28.11.2014 Views

Progetti di giovani architetti italiani - MIT SENSEable City Lab ...

Progetti di giovani architetti italiani - MIT SENSEable City Lab ...

Progetti di giovani architetti italiani - MIT SENSEable City Lab ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Progetti</strong> <strong>di</strong><br />

ELENA ARCIDIACONO<br />

NICOLA AUCIELLO<br />

BRH+<br />

GAETANO GIANCLAUDIO<br />

CAPONIO + PARTNER<br />

DAVIDE CAMMARATA<br />

EROS COLZANI<br />

EDDY CRETAZ<br />

CUMO MORI ROVERSI ARCHITETTI<br />

DESIGNO S.R.L.<br />

DIVERSERIGHESTUDIO<br />

EXIT ARCHITETTI ASSOCIATI<br />

FANSTUDIO<br />

LORENZO FONTANA<br />

ERIK GIUDICE<br />

GRAZIANO / CASOLINO<br />

IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI<br />

LIVERANI / MOLTENI ARCHITETTI<br />

PAOLO LIVI<br />

MAG.MA ARCHITETTURE<br />

ELENA MANFERDINI<br />

NICOLA MONTINI GIANLUCA ZOLI<br />

MTSTUDIO<br />

NEMOGRUPPO ARCHITETTI<br />

NEOSTUDIO<br />

WALTER NICOLINO CARLO RATTI<br />

OPENBAU STUDIO<br />

OPEN BUILDING RESEARCH<br />

ANDREA OLIVA<br />

DONATELLA PINO<br />

LORENZO ROSSI<br />

RVA<br />

MICHELE SAULLE<br />

SIGNOROTTI SOTTE ARCHITETTI<br />

SPEDSTUDIO<br />

STUDIO74<br />

STUDIO M2R<br />

TABÒ / MUKERJEE<br />

TRAVERSO–VIGHY ARCHITETTI<br />

UNDERS<br />

ZANIRATO STUDIO<br />

lineaGiArch è la nuova serie e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> UTET Scienze Tecniche,<br />

realizzata in partnership con il GiArch – Coor<strong>di</strong>namento<br />

Nazionale dei Giovani Architetti Italiani.<br />

lineaGiArch presenta e promuove l’architettura italiana under40,<br />

illustrando i migliori progetti realizzati da <strong>giovani</strong> professionisti,<br />

dal concept iniziale sino ai particolari costruttivi in dettaglio.<br />

L’ampia panoramica <strong>di</strong> casi e la varietà <strong>di</strong> tipologie e scale<br />

<strong>di</strong> intervento compongono un quadro significativo dello stato<br />

dell’architettura italiana e delle tendenze e linee <strong>di</strong> sviluppo<br />

su cui lavorano le nuove generazioni, illustrando realizzazioni<br />

innovative e spesso ine<strong>di</strong>te.<br />

lineaGiArch ospiterà ogni anno nuovi progetti, raccolti<br />

attraverso un bando <strong>di</strong> autocan<strong>di</strong>datura aperto a tutti<br />

i <strong>giovani</strong> <strong>architetti</strong> <strong>italiani</strong>.<br />

Il GiArch<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani –<br />

GiArch, è stato costituito nel 2007 come network in<strong>di</strong>pendente<br />

tra associazioni <strong>di</strong> <strong>giovani</strong> <strong>architetti</strong> presenti sul territorio<br />

nazionale. Ha la finalità <strong>di</strong> mettere in rete le singole realtà<br />

locali per realizzare azioni comuni ed intraprendere scambi<br />

<strong>di</strong> esperienze e conoscenze tra gli <strong>architetti</strong>, il mondo<br />

professionale, le istituzioni e la società civile.<br />

Il network GiArch ha avviato negli anni passati una serie<br />

<strong>di</strong> iniziative in<strong>di</strong>rizzate alla promozione della qualità<br />

