br />

Caratteristiche<br />

Infezione del derma, a margini poco<br />

demarcati, con eritema e dolore.<br />

Infezione del derma e del sottocute,<br />

di colore rosso acceso, a margini<br />

demarcati, dolente. È presente febbre.<br />

Gruppo di foruncoli connessi tra loro<br />

con vie di drenaggio multiple<br />

Infezione papulare o pustolosa<br />

del follicolo pilifero<br />

Infezione di un follicolo pilifero e del<br />

tessuto <strong>per</strong>ifollicolare circostante<br />

Infezione su<strong>per</strong>ficiale della cute con<br />

vescicole ed erosioni eritematose<br />

che esitano in croste giallastre<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 257


A. Di Pietro, P. Cazzola<br />

biotici <strong>per</strong> via sistemica, o quando possibile,<br />

sulla loro applicazione topica 4 .<br />

È stato evidenziato che nelle infezioni cutanee<br />

più circoscritte il trattamento antibiotico topico<br />

è efficace quanto la somministrazione sistemica,<br />

se non addirittura su<strong>per</strong>iore 5 .<br />

D’altra parte uno dei vantaggi del trattamento<br />

antibiotico topico è quello di raggiungere<br />

un’elevata concentazione tessutale locale nella<br />

sede dell’infezione, condizione indispensabile<br />

<strong>per</strong> esplicare l’azione batteriostatica o batteric<br />

i d a 6 .<br />

Analogamente a quanto accade <strong>per</strong> le infezioni<br />

di altre sedi, anche <strong>per</strong> le infezioni cutanee la<br />

scelta dell’antibiotico dovrebbe essere guidata<br />

dalla sensibilità del batterio nei confronti della<br />

molecola da utilizzare, ma questa nella pratica<br />

clinica quotidiana, <strong>per</strong> ovvie ragioni, non viene<br />

testata.<br />

In genere, tenendo conto dei più frequenti patogeni<br />

in causa (Staphylococcus aureus, Stre p t o c o c c u s<br />

piogenes) vengono applicati antibiotici notoriamente<br />

attivi su tali germi.<br />

Attraverso questa strategia si abbrevia anche il<br />

tempo del loro utilizzo, che, quando diventa<br />

cronico rappresenta un fattore favorente l’insorgenza<br />

di resistenze 7, 8 .<br />

Da un’analisi effettuata sui dati del General<br />

Practice Research Database, che è la più ampia<br />

banca dati sulle prescrizioni effettuate dai medici<br />

di Medicina Generale, è emerso che nelle<br />

infezioni cutanee non meglio definite l’acido<br />

fusidico (fusidato di sodio) è il secondo antibiotico<br />

più prescritto e che nell’impetigine circa 1<br />

caso su 3 viene trattato con tale molecola 9 .<br />

cido fusidico<br />

A<br />

L’acido fusidico è un antibiotico naturale<br />

prodotto da un fungo, il Fusidium coccineum.<br />

Esso si caratterizza <strong>per</strong> la sua struttura<br />

simil-steroidea, chimicamente correlata con la<br />

cefalosporina P.<br />

Pur possedendo struttura simil-steroidea, l’acido<br />

fusidico è privo di attività ormonale. Per la<br />

sua scarsa idrosolubilità l’acido fusidico non<br />

viene utilizzato come tale, ma come suo derivato<br />

sodico (fusidato di sodio).<br />

L’acido fusidico inibisce la sintesi proteica batterica<br />

interferendo con il fattore G di allungamento<br />

(EF-G) durante la fase di traslocazione ribosomiale:<br />

ciò provoca dopo circa un’ora il collasso<br />

della parete batterica (Figura 1) 10, 11 .<br />

Anione fusidato<br />

Figura 1.<br />

Meccanismo d’azione dell’acido fusidico.<br />

EF-G + ribosoma<br />

EF-G + ribosoma-GTP<br />

EF-G + ribosoma-GDP<br />

P<br />

GTP<br />

Anione fusidato-EF-G + ribosoma-GDP<br />

BLOCCO SINTESI PROTEICA BATTERICA<br />

In virtù della sua struttura steroidea l’acido<br />

fusidico ha una spiccata capacità di penetrare<br />

la cute sia intatta che danneggiata: tale caratteristica<br />

è fondamentale <strong>per</strong> l’uso topico un<br />

antibiotico (Figura 2) 12-15 .<br />

Studi di confronto hanno evidenziato che l’acido<br />

fusidico possiede una maggior capacità<br />

penetrativa della mupirocina (2,5% dopo 5 ore<br />

vs 0,06% dopo 177 ore) 16 .<br />

L’acido fusidico è particolarmente attivo nei conf<br />

ronti dello Staphylococcus aureus e delle sue<br />

varianti meticillino-re s i s t e n t i 1 7 . A valori di MIC<br />

più elevati esso si è rivelato efficace anche sullo<br />

S t reptococcus piogenes e sui Gram-negativi 1 7 .<br />

Gli studi sulla resistenza batterica nei confronti<br />

dell’acido fusidico sono piuttosto scarsi.<br />

I dati che si riferiscono a Scandinavia e Reg<br />

n o Unito evidenziano <strong>per</strong>centuali maggiori<br />

del 10%, mentre nelle restanti parti d’Europ<br />

a esse sono nettamente inferiori a tale soglia<br />

( 1 - 3 % ) 1 8 - 2 3 .<br />

È stato segnalato che non si sviluppano resistenze<br />

se la terapia topica con acido fusidico<br />

non dura più di 2 settimane 24 .<br />

Le prime es<strong>per</strong>ienze cliniche con acido fusidico<br />

topico nelle infezioni cutanee risalgono agli anni<br />

’60 e da allora numerosi studi hanno confermato<br />

l ’ e fficacia di tale antibiotico (Tabella 2) 2 5 - 3 6 .<br />

Con l’acido fusidico le <strong>per</strong>centuali di successo<br />

sono risultate comprese tra l’82% e il<br />

1 0 0 % 3 2 , 3 4 .<br />

258<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Infezioni cutanee: trattamento con acido fusidico/fusidato di sodio e con l’associazione acido fusidico-triamcinolone benetonide<br />

Figura 2.<br />

Penetrazione dell’acido fusidico in crema nella cute sana (a) e nella cute danneggiata (b). Modificata da 1 5 .<br />

a) CUTE SANA<br />

b) CUTE DANNEGGIATA<br />

Epidermide e<br />

corium sup.<br />

Corium<br />

inferiore<br />

Tessuto adiposo<br />

sottocutaneo<br />

Epidermide e<br />

corium sup.<br />

Corium<br />

inferiore<br />

Tessuto adiposo<br />

sottocutaneo<br />

Profondità cute<br />

Profondità cute<br />

Tabella 2.<br />

Principali studi clinici con acido fusidico nelle infezioni cutanee.<br />

Forma farmceutica Risposte (%) Confronto Risposte (%)<br />

Infezioni cutanee<br />

Pakrooh, 1980 25 Ac. fusidico pomata n = 51 91% Acido fusidico crema n = 50 98%<br />

Baldwin et al., 1981 26 Ac. fusidico pomata n = 249 90% Acido fusidico crema n = 238 92%<br />

Pakrooh, 1977 27 Ac. fusidico pomata n = 49 100% Antibiotici orali n = 41 83%<br />

Zelvelder, 1984 28 Ac. fusidico pomata n = 30 NR Amoxicillina orale n = 30 NR<br />

Morley et al., 1988 29 Ac. fusidico pomata n = 191 86% Mupirocina n = 163 86%<br />

Langdon et al., 1990 30 Ac. fusidico crema n = 104 95% Mupirocina n = 102 98%<br />

Jasuja et al., 2001 31 Ac. fusidico pomata n = 50 84% Mupirocina n = 50 90%<br />

Impetigine<br />

Cassels-Brown, 1981 32 Ac. fusidico pomata n = 52 100% Neomicin/bacitracina n = 58 90%<br />

Morley et al., 1988 29 Ac. fusidico crema n = 51 88% Mupirocina n = 38 84%<br />

Sutton, 1992 33 Ac. fusidico pomata n = 93 97% Mupirocina n = 84 98%<br />

Chrìstensen et al., 1994 34 Ac. fusidico crema n = 128 82% Crema <strong>per</strong>ossido H n = 128 72%<br />

Koning et al., 2002 35 Ac. fusidico crema n = 78 87% Placebo crema n = 82 59%<br />

+ povidone-ioduro + povidone-ioduro<br />

Oranje et al., 2007 36 Ac. fusidico pomata n = 172 90% Retapamulina n = 345 95%<br />

Di particolare rilievo, <strong>per</strong> la numerosità dei casi<br />

trattati, è lo studio di confronto con mupiro c i n a<br />

condotto da Morley et al. 2 9 . Da tale indagine è<br />

emerso che i due principi attivi posseggono in<br />

generale efficacia sovrapponibile, anche se l’acido<br />

fusidico è risulato su<strong>per</strong>iore nella cura dell’impetigine<br />

(risposte cliniche: 88% v s 84%) e<br />

nelle forme più su<strong>per</strong>ficiali (diverse da impetigine,<br />

follicolite e paronichia) in cui la diff e re n z a<br />

ha raggiunto la significatività statistica (risposte<br />

cliniche: 97% v s 81%, p < 0,05). In tale studio<br />

l’acido fusidico è stato meglio tollerato della<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 259


A. Di Pietro, P. Cazzola<br />

m u p i rocina, con una incidenza di effetti collaterali<br />

nettamente inferiore (1% vs 7,4%) 2 9 .<br />

Tali risultati sono stati confermati anche dallo studio<br />

di Langdon et al. che ha messo anche in evidenza<br />

che l’acido fusidico ha una maggiore accettabilità<br />

cosmetica rispetto alla mupiro c i n a 3 0 .<br />

Non meno importante è stata l’osservazione,<br />

emersa da indagini di farmacoeconomia, che,<br />

rispetto alla mupirocina, l’acido fusidico offre<br />

un vantaggio economico del 40-80% 37 .<br />

Il confronto con retapamulina, un antibiotico<br />

di nuova generazione, ha evidenziato l’equivalente<br />

efficacia delle due molecole 3 6 ; tuttavia,<br />

m e n t re l’acido fusidico è virtualmente privo di<br />

e ffetti collaterali, quest’ultima causa irritazione<br />

nella zona di applicazione nel 2% dei casi 3 8 .<br />

Retapamulina inoltre non è indicata nelle infezioni<br />

sostenute da ceppi di S t a p h y l o c c o c c u s<br />

aureus meticillina resistenti 39 .<br />

ssociazione acido fusidicotriamcinolone<br />

benetonide<br />

A<br />

nelle infezioni cutanee<br />

con elevata flogosi locale<br />

Nelle affezioni cutanee con spiccata<br />

componente infiammatoria, come accade in corso<br />

di eczema, lo Stafilococcus aureus è isolabile in<br />

più del 90% dei casi 40, 41 .<br />

La sua presenza in genere può manifestarsi come<br />

impetiginizzazione delle lesioni o come cellulite,<br />

ma esso può essere anche più criptico, appare n-<br />

do sotto forma di escoriazioni, marcato eritema o<br />

fessurazioni 4 2 .<br />

La colonizzazione delle lesioni da parte dello<br />

Stafilococcus aure u s conduce a un circolo vizioso<br />

legato alla produzione di fattori di virulenza che<br />

inducono un’accentuazione della flogosi cutanea,<br />

la riduzione dell’effetto barriera, e l’ulteriore proliferazione<br />

batterica 4 3 . In tali condizioni i su<strong>per</strong>antigeni<br />

stafilococcici non solo incrementano la<br />

flogosi, ma riducono anche la sensibilità nei conf<br />

ronti dei corticostero i d i 4 3 . Queste osserv a z i o n i<br />

suggeriscono quindi che in presenza di infezione<br />

stafilococcica-infiammazione allergica, o di infiammazione<br />

allergica-sovrainfezione stafilococcica,<br />

il miglior approccio terapeutico possa essere<br />

r a p p resentato dalla somministrazione topica di<br />

un antibiotico e di un corticosteroide associati in<br />

un unica formulazione. I risultati di diversi studi<br />

clinici hanno avvalorato tale ipotesi 4 4 - 4 6 .<br />

I derivati cortisonici ad uso topico, a seconda<br />

delle caratteristiche farmacobiologiche e delle<br />

eventuali influenze sull’asse ipofisi-surrene, possono<br />

essere distinti in a s p e c i f i c i, con spiccata attività<br />

antiinfiammatoria locale e generale, e s p e c i-<br />

f i c i, con elevata attività antiinfiammatoria locale<br />

e scarsa attività sistemica 4 7 .<br />

Appartiene a quest’ultimi il triamcinolone benetonide,<br />

un corticosteroide ottenuto mediante<br />

esterificazione del triamcinolone acetonide con<br />

l’acido benzoil-beta-amino-isobutirrico.<br />

Gli studi farmacologici di tale molecola hanno<br />

mostrato una notevole attività antiinfiammatoria<br />

(fino a 17 volte su<strong>per</strong>iore a quella del triamcinolone<br />

acetonide e più potente di quella del betametasone<br />

valerato), mentre la sua tollerabilità è<br />

ottima anche dopo trattamenti pro l u n g a t i 4 8 .<br />

Quando confrontato con betametasone valerato<br />

nell’eczema da contatto, il triamcinolone benetonide<br />

ha determinato una risoluzione completa<br />

della sintomatologia in un numero maggiore<br />

di pazienti (Figura 3) 49 .<br />

Le caratteristiche farmacologiche e i risultati clinici<br />

indicano <strong>per</strong>tanto che il triamcinolone<br />

benetonide può essere considerato un corticosteroide<br />

ideale da impiegare congiuntamente<br />

all’acido fusidico.<br />

Infatti l’associazione precostituita fusidato di<br />

sodio-triamcinolone benetonide è particolarmente<br />

indicata nella terapia delle piodermiti<br />

batteriche con esagerata componente infiammatoria,<br />

allo scopo sia di eradicare l’agente batterico<br />

causale e sia di smorzare l’i<strong>per</strong>reattività cutanea<br />

50 . Allo stesso modo nelle dermatosi allergiche<br />

e disreattive l’applicazione dell’associazione<br />

fusidato di sodio-triamcinolone benetonide è in<br />

Figura 3.<br />

Eczema da contatto: risoluzione dellla sintomatologia<br />

con triamcinolone benetonide e con betametasone valerato.<br />

260<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Infezioni cutanee: trattamento con acido fusidico/fusidato di sodio e con l’associazione acido fusidico-triamcinolone benetonide<br />

grado sia di prevenire, sia di curare l’impetiginizzazione<br />

50 .<br />

In conclusione, l’elevata penetrabilità cutanea di<br />

entrambe le molecole, la loro azione sinergica e la<br />

l o ro buona tollerabilità rendono l’associazione<br />

fusidato di sodio-triamcinolone benetonide una<br />

valida alternativa terapeutica <strong>per</strong> il trattamento<br />

topico delle dermatosi disreattive infette.<br />

B ibliografia<br />

1. Cogen AL, Nizet V, Gallo RL. Skin microbiota:<br />

a source of disease or defence? Br J Dermatol. 2008;<br />

158:442-5.<br />

2. Chiller K, Selkin BA, Murakawa GJ. Skin microflora and<br />

bacterial infections of the skin. J Investig Dermatol Symp<br />

Proc. 2001; 6:170-4.<br />

3. Stulberg DL, Penrod MA, Blatny RA. Common bacterial<br />

skin infections. Am Fam Physician. 2002; 66:119-24.<br />

4. Gelmetti C. Local antibiotics in dermatology. Dermatol<br />

Ther. 2008; 21:187-95.<br />

5. Koning S, Verhagen AP, van Suijlekom-Smit LWA, Morris<br />

AD, Butler C, van der Wouden JC. Interventions for the<br />

skin infection impetigo. Cochrane Database of Systematic<br />

Reviews 2004, Issue 2. Art. No.: CD003261. DOI:<br />

10.1002/14651858.CD003261.pub2.<br />

6. Stringel G, Bawdon R, Savrich M, Guertin L, Horton J.<br />

Topical and systemic antibiotics in the prevention of wound<br />

infection. J Pediatr Surg. 1989; 24:1003-6.<br />

7. Es<strong>per</strong>sen F. Resistance to antibiotics used in dermatological<br />

practice. Br J Dermatol. 1998;139 Suppl 53:4-8.<br />

8. Dobie D, Gray J. Fusidic acid resistance in<br />

Staphylococcus aureus. Arch Dis Child. 2004; 89:74-7.<br />

9. Petersen I, Hayward AC; SACAR Surveillance Subgroup.<br />

Antibacterial prescribing in primary care. J Antimicrob<br />

Chemother. 2007; 60 Suppl 1:i43-47.<br />

10. Burns K, Cannon M, Cundliffe E. A resolution of conflicting<br />

reports concerning the mode of action of fusidic acid.<br />

FEBS Lett. 1974; 40:219-23.<br />

11. Riber D, Venkataramana M, Sanyal S, Duvold T.<br />

Synthesis and biological evaluation of photoaffinity labeled<br />

fusidic acid analogues. J Med Chem. 2006; 49:1503-5.<br />

12. Winkelman W, Gratton D. Topical antibacterials. Clin<br />

Dermatol. 1989; 7:156-62.<br />

13. Knight AG, Vickers CF, Percival P. The <strong>per</strong>cutaneous<br />

absorption of antibacterial substances. Br J Dermatol.<br />

1969; 81:88-91.<br />

14. Vickers CF. Percutaneous absorption of sodium fusidate<br />

and fusidic acid. Br J Dermatol. 1969; 81:902-8.<br />

15. Stüttgen G, Bauer E. Penetration and <strong>per</strong>meation into<br />

human skin of fusidic acid in different galenical formulation.<br />

Arzneimittelforschung. 1988; 38:730-5.<br />

16. Johnston C. Topical 2% mupirocin versus 2% sodium<br />

fusidate ointment in the treatment of primary and secondary<br />

skin infections. J Am Acad Dermatol. 1991; 24(5 Pt<br />

1):797-8.<br />

17. Verbist L. The antimicrobial activity of fusidic acid. J<br />

Antimicrob Chemother. 1990; 25 Suppl B:1-5<br />

18. Ravenscroft JC, Layton A, Barnham M. Observations<br />

on high levels of fusidic acid resistant Staphylococcus aureus<br />

in Harrogate, North Yorkshire, UK. Clin Exp Dermatol.<br />

2000; 25:327-30.<br />

19. Tveten Y, Jenkins A, Kristiansen BE. A fusidic acidresistant<br />

clone of Staphylococcus aureus associated with<br />

impetigo bullosa is spreading in Norway. J Antimicrob<br />

Chemother. 2002; 50:873-6.<br />

20. Osterlund A, Eden T, Olsson-Liljequist B, Haeggman S,<br />

Kahlmeter G; Swedish Study Group on Fusidic Acid-resistant<br />

Staphylococcus aureus. Clonal spread among Swedish<br />

children of a Staphylococcus aureus strain resistant to<br />

fusidic acid. Scand J Infect Dis. 2002; 34:729-34.<br />

21. Osterlund A, Kahlmeter G, Haeggman S, Olsson-<br />

Liljequist B; Swedish Study Group On Fusidic Acid<br />

Resistant S. Staphylococcus aureus resistant to fusidic acid<br />

among Swedish children: a follow-up study. Scand J Infect<br />

Dis. 2006; 38:334-4.<br />

22. Lorette G, Beaulieu P, Bismuth R, Duru G, Guihard W,<br />

Lematre M, et al. Infections cutanées communautaires: bacteries<br />

en cause et sensibilité aux antibiotiques. Ann<br />

Dermatol Venereol. 2003; 130:723-728.<br />

23. Hoeger PH. Antimicrobial susceptibility of skin-colonizing<br />

S. aureus strains in children with atopic dermatitis.<br />

Pediatr Allergy Immunol. 2004; 15:474-7.<br />

24. Ravenscroft JC, Layton AM, Eady EA, Murtagh MS,<br />

Coates P, Walker M, Cove JH. Short-term effects of topical<br />

fusidic acid or mupirocin on the prevalence of fusidic acid<br />

resistant (FusR) Staphylococcus aureus in atopic eczema.<br />

Br J Dermatol. 2003; 148:1010-7.<br />

25. Pakrooh H. Comparative trial of fucidin ointment and<br />

fucidin cream in skin sepsis.J Int Med Res. 1980; 8:254-9.<br />

26. Baldwin RJ, Cranfield R. A multi-centre general practice<br />

trial comparing Fucidin Ointment and Fucidin Cream.<br />

Br J Clin Pract. 1981; 35:157-60.<br />

27. Pakrooh H. A comparison of sodium fusidate ointment<br />

('Fucidin') alone versus oral antibiotic therapy in soft-tissue<br />

infections. Curr Med Res Opin. 1977-1978; 5:89-94.<br />

28. Zelvelder WG. A double blind comparative study of<br />

sodium fusidate (topical), amoxicillin (oral) and the combination<br />

of both drug in skin infections. Ti d s c h r<br />

Geneemiddelenonderz 1984; 9: 87-92.<br />

29. Morley PA, Munot LD. A comparison of sodium<br />

fusidate ointment and mupirocin ointment in su<strong>per</strong>ficial<br />

skin sepsis. Curr Med Res Opin. 1988; 11:142-8.<br />

30. Langdon CG, Mahapatra KS. Efficacy and acceptability<br />

of fusidic acid cream and mupirocin oinment in su<strong>per</strong>ficial<br />

skin sepsis. Curr Ther Research 1990; 48:142-148.<br />

31. Jasuja K, Gupta S, Arora D, Gupta V. Bacteriology of primary<br />

pyodermas and comparative efficacy of topical application<br />

of mupirocin and sodium fusidate ointments in their<br />

t reatment. Indian J Dermatol Ve n e reol. 2001; 67: 132-134.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

261


A. Di Pietro, P. Cazzola<br />

32. Cassels-Brown G. A comparative study of Fucidin<br />

Ointment and Cicatrin Cream in the treatment of impetigo.<br />

Br J Clin Pract. 1981; 35:153-5.<br />

33. Sutton JB. Efficacy and acceptability of fusidic acid<br />

cream and mupirocin oinment in facial impetigo. Curr Ther<br />

Reserch. 1992; 51:673-678.<br />

34. Christensen OB, Anehus S. Hydrogen <strong>per</strong>oxide cream:<br />

an alternative to topical antibiotics in the treatment of<br />

impetigo contagiosa. Acta Derm Venereol. 1994; 74:460-2.<br />

35. Koning S, van Suijlekom-Smit LW, Nouwen JL, Verduin<br />

CM, Bernsen RM, Oranje AP, Thomas S, van der Wouden<br />

JC. Fusidic acid cream in the treatment of impetigo in general<br />

practice: double blind randomised placebo controlled<br />

trial. BMJ. 2002 26; 324:203-6.<br />

36. Oranje AP, Chosidow O, Sacchidanand S, Todd G,<br />

Singh K, Scangarella N, Shawar R, Twynholm M;<br />

TOC100224 Study Team. Topical retapamulin ointment,<br />

1%, versus sodium fusidate ointment, 2%, for impetigo: a<br />

randomized, observer-blinded, noninferiority study.<br />

Dermatology. 2007; 215:331-40.<br />

37. Sutton JB, Langdon CG. An analysis of the cost effectiveness<br />

of fusidic acid cream and mupirocim oinment in the<br />

treatment of su<strong>per</strong>ficial skin sepsis in general practice. Br J<br />

