25.11.2014 Views

Isolamento e caratterizzazione di ceppi batterici in soggetti ricoverati ...

Isolamento e caratterizzazione di ceppi batterici in soggetti ricoverati ...

Isolamento e caratterizzazione di ceppi batterici in soggetti ricoverati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OREFICI, SCUPETTI, OCCBIUYERO, 810S01 821


Ps. aeriip<strong>in</strong>ora<br />

Can<strong>di</strong>da<br />

S. aiireus<br />

Citrob. hrm<strong>di</strong><br />

Can<strong>di</strong>da<br />

E. coli<br />

S. aureiis<br />

Enr. ilonrne<br />

R1. pneumon<strong>in</strong>r<br />

l :ani<strong>di</strong>da<br />

S. nureus<br />

I's. nen,p<strong>in</strong>osn<br />

l?. roli<br />

I'.


W<br />

3 s .O 2 4 C J C C<br />

lazli<br />

$ $ . : . : er .C a<br />

s z .E 5 .C 0 .I: 0 .s 0 .C .f .e .e<br />

...<br />

m '% U W W m 0 W m W<br />

$3 r, = g o'??a O 2 g 2 z ,-,-<br />

?4 ?4 ;&$s . . ..<br />

t??-. "2: 3 2<br />

2 2 2<br />

L &-.-<br />

: s 3 t;,: -.'O ...W F; .a Q % % % :<br />

3 , : C( e . " C


saggiati perchi. prrveuuti congelati solariientc pcr ricerche virologiclrr i,<br />

perchi. non idonei.<br />

Dopo il 27 gennaio, <strong>in</strong> seguito a un accurdo fra l'Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità, l'Istituto <strong>di</strong> Microbiologia e l'Istituto <strong>di</strong> Igierie <strong>di</strong> Napoli, è stata<br />

tralasciata l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>r del tampone far<strong>in</strong>gro e rcttali e I'esamc haq.@riologico<br />

del liquor; l'emocoltura e gli esami del broncoaspirato (o puntato pol<strong>in</strong>onare)<br />

dopo tale data sono stati effettuati a Napoli: dal caso 39 <strong>in</strong> poi<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sono stati eseguiti <strong>in</strong> Istituto soltanto gli esami relativi ai prelirri<br />

autoptici polmonari.<br />

Nella tabella compaiono anchc i risultati per quanto riguarda microrganismi<br />

Gram negativi poiché, <strong>in</strong> seguito ad un accordo col reparto Grani<br />

negativi dell'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, tutti i campioni sono stati sem<strong>in</strong>ati<br />

per il primo isolamento e per una identificazione presuntiva nel reparto<br />

Gram positivi e poi passati al reparto Gram negativi per le prove<br />

specifiche <strong>di</strong> identificazione. La conferma e L'identificazione def<strong>in</strong>itise sono<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> state fornite dal reparto Gram negativi.<br />

Tampone far<strong>in</strong>geo.<br />

Meto<strong>di</strong>che<br />

Il tampone veniva prelevato dal retrofar<strong>in</strong>gr secondo le normali regole<br />

(non toccare l<strong>in</strong>gua né tonsille) e posto preferibilrnentr <strong>in</strong> terreno <strong>di</strong> trasporto:<br />

normalmente terreno <strong>di</strong> Stuart (traus-CUI Wampole). Tuttavia<br />

molti dei primi tamponi sono stati <strong>in</strong>viati senza terreno <strong>di</strong> trasporto; <strong>di</strong><br />

conseguenza essi sono stati posti per 30'-60' <strong>in</strong> 2 ml <strong>di</strong> terreno al tioglicollato<br />

prima <strong>di</strong> procedere alle sem<strong>in</strong>e sii piastra.<br />

Terreni <strong>di</strong> isolanrento.<br />

Aerobiosi: il tampon~ <strong>in</strong> terreno <strong>di</strong> Stuart \miva <strong>in</strong>oculato su agar<br />

sangue <strong>di</strong> montone, agar cetrimide, agar Mc Conkey, agar cioccolato cuti<br />

aggiunta <strong>di</strong> NAD (Thayer Mart<strong>in</strong>) e Sahouraud;<br />

Anaerobiosi: il tampone <strong>in</strong> terreno al tioglicollato xeni\a <strong>in</strong>oculati><br />

811 agar sangue, brodo al tioglicollato, EMB e i trrreni erano <strong>in</strong>cubati iu<br />

gas-pach.<br />

Tutte le colture sono state <strong>in</strong>cuhatr a 31°.<br />

Sangue.<br />

1-2 ml <strong>di</strong> sangue prelevati sterilmente senza aggiunta <strong>di</strong> anticoagulante<br />

si <strong>in</strong>oculavano <strong>in</strong> due roux tipo Castaueda così preparate:<br />

1) parete <strong>di</strong> tripticase-Soy agar + 100 ml <strong>di</strong> brodo (Bra<strong>in</strong> Heart);


2) parrte <strong>di</strong> tripticase-Soy agar -i 100 ml (li terr<strong>in</strong>o al tioglicollato;<br />

<strong>in</strong>oltre vwiva allrstita una sem<strong>in</strong>a <strong>in</strong> terreno al tioglieollato -t vasrii<strong>in</strong>a<br />

p r la ricerca <strong>di</strong> germi anaerobi (da i? ore a 15 giorni).<br />

Dnpu 24-48 ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>cubazione a 370 vrni\-a t.lfrttiiata i<strong>in</strong>a subcoltura<br />

.sui terreni <strong>di</strong> isolamento: agar cioccolato, agar sangue


Tampone rettalr.<br />

Presso l'ISS sono stati esam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> alcuni casi ancht tamponi rettali.<br />

