28.11.2014 Views

La valutazione della Riserva di Flusso Coronarico - sicoa

La valutazione della Riserva di Flusso Coronarico - sicoa

La valutazione della Riserva di Flusso Coronarico - sicoa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODICHE DIAGNOSTICHE<br />

Luigi Ferrara et Al.<br />

<strong>La</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> <strong>Riserva</strong> <strong>di</strong> <strong>Flusso</strong> <strong>Coronarico</strong>:<br />

un valore aggiunto per il laboratorio <strong>di</strong> ecostress per la Ricerca dell’Ischemia Inducibile<br />

METODICHE DIAGNOSTICHE<br />

Cx, poste più in profon<strong>di</strong>tà, è importante impiegare<br />

sonde con minore potenza (noi preferiamo la sonda<br />

3,5-4 MHZ) che, avendo un maggiore potere <strong>di</strong><br />

penetrazione, consentono, spesso con l’ausilio dell’ecocontrasto,<br />

<strong>di</strong> visualizzare il loro flusso (Fig. 3).<br />

È importante, inoltre, rispettare 10 regole fondamentali<br />

per la visualizzazione del flusso coronarico:<br />

1) utilizzo <strong>di</strong> una bassa frequenza <strong>di</strong> ripetizione<br />

degli impulsi al color-Doppler (PRF 11-25<br />

cm/sec);<br />

vemente la PRF per evitare una eccessiva<br />

“ridondanza” al color;<br />

7) è necessario nella registrazione del flusso<br />

Doppler farsi guidare dal color;<br />

8) è fondamentale mantenere l’angolo Doppler<br />

du ran te la registrazione costantemente inferiore<br />

a 45°;<br />

9) è importante “mappare” la coronaria registrando<br />

il massimo profilo Doppler lungo la coronaria<br />

visualizzata al color;<br />

10) fare attenzione a non confondere il flusso del -<br />

i due è da preferire il <strong>di</strong>piridamolo perché: meglio<br />

tollerato rispetto all’adenosina 5 ; induce minore<br />

iperventilazione che può <strong>di</strong>sturbare l’acquisizione<br />

delle immagini ecocar<strong>di</strong>ografiche 6 ; ha un costo<br />

minore; ha effetti <strong>di</strong> vaso<strong>di</strong>latazione più prolungati 7<br />

(alcuni minuti rispetto all’adenosina la cui azione<br />

vaso<strong>di</strong>latatrice è <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong>) consentendo la<br />

<strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> riserva <strong>di</strong> flusso coronarico in<br />

corso <strong>di</strong> eco stress farmacologico 8, 9 . Il <strong>di</strong>piridamolo<br />

viene impiegato ad un dosaggio <strong>di</strong> 0,84 mg/Kg in<br />

cinetica segmentaria (dopo stress) ed una nuova<br />

misurazione <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong> flusso coronarico; si<br />

calcola così il rapporto tra velocità al picco e velocità<br />

basale che deve essere maggiore <strong>di</strong> 2.<br />

L’adenosina viene, invece, impiegata ad un dosaggio<br />

<strong>di</strong> 0,14 mg/Kg in infusione per 90 secon<strong>di</strong> (l’iperemia<br />

massima si raggiungerà dopo 60 secon<strong>di</strong>);<br />

tale modalità <strong>di</strong> somministrazione, ovviamente,<br />

non consente la <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> cinesi segmentaria<br />

10 . Il paziente prima dell’esecuzione dell’esame<br />

Apice<br />

LAD <strong>di</strong>stale<br />

VS<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

2) <strong>di</strong>mensione del gate aumentata al massimo;<br />

3) potenza <strong>di</strong> emissione del colore al massimo<br />

livello;<br />

4) guadagno aumentato fino a che il rumore <strong>di</strong> -<br />

venta debole;<br />

5) <strong>di</strong>mensione variabile del volume campione, ma<br />

solitamente > 2 mm;<br />

6) nel caso in cui venga impiegato il contrasto è<br />

importante ridurre leggermente la potenza ed il<br />

guadagno del color-Doppler ed aumentare lie-<br />

l’IVA con quello dell’arteria mammaria interna<br />

sinistra, che si caratterizza per la maggiore persistenza<br />

del segnale al Doppler, l’assenza <strong>di</strong><br />

movimento car<strong>di</strong>aco e la componente sistolica<br />

prevalente al Doppler pulsato.<br />

Per quanto riguarda gli agenti vaso<strong>di</strong>latatori impiegati<br />

la scelta ricade su adenosina e <strong>di</strong>piridamolo,<br />

che possono essere agevolmente impiegati con la<br />

unica controin<strong>di</strong>cazione del paziente asmatico. Tra<br />

infusione per 6 minuti, seguita dalla somministrazione<br />

dell’antidoto (aminofillina 120-240 mg ev),<br />

secondo un protocollo che prevede dapprima la<br />

<strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> cinetica globale e segmentaria<br />

basale (eseguita con sonda 3,5 MHZ), poi la misurazione<br />

<strong>della</strong> velocità <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong>astolico coronarico<br />

basale (eseguita con sonda 7 MHZ); quin<strong>di</strong> si<br />

inizia l’infusione del farmaco per 6 minuti al termine<br />

dei quali si esegue una nuova <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong><br />

non deve assumere xantine metilate quali caffè, the,<br />

cioccolata o assumere farmaci bronco<strong>di</strong>latatori che<br />

antagonizzano l’effetto dei farmaci.<br />

Qualora venga impiegato il contrasto si preferisce<br />

impiegare il SonoVue (Bracco, Milano, Italia),<br />

agente costituito da micro bolle <strong>di</strong> esafluoruro <strong>di</strong><br />

zolfo incapsulato in guscio fosfolipi<strong>di</strong>co, che risulta<br />

essere molto maneggevole potendo essere iniettato<br />

in quantità esigua con un unico bolo <strong>di</strong> 1 ml 11 .<br />

130 CARDIOLOGY SCIENCE<br />

CARDIOLOGY SCIENCE 131<br />

VOL 9 • LUGLIO-SETTEMBRE 2011<br />

VOL 9 • LUGLIO-SETTEMBRE 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!