Med Econ 1993; 6:37-43.<br />

38. Long BA. Fusidic acid in skin and soft-tissue infections.<br />

Acta Derm Venereol 2008; Suppl.216:14-20.<br />

39. Altargo. Riassunto delle caratteristiche di prodotto.<br />

40. Hauser C, Wuethrich B, Matter L, Wilhelm JA,<br />

Sonnabend W, Schopfer K. Staphylococcus aureus skin colonization<br />

in atopic dermatitis patients. Dermatologica. 1985;<br />

1 7 0 : 3 5 - 9 .<br />

41. Leung DY. Atopic dermatitis: new insights and opportu-<br />

nities for therapeutic intervention. J Allergy Clin Immunol.<br />

2000; 105:860-76.<br />

42. Chu AC. Anctibacterial/steroid combination therapy<br />

in infected eczema. Acta Derm Ve n e reol 2008; Suppl.<br />

2 1 6 : 2 8 - 3 4 .<br />

43. Leung DY. The role of Staphylococcus aureus in atopic<br />

eczema. Acta Derm Venereol 2008; Suppl.216:21-27.<br />

44. Strategos I. Fusidic acid-betamethasone combination in<br />

infected eczema: an open, randomized comparison with<br />

gentamicin-betamethasone combination. Pharmacotherapeutica<br />

1986; 4:601-606.<br />

45. Javier PR, Ortiz M, Torralba L, Montinola FL, Ke ML,<br />

Canete R. Fusidic acid/betamethasone in infected dermatoses<br />

-a double-blind comparison with neomycin/betamethasone.<br />

Br J Clin Pract. 1986; 40:235-8.<br />

46. Ramsay CA, Savoje JM, Gilbert M, Gidon M, Kidson P.<br />

The treatment of atoipic dermatitis with topical fusidic acid<br />

and hydrocortisone acetate. J Eur Acadc Derm a t o l<br />

Venereol. 1996; 7 Suppl.1:S15-S22.<br />

47. Frenk K, Estoppey A. Les effets sysemiques des corticoides<br />

topiques. Schweiz Med Wschr 1969; 99:845-849.<br />

48. Troilo Ordonez E. Comparative evaluation of topical<br />

antiphlogistic and ocular hy<strong>per</strong>tensive activities of steroids<br />

in eye lotions. Arz Forsch 1974; 24:2018-2023.<br />

49. La Rosa P, Albanese A, Sposato N. Studio clinico controllato<br />

su un nuovo corticosteroide topico: il benzoil-betaamino-isobutirrato<br />

di triamcinolone acetonide. Rassegna di<br />

Dermatologia e Sifilografia 1974; 26:2-7.<br />

50. Dermomycin Cort. Riassunto delle caratteristiche del<br />

prodotto.<br />

262<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Mousse con tioconazolo 0,25% (TrosiDS ® )<br />

come coadiuvante nella riduzione<br />

degli inestetismi cutanei<br />

della dermatite seborroica<br />

Giammaria Giuliani 1<br />

Carolina Bussoletti 2<br />

Alessandra D’Amore 2<br />

Mousse containing tioconazole 0.25%<br />

SU M M A R Y ( T r o s i DS ® ) in the treatment<br />

Leonardo Celleno 2 of seborrheic dermatitis<br />

Seborrheic dermatitis is a papulosquamous disorder patterned on the sebum-rich<br />

areas of the scalp, face, and trunk. In addition to sebum, this dermatitis is linked to<br />

Malassezia, immunologic abnormalities, and activation of complement.<br />

S e b o rrheic dermatitis is a re c u rrent inflammatory chronic pathology that needs a<br />

safe and effective treatment with anti-inflammatory, anti-itch and antifungal activities<br />

and a pleasantness of use that promotes the adherence of the subject to the<br />

t h e r a p y.<br />

The efficacy, tolerability and cosmetic pro<strong>per</strong>ties evaluations of dermocosmetic<br />

mousse containing tioconazole 0.25% (TrosiDS ® ) in the treatment of seborrheic dermatitis<br />

showed that the product has good cutaneous and cosmetics compatibilities<br />

and it’s efficacy in the reduction of the cutaneous problems due to seborrheic dermatitis<br />

such as redness, scales, itch.<br />

KE Y W O R D S: S e b o rrheic dermatitis, Ti o c o n a z o l e<br />

1<br />

R&D Giuliani S.p.A., Milano<br />

2<br />

Unità di Dermatologia, Complesso<br />

Integrato Columbus, Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore, Roma<br />

I ntroduzione<br />

La dermatite seborroica è una affezione<br />

cutanea molto diffusa senza una predominanza<br />

razziale o geografica, che si manifesta in<br />

entrambi i sessi con lieve prevalenza in quello<br />

maschile.<br />

Si presenta tipicamente sottoforma di placche<br />

eritematose, variando di gravità ed estensione<br />

dalle forme lievi (come la forfora) dove si osserva<br />

la formazione di squame giallastre, di piccole<br />

dimensioni che tendono a staccarsi, alla dermatosi<br />

che assume un’intensità maggiore e si<br />

p resenta come chiazze più o meno estese, talora<br />

confluenti, lievemente eritematose su cui si<br />

posano squame grasse e giallastre stratificate.<br />

Le chiazze possono debord a re sulla cute circ o-<br />

stante costituendo la così detta corona seborro<br />

i c a .<br />

La dermatite seborroica dell’adulto si localizza<br />

elettivamente alle “sedi seborro i c h e”, quelle dove<br />

sono più numerose le ghiandole sebacee e più<br />

attiva la loro funzione, queste zone includono lo<br />

scalpo, il solco naso-labiale, le guance, le sopracciglia<br />

ed i padiglioni auricolari.<br />

Si tratta di un disturbo cronico infiammatorio la<br />

cui eziologia non è ancora nota, sebbene sia<br />

associata a fattori genetici, ambientali, neurologici<br />

e infettivi.<br />

In particolare la Malassezia, lievito presente<br />

nella normale flora della cute, rappresenta un<br />

fattore chiave fondamentale nella patogenesi<br />

della malattia; la sua attività è correlata a diversi<br />

fattori di rischio, tra cui un aumento dei livelli<br />

di sebo e alcune alterazioni immunologiche<br />

(diminuzione delle cellule T, attivazione del<br />

pathway alternativo del complemento).<br />

Poiché la dermatite seborroica è una patologia<br />

cutanea cronica ricorrente, nello sviluppo di un<br />

prodotto <strong>per</strong> il suo trattamento è necessario<br />

tener presente la sicurezza e l’efficacia degli<br />

ingredienti, nonché la possibilità di diminuire<br />

la velocità di ricomparsa dell’affezione.<br />

In accordo con ciò, un prodotto <strong>per</strong> il tratta-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 265


Giammaria Giuliani, C. Bussoletti, A. D’Amore, L. Celleno<br />

mento dovrebbe incorporare un agente antifungino<br />

che è efficace e ben tollerato dai pazienti,<br />

oltre a presentare proprietà anti-infiammatorie<br />

e anti-pruriginose, caratteristiche necessarie <strong>per</strong><br />

ridurre le recidive e promuovere l’aderenza del<br />

paziente alla terapia.<br />

L’obiettivo di un buon trattamento <strong>per</strong> la dermatite<br />

seborroica è sicuramente duplice: da un<br />

lato, il controllo dei sintomi, dall’altro possedere<br />

una gradevolezza d’uso che concorre all’aderenza<br />

alla terapia <strong>per</strong> ottenere una minor velocità<br />

di ricomparsa della patologia.<br />

Per questa ragione lo scopo di questo studio è<br />

stato quello di verificare la compatibilità cutanea,<br />

l’efficacia e le qualità cosmetiche di una<br />

mousse contenente tioconazolo (Tro s i D S ® ) ,<br />

come coadiuvante nella riduzione degli inestetismi<br />

cutanei dovuti a dermatite seborroica,<br />

nelle normali condizioni d’uso <strong>per</strong> 30 giorni<br />

consecutivi.<br />

isegno s<strong>per</strong>imentale<br />

D<br />

Hanno partecipato allo studio 20 soggetti<br />

(5 maschi e 15 femmine) affetti da dermatite<br />

seborroica/seborrea del volto di età compresa<br />

tra i 20 ed i 61 anni (età media 41). La<br />

compatibilità cutanea è stata valutata: dai<br />

volontari inclusi nello studio, tramite compilazione<br />

di un diario giorn a l i e ro fornito al<br />

momento dell’inclusione e tramite controllo<br />

dermatologico eseguito al momento dell’inclusione<br />

e dopo 30 giorni di trattamento.<br />

L’ e fficacia cosmetica è stata valutata attraverso<br />

misurazioni strumentali, eseguite al momento<br />

dell’inclusione e dopo 30 giorni di trattament<br />

o : sebometria (Sebumeter SM 810, Courag<br />

e + K h a z a k a), colorimetria (C h roma Meter CR-<br />

200, Minolta) <strong>per</strong> la valutazione del ro s s o re cutaneo,<br />

S e b u t a p e ® (film adesivo fotosensibile <strong>per</strong> la<br />

valutazione del grado di attività dei singoli follicoli<br />

pilosebacei e dell’uniformità nella loro distribuzione<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie cutanea) e videodermatoscopia<br />

(D e rm a s c o p e) <strong>per</strong> la valutazione delle<br />

lesioni eritemato-squamose.<br />

L’ e fficacia è stata valutata anche tramite autovalutazione<br />

dei volontari partecipanti alla s<strong>per</strong>imentazione<br />

che, dopo 30 giorni di trattamento,<br />

hanno espresso il proprio giudizio re l a t i-<br />

vamente al quadro clinico (ro s s o re cutaneo,<br />

aspetto dei pori, desquamazione, prurito e<br />

i d r a t a z i o n e ) .<br />

Le qualità cosmetiche del prodotto in studio<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

70%<br />

55%<br />

60% 60%<br />

80%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

1 2 3 4 5<br />

1: il prodotto induce un miglioramento del quadro clinico;<br />

2: il prodotto riduce il rossore cutaneo;<br />

3: il prodotto riduce la desquamazione;<br />

4: il prodotto riduce il prurito;<br />

5: il prodotto migliora l’idratazione.<br />

Figura 1.<br />

In grafico è riportata la <strong>per</strong>centuale dei volontari “soddisfatti”<br />

<strong>per</strong> ciascuna affermazione del questionario.<br />

266<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Mousse con tioconazolo 0,25% (Tr o s i D S ® ) come coadiuvante nella riduzione degli inestetismi cutanei della dermatite seborroica<br />

Figura 2.<br />

L’immagine fotografica si riferisce ad un soggetto partecipante allo studio prima (a sinistra)<br />

e dopo il trattamento (a destra).<br />

sono state valutate dai volontari al termine<br />

dello studio tramite questionario.<br />

R isultati<br />

Nessuno dei 20 volontari arruolati ha<br />

interrotto il trattamento.<br />

Valutazione della compatibilità cutanea<br />

Non è stata riscontrata nessuna reazione avversa<br />

cutanea. Nessuna sensazione di fastidio è<br />

stata riferita dai volontari partecipanti alla s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Il prodotto in esame ha dimostrato<br />

un’ottima compatibilità cutanea.<br />

Valutazione dell’efficacia cosmetica<br />

I risultati ottenuti dalla sebometria dopo 30<br />

giorni di trattamento hanno evidenziato che il<br />

prodotto in esame ha indotto una diminuzione<br />

della quantità di sebo presente sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

cutanea del 3,79%.<br />

La colorimetria ha evidenziato che dopo 30<br />

giorni di trattamento il prodotto con la mousse<br />

contenente tioconazolo ha indotto una diminuzione<br />

del rossore cutaneo del 2,97%.<br />

Mentre il confronto dei film adesivi fotosensibili<br />

Sebutape ® ottenuti prima e dopo 30 giorni di<br />

trattamento, ha messo in evidenza che il prodotto<br />

in esame ha indotto, nel 40,00% dei<br />

volontari, una diminuzione dell’attività dei follicoli<br />

pilosebacei, con conseguente riduzione<br />

della quantità di sebo prodotta.<br />

I giudizi espressi dai volontari relativi all’eff i c a-<br />

cia cosmetica del prodotto (miglioramento quad<br />

ro clinico, riduzione del ro s s o re cutaneo, riduzione<br />

della desquamazione, riduzione del prurito<br />

e miglioramento dell’idratazione) hanno<br />

complessivamente espresso la soddisfazione dei<br />

soggetti (Figura 1).<br />

In particolare, il miglioramento del quadro clinico<br />

è molto evidente anche dalle immagini<br />

fotografiche (Figura 2).<br />

alutazione delle qualità cosmetiche<br />

V<br />

Dalla valutazione soggettiva sulle<br />

qualità cosmetiche del prodotto in s<strong>per</strong>imentazione<br />

(profumo, consistenza, stendibilità,<br />

assorbimento) è emersa un’ottima soddisfazione<br />

(Figura 3).<br />

C onclusioni<br />

Secondo le condizioni s<strong>per</strong>imentali<br />

adottate in questo studio la mousse contenente<br />

tioconazolo ha dimostrato un’ottima compatibilità<br />

cutanea dopo applicazione secondo le<br />

normali condizioni d’uso <strong>per</strong> 30 giorni consecutivi.<br />

Il prodotto in esame ha inoltre dimostrato<br />

un’ottima compatibilità cosmetica nel coadiuv<br />

a re la riduzione degli inestetismi cutanei<br />

dovuti a dermatite seborroica. Infatti i risultati<br />

ottenuti nelle misurazioni strumentali hanno<br />

dimostrato una diminuzione del rossore cutaneo<br />

e della quantità di sebo presente sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie cutanea, mentre i Sebutape ® hanno<br />

dimostrato una diminuzione dell’attività dei<br />

follicoli pilosebacei con conseguente riduzione<br />

della quantità di sebo prodotta.<br />

Tali risultati sono stati confermati dai giudizi<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 267


Giammaria Giuliani, C. Bussoletti, A. D’Amore, L. Celleno<br />

120%<br />

100% 100%<br />

100%<br />

80% 80%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

1 2 3 4<br />

1: il prodotto ha un profumo gradevole;<br />

2: il prodotto ha una consistenza gradevole;<br />

3: il prodotto si stende facilmente;<br />

4: il prodotto si assorbe facilmente.<br />

.<br />

Figura 3.<br />

In grafico è riportata la <strong>per</strong>centuale dei volontari “soddisfatti”<br />

<strong>per</strong> ciascuna affermazione del questionario.<br />

dei volontari che hanno particolarmente apprezzato<br />

la buona efficacia e le proprietà cosmetiche<br />

del prodotto.<br />

B ibliografia<br />

Di Antonio Sapuppo. Clinica dermosifilopatica<br />

1986, Piccin.<br />

Elewski BE. Safe and effective treatment of seborrheic dermatitis<br />

Cutis. <strong>2009</strong>; 83(6):333-8.<br />

Gupta AK, Batra R, Bluhm R, Boekhout T, Dawson TL Jr.<br />

Skin diseases associated with Malassezia species. J Am<br />

Acad Dermatol 2004; 51(5):785-98.<br />

Gupta AK, Bluhm R. Seborrheic dermatitis J Eur Acad<br />

Dermatol Venereol 2004; 18(1):13-26.<br />

Gupta AK, Kogan N. Seborrhoeic dermatitis: current treatment<br />

practices. Ex<strong>per</strong>t Opin Pharmacother 2004;<br />

5(8):1755-65.<br />

Gupta AK, Madzia SE, Batra R. Etiology and management<br />

of Seborrheic dermatitis. Dermatology 2004;<br />

208(2):89-93.<br />

Gupta AK, Nicol KA. Seborrheic dermatitis of the scalp: etiology<br />

and treatment. J Drugs Dermatol 2004; 3(2):155-8.<br />

Johnson BA, Nunley JR. Treatment of seborrheic dermatitis<br />

Am Fam Physician 2000; 61(9):2703-10, 2713-4.<br />

268<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La terapia fotodinamica<br />

nel trattamento delle verruche volgari<br />

Fiorella Bini<br />

SU M M A R Y<br />

Photodynamic therapy<br />

in the teatment of vulgar warts<br />

Current therapies for vulgar warts are not completely successful: treatment failures<br />

and high rate of recurrence are frequently seen. Photodynamic therapy has been suggested<br />

as a possible alternative treatment modality.<br />

In fact ALA-PDT has virucidal pro<strong>per</strong>ties and ALA-induced PpIX accumulates selectively<br />

in proliferating infected cells.<br />

Besides ALA-PDT destroys subclinical virus-shedding areas, reducing the high rate<br />

of recurrence.<br />

37 patients with vulgar warts were treated with 10% ALA-PDT after keratolysis of<br />

the warts to increase cutaneous penetration of ALA. The treatment was successful:<br />

after 1-4 treatments complete remission and no further recurrences were observed<br />

in 94% of patients.<br />

KE Y W O R D S: Topical photodynamic therapy, Vulgar warts, HPV<br />

GIRTeF- Gruppo Italiano Radiofrequenze<br />

e Terapia Fotodinamica,<br />

Firenze, Italy<br />

I ntroduzione<br />

L’agente eziologico delle verruche è<br />

l’HPV, un virus a DNA con tropismo <strong>per</strong> l’epitelio<br />

squamoso.<br />

Le infezioni da HPV sono molto frequenti: vi è<br />

un grande numero di HPV ampiamente diffusi<br />

in tutto il mondo e con notevole capacità infettante.<br />

Si manifestano con diverse varietà di verruche:<br />

<strong>per</strong>iungueali, plantari, piane, genitali,<br />

mucose.<br />

Il trattamento è difficile e spesso frustrante con<br />

la maggior parte delle terapie tradizionali: crioterapia,<br />

ablazione con laser o radiofrequenza,<br />

escissione chirurgica, applicazione di citostatici<br />

(podofillina, 5 fluorouracile), immunoterapici<br />

(imiquimod) o sostanze cheratolitiche accompagnata<br />

al courettage.<br />

Nessuno di questi trattamenti è completamente<br />

soddisfacente <strong>per</strong> i frequenti insuccessi terapeutici<br />

e <strong>per</strong> la molteplicità delle recidive locali.<br />

La terapia fotodinamica cutanea (TFDc) si pone<br />

come una modalità terapeutica innovativa <strong>per</strong><br />

le lesioni da HPV.<br />

La TFDc è un trattamento non invasivo che utilizza<br />

l’applicazione di un fotosensibilizzante (FS)<br />

e la sua successiva attivazione da parte di una<br />

luce ad una specifica lunghezza d’onda. La produzione<br />

di specie reattive dell’ossigeno determina<br />

apoptosi e/o necrosi selettiva delle cellule<br />

neoplastiche o comunque patologiche.<br />

Dopo l’iniziale utilizzo <strong>per</strong> la terapia delle cheratosi<br />

attiniche, dell’epitelioma basocellulare,<br />

del morbo di Bowen, l’accresciuta es<strong>per</strong>ienza<br />

nella reazione fotodinamica ha espanso la rosa<br />

delle applicazioni ad un sempre maggior numero<br />

di patologie, oncologiche e non, infiammatorie<br />

e infettive.<br />

L’attività fotodinamica di composti chimici contro<br />

microrganismi fu pubblicata più di cento<br />

anni fa: nel 1900 Oskar Raab osservò la tossicità<br />

del cloridrato di acridina su colonie di<br />

Paramecium caudatum dopo esposizione alla<br />

luce. Oggi conosciamo l’attività antibatterica<br />

della TFD sui Gram+ e sui Gram- antibiotico<br />

resistenti 1 . Vi sono studi molto promettenti su<br />

micosi e leishmaniosi.<br />

Negli ultimi anni si è consolidato anche l’utilizzo<br />

della TFDc nei confronti dei virus.<br />

Il blu di metilene viene utizzato in numerosi<br />

centri trasfusionali europei <strong>per</strong> la fotodecontaminazione<br />

del plasma e si è dimostrato partico-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 271


F. Bini<br />

larmente efficace <strong>per</strong> la inattivazione del virus<br />

HIV 2 . I meccanismi con cui la TFD esercita la<br />

sua azione antivirale sono molteplici.<br />

A carico dei virus la TFD determina <strong>per</strong>ossidazione<br />

dei lipidi dell’envelope, degradazione<br />

delle proteine del capside, ossidazione e crosslinking<br />

di enzimi virali, fra cui la trascrittasi<br />

inversa, e delle basi di DNA e RNA virali. Ne<br />

conseguono <strong>per</strong>dita della capacità infettante ed<br />

inibizione della replicazione virale 3 .<br />

Nelle cellule infettate l’azione fotodinamica determina<br />

inibizione dell’assemblamento dei<br />

ribosomi e ossidazione delle basi nucleotidiche:<br />

ne deriva blocco dell’attività cellulare e<br />

conseguentemente inibizione della re p l i c a z i o-<br />

ne virale 4, 5 .<br />

La TFDc interviene anche con altri meccanismi<br />

6, 7 : l’accumulo di PpIX nelle cellule parassitate<br />

determina, dopo esposizione alla luce,<br />

distruzione cellulare <strong>per</strong> necrosi o apoptosi.<br />

Inoltre si attiva il sistema immunitario: infatti la<br />

flogosi indotta dalla TFDc favorirebbe l’azione<br />

delle citochine capaci di immunomodulare l’attacco<br />

alle particelle virali.<br />

Infine i processi di degenerazione microvasale<br />

determinati dal processo fotodinamico contribuiscono<br />

alla distruzione delle lesioni.<br />

I primi studi su TFDc e verruche risalgono agli<br />

anni ’70 ma non hanno dato risultati incoraggianti<br />

(Stahl et al. 1979; Viein et al. 1977).<br />

A partire dagli anni ’90 molteplici studi clinici<br />

hanno valutato l’efficacia della TFDc con 5-ALA<br />

su verruche cutanee e genitali 8 - 15<br />

e piane<br />

(Mizuki D et al. 2003).<br />

I risultati di questi primi lavori tuttavia non<br />

sono completamente soddisfacenti; solo in una<br />

parte dei pazienti trattati si è rilevata la remissione<br />

delle lesioni 8 .<br />

Il fallimento è presumibilmente legato alla scarsa<br />

penetrazione dell’ALA a causa della i<strong>per</strong>cheratosi<br />

che accompagna le verruche volgari.<br />

L’utilizzo di sostanze che incrementano la penetrazione<br />

del FS (EDTA 2% e DMSO 2%) 9 o la<br />

cheratolisi delle verruche preliminare alla TFDc<br />

con ALA 20% hanno consentito la remissione<br />

completa in una <strong>per</strong>centuale nettamente più<br />

elevata e in assenza di recidive 10 .<br />

I cheratinociti contenenti il virus sono localizzati<br />

negli strati più su<strong>per</strong>ficiali dell’epidermide,<br />

entro lo strato granuloso. Tuttavia le verruche<br />

sono lesioni spesse, quindi è indispensabile l’utilizzo<br />

preliminare di sostanze cheratolitiche<br />

(urea, ac. salicilico) e di un adeguato courettage<br />

<strong>per</strong> ridurre lo spessore e consentire al fotosensibilizzante<br />

e alla luce di raggiungere i cheratinociti<br />

infetti 16, 17 .<br />

In letteratura non sono segnalati effetti collaterali<br />

degni di nota 18, 19 . L’unico evento avverso è<br />

il dolore: uno studio ha evidenziato in 1/5 dei<br />

pazienti dolore intenso che compariva durante<br />

l’illuminazione e in qualche soggetto poteva<br />

protrarsi fino a 30 ore 20 . In alcuni casi è stato<br />

segnalato l’abbandono del trattamento o l’impiego<br />

di un anestetico 10 ; secondo altre es<strong>per</strong>ienze<br />

invece è riferita un’eccellente tollerabilità<br />

al trattamento 21 .<br />

copo dello studio<br />

S<br />

Alla luce dei dati riportati in letteratura,<br />

abbiamo eseguito questo studio <strong>per</strong> valutare<br />

l’efficacia e la tollerabilità della TFDc in pazienti<br />

affetti da verruche cutanee.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

