29.12.2014 Views

Sommario - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

Sommario - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

Sommario - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presidente comitato<br />

e coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale<br />

Paolo Abramo, Presidente <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Maurizio Ferrara, Direttore<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Marcello Barillà<br />

barilla.press@gmail.com<br />

Progetto grafico<br />

Il segno <strong>di</strong> Barbara Rotundo<br />

www.graficailsegno.com<br />

Fotografia<br />

Antonio Raffaele<br />

phantonioraffaele@alice.it<br />

Stampa<br />

Rubbettino s.r.l.<br />

Soveria Mannelli (CZ)<br />

SOMMARIO<br />

Redazione<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, Industria,<br />

Artigianato e Agricoltura<br />

Via M. Ippolito, 16<br />

88100 CATANZARO<br />

Tel. 0961.888111<br />

Fax 0961.721236<br />

obiettivocalabria@cz.camcom.it<br />

2 EDITORIALE<br />

L’importanza<br />

<strong>di</strong> essere uniti<br />

<strong>di</strong> Paolo Abramo<br />

4 UNIONCAMERE<br />

Un sistema camerale<br />

all’altezza della sfida<br />

8 PREMI<br />

Il prezzario 2010<br />

raddoppia le voci<br />

<strong>di</strong> Antonietta Bruno<br />

10 POLITICHE SOCIALI<br />

“Il futuro non è finito”<br />

<strong>di</strong> Franco Caccia<br />

14 COOPERATIVE<br />

Il sapere, evoluzione<br />

della cooperazione<br />

<strong>di</strong> Giulia Zampina<br />

19 AGRUMICOLTURA<br />

Aziende agrumicole<br />

in vetrina<br />

<strong>di</strong> Antonietta Bruno<br />

22 ARTIGIANATO<br />

Una bottega chiamata scuola<br />

<strong>di</strong> Maria Giovanna Carbone<br />

24 CATEGORIE<br />

Il passato ritorna da<br />

“Dietro il bancone”<br />

26 RICONOSCIMENTI<br />

Selezione regionale<br />

“Forbici d’oro”<br />

<strong>di</strong> Nico De Luca<br />

31 ECCELLENZE<br />

Valentina e il suo<br />

sogno realizzato<br />

<strong>di</strong> Maria Rita Galati<br />

35 CULTURA<br />

Un uomo, la sua terra<br />

e la sua storia<br />

<strong>di</strong> Oreste Sergi<br />

40 LABORATORIO<br />

La responsabilità sociale<br />

organizzativa: prospettive<br />

<strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> Rocco Reina e Marzia Ventura<br />

46 IN FIERA<br />

La Calabria alle Olimpia<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Vancouver 2010<br />

<strong>di</strong> Ilenia Aiello<br />

48 ATTIVITÀ CAMERALI<br />

- Unioncamere: inse<strong>di</strong>ato<br />

l’ufficio <strong>di</strong> presidenza<br />

- Imprese in crescita<br />

ma calano le piccole<br />

- Registro imprese, cariche<br />

e partecipazioni in un colpo<br />

d’occhio<br />

50 STORIA<br />

Bande, capobanda<br />

e briganti nel 1865<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bruni<br />

55 STORIA<br />

Mottola, una famiglia<br />

d’impegno sociale<br />

<strong>di</strong> Cesare Mulè<br />

58 NEWS<br />

- Comitato piccola industria:<br />

Aldo Ferrara presidente<br />

- Varati provve<strong>di</strong>menti<br />

per impren<strong>di</strong>tori balneari<br />

- Università Magna Graecia:<br />

14 programmi ricerca finanziati<br />

dal Ministero<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

n. 67 del 1 giugno 1962 - Poste Italiane<br />

Spe<strong>di</strong>zione in A.P. Tab.D - Aut. DCO/DC<br />

CZ/184 - Valida dal 24/4/2003<br />

38 PREMI<br />

Nel ricordo <strong>di</strong><br />

un grande presidente<br />

<strong>di</strong> Emanuela Gemelli<br />

Obiettivo Calabria - 3


EDITORIALE<br />

<strong>di</strong> Paolo Abramo<br />

L’importanza<br />

<strong>di</strong> essere uniti<br />

La vicenda <strong>di</strong> Unioncamere<br />

Calabria con<br />

la volontà <strong>di</strong> scissione<br />

delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> Reggio e Cosenza, è stata<br />

una vicenda grave sulla quale<br />

è opportuno e necessario ritornare,<br />

soprattutto alla luce<br />

dell’assemblea straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

Unioncamere Nazionale, svoltasi<br />

recentemente a Roma.<br />

È opportuno e necessario ritornare<br />

non certo per gli aspetti<br />

<strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca: la riforma<br />

attualmente all’esame del Parlamento,<br />

infatti (della quale<br />

<strong>di</strong>amo conto in questo numero<br />

<strong>di</strong> “Obiettivo Calabria”), è<br />

fin troppo chiara nel rendere<br />

obbligatoria l’adesione delle<br />

Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> alle<br />

Unioni regionali; una chiarezza<br />

ampiamente confermata ed illustrata<br />

in assemblea nazionale<br />

dal presidente Dardanello, dal<br />

rappresentante del ministero<br />

dello Sviluppo, Giuseppe Tripoli<br />

e dal professor Antonio<br />

d’Atena, illustre costituzionalista.<br />

È opportuno e necessario ritornare<br />

soprattutto per gli aspetti<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne “politico” e per i rischi<br />

a cui, quella stessa volontà<br />

<strong>di</strong> scissione, ha esposto l’intero<br />

sistema camerale e il tessuto<br />

impren<strong>di</strong>toriale della nostra<br />

regione.<br />

Com’era ampiamente preve<strong>di</strong>bile,<br />

sin da subito il presidente<br />

<strong>di</strong> Unioncamere, Ferruccio<br />

Dardanello, non ha<br />

per niente avallato l’iniziativa<br />

delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> Reggio e Cosenza all’interno<br />

<strong>di</strong> Unioncamere Calabria,<br />

né tantomeno la conseguente<br />

ipotesi <strong>di</strong> realizzare la cosiddetta<br />

Unioncamere Nord-Sud.<br />

Le parole pronunciate dal presidente<br />

Dardanello - ancor pri-<br />

4 - Obiettivo Calabria


ma dell’assemblea nazionale -<br />

in occasione dell’incontro coi<br />

presidenti degli Enti camerali<br />

calabresi, non potevano infatti<br />

essere più esplicite e ferme, lì<br />

dove egli ha saggiamente riba<strong>di</strong>to<br />

l’importanza <strong>di</strong> orientare<br />

l’azione <strong>di</strong> tutti alla ricostituzione<br />

<strong>di</strong> un sistema locale coeso<br />

tra le Istituzioni camerali<br />

della regione, nessuna esclusa,<br />

sottolineando al contempo<br />

come l’unità del sistema camerale<br />

locale si realizzi nell’Unione<br />

Regionale che non può che<br />

essere una ed una sola. Una<br />

linea, quella del presidente<br />

Dardanello, che non poteva<br />

che trovare conferma nell’assemblea<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

La manifestata volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre<br />

il sistema camerale calabrese<br />

e con esso l’unitaria<br />

rappresentanza del sistema<br />

economico regionale, si è dunque<br />

rivelato, dall’inizio alla<br />

fine, una scelta quantomeno<br />

imprudente, perché potenzialmente<br />

dannosa; in<strong>di</strong>rizzata<br />

cioè a perseguire interessi particolaristici,<br />

frammentando così<br />

la rappresentanza <strong>di</strong> un sistema<br />

economico ancora eccessivamente<br />

debole rispetto a quelli<br />

delle aree più forti del Paese e<br />

dunque un sistema che ha bisogno,<br />

semmai, <strong>di</strong> quella unità<br />

e <strong>di</strong> quella coesione contenute<br />

nello spirito della legge <strong>di</strong> riforma<br />

e negli argomenti che<br />

abbiamo ascoltato nel corso<br />

dell’assemblea nazionale.<br />

Una scelta, quella delle Camere<br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Reggio<br />

Calabria e Cosenza, soprattutto<br />

ingenerosa rispetto ai criteri<br />

cui si è ispirata, nel corso degli<br />

ultimi anni, Unioncamere Calabria;<br />

criteri che hanno sempre<br />

avuto a fondamento non<br />

solo l’assoluta pari <strong>di</strong>gnità tra<br />

le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ma<br />

altresì la più ampia <strong>di</strong>sponibilità<br />

a farsi carico dei problemi<br />

che pure hanno caratterizzato<br />

i singoli territori rappresentati,<br />

nonché delle loro esigenze<br />

e delle loro aspirazioni, anche<br />

quando a questo non hanno<br />

corrisposto oculatezza e buon<br />

senso nella gestione delle <strong>di</strong>verse<br />

problematiche. Un dato<br />

oggettivo, quest’ultimo, che<br />

sarebbe stato opportuno tenere<br />

in debito conto.<br />

Se esistesse una “macchina della<br />

verità” certamente si avrebbe<br />

la possibilità <strong>di</strong> conoscere le<br />

motivazioni che hanno animato<br />

comportamenti e atteggiamenti<br />

che non aiutano <strong>di</strong><br />

sicuro a risolvere problemi,<br />

ammesso che ve ne siano, <strong>di</strong><br />

tipo relazionale, istituzionale<br />

o <strong>di</strong> altra natura. Peccato che<br />

una “macchina della verità”<br />

non l’abbiano ancora inventata.<br />

E forse è meglio così, perché<br />

è sempre inutile scavare in<br />

fondo alle cose; meglio cercare<br />

serenamente ciò che deve - e ripeto<br />

- “deve” unire.<br />

Accogliamo dunque con sod<strong>di</strong>sfazione<br />

le in<strong>di</strong>cazioni emerse<br />

a Roma, con<strong>di</strong>videndo pienamente<br />

lo spirito “unitario”<br />

che le ha animate e che, d’altra<br />

parte, ha da sempre costituito<br />

per noi la strada maestra. E’<br />

anche in virtù <strong>di</strong> questo che<br />

ritenevamo e riteniamo tuttora<br />

che l’interesse da <strong>di</strong>fendere<br />

rimane quello della nostra regione,<br />

della sua economia, dei<br />

suoi citta<strong>di</strong>ni, che da quella<br />

stessa economia <strong>di</strong>pendono. E<br />

nessuno potrebbe sostenere il<br />

contrario. E’ per questo che riba<strong>di</strong>amo<br />

con forza che la soluzione<br />

ai problemi legati ai rapporti<br />

e agli equilibri tra Enti<br />

camerali non possono essere<br />

affidate solo alle imposizioni<br />

<strong>di</strong> legge; perché a prescindere<br />

dai vincoli imposti per legge,<br />

le questioni si risolvono garantendo<br />

la propria presenza<br />

ai tavoli istituzionali, dove si<br />

ha il “dovere <strong>di</strong> esserci” per<br />

prendere insieme decisioni e<br />

fare insieme scelte responsabili.<br />

Dove ciascuno è chiamato a<br />

offrire il proprio contributo <strong>di</strong><br />

saggezza, <strong>di</strong> capacità e <strong>di</strong> esperienza,<br />

consapevole e cosciente<br />

del fatto che pari <strong>di</strong>gnità significa<br />

essere titolare del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

concorrere a scelte e decisioni<br />

ma nella stessa misura in cui<br />

lo sono tutti gli altri. Questo è<br />

lo spirito che anima la riforma<br />

ma, in ogni caso, deve essere lo<br />

spirito con cui lavorare in una<br />

regione ancora troppo debole<br />

e che per questo ha bisogno <strong>di</strong><br />

assoluta compattezza.<br />

Nonostante gli sforzi <strong>di</strong> ciascuno<br />

puntino a risollevare la<br />

nostra economia, l’impegno<br />

dovrà continuare ad essere coor<strong>di</strong>nato<br />

e comune per il futuro<br />

dell’intera regione. Sono più<br />

che convinto che, malgrado le<br />

incomprensioni sempre possibili,<br />

raggiungeremo l’obiettivo<br />

grazie al buon senso e all’attaccamento<br />

agli interessi generali<br />

e agli scopi collettivi.<br />

Obiettivo Calabria - 5


UNIONCAMERE<br />

Il Governo vara la riforma<br />

delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Dardanello: «un salto in<br />

avanti per tutto il sistema<br />

delle imprese, per il Paese<br />

ma anche per le Istituzioni<br />

nel loro complesso»<br />

Un sistema camerale<br />

all’altezza della sfida<br />

«La riforma delle Camere<br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

fa fare un salto<br />

in avanti a tutto il sistema delle<br />

imprese e al Paese, verso un assetto<br />

più moderno e in grado <strong>di</strong><br />

rispondere alle sfide del nostro<br />

tempo». Questo il commento<br />

del presidente <strong>di</strong> Unioncamere,<br />

Ferruccio Dardanello, all’approvazione<br />

del decreto legislativo<br />

<strong>di</strong> riforma delle Camere <strong>di</strong><br />

commercio, <strong>di</strong>sposta dal Consiglio<br />

dei Ministri.<br />

Ma quali sono le principali novità<br />

introdotte Qui <strong>di</strong> seguito,<br />

una breve sintesi.<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca<br />

Si inserisce nella legge la categoria<br />

delle autonomie funzionali,<br />

le cui attività sono esercitate sulla<br />

base del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà,<br />

nel rispetto dell’articolo<br />

118 della Costituzione.<br />

Viene inserito e definito il concetto<br />

<strong>di</strong> “sistema camerale”, <strong>di</strong><br />

cui fanno parte le Camere <strong>di</strong><br />

commercio, le unioni regionali,<br />

l’Unioncamere nazionale, le<br />

strutture <strong>di</strong> sistema e le Camere<br />

<strong>di</strong> commercio italiane all’estero.<br />

Si stabilisce che ove nascano<br />

nuove Province, l’istituzione<br />

<strong>di</strong> nuove Camere può avvenire<br />

solo se nel Registro delle Imprese<br />

delle Camere coinvolte<br />

6 - Obiettivo Calabria


siano iscritte o annotate almeno<br />

40.000 imprese.<br />

Funzioni e competenze<br />

Vengono in<strong>di</strong>cati espressamente<br />

alcuni compiti e funzioni delle<br />

Camere <strong>di</strong> commercio a sostegno<br />

del sistema delle imprese,<br />

come stratificatesi nel corso degli<br />

ultimi 15 anni:<br />

1.tenuta del registro delle imprese,<br />

del Repertorio Economico<br />

Amministrativo, ai sensi<br />

dell’articolo 8 della presente<br />

legge, e degli altri registri ed albi<br />

attribuiti alle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

dalla legge;<br />

2.semplificazione per l’avvio e<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> attività economiche;<br />

3.promozione del territorio e<br />

delle economie locali al fine <strong>di</strong><br />

accrescerne la competitività, favorendo<br />

l’accesso al cre<strong>di</strong>to per<br />

le PMI anche attraverso il supporto<br />

ai consorzi fi<strong>di</strong>;<br />

4.realizzazione <strong>di</strong> osservatori<br />

dell’economia locale e <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> informazione economica;<br />

5.supporto all’internazionalizzazione<br />

per la promozione del<br />

sistema italiano delle imprese<br />

all’estero;<br />

6.promozione dell’innovazione<br />

e del trasferimento tecnologico<br />

per le imprese, anche attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> servizi e infrastrutture<br />

informatiche e telematiche;<br />

7.costituzione <strong>di</strong> commissioni<br />

arbitrali e conciliative per la risoluzione<br />

delle controversie tra<br />

imprese e tra imprese e consumatori<br />

e utenti;<br />

8.pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> contrattitipo<br />

tra imprese, loro associazioni<br />

e associazioni <strong>di</strong> tutela degli<br />

interessi dei consumatori e degli<br />

utenti;<br />

9.promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> controllo<br />

sulla presenza <strong>di</strong> clausole<br />

inique inserite nei contratti;<br />

10.vigilanza e controllo sui prodotti<br />

e sulla metrologia legale e<br />

rilascio dei certificati d’origine<br />

delle merci;<br />

11.raccolta degli usi e delle consuetu<strong>di</strong>ni;<br />

12.cooperazione con le istituzioni<br />

scolastiche e universitarie,<br />

in materia <strong>di</strong> alternanza scuolalavoro<br />

e per l’orientamento al<br />

lavoro e alle professioni.<br />

Viene stabilito che, per le Camere<br />

con meno <strong>di</strong> 40.000 imprese<br />

iscritte nel Registro, tali compiti<br />

e funzioni possono essere svolte<br />

in forma associata (l’obbligo<br />

scatta sempre per i punti 7, 8, 9<br />

e 10).<br />

Potestà regolamentare e pari<br />

opportunità<br />

Viene confermata la potestà regolamentare<br />

delle Camere <strong>di</strong><br />

commercio.<br />

Si inserisce una norma per assicurare<br />

le pari opportunità, per<br />

promuovere la presenza <strong>di</strong> entrambi<br />

i sessi negli organi collegiali<br />

delle camere <strong>di</strong> commercio,<br />

nonché degli enti, aziende ed<br />

istituzioni da essi <strong>di</strong>pendenti.<br />

Vigilanza<br />

La vigilanza sulle Camere,<br />

nell’ambito delle rispettive<br />

competenze, spetta allo Stato e<br />

alle Regioni.<br />

Sullo scioglimento degli organi,<br />

si stabilisce che spetta al Ministro<br />

dello Sviluppo Economico<br />

sciogliere il consiglio camerale,<br />

oltre che per gravi motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico, anche nel caso <strong>di</strong><br />

gravi e persistenti violazioni <strong>di</strong><br />

legge e nel caso <strong>di</strong> mancata ricostituzione<br />

del Consiglio in caso<br />

<strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> da parte delle Regioni.<br />

Spetta invece alla Regione il potere<br />

<strong>di</strong> scioglimento degli organi<br />

nelle altre ipotesi.<br />

Obiettivo Calabria - 7


Si prevede la possibilità <strong>di</strong> nominare<br />

un Commissario ad acta<br />

nel caso in cui la Giunta camerale<br />

non pre<strong>di</strong>sponga nei termini<br />

<strong>di</strong> legge il preventivo economico<br />

ed il bilancio d’esercizio.<br />

Unioni regionali<br />

Si rende obbligatoria l’adesione<br />

delle Camere <strong>di</strong> commercio alle<br />

Unioni regionali.<br />

L’Unioncamere in<strong>di</strong>vidua principi<br />

e linee guida degli Statuti<br />

delle Unioni.<br />

Le Camere <strong>di</strong> commercio possono<br />

avvalersi delle Unioni per<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> compiti e<br />

funzioni delle Camere, anche in<br />

forma associata.<br />

Viene data la possibilità alle<br />

Unioni <strong>di</strong> formulare pareri e<br />

proposte alle Regioni.<br />

Si stabilisce che le Unioni svolgano<br />

funzioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dell’economia locale.<br />

Unioncamere<br />

Si prevede espressamente che<br />

l’Unioncamere possa stipulare<br />

Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma in rappresentanza<br />

del sistema camerale<br />

che è vincolato a darne attuazione.<br />

Inoltre, l’Unioncamere<br />

formula <strong>di</strong>rettive ed in<strong>di</strong>rizzi al<br />

sistema camerale per lo svolgimento<br />

delle sue funzioni.<br />

Viene ampliata la composizione<br />

del Comitato esecutivo <strong>di</strong><br />

Unioncamere con la presenza<br />

<strong>di</strong> altri 6 membri, <strong>di</strong> cui 3 nominati<br />

dal Ministro dello Sviluppo<br />

Economico e 3 dalla Conferenza<br />

Unificata.<br />

Registro delle imprese<br />

Viene prevista la possibilità<br />

per il Ministero dello Sviluppo<br />

Economico, d’intesa con il Ministero<br />

della Giustizia e sentita<br />

l’Unioncamere, <strong>di</strong> emanare <strong>di</strong>rettive<br />

vincolanti sulla tenuta<br />

del Registro delle Imprese.<br />

Consiglio<br />

Nel regolamento per la ripartizione<br />

dei Consiglieri secondo<br />

le caratteristiche economiche<br />

della circoscrizione territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento, si deve tenere<br />

conto della classificazione Istat<br />

delle attività economiche e dei<br />

seguenti 4 parametri:<br />

1) il numero delle imprese;<br />

2) l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> occupazione ;<br />

3) il valore aggiunto;<br />

4) l’ammontare del <strong>di</strong>ritto annuale<br />

versato dalle imprese <strong>di</strong><br />

ogni settore.<br />

Dei consigli camerali, oltre ai<br />

componenti in rappresentanza<br />

delle organizzazioni sindacali e<br />

delle associazioni dei consumatori,<br />

si prevede che faccia parte<br />

anche un componente in rappresentanza<br />

dei liberi professionisti.<br />

Funzioni del Consiglio<br />

Tra le funzioni del Consiglio è<br />

inserita quella relativa alla determinazione<br />

degli emolumenti<br />

per i componenti degli organi<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio e<br />

delle aziende speciali sulla base<br />

<strong>di</strong> criteri definiti con un Decreto<br />

del Ministro dello Sviluppo<br />

Economico, <strong>di</strong> concerto con il<br />

Ministro dell’Economia.<br />

Finanziamento delle Camere<br />

<strong>di</strong> commercio<br />

La determinazione del <strong>di</strong>ritto<br />

non avviene più su base annuale<br />

ma soltanto in caso <strong>di</strong> novità<br />

nella determinazione del fabbisogno<br />

del sistema camerale o<br />

8 - Obiettivo Calabria


delle esigenze <strong>di</strong> contenimento<br />

della spesa pubblica.<br />

Si inserisce una sorta <strong>di</strong> Patto <strong>di</strong><br />

stabilità per le Camere <strong>di</strong> commercio<br />

che sarà definito con<br />

decreto interministeriale Mise<br />

- Mef per semplificare l’attività<br />

delle Camere.<br />

Segretari Generali<br />

Viene rafforzato il ruolo dei Segretari<br />

Generali delle Camere <strong>di</strong><br />

commercio, cui competono le<br />

funzioni <strong>di</strong> vertice dell’amministrazione.<br />

Vengono mo<strong>di</strong>ficate<br />

le procedure per l’accesso la relativo<br />

Albo.<br />

«È un passaggio <strong>di</strong> grande responsabilità<br />

da parte del Governo<br />

- ha aggiunto il presidente<br />

Dardanello - frutto della determinazione<br />

del Ministro Scajola<br />

al quale va reso merito <strong>di</strong> aver<br />

colto le tante implicazioni collegate<br />

alla riforma delle Camere <strong>di</strong><br />

commercio per lo sviluppo del<br />

sistema produttivo del Paese. Innanzitutto<br />

perché si tratta <strong>di</strong> una<br />

riforma a costo zero per le casse<br />

dello Stato, ma che potrà avere<br />

fortissime ricadute positive sul<br />

mondo delle imprese che, nelle<br />

nuove Camere <strong>di</strong> commercio,<br />

potranno trovare alleati ancora<br />

più autorevoli ed utili, soprattutto<br />

in questo momento in cui<br />

è urgente ritrovare la via dello<br />

sviluppo».<br />

«Riconoscendo alle Camere <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> la natura <strong>di</strong> autonomie<br />

funzionali - ha concluso<br />

il Presidente <strong>di</strong> Unioncamere - il<br />

testo varato dal Governo fa fare<br />

poi un passo in avanti a tutto il<br />

sistema delle istituzioni. Un passo<br />

in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un federalismo<br />

più equilibrato e solidale, capace<br />

<strong>di</strong> dare risposte efficaci a imprese<br />

e citta<strong>di</strong>ni. Avere responsabilizzato<br />

le imprese nella loro <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> autogoverno è un segno<br />

