29.11.2014 Views

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

Pozzi e pompe per irrigazione - Irri.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il disegno in alto è una schematizzazione fisica, in cui <strong>per</strong> semplic<strong>it</strong>à il settore d’impianto è<br />

rappresentato con un solo irrigatore. Il disegno in basso è una schematizzazione idraulica in cui la<br />

linea a tratto e punto di colore rosso indica l’andamento delle pressioni nelle condotte.<br />

In particolare si può osservare che nella condotta di aspirazione sono presenti pressioni più<br />

basse di quella atmosferica (depressione) e che la pompa imprime all’acqua l’energia necessaria <strong>per</strong><br />

innalzare la pressione al livello necessario a vincere il dislivello e le <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico e fornire la<br />

pressione di esercizio richiesta.<br />

I simboli nei due schemi hanno il seguente significato:<br />

- H tot prevalenza totale richiesta in metri di colonna d’acqua;<br />

- H g altezza geodetica complessiva (m), pari alla somma dell’altezza geodetica di aspirazione H ga<br />

con l’altezza geodetica di mandata H gm ;<br />

- h e pressione di esercizio espressa in metri di colonna di acqua;<br />

- Y tot <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico complessive (m c.a.), ovvero somma delle <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico uniformemente<br />

distribu<strong>it</strong>e e localizzate nella condotta di aspirazione Y a e delle <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico<br />

uniformemente distribu<strong>it</strong>e e localizzate nella condotta di aspirazione Y m .<br />

segue:<br />

Sempre con riferimento alla fig.12, la prevalenza totale H tot si calcola evidentemente come<br />

H tot = H g + h e + Y a + Y m [4]<br />

Poiché, a meno di uno specifico coefficiente di attr<strong>it</strong>o K li , le <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico localizzate<br />

sono direttamente proporzionali al quadrato della veloc<strong>it</strong>à nella condotta, ovvero tenendo conto<br />

della relazione [1], è ugualmente proporzionale al quadrato della portata Q. Tenendo conto che<br />

anche le <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e uniformemente distribu<strong>it</strong>e nelle condotte sono proporzionali al quadrato delle<br />

portate, come mostra l’espressione [3], facendo ricorso a questa ultima, si può anche scrivere:<br />

2<br />

2<br />

K Q K Q<br />

2<br />

H tot = H g + he<br />

+ L<br />

2 5.33 a + L<br />

2 5.33 m + ∑ Kl.i<br />

Q<br />

[5]<br />

C D C D<br />

a<br />

dove il terzo ed il quarto addendo esprimono le <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico uniformemente distribu<strong>it</strong>e,<br />

rispettivamente nella condotta di aspirazione ed in quella di mandata e l’ultimo addendo esprime la<br />

sommatoria delle <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico localizzate nelle condotte di aspirazione e di mandata.<br />

A propos<strong>it</strong>o delle <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico localizzate è opportuno ricordare che mentre giunti di<br />

raccordo, curve a gom<strong>it</strong>o e derivazioni determinano <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e spesso trascurabili, al contrario valvole,<br />

contatori, dispos<strong>it</strong>ivi <strong>per</strong> la fert<strong>irrigazione</strong> e filtri determinano <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e spesso anche elevate di cui si<br />

deve sempre tenere conto. Nel caso delle <strong>pompe</strong> si ricorda in particolare le <strong>per</strong>d<strong>it</strong>e di carico causate<br />

dalla valvola di fondo, che entrano anche nel calcolo della massima altezza di aspirazione<br />

consent<strong>it</strong>a.<br />

Calcolata la prevalenza totale richiesta <strong>per</strong> l’impianto (H tot ), questa, assieme alla portata (Q)<br />

del settore di impianto con portata più alta, individua le caratteristiche che deve avere la pompa <strong>per</strong><br />

l’impianto in questione, da tenere <strong>per</strong>tanto presenti al momento dell’acquisto.<br />

La conoscenza di questi due parametri consente anche di stimare la potenza della pompa,<br />

che si può rapidamente calcolare con le seguenti formule:<br />

m<br />

dove:<br />

HP<br />

kW<br />

Q Htot<br />

HP = [6] oppure<br />

75η<br />

è la potenza assorb<strong>it</strong>a espressa in cavalli vapore (HP);<br />

è la potenza assorb<strong>it</strong>a espressa in chilowatt (kW);<br />

kW<br />

Q H tot<br />

= [7]<br />

102η<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!