1 tamponi sono stati sem<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> terreno <strong>di</strong> arricchimento tipo Selmiti<br />

broth e <strong>in</strong>cubati a 370 per 24 ore (enterobatteri patogeni). In casu <strong>di</strong> crescita<br />

si è proceduto all'isolamento su terreno <strong>di</strong> Mc Conkry e S-S. Le dsuir<br />

sospette sono state identificate sia con metodo rapido (Api System) sia con<br />

prove biochimiche (Kligler, lis<strong>in</strong>a, ecc.)<br />

In alcuni casi si è ritenuto necessario eseguire la ricerca <strong>di</strong> altri<br />

microrganismi patogeni (Stafilococco o altri).<br />

Prove <strong>di</strong> identijicazione<br />

Enterobatteri (reparto Gram negativi):<br />

- metodo rapido (Api System);<br />

- prove biochimiche (Kligler, lis<strong>in</strong>a, ecc.).<br />

Stafilococchi:<br />

- subcoltura su Mannitol Salt agar (fermentazionr della mannite):<br />

- DNAsi termostahile;<br />

- coagulasi;<br />

- fusfatasi;<br />

- tipizzazione.<br />

Streptococchi:<br />

- test <strong>di</strong> Maxted alla hacitrac<strong>in</strong>a;<br />

- test della termoresistenza (Str. fecale):<br />

- gruppaggio sierologico secondo Lancefield.<br />

Pneumococchi:<br />

- test dell'optoch<strong>in</strong>a:<br />

- lisi me<strong>di</strong>ante i sali biliari;<br />

- fermentazione dell'<strong>in</strong>ul<strong>in</strong>a;<br />

- presenza della capsula (rigonfiamento).<br />

Neisserie:<br />

- prova della citocromossidasi:<br />

- fermentazione dei carboidrati;<br />

- sieri agglut<strong>in</strong>anti.<br />

Pseudomonas P batteri non fermentanti:<br />

- prova della citocromossidasi:<br />

- ricerca <strong>di</strong> pigmento;<br />

- coltura a 440.


Emofili:<br />

- Api Systrm:<br />

- terreni con aggiunta <strong>di</strong> fattori X e V;<br />

- crescita negativa su agar TSS;<br />

- trst dei nitrati;<br />

- tpst sierologici.<br />

Sprcie anaerobie:<br />

- rrescita <strong>in</strong> tioglicollato e gas-park:<br />

- caratteri morfologici e t<strong>in</strong>toriali:<br />

- test biochimici (li fermentaiione;<br />

- Api anaerobs e gas cromatografia.<br />

I risiiltati dei tamponi far<strong>in</strong>pri. rrttali, sangiie r liquor riguardann i<br />

[mimi 39 casi (f<strong>in</strong>o al 26 gennaio ) (Tab. 1).<br />

Tuniponi for<strong>in</strong>gei.<br />

Su 39 casi pervenuti (casi 9-47 tabelle Santobono), 30 sono stati esam<strong>in</strong>ati<br />

per la ricerca <strong>di</strong> microrganismi patogeni. 12 <strong>di</strong> essi hanno mostrato<br />

la comun? Hora residente (segno - <strong>in</strong> tabella). <strong>in</strong> 9 casi è stato r<strong>in</strong>vrniito<br />

S. nureus, <strong>in</strong> 13 casi miceti riferibili a Can<strong>di</strong>da, <strong>in</strong> 3 casi associata a S. uureirs.<br />

In 3 casi non è pervenuto il tampone. In 6 casi non è stato analizzato o i!<br />

giunto congelato per ricerche virologiche. Dal n. 39 <strong>in</strong> poi non sono più<br />

pervenuti campioni refrigerati per la batteriolngia.<br />

Campioni <strong>di</strong> sangue ppr ricrrclir I~attrrioliigiclie sono giunti <strong>in</strong> :36 rasi.<br />

In 29 casi vsso E risultato stwile: <strong>in</strong> 8 casi non è stato analizzato p~rclii:<br />

non idonro.<br />

Liquor.<br />

't&npioni <strong>di</strong> liqiior sono ptmiriuti <strong>in</strong> 30 casi dei quali <strong>in</strong> 1 l i campioni<br />

sono per\-muti congdati pr le pro\ e <strong>di</strong> \ irologia r non suno stati mam<strong>in</strong>ati<br />

per i trst Liatteridogici.<br />

In 17 casi i. risultato sterik: <strong>in</strong> 1 caso è stato iwlato I


Tumponi rettali.<br />

Sono pervenuti <strong>in</strong> 38 casi e sono stati esam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> 28 casi per la ricerca<br />

<strong>di</strong> microrganismi patogeni. S. aureus è stato isolato <strong>in</strong> 6 casi, <strong>in</strong> 2 casi sono<br />

stati isolati microrganismi del genere Can<strong>di</strong>da; negli altri casi la ricerca<br />

<strong>di</strong> tali microrganismi è risultata negativa. p, ei<br />

Polmone.<br />

Dal 7 ottobre 1978 al 15 marzo 1979 su 67 bamb<strong>in</strong>i figuranti nello<br />

elenco dell'ospedab Santobono per tale periodo (n. 9-75 tabelle Santobono)<br />

sono pervenuti <strong>in</strong> Istituto reperti <strong>di</strong> 53 bamb<strong>in</strong>i. Dei rimanenti 10 sono<br />

sopravvissuti; per 4 non sono pervenuti reperti autoptici.<br />

Su 53 casi, 5 non sono stati analizzati; nei 48 casi esam<strong>in</strong>ati sono stati<br />

isolati complessivamente i microrganismi, soli o <strong>in</strong> associazioni riportati<br />

<strong>in</strong> Tab. 2.<br />

Microrganismi isolati dal polmone<br />

nei 4.8 casi esam<strong>in</strong>ati<br />

.-<br />

Ceppi<br />

Xlebsiello pneumonioe .........<br />

Can<strong>di</strong>da ...............<br />

Ps. oerug<strong>in</strong>asn ............<br />

Eni~roloeter eloorue ..........<br />

Citroboeter freun<strong>di</strong> ..........<br />

Protrus ...............<br />

Sal<strong>in</strong>aiz~lle B .............<br />

Non è purtroppo possibile escludere l'eventualità <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azioni<br />

avvenute al momento dell'autopsia e del prelevamento del campione.<br />

I casi contrassegnati con' (Tab. 1) presentavano focolai <strong>di</strong> broncopolmonite<br />

al19esame istopatnlogico [l].