dell’architettura e dell’ambiente e numerose occasioni<br />

<strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> scambio professionale. Con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> enti, istituzioni e realtà private sono state realizzate <strong>di</strong>verse<br />

azioni e molteplici eventi a scala locale e nazionale.<br />

Il Curatore<br />

Luca Paschini ha stu<strong>di</strong>ato presso la University of Bath,<br />

Universität für angewandte Kunst a Vienna e presso l’Università<br />

IUAV <strong>di</strong> Venezia. L’attività professionale avviata nel 2001<br />

con lo Stu<strong>di</strong>o 3089 è alternata ad attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca:<br />

dal 2002 al 2007 presso lo IUAV <strong>di</strong> Venezia; nel 2007 presso<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Trieste, Corso <strong>di</strong> Teorie per la<br />

progettazione sostenibile. Nel 2005 Luca Paschini è stato<br />

visiting professor presso la Central Academy of Fine Arts,<br />

a Pechino, e ha tenuto seminari presso l’università <strong>di</strong> Wuhan.<br />

Dal 1998 collabora con la rivista Casabella, per cui ha scritto<br />

articoli e saggi. Ha curato e promosso <strong>di</strong>verse mostre e<br />

conferenze a Venezia, Genova, Vienna, Mosca, Budapest,<br />

Pechino. Dal 2007 è <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> innovazionesostenibile.it.<br />

Nello stesso anno viene eletto consigliere <strong>di</strong> AGA.VE –<br />

Associazione Giovani Architetti <strong>di</strong> Venezia, e Coor<strong>di</strong>natore<br />

Nazionale del GiArch. Dal 2009 è membro della Commissione<br />

E<strong>di</strong>lizia del Comune <strong>di</strong> Venezia.<br />

1<strong>Progetti</strong> <strong>di</strong> <strong>giovani</strong> <strong>architetti</strong> <strong>italiani</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Luca Paschini<br />

lineaGiArch<br />

<strong>Progetti</strong> <strong>di</strong> <strong>giovani</strong><br />

<strong>architetti</strong> <strong>italiani</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Luca Paschini<br />

€ 65,00 I.V.A. inclusa


62<br />

NICOLINO<br />

RATTI<br />

INTERVENTO<br />

nuova<br />

costruzione<br />

ristrutturazione<br />

/ampliamento<br />

SETTORE<br />

produttivo<br />

/industriale<br />

commerciale<br />

/uffici<br />

AMBITO<br />

privato<br />

pubblico<br />

allestimento<br />

temporaneo<br />

turistico<br />

/ricettivo<br />

Café Trussar<strong>di</strong><br />

Milano<br />

architettura<br />

degli interni<br />

sistemazione<br />

spazi esterni<br />

servizi<br />

/attività culturali<br />

abitativo<br />

/residenziale<br />

verde<br />

/arredo urbano<br />

A DESTRA<br />

prospetto e <strong>di</strong>stribuzione<br />

interna dell’estensione del<br />

Café Trussar<strong>di</strong>, scala 1:250<br />

IN BASSO<br />

schizzo del concept<br />

A FRONTE<br />

vista del dehors con<br />

l’ampliamento del Teatro<br />

alla Scala sullo sfondo<br />

Il progetto <strong>di</strong> ampliamento del Cafè Trussar<strong>di</strong> tramite un<br />

dehors chiuso “alla francese” è seguito ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

rifunzionalizzazione per il piano terra della sede centrale<br />

della casa <strong>di</strong> moda milanese in Piazza della Scala a Milano.<br />