<strong>di</strong> maturità perché finalmente,<br />

oltre al valore del lavoro, il nostro<br />

or<strong>di</strong>namento possa giungere<br />

a dare il giusto riconoscimento<br />

anche all’altro momento in<br />

cui si esprime la <strong>di</strong>gnità dell’uomo,<br />

e cioè il fare impresa».<br />

Obiettivo Calabria - 9


ECONOMIA<br />

<strong>di</strong> Antonietta Bruno<br />

Rispetto alla precedente<br />

e<strong>di</strong>zione l’importante<br />

strumento si arricchisce<br />

<strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong>venta<br />

ancora più incisivo per la<br />

regolazione del mercato<br />

Il prezzario 2010<br />

raddoppia le voci<br />

È<br />

stato presentato presso la<br />

sede <strong>di</strong> Unioncamere Calabria<br />

<strong>di</strong> viadella Nazioni<br />

a Lamezia Terme, il nuovo prezzario<br />

regionale dei costruttori.<br />

Uno strumento importante,<br />

utile ed innovativo, che nasce<br />

non solo con l’intento <strong>di</strong> regolare<br />

il mercato dell’e<strong>di</strong>lizia e delle<br />

opere pubbliche calabresi ma,<br />

soprattutto, <strong>di</strong> riportare trasparenza<br />

e legalità all’interno <strong>di</strong><br />

questo delicato sistema economico.<br />

A presentare l’opera che si compone<br />

<strong>di</strong> 40.000 voci rispetto ad<br />

una prima e<strong>di</strong>zione del 2007<br />

che ne in<strong>di</strong>cava appena 20.000,<br />

il presidente <strong>di</strong> Unioncamere<br />

Calabria Roberto Salerno, il<br />

già presidente dello stesso Ente<br />

calabrese nonché già massimo<br />

rappresentante Ance e attuale<br />

presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

commercio <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> Paolo<br />

Abramo, il presidente dell’Associazione<br />

nazionale costruttori<br />

e<strong>di</strong>li (Ance) Francesco Cava<br />

e l’assessore regionale ai Lavori<br />

pubblici della Calabria, Luigi<br />

Incarnato.<br />

E dopo l’introduzione da parte<br />

del padrone <strong>di</strong> casa Salerno che<br />

10 - Obiettivo Calabria


ha rimarcato la positiva azione<br />

sinergica tra l’Unione camerale<br />

che ha il dovere <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare<br />

il lavoro dei vari ambiti economici,<br />

l’associazione <strong>di</strong> categoria<br />

Ance ed in primis la regione<br />

Calabria che ha, poi <strong>di</strong> fatto<br />

determinato la norma, a prendere<br />

la parola è toccato a Paolo<br />

Abramo: «Il fatto <strong>di</strong> prendere<br />

parte oggi alla presentazione <strong>di</strong><br />

questo prezzario calabrese - ha<br />

detto il presidente - è sintomatica<br />

perché questa che io definisco<br />

un’operazione brillantissima,<br />

è maturata qualche anno<br />

fa sotto la guida dell’assessore<br />

Incarnato che informalmente<br />

ha avuto una felice intuizione a<br />

favore del sistema delle Camere<br />

<strong>di</strong> commercio della nostra regione.<br />

Un’idea, che in qualità<br />

<strong>di</strong> presidente Ance, ebbi anch’io<br />

qualche anno fa ma gli elaborati,<br />

a causa della mancanza <strong>di</strong> collaborazione,<br />

rimasero chiusi in<br />

scatoloni. Faccio questa sottolineatura<br />

- ha continuato Paolo<br />

Abramo - perché quando non<br />

si coltivano gli stessi interessi e<br />

non c’è sinergia, è impossibile<br />

che vengano fuori le energie positive<br />

<strong>di</strong> una Calabria per molti<br />

versi, rimane la Cenerentola<br />

d’Italia. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

hanno il dovere <strong>di</strong> assistere<br />

tutti i settori con impegno e responsabilità,<br />

e io mi auguro con<br />

tutto il cuore - ha poi concluso<br />

- che Unioncamere si riappropri<br />

del suo ruolo attraverso la partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutti. Senza alcuna<br />

polemica, mi aspetto che attorno<br />

a questo tavolo si siedano i<br />

cinque presidenti delle cinque<br />

Camere <strong>di</strong> commercio della Calabria<br />

perché il sistema è sistema.<br />

E mi auguro anche che il presidente<br />

Ance per la sua autorevolezza<br />

del luogo, sia dalla nostra<br />

parte e ci voglia dare una mano<br />

affinchè il sistema si ricompatti».<br />

Di responsabilità e sinergia,<br />

durante la presentazione del<br />

manuale visitabile anche sul sito<br />

internet http://prezzario.unioncamere-calabria.it<br />

ha parlato poi<br />

il presidente dell’Associazione<br />

nazionale costruttori e<strong>di</strong>li, Francesco<br />

Cava. Portando a conoscenza<br />

della stampa presente che<br />

il prezzario regionale ha visto per<br />

la prima volta la luce nel 2006<br />

grazie ad una legge regionale, il<br />

massimo esponente l’osservatorio<br />

che annualmente aggiorna i<br />

prezzi e le voci delle varie lavorazioni,<br />

ha auspicato che «questo<br />

utile strumento <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>venti<br />

al più presto <strong>di</strong> adozione e non<br />

più <strong>di</strong> riferimento», e questo per<br />

tutta una serie <strong>di</strong> buoni motivi<br />

tra cui la regolamentazione dei<br />

ribassi che in Calabria si attestano<br />

attorno al 30% rispetto al<br />

resto dell’Italia che sono invece<br />

al 21%.<br />

A chiudere i lavori, è toccato invece<br />

all’assessore regionale Luigi<br />

Incarnato: «Se noi prendessimo<br />

questo metodo della concertazione<br />

e della sinergia su tanti<br />

altri settori della vita calabrese<br />

- ha esor<strong>di</strong>to l’esponente della<br />

Giunta regionale - penso che<br />

molte cose potrebbero cambiare<br />

in meglio. In questo ambizioso<br />

percorso, io ho avuto la fortuna<br />

<strong>di</strong> incontrare soggetti che hanno<br />

saputo tutelare le istituzioni che<br />

rappresentano in una visione<br />

non più e soltanto <strong>di</strong> interesse<br />

<strong>di</strong> parte, ma facendosi carico<br />

anche delle problematiche che<br />

riguardavano l’insieme. Paolo<br />

Abramo ha avuto coraggio - ha<br />

riba<strong>di</strong>to e concluso Incarnato<br />

- perché questo strumento<br />

che abbiamo messo insieme e<br />

che per la prima volta ha solo la<br />

Calabria, si basa su stu<strong>di</strong>, fattibilità,<br />

ricerche e analisi. E al <strong>di</strong> là<br />

della sua articolazione, per tutti<br />

noi è rappresenta anche “un<br />

caso unico”. In questa regione,<br />

infatti, con il prezzario che stiamo<br />

presentando oggi, siamo riusciti<br />

a costruire un qualcosa <strong>di</strong><br />

rilevante senza “spendere una<br />

lira”. Un qualcosa <strong>di</strong> unico che<br />

ha lo scopo <strong>di</strong> regolare il mercato<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia e riportare legalità<br />

in particolarissimo settore<br />

dell’economia calabrese».<br />

Obiettivo Calabria - 11


POLITICHE SOCIALI<br />

<strong>di</strong> Franco Caccia<br />

Nello slogan del primo<br />

meeting mn<strong>di</strong>ale dei giovani<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> costruire uno<br />

sviluppo che rispetta e non<br />

<strong>di</strong>strugge. Nutrita la<br />

presenza dei rappresentanti<br />

della nostra regione<br />

“Il futuro non è finito”<br />

I<br />

giovani bussano ma spesso<br />

e volentieri trovano porte<br />

sbarrate. Le nuove generazioni<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo, pur<br />

essendo i legittimi titolari del<br />

processo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

futuro basato su stili <strong>di</strong> vita sostenibili,<br />

continuano a restare<br />

ai margini e concorrono poche<br />

alle decisioni strategiche legate<br />

al modello <strong>di</strong> sviluppo adottato<br />

a livello locale e globale.<br />

Nonostante vi sia piena consapevolezza<br />

sui forti rischi per la<br />

qualità <strong>di</strong> vita dell’umanità, legati<br />

allo sfruttamento dell’ambiente,<br />

la povertà, la <strong>di</strong>sparità<br />

della ricchezza tra i popoli, le<br />

<strong>di</strong>verse opportunità <strong>di</strong> istruzione<br />

e formazione, si continua a<br />

perseverare con sistemi <strong>di</strong> governo<br />

auto<strong>di</strong>struttivi. È urgente<br />

pertanto investire su quanti,<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale, saranno<br />

chiamati a ruoli <strong>di</strong> responsabilità<br />

pubbliche (politiche,<br />

civiche ed impren<strong>di</strong>toriali) e<br />

dovranno assumere decisioni<br />

vincolanti per lo sviluppo.<br />

Saranno quelle decisioni che<br />

danno effettivamente forma ai<br />

luoghi in cui viviamo, al modo<br />

in cui mangiamo, ai consumi<br />

ed ai comportamenti che adottiamo,<br />

ai trasporti e al consumo<br />

<strong>di</strong> energia. Per confrontarsi su<br />

questa importante tematica<br />

si è tenuto a Bari un grande e<br />

Foto Pasquale Luisi<br />

12 - Obiettivo Calabria


iuscito evento a livello internazionale.<br />

Al meeting mon<strong>di</strong>ale<br />

hanno risposto all’appello oltre<br />

1000 persone, <strong>di</strong> cui oltre 500<br />

giovani delegati stranieri provenienti<br />

da oltre 140 paesi <strong>di</strong> tutti<br />

i continenti. Fra i partecipanti<br />

anche una nutrita delegazione<br />

<strong>di</strong> studenti delle università calabresi.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> giovani giornalisti,<br />

studenti, impren<strong>di</strong>tori,<br />

leader, attivisti, è stata oggetto<br />

del confronto tra <strong>di</strong> loro e con<br />

politici internazionali, responsabili<br />

<strong>di</strong> reti, organizzazioni<br />

pubbliche e private, per <strong>di</strong>mostrare<br />

che è possibile costruire<br />

un mondo sostenibile dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico, sociale e<br />

ambientale.<br />

Tra i promotori più convinti<br />

dell’evento sono da annoverare<br />

due rappresentati delle istituzioni<br />

come il ministro della<br />

gioventù, on.le Giorgia Meloni<br />

ed il governatore della regione<br />

Puglia, on.le Niki Vendola. Pur<br />

provenendo da aree politiche<br />

<strong>di</strong>ametralmente opposte, i due<br />

esponenti istituzionali si sono<br />

trovati pienamente concor<strong>di</strong> su<br />

un giu<strong>di</strong>zio severo nei confronti<br />

della politica: occorre mettere<br />

da parte le politiche giovanili<br />

<strong>di</strong> nicchia, spesso fatte solo per<br />

prendere voti, e passare al coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> giovani<br />

per interrogarsi su quello che la<br />

politica sta lasciando e guardare<br />

al futuro. Particolarmente efficiente<br />

si è mostrata l’organizzazione<br />

dei lavori del Meeting,<br />

imperniata su alcune lezioni<br />

magistrali su temi quali: Le<br />

prospettive e le sfide per la democrazia<br />

in un mondo <strong>di</strong> città<br />

globali”, “La sostenibilità ambientale<br />

come precon<strong>di</strong>zione<br />

per lo sviluppo umano” e “Le<br />

nuove frontiere per lo sviluppo<br />

sociale ed economico dopo la<br />

crisi della finanza globale”.<br />

Accanto alle relazioni, tenute<br />

da docenti, sociologi ed esperti<br />

internazionali, i lavori sono<br />

stati basati su lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

centrati sull’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> tematiche <strong>di</strong> scottante<br />

attualità come: Citta<strong>di</strong>nanza;<br />

Educazione Ambiente Lavoro e<br />

Economia Sicurezza e Sviluppo<br />

Umano. Questi <strong>di</strong>versi gruppi<br />

tematici sono stati il vero luogo<br />

<strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> idee tra i <strong>di</strong>versi partecipanti.<br />

Un occasione quella offerta<br />

dal meeting, per stimolare ed<br />

orientare, anche i giovani calabresi,<br />

verso un nuovo e moderno<br />

approccio al mondo<br />

dell’impren<strong>di</strong>toria e dello sviluppo<br />

locale.<br />

Da tutti i gruppi, accanto a proposte<br />

specifiche, si è levato con<br />

forza lo stesso grido: è possibile<br />

costruire un futuro migliore, è<br />

possibile bloccare la tendenza<br />

alla <strong>di</strong>struzione e progettare un<br />

mondo sostenibile in una prospettiva<br />

<strong>di</strong> tempo compatibile .<br />

I partecipanti al meeting non si<br />

sono limitati alle intenzioni ma<br />

hanno prodotto un documento<br />

finale che costituisce una vera e<br />

Foto Pasquale Luisi<br />

propria agenda imperniata su<br />

12 priorità da utilizzare per la<br />

costruzione del futuro.<br />

Un’agenda ricca <strong>di</strong> impegni e<br />

carica <strong>di</strong> responsabilità che i<br />

giovani presenti a Bari si sono<br />

<strong>di</strong>chiarati pronti ad assumere, a<br />

cominciare dalla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

citati impegni presso i rispettivi<br />

territori. La sfida è lanciata.<br />

Il tempo rimasto per correre ai<br />

ripari è poco ma il futuro potrà<br />

essere <strong>di</strong>verso. Le scelte dei governi<br />

locali e territoriali, le decisioni<br />

degli abitanti delle città<br />

e dei loro rappresentanti sono<br />

fattori determinanti per ogni<br />

possibile percorso verso uno<br />

sviluppo sostenibile delle società<br />

umane. I giovani possono<br />

fare la loro parte.<br />

Appuntamento per la giornata<br />

mon<strong>di</strong>ale della gioventù in<br />

programma il 12 agosto 2010<br />

a Istambul, dove anche i calabresi<br />

porteranno la loro testimonianza<br />

<strong>di</strong> giovani capaci <strong>di</strong><br />

aprire la porta del futuro.<br />

Obiettivo Calabria - 13


L’AGENDA DEI GIOVANI DEL MEETING<br />

1. Scegliere insieme, scegliere bene, scegliere<br />

in tempo Noi pensiamo <strong>di</strong> usare<br />

le nostre energie e risorse per rendere la<br />

partecipazione della gioventù una realtà!<br />

Sosterremo e coopereremo con tutti<br />

gli attori coinvolti per generare o migliorare<br />

i meccanismi per un’ efficace partecipazione<br />

della gioventù nell’assunzione<br />

<strong>di</strong> decisioni. Useremo l’esperienza <strong>di</strong> tutti<br />

noi per sviluppare le abilità necessarie<br />

alla gioventù per farsi carico delle nuove<br />

responsabilità.<br />

2. Creare pari opportunità che generano<br />

un futuro sostenibile La <strong>di</strong>seguaglianza<br />

<strong>di</strong> genere è una delle cause principali<br />

per le violazioni dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />

dappertutto. Le azioni <strong>di</strong> crescita e sviluppo<br />

dovranno essere in<strong>di</strong>rizzate sia<br />

agli uomini che alle donne.<br />

3. Conoscenza e formazione: risorse<br />

necessarie per vivere con <strong>di</strong>gnità. Noi,<br />

la gioventù del meeting, cre<strong>di</strong>amo che la<br />

formazione sia vitale per uno sviluppo<br />

sostenibile delle comunità, per il futuro<br />

della società globale e per l’affermazione<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani. La formazione dovrebbe<br />

permettere ai giovani <strong>di</strong> migliorare<br />

la qualità <strong>di</strong> vita e dovrebbe fornire<br />

i mezzi per migliorare le abilità umane,<br />

la tecnologia, le infrastrutture e le politiche<br />

dei settori pubblici e privati.<br />

4. Imparare attraverso le esperienze per<br />

una nuova citta<strong>di</strong>nanza responsabile del<br />

mondo. L’istruzione è per tutti, ma quando<br />

ci sono milioni <strong>di</strong> bambini che non<br />

hanno mai visto un libro, donne che non<br />

possono leggere né scrivere e in<strong>di</strong>vidui i<br />

cui <strong>di</strong>ritti vengono negati perché a loro<br />

sconosciuti, allora abbiamo il dovere <strong>di</strong><br />

trovare nuove risposte. Una <strong>di</strong> queste è<br />

Foto Pasquale Luisi<br />

14 - Obiettivo Calabria


la <strong>di</strong>ffusione della formazione informale,<br />

vale a <strong>di</strong>re un’attività educativa organizzata<br />

e continua che mira ad assicurare<br />

almeno l’istruzione <strong>di</strong> base (saper leggere<br />

e scrivere). In taluni ambienti caratterizzati<br />

da povertà estrema, guerre<br />

e calamità, questa opportunità è l’unica<br />

possibile.<br />

5. La povertà non deve essere un destino.<br />

La nostra mission è <strong>di</strong> ridurre la povertà<br />

universale, particolarmente quella che<br />

colpisce i giovani:attraverso il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> istituzioni pubbliche e private;<br />

sostenendo creando progetti locali che<br />

abbiano un’influenza sui temi globali;<br />

migliorando ed incrementando l’accesso<br />

alla formazione; incoraggiando l’innovazione<br />

attraverso l’ampliamento delle<br />

relazioni impren<strong>di</strong>toriali e l’aumento<br />

dell’occupazione.<br />

6. Un lavoro decente è un <strong>di</strong>ritto; i lavori<br />

infantili sono una forma <strong>di</strong> violenza<br />

L’eliminazione dei lavori infantili ha bisogno<br />

<strong>di</strong> un approccio multi<strong>di</strong>mensionale<br />

che include la necessità <strong>di</strong> sviluppare e<br />

fare rispettare le leggi e passa attraverso<br />

politiche <strong>di</strong> sensibilizzazione culturale.<br />

È pertanto necessario sottrarre i bambini<br />

dal lavoro minorile ed inserirli in<br />

adeguati programmi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

reinserimento sociale.<br />

7. Le finanze criminali ostacolano lo sviluppo<br />

umano. I partecipanti al gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro credono fortemente che le priorità<br />

principali per la lotta contro il crimine<br />

organizzato ruotano intorno al cambiamento<br />

culturale. Questa deve essere<br />

realizzata attraverso la collaborazione<br />

intersettoriale tra istituzioni e deve sviluppare<br />

cambiamenti educativi ed economici.<br />

8. Necessario, utile, superfluo. I giovani<br />

sottolineiamo la necessità <strong>di</strong> investire sulle<br />

scelte dei consumatori al fine <strong>di</strong> favorire<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una coscienza critica<br />

e responsabile centrata sull’eliminazione<br />

<strong>di</strong> ogni spreco.<br />

9. Raffreddare il pianeta. Più del 50%<br />

della popolazione del mondo vive nelle<br />

aree urbane. Dobbiamo riuscire ad assicurare<br />

una migliore qualità me<strong>di</strong>ante<br />

campagne <strong>di</strong> informazione rivolte agli<br />

amministratori locali per la gestione del<br />

territorio e per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sistemi<br />

moderni <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

: energie rinnovabili, gestione rifiuti.<br />

10. Acqua: risorsa fondamentale ma<br />

limitata . Dichiariamo l’acqua una fonte<br />

<strong>di</strong> vita ed un <strong>di</strong>ritto umano inalienabile.<br />