CONCLUSIONI<br />

Dall'analisi dei risultati ottenuti e dalla valutazione complessiva <strong>di</strong><br />

tutta l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si possono trarre le seguenti conclusioni.<br />

In considerazione del fatto che sangue e liquor sono risultati costantemente<br />

sterili (eccetto <strong>in</strong> due casi) e che nei prelievi autoptici sono stati isolati<br />

microrganismi patogeni <strong>di</strong>fferenti non è possibile dall'esame dei microrganismi<br />

isolati, attribuire una spiegazione comune <strong>di</strong> tipo batteriologico ai 67 casi<br />

<strong>di</strong> malattia.<br />

Per molti <strong>di</strong> questi microrganismi è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fferenziare una <strong>in</strong>fezione<br />

dovuta a trasmissione <strong>in</strong>traospedaliera, da un'auto<strong>in</strong>fezione da <strong>ceppi</strong> già<br />

presenti sul paziente al momento del ricovero o da una contam<strong>in</strong>azione accidentale<br />

del prelievo <strong>in</strong> sede autopica.<br />

Per alcuni tuttavia sulla base del fagotipo e della sensibilità agli antibiotici<br />

[Z], è possibile trarre <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni riguardo alla eventualità <strong>di</strong> una colonizzazione<br />

o <strong>in</strong>fezione ospedaliera.<br />

I soli isolamenti batteriologici naturalmente non <strong>di</strong>fferenziano una colonizzazione<br />

delle basse vie respiratorie dovute alla <strong>in</strong>tubazione da un focolaio<br />

<strong>di</strong> broncopolmonite ma questo è possibile solo col conforto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi<br />

istopatologica. (l? <strong>in</strong>teressante a questo proposito notare l'accordo<br />

fra il r<strong>in</strong>venimento istopatologico <strong>di</strong> focolai <strong>di</strong> broncopolmonite e l'isolamento<br />

dal polmone <strong>di</strong> k.pneumoniae e <strong>di</strong> S. aureus).<br />

Il valore deUe analisi batteriologiche deve essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valutato caso<br />

per caso alla luce <strong>di</strong> tutti i dati cl<strong>in</strong>ici, istopatologici e <strong>di</strong> laboratorio<br />

raccolti.<br />

Daii'esperienza <strong>di</strong> questo episo<strong>di</strong>o specifico si vorrebbero poi trarre<br />

alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere generale e precisamente su quale possa<br />

essere il molo <strong>di</strong> un laboratorio centrale <strong>in</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Mentre si ritiene estremamente importante il collegamento della struttura<br />

centrale con le strutture periferiche e la sua <strong>di</strong>sponibilità ad <strong>in</strong>terventi<br />

non rout<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> tipizzazione e <strong>di</strong> identificazione per i quali non siano presenti<br />

a livello periferico competenze specifiche, non si è favorevoli all'utilizzazione<br />

<strong>di</strong> tale struttura come laboratorio <strong>di</strong> prima istanza quando vi<br />

siano <strong>di</strong>fficoltà evidenti <strong>di</strong> realizzare tale <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> modo ottimale, tempestivo<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> utile. Si ritiene altresì che sia purtroppo <strong>in</strong>utile, sulla sp<strong>in</strong>ta<br />

i 1<br />

potiv va derivata [daii'episo<strong>di</strong>o <strong>in</strong> sé e dalla pressione dell'op<strong>in</strong>ione pub-<br />

blica, prestarsi ad analizzare, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> un orientamento cl<strong>in</strong>ico preciso,<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> prelievo per fare « <strong>di</strong>ngnosi <strong>di</strong> esclusione N. Si ritiene<br />

<strong>in</strong>vece <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile che il laboratorio possa muoversi senza <strong>di</strong>sperdersi<br />

<strong>in</strong>utilmente, sulla base <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica e istopatologica e <strong>di</strong> valutazioni<br />

epidemi~lo~iche per poter fornire tempestivamente quelle risposte<br />

che possano essere utili per l'<strong>in</strong>tervento stesso.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Cui. A. 8 VECCHIONE R.: Ricerche ierologiehe e istoehirniebe su materiale autoptiro<br />

<strong>di</strong> 51 panienti deceduti presso l'Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Santobono <strong>di</strong> Niipoli dal 7 ottobre<br />

1978 al 27 febbraio 1979.<br />

2. O~EFICI, G. 8 SCOPETTI, F. 1981. DitTubionr <strong>di</strong> S.OU~LIS <strong>in</strong> un ambiente ospedaliero ad<br />

alto rischia. Ann. lat. Super. Soniià. l?: 843-848.<br />

Testi consultati per la <strong>di</strong>agnostica batteriologica: P,. ei<br />

Burrr~ux R. BEERENS H., & TACQUET A. 1974. Manucl de Technipues Bocieriolo8iques<br />

E<strong>di</strong>tions Me<strong>di</strong>cales Flarnmarion, Paris.<br />

BAILEY W. R. & SCOTT E. G. 1978. D<strong>in</strong>g~slie Microbiology. Mosby Cornpany - Sa<strong>in</strong>t<br />

Louis.<br />

COWAN. S. T. & STEELE, R. J. 1916. Mcnual for ihe Ideniijcarion of Ma<strong>di</strong>col Bacieria.<br />

Camhridge University Press.<br />

Lowsun~, E. .i. L,, AYLIFEE. G. A. J., GEDDES. A. M. 8 WILLIUIS, J. D,. 1975 Control<br />

of Hoapiiol Infeaion. Chapmaun and HeU, London.


