29.11.2014 Views

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso considerato dal diagramma di fig.9 si nota inoltre che <strong>per</strong> portate dello stesso<br />

ordine di grandezza (230 l<strong>it</strong>ri/minuto) la pompa continua a lavorare sui i rendimenti massimi anche<br />

a regimi di giri diversi, ottenuti agendo sul motore <strong>per</strong> ottenere diverse prevalenze.<br />

Se ad esempio fosse richiesta la stessa portata di 230 l/minuto con una prevalenza di 34 m<br />

c.a. (≈3.4 bar), occorrerebbe regolare il motore fino ad ottenere una veloc<strong>it</strong>à di rotazione di 2300<br />

giri/minuto.<br />

I diagrammi in figura 10 illustrano le curve caratteristiche di una pompa, rilevate<br />

s<strong>per</strong>imentalmente. In entrambi sono presenti doppie ascisse, con portate espresse rispettivamente in<br />

l/min in basso e m³/h in alto. Anche le ordinate sono doppie e riportano sull’asse principale la<br />

prevalenza in metri di colonna d’acqua e sull’asse secondario il rendimento, nel grafico a sinistra e<br />

la potenza assorb<strong>it</strong>a in kW, nel grafico a destra. Le curve tratteggiate rappresentano nel grafico a<br />

sinistra i rendimenti e nel grafico a destra la potenza assorb<strong>it</strong>a, ai diversi regimi di giri.<br />

Dal diagramma a sinistra si può vedere che la pompa fornisce i rendimenti più alti con la<br />

veloc<strong>it</strong>à di rotazione di 1800 giri/minuto e che, <strong>per</strong> tutti i regimi considerati, al crescere delle portate<br />

i rendimenti crescono dapprima rapidamente e poi più lentamente fino a raggiungere il massimo <strong>per</strong><br />

portate intorno ai 1400 l/min, oltre il quale cominciano a decrescere.<br />

Quando con la stessa pompa si erogano portate basse, ad esempio dell’ordine di 700 l/min,<br />

come si può vedere dal grafico i rendimenti si abbattono considerevolmente <strong>per</strong> tutti e tre i regimi di<br />

giri.<br />

Nel diagramma a destra alle curve caratteristiche della pompa sono sovrapposte le curve<br />

della potenza assorb<strong>it</strong>a (tratteggiate) che consentono di conoscere la potenza che deve erogare il<br />

motore e conseguentemente di valutare i consumi energetici, in relazione alle ore di funzionamento.<br />

Portata Q (m³/h)<br />

Portata Q (m³/h)<br />

24 36 48 60 72 84 96 108<br />

130<br />

70%<br />

24 36 48 60 72 84 96 108<br />

130<br />

45<br />

Prevalenza (m c.a.)<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

65%<br />

60%<br />

55%<br />

50%<br />

45%<br />

40%<br />

60<br />

35%<br />

400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800<br />

Portata Q (l/min)<br />

Rendimento della pompa η (%)<br />

1800 giri/min<br />

2000 giri/min<br />

2200 giri/min<br />

η a 1800 giri/min<br />

η a 2000 giri/min<br />

η a 2200 giri/min<br />

Prevalenza H (m c.a.)<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

10<br />

400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800<br />

Portata Q (l/min)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

Potennza richiesta (kW)<br />

H a 1800 giri/min<br />

H a 2000 giri/min<br />

H a 2200 giri/min<br />

kW a 1800 giri/min<br />

kW a 2000 giri/min<br />

kW a 2200 giri/min<br />

Fig. 10 – Curve caratteristiche di una pompa rilevate s<strong>per</strong>imentalmente: nel diagramma a sinistra,<br />

con sovrapposizione delle curve del rendimento e nel diagramma a destra, con<br />

sovrapposizione delle curve della potenza richiesta.<br />

4.1 Caratteristiche di funzionamento delle elettro<strong>pompe</strong><br />

Il motore elettrico di tipo asincrono ha una veloc<strong>it</strong>à di rotazione praticamente costante in<br />

relazione alla frequenza della forn<strong>it</strong>ura elettrica, che come noto è di 50 Hz. Per la semplic<strong>it</strong>à<br />

costruttiva ed il <strong>per</strong>fezionamento tecnologico, questo tipo di motore ha rendimenti energetici elevati<br />

e risulta <strong>per</strong>tanto molto adatto all’accoppiamento con le <strong>pompe</strong>.<br />

Inoltre, grazie a tecnologie costruttive ampiamente collaudate, il motore elettrico può essere<br />

realizzato anche in modo da poter lavorare sommerso nell’acqua e quindi essere utilizzato nelle<br />

<strong>pompe</strong> sommerse <strong>per</strong> attingere l’acqua da pozzi, anche quando il livello di emungimento si trova a<br />

notevoli profond<strong>it</strong>à. In questi casi il motore elettrico ha una forma cilindrica di diametro contenuto<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!