Per questi motivi ci battiamo per<br />

una gestione pubblica degli impianti<br />

idrici e per una facilitazione <strong>di</strong> accesso<br />

dell’acqua alle popolazioni. Suggeriamo<br />

<strong>di</strong> realizzare questi obiettivi, ove necessario,<br />

attraverso petizioni verso i governi<br />

per rendere illegale la privatizzazione<br />

dell’acqua.<br />

11.Sicurezza, sviluppo umano e <strong>di</strong>ritto<br />

alla sicurezza alimentare Noi cre<strong>di</strong>amo<br />

che: il problema della carestia <strong>di</strong> beni<br />

alimentari può essere attenuata me<strong>di</strong>ante<br />

l’accesso alla terra per le popolazioni<br />

in<strong>di</strong>gene <strong>di</strong> tutto il mondo. Un ruolo<br />

importante è inoltre ricoperto dalle istituzioni<br />

civiche locali per sostenere una<br />

politica e<strong>di</strong>lizia equa in materia <strong>di</strong> alloggi<br />

che garantisca un efficiente utilizzo<br />

dei materiali impiegati e delle risorse<br />

umane utilizzate.<br />

12. In fuga alla ricerca <strong>di</strong> un futuro Attraverso<br />

un approccio integrato in materia<br />

<strong>di</strong> migrazione che considera i mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione come strumenti <strong>di</strong>dattici<br />

ed i giovani come veicolo <strong>di</strong> politiche<br />

attive <strong>di</strong> accoglienza abbiamo l’opportunità<br />

<strong>di</strong> garantire sia una migrazione<br />

sicura che affrontare alla ra<strong>di</strong>ce stessa<br />

del processo.<br />

Obiettivo Calabria - 15


COOPERATIVE<br />

<strong>di</strong> Giulia Zampina<br />

Un protocollo d’intesa per<br />

promuovere la creazione <strong>di</strong><br />

Cooperative <strong>di</strong> professionisti<br />

<strong>di</strong> alta formazione con un<br />

consistente patrimonio<br />

professionale e culturale.<br />

Il sapere, evoluzione<br />

della cooperazione<br />

In tempo <strong>di</strong> crisi ma anche<br />

in un momento in cui <strong>di</strong>ventano<br />

importanti competitività<br />

e specializzazione la<br />

formula cooperativa può offrire<br />

un contributo allaripresa<br />

dell’economia e alla collocazione<br />

sul mercato del lavoro <strong>di</strong><br />

chi non c’è ancora entrato o ne<br />

è stato troppo anticipatamente<br />

espulso. È questo il parere unanime,<br />

secondo Legacoop e Ciu<br />

(Confederazione italiana unione<br />

delle professioni intellettuali),<br />

protagoniste a <strong>Catanzaro</strong><br />

della firma <strong>di</strong> un protocollo<br />

d’intesa <strong>di</strong> livello nazionale che<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la<br />

creazione <strong>di</strong> “Cooperative del<br />

sapere”.<br />

Teatro dell’importante appuntamento,<br />

che vedrà nel resto del<br />

Pese ulteriori momenti <strong>di</strong> presentazione,<br />

la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

della Città dei Tre Colli,<br />

presieduta da Paolo Abramo.<br />

All’incontro erano presenti:<br />

ilpresidente Legacoop nazionale,<br />

Giuliano Poletti; il presidente<br />

nazionale Ciu, Corrado<br />

Rossitto; il presidente regionale<br />

Legacoop, Giorgio Gemelli;<br />

il segretario regionale Ciu, Fi-<br />

16 - Obiettivo Calabria


lippo Capellupo. Ed è proprio<br />

quest’ultimo a illustrare i contenuti<br />

del progetto, le prospettive<br />

e il futuro delle cooperative<br />

del sapere.<br />

Quali finalità e obiettivi ha il<br />

Protocollo d’intesa sulle Cooperative<br />

del Sapere sottoscritto<br />

da Ciu con Legacoop<br />

Le cooperative del sapere, basate<br />

su professionisti <strong>di</strong> alta formazione<br />

e sul loro patrimonio<br />

professionale e culturale, rappresentano<br />

un’inevitabile evoluzione<br />

della forma cooperativa<br />

ed una risorsa in<strong>di</strong>spensabile<br />

nell’economia della conoscenza<br />

alla quale la stessa Unione<br />

Europea affida il proprio futuro<br />

sviluppo. La creazione <strong>di</strong><br />

Cooperative <strong>di</strong> Professionisti<br />

Intellettuali, denominate “Cooperative<br />

del sapere”, può favorire<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare<br />

al cliente dei servizi la fruizione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificate prestazioni professionali<br />

attraverso i soci Professionisti.<br />

Obiettivo che non<br />

va circoscritto ai confini nazionali,<br />

ma che può avere anche<br />

connotati comunitari, se non<br />

internazionali. La Ciu al fine <strong>di</strong><br />

rendere aderenti le cooperative<br />

del Sapere alle mutazioni del<br />

mercato della committenza,<br />

nonché all’apporto che le <strong>di</strong>verse<br />

specializzazioni professionali<br />

possono fornire sotto il profilo<br />

organizzativo, si propongono<br />

- a titolo esemplificativo - le<br />

seguenti possibilità <strong>di</strong> aggregazione,<br />

sia monoprofessionale<br />

che pluriprofessionale:<br />

- creazione <strong>di</strong> cooperative composte<br />

solo da quadri che hanno<br />

perso il posto <strong>di</strong> lavoro o professionisti<br />

<strong>di</strong> elevata competenza e<br />

qualifica, con particolare attenzione<br />

ai giovani. Possono rientrare<br />

altresì le donne professioniste<br />

ed ex-quadro (provenienti<br />

da ristrutturazioni aziendali,<br />

delocalizzazione, etc…) dopo<br />

un corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> riconversione;<br />

- costituzione <strong>di</strong> cooperative <strong>di</strong><br />

ricerca che tutelino i ricercatori<br />

e li aiutino a collocarsi nel mercato<br />

del lavoro qualificato;<br />

- costituzione <strong>di</strong> cooperative<br />

<strong>di</strong> professionisti intendendo,<br />

con tale termine, sia coloro che<br />

appartengono ad or<strong>di</strong>ni professionali<br />

regolamentati sia a<br />

professioni non or<strong>di</strong>nistiche in<br />

base alla <strong>di</strong>rettiva comunitaria<br />

2005/36/CE, nel rispetto dei<br />

limiti e dei vincoli previsti per<br />

le professioni or<strong>di</strong>nistiche;<br />

- costituzione <strong>di</strong> cooperative<br />

miste <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi Terzi<br />

dotati <strong>di</strong> “Carte Blu” e professionisti<br />

italiani;<br />

- società cooperative europee<br />

tra professionisti italiani residenti<br />

in Italia e all’estero nonché<br />

dei Paesi ospitanti;<br />

- cooperative con prevalenza <strong>di</strong><br />

giovani quadri o professionisti<br />

junior.<br />

Quali sono le <strong>di</strong>fficoltà che<br />

oggi incontrano i professionisti<br />

intellettuali nell’ingresso<br />

nel mondo del lavoro, soprattutto<br />

in Calabria<br />

Il problema spesso è quello<br />

<strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a in<strong>di</strong>vidui<br />

- ed in particolare giovani<br />

e donne che, pur avendo una<br />

sod<strong>di</strong>sfacente formazione e<br />

pur rappresentando un’offerta<br />

lavorativa <strong>di</strong> alto valore qualitativo,<br />

restano assolutamente<br />

ai margini <strong>di</strong> un mercato del<br />

lavoro asfittico, dominato dalla<br />

presenza della pubblica amministrazione<br />

e da meccanismi <strong>di</strong><br />

carattere nepotistico e clientelare.<br />

Che cosa accade, secondo i<br />

dati che avete preso in considerazione,<br />

ai professionisti<br />

calabresi che, invece, si misurano<br />

in contesti internazionali<br />

Per la fase post-crisi e l’attivazione<br />

del Trattato europeo <strong>di</strong><br />

Obiettivo Calabria - 17


Lisbona, con il passaggio ad<br />

un’economia che si basa sulla<br />

conoscenza, si rende necessario<br />

ripensare ad un’organizzazione<br />

delle libere professioni in chiave<br />

europea e non più protezionistica<br />

e locale al fine <strong>di</strong> consentire<br />

anche ai professionisti italiani<br />

<strong>di</strong> concorrere con le gran<strong>di</strong><br />

strutture professionali europee<br />

ed uscire da un conservatorismo<br />

autolesionistico.<br />

Dal momento che siamo<br />

all’inizio <strong>di</strong> un nuovo anno<br />

e in atmosfera <strong>di</strong> auspici,<br />

che cosa si augura avvenga<br />

a livello dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

coinvolti, per invertire queste<br />

tendenze penalizzanti per i<br />

nostri “cervelli”<br />

Speriamo che nel 2010 si possa<br />

promuovere una nuova cooperazione,<br />

che può rappresentare<br />

una soluzione reale ai bisogni <strong>di</strong><br />

occupazione, emancipazione<br />

e <strong>di</strong> attuazione delle idee. Ciò<br />

che i “cervelli” non devono perdere<br />

è la creatività che è una delle<br />

caratteristiche della cooperazione,<br />

sei efficiente se inventi,<br />

se crei, se osi sempre <strong>di</strong> più in<br />

modo sempre più moderno in<br />

tutti i settori. È una sfida importante<br />

perché formare delle<br />

cooperative implica qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso e <strong>di</strong> più che formare dei<br />

lavoratori.<br />

Trasmettere consapevolezza,<br />

valori, percezione <strong>di</strong> essere parte<br />

<strong>di</strong> un movimento oltre che<br />

specifiche competenze <strong>di</strong> carattere<br />

gestionale e manageriale.<br />

Tornando all’intesa con Legacoop,<br />

attraverso quali strumenti<br />

questo accordo porterà<br />

novità positive su questo<br />

fronte<br />

La Ciu e la Legacoop metteranno<br />

a <strong>di</strong>sposizione la propria<br />

esperienza nazionale ed europea<br />

per realizzare una formula<br />

organizzativa adeguata alla circolazione<br />

dei liberi professionisti<br />

e fornire la possibilità <strong>di</strong> affrontare<br />

la concorrenza proveniente<br />

da altri Paesi nonché ai<br />

mutamenti avvenuti a seguito<br />

della globalizzazione del mercato<br />

del lavoro, impegnando<br />

nel progetto anche ingenti risorse<br />

finanziarie .<br />

Come le cosiddette cooperative<br />

europee del sapere possono<br />

influire positivamente<br />

sulla situazione che si registra,<br />

invece, a livello europeo<br />

e internazionale<br />

La costituzione delle “Cooperative<br />

del Sapere” ha come<br />

obiettivo l’“occupabilità”. In<br />

primo luogo come nuovo “ammortizzatore<br />

sociale” per quadri,<br />

professionisti <strong>di</strong>pendenti,<br />

ricercatori, che hanno perso o<br />

rischiano <strong>di</strong> perdere il posto <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Inoltre, tali cooperative aprono<br />

possibilità <strong>di</strong> lavoro per i giovani,<br />

per i liberi professionisti<br />

che intendono organizzarsi con<br />

modalità multi<strong>di</strong>sciplinare ed<br />

in forma societaria, anche allo<br />

scopo <strong>di</strong> superare molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

tra cui, per esempio, la<br />

concorrenza estera nel mercato<br />

della committenza più ricca,<br />

delle imprese ed altro, sempre<br />

più internazionalizzata.<br />

La Ciu svolge un’attività che<br />

spazia dal piano sindacale a<br />

quello politico: oltre all’accordo<br />

del quale nello specifico<br />

ci siamo occupati, quali<br />

sono le altre attività in cui è<br />

attualmente impegnata e<br />

quali gli obiettivi generali<br />

che nel nuovo mercato del lavoro<br />

si pone<br />

La Ciu rappresenta gli interessi<br />

dei quadri, professionisti<br />

<strong>di</strong>pendenti, ricercatori vice <strong>di</strong>rigenti,<br />

consulenti, me<strong>di</strong>o-alte<br />

professionalità , ed altri, sia persone<br />

fisiche che associazioni, è<br />

membra del Cnel riconosciuta<br />

dallo stato tra le gran<strong>di</strong> Organizzazioni<br />

sindacali comparative.<br />

Il progetto della Ciu è<br />

guidare il cambiamento che è<br />

18 - Obiettivo Calabria


dettato già dall’Europa, lavorando<br />

all’interno del Cese, recependo,<br />

adeguando e trasmettendo<br />

in tutte le nazioni dove<br />

opera. La formazione delle reti<br />

riesce oggi a superare il lavoro<br />

tra<strong>di</strong>zionale ed a salvaguardare<br />

i progetti che sono <strong>di</strong> carattere<br />

europeo o mon<strong>di</strong>ale.<br />

Non più emisferi separati ma<br />

sinergia sociale fra pubblico e<br />

privato che quin<strong>di</strong> si parlano e<br />

si riconoscono anche se citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri.<br />

Quin<strong>di</strong> accompagnamento ad<br />

un cambiamento <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong><br />

tutela, stu<strong>di</strong>ata con una strategia<br />

ad ampio raggio.<br />

Quali sono i numeri della Ciu<br />

in Calabria<br />

Sono circa duecento, gli iscritti<br />

alla Ciu, professionisti , quadri<br />

o <strong>di</strong>rigenti, ma ve ne sono altri<br />

quattrocento potenziali che si<br />

collegano con le strutture e <strong>di</strong>scutono<br />

sulle problematiche<br />

correnti.<br />

In base ai segnali, ai dati e ai<br />

numeri circolati in questo<br />

biennio, come usciranno secondo<br />

lei le professioni intellettuali<br />

dalla crisi economica<br />

Potranno offrire un contributo<br />

significativo alla ripresa,<br />

e in che modo<br />

L’economia sta conoscendo un<br />

periodo <strong>di</strong> cambiamenti ra<strong>di</strong>cali,<br />

innescati da fattori positivi<br />

quali la <strong>di</strong>ffusione delle nuove<br />

tecnologie informatiche e telematiche<br />

e dall’apertura dei<br />

mercati su scala planetaria, e da<br />

fattori meno positivi, per usare<br />

un eufemismo, quale la recente<br />

crisi, che ha scosso le più importanti<br />

economie ed ha coinvolto<br />

tutti i sistemi economici<br />

e sociali.<br />

L’economia è percorsa da mutamenti<br />

profon<strong>di</strong> del peso relativo<br />

delle <strong>di</strong>verse aree del mondo<br />

nell’ambito degli scambi<br />

economici e finanziari globali.<br />

In questo contesto si affacciano<br />

le istanze <strong>di</strong> soggetti e emergono<br />

nuovi bisogni per cui è<br />

necessario in<strong>di</strong>viduare nuovi<br />

spazi <strong>di</strong> crescita, modelli e strumenti<br />

attraverso cui è possibile<br />

promuovere la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

tali bisogni.<br />

Tra i nuovi bisogni, si affacciano<br />

quelli <strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong><br />

professionisti e <strong>di</strong> giovani altamente<br />

professionalizzati che<br />

non trovano più nelle tra<strong>di</strong>zionali<br />

aree <strong>di</strong> impiego la risposta<br />

al bisogno <strong>di</strong> lavoro e devono<br />

costruire il proprio futuro lavorativo<br />

in modo <strong>di</strong>gnitoso e con<br />

prospettive <strong>di</strong> lungo periodo.<br />

Ciò che conterà - sarà sempre<br />

più la capacità <strong>di</strong> utilizzare le<br />

proprie basi <strong>di</strong> conoscenza, in<br />

genere costruite su un ambito<br />

locale caratteristico, per creare<br />

competenze <strong>di</strong>stintive in grado<br />

<strong>di</strong> entrare nelle reti <strong>di</strong> formazione<br />

della conoscenza globale<br />

e della formazione globale del<br />

valore.<br />

Obiettivo Calabria - 19


AGRUMICOLTURA<br />

<strong>di</strong> Antonietta Bruno<br />

Sei milioni <strong>di</strong> fatturato, cento<br />

ettari <strong>di</strong> vivai, trecento<br />

<strong>di</strong>pendenti. Questi i numeri<br />

significativi del comparto<br />

economico messo in mostra<br />

nelle giornate lametine<br />

Aziende agrumicole<br />

in vetrina<br />

Oltre duecento <strong>di</strong>versi cultivar <strong>di</strong> agrumi<br />

tra arance, mandarini, clementine,<br />

pompelmi, satsuma, limoni, kumquat,<br />

pummeli e ibri<strong>di</strong>, sono stati i veri protagonisti<br />

della prima giornata <strong>di</strong> agrumicoltura e mostra<br />

pomologica tenutasi presso il centro agroalimentare<br />

<strong>di</strong> Lamezia Terme, su iniziativa del<br />

consorzio O.P. Piante e Fiori <strong>di</strong> Calabria, in<br />

collaborazione con la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e<br />

la Confederazione italiana agricoltori della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Una prima giornata interamente de<strong>di</strong>cata alle<br />

piante rutacee tra<strong>di</strong>zionali e ai nuovi innesti, per<br />

accendere i riflettori su un settore, anch’esso in<br />

crisi oggi, ma soprattutto sul lavoro e l’impegno<br />

degli addetti ai lavori per mantenere viva quella<br />

realtà vivaistica che sta alla base della moderna<br />

agricoltura.<br />

Obiettivo Calabria - 21


Ad aprire i lavori che si sono protratti per l’intera<br />

giornata con la presenza delle scolaresche prima<br />

e un incontro-<strong>di</strong>battito subito dopo per meglio<br />

affronta rei temi delle innovazioni varietali per<br />

il rilancio dell’agricoltura meri<strong>di</strong>onale; le nuove<br />

selezioni e ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong> agrume per l’agrumicoltura<br />

italiana; le innovazioni varietali e miglioramento<br />

genetico nel vivaismo agrumicolo ornamentale;<br />

l’importanza della certificazione volontaria negli<br />

agrumi con riferimento alle malattie emergenti;<br />

la <strong>di</strong>fesa entomologica in agrumicoltura tra vecchi<br />

e nuovi problemi; la normativa fitosanitaria<br />

del comparto agrumicolo; le nuove varietà e<br />

sbocchi <strong>di</strong> mercato, il presidente <strong>di</strong> O.P. Piante<br />

e Fiori <strong>di</strong> Calabria, Franco Lucia. Lui per primo,<br />

ha evidenziato l’importante lavoro delle aziende<br />

calabresi e tradotto in numeri quella che è una<br />

passione, prima ancora che un impegno, che tutti<br />

coloro, soprattutto giovani, che nonostante le<br />

<strong>di</strong>fficoltà hanno inteso, e intendono tutt’oggi,<br />

investire in questo particolare e antico settore.<br />

Sei milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato annuo, 300 <strong>di</strong>pendenti,<br />

100 ettari <strong>di</strong> terreno trasformati in vivaio<br />

<strong>di</strong> cui 30 coperti in serra, sono solo alcuni dei<br />

dati che denotano una certa vivacità produttiva,<br />

ai quali si aggiungono anche gli oltre duecento<br />

campioni, compresi i quattro nuovi ibri<strong>di</strong> con<br />

marchio registrato (Alkantara, Lemox, Mandalate<br />

e Mandared) provenienti da Calabria secondo<br />

produttore agrumicolo in Italia, ma anche<br />

dalla Sicilia, dalla Puglia, dalla Basilicata e dalla<br />

Campania. «Dietro ad ogni pomo - ha voluto<br />

precisare Lucia - c’è non solo il lavoro attento dei<br />

vivaisti, ma anche dei ricercatori tant’è che molti<br />

<strong>di</strong> questi campioni, provengono dal Centro <strong>di</strong><br />

ricerca per l’agrumicoltura <strong>di</strong> Acireale che è la<br />

massima autorità per la ricerca agrumicola nel<br />

nostro Paese. Poi, per quanto riguarda la nostra<br />

Calabria, e in particolare la Piana <strong>di</strong> Lamezia,<br />

questi campioni provengono da aziende importanti<br />

come Bertolami, Squadrito, Milone, Serratore,<br />

Cosentino e Maiorana, tutte facenti parte<br />

dell’Organizzazione produttori e capaci quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> offrire al mercato piante garantite e certificate».<br />

Alberi da frutto tar<strong>di</strong>vi e precoci per meglio<br />

servire il mercato e allargare il raggio temporale<br />

dal punto <strong>di</strong> vista commerciale, ma soprattutto<br />

esenti da virus.<br />

Un settore dunque, che non si ferma ma che ha<br />

comunque bisogno <strong>di</strong> essere maggiormente so-<br />

Obiettivo Calabria - 22


stenuto poiché tante sono le iniziative in cantiere<br />

per cercare <strong>di</strong> tamponare l’emergenza. Dall’aiuto<br />

al red<strong>di</strong>to alle nuove strategie <strong>di</strong> rilancio dell’intero<br />

settore. Dalla maggiore resa dei frutti tra<strong>di</strong>zionali<br />

e nuovi con caratteristiche organolettiche<br />

migliori, alla conversione dei vecchi agrumeti.<br />

Dalla concentrazione dell’offerta a una maggiore<br />

capacità <strong>di</strong> penetrazione sul mercato e quin<strong>di</strong> anche<br />

<strong>di</strong> nuove politiche <strong>di</strong> marketing.<br />

Tra i tanti esperti e addetti ai lavori, all’inaugurazione<br />

della giornata lametina e al consueto taglio<br />

del nastro, hanno preso parte anche il sindaco <strong>di</strong><br />

Lamezia Terme Gianni Speranza, il vicepresidente<br />

O.P. Calabria Mario Maiorana, il presidente<br />

del Centro Agroalimentare Leopoldo Chieffallo<br />

e il presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, Paolo Abramo. «Siamo qui per espletare<br />

con correttezza la mission istituzionale - ha<br />

detto quest’ultimo - la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> si<br />

interessa <strong>di</strong> ogni settore e sistema produttivo e<br />

<strong>di</strong> conseguenza, de<strong>di</strong>chiamo la nostra attenzione<br />

anche e soprattutto all’agricoltura in virtù del<br />

fatto che nella nostra regione, ma in particolar<br />

modo nella Piana <strong>di</strong> Lamezia, insistono aziende<br />

florovivaiste e ortofrutticole <strong>di</strong> grande spessore.<br />

Con questa iniziativa che non è la prima e non<br />

sarà neppure l’ultima patrocinata e finanziata<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> - ha<br />

aggiunto ancora Abramo - cerchiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

un sistema in <strong>di</strong>fficoltà. Istituzionalmente<br />

abbiamo il dovere <strong>di</strong> farlo, e lo facciamo anche da<br />

citta<strong>di</strong>ni consumatori per elevare il livello qualitativo<br />

dei prodotti che nella nostra terra sono<br />

davvero d’eccellenza». Di mostra importante ed<br />

evento promozionale verso un prodotto fondamentale<br />

della nostra Piana e della Calabria intera,<br />

ha parlato anche il sindaco Speranza che,<br />

ricordando la richiesta avanzata alla Regione<br />

Calabria per la costruzione del <strong>di</strong>stretto agroalimentare<br />

del lametino, ha asserito sulla concreta<br />

possibilità che buona parte dell’attività <strong>di</strong>dattica<br />

e <strong>di</strong> ricerca della facoltà <strong>di</strong> Agraria venga portata<br />

a “Palazzo Blasco”, nel centro storico della città.<br />

Tra numero <strong>di</strong> visitatori della mostra, significativa<br />

è stata poi la presenza <strong>di</strong> una nutrita delegazione<br />

tunisina. Guidata da Fabrizio Contento<br />

dell’Istituto agronomico Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> Bari,<br />

sette ispettori fitosanitari, funzionari del Ministero<br />

dell’agricoltura tunisina e 4 vivaisti, tutti<br />

facenti parte del progetto sulla certificazione in<br />

Tunisia per il miglioramento della qualità ortofrutticola,<br />

hanno cercato <strong>di</strong> capire come funziona<br />

il sistema della autenticazione dei prodotti in<br />

vista dell’apertura del mercato comune del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

e <strong>di</strong> rafforzare quel rapporto <strong>di</strong> collaborazione<br />

che già esiste tra Italia e Tunisia.<br />

Obiettivo Calabria - 23


ARTIGIANATO<br />

<strong>di</strong> Maria Carbone<br />

Il progetto pilota del Coser<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> creare un<br />

ponte tra passato e futuro<br />

atraverso la tra<strong>di</strong>zione<br />

storico-culturale degli<br />

antichi Maestri artigiani<br />

Una bottega<br />

chiamata scuola<br />

Per mantenere viva la tra<strong>di</strong>zione<br />

è necessario trasmetterne<br />

espressioni e<br />

saperi alle generazioni future.<br />

Nasce con questa consapevolezza<br />

“Botteghe Scuola” il progetto<br />

pilota che ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> creare un ponte tra passato<br />

e futuro attraverso cui la tra<strong>di</strong>zione<br />

e gli antichi mestieri<br />

possano transitare senza perdere<br />

il loro significato storicoculturale<br />

e ponendosi allo stesso<br />

tempo come una importante<br />

risorsa economica per i giovani.<br />

La legge regionale 15 marzo<br />

2002, n 15 ha introdotto la figura<br />

del “Maestro artigiano” e<br />

“le Botteghe Scuola”, le quali<br />

per come recita testualmente<br />

l’art. 4 della legge regionale<br />

“…svolgono attività formative<br />

nell’ambito dello specifico settore<br />

dell’artigianato artistico e tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>di</strong> cui sono espressione”.<br />