Ricerca <strong>di</strong> Clostri<strong>di</strong>urn botul<strong>in</strong>urn e <strong>di</strong> altri batteri patogeni<br />

Gram-negativi <strong>in</strong> campioni fe<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>soggetti</strong> deceduti<br />

<strong>in</strong> età pe<strong>di</strong>atrica<br />

M. CASTELLABI PASTORIS c M. FANTASIA MAZZOTTI<br />

Loboroiorio <strong>di</strong> Mol~itie Batteriche e Virali, Isiiiuw Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

INTRODUZIONE<br />

Recentemente negli Stati Uniti il botulismo <strong>in</strong>fantile è stato riconosciuto<br />

come entità nosologica ben def<strong>in</strong>ita [l, 21, cui sarebbero tra l'altro<br />

da attribuire una parte delie morti improvvise <strong>di</strong> neonati collocate cl<strong>in</strong>icamente<br />

neli'ambito delie SIDS (Sudden Infant Death Syndrome). Infatti,<br />

mentre il botulismo negli adulti è causato da:mgestione <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a preformata<br />

negli alimenti, è stato <strong>di</strong>mostrato che nei bamb<strong>in</strong>i piccoli Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>um<br />

pub dare luogo ad una vera <strong>in</strong>fezione con coloniezazione del lume<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale e produzione <strong>in</strong> loco <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a. La <strong>di</strong>agnosi def<strong>in</strong>itiva, fatta<br />

talvolta retrospettivamente (le <strong>di</strong>agnosi <strong>in</strong>iziali erano le più <strong>di</strong>sparate:<br />

sepsi, <strong>di</strong>sidratazione, <strong>in</strong>fezione virale, ipotonia i<strong>di</strong>opatica, miastenia grave,<br />

poliomielite, men<strong>in</strong>gite, encefalite, malattia neoplastica, pol'<strong>in</strong>europatia<br />

acuta <strong>in</strong>fantile, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni ere<strong>di</strong>tari e metabolici[3]), è stata possibile con la<br />

<strong>di</strong>mostrazione della toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica e/o <strong>di</strong> Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>um nelle<br />

feci del malato.<br />

Già nel 1962 M<strong>in</strong>ew<strong>in</strong> [4] aveva ipotizzato che la toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica<br />

potesse prodursi <strong>in</strong> vivo nel tratto gastro-<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale. Tuttavia solo nel 1970<br />

[5, 61 si mise <strong>in</strong> evidenza la toss<strong>in</strong>a nelle feci <strong>di</strong> pazienti con <strong>in</strong>tossicazione<br />

botul<strong>in</strong>ica. Ciò fu successivamente confermato ['l], ma la toss<strong>in</strong>a non fu<br />

trovata nel siero.<br />

e .,r<br />

Nel 1973 [8] si poté mettere <strong>in</strong> evidenza la toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica nel siero<br />

<strong>di</strong> un paziente 30 giorni dopo la malattia, e sia la toss<strong>in</strong>a sia Clostri<strong>di</strong>um<br />

botul<strong>in</strong>urn furono ritrovati nelle feci dopo 22 giorni. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Midurra e<br />

Arnon [l] C <strong>di</strong> Amon e Coli. [2] ebbero orig<strong>in</strong>e dall'ossewazione cl<strong>in</strong>ica <strong>di</strong><br />

Pickett e Co11. [9] che sospettarono <strong>in</strong> piccoli pazienti casi <strong>di</strong> botulismo.


I1 reperto <strong>di</strong> Closlri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>un~ nelle feci <strong>di</strong> uno dei bamb<strong>in</strong>i e della<br />

toss<strong>in</strong>a nelle feci <strong>di</strong> entrambi, e l'assenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica nei cibi <strong>in</strong>geriti,<br />

depongono fortemente a favore dell'ipotesi che i piccoli pazienti si<br />

siano ammalati <strong>in</strong> seguito ad <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> Cloari<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>urn (spore?<br />

organismi <strong>in</strong> fase vegetativa?) che ha colonizzato l'<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o producendo<br />

toss<strong>in</strong>a. Questa poi sarebbe passata <strong>in</strong> circolo e si sarebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong> legata alh<br />

term<strong>in</strong>azioni nervose causando un quadro spesso molto grave della malattia.<br />

Infatti <strong>in</strong> un neonato <strong>di</strong> circa 7 Kg <strong>di</strong> peso la toss<strong>in</strong>a prodotta da ua'$timero<br />

relativamente basso <strong>di</strong> clostri<strong>di</strong> è sufficiente per provocare danni <strong>di</strong> notevole<br />

entità. Successivamente furono identificati altri casi <strong>di</strong> botulismo <strong>in</strong> piccoli<br />

bamb<strong>in</strong>i, simili a quelli descritti [lo, 11, 121.<br />

Secondo i dati rilevati <strong>in</strong> letteratura già citati e [13], la frequenza più<br />

elevata <strong>di</strong> « botulismo <strong>in</strong> piccoli bamb<strong>in</strong>i » si ha tra i 2 e i 4 mesi <strong>di</strong> età,<br />

con limiti che variano dalle 3 settimane agli 8 mesi [l4]; è citato un caso <strong>in</strong><br />

un bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> 15 mesi [2]. Si ha una frequenza leggermente più alta <strong>di</strong> maschi.<br />

I bamb<strong>in</strong>i, nati dopo una gestazione normale, non avevano anomalie congenite<br />

ed erano stati bene f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>izio della malattia. Ognuno <strong>di</strong> essi<br />

aveva un reperto positivo <strong>di</strong> Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>urn (tipo A o B) e/o <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a<br />

nelle feci; una sola volta è stata trovata la toss<strong>in</strong>a nel siero [Il]. Non è stata<br />

mai identificata alcuna sorgente comune <strong>di</strong> <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica<br />

preformata. I bamb<strong>in</strong>i erano stati nutriti con latte materno e/o con latte<br />

artificiale (formula-food).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo condotto <strong>in</strong> California [l51 ha messo <strong>in</strong> evidenza<br />

quale significativo fattore <strong>di</strong> rischio I'<strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> miele (292 %<br />

dei casi). In ognuno dei casi riportati il bamb<strong>in</strong>o era l'unico memhro della<br />

famiglia ad essersi ammalato, e non è stata trovata alcuna correlazione tra<br />

le <strong>di</strong>verse famiglie. La s<strong>in</strong>tomatologia dei piccoli pazienti si è presentata<br />

molto sovente simile. Una costipazione più o meno leggera, che può durare<br />

anche alcuni giorni, costituisce il primo segno della malattia. Insorgono <strong>in</strong><br />

seguito <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti segni neurologici, lieve letargia, debolezza dei riflessi, della<br />

suzione, della deglutizione e del pianto. In seguito a <strong>in</strong>debolimento progressivo<br />

della muscolatura striata il bamb<strong>in</strong>o appare, a seconda del grado <strong>di</strong><br />

paralisi neuromuscolare, più o meno ipotonico, talora con <strong>in</strong>sufficienza<br />

respiratoria, alterazione della funzione oculomotoria e della espressione<br />

facciale.<br />

L'arresto respiratorio che può verificarsi <strong>in</strong> alc& casi, richiede il ricovero<br />

d'urgenza <strong>in</strong> unità <strong>di</strong> rianimazione. Nessuno dei casi riportati <strong>in</strong> letteratura<br />

