22.11.2014 Views

Carboidrati

Carboidrati

Carboidrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Carboidrati</strong><br />

(CH 2 O)n<br />

Aldosi = presenza di un gruppo aldeidico<br />

Chetosi = presenza di un gruppo chetonico<br />

O<br />

R C H<br />

O<br />

R C R 1<br />

1


n=3 (CH2O)3 triosi<br />

Tautomeri=<br />

isomeri strutturali<br />

che differiscono<br />

per la posizione di<br />

doppi legami ed<br />

atomi di idrogeno<br />

2


Stereoisomeri<br />

Una molecola con n centri chirali ha 2 n stereoisomeri<br />

Stereoisomeri = molecole che possiedono un centro chirale.<br />

Centro chirale = atomo di carbonio a cui sono legati 4<br />

sostituenti diversi.<br />

Enantiomeri = stereoisomeri che sono l’uno l’immagine<br />

speculare dell’altro fra loro non sovrapponibili.<br />

Diastereoisomeri = stereoisomeri che non sono l’uno<br />

l’immagine speculare dell’altro.<br />

3


CHO<br />

H C OH<br />

CH 2 OH<br />

OH<br />

CHO<br />

C H<br />

CH 2 OH<br />

4


n = 4 tetrosi<br />

Aldosi 2 centri chirali 4 stereoisomeri<br />

Chetosi 1 centro<br />

chirale 2<br />

stereoisomeri<br />

5


n = 5 pentosi<br />

Aldosi 3 centri chirali 8 stereoisomeri<br />

Chetosi 2<br />

centri chirali 4<br />

stereoisomeri<br />

6


n = 6 esosi<br />

Aldosi 4 centri chirali 16 stereoisomeri<br />

Chetosi 3 centri<br />

chirali 8<br />

stereoisomeri<br />

7


Strutture cicliche<br />

Reazione fra un gruppo carbonilico (aldeidico o<br />

chetonico) ed un ossidrile porta alla formazione di<br />

un emiacetale o un emichetale<br />

12


Carbonio anomerico<br />

13


Carbonio anomerico<br />

14


Per il glucosio a forma ciclica l’OH del carbonio anomerico<br />

può essere disposto in posizione assiale od equatoriale<br />

15


HO<br />

H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

H<br />

nella forma α il C semiacetalico ha la stessa<br />

configurazione del C che determina se lo zucchero è<br />

D o L<br />

(assiale)<br />

il C5 dice che è D glucosio<br />

il C1 ha la stessa configurazione<br />

HO<br />

H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

H<br />

OH<br />

nella forma β il C semiacetalico ha la configurazione<br />

opposta del C che determina se lo zucchero è D o L<br />

( equatoriale)<br />

il C1 ha la configurazione opposta<br />

il C5 dice che è D glucosio<br />

16


Formula<br />

proiettiva di<br />

Fischer<br />

Formula<br />

proiettiva di<br />

Haworth<br />

17


Derivati dei monosaccaridi<br />

• Esteri fosforici: componenti essenziali di molte vie<br />

metaboliche<br />

18


• Acidi e lattoni:<br />

composti che si<br />

formano per<br />

reazione di uno<br />

zucchero con un<br />

agente riducente<br />

blando (Cu 2+ o Fe 2+ )<br />

19


• Aminozuccheri derivati di zuccheri semplici<br />

spesso presenti come monomeri di zuccheri più<br />

complessi (es. Glicoproteine)<br />

20


Disaccaridi<br />

Legame O-glicosidico<br />

L’estremità di uno<br />

zucchero che ha un<br />

carbonio anomerico<br />

libero è detta<br />

estremità riducente.<br />

22


Caratteristiche dei disaccaridi<br />

• monosaccaridi coinvolti nel legame;<br />

• atomi di carbonio coinvolti: 11, 12, 14,<br />

16;<br />

• l’ordine delle due unità monomeriche;<br />

• la configurazione del carbonio anomerico di<br />

ogni residuo α o β.<br />

23


Polisaccaridi<br />

26


Polisaccaridi di riserva<br />

Piante:<br />

Amilosio<br />

Amilopectina<br />

Amido<br />

Animali:<br />

Glicogeno<br />

Polimeri omopolisaccaridi di α-D-glucopiranosio<br />

Amilosio polimero lineare monomeri di glucosio con<br />

legami α (14)<br />

Amilopectina e gliconeno polimeri ramificati con<br />

legami α (14) e α (16)<br />

27


Parete cellulare<br />

Struttura che circonda il protoplasto<br />

esternamente alla membrana plasmatica.<br />

Composta principalmente da<br />

polisaccaridi,<br />

proteine e composti fenolici<br />

Spessore da 0,1μm a 100 μm<br />

31


Fase di matrice (amorfa)<br />

Emicellulosa<br />

Pectine<br />

Proteine<br />

Fenoli<br />

