30.11.2014 Views

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STEFANO POLI<br />

lato in due soluzioni alternative <strong>di</strong> col<strong>le</strong>gamento<br />

tra la zona del Portofranco e<br />

la Porta dell’Arco, ingresso orienta<strong>le</strong> del<br />

nuc<strong>le</strong>o murato. L’una, attuata me<strong>di</strong>ante<br />

una strada lungo <strong>le</strong> mura del<strong>le</strong> Grazie,<br />

lasciava inalterato il tessuto urbano più<br />

antico, l’altra lo rinnovava con decisione,<br />

lambendo la cattedra<strong>le</strong> <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

Palazzo Duca<strong>le</strong> e piazza San<br />

Domenico per sovrapporsi infine a via<br />

Giulia 10 .<br />

Il 22 <strong>di</strong>cembre 1822 un Regio Brevetto<br />

<strong>di</strong> Carlo Felice affidò l’incarico <strong>di</strong><br />

progettare la nuova strada a una commissione<br />

11 che, <strong>di</strong>visa fra i sosten<strong>it</strong>ori<br />

dell’una e dell’altra ipotesi, si vide imporre<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Acque e Strade il<br />

tracciato interno alla c<strong>it</strong>tà, osteggiato<br />

dal<strong>le</strong> componenti c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ne, ma sostenuto<br />

da Luca Podestà, ispettore <strong>di</strong> Ponti e<br />

Strade, al<strong>le</strong> <strong>di</strong>pendenze del qua<strong>le</strong><br />

<strong>Gardella</strong>, nel 1818, entrava in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

volontario nel Genio Civi<strong>le</strong> 12 . Ma nonostante<br />

<strong>le</strong> suppliche presentate al sovrano<br />

dai sindaci <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> perché si realizzasse<br />

almeno il primo tratto della<br />

carrettiera, soltanto nell’agosto 1835<br />

Carlo Alberto ne or<strong>di</strong>nò la costruzione<br />

secondo il cantoniano percorso “del<strong>le</strong><br />

piazzette”, affidando la gestione dei lavori<br />

alla commissione stessa 13 .<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> ricavare accanto a Palazzo<br />

San Giorgio una piazza dotata <strong>di</strong><br />

porticati destinata al caricamento del<strong>le</strong><br />

merci è approvata dalla commissione già<br />

nel marzo 1824 e ratificata dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> Ponti e Strade il 17 novembre<br />

1825 14 . Tuttavia l’idea originaria <strong>di</strong> un<br />

porticato continuo con botteghe è attribu<strong>it</strong>a<br />

all’ingegnere Agostino Chiodo, che<br />

nel 1834 propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporlo a sud della<br />

strada, lungo il perimetro trapezoida<strong>le</strong><br />

della piazza 15 .<br />

La fase operativa ha inizio nell’ottobre<br />

1835, quando la commissione affida<br />

a <strong>Gardella</strong> la progettazione della nuova<br />

piazza <strong>di</strong> Caricamento e la rettificazione<br />

del seno <strong>di</strong> Santa Limbania, per nominarlo<br />

nel luglio 1836 arch<strong>it</strong>etto addetto<br />

all’esecuzione dei lavori 16 . Sebbene la<br />

patern<strong>it</strong>à del porticato sia pressoché<br />

unanimemente attribu<strong>it</strong>a a entrambi i<br />

progettisti, <strong>Gardella</strong> fornisce una <strong>di</strong>versa<br />

versione quando, riferendosi a una<br />

futura pubblicazione afferma: “sarebbe<br />

in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong> tenere il part<strong>it</strong>o che seguì<br />

la nuova guida <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> [...], in cui si<br />

attribuisce al Cav.re Chiodo l’idea <strong>di</strong><br />

massima ed a me la composizione del<br />

<strong>di</strong>segno come ora si ammira, e l’esecuzione<br />

[...] sebbene Chiodo abbia nel<br />

portico a fare come io ho <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sull’impero<br />

Cinese” 17 . Diffici<strong>le</strong> entrare nel mer<strong>it</strong>o<br />

del<strong>le</strong> caustiche affermazioni <strong>di</strong> <strong>Gardella</strong>,<br />

preoccupato <strong>di</strong> non in<strong>di</strong>spettire un<br />

“pezzo grosso” 18 , futuro presidente del<br />

Consiglio del Regno <strong>di</strong> Sardegna. I <strong>di</strong>segni<br />

e i documenti <strong>di</strong>sponibili mostrano<br />

come la soluzione defin<strong>it</strong>iva della piazza<br />

e del porticato fu elaborata all’interno<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Gardella</strong>, che riservò particolare<br />

cura al<strong>le</strong> opere <strong>di</strong> fondazione,<br />

descr<strong>it</strong>te in un manoscr<strong>it</strong>to autografo,<br />

probabilmente utilizzato da Federigo<br />

Alizeri, autore della Guida artistica per<br />

la c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> 19 .<br />

La piazza occupava seimila metri<br />

quadrati, due quinti dei quali sottratti al<strong>le</strong><br />

acque del porto nel tratto compreso tra<br />

la Darsena e la Dogana, mentre il porti-<br />

1146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!