è risultato tuttavia fatale anche se ha richiesto solitamente un periodo<br />

<strong>di</strong> cura <strong>in</strong>tensiva dopo il quale il bamb<strong>in</strong>o migliorava gradualmente.<br />

Nell'<strong>in</strong>verno 1978-79 sono stati segnalati all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

numerosi casi relativi a piccoli bamb<strong>in</strong>i <strong>ricoverati</strong> presso il centro <strong>di</strong> rianimazione<br />

dell'ospedale Santobono <strong>di</strong> Napoli con una s<strong>in</strong>drome non tipica,


con segni <strong>di</strong> compromissione sia nervosa sia respiratoria, seguita da morte<br />

entro breve tempo <strong>in</strong> un'alta percentuale <strong>di</strong> casi.<br />

Data l'<strong>in</strong>iziale assenza <strong>di</strong> un preciso orientamento <strong>di</strong>agnostico-cl<strong>in</strong>ico,<br />

si è ritenuto opportuno eseguire sui campioni <strong>di</strong> feci e sui tamponi rettali<br />

raccolti sia la ricerca dei comuni germi patogeni Gram-negativi, sia una ricerca<br />

mirata a mettere <strong>in</strong> evidenza la eventuale presenza <strong>di</strong> Clostri<strong>di</strong>uni<br />

botul<strong>in</strong>um. In alcuni campioni <strong>di</strong> sipro e <strong>di</strong> liquor <strong>di</strong>sponibili relativamente<br />

agli stessi casi è stata <strong>in</strong>oltre eseguita la ricerca della toss<strong>in</strong>a prodotta da<br />

Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>urn. .<br />

Enterobatteri patogeni,<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati usati i terreni <strong>di</strong> arricchimento brodo al selenito e brodo<br />

GX. Sem<strong>in</strong>e isolanti sono state eseguite, sia <strong>di</strong>rettamente sia previo arricchimento,<br />

su agar Mc Conkey, agar SS e agar EMB. Dopo <strong>in</strong>cubazione a<br />

370C per 2448 ore, le colonie sospette sono state sottoposte a identificazione<br />

me<strong>di</strong>ante il test rapido API System 20 e con le usuali prove <strong>in</strong> provetta.<br />

Toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica.<br />

stato seguito il metodo descritto da Tacl<strong>in</strong>do e ro11. [l61 adattato<br />

al materiale <strong>in</strong> qsame. Le feci <strong>di</strong>luite nel rapporto 1:3 <strong>in</strong> tampone fosfato<br />

O, 1M (pH 6,5) contenente 0.2 % <strong>di</strong> gelat<strong>in</strong>a, sono state sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> 3 parti<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

a) una è stata riscaldata a 800C per 30 m<strong>in</strong>uti;<br />

b) una è stata tenuta a temperatura ambiente <strong>in</strong> alcool assoluto nel<br />

rapporto l : l per l ora, poi centrifugata (3000 girii<strong>in</strong><strong>in</strong>) per 10-15 m<strong>in</strong>uti<br />

e il se<strong>di</strong>mento riportato al volume orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> soluzione tampone con gclatiua;<br />

C) la terza non è stata sottoposta ad alcun trattamento.<br />

i<br />

l<br />

Ognuna delle tre parti è stata poi sem<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> Cooked Meat Me<strong>di</strong>um<br />

(Ph 7,3) [l71 <strong>in</strong> conta<strong>in</strong>ers con tappo a vite e <strong>in</strong>cubate a 30 OC per 10 giorni,<br />

con,,o9ntrolli giornalieri. Le colture che presentavano crescita batterica<br />

e eiiluppo <strong>di</strong> gas sono state sottoposte alla prova <strong>in</strong> animal? per e\idenziare<br />

la presenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a. Il sopraoatante ceutrifugato B stato <strong>in</strong> parte trattato<br />

con trips<strong>in</strong>a al 5 % (concentrazione f<strong>in</strong>ale 0,l 4) per 1 ora a 37 OC (toss<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> tipo E), e <strong>in</strong> parte non trattato (toss<strong>in</strong>a <strong>di</strong> tipo A e H). Gruppi <strong>di</strong> due<br />

topi Swiss alh<strong>in</strong>o <strong>di</strong> circa 20 g sono stati <strong>in</strong>oculati <strong>in</strong> peritoneo con 0,s <strong>in</strong>1


pf,r topo: una coppia cou il campione non trips<strong>in</strong>izzato e una coppia con quello<br />

trips<strong>in</strong>izzato, e tenuti <strong>in</strong> osservazione per 96 ore. Nei casi <strong>in</strong> cui i risultati<br />

potevano far sospettare la presenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a, si è proceduto alla prova <strong>di</strong><br />

protezione nel topo. Antitoss<strong>in</strong>a A r B <strong>di</strong>luite 1 : 5 <strong>in</strong> tampone fosfato con<br />

gelat<strong>in</strong>a sono state unite <strong>in</strong> parti uguali con il sopranatante e lasciate a<br />

temperatura ambiente prr 30 m<strong>in</strong>uti. Dosi <strong>di</strong> 1 m1 sono state <strong>in</strong>oculate <strong>in</strong><br />

peritoneo <strong>in</strong> coppie <strong>di</strong> topi Swiss alb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> circa 20 g. Sono stati fatti con-<br />

