24.11.2014 Views

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linee Gui<strong>da</strong> Prevenzione e Trattamento <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> <strong>da</strong> <strong>pressione</strong><br />

MEDICAZIONI AVANZATE: medicazioni caratterizzate <strong>da</strong> materiale di copertura con<br />

caratteristiche di biocompatibilità; sono definite anche medicazioni occlusive o<br />

semiocclusive.<br />

MEDICAZIONI A BASE DI ACIDO IALURONICO: I polimeri derivati <strong>da</strong>ll’acido jaluronico<br />

sono biomateriali di origine naturale, interamente riassorbibili; sono conformati in<br />

compresse di tessuto-non tessuto, di film trasparente o di microgranuli. A contatto con<br />

la lesione, il biomateriale derivato dell’acido jaluronico, si trasforma in gel altamente<br />

assorbente; con un meccanismo di idrolisi naturale, il biomateriale libera l’acido<br />

jaluronico, che è in grado di mantenere nel tempo un ambiente umido.<br />

MEDICAZIONI A BASE DI COLLAGENE: medicazioni contenenti collagene purificato di<br />

derivazione bovina, porcina od equina o <strong>da</strong> fonte aviaria.<br />

MEDICAZIONE PRIMARIA: medicazione che entra direttamente in contatto con il letto<br />

della lesione.<br />

MEDICAZIONE SECONDARIA: medicazione che interagisce con la medicazione primaria<br />

e/o che serve <strong>da</strong> fissaggio della stessa.<br />

MEDICAZIONI TRADIZIONALI: presentano la caratteristica di occultare la ferita,<br />

assorbendone i fluidi fino all’essicazione; tale caratteristica può causare un<br />

rallentamento del processo di guarigione.<br />

NECROSI: morte cellulare all' interno di un tessuto. Si manifesta con aree di colore<br />

nero/marrone in base al livello di disidratazione che si viene a determinare.<br />

NOSOCOMIALI, INFEZIONI: infezioni contratte in ambiente ospe<strong>da</strong>liero.<br />

O.S.S. - Operatore Socio-Sanitario: è una figura socio/sanitaria individuata<br />

recentemente e codificata <strong>da</strong>ll'Accordo Stato-Regioni del 18 febbraio 2001. Tale<br />

operatore sostituisce le precedenti figure che si occupavano di assistenza, sia nell’area<br />

sanitaria (OTA), che nell'area sociale (ASA, OSA, ADEST ecc.), con una figura più<br />

completa, integrando funzioni, compiti e competenze <strong>delle</strong> due aree, in un unico iter<br />

formativo.<br />

PATOGENI: microrganismi in grado di causare una malattia.<br />

POC – Pressione Occlusione Capillare: <strong>pressione</strong> necessaria a chiudere il circolo<br />

capillare<br />

POLIURETANO: polimero presente in numerose medicazioni avanzate.<br />

PRIMA INTENZIONE: guarigione <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> mediante avvicinamento dei bordi con<br />

tecnica chirurgica o con materiale adesivo o metallico.<br />

PRESSIONE DI INTERFACCIA: <strong>pressione</strong> sviluppata tra la superficie di supporto ed il<br />

tessuto cutaneo; è il rapporto fra il peso del paziente e l’area della superficie cutanea<br />

supportata e si misura in mm di mercurio.<br />

PURULENTO: che produce pus.<br />

PUS: fluido prodotto in corso di infezione, costituito <strong>da</strong> essu<strong>da</strong>to, germi e cellule della<br />

serie bianca in fase di degra<strong>da</strong>zione.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!