Lignina<br />

Fase fibrillare<br />

Cellulosa<br />

Callosio<br />

32


Funzioni della parete cellulare<br />

‣Agisce da esocheletro e mantiene /determina la<br />

forma e la grandezza della cellula<br />

‣Fornisce supporto e resistenza meccanica<br />

‣Permette la creazione della pressione di turgore<br />

‣E’ responsabile dell’architettura della pianta<br />

‣Ha un ruolo metabolico (enzimi..)<br />

‣Barriera fisica per patogeni<br />

‣Ruolo nella segnalazione (oligosaccarine)<br />

33


Depositata da cellule in accrescimento<br />

Composta da: 35% pectine, 25%<br />

emicellulosa, , 25% cellulosa, 1-81<br />

8 % proteine<br />

Spessore da 0.1 ad 1 μm<br />

Strato più esterno<br />

Unisce le cellule adiacenti<br />

Composta principalmente da pectine<br />

Spessore di 30nm<br />

Fra parete primaria e<br />

membrana plasmatica<br />

Ha funzione di supporto<br />

Può contenere cellulosa e<br />

lignina<br />

34<br />

Può contenere suberina<br />

cutina e cere


Fase fibrillare<br />

Cellulosa<br />

‣Catene lineari di β-Dglucosio uniti con legami 14<br />

‣Legami H<br />

‣20-40 catene formano una microfibrilla<br />

‣Unità ripetuta è il cellobiosio<br />

‣Forza tensile come l’acciaio<br />

35


Polisaccaridi strutturali<br />

Cellulosa: omopolisaccaride costituito da monomeri<br />

di glucosio con legami β (14)<br />

36


Fibrille di cellulosa<br />

37


Fase fibrillare<br />

Callosio<br />

‣Catene lineari di β-Dglucosio uniti con legami 13<br />

‣Prodotto in specifiche fasi cellulari quali formazione<br />

del tubetto pollinico o formazione della piastra<br />

cellulare<br />

39


Fase di matrice<br />

Pectine<br />

‣Comprendono polisaccaridi acidi e neutri<br />

‣Sono polisaccaridi a blocchi<br />

‣Sono i polisaccaridi più solubili della parete<br />

‣Sono molecole ramificate<br />

‣Determinano la porosità della parete<br />

40


Pectine<br />

Omogalatturonano<br />

Omopolimero costituito da legami (1 4) α-Dacido<br />

galatturonico costituito fino a 200 unità<br />

41


Pectine<br />

Ramnogalatturonani<br />

Eteropolimero costituito da ripetizioni dell’unità<br />

disaccaridica di (1 2) α-L- ramnosio e da (1 4)<br />

α-D-acido galatturonico<br />

42


Le emicellulose sono polisaccaridi di matrice non<br />

cariche<br />

Sono molecole ramificate<br />

Fase di matrice<br />

Emicellulose<br />

Xiloglucani<br />

glucoronoarabinoxilani<br />

43


Fase di matrice<br />

Proteine<br />

‣ Proteine ricche di idrossiprolina (HRGP o<br />

estensine);<br />

‣ Proteine ricche di prolina (PRP)<br />

‣ Proteine ricche di glicina (GRP)<br />

‣ Arabingalattani (AGP)<br />

‣Enzimi<br />

45


HRGP GRP PRP<br />

Appena secrete sono relativamente solubili<br />

• Diventano sempre più insolubili durante la<br />

maturazione cellulare o a seguito di ferite e<br />

attacco dei patogeni<br />

• Si ritiene che il processo di insolubilizzazione sia<br />

dovuto a legami intermolecolari di difeniletere fra<br />

le tirosine<br />

• Vengono indotte durante le ferite o attacco dei<br />

patogeni<br />

46


AGP<br />

Sono proteine con catene laterali di arabinogalattani:<br />

il 90% della massa puo’ essere degli zuccheri!<br />

•Potrebbero essere importanti nella segnalazione<br />

durante il differenziamento<br />

47


Lignina<br />

Polimero di composti<br />

fenolici, specialmente<br />

fenilpropanoidi<br />

‣Rinforza e<br />

impermeabilizza la parete<br />

cellulare<br />

‣ Aumenta la resistenza<br />

all’attacco dei patogeni<br />

49


Suberina, , Cere, Cutina<br />

una varietà di lipidi associati alla parete<br />

per ridurre le perdite di acqua (cuticola) e<br />

impedire l’ingresso di patogeni<br />

50


Glicoproteine<br />

Legame N-<br />

Lo zucchero si lega alla<br />

catena laterale di un<br />

residui di asparagina.<br />

Sequenza:<br />

X-Asn-X-Ser/The-<br />

Legame O-<br />

Lo zucchero si lega<br />

alla catena laterale<br />

di un residuo di<br />

treonina<br />

51


Gruppi sanguigni<br />

Legame<br />

O-glicosidico<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!