Il nuovo dehors si pone come una teca <strong>di</strong> vetro con un<br />

vero e proprio giar<strong>di</strong>no sospeso alla sua sommità, reso<br />

possibile grazie al sistema mur vegetal inventato dal<br />

botanico francese Patrick Blanc. Più <strong>di</strong> centoventi essenze<br />

vegetali <strong>di</strong>verse trovano posto sull’esile supporto ad<br />

anello, creando l’effetto <strong>di</strong> una nuvola vegetale che fluttua<br />

nello spazio.<br />

Oltre all’effetto scenico, i 100 metri quadrati <strong>di</strong> verde<br />

portati nella piazza, senza occupare spazio calpestabile,<br />

contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a fornire<br />

ombra durante la stagione calda. Si calcola che, per ogni<br />

macchina eliminata grazie alla pedonalizzazione della<br />

piazza, siano stati guadagnati 5 metri quadrati <strong>di</strong> verde.<br />

L’uso <strong>di</strong> un elemento vivo come materiale da costruzione<br />

ha portato ad interpretare l’intera struttura come<br />

un organismo dotato <strong>di</strong> un proprio metabolismo.<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P62 14/05/10 12:10


CAFÉ TRUSSARDI / MILANO<br />

63<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P63 14/05/10 12:10


64<br />

NICOLINO / RATTI<br />

I tubi per il nutrimento delle piante e il sistema <strong>di</strong><br />

drenaggio dell’acqua in eccesso vengono convogliati,<br />

attraverso quattro esili pilastri cavi, nella camera <strong>di</strong><br />

controllo al piano seminterrato provvista <strong>di</strong> cisterne,<br />

centraline <strong>di</strong> controllo e pompe.<br />

Il giar<strong>di</strong>no sospeso –il primo caso <strong>di</strong> mur vegetal che non<br />

poggia a terra– si inserisce in un contesto completamente<br />

minerale all’interno del quale rappresenta un’oasi, uno<br />

spazio <strong>di</strong> decompressione. L’intervento si confronta<br />

curiosamente con i motivi floreali della pensilina liberty<br />

del Teatro Filodrammatici situata <strong>di</strong>nnanzi al dehors, e ne<br />

propone una rivisitazione in chiave contemporanea.<br />

Il lato del dehors che si addossa al palazzo è pensato<br />

completamente in vetro, per permettere la leggibilità<br />

della facciata ed enfatizzare l’effetto fluttuante dell’anello<br />

verde.<br />

1 2<br />

1 3<br />

4 1<br />

4<br />

5555<br />

D1<br />

LEGENDA<br />

1 tubazioni adduzione acque<br />

per irrigazione pvc 6x Ø 16<br />

2 impianto elettrico<br />

illuminazione + impianto<br />

acustico<br />

3 tubazioni deflusso acque<br />

<strong>di</strong> irrigazione pvc Ø 50<br />

4 pluviale acque meteoriche<br />

pvc Ø 60<br />

5 fan-coil<br />

D1<br />

6<br />

6 canalina per vetrate laterali<br />

50x50x3 in acciaio inox<br />

AISI 304<br />

7 soglie laterali in acciaio inox<br />

AISI 304 spessore 8 mm<br />

8 bulloneria inox A 2.70<br />

9 griglie per aerazione spessore<br />

33 mm larghezza 100 mm<br />

10 fori Ø 4 per drenaggio<br />

11 soglie frontali in acciaio inox<br />

AISI 304 con incasso per<br />

vetrate scorrevoli<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10 11<br />

