30.11.2014 Views

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

Ignazio Gardella sr. e le 'terrazze di marmo' a Genova - Aising.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STEFANO POLI<br />

nella scienza idraulica 33 . Infine la si<br />

trova descr<strong>it</strong>ta con minuzia in un manoscr<strong>it</strong>to<br />

<strong>di</strong> <strong>Gardella</strong>, corredato da alcuni<br />

<strong>di</strong>segni 34 .<br />

Naturalmente <strong>le</strong> terrazze <strong>di</strong> marmo<br />

non sono che una del<strong>le</strong> opere per cui è<br />

possibi<strong>le</strong> documentare una persona<strong>le</strong><br />

bibliografia tecnica dell’autore. Nel 1861<br />

<strong>Gardella</strong> re<strong>di</strong>ge un dettagliato progetto<br />

<strong>di</strong> restauro della volta del salone del<br />

Maggior Consiglio e della copertura <strong>di</strong><br />

Palazzo Duca<strong>le</strong> 35 , in cui sost<strong>it</strong>uisce gli<br />

ormai logori arconi in muratura <strong>di</strong> Simone<br />

Cantoni con una struttura a capriate<br />

metalliche Polonceau, dal nome<br />

del noto ingegnere francese che <strong>le</strong> sperimentò<br />

circa <strong>di</strong>eci anni prima 36 . La nuova<br />

or<strong>di</strong>tura raggiungeva lo scopo <strong>di</strong> neutralizzare<br />

<strong>le</strong> spinte orizzontali trasmesse<br />

dalla copertura al<strong>le</strong> pareti perimetrali dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Anche in questo caso è possibi<strong>le</strong> supporre<br />

che <strong>Gardella</strong> si fosse giovato della<br />

biblioteca, dove fra i numerosi testi<br />

de<strong>di</strong>cati all’”arte della costruzione” tuttora<br />

si conservano <strong>di</strong>versi numeri del<br />

“Giorna<strong>le</strong> dell’Ingegnere-Arch<strong>it</strong>etto e<br />

Agronomo”, e una copia del trattato <strong>di</strong><br />

Léonce Reynaud dove sono riprodotte<br />

<strong>le</strong> capriate Polonceau utilizzate per la<br />

copertura della stazione <strong>di</strong> Parigi, a Lione,<br />

e della stazione St. Germain nella<br />

cap<strong>it</strong>a<strong>le</strong> francese 37 . In entrambi i casi<br />

un <strong>di</strong>segno d’insieme è corredato da<br />

dettagli dei no<strong>di</strong> strutturali del tutto simili,<br />

persino nella veste grafica e nel<br />

grado <strong>di</strong> definizione, a quelli <strong>di</strong>segnati<br />

dall’ingegnere genovese 38 .<br />

Fig. 3 – <strong>Ignazio</strong> <strong>Gardella</strong>, Portici <strong>di</strong> Caricamento, 1835-44, “Ortografia esterna del<strong>le</strong> sca<strong>le</strong><br />

proposte per ascendere al nuovo Terrazzo fra la Dogana e la Darsena viste dal Porto” (ASGO)<br />

1150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!