?,. e8<br />

trolli con campioni trattati al calore (100 OC per 10 m<strong>in</strong>uti) e non trattati.<br />

Per evidenziare la presenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a nei campioni <strong>di</strong> siero e <strong>di</strong> liquor,<br />

il materiale è stato <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>oculato <strong>in</strong> topi adulti per via <strong>in</strong>traperitonalc.<br />

RISCI.TAT1 E CONCLUSIONI<br />

Sono stati esam<strong>in</strong>ati 18 tamponi rettali e 19 campioni <strong>di</strong> feci per la<br />

ricerca degli enterobatteri patogeni me<strong>di</strong>ante sem<strong>in</strong>a <strong>in</strong> parallelo sia <strong>in</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> arricchimento sia <strong>di</strong>rettamente su terreni soli<strong>di</strong> selettivi. Tutto il<br />

materiale esam<strong>in</strong>ato ha dato luogo unicamente a sviluppo <strong>di</strong> batteri della<br />

normale flora <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale.<br />

In 19 casi <strong>in</strong> cui era <strong>di</strong>sponibile un campioni: <strong>di</strong> feci quantitativamente<br />

sufficiente si è cercato <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> evidenza la presenza <strong>di</strong> Clostri<strong>di</strong>uni<br />

botul<strong>in</strong>uni controllando la eventuale produzionr <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a dopo arricchimento.<br />

In alcuni casi <strong>in</strong> cui i risultati potrvano fare sospettarr la presenza<br />

<strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a, si è proceduto alla prova <strong>di</strong> protezione nel topo. Tutti i campioni<br />

<strong>di</strong> feci saggiati sono risultati negativi.<br />

8 campioni <strong>di</strong> siero e 8 <strong>di</strong> liquor sono ugualmeute risultati negativi<br />

per la presenza <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica.<br />

Si potrebbe obiettare che i casi da noi esam<strong>in</strong>ati presentano alcune<br />

<strong>di</strong>fferenze rispetto ai casi <strong>di</strong> botulismo <strong>in</strong>fantile riportati <strong>in</strong> letteratura.<br />

Infatti nessuno <strong>di</strong> questi è stato fatale mentre la nostra casistica comprendeva<br />

oltre il 90 % <strong>di</strong> casi letali. Inoltre i limiti <strong>di</strong> età <strong>di</strong> questi ultimi vanno<br />

da 4 mesi a 4 anni, con età me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 13 mesi, mentre i casi descritti sono<br />

compresi tra 22 giorni r 8 mesi, con età me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 2 mesi e mezzo, e un solo<br />

caso <strong>di</strong> 15 mesi. Tuttavia, ipotizzando <strong>in</strong> una scarsa aci<strong>di</strong>tà del succo gastrico<br />

la con<strong>di</strong>zione che permetterebbe il passaggio del germe attraverso<br />

lo stomaco, tale con<strong>di</strong>zione verificarsi nei primi anni <strong>di</strong> vita per<br />

cause <strong>di</strong>verse. Per questo motivo, nonostante i risultati negativi ottenuti<br />

nel presente lavoro, gli AA. ritengono che ogni volta che ci si trovi <strong>di</strong> fronte<br />

a s<strong>in</strong>dromi non ben def<strong>in</strong>ite che colpiscono <strong>soggetti</strong> <strong>in</strong> età pe<strong>di</strong>atrica, sia<br />

sempre opportuno, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> precisi orientamenti cl<strong>in</strong>ici e <strong>di</strong>agnostici,<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione l'eventualità <strong>di</strong> questa « nuova » grave malattia<br />

rappresentata dal botulismo <strong>in</strong>fantile.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. MiDoRA, T. F. & .hNON, S. S. 1976. Infant botuliam. Loma. ii: 931-936.<br />

2. ARNON, S. S., M<strong>in</strong>unA, T. F., CLAY, S. A,, WOOD, R. M. & CAIN, 1977. J.A..%f,A. 2n:<br />

1946-1951.<br />

3. Bucr. R. E. & ARNON, S. S. 1977. Botulism <strong>in</strong> the United States. J. Infcci. Dk. 136:<br />

829-832.<br />

2. YIXERVIN. S. M. 1962. On the pathogenic <strong>di</strong>agnosis and treatment of botulism. Vrach<br />

Delo. 12: 91-94.<br />

5. FUKUDA, F., KITAO, T., TANIMWA, H. & S~sncucai, G. 1970. .4n ontbreak of type<br />

B botulism oem<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Xiyszaki prefeeture. Jap. J. Med. Sci. Biol. 23: 243-248.<br />

6. Cure, J. M.. IIDA, H. & INONE, K. 1970. A reeent case af hotulism <strong>in</strong> Mokkaido Japan.<br />

Jap. J. Med. Sci. Biol. 23: 193-198.<br />

7. 'MERsoN, M. H., HuGnEs, J. M., DOWELL, V. R., TAYLOR, 4.. BARKER, W. H. & GAN-<br />

CAROSA, E. J. 1974. Current trends-<strong>in</strong> botulism <strong>in</strong> the Zlnited Stetes. J. A. M. A. 299:<br />

1305-1308.<br />

8. CDC. 1973. Botulism-Kentueky. Horbi<strong>di</strong>ty Mortality Weekly Rep. 20: 417.<br />

9. PICKETT, J., BERG, B., CHAPLIN, E. & BRUNSTETTER-SWER, M. A. 1976. Syndrome<br />

of botulism <strong>in</strong> <strong>in</strong>fancy: cl<strong>in</strong>ica1 and eleetro-phiaiologie study. N. Engl. J. Med. 295:<br />

770-772.<br />

10. CDC. 1978. Follow-up on Infant Botulism- United States. Yorbi<strong>di</strong>ty Mortality Weekly<br />

Rep. 27: 17-23.<br />

11. CDC. 1978. Infant botulism- Arizona. Morbi<strong>di</strong>ty Mortality Weekly Rep. 27: 411-412.<br />

12. YERTEN, D. F., LEUNG, K. & GOLLER, D. S. 1978. Infant botulism: an unusud cause<br />

of <strong>in</strong>test<strong>in</strong>al hypomotility. Am. J. Roenigcd. 131: 523-524.<br />