104<br />

90 59 20<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P64 14/05/10 12:10


CAFÉ TRUSSARDI / MILANO<br />

65<br />

A FRONTE<br />

la “nuvola verde” sospesa<br />

all’interno della piazza e<br />

pianta del basamento utilizzata<br />

come plenum per il passaggio<br />

dell’aria, scala 1:200<br />

dettaglio angolo vetro/vetro<br />

e griglia areazione, scala 1:20<br />

PROGETTISTI<br />

Walter Nicolino<br />

Carlo Ratti<br />

DESIGN TEAM<br />

Pietro Leoni, Julia Schloetter,<br />

Clau<strong>di</strong>o Gerenzani, Chiara<br />

Moran<strong>di</strong>ni, Maia Tuur<br />

INGEGNERIZZAZIONE E<br />

COM<strong>MIT</strong>TENTE<br />

Trussar<strong>di</strong> s.p.a.<br />

IMPIANTO IRRIGAZIONE<br />

DRC consulting<br />

IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE<br />

BMZ<br />

IMPIANTO ELETTRICO<br />

Pesenti<br />

ANNO DI INIZIO LAVORI<br />

2008<br />

ANNO DI FINE LAVORI<br />

2008<br />

DIM. VOLUMETRICA<br />

240 mc<br />

DIM. COPERTA<br />

60 mq<br />

IN BASSO<br />

il sistema del verde verticale<br />

sospeso sulla teca <strong>di</strong> cristallo<br />

STRUTTURE<br />

Polar Glass System<br />

VERDE VERTICALE<br />

Patrick Blanc<br />

ALLESTIMENTO VEGETALE<br />

Fabio Pollano<br />

IMPRESA EDILE<br />

Montorfano e<strong>di</strong>le<br />

INTERIOR DESIGN<br />

David Drago<br />

DIREZIONE LAVORI<br />

Umberto Montorfano<br />

ILLUMINAZIONE<br />

Artemide<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P65 14/05/10 12:10


66 NICOLINO / RATTI<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P66 14/05/10 12:11


CAFÉ TRUSSARDI / MILANO<br />

67<br />

A FRONTE<br />

vista all’interno<br />

dell’anello verde<br />

1<br />

2<br />

11<br />

12<br />

A DESTRA<br />

dettaglio del nodo superiore<br />

13<br />

della facciata, scala 1:10<br />

dettaglio del nodo inferiore<br />

14<br />

della facciata (sezione tipo per<br />

le vetrate apribili), scala 1:10<br />

3<br />

4<br />

5<br />

15<br />

16<br />

LEGENDA<br />

1 piattina superiore in lamiera<br />

preverniciata sezione 50x5<br />

2 m8 TSPEI 20 mm ogni 500 mm<br />

3 serigrafia bianca 200 mm<br />

4 sigillatura vetri copertura con<br />

fondogiunto e silicone<br />

5 IPE240 FE 430 supporto copertura<br />

6 pannello <strong>di</strong> isolamento lana <strong>di</strong><br />

roccia Rockwool spessore 8 cm<br />

7 scatolato FE 430 100x100x4<br />

supporto vetrate apribili<br />

8 cielino in lamiera <strong>di</strong> acciaio inox<br />

AISI304 micropallinata, spessore<br />

20/10<br />

9 faretti sospesi Ø 70, h 110<br />

10 scatolato FE 430 100x100x83<br />

pilastri principali<br />

11 pannello in pvc, spessore 10 mm<br />

12 scatolato 40x120x4 struttura <strong>di</strong><br />

supporto copertura<br />

13 lastre stratificate 12+1.52+10<br />

copertura<br />

14 gronda raccolta acque meteoriche<br />

15 griglia parafoglie in alluminio<br />

16 pluviale in pvc Ø 60 scarico acque<br />

meteoriche<br />

17 pannelli Alucore spessore<br />

25 mm sostegno giar<strong>di</strong>no sospeso<br />

verticale<br />

18 Dorma agile 150 sistema <strong>di</strong><br />

movimentazione pannelli vetrati<br />

19 lastre stratificate 6+1.52+6 n. 4<br />

pannelli apribili + n. 4 pannelli fissi<br />

20 lamiera acciaio inox AISI 304<br />

micropallinata spessore 15/10<br />

raccolta acque <strong>di</strong> deflusso<br />

irrigazione<br />

21 lamiera inox AISI 304 soglia<br />

spessore 8 mm frontalino<br />

spessore 5 mm<br />

22 scatolato per <strong>di</strong>stribuzione<br />