Ad oggi il Comitato Regionale<br />

dell’Artigianato Artistico ha<br />

riconosciuto il titolo <strong>di</strong> “Maestro<br />

Artigiano” ad oltre 150<br />

artigiani. I laboratori artigiani<br />

riconosciuti quali botteghe<br />

scuola possono <strong>di</strong>ventare<br />

luogo privilegiato d’incontro<br />

tra giovani, che vedono nel<br />

mondo dell’artigianato l’opportunità<br />

<strong>di</strong> esprimere la propria<br />

creatività, e i saperi dei<br />

Maestri Artigiani riconosciuti<br />

tali ai sensi dell’articolo 5 della<br />

legge regionale.<br />

Tale tipo <strong>di</strong> formazione e le incentivazioni<br />

previste, dovrebbero<br />

consentire non solo una<br />

maggiore specializzazione delle<br />

Botteghe esistenti, ma anche<br />

promozione <strong>di</strong> attività cui<br />

potranno essere interessate le<br />

nuove professionalità espresse<br />

da giovani che hanno compiuto<br />

particolari cicli scolastici<br />

(Istituti d’Arte, Accademie e<br />

Stu<strong>di</strong> Professionali).<br />

Il Coser Calabria, (società<br />

consortile formata dalle organizzazioni<br />

<strong>di</strong> categoria Confartigianato,<br />

Cna, Casa), sulla<br />

scorta <strong>di</strong> quanto già realizzato<br />

in Piemonte, ha proposto alla<br />

Regione Calabria un primo<br />

progetto sperimentale <strong>di</strong> Botteghe<br />

Scuola, che è stato <strong>di</strong><br />

recente deliberato. Il Progetto,<br />

in attuazione <strong>di</strong> quanto pre-<br />

24 - Obiettivo Calabria


visto dalla Legge Regionale<br />

15/02, si propone la riscoperta<br />

e la comunicazione ai<br />

giovani delle identità positive<br />

regionali e delle antiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

locali con trasferimento<br />

<strong>di</strong> esperienze, culture, tecnologie<br />

da parte dei maestri agli allievi.<br />

Ciò consentirà ai giovani<br />

<strong>di</strong> pervenire ad una maggiore<br />

consapevolezza delle sinergie<br />

esistenti e delle opportunità<br />

che possano favorire l’apertura<br />

e la creazione d’impresa.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sperimentazione<br />

(la prima nella<br />

nostra regione) sono molteplici<br />

e ambiziosi: da una parte si<br />

tende a fornire ai Maestri artigiani<br />

quelle competenze <strong>di</strong> conoscenze<br />

dei mercati <strong>di</strong> riferimento,<br />

<strong>di</strong> qualificazione delle<br />

produzioni attraverso innovazioni<br />

anche <strong>di</strong> natura stilistica<br />

che favoriscano l’incontro con<br />

i gusti del grande pubblico,<br />

dall’altra l’opportunità, a giovani<br />

fortemente motivati, <strong>di</strong><br />

inserimento professionale in<br />

determinate lavorazioni artistiche<br />

e/o tra<strong>di</strong>zionali. Pertanto<br />

le “botteghe scuola” saranno il<br />

“luogo” istituzionale d’incontro,<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> interazione<br />

tra istruzione, mestieri e<br />

professionalità.<br />

La finalità complessiva del progetto<br />

è la promozione <strong>di</strong> attività<br />

artigiane legate al recupero<br />

e alla valorizzazione del patrimonio<br />

culturale del territorio,<br />

nonchè la possibilità <strong>di</strong> favorirne<br />

lo sviluppo tramite la creazione<br />

<strong>di</strong> nuove opportunità<br />

impren<strong>di</strong>toriali con particolare<br />

attenzione ai nuovi bacini <strong>di</strong><br />

impiego, me<strong>di</strong>ante il potenziamento<br />

delle attività artigianali<br />

in un’ottica <strong>di</strong> recupero dei valori<br />

culturali ed economici <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Il progetto prevede inoltre l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un portale informatico<br />

a supporto dell’iniziativa,<br />

sia per assicurare la massima<br />

<strong>di</strong>ffusione delle iniziative intraprese,<br />

sia per organizzare un<br />

“Forum” sul quale far veicolare<br />

tutte le informazioni tra<br />

i vari soggetti interessati. Sarà<br />

pubblicizzato con un avviso<br />

pubblico sui quoti<strong>di</strong>ani locali<br />

e sulla home page <strong>di</strong> www.<br />

artiqua.it, che è il sito ufficiale<br />

dell’Artigianato Artistico Calabrese<br />

realizzato dal Coser.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un progetto<br />

pilota, in questa prima fase <strong>di</strong><br />

attuazione non sarà possibile<br />

attivare le 150 e più botteghe<br />

artigiane che sono state fin’ora<br />

riconosciute dal Comitato<br />

Tecnico Regionale. Pertanto<br />

in attesa <strong>di</strong> ulteriori finanziamenti,<br />

il Comitato Regionale,<br />

successivamente all’emanazione<br />

del bando, provvederà a selezionare<br />

tra le domande pervenute:<br />

50 imprese che hanno<br />

ottenuto il riconoscimento <strong>di</strong><br />

“Bottega scuola” e 50 giovani<br />

<strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 35<br />

anni, interessati ad apprendere<br />

uno dei mestieri artigiani previsti,<br />

con priorità ai giovani in<br />

possesso <strong>di</strong> un titolo scolastico<br />

coerente con il mestiere che si<br />

intende intraprendere (scuole<br />

d’arte, istituti professionali,<br />

accademia, ecc.).<br />

Al fine <strong>di</strong> dare la massima trasparenza<br />

alla valutazione delle<br />

richieste il Comitato, insieme<br />

alle associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

ha in<strong>di</strong>viduato rigorosi criteri<br />

<strong>di</strong> priorità per l’inserimento<br />

nella graduatoria iniziale, alla<br />

quale certamente ne farà seguito<br />

un’altra, che potrà abbracciare<br />

tutti i settori e consentire<br />

la più ampia trasmissione della<br />

cultura calabrese artigiana alle<br />

nuove generazioni.<br />

Obiettivo Calabria - 25


CATEGORIE<br />

Una originale mostra<br />

fotografica rievoca gli<br />

esercizi commerciali storici<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Luoghi <strong>di</strong> economia ma<br />

anche <strong>di</strong> preziosa tra<strong>di</strong>zione<br />

Il passato ritorna<br />

da “Dietro il bancone”<br />

Un affascinante percorso<br />

che ha legato in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

presente<br />

e passato. È questa l’immagine<br />

restituita da “Dietro il bancone…<br />

la storia continua”,<br />

mostra fotografica ideata e<br />

organizzata dalla Cicas, Confederazione<br />

Impren<strong>di</strong>tori,<br />

Commercianti, Artigiani, Turismo<br />

e Servizi, che si è svolta<br />

nella suggestiva cornice delle<br />

gallerie del Complesso Monumentale<br />

del S. Giovanni a<br />

<strong>Catanzaro</strong>.<br />

La mostra è stata un’occasione<br />

utile per rendere omaggio,<br />

attraverso la fotografia, all’attività<br />

degli esercizi commerciali<br />

“storici” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e provincia,<br />

quelli, per intendersi,<br />

con oltre mezzo secolo <strong>di</strong> vita.<br />

Immagini d’epoca si sono alternate<br />

ad immagini attuali per<br />

sottolineare il legame esistente<br />

tra passato, presente e futuro:<br />

le nuove generazioni, gli ere<strong>di</strong><br />

dei primi titolari continuano<br />

con la stessa professionalità,<br />

cura e competenza <strong>di</strong> chi li ha<br />

26 - Obiettivo Calabria


preceduti, quelle attività che<br />

troppo spesso soffrono la crisi<br />

dei nostri tempi. Un modo,<br />

dunque, per presentare ai giovani<br />

queste persone che hanno<br />

combattuto per loro stesse<br />

e per le loro famiglie e hanno<br />

vinto le <strong>di</strong>fficoltà; questi<br />

ambienti fisici, molto spesso<br />

<strong>di</strong> profondo interesse storicoartistico,<br />

all’interno dei quali<br />

si svolgevano le vicende <strong>di</strong> un<br />

variegato microcosmo in cui<br />

gli in<strong>di</strong>vidui erano legati da<br />

sentimenti <strong>di</strong> fiducia, rispetto<br />

ed amicizia.<br />

Un evento significativo, dunque,<br />

come <strong>di</strong>mostra anche<br />

l’attenzione riservatagli dalle<br />

istituzioni, <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

e Amministrazione<br />

Provinciale, che hanno patrocinato<br />

la mostra. «L’idea <strong>di</strong><br />

realizzare una mostra fotografica<br />

itinerante, per celebrare i<br />

negozi storici <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, è<br />

un’idea che abbiamo subito<br />

accolto con favore - ha detto<br />

il presidente dell’Ente camerale,<br />

Paolo Abramo. Chi ha<br />

seguito l’attività della <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> nel corso <strong>di</strong><br />

questi ultimi anni, infatti, sa<br />

bene quanta attenzione l’Ente<br />

ha riservato verso tutte quelle<br />

iniziative tese a conservare la<br />

memoria, soprattutto quando<br />

queste non davano l’impressione<br />

<strong>di</strong> fini a se stesse ma <strong>di</strong><br />

costituire piuttosto uno stimolo<br />

per costruire il futuro,<br />

attraverso la rivisitazione e la<br />

rievocazione del passato. Dietro<br />

il bancone… la storia continua<br />

- ha concluso - ci è parsa<br />

un’idea perfettamente in linea<br />

con questa filosofia. Per questo<br />

l’abbiamo sostenuta».<br />

Giorgio Ventura, presidente<br />

della Cicas, organizzatore e<br />

anima dell’evento, si è detto<br />

entusiasta della risposta della<br />

citta<strong>di</strong>nanza e ha ringraziato<br />

coloro che hanno collaborato<br />

alla realizzazione della mostra<br />

fornendo materiale fotografico<br />

prezioso, le autorità che hanno<br />

supportato l’evento e l’Arma<br />

dei Carabinieri, che ha organizzato<br />

un corner all’interno<br />

della mostra, in cui, oltre ad<br />

ammirare foto d’epoca della<br />

Benemerita, si è anche potuto<br />

interloquire con i carabinieri<br />

stessi che hanno fornito, a chi<br />

ne ha fatto richiesta, informazioni<br />

sulla pubblica sicurezza.<br />

L’assessore provinciale Costanzo<br />

ha sottolineato come un<br />

evento che presenti un’immagine<br />

della provincia così suggestiva,<br />

originale e vera, non<br />

possa non essere appoggiato<br />

imme<strong>di</strong>atamente, e ha riba<strong>di</strong>to<br />

più volte la ferma intenzione<br />

dell’Amministrazione Provinciale<br />

<strong>di</strong> replicarlo con l’integrazione<br />

e l’aggiunta <strong>di</strong> materiale<br />

nuovo. Lo storico Cesare<br />

Mulè ha ricordato come quella<br />

della fotografie fosse una <strong>Catanzaro</strong><br />

limpida, serena, che è<br />

indelebile nella memoria viva<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

“Dietro il bancone… la storia<br />

continua” ha anche riservato<br />

agli attuali gestori dei negozi<br />

storici dei riconoscimenti e le<br />

rispettive gigantografie esposte<br />

alla mostra. È stato realizzato<br />

sempre a cura della Cicas<br />

un libro fotografico curato da<br />

Giorgio Ventura, contenente<br />

tutte le immagini della mostra,<br />

libro che è stato offerto -<br />

insieme con un dvd realizzato<br />

dalla New Help e un artistico<br />

oggetto in ceramica <strong>di</strong> Squillace<br />

- agli operatori economici.<br />

Alla redazione del libro hanno<br />

contribuito tra gli altri Cesare<br />

Mulè, Antonio Benefico,<br />

Gianni Bruni, Paolo Abramo,<br />

Vincenzo De Virgilio, Antonio<br />

Argirò, Roberto Costanzo.<br />

Gli allestimenti sono stati curati<br />

da Maria Concetta Bianco<br />

e Rosanna Fabietti Castagna.<br />

Obiettivo Calabria - 27


RICONOSCIMENTI<br />

<strong>di</strong> Nico De Luca<br />

Lo stilista catanzarese<br />

Marcello Vero lancia l’idea<br />

<strong>di</strong> un meeting dei gran<strong>di</strong><br />

sarti calabresi per<br />

valorizzare a livello<br />

internazionale<br />

l’abbigliamento su misura<br />

Selezione regionale<br />

“Forbici d’Oro”<br />

Nasce sull’asse Tiriolo-<br />

Roma-Torino-New<br />

York un’idea <strong>di</strong> rilancio<br />

della sartoria artigiana. In una<br />

fredda domenica <strong>di</strong> gennaio,<br />

nella sala municipale del comune<br />

presilano, le fasi conclusive<br />

della XXX e<strong>di</strong>zione de “Le<br />

Forbici d’Oro” hanno regalato<br />

una salubre ventata <strong>di</strong> rinnovamento.<br />

Il concorso regionale<br />

promosso dall’Accademia nazionale<br />

dei Sartori che ogni anno<br />

iscrive nuovi talenti dell’ago<br />

e del filo ha preparato tre “chicche”<br />

<strong>di</strong> tutto conto, proponendo<br />

alcuni collegamenti in video<br />

conferenza con illustri artigiani<br />

calabresi del settore.<br />

Sotto l’egida del cavaliere Domenico<br />

Mancuso, figlio e nipote<br />

d’arte, deus ex machina della<br />

delegazione regionale e strenuo<br />

propugnatore della sartoria artigiana,<br />

si sono trovati a <strong>di</strong>alogare<br />

(via skype) il giovane stilista<br />

catanzarese Marcello Vero, da<br />

anni nella “Grande Mela” dove<br />

veste molti nomi dell’alta finanza<br />

e della politica americana,<br />

ma anche autentici big italiani<br />

come Padoa Schioppa e lo stesso<br />

Valentino che ha voluto un<br />

28 - Obiettivo Calabria


abito personale da lui; il veterano<br />

Giuseppe Caristo <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Jonica (trapiantato ormai<br />

a Torino) e Gaetano Aloisio <strong>di</strong><br />

Rocca <strong>di</strong> Neto (residente a Roma<br />

a Villa Borghese). Marcello<br />

Vero - fratello gemello <strong>di</strong> un noto<br />

avvocato del Foro catanzarese<br />

- ha lanciato l’idea <strong>di</strong> un grande<br />

meeting internazionale dei sarti<br />

calabresi famosi nel mondo che<br />

si incontreranno presso l’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Lamezia Terme. Ipotesi<br />

subito con<strong>di</strong>visa dagli altri sarti<br />

in collegamento ed anche dalla<br />

platea riunita nella sala del Concorso.<br />

Un epilogo inaspettato ma<br />

anche <strong>di</strong> forte impatto che da<br />

Tiriolo, comune <strong>di</strong> antiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

artigiane e <strong>di</strong> esclusive<br />

prerogative storico-geografiche,<br />

dovrà essere ora recepito e rilanciato<br />

a livello locale con il sostegno<br />

delle istituzioni. Quelle<br />

stesse che, però, continuano<br />

misteriosamente a trascurare la<br />

formazione professionale nel<br />

campo della moda, settore in cui<br />

alcuni corsi specifici negli istituti<br />

professionali vengono tenuti<br />

da ingegneri, geometri e gente<br />

che con il talento del gesso, delle<br />

forbici, dei bottoni e delle asole,<br />

ha davvero poco a che spartire!<br />

E <strong>di</strong> formazione c’è davvero gran<br />

bisogno se molti tra gli attuali<br />

concorrenti alle “Forbici d’Oro”<br />

sono auto<strong>di</strong>datti.<br />

Nel piccolo centro, da dove è<br />

possibile ammirare le sponde<br />

ioniche e tirreniche della fascia<br />

centrale della regione, sono arrivati<br />

da quasi tutte le cinque<br />

province, titolari <strong>di</strong> sartoria,<br />

praticanti, ed anche alcune studentesse<br />

superiori, stagiste <strong>di</strong> un<br />

corso scolastico finanziato con i<br />

Pon.<br />

Al termine <strong>di</strong> una mattinata <strong>di</strong><br />

selezione la commissione esaminatrice,<br />

presieduta da Vincenzo<br />

Fedele <strong>di</strong> S.Eufemia d’Aspromonte,<br />

ha premiato il lavoro <strong>di</strong><br />

Francesco Servi<strong>di</strong>o da Cerisano<br />

(Cosenza), che ha portato una<br />

giacca da uomo a 3 bottoni, un<br />

classico fresco <strong>di</strong> lana, pettinato<br />

scuro, con spacchi laterali.<br />

Nella motivazione c’è il “risalto<br />

che l’artigiano ha saputo dare<br />

allo stile, alla capacità tecnica,<br />

all’estro creativo ed al rigore<br />

formazione <strong>di</strong> un capo sartoriale<br />

su misura”. Sarà lui quin<strong>di</strong> a<br />

rappresentare la Calabria in occasione<br />

delle finali nazionali in<br />

programma presso l’hotel Parco<br />

Obiettivo Calabria - 29


dei Principi <strong>di</strong> Roma a metà del<br />

prossimo mese <strong>di</strong> aprile.<br />

La giuria ha poi deciso <strong>di</strong> classificare<br />

ex aequo al secondo<br />

posto tutti gli altri concorrenti.<br />

Momenti <strong>di</strong> commozione alla<br />

consegna degli attestati ai sarti<br />

in pensione ed ancor <strong>di</strong> più per<br />

quelli alla memoria. Non sono<br />

mancati spunti polemici da parte<br />

della categoria nei confronti<br />

delle istituzioni. «Il made in<br />

Italy è la nostra moneta <strong>di</strong> scambio<br />

- ha detto il cavaliere Mancuso,<br />

appassionato e battagliero<br />

“giovanotto” <strong>di</strong> bottega - un orgoglio<br />

nazionale <strong>di</strong> cui la Calabria<br />

è protagonista fin dal 1945<br />

quando gli emigranti tornavano<br />

in America in nave con i vestiti.<br />

Ci hanno da poco richiesto trenta<br />

sarti calabresi da impiegare<br />

subito, ma non ci sono. Eppure<br />

gli stipen<strong>di</strong> me<strong>di</strong> sono da favola.<br />

Siamo importanti ma trascurati.<br />

Occorre intestare le strade<br />

ai nostri straor<strong>di</strong>nari artigiani<br />

italiani, orafi, falegnami, sarti,<br />

che tengono alto il nome della<br />

Nazione nel mondo. La nostra<br />

categoria si batte per attribuire<br />

la carica <strong>di</strong> senatore ad honorem<br />

a Giorgio Armani. Questi sono<br />

i messaggi che lo Stato deve<br />

mandare agli artigiani <strong>di</strong> cui - ha<br />

riba<strong>di</strong>to con mo<strong>di</strong> gentili ma parole<br />

forti Mancuso - si ricorda<br />

solo per le ingenti tasse che gli<br />

impone. Ci <strong>di</strong>ano sconti fiscali<br />

e contributi per l’appren<strong>di</strong>stato,<br />

ed in pochi anni rinver<strong>di</strong>remo<br />

la tra<strong>di</strong>zione sartoriale con centinaia<br />

<strong>di</strong> nuove sartorie». Sono<br />

tantissimi, dai più conosciuti<br />

come i reggini Gianni e Donatella<br />

Versace ad altri come Cesare<br />

Sapienza (Roccella), Franco<br />

Smalto (Reggio), Cristiano<br />

Cristiani (Vena <strong>di</strong> Maida), Luigi<br />

Giar<strong>di</strong>no (Cotronei), Leo<br />

Cataldo (Roccella), Giuseppe<br />

Bovalino (Sappo Minulio),<br />

Gregorio Luzzi (Acquaro), Domenico<br />

Musolino, Domenico<br />

Mancuso (Tiriolo, nonno del<br />

cavaliere) le firme illustri della<br />

sartoria calabrese nel mondo.<br />

Alcuni sfuggono alle copertine<br />

patinate ed ai servizi televisivi<br />

in quanto operano per conto <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> marche oppure lavorano<br />

per proprio conto, vantando<br />

una clientela molto selezionata<br />

che li ripaga a peso d’oro. Ma la<br />

tra<strong>di</strong>zione calabra della sartoria<br />

è in pericolo ed il Made in Italy<br />

potrebbe presto avere un vago ricordo<br />

del talento dei nostri sarti.<br />

Gran parte <strong>di</strong> essi vive ed opera<br />

fuori regione, se non fuori Italia.<br />

Occorre una svolta, prima che<br />

le botteghe sartoriali - <strong>di</strong>minuite<br />

drasticamente rispetto all’era<br />

pre-industriale dell’abbigliamento<br />

- scompaiano assieme<br />

ai loro gran<strong>di</strong> maestri, che vorrebbero<br />

tramandare la propria<br />

arte degli abiti su misura se solo<br />

gli si consentisse <strong>di</strong> insegnarla.<br />

Domanda ed offerta ci sono: ed<br />

allora, chi deve farle incontrare<br />

30 - Obiettivo Calabria


FORBICI D’ORO 2010<br />

I partecipanti<br />

Angela Adriano (Chiaravalle<br />

Centrale), Francesca Aloisio<br />

(Isca Ionio), Marcella Ilaria<br />

Badolato (Chiaravalle), Rossella<br />

Caroleo (Tiriolo), Rosa Coni<strong>di</strong><br />

(<strong>Catanzaro</strong>), Bernar<strong>di</strong>na Froio<br />

(Davoli), Chiara Garieri (Chiaravalle)<br />

Stefania Gariano (Marcellinara), Maria Elisa<br />

Graziano (Car<strong>di</strong>nale), Maria celeste Lardo<br />

(<strong>Catanzaro</strong>), Valentina Mellace (<strong>Catanzaro</strong>),<br />

