24.11.2014 Views

bozza di regolamento dei corsi di laurea delle professioni ... - Medicina

bozza di regolamento dei corsi di laurea delle professioni ... - Medicina

bozza di regolamento dei corsi di laurea delle professioni ... - Medicina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’assunzione della titolarità <strong>di</strong> insegnamento obbliga il docente alla osservanza <strong>dei</strong> compiti<br />

<strong>di</strong>dattici, secondo le modalità proprie della formazione universitaria.<br />

Articolo 5.Commissioni<br />

5.1. Presso la <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia è istituita, ai sensi dall’Art. 3.1 del R.D.A. la<br />

Commissione <strong>di</strong>dattica paritetica del C.L. in Infermieristica<br />

I compiti e la composizione della Commissione <strong>di</strong>dattica paritetica sono definiti dal Regolamento <strong>di</strong><br />

Facoltà (da ora R.d.F.)<br />

5.2. Il CCL può istituire Commissioni al suo interno, cui demandare lo svolgimento <strong>di</strong> specifiche<br />

funzioni.<br />

Articolo 6. Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU)<br />

6.1. L’unità <strong>di</strong> misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento <strong>di</strong> ogni attività formativa<br />

prescritta dall’Or<strong>di</strong>namento del CL in Infermieristica per conseguire il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

universitario costituisce il CFU.<br />

6.2. Al CFU corrispondono, a norma <strong>dei</strong> Decreti ministeriali, ore <strong>di</strong> lavoro per studente (30 ore per<br />

Infermiere e Ostetrico/a, 25 ore per tutti gli altri), comprensive <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lezione, <strong>di</strong> esercitazione,<br />

<strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong> seminario e <strong>di</strong> altre attività formative richieste dall’Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, oltre<br />

le ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e comunque <strong>di</strong> impegno personale necessarie per completare la formazione per il<br />

superamento dell’esame oppure per realizzare le attività formative non <strong>di</strong>rettamente subor<strong>di</strong>nate<br />

alla <strong>di</strong>dattica universitaria (progetti, tirocini, competenza linguistica ed informatica, ecc.).<br />

6.3. La quantità <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>o svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli<br />

stu<strong>di</strong> universitari è fissata in 60 CFU.<br />

6.4. Per ogni tipologia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, la frazione dell’impegno orario che deve rimanere<br />

riservata allo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione personale e ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale è<br />

determinata dal C.d.F. su proposta <strong>dei</strong> Consigli <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

6.5. I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il<br />

superamento dell’esame o <strong>di</strong> altra forma <strong>di</strong> verifica del profitto, ferma restando la quantificazione in<br />

trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.<br />

6.6. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti possono perdere la loro vali<strong>di</strong>tà qualora lo studente interrompa l'iscrizione al<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea. Il riconoscimento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti, una volta che lo studente abbia interrotto gli stu<strong>di</strong>,<br />

avverrà in conformità con quanto previsto dal R.D. A.<br />

Il CCL provvederà al riconoscimento <strong>dei</strong> CFU conseguiti, valutandone l’attualità, e definirà le<br />

modalità <strong>di</strong> re-iscrizione, tenendo conto <strong>delle</strong> frequenze attestate, <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti e della<br />

carriera complessiva dello studente.<br />

Articolo 7. Orientamento<br />

7.1. Le attività <strong>di</strong> orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal CCL nell’ambito<br />

della programmazione <strong>di</strong>dattica. Il coinvolgimento <strong>dei</strong> docenti nella realizzazione effettiva <strong>di</strong><br />

tali attività fa parte <strong>dei</strong> loro compiti istituzionali e può rientrare nell’ambito <strong>di</strong>sciplinare <strong>dei</strong><br />

Regolamenti per l’incentivazione.<br />

7.2. In materia <strong>di</strong> orientamento alla scelta universitaria, il Corso <strong>di</strong> Laurea, con il supporto<br />

organizzativo del Centro <strong>di</strong> Orientamento e Formazione dell’Ateneo (C.O.F.), o eventualmente<br />

con la consulenza <strong>di</strong> tecnici esterni e con convenzioni con i Provve<strong>di</strong>torati agli stu<strong>di</strong> interessati,<br />

può offrire:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!