uniforme acque meteoriche<br />

su marciapiede<br />

23 forature su scatolato per<br />

espulsione uniforme delle acque<br />

meteoriche su marciapiede<br />

24 pilastro FE 430 scatolato<br />

100x100x8<br />

25 griglia per aerazione<br />

26 piastra piede pilastro FE 430<br />

300x400x15<br />

27 lamiere zincate spessore 5 mm<br />

28 pie<strong>di</strong>ni regolabili<br />

29 filo pavimento finito<br />

30 pietra marciapiede 6 cm<br />

31 sottofondo in cemento<br />

32 tasselli chimici Ø 8 >100 mm<br />

33 tasselli chimici Ø 12 >100 mm<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

16<br />

24<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

18<br />

19<br />

21<br />

27 27 26<br />

29<br />

25<br />

28<br />

22<br />

23<br />

30<br />

31<br />

33<br />

33<br />

32<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P67 14/05/10 12:11


68<br />

NICOLINO / RATTI<br />

2495<br />

1 2 3 4<br />

A SINISTRA<br />

guida vetrata scorrevole<br />

Dorma, scala 1:2<br />

sistema <strong>di</strong> apertura vetrata<br />

interna (fuori scala)<br />

IN BASSO<br />

il sistema <strong>di</strong> illuminazione tra<br />

la vetrata e il verde verticale<br />

A FRONTE<br />

±5 75<br />

75<br />

618<br />

618 618 618<br />

sequenza <strong>di</strong> piani ver<strong>di</strong> verso<br />

l’esterno<br />

72<br />

33<br />

scala 1:25<br />

100<br />

altezza vetro = altezza totale - 308<br />

altezza totale = 4000 mm<br />

100<br />

35<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P68 14/05/10 12:11


CAFÉ TRUSSARDI / MILANO<br />

69<br />

Lo stu<strong>di</strong>o carlorattiassociati –<br />

Walter Nicolino | Carlo Ratti, nato<br />

nel 2002 a Torino, è costituito da due<br />

partner e numerosi collaboratori.<br />

Legato all’attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Carlo<br />

Ratti al <strong>MIT</strong> – Massachusetts Institute<br />

of Technology, lo stu<strong>di</strong>o fa dell’incontro<br />

tra tecnologia <strong>di</strong>gitale e architettura<br />

uno dei suoi principali temi <strong>di</strong> ricerca.<br />

I lavori dello stu<strong>di</strong>o sono stati esposti<br />

in numerose mostre, tra cui le Biennali<br />

<strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Venezia del 2004 e<br />

del 2006, la Compen<strong>di</strong>um Exhibition<br />

al Royal Institute of British Architects<br />

<strong>di</strong> Londra, il festival <strong>di</strong> architettura<br />

<strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> Firenze Beyond Me<strong>di</strong>a.<br />

Nel 2006, una mostra del <strong>MIT</strong> Museum<br />

ha presentato le ricerche, spesso<br />

interconnesse, svolte dal gruppo<br />

<strong>di</strong> progettazione torinese e dal<br />

Senseable <strong>City</strong> <strong>Lab</strong> <strong>di</strong>retto da Carlo<br />

Ratti al <strong>MIT</strong>. Tra i lavori recenti figurano<br />

la progettazione <strong>di</strong> 1000 case <strong>di</strong><br />

emergenza in Sri-Lanka, l’ampliamento<br />

del Cafè Trussar<strong>di</strong> in Piazza della<br />

Scala a Milano e la realizzazione del<br />

Digital Water Pavilion per l’Expo 2008<br />

nella città <strong>di</strong> Saragozza in Spagna.<br />

Nel mese <strong>di</strong> giugno 2009 lo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato selezionato per la fase finale del<br />

concorso per la nuova torre Olimpica <strong>di</strong><br />

Londra 2012.<br />

UTET_G1_ESE_01.indd P69 14/05/10 12:11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!