Ermelinda Nobile (gimigliano), Arcangela<br />

Olivadoti (Palermiti), Elisabetta Pace (torre <strong>di</strong><br />

Ruggero), Jessica Paone (Tiriolo), Irene Politi<br />

(Settingiano), Antonietta Maria Sanna (Car<strong>di</strong>nale),<br />

Teresa Sanzo (Chiaravalle), Francesco<br />

Servi<strong>di</strong>o (CErisano, CS), Sara Trapasso<br />

(tiriolo), Caterina Neri (Pellaro, RC), Antonella<br />

Misisca (Cosenza).<br />

La commissione<br />

esaminatrice<br />

Domenico Mancuso - presidente<br />

giuria<br />

Giuseppe Fata - Presidente<br />

camera calabrese della moda<br />

Vincenzo Fedele - S.Eufemia<br />

d’Aspromonte (RC)<br />

Demetrio Gioia - Reggio Calabria<br />

Eva Costanzo - Cosenza<br />

Nicola Lo Scavo- <strong>Catanzaro</strong><br />

Luciano Grenci - Davoli (CZ)<br />

Domenico Fedele - S.Eufemia d’Aspromonte (RC)<br />

Domenica Tripoli - Pellaro (RC)<br />

Vincitore<br />

Francesco Servi<strong>di</strong>o – Cerisano (CS)<br />

Obiettivo Calabria - 31


ECCELLENZE<br />

Maria Rita Galati<br />

Nel cuore del centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> un caffè<br />

letterario realizzato da una<br />

giovane che sognava una<br />

libreria che le somigliasse.<br />

È stato da subito un successo<br />

Valentina e il suo<br />

sogno realizzato<br />

<strong>di</strong> entrare in una libreria che<br />

mi assomigliasse. Un posto che parlasse<br />

<strong>di</strong> sentimenti. Non l’ho trovata «Sognavo<br />

e così, ne ho aperta una». La chiave del moto<br />

profondo che l’ha spinta a sfidare le leggi della<br />

finanza e della logica del mercato per dare voce<br />

a un sussulto dell’anima, capace <strong>di</strong> coniugare le<br />

sue due gran<strong>di</strong> passioni - la cucina e la lettura<br />

- e aprire un Caffè letterario nel centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, Valentina Amato, la trova guarda<br />

caso in un libro, “Noi due come un romanzo”.<br />

Per Valentina Amato, che come Emma - la protagonista<br />

del bel libro <strong>di</strong> Paola Calvetti - è alla ricerca<br />

<strong>di</strong> un posto dove “starsene in pace tra amori<br />

<strong>di</strong> carta, trovare risposte, suggerire soluzioni, fare<br />

ipotesi su l’amore”, la sua bottega dei “Sogni e bisogni”<br />

ha le sembianze accoglienti ed essenziali<br />

del locale con le pietre a vista <strong>di</strong> via Menniti Ippolito.<br />

Uno spazio <strong>di</strong> oltre 150 metri quadri (è<br />

previsto un ulteriore ingran<strong>di</strong>mento), ristrutturati<br />

allo stato dell’arte con soluzioni dal sapore<br />

antico, materiali scelti con cura e pregio, forme<br />

essenziali che riservano un posto in primo piano<br />

agli scaffali ad hoc per ospitare oltre sei mila<br />

volumi.<br />

Quando pensa al “Caffè letterario”, Valentina<br />

materializza non un luogo ma un’idea: nata<br />

dentro <strong>di</strong> lei una mattina <strong>di</strong> marzo, dopo aver<br />

finito <strong>di</strong> leggere quel libro che racconta <strong>di</strong> una<br />

signora che riceve in ere<strong>di</strong>tà una cartolibreria e<br />

la trasforma in una libreria, regalata da un lungimirante<br />

amico. L’idea si staglia nell’aria degli<br />

ambienti con i tavolini minimal e i cuscini piazzati<br />

strategicamente per potersi sentire sempre<br />

a proprio agio. Gli spazi si scompongono e si<br />

ricompongono a seconda dell’evento grazie ad<br />

una pedana perfettamente attrezzata, pronta<br />

in ogni momento per ospitare musica dal vivo,<br />

presentazioni <strong>di</strong> libri, incontri <strong>di</strong> letteratura con<br />

gli autori, musica dal vivo, proiezioni, mostre<br />

d’arte, <strong>di</strong> fotografia.<br />

Il tocco <strong>di</strong> classe è un pianoforte che rimane fisso<br />

in attesa della prossima occasione che <strong>di</strong>segna<br />

un’atmosfera magica, quasi surreale. La quoti<strong>di</strong>ana<br />

normalità, invece, è affidata al lungo bancone<br />

un’ampia selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillati, liquori e<br />

vini; e personale qualificato pronto a servire una<br />

ricca selezione <strong>di</strong> caffè, thè e tisane da tutto il<br />

mondo, ma anche piatti da degustazione o pie-<br />

Obiettivo Calabria - 33


tanze leggere per uno spuntino veloce, oppure<br />

dolci raffinati.<br />

Valentina è catanzarese d’adozione, ha attività<br />

nella sua città <strong>di</strong> origine, Lecce ma anche a Vasto,<br />

mentre nella nostra città si è trasferita sette<br />

anni fa per stare vicina al suo compagno, Luigi<br />

Fabiano, con il quale collabora ad una serie <strong>di</strong> attività<br />

ma ad un certo punto ha sentito forte la<br />

necessità <strong>di</strong> lavorare ad una propria idea, creare la<br />

sua bottega da curare quoti<strong>di</strong>anamente, nei particolari.<br />

Il suo bagaglio <strong>di</strong> conoscenze filosoficoculinarie,<br />

le sue specializzazioni <strong>di</strong> barman, sommelier,<br />

corsi <strong>di</strong> cucina seguiti a Roma, mescolati<br />

sapientemente alla passione che è la caratteristica<br />

predominante del suo carattere, fanno il resto.<br />

«Dopo aver letto il libro regalato da un amico<br />

che raccontava la storia <strong>di</strong> una signora che trasformava<br />

la sua cartolibreria in libreria - racconta<br />

Valentina - una mattina mi sono svegliata con<br />

l’idea del caffè letterario in mente. Ho detto la<br />

mia idea al mio compagno e lui mi ha detto: facciamolo.<br />

Ad aprile l’ho comunicato, a maggio<br />

ho trovato il locale e il 16 <strong>di</strong>cembre lo abbiamo<br />

inaugurato». Solo questioni burocratiche hanno<br />

rallentato l’apertura, calenderazziata per la fine<br />

<strong>di</strong> settembre, in occasione della Notte Piccante.<br />

«È stato complicato ottenere una licenza che ricomprendesse<br />

due esercizi perché sia la ven<strong>di</strong>ta<br />

che la somministrazione», <strong>di</strong>ce ancora Valentina.<br />

Anche questo mette in evidenzia la particolarità<br />

della fattispecie commerciale coraggiosamente<br />

intrapresa da Valentina.<br />

«La “risposta” al Caffè letterario l’ho avuta subito,<br />

da quando ho lanciato l’idea <strong>di</strong> creare questo<br />

tipo <strong>di</strong> attività a <strong>Catanzaro</strong> - continua Valentina.<br />

C’è stato chi mi ha detto “sei una pazza”. Mio padre<br />

sinceramente ha esclamato: “Figlia mia che<br />

coraggio”. Altri mi hanno consigliato <strong>di</strong> non proseguire,<br />

ma in molti hanno accolto l’opportunità<br />

<strong>di</strong> intraprendere questa strada come un’occasione<br />

attesa, qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso che si materializza.<br />

Da qui ho iniziato a capire che la città avrebbe<br />

risposto bene.<br />

Non ho fatto le mie valutazioni pensando all’incasso<br />

giornaliero, all’affluenza: il mio risultato<br />

l’ho raccolto da subito, dalla prima persona<br />

che ha accolto con entusiasmo l’apertura <strong>di</strong> un<br />

Caffè letterario a <strong>Catanzaro</strong>, <strong>di</strong>cendomi che se<br />

ne sentiva l’esigenza». Non a caso da settembre<br />

ad oggi il contato facebook del Caffè letterario<br />

vanta 3590 richieste <strong>di</strong> amicizia che continuano<br />

ad affluire. Un attività in crescendo, frenata nel<br />

periodo natalizio dove nel locale era <strong>di</strong>fficile perfino<br />

entrare e che oggi si sta mettendo a regime<br />

per seguire quella che è la sua mission. «Fino a<br />

dopo Natale era <strong>di</strong>fficile organizzare eventi perché<br />

nel locale non si camminava, per leggere dei<br />

passi, presentare un libro, non si poteva fare ancora<br />

- continua -. La percentuale degli interessati<br />

ad usufruire del locale come caffè letterario era<br />

inferiore rispetto a quella dei curiosi <strong>di</strong> conoscere<br />

un nuovo locale che apriva».<br />

Quando pensa al “Caffè letterario”, quin<strong>di</strong>, Valentina<br />

pensa non ad un luogo ma ad un’idea. «È<br />

un’idea che passa alle altre persone che la con<strong>di</strong>vidono,<br />

non si può circoscrivere ad un luogo<br />

- prosegue nella nostra chiacchierata - come locale<br />

in queste quattro mura. Del Caffè letterario<br />

si deve parlare all’esterno, perché chi ci frequenta<br />

“porta fuori” quel passo <strong>di</strong> poesia che hai sentito<br />

leggere, quel libro che è stato presentato, l’interpretazione<br />

del quadro <strong>di</strong> una mostra, o sempli-<br />

34 - Obiettivo Calabria


cemente una <strong>di</strong>scussione su un evento musicale.<br />

Ecco perché mi piace anche girare tra i tavoli, fare<br />

la “salottiera”, per dare l’input a chi ci frequenta<br />

<strong>di</strong> alzare lo sguardo al muro da cui si affaccia<br />

un’immagine su cui riflettere, alimentando<br />

l’idea che si spinge oltre. Fuori <strong>di</strong> qui».<br />

Non un posto per ritrovarsi nel senso classico<br />

del termine, sbirciando chi c’è al tavolo accanto<br />

- «per “vedere chi c’è” si va in <strong>di</strong>scoteca, esclama<br />

Valentina - quanto un’occasione per guardarsi<br />

dentro, e tirare fuori un percorso, una storia,<br />

un’idea che cammina e richiama a sé altre idee.<br />

«Per questo vorrei che alla presentazione dei libri<br />

ci sia il critico, il giornalista, che stiano accanto ai<br />

clienti interessati anche per tracciare quel percorso<br />

che tira fuori le idee comuni, lo stesso sentire<br />

- afferma ancora -. Così come non mi piace che<br />

i quadri delle mostre stiano appesi nell’attesa <strong>di</strong><br />

essere notati, è giusto che qui ci sia una persona<br />

sempre pronta a spiegare chi ha fatto il quadro,<br />

che tecnica ha usato, cosa voleva <strong>di</strong>re. Si aprono<br />

tante chiavi <strong>di</strong> lettura che sono altrettante porte<br />

sul mondo che ci circonda».<br />

Il Caffè letterario è la casa <strong>di</strong> chi scrive, <strong>di</strong> chi<br />

<strong>di</strong>pinge, <strong>di</strong> chi legge: artisti e non, persone che<br />

hanno qualcosa da <strong>di</strong>re con i particolari linguaggi<br />

dell’arte, ma anche semplicemente fruitori<br />

<strong>di</strong> una curiosità altra che li “condanna” a stare<br />

al mondo alla ricerca dell’approfon<strong>di</strong>mento e<br />

del dubbio che solo un buon libro, una poesia,<br />

una melo<strong>di</strong>a, un’immagine, possono <strong>di</strong>svelare:<br />

«L’idea che ho avuto e ho in testa nell’allestire il<br />

mio Caffè letterario corrisponde alla creazione<br />

<strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> coesione tra gli artisti, scrittori,<br />

pittori, musicisti e noi, gente comune, che siamo<br />

spinti verso questo mondo dalla stessa passione».<br />

A Valentina non possiamo che chiedere, infine:<br />

cosa bolle in pentola In quella della passione legata<br />

alla cucina, delle belle crepes alla crema alla<br />

base <strong>di</strong> Cointreau; ma la sua specialità è la crema<br />

pasticcera della nonna, non a caso il dolce più<br />

quotato è il “cuore caldo”.<br />

Per il resto, abbiamo già avuto modo <strong>di</strong> imbatterci<br />

nella mostra interattiva “I Fantasmi del mare”<br />

(foto <strong>di</strong> Luigi Briglia), una performance recitativa<br />

<strong>di</strong> Emanuela Bianchi, la proiezione del film<br />

“La vera leggenda <strong>di</strong> Tony Vilar” <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Gagliar<strong>di</strong> e la presenza <strong>di</strong> Peppe Voltarelli (quasi<br />

certamente ospite della serata), nel ruolo <strong>di</strong> attore<br />

protagonista. In gennaio la presentazione<br />

del corto sull’accoglienza “Il volo” nella raffinata<br />

visione del cineasta tedesco Wim Wenders. E<br />

ancora un incontro-<strong>di</strong>battito con il giornalista<br />

Paride Leporace per la presentazione del suo rovente<br />

libro-inchiesta “Toghe rosso sangue”, un<br />

seminario sul caffè con Daniele Rossi della “Gugliemo”;<br />

il grande jazz <strong>di</strong> Carla Marciano e Alessandro<br />

La Corte, così come sta per partire un fitto<br />

calendario <strong>di</strong> appuntamento organizzato con<br />

la Rubbettino.<br />

Per rimanere sempre aggiornati con gli eventi del<br />

“vulcanico” Caffè letterario non resta che collegarsi<br />

quoti<strong>di</strong>anamente al sito www.caffeletterariocz.it.<br />

Obiettivo Calabria - 35


CULTURA<br />

<strong>di</strong> Oreste Sergi<br />

Gerardo Sacco e la “sua”<br />

Calabria preziosa<br />

per celebrare quarant’anni<br />

<strong>di</strong> carriera, raccontati<br />

in una mostra<br />

al Complesso Monumentale<br />

del San Giovanni<br />

Un uomo, la sua terra<br />

e la sua storia<br />

Un bagno <strong>di</strong> folla quello che il 19 <strong>di</strong>cembre<br />

2009 ha accompagnato il maestro<br />

Gerardo Sacco all’inaugurazione della<br />

mostra “D’Oro e D’Argento. La Calabria Preziosa<br />

<strong>di</strong> Gerardo Sacco” presso il Complesso<br />

Monumentale del S. Giovanni <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Una folla convenuta solo per lui, per celebrare<br />

l’arte e il “genio” <strong>di</strong> questo maestro dell’arte<br />

orafa mon<strong>di</strong>ale e ammirare le sue creazioni nelle<br />

sale della prestigiosa struttura espositiva catanzarese.<br />

Una <strong>Catanzaro</strong> colpita dalla semplicità<br />

e dall’affabilità <strong>di</strong> questo grande calabrese che,<br />

commosso, ha fatto ritorno nella città capoluogo<br />

<strong>di</strong> regione. Una città che già tanti anni fa lo<br />

aveva sostenuto e lo aveva visto protagonista, in<br />

<strong>di</strong>verse occasioni, insieme ai suoi gioielli.<br />

Chi sperava <strong>di</strong> vedere da vicino e conoscere<br />

l’“orafo delle <strong>di</strong>ve” del cinema internazionale,<br />

tuttavia, sarà rimasto deluso. Al S. Giovanni,<br />

quella sera, era presente “il calabrese” Gerardo<br />

Sacco il quale, quasi come un novello Mattia<br />

Preti, con i colori delle perle scaramazze, le trasparenze<br />

delle paste vitree, la lucentezza delle<br />

pietre preziose, il cremisi dei coralli, la lucen-<br />

Obiettivo Calabria - 37


tezza dell’argento e l’incorrutibilità dell’oro, ha<br />

voluto parlare <strong>di</strong> se stesso e della sua terra a tutti<br />

coloro i quali, attraverso le sue opere, sono penetrati<br />

nel suo intimo, nella sua memoria, nelle sue<br />

ra<strong>di</strong>ci.<br />

La struttura espositiva catanzarese, per due mesi,<br />

è <strong>di</strong>ventata uno scrigno <strong>di</strong> opere orafe <strong>di</strong> grande<br />

valore artistico che, insieme ad una sezione de<strong>di</strong>cata<br />

agli argenti e all’arte conta<strong>di</strong>na, hanno fatto<br />

emergere, come affermato dallo stesso maestro,<br />

«la Calabria per quello che è veramente: una terra<br />

ricca <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione, cultura ed arte». Oltre <strong>di</strong>ecimila<br />

i visitatori che hanno potuto “leggere” il racconto<br />

<strong>di</strong> una storia artistica, lunga quarant’anni,<br />

coniugatasi con il percorso creativo <strong>di</strong> un artistaartigiano<br />

che, in maniera in<strong>di</strong>ssolubile, come la<br />

trama e l’or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un tessuto, s’intreccia con la<br />

storia, l’identità e la memoria della terra in cui è<br />

nato, si è formato e continua a vivere.<br />

La mostra, quin<strong>di</strong>, è stata, nello svolgersi delle<br />

un<strong>di</strong>ci sale, un racconto “prezioso”, non soltanto<br />

per le opere in mostra, quanto per la preziosità<br />

dei ricor<strong>di</strong> e delle “storie” che ruotano intorno ad<br />

ogni gioiello e che rendono il legame, tra l’orafo<br />

crotonese ed ogni singola creazione, unico e<br />

irripetibile. Memoria e identità, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un<br />

orafo, <strong>di</strong> un artigiano, <strong>di</strong> un artista che celebra<br />

la Calabria e ferma la sua storia in opere esclusive<br />

e straor<strong>di</strong>narie le quali, oltre ad essere state<br />

ammirate, hanno meritato l’attenzione <strong>di</strong> essere<br />

“contemplate” attraverso passaggi e vibrazioni<br />

che solo questi oggetti sanno evocare.<br />

L’arte del maestro orafo calabrese ha, agli albori<br />

delle sue creazioni, un concetto quasi platonico<br />

in cui l’arte è la traduzione dell’artigiano, ovvero,<br />

è la copia <strong>di</strong> un oggetto che a sua volta è copia <strong>di</strong><br />

un’idea. Ma è il concetto <strong>di</strong> “copia” che all’orafo<br />

<strong>di</strong> Crotone inizia a stare stretto e via via <strong>di</strong>venta<br />

interpretazione che si traduce, ad ogni esperienza,<br />

creazione, commissione, al risalire ad un significato<br />

partendo da un segno.<br />

È questa la straor<strong>di</strong>naria capacità <strong>di</strong> Sacco quella<br />

<strong>di</strong> accostarsi continuamente all’arte secondo un<br />

concetto caro ad un altro calabrese, Corrado Alvaro,<br />

il quale affermava che essa «non è altro che<br />

la forza <strong>di</strong> suggestione <strong>di</strong> un particolare». I gioielli<br />

e gli argenti <strong>di</strong> Sacco sono “particolari” <strong>di</strong> un’arte<br />

più vasta che attendono all’occhio dell’osservatore<br />

perché vogliono essere scrutati, osservati,<br />

capiti, contemplati. Particolari che arrivano dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione, dalla storia, intrisi <strong>di</strong> una identità<br />

e <strong>di</strong> una memoria che anche nelle creazioni più<br />

eterogenee riecheggiano i colori, le forme, gli<br />

spazi della sua Calabria.<br />

La Calabria è per Sacco il deus ex machina onnipresente<br />

e invisibile e i suoi capolavori non<br />

sono fatti per sbalor<strong>di</strong>re, bensì, per persuadere,<br />

per convincere, per entrare in chi l’osserva infondendo<br />

i pensieri e le passioni del maestro al<br />

contempo uomo artigiano e artista. I suoi ori e i<br />

suoi argenti, in una continua evoluzione e stu<strong>di</strong>o<br />

delle materie e delle forme, sposati a patterns <strong>di</strong>segnativi<br />

sempre più moderni e allo stesso tempo<br />

tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong>ventano pretesto, segno, simbolo,<br />

38 - Obiettivo Calabria


funzione. Tutto questo ha avuto come scenario<br />

la mostra <strong>di</strong>retta e curata dallo scrivente e fortemente<br />

voluta e realizzata dall’Assessorato alla<br />

Cultura del Comune <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, in collaborazione<br />

con la Fondazione Carical, la Rubbettino<br />

E<strong>di</strong>tore, il Parco Commerciale “Le Fontane” e il<br />

Coser Calabria.<br />

La filosofia dell’evento-intervento <strong>di</strong> allestimento<br />

della mostra, progettato da parte <strong>di</strong> chi scrive<br />

e realizzato dalla Viola E<strong>di</strong>le <strong>di</strong> Lamezia Terme e<br />

dalla Salvatori s.r.l. <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, ha tenuto conto<br />

e ha avuto come fine principale quello <strong>di</strong> valorizzare<br />

al massimo le creazioni <strong>di</strong> Sacco. L’oro,<br />

l’argento, le gemme preziose, i cammei, le paste<br />

vitree, le monete, in queste opere, <strong>di</strong>ventano tipologie<br />

e simboli <strong>di</strong> alcune “intuizioni liriche”<br />

nate nella mente dell’artista la cui creatività si<br />

traduce in un mezzo materiale, fisico che, pur<br />

appartenendo al mondo della materia e della<br />

tecnica, <strong>di</strong>venta intuizione ed espressione <strong>di</strong> una<br />

“forma” percettibile che parla <strong>di</strong> una identità linguistica<br />

e artistica propria.<br />

Il percorso espositivo, infatti, ha proposto l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della storia dell’orafo-artista anche<br />

attraverso la pannellistica - curata da Barbara<br />

Rotundo con fotografie <strong>di</strong> Antonio Cilurzo e<br />

testi <strong>di</strong> Oreste Sergi e <strong>di</strong> Gerardo Sacco - che, partendo<br />

dalla “formazione” del maestro fino alle<br />

creazioni per il cinema e il teatro, ha presentato,<br />

descritto e narrato una Calabria ine<strong>di</strong>ta.<br />

Una mostra-racconto, pertanto, questa allestita<br />

a <strong>Catanzaro</strong>, occasione per celebrare la bellezza<br />

plasmata delle opere <strong>di</strong> Gerardo Sacco dalle sfaccettature<br />

vaste ed estremamente <strong>di</strong>versificate in<br />

cui l’incanto dell’effimero <strong>di</strong>aloga con un passato<br />

ed una storia più “importante”: quella <strong>di</strong> un<br />

uomo e della sua terra “d’Oro e d’Argento”.<br />

PERCORSO DELLA MOSTRA<br />

Un<strong>di</strong>ci sale attraverso le quali riscoprire:<br />

l’“Arte conta<strong>di</strong>na” evocata dalla ceramica<br />

popolare <strong>di</strong> Seminara e quella tra<strong>di</strong>zionale documentata<br />

da “vozze”, “giarre, “salatùri”, “cannàte”,<br />

“vrascèri” i quali, realizzati interamente<br />

in argento hanno acquisito nuova e preziosa <strong>di</strong>gnità;<br />

la Calabria “preziosa”<strong>di</strong> Gerardo Sacco,<br />

descritta dai gioielli arbëreshe, da quelli ispirati<br />

alla “Varia” <strong>di</strong> Palmi, dalla riproposizione in<br />

miniatura degli abiti delle “Pacchiane” <strong>di</strong> Calabria;<br />

la “Magna Graecia”, espressa dai “ritratti”<br />

in argento dei protagonisti dell’O<strong>di</strong>ssea, dai<br />

gioielli che celebrano il drago marino <strong>di</strong> Kaulon,<br />

dall’eleganza del Satiro danzante <strong>di</strong> Mazara o<br />

dai “rinnovati” pinakes locresi; il Mare e il Mito,<br />

raccontati attraverso straor<strong>di</strong>narie creazioni<br />

che vogliono emozionare, stupire, sorprendere,<br />

per la loro unicità ed esclusiva irripetibilità;<br />

l’“Arte Sacra”, rappresentata principalmente<br />

dagli arre<strong>di</strong> sacri che nel 2007 hanno fatto da<br />

cornice alle celebrazioni liturgiche in occasione<br />

del V centenario della morte <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong><br />

