30.11.2014 Views

SCARICA LA GUIDA COMPLETA in formato PDF - Strade del Vino e ...

SCARICA LA GUIDA COMPLETA in formato PDF - Strade del Vino e ...

SCARICA LA GUIDA COMPLETA in formato PDF - Strade del Vino e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EGO<br />

G E N O V A<br />

MADONNA<br />

PASSO CAMPO<br />

BLEGGIO, DI CAMPIGLIO<br />

BANALE CARLO MAGNO<br />

E LOMASO:<br />

IL VERDE ABBRACCIO alle terme DI COMANO<br />

PASSO<br />

TREMALZO<br />

CARISOLO•<br />

•<br />

Fiume Sarca<br />

GRUPPO DI BRENTA<br />

V A L R E N D E N A<br />

PINZOLO<br />

PARCO NATURALE<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Fiume Sarca<br />

MOLVENO<br />

L. di<br />

Molveno<br />

CAVEDAGO<br />

•<br />

ANDALO<br />

•<br />

TER<strong>LA</strong>GO<br />

SAN LORENZO<br />

VEZZANO<br />

IN BANALE•<br />

•<br />

L. di<br />

S.Massenza<br />

STÈNICO<br />

e Tobl<strong>in</strong>o<br />

•<br />

GIUDICARIE CENTRALI<br />

SARCHE •<br />

BLEGGIO<br />

TOBLINO<br />

TIONE<br />

TERME DI<br />

•<br />

•<br />

COMANO<br />

• PONTE ARCHE<br />

CAMPO LOMASO<br />

FIAVÈ •<br />

V A L L E D E I L A G H I<br />

LOMASO<br />

•<br />

• <strong>LA</strong>RDARO GIUDICARIE ESTERIORI<br />

L. di<br />

A O N E<br />

Caved<strong>in</strong>e<br />

Una terra culla di storia, cultura e tradizioni dove presente e passato si<br />

PASSO DEL BALINO<br />

<strong>in</strong>contrano e convivono armoniosamente. DRENA<br />

DRÒ<br />

BERSONE<br />

•<br />

• Un angolo segreto di Trent<strong>in</strong>ità<br />

con tre soleggiati altipiani, Banale, Bleggio e Lomaso, che circondano<br />

•<br />

PIEVE DI BONO<br />

• <strong>in</strong> un verde abbraccio le Terme di Comano. Dalle terme si raggiunge <strong>in</strong><br />

E L C H breve I E S Ela campagna <strong>del</strong> Lomaso, con il Castello di Campo e il Castel Sp<strong>in</strong>e,<br />

TENNO<br />

oggi residenze private, e • l’abitato ARCO•<br />

di Vigo Lomaso, con la sua imponente<br />

Pieve di San Lorenzo. Poco distante, a Das<strong>in</strong>do, non lontano dalla casa<br />

VARONE<br />

•<br />

RIVA DEL GARDA<br />

nei fertili L. di campi di questi borghi è <strong>in</strong>terrato un altro tesoro…Le gustose<br />

Ledro<br />

patate “montagn<strong>in</strong>e” <strong>del</strong> Lomaso. •<br />

TORBOLE • NAGO<br />

Poco dopo a Fiavè, il tempo ritorna<br />

Lago di Garda<br />

FAI DEL<strong>LA</strong><br />

•<br />

PAGANEL<strong>LA</strong><br />

natale <strong>del</strong> poeta Giovanni Prati, la chiesa gotico-r<strong>in</strong>ascimentale <strong>del</strong>l’Assunta,<br />

con gli affreschi c<strong>in</strong>quecenteschi attribuiti a Simone Baschenis. E<br />

V A L Df<strong>in</strong>o I alla L E Dpreistoria R O nella Torbiera, prezioso biotopo che custodisce i resti<br />

di villaggi palafitticoli databili <strong>del</strong> 2300 a.C. Fiavè è sede di un’importante<br />

produzione casearia. Più avanti il Bleggio, con i suoi stretti e solidi pugni<br />

di case, costruite secondo l’antica architettura rurale <strong>del</strong>le Giudicarie, <strong>in</strong><br />

un paesaggio punteggiato dagli alberi <strong>del</strong>le noci <strong>del</strong> Bleggio si <strong>in</strong>contrano<br />

testimonianze <strong>del</strong>la religiosità locale: la Pieve di Santa Croce, la chiesetta<br />

di San Felice di Bono. Altro altopiano è il Banale, con sosta obbligata a<br />

Stenico per visitare l’omonimo Castello. Stenico, assieme ai pendii riparati<br />

<strong>del</strong> Bleggio, è terra di vigneti “estremi”, dove si producono v<strong>in</strong>i particolarissimi:<br />

il Kerner bianco, il Muller Thurgau ed un rosso, l’<strong>in</strong>trigante Rebo.<br />

L’it<strong>in</strong>erario ci porta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ai piedi <strong>del</strong>le Dolomiti di Brenta, a San Lorenzo <strong>in</strong><br />