Abbiamo trattato 37 soggetti, maschi<br />

e femmine, di età compresa fra 7 e 57 anni, che<br />

presentavano verruche volgari (singole o multiple),<br />

plantari, piane del volto (Tabella 1).<br />

L’anamnesi non evidenziava patologie in atto o<br />

pregresse degne di nota né terapie farmacologiche<br />

che potessero interferire col trattamento o<br />

con la patologia virale.<br />

In alcuni casi le lesioni erano state trattate in precedenza<br />

con varie metodiche (ablazione con<br />

laser o radiofrequenza, cheratolitici topici) che<br />

tuttavia non ne avevano determinato la scomparsa.<br />

Sono state fornite accurate informazioni<br />

c i rca la metodica e raccolto il consenso del<br />

paziente o dei genitori nel caso di minorenni. Le<br />

lesioni sono state fotografate prima e dopo il termine<br />

del trattamento. Il semplice controllo clinico<br />

è stato ripetuto a 6 e, ove possibile, a 12 mesi.<br />

Tabella 1.<br />

Pazienti trattati <strong>per</strong> verruche = 37<br />

Mani 11<br />

Piedi 15<br />

Piane del volto 3<br />

Cutanee 3<br />

Ungueali 5<br />

272<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La terapia fotodinamica nel trattamento delle verruche volgari<br />

Tutte le lesioni sono state sottoposte a trattamento<br />

domiciliare con cheratolitici nelle due<br />

settimane precedenti e a courettage in ambulatorio<br />

<strong>per</strong> ridurre l’ostacolo alla penetrazione del<br />

FS e della luce ad o<strong>per</strong>a della i<strong>per</strong>cheratosi. È<br />

stata dedicata molta attenzione a questa fase in<br />

quanto i dati riportati in letteratura correlavano<br />

il buon esito del trattamento ad una accurata<br />

preparazione della lesione.<br />

Sono stati utilizzati: <strong>per</strong> le verruche piane una<br />

soluzione micropeeling a base di ac. salicilico<br />

e glicolico da applicare <strong>per</strong> toccature 1-2 volte<br />

al dì.<br />

Le verruche volgari e plantari sono state decapate<br />

con una crema al 50% di urea e courettage<br />

preliminare al trattamento. In caso di i<strong>per</strong>cheratosi<br />

particolarmente evidente o resistente è stato<br />

eseguito un debulking con laser o radiofrequenza<br />

previa applicazione di una crema anestetica.<br />

Sulla cute detersa ed asciutta è stato applicato il<br />

FS: 5-ALA al 10% <strong>per</strong> 2 ore <strong>per</strong> le verruche<br />

piane del volto, <strong>per</strong> gli altri distretti corporei è<br />

stato utilizzato 5-ALA al 10% <strong>per</strong> un tempo<br />

variabile dalle 5 ore alla modalità over-night.<br />

Questa diversità nel tempo di applicazione era<br />

correlata con la sede anatomica (<strong>per</strong> il volto<br />

sono stati scelti intervalli più brevi, <strong>per</strong> le zone<br />

palmo-plantari i tempi più lunghi) e col tipo di<br />

lesione (ad un maggior spessore corrispondeva<br />

un tempo di applicazione maggiore).<br />

Terminato il tempo di contatto, si procedeva<br />

alla rimozione del FS con garza umida e alla<br />

fotodiagnosi con una sorgente luminosa ad<br />

emissione nella banda del blu di circa 405 nm<br />

che evidenziava la fluorescenza rosa fuxia dell’area<br />

patologica. Quindi si illuminava con una<br />

sorgente luminosa a diodi con lunghezza d’onda<br />

di 630 nm (PDT-CLD 100, EPEM s.r.l.);<br />

veniva erogata una fluenza compresa fra<br />

100J/cm 2 (se veniva trattato il volto) e 180J/cm 2<br />

(<strong>per</strong> le altre sedi).<br />

La fotodiagnosi di controllo dimostrava la totale<br />

scomparsa della fluorescenza rosa fucsia,<br />

indice della completa metabolizzazione del FS.<br />

Durante il trattamento in alcuni casi è stato<br />

necessario raff re d d a re con un ventilatore o<br />

spruzzando acqua termale <strong>per</strong> lenire il fastidio<br />

procurato dall’azione della luce e interrom<strong>per</strong>e<br />

momentaneamente l’illuminazione.<br />

Il paziente veniva quindi medicato con una<br />

crema lenitiva e poteva lasciare immediatamente<br />

lo studio. Se la cute trattata era fotoesposta,<br />

nei giorni successivi veniva raccomandata l’applicazione<br />

di una crema solare a schermo totale.<br />

Non erano richieste altre medicazioni.<br />

Il trattamento veniva ripetuto ogni 2-3 settimane<br />

fino alla totale scomparsa delle lesioni.<br />

R isultati<br />

In 35 dei 37 soggetti trattati (94%) si<br />

è osservata la completa scomparsa delle verruche<br />

cutanee e l’assenza di recidive.<br />

Il numero di applicazioni effettuate è variato da<br />

1 a 4: è stata sufficiente 1 seduta in 5 pazienti,<br />

sono state necessarie 2 sedute in 11 casi, 3<br />

sedute in 12, 4 sedute in 7 casi.<br />

Due soggetti, entrambi affetti da verruche plantari<br />

multiple, hanno risposto parzialmente: in<br />

un caso è residuata una lesione, presumibilmente<br />

<strong>per</strong> mancanza di una adeguata verifica<br />

post trattamento (il paziente non si è presentato<br />

al controllo successivo alla seconda ed ultima<br />

seduta). L’altro paziente presentava una i<strong>per</strong>idrosi<br />

particolarmente accentuata e la cheratolisi<br />

preliminare non era stata efficace a causa<br />

della sede problematica delle lesioni (verruche<br />

multiple a livello della su<strong>per</strong>ficie plantare delle<br />

dita dei piedi).<br />

Nella quasi totalità dei pazienti dopo il primo<br />

trattamento si apprezzava una sensibile riduzione<br />

del diametro e della profondità delle verruche<br />

più grandi mentre quelle più piccole regredivano<br />

completamente.<br />

In nessun caso sono residuati esiti cicatriziali.<br />

Non si sono verificati effetti collaterali significativi,<br />

né disagi post trattamento e i pazienti<br />

hanno potuto riprendere senza difficoltà le loro<br />

abitudini quotidiane. L’unico evento avverso è<br />

stato il dolore durante l’irraggiamento, del resto<br />

ampiamente descritto in letteratura.<br />

Nel nostro studio è stata riscontrata una notevole<br />

variabilità della sintomatologia dolorosa,<br />

sia individuale che in base alla localizzazione<br />

delle lesioni.<br />

Per il trattamento delle verruche piane del volto<br />

e <strong>per</strong> le verruche volgari degli arti inferiori non è<br />

stato segnalato nessun fastidio se non una moderata<br />

sensazione di calore. Le sedi palmo-plantari<br />

e le dita sono state gravate da una maggiore dolorabilità<br />

durante l’irraggiamento, specialmente al<br />

primo trattamento. Il raff reddamento della cute<br />

con uno spray di acqua termale refrigerata, l’utilizzo<br />

di un ventilatore insieme all’illuminazione<br />

in modalità di pausazione hanno reso possibile il<br />

completamento della terapia.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 273


F. Bini<br />

Verruca <strong>per</strong>iungueale<br />

prima e dopo 1 seduta di TFDc.<br />

Verruca del pollice prima e dopo 3 sedute.<br />

Verruche del 3°,4° e 5° dito, prima e dopo 2 sedute.<br />

18 verruche plantari: prima e dopo 3 sedute.<br />

274<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La terapia fotodinamica nel trattamento delle verruche volgari<br />

Verruca del 3° dito prima e dopo 1 seduta.<br />

Verruche piane della fronte, prima e dopo 2 applicazioni.<br />

In tre soggetti (affetti da lesioni <strong>per</strong>iungueali,<br />

al dorso del piede, alle dita della mano) il<br />

d o l o re si è protratto <strong>per</strong> alcune ore mentre in<br />

un caso (verruca plantare di grandi dimensioni<br />

a livello della prima articolazione metatarso-falangea)<br />

è stata riferita una sintomatologia<br />

particolarmente intensa con dolore trafittivo<br />

irradiato anche alla gamba e <strong>per</strong>durato <strong>per</strong><br />

tutta la notte.<br />

In <strong>tutti</strong> gli altri pazienti il dolore scompariva<br />

col termine dell’irraggiamento. In nessun caso<br />

si è comunque verificato l’abbandono della<br />

t e r a p i a .<br />

D iscussione<br />

Dopo la messa a punto dell’attuale<br />

protocollo terapeutico, che prevede l’accurata<br />

rimozione della i<strong>per</strong>cheratosi associata alle verruche,<br />

la TFDc si è dimostrata altamente competitiva<br />

nei confronti dei trattamenti tradizionali<br />

delle lesioni HPV correlate.<br />

Il successo della terapia nel 94% dei casi trattati,<br />

l’assenza di recidive e di cicatrici residue ne<br />

rappresentano gli elementi salienti. Un followup<br />

più lungo e una casistica più ampia ci consentiranno<br />

di confermare o meno questi risultati<br />

preliminari.<br />

Gli svantaggi di questa terapia sono legati alla<br />

necessità di una accurata preparazione delle<br />

lesioni, al tempo di applicazione del FS, solitamente<br />

lungo e al dolore durante l’irraggiamento,<br />

del resto controllabile con alcune piccole<br />

strategie (raffreddamento, pausazione).<br />

I vantaggi della TFDc nel trattamento delle verruche<br />

cutanee sono riportati in Tabella 2 e sono<br />

ormai ben noti e comuni a <strong>tutti</strong> i quadri patologici<br />

che si avvalgono di questa metodica terapeutica.<br />

Ma vi sono alcune situazioni che rappresentano<br />

i punti di forza del trattamento fotodinamico<br />

delle lesioni da HPV:<br />

– in caso di lesioni numerose e/o molto estese;<br />

– in sedi problematiche o esteticamente rilevanti;<br />

– se le lesioni sono resistenti ai consueti trattamenti;<br />

– nei bambini o in soggetti problematici;<br />

– nei pazienti immunocompromessi (trapiantati,<br />

HIV/AIDS, ecc.).<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

275


F. Bini<br />

Il trattamento delle verruche volgari è spesso<br />

difficile e talora frustrante: non esistono mezzi<br />

<strong>per</strong> eliminare il virus in quanto tale e <strong>per</strong>tanto<br />

le tecniche di trattamento in uso mirano a<br />

distruggere le lesioni.<br />

Confrontata con le metodiche tradizionali, la<br />

TFDc rappresenta un approccio terapeutico<br />

vantaggioso ed efficace <strong>per</strong> il trattamento delle<br />

affezioni da HPV grazie alle sue attività citotossica<br />

selettiva, antivirale ed immunomodulante.<br />

Infatti non solo sarebbe in grado di distruggere<br />

selettivamente le cellule infettate, ma unirebbe<br />

la capacità di inattivare i virus a quella di stimolare<br />

la risposta immunitaria dell’organismo<br />

ospite. Inoltre il trattamento non è gravato da<br />

esiti cicatriziali, in quanto la cute sana non è<br />

danneggiata.<br />

L’altro problema del trattamento delle lesioni da<br />

HPV è rappresentato dalla frequenza delle recidive,<br />

dovute soprattutto alla presenza di virus<br />

latenti.<br />

Con la TFDc l’accumulo di FS si verifica in tutte<br />

le cellule infette, non solo nelle lesioni clinicamente<br />

evidenti ma anche nella cute apparentemente<br />

indenne anche se già contagiata, realizzando<br />

una bonifica di tutta la zona trattata.<br />

Pertanto la TFDc oltre a rappresentare un’efficace<br />

alternativa terapeutica <strong>per</strong> il trattamento<br />

delle verruche volgari, sarebbe anche in grado<br />

di attuare una prevenzione delle recidive.<br />

B ibliografia<br />

1. McKenna K. Antimicrobial photodynamic<br />

therapy. Jour Dermatolog Treatment 2004; 15:256-69.<br />

2. Lambrecht, B., Norley, S. G., Kurth, R. & Mohr, H.<br />

Rapid inactivation of HIV-1 in single donor preparations of<br />

human fresh frozen plasma by methylene blue/light treatment.<br />

Biologicals 1994; 22:227–31.<br />

3.Wainwright M. Photodynamic antimicrobial chemotherapy<br />

(PACT)- J Antimic Chem 1998; 42:13-28.<br />

4. Harris F., Chatfield LK, Phoenix DA. Phenothiazinium<br />

based photosensitisers--photodynamic agents with a multiplicity<br />

of cellular targets and clinical applications. Curr<br />

Drug Targets 2005; 6:615-27.<br />

5.Wainwright M. Photoinactivation of viruses– Photochem<br />

Photobiol Sci 2004; 3:406-11.<br />

6. Stender IM, Na R, Fogh H, Gluud C, Wulf HC.<br />

Photodynamic Therapy with 5 ALA or placebo for recalcitrant<br />

foot and hand warts: randomized double-blind trial.<br />

Lancet 2000; 355:963-6.<br />

7. Abdel-Hady ES, Martin-Hirsch P, Duggan-Keen M,<br />

Stern PL, Moore JV, Corbitt G, et al. Immunological and<br />

Efficacia<br />

Sicurezza<br />

Assenza di invasività<br />

Tabella 2.<br />

Vantaggi della TFDc.<br />

Nessuna limitazione dovuta ad età e condizioni generali<br />

Ottima tollerabilità<br />

Facilità d’impiego<br />

Effetti collaterali modesti<br />

Ripetibilità delle applicazioni senza <strong>per</strong>dita di efficacia<br />

Azione selettiva<br />

Non necessita di anestesia preliminare<br />

Non necessita di medicazioni post-trattamento<br />

Il paziente può tornare immediatamente alle sue attività abituali<br />

Tempi di guarigione rapidi<br />

Assenza di cicatrici residue<br />

viral factors associated with the response of vulvar intraepithelial<br />

neoplasia to photodynamic therapy. Cancer Res<br />

2001; 61:192-6.<br />

8. Ammann R, Hunziker T, Braathen LR, To p y c a l<br />

Photodynamic therapy in verrucae, a pilot study.<br />

Dermatology 1995; 191:346-7.<br />

9. Smetana Z, Malik Z, Orenstein A, et al. Treatment of<br />

viral infections with 5-aminolaevulinic acid and light.<br />

Lasers Surg Med 1997; 21:351-8.<br />

10. Stender IM, Lock-Anderson J, Wulf HC. Recalcitrant<br />

hand and foot warts succesfully treatment with photodinamic<br />

therapy with topical aminolaevulinic acid: a pilot<br />

study. Clin Exp Dermatol 1999; 24:154-9.<br />

11. Fabbroncini G, Costanzo M, Riccardo A et al.<br />

Photodynamic therapy with topical aminolaevulinic acid<br />

for the treatment of plantar warts. J Photochem Photobiol B<br />

2001; 61:30-4.<br />

12. Fehr MK, Hornung R, Degen A, Schwarz VA, Fink D,<br />

Haller U, et al. Photodynamic therapy of vulvar and vaginal<br />

condyloma and intraepithelial neoplasia using topically<br />

applied 5-aminolaevulinic acid. Lasers Surg Med 2002;<br />

30:273-9.<br />

13. Stefanaki IM , Georgiu S, Themelis GC, Vazgiouraki<br />

EM, Tosca AD. In vivo fluorescence kinetics and photodynamic<br />

therapy in condilomata acuminate. Br J Dermatol<br />

2003; 149:972-6.<br />

14, Wang XL, Wang HW, Wang HS, Xu SZ, Liao KH,<br />

Hillemanns P. Topical 5-aminolaevulinic acid –photodynamic<br />

therapy for the treatment of urethral condylomata<br />

acuminata.Br J Dermatol 2004; 151:880-5.<br />

276<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La terapia fotodinamica nel trattamento delle verruche volgari<br />

15. Herzinger T, Wienecke R, Weisenseel P, Borelli C,<br />

Berking C, Degitz K. Photodynamic therapy of genital<br />

condylomata in men. Clin Exp Dermatol 2006; 31:51-3.<br />

16. Stender IM, Na R, Fogh H, Gluud C, Wulf HC.<br />

Photodynamic Therapy with 5 ALA or placebo for recalcitrant<br />

foot and hand warts: randomized double-blind trial.<br />

Lancet 2000; 355:963-6.<br />

17. Abdel-Hady ES, Martin-Hirsch P, Duggan-Keen M,<br />

Stern PL, Moore JV, Corbitt G, et al. Immunological and<br />

viral factors associated with the response of vulvar intraepithelial<br />

neoplasia to photodynamic therapy. Cancer Res<br />

2001; 61:192-6.<br />

18. Morton CA, McKenna KE, Rhodes LE. Guidelines for<br />

topical photodynamic therapy: update. Br J Dermatol<br />

2008; 159:1245-1266.<br />

19. Babilas P, Landthaler M, Szeimies R-M. Photodynamic<br />

therapy in dermatology. Eur J Dermatol 2006; 16:340-8.<br />

20. Stender IM, Borgbjerg FM, Villumsen J, Lock-Andersen<br />

J, Wulf HC. Pain induced by photodynamic therapy of<br />

warts. Photodermatol Photoimmunol Photomed 2006;<br />

22:304-9.<br />

21. Fernàndez-Guarino M, Garcìa-Morales I, Harto A,<br />

Montull C, Pèrez-Garcìa B, Jaèn P. photodynamic therapy:<br />

new indications. Actas Dermosifil. 2007; 98:377-95<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

277


Studio prospettico a sei mesi<br />

sugli effetti di un prodotto topico<br />

in lozione e shampoo a base<br />

di timo-peptidi di sintesi a basso peso<br />

molecolare nel telogen effluvium<br />

cronico e nell’AGA iniziale della donna<br />

Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

SU M M A R Y<br />

Clinical investigation of the effects of<br />

topical lotion and shampoo containing<br />

synthetic thymus peptides on<br />

androgenetic alopecia and chronic<br />

telogen effluvium in women after a<br />

six month-<strong>per</strong>iod treatment<br />

The aim of the pa<strong>per</strong> has been to study during a <strong>per</strong>iod of six month, of the efficacy<br />

and the tolerability of both the lotion and shampoo (Timosint ® ) containing synthetic<br />

low molecular weight thymus peptides (GKL02 Factor), in the initial phases of<br />

androgen tic alopecia (AGA), and chronic Telogen Effluvium (TE). Ten women (mean<br />

age 31,3 yrs) with AGA (Ludwig 1) and 105 female subjects (mean age 39,96 yrs)<br />

with chronic TE have been enrolled; The treatment schedule was as follows:<br />

– lotion: twice a day application in the first 15 days and then once a day in the following<br />

22 weeks for a total <strong>per</strong>iod of treatment of 24 weeks;<br />

– shampoo: two or three times /week during the study <strong>per</strong>iod of 24 weeks.<br />

All the subjects underwent pull test, evaluation of symptoms (dandruff, seborrhea,<br />

redness, pruritus). Tolerability and cosmetic acceptance/tolerance were evaluated at<br />

the beginning of the treatment and after 30, 90 and 180 days. In AGA patients the<br />

improvement of pull test has been continuous becoming negative in study population<br />

after 180gg (p = 0,002). Symptomes decreased in all patients. In chronic TE, pull<br />

test become negative in 88% (72 cases out of 82) (p


Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

m e s i 7 . Sulla scorta dei risultati positivi ottenuti è<br />

stato ritenuto utile pro l u n g a re l’es<strong>per</strong>ienza (oltre<br />

tale <strong>per</strong>iodo) <strong>per</strong> confermarne efficacia e tollerabilità.<br />

Pertanto in questo lavoro riportiamo gli<br />

e ffetti ottenuti nel TE cronico e nell’AGA iniziale<br />

femminile dopo un <strong>per</strong>iodo di 6 mesi.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze del passato con gli estratti timici,<br />

somministrati <strong>per</strong> via topica nella cura dei<br />

disturbi del follicolo pilifero, hanno dato risultati<br />

positivi dal punto di vista clinico 8-10 . Queste<br />

es<strong>per</strong>ienze, tuttavia, sono state condotte con<br />

peptidi di derivazione animale con inevitabili<br />

rischi oggi non più ammissibili.<br />

I peptidi timici utilizzati in questo studio sono<br />

stati ottenuti attraverso tecniche di laboratorio<br />

(GKL02 FACTOR). Il loro basso peso molecolare<br />

ne assicura l’assorbimento e l’efficacia biologica.<br />

O biettivo<br />

Lo scopo dello studio è stato quello di<br />

v a l u t a re gli effetti di una lozione e shampoo a<br />

base di timo-peptidi di sintesi (Ti m o s i n t ® ) nel<br />

trattamento del TE cronico e delle fasi iniziali<br />

dell’AGA femminile dopo un <strong>per</strong>iodo d’uso di sei<br />

mesi con particolare riferimento alla loro eff i c a c i a<br />

e tollerabilità.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

Popolazione oggetto dello studio<br />

Sono state arruolate <strong>per</strong> lo studio due<br />

popolazioni di pazienti di sesso femminile:<br />

Il primo gruppo comprendeva 10 pazienti con<br />

AGA iniziale mentre Il secondo gruppo comprendeva<br />

105 pazienti con TE cronico<br />

che hanno utilizzato il prodotto oggetto dello<br />

studio <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 180 gg.<br />

Criteri di inclusione<br />

– Pazienti di sesso femminile, di età compresa<br />

tra i 16 e i 70 anni;<br />

– Pazienti affette da TE cronico (oltre 6 mesi)<br />

o da AGA iniziale;<br />

– Sospensione delle terapie topiche farmacologiche<br />

e/o cosmetiche specifiche da almeno<br />

30 giorni.<br />

Criteri di esclusione<br />

– Pazienti di sesso maschile;<br />

– Pazienti di età < 16 anni e > 70 anni;<br />

– Pazienti in gravidanza e allattamento;<br />

– Pazienti affette da malattie sistemiche gravi;<br />

– Pazienti in trattamento con farmaci e/o<br />

cosmetici specifici;<br />

– Pazienti con allergia nota ad uno dei componenti<br />

del prodotto.<br />

Dose e somministrazione<br />

Il prodotto, la cui composizione aminoacidica<br />

è riportata nella Tabella 1, è stato<br />

applicato alla dose di 2 ml due volte al dì <strong>per</strong> 15<br />

giorni, poi 2 ml una volta al dì <strong>per</strong> 22 settimane,<br />

<strong>per</strong> un totale di 24 settimane (6 mesi).<br />

Le pazienti sono state istruite a lavare il cuoio<br />

capelluto 2-3 volte alla settimana con shampoo<br />

non medicato (Timosint ® shampoo con timopeptidi<br />

di sintesi).<br />

Parametri di valutazione<br />

La valutazione clinica è stata eff e t t u a t a<br />

mediante la compilazione di una scheda da parte<br />

del medico specialista al momento dell’arruolamento,<br />

a 30 gg (T1), 90 gg (T2) e a 180 gg (T3).<br />

Sono stati valutati i seguenti parametri:<br />

Pull test: la valutazione si è basata sulla seguente<br />

scala: Grado 1 = neg (1-2 capelli); Grado 2 =<br />

pos + (3-4 capelli); Grado 3 = pos ++ (5-6<br />

capelli); Grado 4 = pos +++ (> 6 capelli) e veniva<br />

effettuata al momento dell’arruolamento,<br />

dopo 30 gg (T1), dopo 90 gg (T2) e 180 gg<br />

(T3). La significatività del miglioramento del<br />

Pull test è stata valutata utilizzando il test non<br />

parametrico di Wilcoxon <strong>per</strong> dati appaiati.<br />

Desquamazione, Seborrea, Eritema, Prurito:<br />

La valutazione è stata fatta secondo il seguente<br />

Aminoacido<br />

% w/w<br />

Acido aspartico (Asp) 6,18<br />

Treonina (Thr) 2,86<br />

Serina (Ser) 2,09<br />

Acido glutamico (Glu) 8,6<br />

Prolina (Pro) 8,12<br />

Glicina (Gly) 33,45<br />

Alanina (Ala) 11,21<br />

Cisteina (Cys) 0,09<br />

Valina (Val) 4,88<br />

Metionina (Met) 0,44<br />

Isoleucina (Ile) 2,91<br />

Leucina (Leu) 5,42<br />

Tirosina (Tyr) 0,01<br />

Fenilalanina (Phe) 1,98<br />

Istidina (His) 0,2<br />

Lisina (Lys) 6,98<br />

Arginina (Arg) 4,59<br />

Tabella 1.<br />

Composizione<br />

in aminoacidi<br />

di GKL02 FACTOR.<br />

280<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Studio prospettico a sei mesi sugli effetti di un prodotto topico in lozione e shampoo nel telogen effluvium cronico e nell’A G A iniziale della donna<br />