Paola, dal trittico della Madonna <strong>di</strong> Capocolonna<br />

e dalla copia della croce pettorale che la<br />

città <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> donò a Giovanni Paolo II, in<br />

occasione della visita pastorale del 1984; il “Cinema”,<br />

documentato attraverso i gioielli realizzati<br />

per l’“Otello” <strong>di</strong> Franco Zeffirelli con Katia<br />

Ricciarelli e Placido Domingo, per l’“Amleto”<br />

con Glenn Close e Mel Gibson, per “Il Giovane<br />

Toscanini” con Elizabeth Taylor, per l’“Aida”,<br />

al Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma, e per il “Don Carlos”,<br />

con Luciano Pavarotti, in scena alla Scala<br />

<strong>di</strong> Milano; i “Pezzi Unici”, rappresentati da<br />

splen<strong>di</strong>de creazioni orafe che più <strong>di</strong> ogni cosa<br />

segnano e <strong>di</strong>segnano il percorso <strong>di</strong> orafo del<br />

maestro, in una sorta <strong>di</strong> contrastante e <strong>di</strong>fferente<br />

vocazione; e infine gli “Argenti”, sfavillanti lavorazioni<br />

manuali <strong>di</strong> sbalzo, bulino e cesello che<br />

rapportano il maestro crotonese a questa arte<br />

antica che, come per l’oreficeria, ha lungamente<br />

stu<strong>di</strong>ato ed oggi interpretato in morfologie e apparati<br />

modulari tra i più <strong>di</strong>versi.<br />

Obiettivo Calabria - 39


PREMI<br />

<strong>di</strong> Emanuela Gemelli<br />

È andato al CT della<br />

Nazionale <strong>di</strong> calcio,<br />

Marcello Lippi, il premio<br />

intitolato al compianto<br />

patron dell’U.S. <strong>Catanzaro</strong><br />

Nicola Ceravolo<br />

Nel ricordo <strong>di</strong> un<br />

grande presidente<br />

Da Ranieri a Lippi. La<br />

seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

premio “Nicola Ceravolo”<br />

è andata a lui: il commissario<br />

tecnico che ha alzato<br />

la coppa del mondo ed ha avuto<br />

il coraggio <strong>di</strong> tornare sulla<br />

panchina azzurra ed affrontare<br />

per la seconda volta una sfida<br />

già vinta.<br />

Per la Calabria una grande serata,<br />

per <strong>Catanzaro</strong> un tuffo<br />

nel passato del grande calcio,<br />

quando i colori giallorossi<br />

della società guidata dal presidente<br />

gentiluomo, regalarono<br />

alla regione la prima serie<br />

“A” della storia. Una storia<br />

che appartiene al passato ma<br />

i cui valori Lippi, uomo del<br />

presente, ha mostrato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

in pieno: «Mi piace<br />

ricevere questo premio - ha<br />

detto il Commissario Tecnico<br />

della Nazionale, perché Ceravolo<br />

rappresenta un modo <strong>di</strong><br />

fare calcio che dovrebbe poter<br />

tornare, insieme ai valori dei<br />

quali gli uomini come lui, restano<br />

ban<strong>di</strong>era. Di Ceravolo<br />

e <strong>di</strong> tutti quelli come lui che<br />

hanno creduto nel calcio della<br />

competizione leale, questo nostro<br />

calcio <strong>di</strong> oggi, avrebbe un<br />

gran bisogno. È per questo che<br />

sono sinceramente orgoglioso<br />

che abbiate pensato a me per<br />

questa seconda e<strong>di</strong>zione».<br />

Il premio, ideato dal giornalista<br />

Maurizio Insardà, è stato<br />

organizzato grazie ai contributi<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

e della Provincia ed ha portato<br />

sul palco dell’au<strong>di</strong>torium<br />

Casalinuovo il gota del calcio<br />

italiano. A presentare la manifestazione<br />

i giornalisti <strong>di</strong> Rai<br />

Due, Sabrina Gandolfi e Paolo<br />

Paganini, testimonial Italo<br />

Cucci, ribattezzato dalla stampa<br />

sportiva il maestro.<br />

Marcello Lippi, fedele al suo<br />

stile, abito grigio occhialino<br />

argentato, la festa e il premio<br />

se li è goduti ma senza lasciarsi<br />

incastrare nelle trappole<br />

me<strong>di</strong>atiche del tormentone:<br />

convocazioni per il Sud Africa.<br />

Sull’argomento il Ct ha glissato,<br />

con simpatia, ma ha glissato.<br />

Niente nomi, niente anticipazioni.<br />

A <strong>Catanzaro</strong> come del<br />

resto fa ormai da mesi, Lippi<br />

ha parlato <strong>di</strong> lavoro duro, <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> un gruppo che<br />

prima <strong>di</strong> ogni altra cosa deve<br />

essere affiatato, ma niente <strong>di</strong><br />

più.<br />

Niente su Totti, Iaquinta, Cassano,<br />

per Lippi sono tutti in<br />

corsa senza nessuna certezza.<br />

La serata ha proposto poi un<br />

video sul mon<strong>di</strong>ale vinto dagli<br />

Azzurri <strong>di</strong> Lippi. Immagini<br />

viste e riviste, immagini che<br />

continuano a commuovere<br />

ed è successo anche la sera del<br />

Premio Ceravolo, tanti gli occhi<br />

luci<strong>di</strong> tra il pubblico e una<br />

scintilla negli occhi del Commissario<br />

tecnico.<br />

Il calcio c’è chi lo gioca e chi lo<br />

racconta e il Premio Ceravolo,<br />

in questa seconda e<strong>di</strong>zione, ha<br />

voluto rendere omaggio a due<br />

giornalisti che in Calabria il<br />

pallone lo raccontano da tantissimi<br />

anni. Premio alla carriera<br />

a Vito Macrìna che, sulle<br />

colonne della Gazzetta del Sud<br />

e del Corriere dello Sport, ha<br />

scritto la non sempre facile<br />

storia del <strong>Catanzaro</strong> Calcio. A<br />

premiare Macrìna, decano dei<br />

giornalisti sportivi catanzaresi,<br />

il presidente della <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. «Non sono<br />

un esperto <strong>di</strong> calcio - ha detto<br />

Paolo Abramo - ma il valore<br />

<strong>di</strong> questo sport va al <strong>di</strong> là delle<br />

competizioni atletiche. Lo<br />

sappiamo bene a <strong>Catanzaro</strong>,<br />

dove la storia stessa della città,<br />

si fonde con quella della squadra<br />

le cui sorti ai catanzaresi<br />

stanno a cuore, come pochissime<br />

altre cose. Alla base del calcio<br />

- ha proseguito Abramo -<br />

40 - Obiettivo Calabria


ci sono senz’altro valori agonistici importanti e<br />

che non possono essere trascurati ma c’è anche<br />

un valore sociale aggiunto, che le Istituzioni<br />

non devono sottovalutare. I ragazzi impegnati<br />

nello sport, sono ragazzi sottratti a situazioni <strong>di</strong><br />

rischio perché chi pratica una <strong>di</strong>sciplina sportiva,<br />

non solo il calcio, non può che con<strong>di</strong>videre<br />

valori <strong>di</strong> competizione e <strong>di</strong> vita sani. I risultati<br />

raggiunti del presidentissimo Ceravolo - ha aggiunto<br />

Paolo Abramo - sono convinto, pur non<br />

essendo io un uomo <strong>di</strong> calcio, che siano arrivati<br />

proprio perché Ceravolo guardava alla squadra<br />

e ai suoi ragazzi, come fa un buon padre <strong>di</strong> famiglia.<br />

Il premio a lui intitolato non deve essere - ha<br />

concluso Abramo - solo il ricordo commosso <strong>di</strong><br />

un uomo che ha saputo raggiungere traguar<strong>di</strong><br />

importanti, ma l’esempio <strong>di</strong> una figura da tenere<br />

presente oggi e nel futuro».<br />

L’altro premio alla carriera è andato ad Emanuela<br />

Giacoia, voce del 90° minuto della Rai,<br />

oggi <strong>di</strong>rettore de Il quoti<strong>di</strong>ano della Calabria.<br />

The voice lo ha definito Italo Cucci, ricordando<br />

i suoi interventi da <strong>Catanzaro</strong>, la voce vellutata<br />

con la quale commentava le gesta della<br />

squadra calabrese. Wanda Ferro, presidente della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, ha consegnato il premio<br />

ad un Emanuele Giacoia commosso fino<br />

alle lacrime, che con la voce rotta dal pianto<br />

ha ricordato i momenti <strong>di</strong> autentica amicizia<br />

vissuta sugli spalti <strong>di</strong> quello che allora era il Militare<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> accanto a Nicola Ceravolo,<br />

un presidente conosciuto, stimato e anche un<br />

po’ temuto, sui campi <strong>di</strong> tutta Italia.<br />

Ancora commozione poi, sul palco del Casalinuovo,<br />

per l’intervento <strong>di</strong> Mariella Ceravolo,<br />

figlia dell’avvocato. La signora Mariella ha ricordato<br />

la proposta, allettante per chiunque,<br />

ricevuta dal padre <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare vicepresidente<br />

della Lega. «Papà rinunciò - ha raccontato la figlia<br />

- perché questo avrebbe significato doversi<br />

<strong>di</strong>mettere da presidente del <strong>Catanzaro</strong> e per lui<br />

sarebbe stato davvero troppo». Altri tempi, un<br />

altro metro per giu<strong>di</strong>care le cose e forse anche<br />

un altro calcio.<br />

Dal passato al presente, come in un film ad<br />

episo<strong>di</strong> al Premio Ceravolo c’è spazio per l’eroe<br />

calcistico <strong>di</strong> oggi: Gaetano Auteri, l’allenatore<br />

dell’Fc <strong>Catanzaro</strong> versione 2010, che tante sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

sta regalando al pubblico catanzarese.<br />

Per Auteri gli auguri <strong>di</strong> Marcello Lippi e l’applauso<br />

caloroso del pubblico che, a quest’uomo<br />

introverso e schietto come solo i siciliani sanno<br />

essere, chiede <strong>di</strong> restituire alla piazza <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

la gloria della storia strappata in questi<br />

anni.<br />

Obiettivo Calabria - 41


LABORATORIO<br />

<strong>di</strong> Rocco Reina* e<br />

Marzia Ventura**<br />

<strong>Sommario</strong>: Introduzione;<br />

1. approcci <strong>di</strong> analisi;<br />

2. framework <strong>di</strong> riferimento;<br />

3. responsabilità sociale e<br />

performance organizzativa;<br />

prime sintesi;<br />

riferimenti bibliografici<br />

La responsabilità sociale<br />

organizzativa: prospettive<br />

<strong>di</strong> analisi<br />

(prima parte)<br />

Introduzione<br />

Il tema della responsabilità sociale delle imprese<br />

rappresenta un tema relativamente recente nel<br />

<strong>di</strong>battito aziendale nazionale ed ancor <strong>di</strong> più<br />

nelle pratiche economiche nostrane, andandosi<br />

a sviluppare in maniera parallela alle necessarie<br />

attenzioni che le organizzazioni hanno dovuto<br />

riporre - anche per effetto dell’aumento della<br />

concorrenza - nell’allargare i propri obiettivi<br />

dal perseguimento del “profitto nel mercato” a<br />

quello <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> “valore sul territorio”.<br />

Infatti, l’obiettivo aziendale è stato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

definito nella massimizzazione dell’utile,<br />

pari alla massima <strong>di</strong>fferenza possibile tra ricavi<br />

totali e costi totali, perseguibile solo allorquando<br />

si raggiunge e si supera il break even point 1<br />

- punto <strong>di</strong> pareggio tra le ven<strong>di</strong>te realizzate e<br />

l’ammontare dei costi sostenuti per ottenerle<br />

- a partire dal quale qualsiasi unità aggiuntiva<br />

venduta andrà a vantaggio dell’impresa. Tuttavia,<br />

se tale obiettivo appare fattibile in una situazione<br />

economica caratterizzata da una forte<br />

presenza dell’azienda sul mercato, tale da farla<br />

apparire unica (brevetti aziendali, know how, risorse<br />

finanziarie, brand affermato, innovazione,<br />

…), esso appare molto più <strong>di</strong>fficilmente raggiungibile<br />

in un contesto caratterizzato da elevata<br />

frammentazione nell’offerta e forte competizione<br />

sui mercati, che finisce per imporre<br />

alle imprese un’attenzione a 360°.<br />

D’altronde appare, <strong>di</strong>fficile immaginare l’impresa<br />

unicamente nelle sue relazioni fondamentali<br />

con i propri fornitori e clienti, vista la<br />

profonda inter<strong>di</strong>pendenza che finisce per ben<br />

interpretare la rete <strong>di</strong> relazioni semplici e complesse<br />

che ogni azienda (sia privata che pubblica,<br />

ma anche profit e non profit) ha con le altre<br />

organizzazioni del territorio, dalla cui consistenza<br />

<strong>di</strong>penderà la sua stessa capacità <strong>di</strong> competere<br />

e svilupparsi 2 . Così, già dalle considerazioni<br />

neoclassiche <strong>di</strong> Friedman 3 , scaturiscono<br />

quelle attenzioni alla necessità <strong>di</strong> considerare<br />

il territorio, che finiranno per in<strong>di</strong>viduare<br />

nell’obiettivo dell’impresa la massimizzazione<br />

del valore economico ed il contributo al bene<br />

comune attraverso il fare bene il proprio dovere,<br />

premesse teoriche sulle quali viene poi a<br />

svilupparsi la responsabilità sociale d’impresa o<br />

corporate social responsability.<br />

* Docente Università “Magna Græcia” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

** Dottoranda <strong>di</strong> Ricerca Università “Magna Græcia”<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1 - Sulla definizione del break even point, vd. Sciarelli S - Il sistema d’impresa - Cedam 1984;<br />

2 - Sono queste le principali motivazioni teoriche che hanno permesso lo sviluppo <strong>di</strong> quella che gli anglosassoni<br />

in<strong>di</strong>cano con il termine stakeholder theory;<br />

42 - Obiettivo Calabria


Approcci <strong>di</strong> analisi<br />

Già dalle prime righe dello scritto, appare possibile<br />

osservare come le relazioni tra impresa,<br />

obiettivi e valore sociale siano state oggetto <strong>di</strong><br />

attenzioni <strong>di</strong>fferenti nel tempo, senza per questo<br />

aver influenzato <strong>di</strong>rettamente ed in maniera<br />

pervasiva le pratiche aziendali, non foss’altro<br />

per la consapevolezza necessaria a produrle ed a<br />

conoscerle e riconoscerle nel tempo 4 .<br />

Se volessimo comunque identificare gli sforzi<br />

che l’azienda nel tempo ha prodotto al fine<br />

<strong>di</strong> rispondere alle sfide del mercato, il grafico<br />

precedente evidenzia in maniera <strong>di</strong>acronica le<br />

possibilità sviluppate dalle imprese nella ricerca<br />

della performance.<br />

Alcune delle preferenze iniziali si sono pertanto<br />

concentrate sulle capacità impren<strong>di</strong>toriali<br />

<strong>di</strong> offrire qualcosa <strong>di</strong> richiesto dal mercato, finendo<br />

inevitabilmente per spingere a quel fenomeno<br />

<strong>di</strong> autoreferenzialità, che ha portato<br />

spesso le aziende ad allontanarsi via via dalle<br />

tendenze dei propri clienti; successivamente,<br />

dalla capacità “artigiana” 5 del capo d’azienda,<br />

l’attenzione si è spostata su quanto riusciva il<br />

sistema d’impresa fondamentalmente a produrre.<br />

L’identificazione tra impresa e prodotto<br />

offerto, è stata la causa delle successive crisi, in<br />

quanto spingeva spesso l’organizzazione a non<br />

ricercare l’innovazione, che avrebbe mo<strong>di</strong>ficato<br />

il sistema-prodotto e determinato nei fatti un<br />

indebolimento identitario aziendale.<br />

L’ulteriore passaggio, necessario anche in corrispondenza<br />

alla crescita del numero <strong>di</strong> competitor<br />

sui mercati, ha imposto pertanto alle imprese<br />

<strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare le proprie strategie nell’ottica<br />

3 - Vd. M. Friedman – Capitalism and freedom – University of Chicago Press, 1962;<br />

4 - Considerando che nel tempo le stesse pratiche sarà necessario rinnovarle, per effetto della relazione <strong>di</strong>namica tra<br />

azienda e contesto <strong>di</strong> riferimento;<br />

5 - Il riferimento alle capacità artigiane, ben si confà alla situazione presente nelle PMI del sistema dell’artigianato<br />

italiano, ma in tale contesto vuole riferirsi in maniera più generica a tutte le imprese, a prescindere dalla soglia <strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

Obiettivo Calabria - 43


del perseguimento delle preferenze dei propri<br />

clienti ed a considerare il mercato come il momento<br />

fulcrale nel quale gli equilibri economico-aziendali<br />

possono trovare compensazione e<br />

sod<strong>di</strong>sfazione. Ma <strong>di</strong> fronte alla crescita della<br />

concorrenza, il cercare il segmento <strong>di</strong> mercato<br />

più appropriato per la crescita aziendale, ha parallelamente<br />

richiesto maggiori investimenti sia<br />

in R&D (ricerca e sviluppo) sia per le ricerche<br />

<strong>di</strong> marketing necessarie, tanto da dover ricorrere<br />

in maniera più massiccia a nuove fonti <strong>di</strong> finanziamento,<br />

tanto da imporre lo sviluppo della<br />

funzione finanza in azienda, quale strumento<br />

operativo capace <strong>di</strong> dare ossigeno e risorse alle<br />

imprese nella competizione sui mercati.<br />

Il mondo dei servizi e del prosumer, quale consumatore<br />

esperto ed avido <strong>di</strong> prodotti sempre<br />

più complessi sui mercati, apre alle aziende la<br />

possibilità <strong>di</strong> rendere la propria offerta molto<br />

più attrattiva, arricchendo l’originario prodotto<br />

(prodotto core) <strong>di</strong> servizi aggiuntivi (pheripheral),<br />

capaci <strong>di</strong> competere in maniera nuova e<br />

<strong>di</strong>versa sui mercati e vincere la tra<strong>di</strong>zionale concorrenza;<br />

ma nel frattempo le stesse modalità<br />

competitive si sono progressivamente complessificate,<br />

a seguito <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> globalizzazione,<br />

che vedono i prodotti circolare in maniera più<br />

completa e veloce all over the world, grazie ad<br />

un più ricco sistema dei trasporti, che finisce<br />

per ridurre le <strong>di</strong>stanze tra luoghi <strong>di</strong> produzione<br />

e luoghi <strong>di</strong> consumo, così come rendere i gusti e<br />

le tendenze più facilmente trasferibili tra paesi,<br />

con i quali le aziende devono necessariamente<br />

confrontarsi per la loro crescita ed evoluzione.<br />

Nel frattempo il fattore tecnologico <strong>di</strong>venta<br />

elemento centrale in questa situazione globalizzata,<br />

tanto che le logiche dell’Information<br />

and Communication Technology, finiscono per<br />

rappresentare un must necessario a consentire<br />

le relazioni d’impresa con mercati lontani, così<br />

come uno strumento potente <strong>di</strong> riorganizzazione,<br />

laddove appare possibile governare i processi<br />

produttivi e decisionali interni attraverso<br />

strumenti <strong>di</strong> efficientamento, quali i sistemi<br />

informativi aziendali.<br />

Un ulteriore momento <strong>di</strong> crescita aziendale è<br />

quin<strong>di</strong> rappresentato dalla qualità aziendale,<br />

che permette alle aziende <strong>di</strong> mettere al centro<br />

delle proprie attenzioni il cliente, <strong>di</strong>stinguendo<br />

in maniera netta le <strong>di</strong>stanze (gap) da risolvere,<br />

tra le attese del consumatore ed il prodotto offerto<br />

ed erogato dall’organizzazione; la certificazione<br />

– momento che acclara ed attesta le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> offerta aziendale rispetto i propri<br />

clienti – ha rappresentato e rappresenta ancora<br />

per tanti versi la necessità aziendale <strong>di</strong> acquisire<br />

fiducia e trasferire affidabilità al mercato <strong>di</strong><br />

riferimento, <strong>di</strong>venendo pertanto essa stessa in<br />

tante occasioni strumento <strong>di</strong> marketing operativo,<br />

laddove <strong>di</strong>venta fattore <strong>di</strong>fferenziante<br />

dell’offerta aziendale.<br />

Tutte le <strong>di</strong>fferenti situazioni e sfide proposte,<br />

lungi dal rappresentare l’universo delle possibilità<br />

affrontate dalle imprese nella loro competizione<br />

sui mercati, vuole semplicemente testimoniare<br />

come nel tempo le attenzioni degli<br />

impren<strong>di</strong>tori siano state molteplici, senza per<br />

altro verso voler a tutti costi presentare una scaletta<br />

pre<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong> quella che è stata o può essere<br />

l’evoluzione aziendale, che viceversa finisce per<br />

attagliarsi <strong>di</strong>fferentemente in organizzazioni <strong>di</strong>verse,<br />

con modalità proprie ed uniche.<br />

Infine – rispetto quanto presentato – la responsabilità<br />

sociale organizzativa (come viene<br />

chiamata per porre maggiormente l’accento<br />

sull’organizzazione) quale ulteriore modalità <strong>di</strong><br />

risposta aziendale alle sfide imposte dai mercati<br />

e dalla modernità, che finisce per riguardare il<br />

modo in cui le pratiche aziendali, producono<br />

effetti sull’ambiente competitivo e sull’agire<br />

degli stakeholder aziendali 6 , usando il bilancio<br />

sociale quale strumento esplicativo delle modalità<br />

con le quali poterla attuare all’interno delle<br />

singole realtà organizzative.<br />

Framework <strong>di</strong> riferimento<br />

Per tutto quanto proposto, la Responsabilità<br />

Sociale d’Impresa (RSO) appare un termine relativamente<br />

giovane, la cui origine è <strong>di</strong>fficile da<br />

determinare, non esistendo alcun accordo da<br />

parte dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, al fine <strong>di</strong> inquadrare<br />

