24.11.2014 Views

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Evidence ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linee Gui<strong>da</strong> Prevenzione e Trattamento <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> <strong>da</strong> <strong>pressione</strong><br />

- Gli individui che ne sono in grado, dovrebbero essere educati o stimolati a<br />

cambiare spontaneamente i punti d’appoggio in posizione seduta ogni 15 minu ti o<br />

ad alternare la postura seduta con altre posture. [C]<br />

Raccoman<strong>da</strong>zione 11.1<br />

Quando si mette la persona seduta favorire l’allineamento posturale, la distribuzione<br />

del peso, il bilanciamento, la stabilità al fine di ridurre la <strong>pressione</strong>. [C]<br />

Raccoman<strong>da</strong>zione 11.2<br />

Usare carrozzine e/o sedie <strong>delle</strong> misure appropriate alla persona che le utilizza e<br />

munite di dispositivi atti a ridurre la <strong>pressione</strong>. []<br />

Un appropriato posizionamento dei soggetti costretti a letto e/o sulla sedia è finalizzato<br />

a ridurre la <strong>pressione</strong> e a permettere un’adeguata perfusione tissutale 36 . Le Linee<br />

Gui<strong>da</strong> 37 e una revisione 36 della letteratura supportano la necessità di posizionare<br />

l’assistito costretto a letto/sulla sedia in modo tale <strong>da</strong> consentire una riduzione ottimale<br />

della <strong>pressione</strong>.<br />

E’ necessaria una meticolosa attenzione nel posizionare l’assistito sulla sedia in modo<br />

efficace, poiché una postura scorretta o <strong>delle</strong> superfici inappropriate possono<br />

innescare elevate pressioni di interfaccia e forze di taglio. La posizione seduta ideale<br />

include una carrozzina o una sedia con lo schienale mobilizzabile (per permettere il<br />

posizionamento del paziente che dovrebbe stare leggermente inclinato indietro), con<br />

un supporto per i piedi (i piedi non dovrebbero mai essere lasciati privi di appoggio), e<br />

munita di braccioli (questo permette una maggiore distribuzione <strong>delle</strong> pressioni di<br />

appoggio).<br />

E’ importante consultarsi col team interdisciplinare, in particolare col fisioterapista, per<br />

valutare la posizione seduta e i necessari a<strong>da</strong>ttamenti.<br />

Raccoman<strong>da</strong>zione 12<br />

Istituire un programma di riabilitazione , se coerente con gli obiettivi complessivi del<br />

piano di <strong>trattamento</strong> e se sussiste la possibilità di migliorare la mobilità del soggetto<br />

e il suo stato di attività. []<br />

L’immobilità e l’inattività sono state associate alla comparsa di ulcere di maggiori<br />

dimensioni, ed i soggetti costretti a letto/sulla sedia sono a più alto rischio di sviluppare<br />

<strong>lesioni</strong> <strong>da</strong> <strong>pressione</strong>. A scopo preventivo viene raccoman<strong>da</strong>ta l’esecuzione di esercizi<br />

36<br />

Gefen A. The biomechanics of sitting-acquired pressure ulcers in patients with spinal cord injury or lesions. Int Wound J. 2007<br />

Sep;4(3):222-31. Review. PMID: 17924879<br />

37<br />

Registered Nurses’ Association of Ontario (2005). Risk assessment and prevention of pressure ulcers. (Revised). Toronto,<br />

Cana<strong>da</strong>: Registered Nurses’ Association of Ontario.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!