Tabella 2.<br />

Pazienti con AGA.<br />

Figura 1. AGA.<br />

Numero di pazienti in<br />

cui il Pull test è risultato<br />

essere: assente; pos +;<br />

pos ++; pos +++<br />

al tempo T0,<br />

90 gg, 180 gg.<br />

Il miglioramento tra T0 e<br />

180 gg è statisticamente<br />

significativo: p = 0,002.<br />

s c o re: score 1 = neg; score 2 = pos +; score 3 =<br />

pos ++; score 4 = pos +++ con il fine di mettere<br />

in evidenza la % di miglioramento dopo 30 gg<br />

(T1), 90 gg (T2) e 180 gg (T3) di trattamento.<br />

Le pazienti sono state giudicate:<br />

a) migliorate se passate ad uno score inferiore;<br />

b) invariate se hanno mantenuto la stesso score;<br />

c) peggiorate se passate ad uno score su<strong>per</strong>iore.<br />

È stato inoltre richiesto un giudizio da parte del<br />

medico a 30 gg (T1), 90 gg (T2) e 180 gg (T3)<br />

su Efficacia e Tollerabilità. Tale valutazione si è<br />

basata sul seguente grado di giudizio: Neg<br />

(scarsa); Pos + (discreta); Pos ++ (buona);<br />

Età media 31,3<br />

Età numerosità %<br />

16-30 6 60%<br />

31-45 2 20%<br />

46-60 2 20%<br />

> 60 0 0%<br />

Totale 10 100%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

8<br />

2<br />

Pull test<br />

3<br />

7<br />

10<br />

T0 90 gg 180 gg<br />

Assente Pos + Pos ++ Pos +++<br />

Segni clinici<br />

Pos +++ (ottima). Lo s<strong>per</strong>imentatore ha chiesto<br />

alle pazienti un parere circa il gradimento cosmetologico<br />

del trattamento basato su: consistenza<br />

del capello, gradevolezza della lozione e dello<br />

shampoo utilizzando la seguente scala: Neg<br />

(scarso); Pos + (discreto); Pos ++ (buono);<br />

Pos +++ (ottimo). Alla fine del trattamento è<br />

stato richiesto alle pazienti: a) un giudizio finale<br />

circa l’efficacia del trattamento (ottimo, buono,<br />

discreto, sufficiente e scarso); b) un giudizio di<br />

questo trattamento rispetto ai pre c e d e n t i<br />

(migliore, uguale, peggiore).<br />

R isultati<br />

Gruppo di pazienti con AGA<br />

La Tabella 2 riassume la popolazione femminile<br />

arruolata con AGA.<br />

Pull test<br />

Si è avuto miglioramento del test in maniera<br />

progressiva sino ad arrivare alla normalizzazione<br />

di tutte le pazienti dopo 180 gg (T3) di trattamento,<br />

3 pazienti che risultavano positive a<br />

90 gg sono diventate negative a 180 gg. L’analisi<br />

statistica tra T0 e T3 è risultata essere significativa:<br />

p = 0,002 (Figura 1).<br />

Desquamazione (D), Seborrea (S), Eritema<br />

(E), Prurito (P) valutati a T3 (180 gg) hanno<br />

dato i seguenti risultati (Figura 2):<br />

D = migliorata 100%<br />

S = migliorata 100%<br />

E = migliorato 100%<br />

P = migliorato 100%<br />

Efficacia<br />

Prurito<br />

100<br />

Buona 50% Ottima 50%<br />

Eritema<br />

100<br />

Seborrea<br />

100<br />

Figura 2. AGA<br />

Pazienti (%):<br />

migliorate, invariate,<br />

peggiorate dopo<br />

180 gg (T3)<br />

di trattamento.<br />

Desquamazione<br />

100<br />

0% 50% 100%<br />

Migliorate Invariate Peggiorate<br />

Figura 3. AGA.<br />

Giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore<br />

al termine del trattamento.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 281


Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

Efficacia e Tollerabilità<br />

Il giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore, in merito all’efficacia,<br />

dopo 180 gg di trattamento è stato: a)<br />

ottimo nel 50% delle pazienti; b) buono nel<br />

50% (Figura 3).<br />

Il giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore in merito alla<br />

tollerabilità è stato: a) ottimo nel 60% delle<br />

pazienti; b) buono nel 40% (Figura 4). Non è<br />

stato registrato nessun effetto collaterale.<br />

Buona 40%<br />

Tollerabilità<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

Gradimento cosmetologico<br />

60<br />

40<br />

0% G r a d e v o l e z z a<br />

s h a m p o o<br />

G r a d e v o l e z z a<br />

s h a m p o o<br />

C o n s i s t e n z a<br />

c a p e l l o<br />

Scarso Discreto Buono Ottimo<br />

60<br />

40<br />

60<br />

40<br />

Figura 5. AGA.<br />

Giudizio<br />

del paziente su:<br />

gradevolezza<br />

lozione, shampoo e<br />

consistenza capello.<br />

Figura 4. AGA.<br />

Giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore<br />

al termine del trattamento.<br />

Gradimento cosmetologico<br />

Il giudizio delle pazienti sul gradimento cosmetologico<br />

del trattamento è stato uniformemente<br />

positivo. Le valutazioni relative alla gradevolezza<br />

della lozione, dello shampoo e della consistenza<br />

del capello sono riassunte nella Figura 5.<br />

Giudizio finale delle pazienti<br />

Le pazienti hanno espresso un giudizio buono<br />

nel 50% dei casi e ottimo nel 50% dei casi. La<br />

lozione e lo shampoo utilizzate sono stati ritenuti<br />

migliori dei precedenti trattamenti cosmetici<br />

nel 100% dei casi.<br />

Gruppo di pazienti con telogen effluvium<br />

La Tabella 3 riassume la popolazione femminile<br />

arruolata con TE.<br />

Tabella 3.<br />

Pazienti con TE.<br />

Ottima 60%<br />

Età media 39,96<br />

Età numerosità %<br />

16-30 32 30,48%<br />

31-45 39 37,14%<br />

46-60 22 20,95%<br />

> 60 12 11,43%<br />

Totale 105 100%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

13<br />

36<br />

33<br />

23<br />

1<br />

1<br />

10 6<br />

28<br />

66<br />

T0 90 gg 180 gg<br />

Assente Pos + Pos ++ Pos +++<br />

Prurito<br />

Eritema<br />

Seborrea<br />

Desquamazione<br />

Pull test<br />

Segni clinici<br />

83<br />

25<br />

73<br />

91 9<br />

91<br />

87<br />

15<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

Migliorate Invariate Peggiorate<br />

9<br />

9<br />

2<br />

4<br />

Figura 6. Te l o g e n<br />

effluvium cronico<br />

Numero di pazienti<br />

in cui il Pull test<br />

è risultato essere:<br />

assente; pos +;<br />

pos ++; pos +++<br />

al tempo T0, 90 gg<br />

e 180 gg.<br />

La significatività è<br />

stata: T0 verso T3 p<br />

< 0,0001<br />

altamente<br />

significativa.<br />

Figura 7. Te l o g e n<br />

effluvium cronico<br />

Pazienti (%):<br />

migliorate,<br />

invariate,<br />

peggiorate<br />

dopo 180 gg (T3)<br />

di trattamento.<br />

282<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Studio prospettico a sei mesi sugli effetti di un prodotto topico in lozione e shampoo nel telogen effluvium cronico e nell’A G A iniziale della donna<br />

Figura 8. Te l o g e n<br />

effluvium cronico<br />

Giudizio dello<br />

s<strong>per</strong>imentatore<br />

al termine<br />

del trattamento.<br />

Figura 9. Te l o g e n<br />

effluvium cronico<br />

Giudizio dello<br />

s<strong>per</strong>imentatore<br />

al termine<br />

del trattamento.<br />

Figura 10. Te l o g e n<br />

effluvium cronico<br />

Giudizio del paziente<br />

su: gradevolezza<br />

lozione, shampoo e<br />

consistenza capello.<br />

Pull test<br />

Il Pull test ha dimostrato un ulteriore miglioramento<br />

in quanto 7 pazienti che risultavano<br />

positive a 90 gg sono diventate negative a 180<br />

gg. Il miglioramento del Pull test, valutato statisticamente,<br />

tra T0 e T3 è risultato essere altamente<br />

significativo e precisamente: confronto<br />

T0 verso T3 p < 0,0001(Figura 6).<br />

Discreta 25%<br />

Discreta 28%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Scarsa 8%<br />

E f f i c a c i a<br />

To l l e r a b i l i t à<br />

Buona 44%<br />

Gradimento cosmetologico<br />

25<br />

44<br />

28<br />

3<br />

G r a d e v o l e z z a<br />

s h a m p o o<br />

29<br />

43<br />

25<br />

Ottima 19%<br />

Buona 48%<br />

Ottima 28%<br />

18<br />

48<br />

3 7<br />

G r a d e v o l e z z a<br />

s h a m p o o<br />

27<br />

C o n s i s t e n z a<br />

c a p e l l o<br />

Scarso Discreto Buono Ottimo<br />

Desquamazione (D), Seborrea (S), Eritema<br />

(E), Prurito (P) valutati a T3 (180 gg) hanno<br />

dato i seguenti risultati (Figura 7):<br />

D = migliorata 87%; invariata 9%;<br />

peggiorata 4%<br />

S = migliorata 83%; invariata 15%;<br />

peggiorata 2%<br />

E = migliorato 91%; peggiorato 9%<br />

P = milgliorato 91%; peggiorato 9%<br />

Efficacia e Tollerabilità<br />

Il giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore, in<br />

merito all’efficacia, dopo 180 gg di trattamento<br />

è stato positivo nel 92% dei casi (Figura 8).<br />

Il giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore in merito alla tollerabilità<br />

è stato positivo nel 100% (Figura 9).<br />

Non è stato registrato nessun effetto collaterale.<br />

Gradimento cosmetologico<br />

Il giudizio delle pazienti sul gradimento<br />

cosmetologico del trattamento è stato uniformemente<br />

positivo. Le valutazioni relative alla gradevolezza<br />

della lozione, dello shampoo e della<br />

consistenza del capello sono riassunte nella<br />

Figura 10.<br />

Giudizio finale delle pazienti<br />

Le pazienti hanno espresso un giudizio<br />

ottimo nel 41% dei casi, buono nel 36%, discreto<br />

nel 16%, sufficiente nel 4% e scarso nel 3%.<br />

La lozione e lo shampoo utilizzate sono stati<br />

ritenuti migliori dei precedenti trattamenti<br />

cosmetici nell’75% dei casi, uguale nel 23% e<br />

peggiore nel 2%.<br />

C onclusioni<br />

Lo scopo dello studio è stato quello di<br />

valutare, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo relativamente lungo<br />

(sei mesi), un composto (Timosint ® ) basato su<br />

un principio “funzionale” rappresentato da peptidi<br />

di sintesi a basso peso molecolare, sostanze<br />

naturali (Vitamina E, caffeina, Urtica dioica) e<br />

ingredienti cosmetici (proteine vegetali, pantenolo).<br />

I timo-peptidi di sintesi (contenuti sia<br />

nella lozione che nello shampoo) sono caratterizzati<br />

da un basso peso molecolare e sono stati<br />

ottenuti <strong>per</strong> sintesi e non attraverso estrazione<br />

da tessuti animali. Il peso molecolare medio dei<br />

singoli peptidi varia da 180 a 600 daltons e ciò<br />

favorisce la loro penetrazione trans-follicolare<br />

dopo applicazione topica 11 .<br />

La composizione aminoacidica di tali peptidi<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

283


Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

ne determina gli effetti biologici. Il composto<br />

a g i s c e :<br />

a) come pool <strong>per</strong> la sintesi delle cheratine 12 ;<br />

b) nella stimolazione della crescita cheratinocitaria<br />

13 ;<br />

c) nella partecipazione all’omeostasi immunologica<br />

della cute 14 .<br />

Gli “attivi” naturali (caff e i n a - Vitamina E-Urtica<br />

dioica) migliorano le condizioni di crescita del<br />

capello stimolando la produzione di energ i a<br />

necessaria al metabolismo follicolare e svolgendo<br />

un’azione di “s c a v a n g e r”.<br />

Gli ingredienti cosmetici (estratti vegetali-pantenolo<br />

e proteine vegetali) aumentano il volume e<br />

la pettinabilità dei capelli.<br />

Dopo sei mesi di trattamento è stato registrato<br />

un miglioramento del Pull test: tre pazienti con<br />

AGA e sette con TE cronico che erano ancora<br />

positivi dopo 90 gg si sono normalizzati dopo i<br />

sei mesi di trattamento. Si può desumere che<br />

l’effetto positivo del prodotto si è esteso oltre<br />

agli iniziali 3 mesi di trattamento ed è l’espressione<br />

dell’attività stimolante dei timo-peptidi<br />

sulla fase di crescita dei cheratinociti.<br />

I sintomi desquamazione, seborrea, eritema e<br />

prurito sono ulteriormente migliorati sino alla<br />

fine del trattamento dei 6 mesi. Tali effetti sono<br />

l’espressione indiretta di una azione sul metabolismo<br />

dei cheratinociti, sul processo dell’infiammazione<br />

cutanea e sulla produzione di<br />

sebo. Sia la lozione che lo shampoo contengono<br />

attivi naturali come: tocopheryl acetate, caffeina,<br />

pantenolo, estratti vegetali in grado di<br />

migliorare le qualità cosmetologiche dei fusti<br />

pilari 15 . L’ e fficacia e la tollerabilità sono state<br />

confermate anche a 6 mesi. La tollerabilità e le<br />

qualità cosmetologiche dei prodotti utilizzati,<br />

diventano cruciali quando i tempi di trattamento<br />

sono inevitabilmente lunghi come in<br />

questi casi.<br />

I dati ottenuti, confermano che l’uso della lozione<br />

e dello shampoo hanno avuto una ottima<br />

compliance da parte delle pazienti. Le citate<br />

qualità cosmetologiche dello shampoo sono<br />

state particolarmente apprezzate dalle pazienti<br />

che hanno riferito miglioramento del volume e<br />

della lucentezza dei capelli.<br />

In conclusione questa es<strong>per</strong>ienza con peptidi a<br />

basso peso molecolare nel trattamento di alcune<br />

frequenti condizioni patologiche del cuoio<br />

capelluto come il TE cronico e l’AGA iniziale,<br />

dimostra che è possibile ottenere una risposta<br />

clinica sia sul fenomeno della caduta che sui<br />

sintomi ad essa associati come: desquamazione,<br />

seborrea, eritema e prurito. Si conferma <strong>per</strong>tanto,<br />

come già postulato nella fase progettuale<br />

dello studio che i peptidi a basso peso molecolare<br />

esercitano un effetto positivo sui quadri clinici<br />

considerati.<br />

Il progressivo miglioramento del Pull test sottolinea<br />

che il trattamento deve essere condotto<br />

<strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo affinchè lo stimolo portato<br />

a livello follicolare possa favorire:<br />

a) un veloce recu<strong>per</strong>o del numero di capelli<br />

<strong>per</strong>si nel TE cronico;<br />

b) un rallentamento dell’evoluzione della<br />

miniaturizzazione dei capelli nell’AGA.<br />

B ibliografia<br />

1. Headington JT. Telogen effluvium: new concepts<br />

and review. Arch Dermat 1993; 129:356-63.<br />

2. Rebora A. Telogen effluvium. Dermatology 1997;<br />

195:209-12.<br />

3. Whiting DA Chronic telogen effluvium. Dermatol Clin<br />

1996; 14:723-31<br />

4. Rushton DH, Ramsay ID, James Kc, et al. Biochemical<br />

and trichological characterization of diffuse alopecia in<br />

women. Br J Dermatol 1990; 123:187-97.<br />

5. Rushton DH. Management of hair loss in women.<br />

Dermatol Clin 1993; 11:47-53.<br />

6. Ludwig E. Classification of types of androgenetic alopecia<br />

(common baldness) occurring in the female sex. Br J<br />

Dermatol 1977; 97:247-54<br />

7. Donne Dermatologhe Italia (DDI). Clinical Investigation<br />

of the effects of topical lotion and shampoo containing synthetic<br />

thymus peptides on androgenetic and chronic telogen<br />

effluvium in women J Plastic Dermatol 2008; 4:199-205.<br />

8. Mossler K, Hagedorn M. Local therapy with Thymus<br />

extract in patients with Alopecia areata totalis and universalis<br />

German Dermatol 1993; 11:3-8.<br />

9. Misciali C, Gnucci E, Borrello P, Tosti A. Studio di un<br />

prodotto contenente estratti della ghiandola del timo nella<br />

alopecia androgenetica femminile. Ann Ital Dermatol Clin<br />

S<strong>per</strong>iment 1994; 48:39-41.<br />

10. Klobusch J, Mossler K, Rabe T, Runnebaum B. Current<br />

approach in the diagnosis and therapy of alopecia in gynecology.<br />

Ther Umach 1990; 47:985-90.<br />

284<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Studio prospettico a sei mesi sugli effetti di un prodotto topico in lozione e shampoo nel telogen effluvium cronico e nell’A G A iniziale della donna<br />

11. PhaCos: Pharmakokinetische Untersuchungen von<br />

GKLO2. Studien N. 9907. Internal Report 1999<br />

12. Bosco I. “Le cheratine e la loro composizione in aminoacidi”<br />

in: Bosco I (Eds) “Dermatologia generale” SEU, Roma,<br />

1970; 117.<br />

13. NeuroBiotec: Investigation of skin irritation of GKLO2 as<br />

aqueous solution (10%) using the EpiDerm model MatTe k<br />

Corporation, Ashland, (USA), Internal Investigational<br />

Report 2005.<br />

14. Maurer HR. Preclinical investigation of thymic pre p a r a-<br />

tions GKLO1 and GKLO2. Internal Investigational Report<br />

2 0 0 5 .<br />

15. Rondanelli M. “Le vitamine-come, quando, <strong>per</strong>ché,<br />

Centro Scientifico Editore, Torino, 1995.<br />

Elenco partecipanti Andreassi Maria Gabrielle Chieti<br />

Barba Annalisa<br />

Verona<br />

Barbaso Daniela<br />

Torino<br />

Bassissi Paola<br />

Parma<br />

Belloli Cristiana<br />

Milano<br />

Benedetti Maria Cristiana<br />

Ponte a Moriano (LU)<br />

Bertazzoni Marina<br />

Vicenza<br />

Cannavò Patrizia<br />

Messina<br />

Cantù Alessandra Maria<br />

Milano<br />

Capezzera Rossana<br />

Brescia<br />

Caporicci Giuliana<br />

Pollenza (MC)<br />

Carmagnola Anna<br />

Torino<br />

Ciuffreda Adriana<br />

Milano<br />

Cocciò Giovanna<br />

S. Benedetto del T. (AP)<br />

Costa Carla Maria<br />

Parma<br />

De Padova Maria Pia<br />

Bologna<br />

Di Landro Anna<br />

Brignano D'Adda (BG)<br />

Domaneschi Elisabetta<br />

Cremona<br />

Fabbrocini Gabriella<br />

Napoli<br />

Ferrara Caterina<br />

Spadafora (ME)<br />

Fileccia Piera<br />

Roma<br />

Giuliano Giuseppina<br />

Pisa<br />

Lapucci Ezia<br />

Ortonovo (SP)<br />

Lazzerini Sabrina<br />

Gattico (NO)<br />

Mazzola Giuseppina<br />

Palermo<br />

Montalbano Maddalena<br />

Milano<br />

Pucci Romano<br />

Roma<br />

Rigoni Corinna<br />

Milano<br />

Solaroli Carmen<br />

Torino<br />

Strumia Renata<br />

Ferrara<br />

Tedeschi Aurora<br />

Catania<br />

Tosti Antonella<br />

Bologna<br />

Vanotti Paola<br />

Luvinate (VA)<br />

Zane Cristina<br />

Brescia<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 285


La balneoterapia termale:<br />

applicazioni dermatologiche<br />

Steven Paul Nisticò<br />

Massimo Gabellini<br />

Rosita Saraceno<br />

Caterina Schipani<br />

Sergio Chimenti<br />

SU M M A R Y<br />

Balneotherapy in Dermatology<br />

One of the most important activities that takes<br />

place at a traditional spa is balneotherapy, a natural approach to health and healing<br />

that uses hot spring water, gases, mud, and climatic factors as therapeutic elements.<br />