l’inizio dell’interesse per la RSI. Alcuni autori<br />

fissano la nascita dell’idea <strong>di</strong> responsabilità sociale<br />

delle imprese negli anni 20 e in particolare<br />

nel 1923, data in cui Oliver Sheldon pubblicò<br />

il suo libro in cui si afferma che “le responsabilità<br />

<strong>di</strong> fondo della gestione sono sociali”. Per altri<br />

stu<strong>di</strong>osi, come Carroll, (1999) l’origine della<br />

RSI risale alla metà del XX secolo, esattamente<br />

negli anni ‘50, allorquando il mondo impren<strong>di</strong>toriale<br />

dovette fronteggiare gran<strong>di</strong> scandali<br />

finanziari; in particolar modo nel 1953, data in<br />

cui Bowen pubblicò il suo libro “Social responsibility<br />

of businessmen”. Ma è durante gli anni ’70<br />

e ‘80 che si produssero i maggiori contributi<br />

al concetto <strong>di</strong> RSI, incentrati nell’analizzarne<br />

significati e responsabilità.<br />

Tra gli altri è da sottolineare il contributo <strong>di</strong><br />

Quazi e O’Brien (2000), che propone un modello<br />

bi<strong>di</strong>mensionale per presentare i punti focali<br />

della RSI dando prospettiva organizzativa<br />

6 - Vd. Waddock & Bodwell, 2004;<br />

44 - Obiettivo Calabria


(vd. figura seguente); le due <strong>di</strong>mensioni proposte<br />

sono: ambito della responsabilità sociale<br />

(ridotto o ampio), e percezioni delle conseguenze<br />

dell’azione sociale delle imprese (costi<br />

o benefici). Partendo da queste <strong>di</strong>mensioni il<br />

modello definisce quattro punti fondamentali<br />

o prospettive per capire la RSI: classica, socioeconomica,<br />

filantropica e moderna.<br />

Ma sicuramente il maggior sviluppo della RSI<br />

è stato collegato agli scandali finanziari successi<br />

negli ultimi anni (Enron, World-Com)<br />

che hanno messo in dubbio le condotte delle<br />

imprese e che hanno fatto perdere cre<strong>di</strong>bilità<br />

e fiducia nel sistema. Queste circostanze hanno<br />

determinato nelle imprese un cambiamento<br />

nelle rispettive modalità <strong>di</strong> gestione, da una gestione<br />

tra<strong>di</strong>zionale dove l’unica responsabilità<br />

sociale delle imprese è massimizzare il beneficio<br />

per i propri azionisti, modello economico o<br />

approccio shareholders (Friedman, 1962, 1970)<br />

ad una gestione impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> tipo socioeconomica<br />

o approccio stakeholders (Freeman,<br />

1984, Carrol, 1991) che considera le pressioni<br />

o necessità della società con le quali si convive,<br />

affidando praticamente alle imprese la responsabilità<br />

ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> massimizzare il beneficio<br />

dei suoi stakeholders.<br />

Diversi sono stati gli organismi internazionali<br />

che hanno pertanto stu<strong>di</strong>ato la RSI sugli impatti<br />

enunciati, senza pervenire ad una definizione<br />

generalmente accettata della stessa; tutto<br />

questo ha fatto in modo che il concetto e la<br />

stessa applicazione della RSI, sia <strong>di</strong>venuto ambiguo<br />

per le imprese, tanto da ingenerare falsamente<br />

rispetto al termine responsabilità sociale,<br />

quell’attenzione a situazioni <strong>di</strong>verse quali il patrocinio<br />

<strong>di</strong> eventi, il mecenatismo, le donazioni<br />

a fondo perduto, etc., associando dette azioni<br />

all’ottenimento <strong>di</strong> benefici in termini economici<br />

o <strong>di</strong> vantaggio competitivo (concetto filantropico<br />

<strong>di</strong> RSI).<br />

Anche organizzazioni del calibro dell’ONU e<br />

della OCDE hanno dato grande importanza<br />

alla RSI, non arrivando comunque a concettualizzarla,<br />

ma limitandosi all’enunciazione <strong>di</strong><br />

principi e raccomandazioni, <strong>di</strong> carattere volontario,<br />

per quelle imprese più responsabili verso<br />

la comunità e che vogliano contribuire al suo<br />

sviluppo sostenibile.<br />

A livello europeo il Consiglio <strong>di</strong> Lisbona nel<br />

2000 ha sottolineato l’importanza della responsabilità<br />

sociale delle imprese per realizzare<br />

il nuovo obiettivo strategico “… crescita economica<br />

sostenibile con nuovi e migliori posti <strong>di</strong> lavoro<br />

e con una maggiore coesione sociale”, con la<br />

pubblicazione del Libro Verde: Incoraggiando<br />

un marchio Europeo per la Responsabilità sociale<br />

<strong>di</strong> impresa, arrivando a definirla nel luglio<br />

2001 quale “l’integrazione volontaria, da parte<br />

delle imprese, della preoccupazione sociale e<br />

ambientale e commerciale e sulle relazioni con<br />

i suoi interlocutori”.<br />

Obiettivo Calabria - 45


Come conseguenza, l’impatto della RSI sulle<br />

imprese finisce per implicarne una triplice responsabilità:<br />

- responsabilità economica, è la prospettiva<br />

economica, rispetto la quale la RSI ha come<br />

obiettivo la massimizzazione del valore per il<br />

gruppo <strong>di</strong> interesse o stakeholders;<br />

- responsabilità sociale, è un punto <strong>di</strong> vista sociale,<br />

la responsabilità dell’impresa sarà da un<br />

lato, incontrare le esigenze legate a questa materia,<br />

dall’altro, adempiere ai costumi e cultura<br />

della società in con cui interagisce. Altro aspetto<br />

importante è contribuire al benessere della<br />

società in cui si opera, me<strong>di</strong>ante la generazione<br />

<strong>di</strong> impiego, contribuendo alle attività economiche<br />

<strong>di</strong> interesse generale, partecipando ad atti e<br />

eventi socio culturali, etc...;<br />

- responsabilità ambientale, le aziende devono<br />

evitare qualsiasi impatto ambientale della loro<br />

attività a livello globale. Si deve prendere in<br />

considerazione l’impatto per l’acquisto e il consumo<br />

<strong>di</strong> materiali per la ven<strong>di</strong>ta e il successivo<br />

uso dei loro prodotti.<br />

Queste tre aree <strong>di</strong> intervento richiedono un<br />

coor<strong>di</strong>namento stretto e che vi sia un equilibrio<br />

tra <strong>di</strong> loro in modo che una impresa sia<br />

considerata socialmente responsabile, se riesce<br />

a contribuire allo sviluppo sostenibile, secondo<br />

un approccio gestionale definito nel Focus della<br />

Triple Bottom Line.<br />

Responsabilità sociale e performance organizzativa<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio comprendere le ricadute della<br />

responsabilità sociale sui risultati organizzativi,<br />

appare necessario fare un passo in<strong>di</strong>etro e<br />

comprendere chi sono gli interlocutori dell’impresa<br />

o stakeholder; esistono infatti, un insieme<br />

<strong>di</strong> teorie e/o definizioni che cercano <strong>di</strong> fornire<br />

una spiegazione della necessità per le imprese <strong>di</strong><br />

essere socialmente responsabili, tra le quali una<br />

delle più <strong>di</strong>ffuse è quella dei gruppi <strong>di</strong> interesse<br />

o Stakeholder Theory.<br />

Quest’ultima parte dalla considerazione che la<br />

responsabilità sociale delle imprese non si semplifica<br />

nella ricerca <strong>di</strong> valore o nella massimizzazione<br />

del beneficio solo per gli azionisti, ma<br />

arriva alla ricerca del valore per tutti gli interessati<br />

all’intrapresa. D’altronde, non vi è alcuna<br />

incoerenza nel perseguire obiettivi economici<br />

e sociali, tanto che l’impresa deve rispondere<br />

senza dubbio alla sua responsabilità economica<br />

(produzione <strong>di</strong> ricchezza e <strong>di</strong> sopravvivenza),<br />

ma sempre in accordo con le esigenze dei propri<br />

stakeholder. A questo proposito, Carroll (1991)<br />

pone le basi sulle quali fondare il resto della responsabilità<br />

d’impresa (a carattere legale, etico,<br />

filantropico o <strong>di</strong>screzionale) sulla responsabilità<br />

economica. Nella letteratura economica, la relazione<br />

tra RSI e successo competitivo si basa<br />

nel verificare come l’assumersi le proprie responsabilità<br />

a livello sociale e ambientale, oltre<br />

che economico, <strong>di</strong>venti premiante per le parti<br />

interessate, consentendo <strong>di</strong> consolidare la posizione<br />

dell’impresa nel mercato e, quin<strong>di</strong>, maggiori<br />

benefici. Diversi sono gli stu<strong>di</strong> empirici<br />

che hanno trovato evidenza nella relazione tra<br />

la responsabilità sociale e il ren<strong>di</strong>mento finanziario<br />

(Orlitzky, 2001), anche se esistono altri<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanti in merito (Moore, 2001) tanto<br />

da doverli considerare con prudenza (Vogel,<br />

2005).<br />

L’importanza della responsabilità sociale delle<br />

imprese si può anche vincolare alla raccolta <strong>di</strong><br />

capitali legati alla crescente domanda <strong>di</strong> investimento<br />

socialmente responsabile. Così, secondo<br />

il forum <strong>di</strong> investimenti sociale europeo Eurosif,<br />

la ISR ha avuto un grande progresso nel mercato<br />

europeo raggiungendo un miliardo <strong>di</strong> euro<br />

nell’anno 2006, che rappresenta una crescita<br />

del 36% rispetto all’anno precedente e quasi<br />

il 10% dei fon<strong>di</strong> totali europei; d’altronde, le<br />

stesse ricerche <strong>di</strong> marketing mostrano come la<br />

RSI finisca per influenzare positivamente i suoi<br />

consumatori (Owen & Scherer, 1993), che preferiscono<br />

prodotti provenienti da imprese che<br />

investono in azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ambientale e che<br />

mantengono un buon comportamento con la<br />

società (Zaman et al., 1996).<br />

Allo stesso modo, alcuni autori sostengono che<br />

la gestione efficace delle relazioni con i lavoratori<br />

finisce per incidere sul ren<strong>di</strong>mento finanziario,<br />

potendo fornire idoneo vantaggio competitivo<br />

per l’impresa (Greening & Turban, 2000). In<br />

più un buon ambiente <strong>di</strong> lavoro ha un impatto<br />

<strong>di</strong>retto sull’offerta aziendale, attraverso lo stesso<br />

aumento della produttività dei suoi <strong>di</strong>pendenti<br />

(Munoz, 2004). Si è <strong>di</strong>mostrato inoltre come la<br />

responsabilità sociale, ha influenza sulla reputazione<br />

dell’azienda (Turban & Greening, 1997;<br />

Freeman, 2006) e nella sua stessa attrattività rispetto<br />

i potenziali impiegati (McGuire, et al.,<br />

1988), concludendo inoltre che le imprese con<br />

una buon adempimento sociale e pratiche non<br />

<strong>di</strong>scriminatorie, hanno più probabilità <strong>di</strong> attrarre<br />

persone con alta preparazione.<br />

Partendo da tali riflessioni e nella consapevolezza<br />

che le risorse umane e professionali rappresentano<br />

una della maggiori leve del vantaggio<br />

competitivo aziendale, da ciò si potrebbe dedurre<br />

che parlare <strong>di</strong> responsabilità sociale delle<br />

imprese finisce per avere forti impatti organizzativi<br />

e pertanto potrebbe rappresentare una risorsa<br />

fondamentale per il successo competitivo<br />

delle imprese (Greening & Turban 2000).<br />

46 - Obiettivo Calabria


Prime sintesi<br />

Dalle riflessioni svolte, appare evidente come<br />

in un periodo <strong>di</strong> forte competizione aziendale,<br />

spesso a carattere transnazionale, le in<strong>di</strong>cazioni<br />

che otteniamo sulla responsabilità sociale d’impresa,<br />

sembrano favorirne una sua attenzione<br />

crescente, soprattutto in situazioni nelle quali<br />

la <strong>di</strong>fferenziazione finisce per giocare un suo<br />

ruolo ben definito.<br />

Ma se la visione strumentale della RSI, può<br />

rappresentarne una sua peculiarità rispetto altre<br />

situazioni organizzative locali ed extra-nazionali,<br />

che non sembrano interessarsi del tema della<br />

responsabilità sociale delle imprese, maggiore<br />

e più profondo interesse può essere in<strong>di</strong>rizzato<br />

rispetto quanto della responsabilità d’impresa<br />

finisce per assumere connotati interni e quin<strong>di</strong><br />

essere apprezzata dall’organizzazione (da cui la<br />

neo concettualizzazione proposta <strong>di</strong> responsabilità<br />

sociale organizzativa).<br />

Ecco perché una parte della responsabilità sociale<br />

finisce con l’essere collegata alle modalità<br />

con le quali le aziende si relazionano con i<br />

propri <strong>di</strong>pendenti, investendo nella salute, nella<br />

sicurezza e nella gestione del cambiamento.<br />

D’altronde, soprattutto con riferimento a contesti<br />

altamente competitivi e <strong>di</strong>namici, appare<br />

maggiormente rilevante la gestione delle risorse<br />

umane, anche in considerazione della liberalizzazione<br />

dei mercati e del processo <strong>di</strong> globalizzazione<br />

che permette alle persone la libera<br />

trasferibilità <strong>di</strong> funzione e <strong>di</strong> mercati in mo<strong>di</strong><br />

precedentemente non ottenibili, chiedendo<br />

pertanto alle aziende la necessità <strong>di</strong> attrarre<br />

competenze e mantenerle nel tempo.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>, infatti, evidenziano che le risorse<br />

umane siano <strong>di</strong>ventate un fattore chiave per<br />

le performance organizzative (Pfeffer, 1994),<br />

dovendo essere i primi stakeolders ai quali<br />

l’impresa deve prestare una speciale attenzione<br />

nel momento in cui <strong>di</strong>segna le politiche <strong>di</strong> responsabilità<br />

sociale, capaci <strong>di</strong> attrarre potenziali<br />

risorse idonee a sostenere le sfide competitive<br />

delle imprese e come segnale delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro nell’organizzazione.<br />

È proprio con riferimento a tale aspetto ed<br />

all’impatto che la RSO ha sulle risorse professionali<br />

ed umane coinvolte nell’impresa che ha<br />

senso focalizzare le attenzioni degli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

economia aziendale, al fine <strong>di</strong> comprenderne<br />

caratteristiche, con<strong>di</strong>zioni e peculiarità per una<br />

sua gestione più efficace e profittevole.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

- Carroll, A.B. (1991). The pyramid of corporate social responsibility: toward the moral management of<br />

organizational stakeholders. Business Horizons, July-August;<br />

- Commissione della Comunità Europea (CCE). (2001). Libro Verde: Fomentare un marchio europeo per la<br />

responsabilità sociale delle imprese. Brusel: CCE. COM (2001) 366;<br />

- De Vita P., Mercurio R., Testa F. Organizzazione Aziendale: assetto e meccanismi <strong>di</strong> relazione - Giappichelli<br />

2007;<br />

- Freeman, R.E. (1984). Strategic management: a stakeholder approach. Pitman Publishing Inc., Marshfield,<br />

MA;<br />

- Friedman M., (1970). The social responsibility of business is to increase its profits. New York Times Magazine,<br />

September 13, 32-33;<br />

- Friedman, M. (1962). Capitalism and Freedom, University of Chicago Press, Chicago;<br />

- Greening, D. W. and Turban, D. B. (2000). Corporate social performance as a competitive advantage in<br />

attracting a quality workforce. Business & Society, 39, 254-280;<br />

- Hinna L. (2004) Il bilancio sociale, Il sole 24 ore;<br />

- Jackson, S. E., and Schuler, R. S. (1990). Human resource planning: Challenges for industrial/organizational<br />

psychology. American Psychologist, 45, 223-239;<br />

- Moore, G. (2001). Corporate social and financial performance: an investigation in the uk supermarket<br />

industry. Journal of Business Ethics, 34(3-4), 167-180;<br />

- Orlitzky M., (2001). Does firm size confound the relationship between corporate social performance and<br />

firm financial performance. Journal of Business Ethics, 33(2), 167-180;<br />

- Owen, C., and Scherer, R. (1993). Social responsibility and market share. Review of Business, 15, 11-17;<br />

- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (2001). Principi del Patto Mon<strong>di</strong>ale (Global Compact). Disponibile<br />

in: www.unglobalcompact.org;<br />

- Pfeffer, J. (1994). Competitive advantage through people. California Management Review. 36(2), 9-28;<br />

- Quazi, A.M. (1997). Corporate social responsibility in <strong>di</strong>verse environments: a comparative study of managerial<br />

attitudes in Australia and Bangladesh. Business & Professional Ethics Journal, 16, 67-84;<br />

- Sciarelli S. (1984) Il sistema d’impresa - Cedam;<br />

- Vogel, D. (2005). The market for virtue: the potential and limits of corporate social responsibility. Washington,<br />

D.C.: Brookings Institution Press;<br />

Obiettivo Calabria - 47


IN FIERA<br />

IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA<br />

prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici degli<br />

Sport Invernali.<br />

«E’ indubbio - ha detto Fortunato Roberto<br />

Salerno, presidente <strong>di</strong> Unioncamere Calabria<br />

- i riflettori me<strong>di</strong>atici mon<strong>di</strong>ali sono puntati<br />

su Vancouver 2010 e lo Showroom “Discover<br />

Calabria” rappresenta una intuizione brillante,<br />

una sorta <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> raccordo, una base operativa,<br />

una piattaforma espositiva per le imprese<br />

calabresi, resa possibile grazie alla con<strong>di</strong>visione<br />

programmatica messa in campo con la Regione.<br />

Ancora una volta a rappresentare il comparto<br />

produttivo calabrese - ha aggiunto - saranno<br />

esclusivamente le eccellenze del panorama<br />

impren<strong>di</strong>toriale regionale, l’agroalimentare con<br />

la produzione <strong>di</strong> conserve alimentari a base <strong>di</strong><br />

tonno, <strong>di</strong> fichi secchi, il vino, l’olio extra ver<strong>di</strong><br />

Ilenia Aiello<br />

La Calabria alle olimpia<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Vancouver 2010<br />

Una vetrina mon<strong>di</strong>ale, una location<br />

esclusiva a cui è prevista la partecipazione<br />

<strong>di</strong> oltre 7 mila atleti provenienti<br />

da più <strong>di</strong> 80 Paesi, l’impren<strong>di</strong>toria calabrese <strong>di</strong><br />

eccellenza che si declina nei comparti chiave<br />

dell’economia regionale: agroalimentare, artigianato,<br />

gioielleria, alta moda e poi ancora il<br />

turismo e la promozione del territorio calabrese<br />

in tutta la sua straor<strong>di</strong>naria imponenza.<br />

Questi gli elementi peculiari che trovano ampia<br />

e congeniale collocazione all’interno dello<br />

Showroom “Discover Calabria” realizzato da<br />

Unioncamere Calabria e dall’assessorato regionale<br />

alle Attività Produttive in collaborazione<br />

con l’ICRI e la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana<br />

<strong>di</strong> Vancouver, inaugurato l’8 febbraio e che<br />

resterà aperto fino al 7 marzo in occasione dei


IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA - IN FIERA<br />

gine <strong>di</strong> oliva, ma non solo il meglio dell’artigianato<br />

calabrese, la gioielleria, l’alta moda, il<br />

design. All’interno <strong>di</strong> Discover Calabria”, aperto<br />

tutti i giorni per un mese, abbiamo inteso<br />

realizzare un fitto programma <strong>di</strong> eventi sia <strong>di</strong><br />

carattere prettamente commerciale, prevedendo<br />

quoti<strong>di</strong>anamente incontri d’affari, sia <strong>di</strong><br />

tipo educational attraverso seminari specialistici<br />

sul turismo, sul sistema socio-economico<br />

calabrese ma anche sui valori nutrizionali e sui<br />

benefici dell’olio d’oliva, del vino rosso e della<br />

cucina me<strong>di</strong>terranea. Il tutto, modulato all’interno<br />

<strong>di</strong> settimane tematiche per restituire al<br />

pubblico <strong>di</strong> partecipanti una chiara immagine<br />

della Calabria, della sua identità produttiva e<br />

territoriale».<br />

«Le nostre imprese - ha osservato dal canto suo<br />

l’assessore regionale, Sulla - non temono il confronto<br />

con nuovi mercati ed hanno superato la<br />

timidezza e la sindrome da cenerentola attraverso<br />

le numerose iniziative condotte a Montreal<br />

e Toronto e le visite delle delegazioni calabresi.<br />

Ritengo che il segreto sia non condurre<br />

iniziative spot ma consolidare i rapporti avviati<br />

e proprio secondo tale strategia lo showroom<br />

a Vancouver è una occasione che non poteva<br />

certo andare persa. Occorre continuare nella<br />

ricerca <strong>di</strong> manifestazioni che consentano <strong>di</strong><br />

realizzare vetrine internazionali per l’esposizione<br />

delle eccellenze calabresi come appunto<br />

lo showroom Discover Calabria che consente<br />

<strong>di</strong> aprirsi non solo al pubblico canadese ma al<br />

mondo intero. Bisogna, inoltre, comprendere<br />

che si deve vendere non solo il singolo prodotto<br />

ma l’intero territorio, i processi produttivi, le<br />

tecnologie, l’ambiente, la cultura solo in questo<br />

modo risulta più facile attrarre gli operatori<br />

commerciali e posizionare i nostri prodotti sui<br />

mercati mon<strong>di</strong>ali».<br />

L’obiettivo principale dell’ICRI, altro partner<br />

dell’iniziativa in Canada, è quello <strong>di</strong> unire ed<br />

integrare i Calabresi all’estero nonché <strong>di</strong> valorizzare<br />

le risorse economiche ed impren<strong>di</strong>toriali<br />

che agevolano gli scambi intersettoriali con<br />

la terra <strong>di</strong> origine. «Dunque - sostiene il suo<br />

presidente, Nicolino Congestrì - quale migliore<br />

occasione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici<br />

degli Sport Invernali Vancouver 2010 per cercare<br />

<strong>di</strong> raggiungere questi obiettivi Toronto e<br />

la provincia dell’Ontario sono già mercato ove<br />

la presenza dei prodotti calabresi è capillarmente<br />

<strong>di</strong>ffusa, non è così per le province <strong>di</strong> British<br />

Columbia e Alberta, con le città <strong>di</strong> Vancouver,<br />

Edmonton e Calgary, quest’area del Canada<br />

è costituita da circa otto milioni <strong>di</strong> abitanti e<br />

da tali territori ci sono giunte richieste talvolta<br />

specifiche <strong>di</strong> prodotti calabresi. L’ICRI - ha aggiunto<br />

Congestrì - è convinta che in parallelo<br />

allo showroom “Discover Calabria” le comunità<br />

italo canadesi possano <strong>di</strong>ventare volano per<br />

una larga <strong>di</strong>ffusione dei nostri prodotti».<br />

Obiettivo Calabria - 49


ATTIVITTÀ CAMERALI<br />

ATTIVITÀ CAMERALI - ATTIVITÀ CAMERALI - ATTIVITÀ<br />

UNIONCAMERE: INSEDIATO<br />

L’UFFICIO DI PRESIDENZA<br />

i è ufficialmente inse<strong>di</strong>ato lo scorso me-<br />

<strong>di</strong> gennaio l’Ufficio <strong>di</strong> Presidenza <strong>di</strong><br />

Sse<br />

Unioncamere, l’organo statutario costituito<br />

alla fine del 2009. Insieme al presidente <strong>di</strong><br />

Unioncamere, Ferruccio Dardanello, hanno<br />

preso parte alla riunione i presidenti delle<br />

Camere <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Viterbo (Ferindo<br />

Palombella), <strong>di</strong> Avellino (Costantino Capone),<br />

<strong>di</strong> Potenza (Pasquale Lamorte), <strong>di</strong> Siracusa<br />