Banale, nel cuore <strong>del</strong> Parco Naturale Adamello Brenta, punto di partenza<br />

ideale per escursioni naturalistiche ed alp<strong>in</strong>istiche lungo la selvaggia Val<br />

d’Ambiez. Ovunque si volga lo sguardo, piccole chiese e antiche pievi: la<br />

secentesca chiesetta di S. Apollonia <strong>in</strong> località Berghi, la chiesa di S. Rocco<br />

a Pergnano affrescata, anche questa, da Cristoforo Baschenis, San Giorgio<br />

a Dors<strong>in</strong>o, il Santuario <strong>del</strong>la Madonna di Caravaggio a Deggia. San Lorenzo<br />

<strong>in</strong> Banale, capitale <strong>del</strong>la Ciuiga, prodotta e affumicata solo ad <strong>in</strong>izio novembre,<br />

prelude all’ambiente alp<strong>in</strong>o di Molveno, con il suo fantastico lago<br />

ed Andalo, importante centro sciistico.<br />

BRESCIA<br />

L. d’Idro<br />

VALLE DI LEDRO:<br />

TRA STORIA E VACANZA<br />

LODRONE<br />

•<br />

V A L L E D I D A O N E<br />

Fiume Chiese<br />

STORO<br />

CIMEGO<br />

•<br />

BERSONE<br />

•<br />

•<br />

GIUDICARIE CENTRALI<br />

TIONE<br />

PIEVE DI BONO<br />

• <strong>LA</strong>RDARO<br />

V A L L E D E L C H I E S E<br />

PASSO<br />

TREMALZO<br />

L. di<br />

Ledro<br />

V A L D I L E D R O<br />

Lago di Garda<br />

BLEGGIO<br />

RIVA DEL GARDA<br />

FIAVÈ<br />

•<br />

GIUDICARIE ESTERIORI<br />

SAN LORENZO<br />

IN BANALE•<br />

STÈNICO<br />

•<br />

TERME DI<br />

•<br />

COMANO<br />

•<br />

•<br />

PASSO DEL BALINO<br />

TENNO<br />

•<br />

ARCO•<br />

VARONE<br />

•<br />

Fiume Sarca<br />

DRÒ•<br />

•<br />

DRENA<br />

L. di<br />

S.Massenza<br />

e Tobl<strong>in</strong>o<br />

•<br />

•<br />

PONTE ARCHE<br />

CAMPO LOMASO V A L L E D E I L A G H I<br />

LOMASO<br />

•<br />

TORBOLE • NAGO<br />

SARCHE<br />

L. di<br />

Caved<strong>in</strong>e<br />

VEZZANO<br />

•<br />

•<br />

Sospesa come un ponte fra il Garda ed il Lago d’Idro, già 4000 anni fa<br />

i primi abitanti avevano scelto la dolce riva <strong>del</strong> Lago di Ledro per costruirvi<br />

le loro capanne sui pali. Oggi il Museo <strong>del</strong>le Palafitte di Ledro è<br />

l’occasione per rivivere questo pezzo di preistoria. Nella zona si produce<br />

la “Carne Salada” nelle macellerie artigiane. L’avvicendarsi dei secoli<br />

ha lasciato tracce nell’architettura e sui libri di storia: le vie e ponti<br />

romani, i terrazzamenti ricavati nei pendii prativi, i capitelli, le chiese,<br />

i portali e le fontane <strong>in</strong> granito, squisite espressioni d’arte popolare,<br />

hanno visto passare Garibaldi che nella Terza guerra d’Indipendenza a<br />

Bezzecca ha pronunciato il suo “Obbedisco”. Qui oggi possiamo trovare<br />

l’<strong>in</strong>teressante museo garibald<strong>in</strong>o,mentre a Pieve un museo <strong>del</strong>le attrezzature<br />

<strong>del</strong> laboratorio farmaceutico. La Valle di Ledro con il lago e<br />

le sue belle montagne, ricoperte da fitti boschi, <strong>in</strong>vita ad una spensierata<br />

vacanza e a riscoprire il rapporto uomo-natura lungo lo scorrere<br />

di piacevoli passeggiate. Ospiti <strong>in</strong>cantate di questa natura sono anche<br />

le trote, i salmer<strong>in</strong>i e le api che producono un miele particolarissimo.<br />

Pregevoli i distillati che si producono. Da non perdere il piccolo Lago<br />

d’Ampola, nella parte occidentale <strong>del</strong>la Valle, è un biotopo con annesso<br />

museo. La Valle di Ledro dispone di due palestre di roccia ed<br />

entusiasmanti it<strong>in</strong>erari per rampich<strong>in</strong>o strutture e campi permettono<br />

di praticare una miriade di sport e attività. Dal Surf al Mounta<strong>in</strong> Bike<br />

dalla Pesca alle escursioni a piedi o cavallo dalla partita di bocce al<br />

parapendio. Anche gli amanti <strong>del</strong>la cuc<strong>in</strong>a locale troveranno qualcosa<br />

che va assolutamente assaggiato: Caponec, polenta di patate, Sguazèt,<br />

che si trovano nelle feste paesane e sagre.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni: vedi pag. 44<br />

TOBLINO<br />

TER<strong>LA</strong>GO<br />

Per <strong>in</strong>formazioni: vedi pag. 44<br />

32<br />

40, 42, 43, 45 43 17, 20, 24, 28,<br />

30, 37<br />

14, 29, 33<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!