Over the past four centuries, the science of balneology has evolved into a<br />

medical specialty all over the world.<br />

The most famous example for balneotherapy is the Dead Sea in Israel with major<br />

indication for psoriasis. Bathing in water with a high salt concentration is safe, effective,<br />

and pleasant for healing and recovery.<br />

We will review the different balneotherapy options, their mechanism of action and<br />

their indications for dermatological disorders.<br />

We believe that balneotherapy could represent a valid choice in treating a wide variety<br />

of mild-moderate skin disorders and also an alternative or adjuvant treatment<br />

for patients who, for many reasons, can’t or don’t want to undergo traditional pharmacological<br />

therapy.<br />

KE Y W O R D S: B a l n e o t h e r a p y, Spa, Thermal water, Peloids<br />

Clinica Dermatologica<br />

Università di Roma Tor Vergata<br />

Roma, Italy<br />

I ntroduzione<br />

La terapia con acqua termale, detta<br />

anche Crenoterapia (dal greco: cura con acqua<br />

sorgiva termale), sfrutta il contatto con l’acqua<br />

utilizzandone le proprietà minerali e fisiche<br />

come il calore, la conducibilità elettrica e l’osmolalità.<br />

Essa ha rappresentato da sempre un<br />

importante presidio terapeutico. Sin dall’antichità<br />

erano ben noti gli effetti benefici che il<br />

contatto con le acque termali era in grado di<br />

esercitare su diverse patologie, molte delle quali<br />

di interesse dermatologico. Per tale motivo, in<br />

passato, a tali acque sono stati attribuiti poteri<br />

miracolosi e curativi, collegati al concetto ancestrale<br />

di “sacralità” dell’acqua 1 .<br />

Ancora oggi la cura termale rappresenta una<br />

valida alternativa terapeutica o più spesso un<br />

metodo integrativo alle terapie farmacologiche,<br />

ma nonostante gli innumerevoli sforzi rivolti ad<br />

interpretare i meccanismi d’azione ed a svelare<br />

gli effetti clinico-biologici dei mezzi termali,<br />

manca una solida base scientifica, supportata da<br />

precisi protocolli terapeutici, che <strong>per</strong>metta un<br />

utilizzo non più empirico di tali acque 2, 8 .<br />

Le proprietà terapeutiche delle acque termali<br />

sembrerebbero in gran parte dovute ad un vero<br />

e proprio “dinamismo chimico-fisico” in evoluzione,<br />

dipendente essenzialmente dalle condizioni<br />

geologiche che danno luogo alla formazione<br />

della acqua stessa e irriproducibile laboratoristicamente.<br />

Tale dinamismo rende ogni<br />

acqua unica e con precise proprietà, in base a<br />

quelle che sono le sue caratteristiche chimicofisiche.<br />

Per la legislazione italiana un’acqua termale,<br />

<strong>per</strong> essere definita tale deve possedere<br />

alcuni requisiti fondamentali: deve essere<br />

innanzitutto sorgiva, batteriologicamente pura e<br />

possedere proprietà terapeutiche.<br />

lassificazione delle acque termali<br />

C dermatologiche<br />

Le acque termali possono essere classificate<br />

sulla base di specifici elementi chimicofisici<br />

distintivi (portata, tem<strong>per</strong>atura, residuo<br />

fisso, concentrazione molecolare, composizione<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 287


S.P. Nisticò, M. Gabellini, R. Saraceno, C. Schipani, S. Chimenti<br />

chimica, etc.) e <strong>per</strong> il meccanismo di azione<br />

terapeutica 1-4 .<br />

In base alla tem<strong>per</strong>atura possiamo identificare<br />

acque ipotermali (tra 20 e 30 gradi), termali<br />

(tra 30 e 40 gradi), ed i<strong>per</strong>termali (sopra 40<br />

gradi); in base al residuo minerale in oligominerali<br />

(residuo minerale inferiore a 0,2 g/l),<br />

mediominerali (residuo compreso tra 0,2-1 g/l)<br />

e minerali (residuo su<strong>per</strong>iore a 1 g/l).<br />

La classificazioni più nota avviene in base alla<br />

valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche.<br />

Possiamo <strong>per</strong>tanto distinguere le seguenti<br />

acque termali:<br />

Acque sulfuree, che possiedono una quantità<br />

pari o su<strong>per</strong>iore ad 1 mg di H 2<br />

S (acido solfidrico)<br />

<strong>per</strong> litro. Sono tra le più studiate e di conseguenza<br />

si ha una maggiore conoscenza delle<br />

azioni biologiche. I composti solfurei vengono<br />

assorbiti dall’organismo sia con metodiche crenoterapiche<br />

interne (bibita, aerosol, irrigazioni,<br />

etc.) che esterne (fango, bagno, etc).<br />

L’assorbimento attraverso la cute, le mucose<br />

delle vie respiratorie, vaginali e l’apparato<br />

gastroenterico è stato provato ed ampiamente<br />

documentato. A livello cutaneo le acque solfuree<br />

esercitano essenzialmente azioni cheratoplastiche<br />

ed antiseborroiche.<br />

È noto che a pH cutaneo acido solfidrico stimoli<br />

la proliferazione dello strato spinoso esercitando<br />

una azione cheratoplastica. Sullo strato<br />

corneo lo zolfo possiede proprietà esfolianti e<br />

cheratolitiche, accentuate in ambiente alcalino<br />

quando l’elemento si trova soprattutto sotto<br />

forma di SH-. Il bisolfuro è infatti in grado di<br />

scindere, i ponti disolfuro liberando le due<br />

molecole di cisteina.<br />

Anche parte dell’azione antiseborroica sembra<br />

legata a questo meccanismo di contrasto nel<br />

p rocesso di diff e renziazione delle cellule sebacee.<br />

L’azione antiseborroica è legata anche alle<br />

p roprietà esfolianti, detergenti ed antimicrob<br />

i c h e .<br />

Acque solfate: In queste acque l’elemento predominante<br />

è lo zolfo in forma esavalente che<br />

nelle soluzioni idrominerali naturali è rappresentato<br />

dal solfato o ione solforico (SO 4<br />

--<br />

).<br />

Acque arsenicali-ferrugginose: La classificazione<br />

delle acque con la denominazione di<br />

arsenicali-ferruginose è dovuta all’alta frequenza<br />

con la quale questi elementi si trovano associati<br />

nelle soluzioni idrominerali. La balneoterapia<br />

ed a volte la fangoterapia vengono utilizzate<br />

in alcune patologie come il lichen ruber planus<br />

e la psoriasi. I miglioramenti ottenuti sono probabilmente<br />

dovuti all’affinità dell’arsenico <strong>per</strong><br />

la cute. Questo elemento riveste infatti un ruolo<br />

nella fisiologia cutanea attribuibile alla sua<br />

azione biocatalizzatrice. Le acque arsenicali-ferruginose<br />

sono inoltre impiegate in malattie<br />

infiammatorie dell’apparato genitale femminile<br />

ed in alcune broncopatie.<br />

Acque carboniche: Contengono almeno 300<br />

cc di CO 2<br />

<strong>per</strong> litro. Le acque ricche in CO 2<br />

o<br />

contenenti tale gas in quantità farmacologicamente<br />

attiva sono prevalentemente utilizzate,<br />

in Italia, con metodiche di balneoterapia ed<br />

idropinoterapia mentre in altri Paesi (Francia e<br />

Germania) il loro utilizzo, e la ricerca, sono<br />

notevolmente più estesi ed ampli. La balneoterapia<br />

in acqua carbonica (balneoterapia carbogassosa)<br />

non è solo una metodica di applicazione<br />

ma possiede particolarità che necessitano di<br />

un’analisi più approfondita.<br />

Le azioni più importanti della terapia carbogassosa<br />

sono quelle svolte a livello del microcircolo<br />

e del distretto venoso. Sono stati dimostrati<br />

infatti, effetti di vasodilatazione, ed di neovascolarizzazione<br />

con conseguenze dirette sul<br />

metabolismo tessutale.<br />

Acque radioattive: Le acque radioattive sono<br />

classificate, in relazione ad una pro p r i e t à<br />

radioattiva. Diversi possono essere gli elementi<br />

radioattivi presenti in traccia nelle acque minerali<br />

e tra questi il radio, il radon, il torio, l’attinio,<br />

l’uranio, etc. Il più importante ai fini terapeutici<br />

(nonché il più rilevante <strong>per</strong> quantità<br />

nelle acque minerali) è il radon, un gas disciolto<br />

nell’acqua che deriva dalla emanazione di<br />

una particella alfa da un atomo di radio. È una<br />

sostanza che viene assorbita molto facilmente<br />

attraverso le mucose (soprattutto degli apparati<br />

respiratorio e digerente) e la cute, diffonde<br />

molto rapidamente ai tessuti con un’affinità<br />

elettiva <strong>per</strong> i lipidi e viene eliminata in poche<br />

ore. La sua attività terapeutica è da attribuire<br />

alle radiazioni alfa dotate di basse proprietà di<br />

penetrazione (vengono fermate da un foglio di<br />

carta) e di buone capacità ionizzanti. Un’acqua<br />

viene classificata radioattiva quando possiede<br />

almeno 1 nC (o 2,75 UM) <strong>per</strong> litro.<br />

Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti<br />

sono da attribuire alla cessione di energia ai tessuti<br />

che induce fenomeni di ionizzazione o<br />

eccitazione.<br />

Acque bromiche e acque iodiche: Completano<br />

il quadro <strong>per</strong> quanto concerne la classificazione.<br />

Esse sono poco utilizzate <strong>per</strong> la balneoterapia<br />

termale in dermatologia.<br />

288<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La balneoterapia termale: applicazioni dermatologiche<br />

etodiche balneoterapiche<br />

M<br />

La balneoalneoterapia e la peloidoterapia<br />

rappresentano le due metodiche di utilizzo<br />

delle acque termali in dermatologia.<br />

La balneoterapia consiste nell’immersione<br />

completa della zona da trattare o nel contatto<br />

della stessa con l’acqua termale; tale tecnica<br />

t rova importanti applicazioni nella cura di<br />

diverse affezioni dermatologiche, in particolare<br />

psoriasi lieve e moderata, eczemi e dermatite<br />

atopica, dermatite seborro i c a , rosacea, lichen<br />

ruber planus, acne, prurigo, foruncolosi, micosi<br />

orticaria cronica, intertrigini. La balneoterapia<br />

può essere effettuata da sola o in associazione<br />

ad altre terapie dermatologiche.<br />

L’associazione con radiazioni ultraviolette pre n-<br />

de il nome di Balneofototerapia. Spesso i risultati<br />

della terapia combinata sono su<strong>per</strong>iori a<br />

quelli riscontrati in seguito alla sola balneoterapia<br />

o alla sola fototerapia, indicando così la<br />

Cure termali<br />

Balneoterapia<br />

Peloidoterapia<br />

Cure termali in dermatologia.<br />

Indicazioni dermatologhiche<br />

Psoriasi lieve e moderata<br />

Eczemi<br />

Dermatite atopica<br />

Dermatite seborroica<br />

Rosacea<br />

Lichen ruber planus<br />

Acne<br />

Prurigo<br />

Foruncolosi<br />

Micosi<br />

Orticaria cronica<br />

Intertrigini<br />

Dermatite seborroica<br />

Sebopsoriasi<br />

Rosacea<br />

Acne<br />

Cellulite<br />

Dermatite da contatto<br />

Polla termale<br />

di Repole (KR),<br />

I t a l i a .<br />

Stazione di Balneoterapia, Mar Morto, Israele.<br />

p resenza di un sinergismo tra terapia termale e<br />

fototerapia selettiva.<br />

La peloidoterapia utilizza fanghi argillosi. I<br />

peloidi infatti, sono costituiti da argilla che<br />

“matura” nei crateri naturali dove sgorga acqua<br />

termale o in apposite vasche dove l’acqua termale<br />

scorre <strong>per</strong> il tempo necessario alla maturazione<br />

del fango; il fango è in grado di agire con<br />

due meccanismi: o semplicemente apportando<br />

calore, o favorendo meccanismi di scambio più<br />

complessi in base alla natura dei costituenti del<br />

fango stesso e alla capacità di indurre modificazioni<br />

in ambito cutaneo, riguardanti tem<strong>per</strong>atua,<br />

pH, grado di umidità. Le patologie dermatologiche<br />

che ne traggono beneficio sono rapp<br />

resentate da dermatite seborroica, sebopsoriasi,<br />

rosacea, acne, cellulite 6, 7 .<br />

C onclusioni<br />

In ambito dermatologico l’efficacia terapeutica<br />

delle cure termali è <strong>per</strong>tanto conseguente<br />

al contatto tra la cute ed il presidio termale utilizzato.<br />

A tutt’oggi disponiamo di limitati contributi<br />

scientifici atti a dimostrare le effettive modificazioni<br />

dell’assorbimento cutaneo ad o<strong>per</strong>a delle<br />

acque termali e i dati consultabili sono <strong>per</strong> lo più<br />

dedotti da argomentazioni teoriche.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 289


S.P. Nisticò, M. Gabellini, R. Saraceno, C. Schipani, S. Chimenti<br />

I mezzi termali sare b b e ro in grado di interagire<br />

con l’ambiente cutaneo sulla base di supposte<br />

“funzioni a gradiente” legate a pH e composizioni<br />

elettro l i t i c h e 1 0 . L’uso di acque termali<br />

nel trattamento di malattie infiammatorie croniche<br />

della pelle è ormai ampiamente diffuso e<br />

sono riportati benefici clinici dopo peloidoterapia<br />

o crenoterapia eseguite in diverse stazioni<br />

termali 3, 6-9 .<br />

Sono soprattutto le patologie dermatologiche a<br />

patogenesi immunologica, come gli eczemi<br />

allergici o irritativi da contatto, la psoriasi e la<br />

dermatite atopica, le malattie dermatologiche<br />

che più si avvalgono dell’utilizzo dell’acqua termale<br />

come presidio terapeutico. È stato <strong>per</strong>tanto<br />

ipotizzato un ruolo di tali acque su elementi<br />

del sistema immunitario e numerose ricerche<br />

sono state condotte in questo campo.<br />

Recenti studi hanno dimostrato l’effetto delle<br />

acque termali sul danno da radicali liberi 5, 9 .<br />

È nota da tempo l’azione detergente, antiflogistica,<br />

decongestionante, cheratoplastica, sedativa<br />

del prurito di alcune acque e fanghi termali.<br />

Nel meccanismo di azione dei fanghi un ruolo<br />

importante è sostenuto dall’apporto di calore e<br />

dalla conseguente profusa sudorazione. Le<br />

modificazioni elettrolitiche provocate dalla<br />

sudorazione in ambiente termale attivano l’emuntorio<br />

cutaneo, che è di norma scarsamente<br />

utilizzato, determinando lo spostamento di<br />

importanti masse idriche tra i compartimenti<br />

intra ed extracellulari.<br />

Un aumento dei movimenti dell’acqua e dei sali<br />

(K, Na, Cl) a livello delle membrane cellulari<br />

sarebbe in grado di attivare gli scambi metabolici<br />

tra i vari compartimenti esistenti all’interno<br />

dell’organismo (cellule, spazi interstiziali, sangue)<br />

e di accelerare l’eliminazione dei diversi<br />

cataboliti 5 .<br />

Per tale motivo le cure termali sono indicate<br />

<strong>per</strong> la terapia o <strong>per</strong> il supporto terapeutico<br />

d i n u m e rose affezioni cutanee: dermatiti da<br />

contatto, dermatite seborroica, sebopsoriasi,<br />

psoriasi, ittiosi, cellulite, guarigione delle ferite.<br />

Esistono dati della letteratura che pongono<br />

in relazione lo stress termico indotto dalla fangoterapia<br />

con le variazioni del livello plasmatico<br />

di ß-endorfine, che sembrano giocare un<br />

ruolo ben definito nella risposta allo stress; in<br />

p a r t i c o l a re esse sembrano essere implicate<br />

nella <strong>per</strong>cezione endogena del dolore, nella sua<br />

regolazione e forse nella mediazione degli eff e t-<br />

ti anestesiologici.<br />

La balneoterapia termale può essere considera-<br />

ta una valida alternativa nel trattamento di<br />

forme lievi-moderate di psoriasi, anche nelle<br />

forme poco responsive o resistenti alle terapie<br />

tradizionali non sempre prive di effetti collaterali.<br />

Può essere considerato anche un metodo<br />

complementare di supporto alle terapie farmacologiche,<br />

utile durante i <strong>per</strong>iodi di interruzione<br />

tra i vari cicli terapeutici.<br />

In conclusione, pur non potendo ovviamente<br />

pensare di avvalersi della terapia termale quale<br />

sostituto della terapia farmacologica, è comunque<br />

lecito supporre che quest’ultima possa rappresentare<br />

una valida alternativa terapeutica di<br />

supporto in numerose patologie dermatologiche,<br />

tanto da rendere auspicabile un approfondimento<br />

scientifico nell’ambito di un settore che<br />

risulta in continua espansione.<br />

Acque termali<br />

Sulfuree<br />

Solfate<br />

Arsenicali - ferrugginose<br />

Carboniche<br />

Radioattive<br />

Bromiche - iodiche<br />

Tabella riassuntiva.<br />

Azioni Biologiche<br />

Antinfiammatoria<br />

Antitossica<br />

Vasodilatazione capillare - aumento <strong>per</strong>meabilità vasale<br />

Metabolismo protidico, glucidico, lipidico (fegato)<br />

Aumento motilità intestinale<br />

Attività mucolitica<br />

Azione antiseborroica, cheratoplastica<br />

Azione antisettica<br />

Fegato: trofica, antitossica, metabolica<br />

Pro<strong>per</strong>istalitica - antispastica<br />

Assorbimento intestinale<br />

Mucolitica, antinfiammtoria<br />

Emopoietiche<br />

Anti-tiroidee<br />

Antinfiammtorie<br />

Broncomodulante<br />

Anti<strong>per</strong>tensiva<br />

Antiflebitica<br />

Favorente gli scambi gassosi<br />

Antispastica<br />

Aumento della diuresi<br />

Analgesica<br />

Diuretica<br />

Antianafilattica<br />

Vasodilatrice - ipotensiva<br />

Disinfettanti<br />

290<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


La balneoterapia termale: applicazioni dermatologiche<br />

B ibliografia<br />

1. Matz H, Orion E, Wolf R. Balneoterapy in<br />

dermatology. Dermatol Ther. 2003; 16(2):132-40. Review.<br />

Pub Med PMID: 12919115.<br />

2. Le basi della dermocosmetologia termale. Lotti T,<br />

Ghersetich I. In manuale di dermocosmetologia termale. R.<br />

Caputo, M Monti Raffaello Cortina editore Milano 1995;<br />

7 5 1 - 7 5 6 .<br />

3. Peroni A, Gisondi P, Zanoni M, Girolomoni G.<br />

Balneotherapy for chronic plaque psoriasis at Comano spa<br />

in trentino, Italy. Dermatol Ther 2008; Suppl 1: S31-8. Pub<br />

Med PMID: 18727814.<br />

4. Gambichler T, Schropl F. Balneophototherapie bei<br />

patienten mit psoriasis vulgaris. Z Dermatol 1995;<br />

1 8 1 : 1 7 6 - 8 1 .<br />

5. Falagas ME, Zarkadoulia E, Rafailidis PI. The therapeutic<br />

effect of balneotherapy: evalutation of the evidence from<br />

randomised controlled trials. Int J Clin Pract July <strong>2009</strong>;<br />

63:1068-1084.<br />

6. Pittler Mh, Karagulle MZ, Ernst E. Spa therapy and balneotherapy<br />

for treating low back pain. Meta-analysis of<br />

randomized trials. Rheumatol 2006; 45:880-4.<br />

7. Gamblicher T, Rapp S, et All. Balneotherapy of psoriasis:<br />

highly concentrated salt water versus tap water.<br />

Photodermatol Photoimmunol Photomed 2001; 17:22-5.<br />

8. Gamblicher T, Mannke-Heimann A. Balneotherapy in<br />

small plaque parapsoriasis-four case reports. J Eur Acad<br />

Dermatol Venerol 1998; 10:179-81.<br />

9.Schlessinger J. Spa dermatology: past, present, and future.<br />

Dermatol Cli 2008; 26:403-11<br />

10. Mian E, Mian M. Riferimenti dell’assorbimento cutaneo<br />

in medicina termale. Clin Term 1992; 45:91-104.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

291


Efficacia di una maschera di torba<br />

e acqua termale salsobromoiodica<br />

nel trattamento della dermatite<br />

seborroica del viso<br />

Christian Pedrinazzi 1<br />

Santa Andreoli 2<br />

Elisa Battistini 3<br />

Maria Letizia D’Errigo 3<br />

Cesarina Gregotti 1<br />

Plinio Richelmi 1<br />

SU M M A R Y<br />

Efficacy of a peat and<br />

salsobromoiodic water mask<br />

in the treatment of seborrheic<br />

dermatitis of the face<br />

Seborrheic dermatitis is a common chronic inflammatory disease of the skin. It presents<br />

as red, flaking, greasy looking patches located most commonly on the scalp,<br />

nasolabial folds, eyebrows, ears and chest; itch is the most common simptom. Several<br />

topical treatment options are currently available to treat this condition although no<br />

one achieve long term remissions. This was a double-blind, prospective, clinical trial<br />

to evaluate the efficacy of peat and salsobromoiodic water vs placebo (vehicle<br />

cream), in the treatment of mild to moderate seborrheic dermatitis of the face.<br />

Eighty two patients with seborrheic dermatitis were randomly allocated to either<br />

apply a mask of peat and salsobromoiodine water (Undulna Spring - Terme della<br />

Versilia) or placebo to their facial lesions once a day for two weeks. All the patients<br />

were evaluated and scored before the first treatment, after seven days, at the end of<br />

treatments and after one month of follow up. Variations of the index of severity<br />

score, sebometry and idrocorneometry have been statistically analyzed.<br />

A total of 82 patients entered this study and 78 patients completed the treatment<br />

course. There was no significant difference in terms of demographic data and lesions<br />

severity score. There were statistically significant differences in the reduction of<br />

mean severity scores and sebometry and increase of idrocorneometry between the<br />

two groups at day 14 and at one month of follow up (p < 0,05). Peat and salsobromoiodine<br />

water significantly decreased mean of seborrheic dermatitis severity score<br />

from the first control (at day 7; p < 0,05). No adverse effects of this treatment were<br />

registered. The application of peat and salsobromoiodine water is an effective and<br />

safe treatment for mild to moderate facial seborrheic dermatitis<br />

KE Y W O R D S: S a l s o b romoiodine water, seborrheic dermatitis, Spa, Peat, tre a t m e n t<br />

1<br />

University of Pavia – Institute of<br />

Medical Hydrology; Department of<br />

Internal Medicine, Pavia, Italy<br />

2<br />

Dermatologo, Milano, Italy<br />

3<br />

Terme della Versilia Villa Undulna<br />

Cinquale di Montignoso (MS), Italy<br />

I ntroduzione<br />

La dermatite seborroica (DS) è caratterizzata<br />

dall’insorgenza di chiazze eritematose,<br />

desquamanti e di aspetto untuoso localizzate<br />

p revalentemente al cuoio capelluto, sopracciglia,<br />

ali del naso, pieghe nasolabiali, orecchie e<br />

petto. Il sintomo principale è il prurito accompagnato<br />

da una frequente sensazione di irritabilità<br />

cutanea. Il quadro clinico e la sintomatologia<br />

sono estremamente variabili da individuo a individuo.<br />

L’andamento è cronico recidivante e l’ins<br />

o rgenza multifattoriale. Il sesso maschile è il<br />

più colpito con due picchi di incidenza, uno tra<br />

la pubertà e la quarta decade di vita e il secondo<br />

dopo i 50 anni. Tale patologia colpisce anche i<br />

lattanti ed è definita come dermatite seborro i c a<br />

infantile, con risoluzione spontanea nei primi<br />

mesi di vita 1 - 3 . La prevalenza generale nei soggetti<br />

immunocompetenti è compresa tra l’1% e il<br />

3%, mentre essa sale a valori compresi tra il 30%<br />

e l’83% nei pazienti affetti da AIDS 4 - 6 . L’ e z i o l o g i a<br />

è multifattoriale e diverse ipotesi sono state suggerite<br />

tra cui l’i<strong>per</strong>seborrea, l’aggressione da<br />

parte di lieviti del genere M a l a s s e z i a, fattori<br />

ambientali, emozionali, disturbi della nutrizio-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 293