13. DOWELL V. R. Jr. 1978. Infant botuiism: new guise for an old <strong>di</strong>sease. Hospital<br />

Praetiee. Oetober, p. 61-72.<br />

14. CDC. 1979. Botulism- United Statee, 1978. Morbi<strong>di</strong>ty Mortolicy Weekly Rep. 21):<br />

73-75.<br />

15. ARNON, S. S., MIDURA, T. F., DANUS, K. TAOMPSON, B., WOOD, R. M. & CAIN, J. 1979.<br />

Honey and other enviranmental risk faetors fo~. <strong>in</strong>fant botulism. J. Pe<strong>di</strong>ow. 94:<br />

331-336.<br />

16. TAaiNno, C,, MiDunA, T. F., NYGAARD, G. S. & BOLLDY, H. L. 1967. Exam<strong>in</strong>stion of<br />

prepared foods <strong>in</strong> plastie paekages for Clortri<strong>di</strong>um bolul<strong>in</strong>um. Appl. .Mirrobiol. 15:<br />

42&430.<br />

17. ,$!~LIs, A. T. 1977. Anaerobie Raeteriology Cl<strong>in</strong>ieal and Laboratory Praetiee. Butterworths,<br />

ed. London-Boston.


Ricerca <strong>di</strong> Legionella pneurnophiia e <strong>di</strong> altri batteri patogeni<br />

Gram-negativi <strong>in</strong> campioni autoptici polmonari <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

deceduti <strong>in</strong> aegnito ad affezioni respiratorie acute<br />

M. FAXTASIA MAZZOTTI e M. CASTELL.4NI PASTORIS<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ilnlouie Batteriche e Virali, Istituto Superiore <strong>di</strong> Snniih<br />

IXTRODCZIOSE<br />

Appena furono resi noti i primi risultati degli esami isto-patologici (ve<strong>di</strong><br />

Vecchione e Coll. <strong>in</strong> questo stesso volume, pag. 761) eseguiti su organi <strong>di</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i deceduti nel periodo ottobre-<strong>di</strong>cembre 1978 nel reparto <strong>di</strong> rianimazione<br />

dell'Ospedale Santobono <strong>di</strong> Napoli senza una precisa <strong>di</strong>agnosi, apparve<br />

chiaro che nella maggioranza dei casi si era trattato <strong>di</strong> una <strong>in</strong>fezione acuta<br />

delle basse vie rrspiratorie, la cui etiolugia rimaneva tuttavia da defìnire.<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> laboratorio venivano allora <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate tra l'altro<br />

all'isolamento dal polmone <strong>di</strong> batteri Gram-negativi, quali possibili<br />

responsabili <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>fezioni. Oltre alla ricerca dei comuni agenti patogeni,<br />

veniva anche avviata, soprattutto <strong>in</strong> considerazione della gravità<br />

e della atipicità della s<strong>in</strong>drome, una ricerca mirata a svelare la eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> un particolare batterio Gram-negativo <strong>di</strong> recente identificazione,<br />

Legionella pneurnophila [l], responsabile della cosidetta n malattia dei Legionari<br />

». Questa si manifesta nell'adulto sia <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> polmonite molto<br />

grave, che può anche avere rapido esito fatale, sia <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> mialgia febbrile<br />

senza manifestazioni polrnouari, sia ancora <strong>in</strong> forma subcl<strong>in</strong>ica [2].<br />

L'<strong>in</strong>fezione può presentarsi <strong>in</strong> casi spora<strong>di</strong>ci o dare luogo a forme epidemiche<br />

la cui letalità ha raggiunto anche il 16 "/ tra i casi manifesti [3]. Scoperta<br />

<strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong> C.S.A., è stata successivamente messa <strong>in</strong> evidenza<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>versi altri paesi. In Italia una prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è stata eseguita reccntemente<br />

presso l'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità su sieri <strong>di</strong> pazienti con malattia<br />

a-6.respiratoria ad etiologia non determ<strong>in</strong>ata [A]. I1 90 dei casi riportati<br />

<strong>in</strong> letteratura si riferisce a <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> età stipi-riore ai 90 anni, mentre pressoché<br />

nulla si sa della malattia nella prima <strong>in</strong>fanzia. I:n solo caso è stato<br />

f<strong>in</strong>'ora segnalato <strong>in</strong> un bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> 10 mesi[5], ma a tutt'oggi mancano<br />

dati precisi sia sul piano cl<strong>in</strong>ico che stilla effettiva <strong>in</strong>cidenza nei hamb<strong>in</strong>i.


G<strong>in</strong> 1,. sttv-w ni


~~ ~..<br />

~~ -<br />

Dai campioni e dalle piastre esam<strong>in</strong>ate sono state <strong>in</strong>nlate <strong>di</strong>verse<br />

specie batteriche: Klebsirlla pnrarnoniae, Escherichia coli, Salmonella brundrnbnrg,<br />

Enterobucier cloncne, Proreus sp., Ciirobncter freun<strong>di</strong>i, Pseridonronns<br />

rnalrophiiia e Psendonionns nerug<strong>in</strong>osa (ve<strong>di</strong> Orefici r coll. <strong>in</strong> questo stesso<br />

~olume, pag. 819).<br />

8 dei 9 stipiti <strong>di</strong> Klebsiella pnriirnoaiae si sono ri~elati resisteuti a unu<br />

o più antimicrobici secondo putterns <strong>di</strong>fferenti (Tab. 1). Gli 11 stipiti <strong>di</strong><br />

Pseudomonas o~ritg<strong>in</strong>osu erano tutti multiresistenti secondo due <strong>di</strong>versi<br />

pauerns (Tab. 2). Di questi, tutti sono risultati smsibili a tohramic<strong>in</strong>a e a<br />