C. Pedrinazzi, S. Andreoli, E. Battistini, M.L. D’Errigo, C. Gregotti, P. Richelmi<br />

ne, predisposizione genetica nonché deficit del<br />

sistema immunitario 7 .<br />

Diversi trattamenti, locali e sistemici, sono utilizzati<br />

nella cura della dermatite seborroica:<br />

cheratolitici, seboriducenti, antinfiammatori e<br />

antimicotici 8 . Nessuno di tali presidi purtroppo<br />

riesce ad oggi a ottenere sistematicamente l’obiettivo<br />

principale: ottenere rapidi risultati e<br />

soprattutto durature remissioni.<br />

Lo scopo di questo studio è quello di valutare<br />

l’efficacia di un mezzo di cura crenoterapico, la<br />

torba applicata in impacco con acqua termale<br />

salsobromoiodica.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

Ottantadue pazienti (56 maschi e 26<br />

femmine; di età compresa tra 19 e 62 anni)<br />

affetti da DS del viso lieve o moderata diagnosticata<br />

secondo criteri clinici, sono stati arruolati<br />

in questo studio prospettico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, <strong>per</strong> valutare l’efficacia di applicazioni<br />

di torba e acqua salsobromoiodica versus<br />

placebo.<br />

I pazienti sono stati suddivisi in modo randomizzato<br />

in due gruppi e sottoposti ad applicazioni<br />

giornaliere di maschera di torba e acqua<br />

salsobromoiodica nel primo gruppo e di crema<br />

base nel secondo. Le due maschere venivano<br />

applicate <strong>per</strong> una durata di 20 minuti a seduta,<br />

rimuovendone l’eccesso al termine e massaggiando<br />

il residuo sull’area trattata. Ogni soggetto<br />

di entrambi i gruppi è stato sottoposto a<br />

quindici applicazioni. All’inizio, dopo 7 applicazioni,<br />

al termine delle 15 applicazioni e a<br />

distanza di un mese dall’ultima seduta sono<br />

stati osservati i seguenti dati: punteggio di severità<br />

globale <strong>per</strong> dermatite seborroica del volto,<br />

sebometria e idrocorneometria.<br />

Il peloide utilizzato (torba del lago di<br />

Massaciuccoli), era conservato a tem<strong>per</strong>atura<br />

ambiente in recipienti non trasparenti, mescolato<br />

con acqua salsobromoiodica proveniente<br />

dal pozzo Undulna (Terme della Versilia). In recipienti<br />

analoghi era conservato il placebo, in<br />

questo caso una crema base. La torba veniva<br />

preparata in modo da assumere prima dell’applicazione<br />

la consistenza il più possibile simile<br />

a quella del placebo.<br />

I criteri d’esclusione erano i seguenti: assunzione<br />

di terapia sistemica <strong>per</strong> dermatite seborro i c a<br />

negli ultimi 3 mesi, applicazione di pro d o t t i<br />

topici negli ultimi 30 giorni, positività al test <strong>per</strong><br />

anticorpi anti HIV, morbo di Parkinson, assunzione<br />

di farmaci immunosoppressori, infezioni<br />

in atto, stato di gravidanza e allattamento.<br />

Tutti i pazienti dovevano aver compiuto diciotto<br />

anni d’età ed aver sottoscritto un modulo di<br />

consenso informato.<br />

Per determinare il grado di severità della DS è<br />

stato utilizzato il sistema di valutazione suggerito<br />

da Koca et al. 9 ; <strong>per</strong> ottenere questo punteggio<br />

sono state osservate 4 aree del viso (sopracciglia,<br />

ali del naso, pieghe nasolabiali, regione<br />

retroauricolare) valutando il grado di eritema,<br />

desquamazione, prurito e papule e assegnando<br />

<strong>per</strong> ciascun area un valore da 0 a 3 (0 = assente;<br />

1 = leggero; 2 = moderato; 3 = severo).<br />

La somma di tali valori corrispondeva al<br />

punteggio di severità della DS del volto. Il massimo<br />

punteggio raggiungibile è di 48 punti<br />

(4 x 4 x 3 = 48).<br />

Il prurito è stato valutato mediante una scala<br />

analogica visuale. Tale scala corrisponde ad una<br />

linea di 10 cm in cui lo 0 corrisponde ad assenza<br />

di prurito e 10 al massimo grado di prurito<br />

<strong>per</strong>cepibile dal paziente. Seguendo tale scala i<br />

valori da 1 a 3 corrispondevano ad un prurito<br />

lieve, quelli da 4 a 6 ad un prurito moderato e<br />

quelli da 7 a 10 ad un prurito severo. Gli altri<br />

parametri sono stati assegnati sulla base dell’osservazione<br />

clinica eseguita sempre dallo stesso<br />

dermatologo in entrambi i gruppi.<br />

Le misurazioni dei valori di sebometria e idrocorneometria<br />

nella regione della fronte sono<br />

state eseguite utilizzando lo strumento Multi<br />

Skin Test Center MC 750 ed il s o f t w a re<br />

D e rm a c h e c k (Courage + Khazaka electro n i c<br />

GmbH). La sebometria è espressa in µg/cm 2 e<br />

l’intervallo di normalità previsto è compreso in<br />

genere tra 100 e 220 <strong>per</strong> le zone osservate. La<br />

corneometria non è espressa da un’unità di<br />

misura standard, ma da un valore riproducibile<br />

compreso tra 0 e 120 che, secondo l’es<strong>per</strong>ienza<br />

degli studi precedentemente effettuati, attesta<br />

come intervallo di normalità valori su<strong>per</strong>iori a<br />

45. Tutte le misurazioni sono state effettuate in<br />

ambiente climatizzato, con una tem<strong>per</strong>atura<br />

costante di circa 21°C ed un’umidità relativa<br />

compresa tra 40 e 60% <strong>per</strong> evitare distorsioni<br />

della capacità rilevatrice delle sonde utilizzate.<br />

L’ e fficacia del trattamento con torba e acqua sals<br />

o b romoiodica è stata determinata valutando l’eventuale<br />

riduzione del punteggio di severità<br />

della DS confrontando i valori medi dei due<br />

gruppi alla valutazione iniziale, al termine del<br />

trattamento e in corso di follow up. Lo stesso<br />

294<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Efficacia di una maschera di torba e acqua termale salsobromoiodica nel trattamento della dermatite seborroica del viso<br />

p rocedimento è stato applicato agli altri due<br />

parametri: sebometria e corneometria. L’ a n a l i s i<br />

statistica è stata condotta mediante test T di<br />

Student e il livello di significatività fissato a 0,05.<br />

R isultati<br />

Per questo studio sono stati arruolati<br />

82 pazienti affetti da dermatite seborroica lieve<br />

e moderata e sono stati distribuiti in modo randomizzato<br />

in due gruppi di 41 pazienti ciascuno<br />

(31 soggetti di sesso maschile e 10 di sesso<br />

femminile nel gruppo trattato con torba e acqua<br />

salsobromoiodica e 29 soggetti di sesso maschile<br />

e 12 di sesso femminile nel gruppo trattato<br />

con placebo). Degli 82 pazienti, 78 hanno completato<br />

il ciclo di trattamento. Nel gruppo con<br />

torba e acqua termale una paziente ha interrotto<br />

le applicazioni <strong>per</strong> peggioramento del rossore<br />

e della desquamazione; nel gruppo di controllo<br />

tre pazienti di sesso maschile hanno interrotto<br />

le applicazioni <strong>per</strong> l’aumento della<br />

desquamazione e del prurito.<br />

L’età dei partecipanti allo studio era compresa<br />

tra 19 e 61 anni; l’età media era di 35,5 anni nel<br />

gruppo sottoposto a trattamento termale e di<br />

32,7 anni nel gruppo trattato con placebo.<br />

Punteggio di severità<br />

Alla valutazione iniziale non vi erano differenze<br />

statisticamente significative tra le medie del<br />

punteggio di severità dei due gruppi [15,2 ± 5,9<br />

(SD) versus 14,7 ± 5,2, p > 0,05]. Dopo 7 applicazioni<br />

nel gruppo trattato con torba e acqua<br />

salsobromoiodica si è osservata una diminuzione<br />

statisticamente significativa del 12,7% del<br />

punteggio medio di severità rispetto al gruppo<br />

trattato con placebo [12,4 ± 3,8 (SD) versus<br />

14,2 ± 5,3, p < 0,05]; dopo 15 applicazioni si è<br />

osservata una ulteriore diminuzione statisticamente<br />

significativa del punteggio medio di<br />

severità stavolta del 19,5% rispetto al gruppo<br />

trattato con placebo [10,7 ± 3,6 (SD) versus<br />

13,3 ± 4,9, p < 0,005]; anche dopo un mese di<br />

follow up si è mantenuta una diminuzione dei<br />

valori medi tra i due gruppi statisticamente<br />

significativa con una differenza del 14% [11,7 ±<br />

3,5 (SD) versus 13,6 ± 4,3, p < 0,05] (Figura 1).<br />

Nel gruppo trattato con torba e acqua salsobro-<br />

Figura 1.<br />

Variazioni del punteggio medio di severità della DS dopo 7, 15 applicazioni e dopo 1 mese di follow up.<br />

Valutazione iniziale Dopo 7 applicazioni Dopo 15 applicazioni Dopo 1 mese di follow up<br />

Torba e acqua salsobromoiodica<br />

P l a c e b o<br />

Te m p o<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 295


C. Pedrinazzi, S. Andreoli, E. Battistini, M.L. D’Errigo, C. Gregotti, P. Richelmi<br />

moiodica si sono osservate diminuzioni statisticamente<br />

significative dei valori medi del punteggio<br />

globale di severità tra la prima valutazione<br />

e quelle successive già a partire dalla settima<br />

applicazione fino a tutto il <strong>per</strong>iodo di follow up<br />

(p < 0,01).<br />

Sebometria<br />

Alla valutazione iniziale non vi erano differenze<br />

statisticamente significative tra le medie dei<br />

valori di sebometria espressa in mg/cm 2 tra i<br />

due gruppi [227,9 ± 44,7 (SD) versus 223,5 ±<br />

45,9, p > 0,05]. Dopo 7 applicazioni nel gruppo<br />

trattato con torba e acqua salsobromoiodica<br />

si è osservata una diminuzione statisticamente<br />

significativa del valore medio di sebometria del<br />

7,7% rispetto al gruppo trattato con placebo<br />

[203,9 ± 33,6 (SD) v e r s u s 220,8 ± 45,6,<br />

p < 0,05]; dopo 15 applicazioni si è osservata<br />

una ulteriore diminuzione statisticamente significativa<br />

del valore medio di sebometria stavolta<br />

del 12,1% rispetto al gruppo trattato con placebo<br />

[191,1 ± 28,2 (SD) versus 217,4 ± 45,8,<br />

p < 0,005]; dopo un mese di follow up si è<br />

mantenuta una diminuzione dei valori medi tra<br />

i due gruppi statisticamente significativa con<br />

una differenza del 9,9% [197,7 ± 31,4 (SD) versus<br />

219,5 ± 46,5, p < 0,01] (Figura 2).<br />

Nel gruppo trattato con torba e acqua salsobromoiodica<br />

si sono osservate diminuzioni statisticamente<br />

significative dei valori medi di sebometria<br />

tra la prima valutazione e quelle successive<br />

già a partire dalla settima applicazione fino<br />

a tutto il <strong>per</strong>iodo di follow up (p < 0,005).<br />

Idrocorneometria<br />

Alla valutazione iniziale e dopo 7 applicazioni<br />

non vi erano diff e renze statisticamente significative<br />

tra le medie dei valori di idro c o rn e o m e t r i a<br />

tra i due gruppi [rispettivamente 43,6 ± 7,8 (SD)<br />

v e r s u s 44,1 ± 8,2, p > 0,05 e 44,3 ± 7,6 (SD) v e r-<br />

s u s 44,0 ± 8,5, p > 0,05]. Dopo 15 applicazioni<br />

si è osservata una diff e renza statisticamente significativa<br />

del valore medio di idro c o rneometria di<br />

+6,7% rispetto al gruppo trattato con placebo<br />

[46,2 ± 7,0 (SD) v e r s u s 43,2 ± 8,1, p < 0 , 0 5 ] ;<br />

dopo un mese di follow up si è mantenuta una<br />

d i ff e renza statisticamente significativa dei valori<br />

medi tra i due gruppi di +10% [46,1 ± 7,4 (SD)<br />

v e r s u s 41,9 ± 9,6, p < 0,05] (Figura 3).<br />

Figura 2.<br />

Variazioni del valore medio di sebometria dopo 7, 15 applicazioni e dopo 1 mese di follow up.<br />

Valutazione iniziale Dopo 7 applicazioni Dopo 15 applicazioni Dopo 1 mese di follow up<br />

P l a c e b o<br />

Torba e acqua salsobromoiodica<br />

Te m p o<br />

296<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Efficacia di una maschera di torba e acqua termale salsobromoiodica nel trattamento della dermatite seborroica del viso<br />

Figura 3.<br />

Variazioni del valore medio di idrocorneometria dopo 7, 15 applicazioni e dopo 1 mese di follow up.<br />

Valutazione iniziale Dopo 7 applicazioni Dopo 15 applicazioni Dopo 1 mese di follow up<br />

Torba e acqua salsobromoiodica<br />

P l a c e b o<br />

Te m p o<br />

Il valore medio di idrocorneometria è aumentato<br />

nel gruppo trattato con torba e acqua salsobromoiodica<br />

dalla prima valutazione al termine<br />

dei trattamenti del 5,6% e diminuito invece nel<br />

gruppo trattato con placebo del 5,2%, ma tali<br />

differenze non si sono rivelate statisticamente<br />

significative (p > 0,05).<br />

Non si sono osservati effetti collaterali di alcun<br />

genere in entrambi i gruppi.<br />

Discussione<br />

Diversi mezzi crenoterapici sono utilizzati <strong>per</strong> la<br />

cura di varie dermatosi cro n i c o - re c i d i v a n t i<br />

come eczemi, psoriasi, acne e dermoangiopatie<br />

1 0 - 1 2 . Per la dermatite seborroica e gli stati<br />

pitiriasici in generale si utilizzano principalmente<br />

le acque sulfuree associate all’applicazione<br />

di fanghi 13, 14 .<br />

La torba tuttavia, anche se poco utilizzata in<br />

Italia, risulta essere invece il peloide con l’azione<br />

sebonormalizzante e decappante più spiccata<br />

1 0 ed esplica a livello cutaneo altre importanti<br />

azioni tra cui quella antinfiammatoria e antisettica<br />

1 1 . Le acque salsobromoiodiche sono pure<br />

utilizzate in ambito dermatologico <strong>per</strong> la loro<br />

attività antiflogistica e stimolante sul microcircolo<br />

cutaneo.<br />

Per confermare tali proprietà nel presente studio<br />

sono stati esaminati gli effetti combinati di<br />

una torba terapeutica proveniente dal padule<br />

del lago di Massaciuccoli e di un’acqua termale<br />

s a l s o b romoiodica del pozzo Undulna (Te rm e<br />

della Versilia). I risultati della loro applicazione<br />

versus placebo su pazienti affetti da DS del volto<br />

lieve e moderata sono stati significativi in termini<br />

di riduzione sia dell’indice di severità, che<br />

della secrezione sebacea misurata alla fronte; i<br />

valori di idratazione cutanea hanno mostrato<br />

un significativo miglioramento nel gruppo con<br />

torba e acqua salsobromoiodica. Quest’ultimo<br />

dato merita una riflessione aggiuntiva in quanto<br />

si evidenzia come da sola tale terapia riesca<br />

ad esplicare oltre ad un’azione normalizzante<br />

sulla secrezione sebacea e sulla flora cutanea,<br />

anche un notevole effetto idratante. Questo è<br />

reso ancora più evidente dallo scarso effetto<br />

rebound osservabile ad un mese dall’ultima<br />

applicazione (Figure 1-3).<br />

La torba a scopo terapeutico è principalmente<br />

utilizzata nella cura di affezioni di carattere reu-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

297


C. Pedrinazzi, S. Andreoli, E. Battistini, M.L. D’Errigo, C. Gregotti, P. Richelmi<br />

moartropatico ed il meccanismo d’azione risulta<br />

ancora non ben chiaro. Recenti studi hanno<br />

comunque confermato l’azione specifica di<br />

alcune frazioni estratte dal peloide capaci di<br />

penetrare a livello cutaneo esplicando effetti<br />

antinfiammatori locali e sistemici 15, 16 .<br />

La patogenesi della dermatite seborroica è tuttora<br />

sconosciuta; attualmente l’ipotesi più<br />

accreditata è quella multifattoriale e le fasi di<br />

riacutizzazione sembrano derivare da un alterato<br />

equilibrio tra secrezione sebacea, attività dei<br />

lieviti del genere Malassezia e alterazione della<br />

risposta immunitaria locale 8 .<br />

Il trattamento crenoterapico descritto con torba<br />

e acqua salsobromoiodica è in grado di contras<br />

t a re tali meccanismi sfruttando sinerg i c a m e n t e<br />

le proprietà descritte in precedenza: sebonormalizzante,<br />

antiflogistica e antisettica 1 1 . Un ulteriore<br />

vantaggio di tale terapia è dato dall’estre m a<br />

tollerabilità e dalle proprietà dermocosmetiche<br />

intrinseche del preparato utilizzato, quali la<br />

capacità decappante, idratante e lenitiva.<br />

Sulla base dei risultati del presente studio si può<br />

a ff e r m a re che l’applicazione di torba e acqua sals<br />

o b romoiodica è risultata più efficace del placebo<br />

( c rema base) e che può essere utilizzata accanto<br />

ad altri presidi terapeutici <strong>per</strong> la cura della dermatite<br />

seborroica lieve e moderata del volto.<br />

B ibliografia<br />

1. Gupta AK, Bluhm R, et al. Seborrheic dermatitis.<br />

Dermatol Clin 2003; 21:401-12.<br />

2. Kligman AM, McGinley KJ, Leyden JJ. The nature of<br />

dandruff. J Soc Cosmetic Chem 1976; 27:111-39.<br />

3. Lynch PJ. Dermatologic problems of the head and neck in<br />

the aged. Otolaryngol Clin North Am 1982; 15:271-85.<br />

4. Erchiga VC, Martos OJ, Cassano AV, Erchiga AC,<br />

Fajardo FS. Malassezia globosa as the causative agent of<br />

pityriasis versicolor. Br J Derm 2000; 143:799-803.<br />

5. Farthing CF, Staughton RCD, Payne Rowland CME.<br />

Skin disease in homosexual patients with AIDS and lesser<br />

forms for human Tcell leukaemia virus (HTLV III) disease.<br />

Clin Exp Dermatol 1985; 10:3-12.<br />

6. Smith KJ, Skelton HG, Yeager J, Ledsky R, McCarthy W,<br />

Baxter D, et al. Cutaneous findings in HIV- 1 p o s i t i v e<br />

patients: a 42-month prospective study. J Am Acad<br />

Dermatol 1994; 31:746-54.<br />

7. Siadat AH, Iraji F, Shahmoradi Z, Enshaieh S, Taheri A.<br />

The efficacy of 1% metronidazole gel in facial seborrheic<br />

d e rmatitis: A double blind study. Indian J Derm a t o l<br />

Venereol Leprol 2006; 72:266-9.<br />

8. Gupta AK, Bluhm R. Seborrheic dermatitis. JEADV<br />

2004; 18:13-26.<br />

9. Koca R, Altinyazar HC, Esturk E. Is topical metronidazole<br />

effective in seborrheic dermatitis? A double blind study.<br />

Int J Dermatol 2003; 42:632-5.<br />

10. Agostini G. Manuale di Medicina Termale. 2a Ed.<br />

Torino - Ed. Archimedica, 2000.<br />

11. Messina B, Grossi F. Elementi di Idrologia Medica. Soc.<br />

Edit. Universo, Roma.<br />

12. Matz H, Orion E, Wolf R. Balneotherapy in dermatology.<br />

Dermatologic therapy 2003; 16:132-140.<br />

13. Comacchi C, Hercogova J. A single mud treatment induces<br />

n o rmalization of stratum corneum hydration, transepiderm a l<br />

water loss, skin surface pH and sebum content in patients with<br />

s e b o rrhoeic dermatitis. JEADV 2004; 18:372-373.<br />

14. Santoianni, Monfrecola. Trattamenti con acque salsob<br />

romoiodiche: applicazioni in dermatologia. Clin term<br />

1990;134-144.<br />

15. Beer AM, Junginger HE, Lukanov J, Sagorchev P.<br />

Evaluation of the <strong>per</strong>meation of peat substances through<br />

human skin in vitro. Int J of Pharm 2003; 253:169-175.<br />

16. Beer AM, Sagorchev P, Lukanov J. The impact of metalions<br />

on the activity spectrum of aqueous peat extract on the<br />

smooth musculature. Journal of trace elements in Medicine<br />

and Biology 2001; 15:143-47.<br />

298<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Il progetto “Amor di Pelle <strong>2009</strong>”<br />

Antonino Di Pietro<br />

SU M M A R Y<br />

“Amor di Pelle <strong>2009</strong>” project<br />

D ry skin was the aim of the “Amor di Pelle” project. 1751 subjects were visited by<br />

228 dermatologists, ISPLAD members. The measure of moisture content of the skin<br />

was assessed by electronic devices. 60% had dry skin (xerosis). The incidence of this<br />

skin problem was higher in menopausal women (62%) aged more than 65 years.<br />

The most important risk factors were smoking, UV exposure and living in cold<br />

geographycal areas. Atopic dermatitis, seborroic dermatitis and contact eczema<br />

w e re associated with dry skin in a high <strong>per</strong>centage of patients (respectively 86%,<br />

72%, 70%). Forehead, zygomatic areas, back of the hand and décolleté were the<br />

body areas more frequently affected by dry skin. Itch was the main symptom of dry<br />

skin. Drinking a lot of water and using moisturing cosmetic creams alone were not<br />

able to prevent dry skin.<br />

KE Y W O R D S: Dry skin, risk factors.<br />

Servizio di Dermatologia<br />

Ospedale L. Marchesi di Inzago (MI), Italy<br />

I ntroduzione<br />

L’ISPLAD anche quest’anno ha promosso<br />

“Amor di Pelle”, un’iniziativa, giunta alla<br />

seconda edizione, nata <strong>per</strong> sensibilizzare l’opinione<br />

pubblica sul ruolo della protezione quotidiana<br />

della cute e su i suoi effetti in termini di<br />

prevenzione. Focus di questa campagna è stato<br />

il grado di idratazione della cute, che, come<br />

noto, oltre al suo aspetto esteriore condiziona<br />

anche la sua fisiologia.<br />

Di <strong>tutti</strong> i dermatologi italiani coinvolti mediante<br />

un’apposita lettera d’invito, hanno partecipato<br />

a questa iniziativa 228 specialisti aderenti<br />

all’ISPLAD e distribuiti su tutto il territorio<br />

nazionale (l’elenco dei partecipanti è re<strong>per</strong>ibile<br />

al sito w w w. i s p l a d . o rg). Essi, gratuitamente,<br />

hanno visitato presso i loro studi 1751 soggetti,<br />

valutando strumentalmente il loro grado di<br />

idratazione cutanea e ottenendo da loro una<br />

serie di informazioni (professione, stile di vita,<br />

affezioni e sintomi cutanei lamentati, ecc.) attraverso<br />

la compilazione di un’apposita scheda di<br />

rilevamento dei dati anamnestici (Figura 1).<br />

L’elaborazione statistica di tale materiale ha <strong>per</strong>messo<br />

di costruire un quadro preciso, e <strong>per</strong><br />

certi versi sorprendente, della xerosi cutanea<br />

nel nostro paese.<br />

Ciò significa che la campagna di sensibilizzazione<br />

dei pazienti ha conseguito, attraverso la loro<br />

collaborazione, anche l’obiettivo di re n d e re<br />

maggiormente visibile agli specialisti una condizione<br />

cutanea spesso erroneamente considerata<br />

solo sotto il profilo cosmetico.<br />

principali numeri<br />

I della xerosi cutanea in Italia<br />

Il campione in esame era costituito<br />

dal 78% da donne, omogeneamente residenti in<br />

tutte le macro-aree regionali italiane (Nord-<br />

Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole).<br />

Tutte le età sono state rappresentate, con una<br />

netta prevalenza della fascia compresa tra 25 e<br />

64 anni (78%). La categoria professionale più<br />

p resente è stata quella delle impiegate/i (23%),<br />

seguita dalle pensionate/i (13%), dalle casalinghe/i<br />

(13%) e dalle libere professioniste/i (11%).<br />

Nella Figura 2 sono illustrati schematicamente i<br />

risultati emersi.<br />

La secchezza cutanea è stata riscontrata nel 60%<br />

dei soggetti con netta prevalenza (legata anche<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 301


A. Di Pietro<br />

Figura 1.<br />

Scheda di rilevamento dei dati anamnestici relativi ai soggetti partecipanti al progetto “Amor di Pe l l e ” .<br />

302<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Il progetto “Amor di Pelle <strong>2009</strong>”<br />

Figura 2.<br />

Secchezza cutanea: principali dati del progetto “Amor di Pe l l e ” .<br />

Tutti (n=1751)<br />

Donne (n=1345)<br />

Età 65-74 anni (n=154)<br />

Età ≥ 75 ann (n=46)<br />

Insegnanti/docenti (n=121)<br />

Pensionati/e (n=224)<br />

Studenti/studentesse (n=156)<br />

Residenti Nord-Est Italia (n=239)<br />

Con dermatite atopica in atto (n=50)<br />

Con dermatite seborroica (n=105)<br />

Con allergie cutanee da contatto (n=434)<br />

Con prurito ricorrente (n=358)<br />

Con prurito raro (n=448)<br />

Con prurito a ricorrenza non nota (n=95)<br />

Usano sempre creme idratanti (n=761)<br />

Usano talvolta creme idratanti (n=634)<br />

Bevono < 1 lt acqua al giorno (n=687)<br />

Bevono > 2 lt acqua al giorno (n=176)<br />

Fumano sigarette (n=56)<br />

Sono donne in menopausa (n=476)<br />

Lampade UV > 5 sedute/anno (n=121)<br />

60%<br />

62%<br />

71%<br />

76%<br />

50%<br />

70%<br />

52%<br />

86%<br />

86%<br />

72%<br />

70%<br />

73%<br />

65%<br />

88%<br />

60%<br />

66%<br />

63%<br />

51%<br />

71%<br />

66%<br />

68%<br />

Lampade UV sedute non specificate (n=54)<br />

Grado secchezza centro fronte


A. Di Pietro<br />

allo sbilanciamento del campione) del sesso<br />

femminile (62%). La fascia di età maggiormente<br />

colpita è quella degli over 65 anni con <strong>per</strong>centuali<br />

che si incrementano con l’età, passando<br />

dal 71% al 76%.<br />

Il 66% delle donne in menopausa ha secchezza<br />

cutanea. Questi dati si spiegano con la riduzione,<br />

in tale fase della vita muliebre, degli estrogeni<br />

che notoriamente condizionano l’idratazione<br />

tessutale.<br />

La secchezza cutanea è esacerbata dal <strong>per</strong>iodo<br />

invernale con l’esistenza di un gradiente decrescente<br />

da nord a sud (Nord-Est 86%, Nord<br />

Ovest 83%, Centro 73%, Sud e Isole 71%) che<br />

sembra legato alla mitezza del clima.<br />

Tra gli stili di vita favorenti la xerosi cutanea<br />

spicca il ruolo del fumo: infatti il 71% dei soggetti<br />

dediti al tabagismo ha xerosi cutanea. Si<br />

tratta di una conferma su larga scala di quanto<br />

già verificato con gli studi di teletermografia da<br />

Di Carlo (2005). Questo Autore ha infatti dimostrato<br />

che il fumo determina sul microcircolo<br />

cutaneo una marcata vasocostrizione che nel<br />

distretto della mano si traduce in aspetti di<br />

“amputazione delle dita”.<br />

L’esposizione alle lampade UV rappresenta un<br />

altro fattore determinante nella genesi secchezza<br />

della cute dal momento che il 91% soggetti<br />

che si sottopone a questa pratica <strong>per</strong> un numero<br />

imprecisato di volte all’anno lamenta secchezza<br />

della cute.<br />

La causa di questa conseguenza è legata a un’alterazione<br />

dell’effetto di barriera che comporta<br />

una riduzione della capacità di trattenere l’acqua<br />

(capacitanza), con aumento della TEWL<br />

(Trans Epidermal Water Loss). Ciò è dovuto sia a<br />

una riduzione del livello dei lipidi dello strato<br />

corneo, sia a un’inibizione della sintesi dei lipidi<br />

di barriera (colesterolo, acidi grassi, ceramidi),<br />

e sia alla deplezione di vitamina E.<br />

C o l o ro che soff rono di dermatite atopica, di dermatite<br />

seborroica e di eczema da contatto sono i<br />

soggetti che con più elevata <strong>per</strong>centuale (rispettivamente<br />

86%, 72%, 70%) lamentano secchezza<br />

cutanea. In questi casi la xerosi è un epifenomeno<br />

della loro patologia cutanea di base.<br />

Le zone più colpite dalla secchezza cutanea<br />

sono il décolleté, il dorso della mano, gli zigomi<br />

e il centro della fronte: si tratta delle aree<br />

maggiormente esposte agli agenti esogeni e<br />

quindi più sensibili alla disidratazione.<br />

Fino all’88% degli individui che soffrono di<br />

prurito ha secchezza cutanea: il prurito è il sintomo<br />

soggettivo più fastidioso della xerosi dal<br />

momento che costringe il soggetto al grattamento<br />

con conseguente determinazione di<br />

lesioni (fissurazioni) che infettandosi e infiammandosi<br />

<strong>per</strong>petuano il processo patologico.<br />

a secchezza cutanea<br />

L si può prevenire?<br />

Il pensiero comune ritiene che bevendo<br />

molta acqua si possa prevenire la secchezza<br />

cutanea: i dati di questa indagine, al contrario,<br />

indicano che essa è presente nel 63% di coloro<br />

che assumono meno di 1 litro di acqua/die e nel<br />

51% di coloro che ne bevono più di 2 litri/die.<br />

Anche le generiche creme idratanti non sembrano<br />

mettere al riparo dalla xerosi cutanea dal<br />

momento che questa si riscontra anche nel 60%<br />

di coloro che fanno sempre uso di tali preparati<br />

cosmetici. Allora che fare?<br />

Innanzi tutto eliminare i fattori di rischio come il<br />

fumo e l’esposizione ai raggi UV, poi affidarsi alle<br />

c u re di figure professionali specializzate <strong>per</strong> un<br />

c o n t rollo <strong>per</strong>iodico preventivo e <strong>per</strong> un consiglio<br />

su come pro t e g g e re quotidianamente la cute.<br />

R ingraziamenti<br />

Questo progetto è stato realizzato in<br />

collaborazione con “Programma Fissan <strong>per</strong> la<br />

protezione della pelle”.<br />

etture consigliate<br />

L<br />

Di Carlo A. A study of early effects of cigarette<br />

smoking by telethermography. J Plastic Dermatol 2005;<br />

1(1):5-10.<br />

Di Pietro A, Sparavigna A, Di Maio A. Progetto cute sana<br />

2005. Ed. Scripta Manent, Milano.<br />

Di Pietro A, Cazzola P. Microcirculation and skin aging. J<br />

Plastic Dermatol 2007; 3(1):77-80.<br />

F e rranti G. Histopathology and photoaging. J Plastic<br />

Dermatol 2007; 3(3):9-11.<br />

Iurassich S, Goione S. Skin throught sun, smoke and time. J<br />

Plastic Dermatol 2008; 4(2):191-196.<br />

304 Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Resveratrolo: review delle proprietà<br />

farmacologiche e salutistiche<br />

Maria Bucci 1<br />

R e s v e r a t r o l :<br />

Andrea Fratter 2<br />

SU M M A R Y<br />

a review of pharmacological<br />

and health-promoting pro<strong>per</strong>ties<br />

Resveratrol is a stylbenic poliphenolic molecule extracted from the skin of red grape<br />

and Poligonum cuspidatum which exerts many biological activity in human health<br />

maintenance. Resveratrol is one of the most effective phyestrogen in nature and is<br />

capable to reduce effectively signs and symptoms of menopausa such as hot flash and<br />

skin degradation. Resveratrol has been proven to be really effective in the prevention<br />

of several cardiovascular diseases reducing ateromatic lesions and lowering LDL<br />

cholesterol. Many biochemical and clinical investigations clarified that Resveratrol<br />

is capable to inhibit cancer cells growth activating specific enzymes (caspases) inducing<br />

apoptosis.<br />

This pa<strong>per</strong> describes Resveratrol pharmacology and take into account the most<br />

recent scientific investigations and data regarding its application in medicine and<br />

health care.<br />

KE Y W O R D S: Tr a n s - R e s v e r a t rol, Proanthocyanidins, OPC, Cancer prevention, Phytoextro g e n<br />

1<br />

MD, Dermatologo<br />

2<br />

Pharm. D, Scienze Cosmetologiche<br />

e Nutrizione Funzionale<br />

I ntroduzione<br />

Da ormai diversi anni l’uva rossa è<br />

oggetto di studi e approfondite indagini biochimiche<br />

e farmacologiche <strong>per</strong> l’elevato contenuto<br />

in sostanze di natura fenolica e flavonica capaci<br />

di esercitare potenti attività antinfiammatorie,<br />

scavenger dei radicali liberi e protettive nei conf<br />

ronti di svariate malattie cardiovascolari e<br />

degenerative.<br />

In particolare, le parti dell’acino ove si concentra<br />

la maggior quantità di tali sostanze sono la buccia<br />

ove si rinviene il trans-re s v e r a t rolo e i semi<br />

dove si rinvengono gli antociani (OPC, dall'inglese<br />

“Oligomeric Proanthocynadins Complexes” ).<br />

Il trans-resveratrolo, estratto soprattutto dalla<br />

buccia dell'uva rossa e dalle radici di una pianta<br />

denominata caprifoglio giapponese (polygonum<br />

cuspidatum) è una molecola polifenolica<br />

a struttura stilbenica (Figura 1) capace, una<br />

volta metabolizzata a livello enterico, di esercitare<br />

un’azione cardio e vasculo-protettiva e di<br />

inibire l’ossidazione delle lipoproteine a bassa<br />

densità (LDL), conditio sine qua non <strong>per</strong> la formazione<br />

di aterosclerosi e infarto 6, 8 . Recenti<br />

studi hanno chiarito il ruolo del resveratrolo nel<br />

contrastare la trasformazione e la crescita neoplastica<br />

interferendo con una proteina (NKkappa<br />

B) deputata a rendere le cellule cancerose<br />

resistenti alla chemioterapia 3 .<br />

Figura 1.<br />

Resveratrolo, struttura molecolare.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3 307


M. Bucci, A. Fratter<br />

Gli OPC (proantocianidine oligomeriche) sono<br />

molecole appartenenti alla famiglia chimica dei<br />

bioflavonoidi, ovvero sostanze antiossidanti<br />

gialle (dal latino flavus) prodotte dalle piante a<br />

scopi protettivi. Sono presenti in diverse piante<br />

e frutti specialmente nel mirtillo (vaccinium<br />

myrtillus), ribes (ribes nigrum) e nei semi dell’uva<br />

rossa (vitis vinifera seed extract). La principale<br />

azione di queste sostanza è quella di proteggere<br />

le strutture vascolari dagli insulti dei radicali<br />

liberi e <strong>per</strong> renderne l’endotelio più forte e<br />

resistente alla trasudazione dei liquidi (edema)<br />

o alla fuoriuscita di piccole quantità di sangue<br />

(ecchimosi, porpora). Favoriscono inoltre la<br />

rigenerazione della porpora retinica (rodopsina)<br />

e agiscono proteggendo la retina dai fenomeni<br />

degenerativi della macula e prevengono i<br />

danni a carico del polo vascolare ivi ubicato cui<br />

conseguono lo sfiancamento e la relativa trasudazione.<br />

Dal punto di vista vascolare, l'azione del resveratrolo<br />

è nota grazie al “paradosso francese”: in<br />

diverse località francesi, un'alimentazione ricca<br />

di grassi saturi è tuttavia correlata ad un minor<br />

numero di casi di patologie cardiovascolari che<br />

nei paesi anglosassoni.<br />

Per ottenere la massima efficacia dall’assunzione<br />

di queste sostanze è necessario assumerle in<br />

concentrazioni adeguate, ma soprattutto in un<br />

veicolo che ne ottimizzi l’assorbimento enterico<br />

e che ne limiti la bio-trasformazione enterica o<br />

epatica. Non è un caso che la natura abbia<br />

messo a disposizione dell’uomo l’uva e il suo<br />

“succo” <strong>per</strong> consentirgli di assorbire le molecole<br />

preziose che contiene così come gli altri frutti<br />

ove si raccolgono queste vere e proprie<br />

“sostanze della giovinezza”. Sembra, infatti, che<br />

il resveratrolo si assorba meglio a livello dell’intestino<br />

tenue quando è dis<strong>per</strong>so in una modica<br />

quantità di alcol, che ne migliora la dissoluzione<br />

e la penetrazione nell’enterocita. Potrebbe<br />

sembrare un invito a bere molto vino rosso, ma<br />

in realtà l’alternativa è quella di bere una modica<br />

quantità di vino rosso al giorno, circa 2 bicchieri<br />

di vino (300 ml) e di assumere un integratore<br />

di uva rossa contenente l’estratto dei<br />

semi e della buccia e dis<strong>per</strong>so in una veicolo<br />

idro-alcolico adatto ad ottimizzarne l’assorbimento<br />

enterico. Sia a livello cutaneo che sistemico,<br />

il resveratrolo, così come le OPC possono<br />

svolgere importanti funzioni grazie alla loro<br />

capacità di agire come estrogeno-simile il primo<br />

e capillaro-protettore le seconde: occorre predisporre<br />

un veicolo tecnico in grado di favorire la<br />

penetrazione trans-cutanea delle sostanze assicurandone<br />

un’adeguata <strong>per</strong>meazione a ridosso<br />

della membrana basale epidermica.<br />

R<br />

esveratrolo e longevità<br />

R i c e rcatori della Medical School<br />

dell’Università di Harvard hanno dimostrato<br />

che il resveratrolo è in grado di attivare il “gene<br />

della longevità” in alcuni lieviti capace di<br />

aumentare la vita media del 70%. Tale effetto<br />

mima quello riconducibile alla restrizione calorica,<br />

l’unico metodo accertato in grado di<br />

aumentare in maniera significativa l’aspettativa<br />

di vita. Il resveratrolo attiva infatti un gene “sirtuina<br />

SIR” deputato alla restrizione dell’assunzione<br />

di calorie. Nonostante questo es<strong>per</strong>imento<br />

sia stato condotto solo nei lieviti, molto<br />

distanti da un punti di vista evolutivo, filogenetico<br />

e biochimico dall’uomo, lo stesso gene è<br />

presente anche nell’uomo e potrebbe dunque<br />

essere bersaglio dell’azione del resveratrolo.<br />

La capacità del resveratrolo di attivare questa<br />

famiglia di geni è connaturata nella sua struttura<br />

chimica e conformazione sterica e non nella<br />

sua attività come antiossidante. Il meccanismo<br />

d’azione attraverso cui espleta queste sofisticate<br />

regolazioni geniche è l’aumento del rate di<br />

“deacetilazione”. Le reazioni di acetilazione<br />

regolano la forma attiva o disattiva dei geni:<br />

questo concetto è fondamentale. In una cellula<br />

neoplastica, infatti, alcuni geni normalmente<br />

disattivati (oncogeni) potrebbero essere attivi<br />

<strong>per</strong>chè acetilati e quindi esprimere enzimi alterati<br />

causa del tumore. Grazie alla capacità di<br />

regolare le reazioni di deacetilazione e in sinergia<br />

di aumentare l’espressione dei “geni della<br />

longevità”, il resveratrolo può oggettivamente<br />

influenzare positivamente l’aspettativa di vita e<br />

ridurre l’incidenza di patologie neoplastiche e<br />

degenerative come visto. Il resveratrolo si pone<br />

quindi antesignano di una nuova categoria di<br />

agenti “modulatori dell’acetilazione” che<br />

potrebbero trovare impiego con successo nella<br />

prevenzione dei tumori.<br />

Uno dei più noti meccanismi biochimici alla<br />

base dell’invecchiamento consiste nella progressiva<br />

<strong>per</strong>dita, da parte delle cellule senescenti,<br />

della capacità di replicare in maniera <strong>per</strong>fetta<br />

il DNA nelle cellule figlie. Gli “errori” accumulati<br />

nella trascrizione del DNA cellulare<br />

dopo svariati processi replicativi finisce con<br />

l’attivare particolari sequenze geniche che si<br />

308<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Resveratrolo: review delle proprietà farmacologiche e salutistiche<br />

autoreplicano e che nel corso del tempo si accumulano<br />

all’interno della cellula provocandone<br />

la degenerazione e la morte. La formazione di<br />

queste “cicatrici cellulari” è strettamente connessa<br />

all’aging e quindi la sua entità segnatamente<br />

alla morte più o meno precoce del soggetto.<br />

Il resveratrolo è in grado di ridurre il rate<br />

di formazione e deposizione di queste “cicatrici<br />

cellulari” tramite la stimolazione dei geni della<br />

longevità.<br />

esveratrolo e sistema<br />

R cardiovascolare<br />

Quando i patologi e i biochimici<br />

hanno studiato e analizzato le patologie cardiovascolari<br />

hanno identificato diversi fattori che<br />

contribuiscono in maniera sinergica alla loro<br />

insorgenza e questi fattori si estrinsecano già a<br />

livello delle singole cellule. Il ruolo del colesterolo<br />

e delle altre sostanze lipidiche come i trigliceridi<br />

è solo una piccola parte di un puzzle<br />

molto più vasto e articolato a livello biochimico<br />

che coinvolge molteplici fattori e intermedi.<br />

Fortunatamente, molti di questi fattori biochimici<br />

cellulari si possono controllare e modulare<br />

già con l'alimentazione e il resveratrolo, contenuto<br />

nel vino e in molte altre piante di uso alimentare,<br />

può contribuire attivamente nel prevenire<br />

alcune di queste patologie.<br />

Il “paradosso francese” insegna che una <strong>per</strong>sona<br />

può mangiare anche notevoli quantità di cibi<br />

grassi e bere vino rimanendo relativamente protetta<br />

da patologie cardiovascolari: a cosa è<br />

dovuta questa azione preventiva e protettiva? La<br />

ragione principale è che nel vino, specialmente<br />

nel vino rosso, che specialmente i francesi<br />

bevono abitualmente, sono contenute elevate<br />

concentrazioni di resveratrolo che, come visto<br />

sopra, è un potente polifenolo antiossidante.<br />

Oggi si sa <strong>per</strong>fettamente che le lipoproteine a<br />

bassa densità (LDL) 1 , giocano un ruolo chiave<br />

nell'insorgenza di alcune malattie cardiovascolari<br />

di elevata incidenza nei paesi occidentali<br />

come infarto, ictus e trombosi. Dal momento<br />

che le placche ateromatose, alla base dei fenomeni<br />

patologici poco sopra citati, sono riconducibili<br />

ad un effetto di ossidazione delle LDL<br />

da parte dei radicali liberi circolanti nel sangue<br />

e prodotti dai tessuti: un approccio razionale ed<br />

efficace <strong>per</strong> prevenire tali fenomeni è quello di<br />

aumentare il proprio intake di sostanze antiossidanti<br />

favorendo una pronta neutralizzazione<br />

dei radicali prima che possano svolgere la loro<br />

azione ossidativa e dannosa. È noto, ad esempio,<br />

che la vitamina E è in grado di svolgere una<br />

efficace azione antiossidante e protettiva delle<br />

membrane cellulari, ma da sola riesce a neutralizzare<br />

solo alcune forme radicaliche, non la<br />

maggior parte come sarebbe necessario. A tal<br />

uopo è necessario associare più sostanze antiossidanti<br />

in grado di instaurare una sinergia capace<br />

di ridurre drasticamente l’ossidazione delle<br />

lipoproteine e conseguentemente il rischio di<br />

patologie cardiovascolari.<br />

La patogenesi dell’aterosclerosi prevede proprio<br />

l’instaurarsi di un circolo vizioso che inizia con<br />

l’ossidazione delle LDL da parte dei radicali<br />

liberi, cui segue un indurimento e riduzione del<br />

lume dell’arteria e un danno dell’endotelio arterioso;<br />

a seguito di tali fenomeni inizia, come<br />

fenomeno compensativo e difensivo, la deposizione<br />

di collagene (fibrosi del tessuto) e ulteriore<br />

sintesi di radicali liberi che chiude il circolo.<br />

L’ossido nitrico è una molecola strategica nella<br />

regolazione fisiologica del cuore, ma soprattutto<br />

dei vasi sanguigni arteriosi. Secreto dalle cellule<br />

dell’endotelio vascolare è in grado di aumentare<br />

l’AMPc cellulare e di aumentare quindi il rilassamento<br />

della muscolatura arteriosa favorendo un<br />

maggior afflusso di sangue e conseguentemente<br />

una maggior <strong>per</strong>fusione dei tessuti. In diversi<br />

studi clinici è stato visto che una dieta ricca in<br />

c o l e s t e rolo riduce la sintesi di ossido nitrico da<br />

parte della parete vasale di circa un terzo. Il<br />

re s v e r a t rolo così come il più noto xidenafil,<br />

molecola attiva del Vi a g r a T M , è in grado ai<br />

a u m e n t a re la sintesi di ossido nitrico da parte<br />

della parete arteriosa, ma a diff e renza del Vi a g r a<br />

che agisce solo sulle piccole arterie, è in grado di<br />

s v o l g e re l’effetto anche sulle arterie principali e<br />

di calibro maggiore dove più frequentemente si<br />

sviluppano ateromi e quindi stenosi con conseguente<br />

ipo<strong>per</strong>fusione.<br />

Da ultimo il resveratrolo agisce inibendo la proliferazione<br />

delle cellule endoteliali dei vasi riducendo<br />

quindi l’ispessimentro delle stesse 14 , e la<br />

relativa ipo<strong>per</strong>fusione tissutale. Il resveratrolo<br />

svolge altresì un’attività anticoagulante riducendo<br />

la tendenza all’aggregazione delle piastrine<br />

promossa da diversi mediatori proteici della<br />

coagulazione tra cui la trombina e il 12-HETE 4 .<br />

Altre molecole contenute nel vino rosso sembrano<br />

agire in questo senso come la quercetina<br />

e lo stesso etanolo, ma nessuna di queste è in<br />

grado di esercitare un’azione tanto efficace nell’inibire<br />

l’eccessiva coagulabilità del sangue nei<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