Resistenze agli antimicrobici <strong>di</strong> stipiti <strong>di</strong> Klebsiella<br />

pneumoniae isolati da tessuto poìmonare autoptico<br />

, ., ~<br />

1. l,, >~rlI~ITl


colimic<strong>in</strong>a. r 6 erano sensibili a gtmtamiciua 1% a carlrenicill<strong>in</strong>a (100 mcg);<br />

4 <strong>di</strong> questi ultimi prrscnta\aiio an


[12, 131. D'altro canto la varietà <strong>di</strong> flora microhica presente lascia perplessi<br />

r non permette <strong>di</strong> avanzare l'ipotesi che possa trattarsi <strong>di</strong> una sorgente <strong>di</strong><br />

contagio unica. Infatti, mentre nel 54 0/, dei casi si è avuto sviluppo <strong>di</strong> una<br />

sola specie hatterica, nel 24 O/, si sono sviluppate due specie e nel 22<br />

tre o più specie. In particolare per quanto riguarda gli stipiti <strong>di</strong> Klebsiella<br />

pneurnoniae, che hanno mostrato <strong>di</strong>fferenti patterns <strong>di</strong> resistenza agli ant<strong>in</strong>iicrohici,<br />

è da escludere una fonte unica <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezione. Simile considerazione<br />

è da farsi anche per i reperti <strong>di</strong> Pseudornonas aerug<strong>in</strong>osa per cui si dovrebbero<br />

ipotizzare due fonti <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azione, che potrebbero forse essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate<br />

sia a livello delle apparecchiature <strong>di</strong> rianimazione che nell'ambiente<br />

ospedaliero.<br />

Per quanto si riferisce ai risultati ottenuti circa un'eventuale <strong>in</strong>fezione<br />

ùa Legionella pneurnophila, una valutazione dei titoli anticorpali trovati<br />

sarrhh~ per ora prematura. Non è nota <strong>in</strong>fatti la situazione anticorporale<br />

per Legionella pneurnophila della popolazione sana italiana ed <strong>in</strong> particolare<br />

dei bamb<strong>in</strong>i. Inoltre nulla si conosce circa lo svolgersi della malattia nella<br />

<strong>in</strong>fanzia e la risposta anticorpale che si avrebhe. Se le positività sierologiche<br />

riscontrate siano correlate o meno ad una <strong>in</strong>fezione da Legionella pneumophila<br />

rimane da determ<strong>in</strong>are. Sfortunatamente, dato il rapido evolversi<br />

Mia malattia <strong>in</strong> quasi tutti i casi esam<strong>in</strong>ati e il suo esito fatale, non è stato<br />

possibile nella grande maggioranza dei casi avere un secondo campione<br />

<strong>di</strong> siero da esam<strong>in</strong>are; e anche nei pochi casi <strong>in</strong> cui ciò è stato possibile. il<br />

prelievo è stato eseguito <strong>in</strong> tempi troppo ravvic<strong>in</strong>ati. l? comunque molto<br />

suggestiva la correlazione [4] tra i casi sirerologicamente « positivi » e il<br />

quadro istopatologico polmonare, che ricorda da vic<strong>in</strong>o i reperti descritti<br />

<strong>in</strong> casi <strong>di</strong> « malattia dei Legionari » <strong>in</strong> adulti [14, 151. Gli esami istologici<br />

eseguiti su tessuto polmonare <strong>di</strong> 4 casi sui 5 che presentavano titoli anticorporali<br />

uguali o superiori a 1 : 64 per Legionella pneumophila hanno mostrato<br />

alterazioni <strong>di</strong> vano grado, che andavano da presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrati l<strong>in</strong>focitari<br />

nel tessuto peribronchiale, nella parete dei hronchi e talvolta degli spazi<br />

<strong>in</strong>terstiziali dei setti alveolari, f<strong>in</strong>o a desquamazione e necrosi delle cellule<br />

epiteliali che riempivano il lume che talvolta si presentava obliterato da<br />

granulnciti e tihr<strong>in</strong>a (ve<strong>di</strong> Vecchione e Cn11. <strong>in</strong> questo stesso volume, pag.<br />

701). I risultati negativi ottenuti con la ricerca <strong>di</strong>retta del germe nel tessuto<br />

poliuonare (immunofluorcscenza <strong>di</strong>retta e colorazione <strong>di</strong> Ciméuez) non pus-<br />

!%ho essere considerati determ<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> quanto il campione autoptico a<br />

<strong>di</strong>sposizione potrebbe i<strong>in</strong>n corrispondere alla parte colpita dall'<strong>in</strong>fezione.<br />

Prr questo motivo, pur essendo la «malattia dei Legionari » nell'adulto<br />

una <strong>in</strong>fezione prevalentemente estiva, e soprattutto data la mancanza <strong>di</strong><br />

notizie circa tale <strong>in</strong>fezione nella prima <strong>in</strong>fanzia, gli AA. ritengono utile<br />

ed opportuno che i11 casi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>dromi respiratorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile determ<strong>in</strong>azione<br />

\ruga presa <strong>in</strong> considerazione anche tale eventualità.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. BRENNER, D. J., STEIGERWALT, 2. G. 8- MC DADE. ,l. E. 1979. Clils~ificati~u of thc L~g<strong>in</strong>n.<br />

nairer' <strong>di</strong>sraar hartrriuiii: Legio~ullu pneumophiln. genw novuni, spccic~ norn. of tlir<br />

farnilg Legionelluceae, farnilia nova. Ann. lnierri. Med. 90: 656.658.<br />

?. CASTELLA~I PASTORI% M. 8 FANTASIA MAZZOTTI. M. 1979. 1.8 malutti0 dci 1.rgioiiari:<br />

<strong>in</strong>freioiic da Lexionelln pneuntophih q'. n. Ann. 1st. Super. Snnitii. 15: 833-841.<br />

3. FRASER, D. R.., Tski. T. F., ORENSTEI~. T.. PARK~T, T. P;., BEECIIM, H. J., SHAR-"'<br />

BER. R. G., HARRIS, J., Ma~~rsoh. G. V,. MAXTIN. S. M.. M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!