309


M. Bucci, A. Fratter<br />

confronti dei diversi fattori coagulativi come il<br />

resveratrolo 4 .<br />

esveratrolo e morbo di Alzheimer<br />

R<br />

Il morbo di Alzheimer è una patologia<br />

neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso<br />

centrale attraverso l’eccessiva e non più<br />

controllata sintesi di una proteina alterata: la<br />

proteina “beta-amiloide” 2, 3 . Quantità eccessive<br />

di questa proteina provocano un notevole incremento<br />

dello stress ossidativo che induce la progressiva<br />

morte delle cellule cerebrali. D’altra<br />

parte il sistema nervoso centrale è <strong>per</strong> buona<br />

parte costituito di acidi grassi insaturi e quindi<br />

i radicali liberi possono determinarne una progressiva<br />

alterazione chimica che si riverbera poi<br />

in un’alterazione funzionale. Tale progressiva<br />

<strong>per</strong>dita di cellule cerebrali porta alla tipica sintomatologia<br />

del malato caratterizzata da amnesie<br />

ricorrenti, calo pro g ressivo dello stato<br />

memo-cognitivo e deterioramento dello stato<br />

organico generale. Recenti studi hanno suffragato,<br />

anche se in via ancora preliminare, il ruolo<br />

del trans-resveratrolo nel ridurre la produzione<br />

di proteina-amiloide e quindi lo stress ossidativo<br />

causa della malattia 8 . La supplementazione<br />

di trans-re s v e r a t rolo associato al complesso<br />

vitaminico A-E favorisce un’efficace protezione<br />

del SNC e mantiene le cellule neuronali vive più<br />

a lungo 6-8 .<br />

esioni del midollo spinale e<br />

L resveratrolo<br />

Un recente sudio condotto da ricercatori<br />

cinesi 9 , ha suggerito un ruolo attivo del<br />

resveratrolo nel ridurre la componente infiammatoria<br />

di alcune lesioni spinali traumatiche. Se<br />

i risultati preliminari di questo studio verranno<br />

confermati da altre indagini successive, rappresenterebbero<br />

un notevole passo avanti <strong>per</strong> molti<br />

pazienti affetti da tali lesioni: infatti in seguito al<br />

trauma, l’organismo mette in atto alcuni processi<br />

compensativi che finiscono con l’aumentare<br />

l’alterazione funzionale e la disabilità del<br />

paziente tanto da spingere i medici a prescrivere<br />

massicce dosi di corticosteroidi o di salicilati<br />

<strong>per</strong> controllare la flogosi.<br />

Questo lavoro scientifico pre l i m i n a re cinese<br />

dimostra che il resveratrolo è in grado di revertire<br />

i segni infiammatori successivi al trauma<br />

spinale con efficacia comparabile al Prednisone<br />

(un potente corticosteroide di sintesi), ma con<br />

un miglior profilo di compensazione delle lesioni<br />

e di riduzione del danno radicalico se iniettato<br />

immediatamente dopo il trauma. A fianco<br />

di questa importante azione di riduzione del<br />

danno radicalico, il resveratrolo inibisce specifici<br />

enzimi coinvolti nella modulazione della<br />

risposta cellulare al danno tissutale. Da quanto<br />

detto, sarebbe logico aspettarsi che un soggetto<br />

che assume quotidianamente resveratrolo sia<br />

più protetto e in grado di meglio sopportare un<br />

eventuale stroke o danno traumatico a danno<br />

della spina dorsale o dell’encefalo. Tale considerazione<br />

è stata di fatto dimostrata nelle cavie<br />

somministrando <strong>per</strong> 21 giorni resveratrolo 9 : gli<br />

animali manifestavano minor danno ai nervi<br />

motori e minor danno cerebrale post-trauma.<br />

esveratrolo e tumori<br />

R<br />

L’oncologia è probabilmente la branca<br />

della medicina in cui il resveratrolo è stato ed è<br />

più diffusamente studiato. Il resveratrolo, di<br />

fatto, ha rappresentato una delle prime molecole<br />

di derivazione naturale a raccogliere solide<br />

evidenze sulla sua effettiva attività di bloccare a<br />

vari livelli l’evoluzione di diverse neoplasie. Il<br />

resveratrolo, non solo ha dimostrato di prevenire<br />

l’iniziazione neoplastica, ma di possedere<br />

interessanti attività nel trattamento di alcune<br />

neoplasie 3, 12 . Il resveratrolo è in grado di bloccare<br />

a diversi livelli l’evoluzione e l’iniziazione<br />

neoplastica esercitando più di un meccanismo<br />

d’azione dall’azione agonista-antagonista nei<br />

confronti degli ormoni estrogeni e androgeni ad<br />

un ruolo attivo nella modulazione dell’espressione<br />

genica 3, 13 .<br />

Alcune delle più recenti acquisizioni scientifiche<br />

dimostra che il resveratrolo causa la morte<br />

delle cellule neoplastiche che esprimono o<br />

meno il gene soppressore p53. È stato altresì<br />

chiarito che il resveratrolo agisce indipendentemente<br />

dal fatto che le cellule siano o meno<br />

estrogeno-sensibili 12, 14 .<br />

In aggiunta a queste sco<strong>per</strong>te, i ricercatori stanno<br />

iniziando a chiarire e a quantificare la capacità<br />

del resveratrolo di aumentare l’efficacia di<br />

altri farmaci chemioterapici antiblastici; ad<br />

esempio la vitamina D3 si converte in uno steroide<br />

capace di inibire la crescita delle cellule<br />

neoplastiche nel carcinoma mammario. Un<br />

equipe di Ricercatori francesi ha dimostrato che<br />

310<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


Resveratrolo: review delle proprietà farmacologiche e salutistiche<br />

il resveratrolo aumenta l’efficacia della vitamina<br />

D3 13 . Altri studiosi hanno dimostrato che il<br />

resveratrolo può rendere suscettibili alla terapia<br />

antiblastica (cisplatino, pacitaxel, navelbina) le<br />

cellule farmaco-resistenti di alcuni linfomi non-<br />

Hodgkin.<br />

Ancora, ricercatori austriaci hanno delucidato<br />

ed evidenziato l’attività del resveratrolo di bloccare<br />

la diffusione metastatica delle cellule neoplastiche<br />

alle ossa. I risultati clinici più eclatanti<br />

sono stati ottenuti nel trattamento dei tumori<br />

del pancreas, del seno e del rene. Anche il cancro<br />

del colon-retto e della prostata si sono<br />

dimostrati sensibili, ma in maniera minore dei<br />

succitati.<br />

Il resveratrolo si è dimostrato attivo in un’ampia<br />

gamma di neoplasie sia come preventivo, sia<br />

come agente di trattamento. La sua attività di<br />

inibizione della crescita neoplastica è strettamente<br />

connessa con la sua capacità di “distinguere”<br />

tra una cellula malata e una sana. Da<br />

questo concetto scaturisce un’importante considerazione:<br />

a differenza delle molecole antitumorali<br />

classiche che agiscono bloccando o rallentando<br />

drasticamente la capacità di tutte le<br />

cellule di replicarsi, il resveratrolo è in grado di<br />

agire solo sulle cellule malate risparmiando<br />

quelle sane e risultando così non tossico <strong>per</strong><br />

queste ultime. Non solo risulta non tossico <strong>per</strong><br />

le cellule sane, ma in aggiunta le protegge. Il<br />

resveratrolo non agisce meramente riducendo<br />

lo stress ossidativo portato dai radicali liberi,<br />

ma regolando l’espressione di geni, l’attività di<br />

enzimi e ormoni necessari allo sviluppo e promozione<br />

dei tumori 11 .<br />

esveratrolo e vino<br />

R<br />

Nel tentativo di capire quanto resveratrolo<br />

sia effettivamente prodotto e contenuto<br />

nel vino, non bisogna dimenticare che il resveratrolo,<br />

come sopra detto, è una fitoalexina<br />

naturale prodotta dalla vite e da altre piante in<br />

risposta a infezioni fungine o microbiche. Per<br />

stabilire quanto resveratrolo possa essere contenuto<br />

in un bicchiere di vino rosso bisogna tenere<br />

in considerazione diversi fattori tra cui il tipo<br />

di vite, l’ubicazione ove la vite è stata piantata<br />

ed è cresciuta e, ancora più importante, il metodo<br />

con cui il vino è stato prodotto, fatto fermentare<br />

e lavorato. Ad esempio il vino ottenuto<br />

da piante su cui sono stati applicati pesticidi<br />

<strong>per</strong> limitare l’infestazione fungina, risultano<br />

scarsamente ricchi in resveratrolo così come<br />

quello ottenuto da vitigni cresciuti in luoghi<br />

umidi rispetto a quelli cresciuti in luoghi secchi.<br />

Un’altra importante considerazione è che il<br />

vino rosso contiene, a parità di condizioni, più<br />

resveratrolo del vino bianco e questo è dovuto<br />

al fatto che nel vino rosso vi è un maggior contenuto<br />

di sostanze presenti nella buccia dell’acino.<br />

Da tali considerazioni si può quindi comprendere<br />

che il vino rosso proveniente da alcune<br />

zone dell’Europa centro-meridionale come la<br />

Francia, l’Italia e la Grecia risultano essere i più<br />

ricchi in resveratrolo e polifenoli in genere. Il<br />

resveratrolo viene estratto ed isolato con metodiche<br />

chimico-fisiche molto sofisticate (distillazione<br />

frazionata, gas cromatografia) insieme ad<br />

altre sostanze polifenoliche sempre contenute<br />

nell’acino (buccia e semi) che ne aumentano<br />

l’assorbimento intestinale e ne completano l’attività<br />

antiossidante e protettiva <strong>per</strong> l’endotelio<br />

vascolare. In molte preparazioni <strong>per</strong> uso alimentare<br />

o farmaceutico il resveratrolo estratto<br />

dalla vite rossa è associato e sinergizzato da<br />

quello ottenuto dal Polygonum cuspidatum così<br />

da rendere più attiva la formulazione.<br />

I<br />

<strong>per</strong>icoli nascosti nell’alcol<br />

Nonostante gli innumerevoli e<br />

importantissimi effetti benefici del vino sull’organismo<br />

va comunque ribadito che l’eccessivo<br />

consumo di alcol può determinare seri e spesso<br />

letali alterazioni del metabolismo degli org a-<br />

ni e ri<strong>per</strong>cuotersi quindi anche molto negativamente<br />

sulla salute. Spesso la gente non si re n d e<br />

conto della <strong>per</strong>icolosità dell’alcol dal momento<br />

che è ancora vissuto come un alimento voluttuario,<br />

sinonimo di aggregazione sociale e<br />

soprattutto poco dannoso; in realtà rappre s e n-<br />

ta forse la più accettata forma di tossicodipendenza<br />

nei paesi occidentali con svariate ri<strong>per</strong>cussioni<br />

a lungo termine sulla salute e sui re l a-<br />

tivi costi sociali. La letteratura scientifica accreditata<br />

ha ormai definitivamente chiarito il<br />

ruolo dell’alcol nell’indurre la formazione di<br />

neoplasie ed è stato altresì messo in chiara correlazione<br />

l’eccessivo consumo di alcol con l’aumento<br />

di incidenza di tumori al cervello, esofago,<br />

fegato ed altre forme 1 1 . In aggiunta è ormai<br />

stato dell’arte la correlazione tra alcol e insorgenza<br />

di alcune patologie su base degenerativa<br />

tra cui la cirrosi epatica e varie forme di neuropatia<br />

<strong>per</strong>iferica 3 .<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3<br />

311


M. Bucci, A. Fratter<br />

B ibliografia<br />

1. Resveratrol has multiple action on heart<br />

health. Am J Physiol Heart Circ Physiol 2005; 288: H1131-<br />

8. Epub 2004 Oct 21.<br />

2. Resveratrol tackles Alzheimer's plaques, shows lab study.<br />

J Biol Chem. <strong>Vol</strong>. 280, Issue 2005; 45:37377-37382.<br />

3. Zbikowska, HM, et al. Antioxidants with carcinostatic<br />

activity (resveratrol, vitamin E and selenium) in modulation<br />

of blood platelet adhesion. J Physiol Pharmacol 2000;<br />

51:513-20.<br />

4. Pace-Asciak, CR, et al. The red wine phenolics transre<br />

s v e r a t rol and quercetin block human platelet aggre g a-<br />

tion and eicosanoid synthesis: implications for pro t e c t i o n<br />

against coronary heart disease. Clin Chim Acta 1995;<br />

2 3 5 : 2 0 7 - 1 9 .<br />

5. Burkitt MJ, et al. Effects of trans-resveratrol on cop<strong>per</strong>dependent<br />

hydroxyl-radical formation and DNA damage:<br />

evidence for hydroxyl-radical scavenging and a novel, glutathione-sparing<br />

mechnism of action. Arch Biochem<br />

Biophys 2000; 381:253-63.<br />

6. Draczyska-Lusiak B, et al. Oxidized lipoproteins may<br />

play a role in neuronal cell death in Alzheimer disease. Mol<br />

Chem Neuropathol 1998; 33:139-48.<br />

7. Jang JH, et al. Protective effect of resveratrol on betaamyloid-induced<br />

oxidative PC12 cell death. Free Radic Biol<br />

Med 2003; 34:1100-10.<br />

8. Chanvitayapongs S, et al. Amelioration of oxidative<br />

s t ress by antioxidants and re s v e r a t rol in PC12 cells.<br />

Neuroreport 1997; 8:1499-502.<br />

9. Yang YB, et al. Effects of resveratrol on secondary damages<br />

after acute spinal cord injury in rats. Acta Pharmacol<br />

Sin 2003; 24:703-10.<br />

10. Sinha K, et al. Protective effect of resveratrol against<br />

oxidative stress in middle cerebral artery occlusion model of<br />

stroke in rats. Life Sci 2002; 71:655-65.<br />

11. Cal C, et al. Resveratrol and cancer: chemoprevention,<br />

apoptosis, and chemoimmunosensitizing activities. Curr<br />

Med Chem-Anti-Cancer Agents 2003; 3:77-93.<br />

12. Landis SH, Murray T, Bolden S, Wingo P.A. Cancer statistics.<br />

CA Cancer J Clin 1999; 49: 8-31.<br />

13. Wietzke JA, Welsh J. Phytoestrogen regulation of a<br />

Vitamin D3 receptor promoter and 1,25-dihydroxyvitamin<br />

D3 actions in human breast cancer cells. Department of<br />

Biological Sciences, University of Notre Dame, IN 46556,<br />

USA. J Steroid Biochem Mol Biol 2003; 84(2-3):149-57.<br />

14. Rosenbaum Smith S M, Osborne M P. Breast cancer<br />

chemoprevention. Am J Surg 2000; 180:249-251.<br />

15. Krishna PL. Bhat D, Lantvit K, Christov, Rajendra G<br />

Mehta, Richard C Moon, Pezzuto JM. Estrogenic and<br />

A n t i e s t rogenic Pro<strong>per</strong>ties of Resveratrol in Mammary<br />

Tumor Models. Program for Collaborative Research in the<br />

P h a rmaceutical Sciences, Department of Medicinal<br />

Chemistry and Pharmacognosy [K.P.L.B., D.L., R.C.M.,<br />

J.M.P.], College of Pharmacy, and Department of Surgical<br />

Oncology [K.C., R.G.M., J.M.P], College of Medicine,<br />

University of Illinois at Chicago, Chicago, Illinois 60612.<br />

16. Castillo-Pichardo L, Martínez-Montemayor MM,<br />

Martínez JE, Wall KM, Cubano LA, Dharmawardhane S.<br />

Inhibition of mammary tumor growth and metastases to<br />

bone and liver by dietary grape polyphenols. Department of<br />

Biochemistry, School of Medicine, University of Puerto Rico,<br />

Medical Sciences Campus, San Juan, PR, USA. Clin Exp<br />

Metastasis. <strong>2009</strong> Mar 18.<br />

312<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 3


4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia”<br />

nel bambino, nel giovane, nell’adulto, nell’anziano<br />

Informazioni generali<br />

Main Tpics<br />

Acne, dermatite atopica, Eczemi da contatto,<br />

Micosi, Psoriasi, Prurito, Ulcere<br />

Tumori cutanei (melanoma non melanoma)<br />

Dermocosmesi, Fotodinamica, Laserterapia, ecc.<br />

Sede e data: 17/19 giugno 2010<br />

Hilton Garden Inn<br />

Matera-Via Germania<br />

Borgo Venusio, Matera, Italy 75100<br />

Comitato Scientifico<br />

Ornella De Pità, Andrea Romani<br />

Segreteria Scientifica<br />

Maria Bucci, Francesco Cusano,<br />

Antonino Di Pietro, Stefano La Greca,<br />

Alda Malasoma, Maurizio Norat,<br />

Elisabetta Perosino, Gian Marco Tomassini<br />

E.C.M: L’incontro sarà accreditato<br />

Segreteria Organizzativa<br />

ITALYMEETING S.r.l<br />

Via Parsano,6/b 80067 Sorrento (NA)<br />

Tel.081/8784606 081/8073525<br />

Fax 081/8071930<br />

info@italymeeting.it - www.italymeeting.it<br />

Segreteria ISPLAD<br />

Titti Longobardo<br />

Tel. 02/20404227 Fax 02/39541401<br />

Cel. 320/6126835<br />

organizzazione@isplad.org<br />

Federico Ricciuti<br />

ricciutifederico@tiscali.it<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2009</strong>; 5, 2<br />

313


Obiettivo della rivista<br />

Il Journal of Plastic Dermatology, org a n o<br />

u fficiale dell’International-Italian Society of Plastic-<br />

Aesthetic Dermatology, si rivolge a <strong>tutti</strong> i dermatologi<br />

(e cultori della materia) che vogliono mantenersi<br />

aggiornati sia sugli aspetti patogenetici degli<br />

inestetismi e dell’invecchiamento della cute, sia<br />

sull’uso delle nuove tecnologie (laser, radiofrequenza,<br />

luce pulsata, ecc), delle sostanze esfolianti,<br />

dei materiali iniettivi <strong>per</strong> la supplementazione dermica,<br />

dei dermocosmetici, degli integratori, ecc.<br />

Il Journal of Plastic Dermatology pubblica, articoli<br />

originali, casi clinici, rassegne, report congressuali<br />

e monografie.<br />

Preparazione degli articoli<br />

Gli articoli devono essere dattiloscritti<br />

con doppio spazio su fogli A4 (210 x 297 mm),<br />

lasciando 20 mm <strong>per</strong> i margini su<strong>per</strong>iore, inferiore<br />

e laterali.<br />

La prima pagina deve contenere: titolo, nome e<br />

cognome degli autori, istituzione di appartenenza e<br />

relativo indirizzo. La seconda pagina deve contenere<br />

un riassunto in italiano ed in inglese e 2-5<br />

parole chiave in italiano ed in inglese.<br />

Per la bibliografia, che deve essere essenziale, attenersi<br />

agli “Uniform Requirements for Manuscript submitted<br />

to Biomedical Journals” (New Eng J Med<br />

1997; 336:309). Più precisamente, le re f e re n z e<br />

bibliografiche devono essere numerate pro g re s s i v a-<br />

mente nell’ordine in cui sono citate nel testo (in<br />

numeri arabi tra parentesi). I titoli delle riviste devono<br />

essere abbreviate secondo lo stile utilizzato da<br />

P u b M e d (la lista può essere eventualmente ottenuta<br />

al seguente sito web: h t t p : / / w w w. n l m . n i h . g o v) .<br />

Articoli standard di riviste<br />

Parkin MD, Clayton D, Black RJ, Masuyer<br />

E, Friedl HP, Ivanov E, et al. Childhood leukaemia in<br />

Europe after Chernobil: 5 year follow-up. Br J Cancer<br />

1996; 73:1006<br />

Articoli con organizzazioni come autore<br />

The Cardiac Society of Australia and New<br />

Zealand. Clinical exercise stress testing. Safety and<br />

<strong>per</strong>formance guidelines. Med J Aust 1996; 164:282<br />

Articoli in supplementi al fascicolo<br />

Payne DK, Sullivan MD, Massie MJ.<br />

Women’s psychological reactions to breast cancer.<br />

Semin Oncol 1996; 23 (Suppl 2):89<br />

Libri<br />

Ringsven MK, Bond D. Gerontology and<br />

leadership skill for nurses. 2nd ed. Albany (NY):<br />

Delmar Publisher; 1996<br />

Capitolo di un libro<br />

Phillips SJ, Whisnant JP. Hy<strong>per</strong>tension and<br />

stroke. In: Laragh JH, Brenner BM, editors. Hy<strong>per</strong>tension:<br />

pathophysiology, diagnosis, and management.<br />

2nd ed. New York: Raven Press; 1995, p.465<br />

Figure e Tabelle<br />

Per favorire la comprensione e la memorizzazione<br />

del testo è raccomandato l’impiego di<br />

figure e tabelle. Per illustrazioni tratte da altre pubblicazioni<br />

è necessario che l’Autore fornisca il <strong>per</strong>messo<br />

scritto di riproduzione.<br />

Le figure (disegni, grafici, schemi, fotografie)<br />

devono essere numerate con numeri arabi secondo<br />

l’ordine con cui vengono citate nel testo ed accompagnate<br />

da didascalie redatte su un foglio separato.<br />

Le fotografie possono essere inviate come stampe,<br />

come diapositive, o come immagini elettroniche<br />

(formato JPEG, EPS, o TIFF).<br />

Ciascuna tabella deve essere redatta su un singolo<br />

foglio, recare una didascalia ed essere numerata<br />

con numeri arabi secondo l’ordine con cui viene<br />

citata nel testo<br />

Come e dove inviare gli articoli<br />

Oltre al dattiloscritto in duplice copia, è<br />

necessario inviare anche il dischetto magnetico<br />

(formato PC o Mac) contenente il file con il testo e<br />

le tabelle.<br />

Gli articoli vanno spediti al seguente indirizzo:<br />

Antonio Di Maio<br />

Edizioni Scripta Manent<br />

Via Bassini 41<br />

20133 Milano<br />

E-mail:<br />

jpddimaio@yahoo.it<br />

scriman@tin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!