(Ivanhoe Lo Bello), <strong>di</strong> Prato (Carlo Longo),<br />

<strong>di</strong> Trieste (Antonio Paoletti), <strong>di</strong> Ferrara<br />

(Carlo Alberto Roncarati) e <strong>di</strong> Treviso (Federico<br />

Tessari).<br />

Nelle sue comunicazioni, il presidente Dardanello<br />

ha fornito un aggiornamento sulla<br />

situazione venutasi a creare - a seguito degli<br />

eventi alluvionali delle scorse settimane - nelle<br />

province toscane <strong>di</strong> Lucca e Pisa e dell’impegno<br />

che stanno profondendo le locali Camere<br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> a sostegno delle proprie<br />

imprese, nonché dell’ipotesi <strong>di</strong> intervenire,<br />

se necessario, anche come Unioncamere nazionale.<br />

Il Presidente ha inoltre riferito dell’incontro<br />

avuto - nella stessa mattina - con i presidenti<br />

delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> della Calabria<br />

in merito all’uscita dall’Unione Regionale<br />

delle Camere <strong>di</strong> Cosenza e Reggio Calabria<br />

e alla costituzione, tra queste ultime, <strong>di</strong> una<br />

nuova struttura associativa. A tale riguardo,<br />

il presidente ha riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong><br />

orientare l’azione <strong>di</strong> tutti alla ricostituzione <strong>di</strong><br />

un sistema locale coeso tra le istituzioni camerali<br />

della regione, nessuna esclusa. Allo<br />

stesso modo, ha sottolineato come l’unità del<br />

sistema camerale locale si realizzi nell’Unione<br />

Regionale che non può che essere una sola,<br />

come peraltro prevede anche lo schema<br />

<strong>di</strong> decreto legislativo <strong>di</strong> riforma delle Camere<br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, già approvato dal Consiglio<br />

dei Ministri nello scorso mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

Nel corso della riunione, è stata inoltre approvata<br />

la sottoscrizione <strong>di</strong> un protocollo<br />

d’intesa tra Unioncamere e Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e<br />

del Mare per l’istituzione <strong>di</strong> un nuovo sistema<br />

informatico <strong>di</strong> controllo della tracciabilità<br />

dei rifiuti (SISTRI), nonché la sottoscrizione <strong>di</strong><br />

un protocollo d’intesa con il Ministro per la<br />

Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta,<br />

finalizzato alla definizione, per le Camere <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong>, <strong>di</strong> un percorso con<strong>di</strong>viso nell’attuazione<br />

dei principi e i <strong>di</strong>spositivi previsti dal<br />

Decreto Legislativo 150/2009 per la modernizzazione<br />

degli apparati pubblici; infine, il<br />

Presidente ha dato un ampio aggiornamento<br />

sull’andamento della riforma delle Camere<br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, contenuta nello schema <strong>di</strong><br />

Decreto Legislativo approvato dal Consiglio<br />

dei Ministri del 17 <strong>di</strong>cembre scorso.<br />

IMPRESE IN CRESCITA,<br />

MA CALANO LE PICCOLE<br />

azienda Italia tiene, ma il sistema impren<strong>di</strong>toriale<br />

continua a muoversi a due<br />

L’<br />

velocità. Si è chiuso infatti con segno positivo<br />

<strong>di</strong> +17.385 il bilancio complessivo 2009<br />

sulla nati-mortalità delle imprese. A fronte<br />

<strong>di</strong> 385.512 imprese che hanno aperto i battenti<br />

lo scorso anno 368.127 aziende hanno<br />

cessato l’attività. Tuttavia se il saldo generale<br />

resta attivo è sostanzialmente merito<br />

della vitalità delle società <strong>di</strong> capitali che con<br />

un aumento <strong>di</strong> 45mila unità hanno più che<br />

compensato il calo <strong>di</strong> 30mila <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali.<br />

Sono i piccoli impren<strong>di</strong>tori infatti a pagare<br />

il conto più salato degli effetti della crisi. E’<br />

quanto emerge dalla fotografia scattata da<br />

Unioncamere sulla base <strong>di</strong> Movimprese, la<br />

rilevazione trimestrale sulla natalità e mortalità<br />

delle imprese condotta da InfoCamere. E’<br />

stato il Centro dal punto <strong>di</strong> vista territoriale,<br />

50 - Obiettivo Calabria


ATTIVITÀ CAMERALI - ATTIVITÀ CAMERALI<br />

con oltre 9mila imprese in più, ad aver registrato<br />

il risultato migliore, seguito dal Nord-<br />

Ovest (+8mila unità) e il Sud e Isole (quasi<br />

5mila in più). Unica area in arretramento<br />

è il Nord-Est, che perde complessivamente<br />

4.869 imprese. “Il continuo incremento delle<br />

società <strong>di</strong> capitali ci <strong>di</strong>ce che la scelta <strong>di</strong> fare<br />

impresa è sempre più un progetto consapevole,<br />

che coinvolge competenze elevate e risorse<br />

adeguate. Il dato d’insieme, però, non<br />

deve farci sottovalutare l’allarme che viene<br />

dal mondo delle piccole imprese, in particolare<br />

dell’artigianato e dell’agricoltura.<br />

Un allarme che interpella con forza tutte le<br />

istituzioni pubbliche e il mondo del cre<strong>di</strong>to”<br />

ha sottolineato il Presidente <strong>di</strong> Unioncamere,<br />

Ferruccio Dardanello. Occorre dunque secondo<br />

il numero uno dell’Ente “consolidare<br />

il miglioramento del quadro che stiamo rilevando<br />

da qualche mese, innanzitutto ripristinando<br />

un regime <strong>di</strong> normalità nel rapporto<br />

banca-impresa”. Alle istituzioni ha continuato<br />

Dardanello “spetta invece il compito<br />

<strong>di</strong> sostenere e promuovere i processi <strong>di</strong> internazionalizzazione<br />

e il modello, oggi vincente,<br />

delle reti e delle filiere”.<br />

all’introduzione <strong>di</strong> un innovativo sistema<br />

grafico, è infatti possibile visualizzare in un<br />

“colpo d’occhio” le connessioni esistenti tra<br />

cariche e partecipazioni societarie. Una novità<br />

che si aggiunge al tra<strong>di</strong>zionale sistema<br />

<strong>di</strong> consultazione e navigazione dei dati e che<br />

consente <strong>di</strong> ricavare facilmente una visione<br />

d’insieme della struttura societaria <strong>di</strong> un’impresa.<br />

Il servizio è economicamente regolamentato<br />

nelle nuove tabelle sui <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria<br />

per il Registro delle imprese valide<br />

dal I° gennaio. Sarà gratuita invece per gli<br />

operatori la visura laddove necessaria per il<br />

completamento della pratica in corso.<br />

Sempre a partire da inizio anno è inoltre<br />

entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

dello Sviluppo economico, del 21 <strong>di</strong>cembre<br />

2009, che definisce per l’anno 2010 il<br />

concorso delle imprese al finanziamento<br />

all’Organismo italiano <strong>di</strong> contabilità (OIC).<br />

Si riduce da 3 a 2,70 euro la maggiorazione<br />

che si aggiunge al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> segreteria da<br />

corrispondere per la pratica <strong>di</strong> deposito del<br />

bilancio.<br />

REGISTRO IMPRESE, CARICHE<br />

E PARTECIPAZIONI IN UN COLPO<br />

D’OCCHIO<br />

ttenere una fotografia istantanea delle<br />

Orelazioni che intercorrono tra imprese<br />

e persone è da quest’anno più semplice.<br />

Attraverso il Registro delle Imprese, grazie<br />

Obiettivo Calabria - 51


STORIA<br />

<strong>di</strong> Gianni Bruni<br />

Uno spaccato della<br />

complessa storia<br />

catanzarese emerge dal<br />

prezioso contributo della<br />

relazione del generale<br />

Pallavicini<br />

Bande, capobanda<br />

e briganti nel 1865<br />

Da secoli, nelle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali, il fenomeno<br />

del brigantaggio<br />

aveva rappresentato e si era<br />

reso interprete <strong>di</strong> una violenta<br />

forma <strong>di</strong> reazione a presunte o<br />

vere ingiustizie sociali, sfociata<br />

nell’o<strong>di</strong>o dei meno abbienti<br />

contro i detentori del potere e<br />

delle ricchezze. Era un brigantaggio<br />

“conta<strong>di</strong>no”, nato dalla<br />

fame, dalle umiliazioni, dalla<br />

<strong>di</strong>soccupazione, dall’ignoranza<br />

contro cui era <strong>di</strong>fficile opporre<br />

una valida azione repressiva,<br />

in particolare per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re un nemico sfuggente,<br />

abituato alla guerriglia,<br />

conoscitore dei luoghi, spesso<br />

protetto dalle popolazioni.<br />

Il massimo sforzo, nelle provincie<br />

napoletane, lo condusse<br />

Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> Borbone, senza<br />

riuscire a risolvere, se non in<br />

52 - Obiettivo Calabria


minima parte e nell’hinterland<br />

delle gran<strong>di</strong> città, il problema.<br />

Il rapido <strong>di</strong>ssolversi del Regno<br />

<strong>di</strong> Napoli, l’avvento dell’unità<br />

nazionale e con essa il venir<br />

meno delle speranze <strong>di</strong> riscatto<br />

delle classi più umili per come<br />

promesso da Garibal<strong>di</strong>, il tentativo<br />

operato da alcune forze<br />

reazionarie <strong>di</strong> riportare sul<br />

trono i Borbone, trasformarono<br />

rapidamente quel brigantaggio<br />

che abbiamo definito<br />

“conta<strong>di</strong>no” nel brigantaggio<br />

“organizzato”, come ha voluto<br />

denominarlo Augusto Placanica<br />

in un suo saggio sui processi<br />

politici in Calabria dopo il<br />

1860. Questo vasto fenomeno,<br />

iniziato subito dopo il processo<br />

<strong>di</strong> unificazione e protrattosi<br />

per quasi un decennio,vide<br />

riproporsi il senso <strong>di</strong> frustrazione<br />

delle classi povere tra<strong>di</strong>te<br />

nelle loro aspettative,nelle cui<br />

file si aggiunsero ufficiali e soldati<br />

borbonici sbandati, <strong>di</strong>sertori<br />

<strong>di</strong> quello che doveva essere<br />

l’esercito del nuovo Stato che<br />

aveva introdotto subito la leva<br />

obbligatoria, ex detenuti e delinquenti<br />

comuni, facilmente<br />

arruolabili in momenti <strong>di</strong> confusione<br />

anche per perseguire<br />

vendette personali.<br />

Se queste erano le vere e proprie<br />

“bande” che infestavano<br />

campagne e villaggi, non<br />

mancava la fronda delle connivenze<br />

per le tante destituzioni<br />

operate nei pubblici uffici<br />

dal nuovo governo, vi era un<br />

tentativo estremo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

vecchi persecutori ormai <strong>di</strong>venuti<br />

perseguitati dai trionfanti<br />

“liberali”, mancava una coscienza<br />

civile in grado <strong>di</strong> valutare<br />

obiettivamente la grande<br />

svolta storica che interessava<br />

il Paese. E non possiamo neanche<br />

<strong>di</strong>menticare l’appoggio<br />

che una parte del clero ancora<br />

offriva al deposto Borbone e,<br />

soprattutto, l’invio <strong>di</strong> denaro<br />

e <strong>di</strong> consulenti militari da<br />

parte <strong>di</strong> quanti ancora sostenevano<br />

Francesco II rifugiatosi a<br />

Roma. La Calabria, ovviamente,<br />

non rimase immune dalla<br />

piaga del brigantaggio post<br />

unitario, che, come abbiamo<br />

ricordato, assommava alla lotta<br />

politica il mai sopito rancore<br />

nei confronti della borghesia<br />

e delle classi abbienti: tanto si<br />

traduceva in episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> efferata<br />

criminalità e violenza sulle persone<br />

e sulle cose. Ad<strong>di</strong>rittura<br />

vennero assicurati “presi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

truppa” a tutela della proprietà<br />

e della vita <strong>di</strong> quanti avrebbero<br />

denunciato i “briganti” ed<br />

i loro “manutengoli”; praticamente<br />

una misura che anticipava<br />

<strong>di</strong> oltre un secolo l’attuale<br />

normativa <strong>di</strong> protezione dei<br />

pentiti.<br />

Di quanto è accaduto nella nostra<br />

regione non si è <strong>di</strong>scusso<br />

molto o, almeno manca una<br />

storiografia vasta ed approfon<strong>di</strong>ta<br />

per come, invece, è avvenuto<br />

nella altre “provincie” del<br />

Regno <strong>di</strong> Napoli, in particolare<br />

in Lucania, Puglia e Molise.<br />

Peraltro in Calabria mancò la<br />

figura del brigante capopopolo,<br />

quasi venerato dalle povere<br />

popolazioni che lo ritenevano<br />

unico e vero portatore delle<br />

loro speranze <strong>di</strong> riscatto, anche<br />

se alcuni “capobanda” fecero a<br />

lungo parlare delle loro gesta.<br />

Rinveniamo ora un rarissimo<br />

documento sottoscritto da quel<br />

generale Pallavicini che per la<br />

lotta al brigantaggio nell’ex Regno<br />

<strong>di</strong> Napoli si avvalse <strong>di</strong> circa<br />

120.000 soldati, esercitando<br />

una repressione dura ed implacabile<br />

(cui i “briganti” rispon-<br />

Obiettivo Calabria - 53


devano con altrettanta ferocia);<br />

un documento, datato 26<br />

<strong>di</strong>cembre 1865, che fornisce<br />

in dettaglio le operazioni comprese<br />

nel periodo tra il maggio<br />

ed il <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quell’anno e<br />

quin<strong>di</strong> l’andamento della lotta<br />

al brigantaggio nelle provincie<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e <strong>di</strong> Cosenza.<br />

La relazione è ricca <strong>di</strong> dettagli<br />

sulla in<strong>di</strong>viduazione dei “briganti”<br />

e dei territori in cui operavano,<br />

sulla loro fine (uccisi<br />

in combattimento, giustiziati,<br />

incarcerati) e sulla ricerca dei<br />

latitanti. Limiteremo questa<br />

nostra indagine a quelle bande<br />

che più da vicino minacciarono<br />

<strong>Catanzaro</strong> evidenziando,<br />

ad esempio, come Gagliano,<br />

un quartiere della città, fosse<br />

il covo <strong>di</strong> parecchi briganti, e<br />

come altri comuni limitrofi<br />

fossero infestati dalla malavita.<br />

Comunque, alla data <strong>di</strong> quel<br />

<strong>di</strong>cembre 1865, quando già era<br />

stata realizzata una vasta opera<br />

<strong>di</strong> “bonifica” da parte della<br />

truppa e dalle “squadriglie”<br />

paramilitari sovvenzionate dal<br />

nuovo Stato, risultava che in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> 67 briganti<br />

(tra cui 4 capobanda) “infestavano”<br />

il territorio; <strong>di</strong> essi<br />

44 erano caduti “in potere della<br />

giustizia”, altri 23 rimanevano<br />

a battere le campagne. Ma il<br />

fenomeno del brigantaggio nel<br />

Catanzarese si protrasse ancora<br />

negli anni tanto che, vale la<br />

pena ricordarlo, nel giugno del<br />

1867, una banda <strong>di</strong> malviventi<br />

assaltò, alle porte della Città, la<br />

carrozza del procuratore generale<br />

che a stento riuscì a salvarsi<br />

con la fuga. Ed ancora, nello<br />

stesso anno, nottetempo alcuni<br />

briganti entrarono in <strong>Catanzaro</strong><br />

affiggendo manifesti con offerte<br />

<strong>di</strong> taglia per l’uccisione <strong>di</strong><br />

amministratori e giu<strong>di</strong>ci. Furono<br />

decisamente anni tristi,<br />

in cui, come <strong>di</strong>cevamo prima,<br />

ad una repressione feroce, anche<br />

nei confronti delle popolazioni<br />

che si ritenevano colluse<br />

con i briganti, fece riscontro<br />

una altrettanto crudele risposta<br />

dei briganti: basta pensare ai<br />

soldati catturati, in gran parte<br />

piemontesi, scuoiati e bruciati<br />

vivi.<br />

Sono pagine <strong>di</strong> storia che, indubbiamente,<br />

meritano <strong>di</strong><br />

essere meglio conosciute e<br />

stu<strong>di</strong>ate per un necessario ed<br />

obiettivo riscontro <strong>di</strong> come<br />

nacque, anche in Calabria,<br />

l’Unità d’Italia.<br />

54 - Obiettivo Calabria


I NOMI, LA SORTE E LE LOCALITÀ IN CUI OPERAVANO<br />

I PRINCIPALI BRIGANTI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO<br />

GAGLIANO: Antonio Trapasso, detto<br />

Gallo, catturato dalla squadriglia “Muraca”<br />

composta da truppa, carabinieri e<br />

squadriglieri e subito fucilato; Giovanni<br />

Gualtieri, ucciso in combattimento; Gioacchino<br />

Longhi, latitante; Evangelista<br />

Russo, costituitosi all’autorità militare e<br />

sotto proce<strong>di</strong>mento;<br />

Antonio Critelli, detto Grio, catturato da<br />

un drappello <strong>di</strong> truppa e sotto proce<strong>di</strong>mento;<br />

Michele Trapasso ed Antonio Caroleo<br />

costituitisi e condannati (si ignora<br />

la condanna inflitta); Vincenzo Muraca,<br />

catturato da una squadra <strong>di</strong> carabinieri<br />

e guar<strong>di</strong>a nazionale e subito fucilato.<br />

ALBI: Pietro Corea, detto Simonetta,<br />

capobanda, catturato dalla squadriglia<br />

“Muraca” e fucilato; Pasquale Dardano<br />

detto Bufalaro, sotto proce<strong>di</strong>mento; Antonio<br />

Dardano, detto Tabacchera, sotto<br />

proce<strong>di</strong>mento; Giuseppe Marchese, ucciso<br />

in combattimento; Carmine Meliti,<br />

catturato e morto per malattia; Carmine<br />

Dardano, detto Zaccarella, catturato da<br />

un drappello <strong>di</strong> truppa della sottozona<br />

<strong>di</strong> Squillace e sotto proce<strong>di</strong>mento.<br />

CARLOPOLI: Serafino Greco, ucciso<br />

dalla truppa; Filippo Pettinato e Salvatore<br />

Tallarico uccisi in uno scontro a fuoco<br />

da due guar<strong>di</strong>ani; Francesco Gentile, latitante;<br />

Cesare Fabiano, catturato da un<br />

drappello <strong>di</strong> truppa e carabinieri.<br />

GIMIGLIANO: Giuseppe Critelli, detto<br />

Rosso, latitante; Nicola Chiarella, detto<br />

Paneperso, latitante; Pietro De Fazio,<br />

catturato da un drappello <strong>di</strong> truppa e<br />

condannato; Donato Gesualdo, latitante;<br />

Raffaele Paonessa, detto Sciameo,<br />

capobanda, latitante; Raffaele Paonessa,<br />

detto Angotti, latitante; Domenico<br />

Paonessa, ucciso in conflitto con un<br />

drappello <strong>di</strong> truppa; Giosefatto Rotundo,<br />

catturato e condannato; Anselmo Rotundo,<br />

catturato e condannato; Eduardo<br />

Trapasso, condannato;<br />

Saverio Sacco, catturato e fucilato; Luigi<br />

De Fazio, detto Zigrino, latitante; Giuseppe<br />

Mussari, latitante.<br />

CICALA: Davide Esposito, capobanda,<br />

trovato morto “<strong>di</strong>etro ferite”; Giuseppe<br />

Antonio Cerminara, latitante.<br />

SAN PIETRO APOSTOLO: Giuseppe<br />

Tallarico, capobanda, latitante; Smeraldo<br />

Sacco, detto Cozzinero, latitante.<br />

CASTAGNA: Pasquale De Fazio, costituitosi<br />

all’Autorità militare.<br />

SERRASTRETTA: Giovanni Fragale,<br />

detto Diallo, ucciso in conflitto con un<br />

drappello <strong>di</strong> truppa.<br />

MAGISANO: Carmine Muraca, fucilato<br />

a seguito <strong>di</strong> condanna.<br />

TIRIOLO: Gabriele Donato, catturato<br />

sotto proce<strong>di</strong>mento; Giuseppe Donato,<br />

detto Angelazzo, costituitosi all’Autorità<br />

militare; Beniamino Ferreri, costituitosi;<br />

Pasquale Perrelli, capobanda, costituitosi<br />

all’Autorità militare; Giuseppe Filippis,<br />

catturato da un drappello <strong>di</strong> Carabinieri<br />

e Truppa della sottozona <strong>di</strong> Tiriolo<br />

e fucilato a seguito <strong>di</strong> sentenza; Giuseppe<br />

Rotella, Francesco Smalto, Giuseppe<br />

Grande, Tommaso <strong>Catanzaro</strong> e Michele<br />

Trapasso, tutti catturati e condannati.<br />

STALETTÌ: Rocco Casalenuovo, latitante,<br />

poi catturato e condannato.<br />

CENADI: Antonio Casalenuovo, si costituiva<br />

al sindaco <strong>di</strong> San Vito.<br />

SAMBIASE: Bruno Gallo, detto Bazzarini,<br />

ed Antonio Gallo, latitanti.<br />

SERSALE: Francesco Mancuso, latitante.<br />

BORGIA: Antonio Sabatino, detto Cioto,<br />

catturato da un drappello <strong>di</strong> truppa e<br />

condannato.<br />

SORBO SAN BASILE: Luigi Tarantino,<br />

latitante.<br />

MONTAURO: Giuseppe Barbuto, latitante.<br />

CARAFFA: Tommaso Pallario, catturato<br />

da una squadriglia <strong>di</strong> Carabinieri e<br />

Guar<strong>di</strong>a Nazionale e fucilato.<br />

Obiettivo Calabria - 55


STORIA<br />

<strong>di</strong> Cesare Mulè<br />

«La schiavitù<br />

è abolita, il lavoro è libero,<br />

tutti gl’in<strong>di</strong>vidui<br />

hanno eguali <strong>di</strong>ritti,<br />

non ci sono più privilegi<br />

feudali, la proprietà e la<br />

persona sono inviolabili»<br />

Mottola, una famiglia<br />

d’impegno sociale<br />

La Famiglia Mottola è emersa nel 1647<br />

allorchè s’inse<strong>di</strong>ò in Amato dove prese<br />

il titolo marchionale. Trasferitasi a <strong>Catanzaro</strong><br />

sono segnalati <strong>di</strong> stato nobiliare un<br />

Antonio, nel 1750, un Donato, decano della<br />

Cattedrale e, nel 1755, un Francesco prevosto<br />

del convento dei chierici teatini nel 1762 seppellito<br />

“con molto decoro” nella chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Caterina, nel sito dell’attuale Questura,( officiata<br />

dalla Congregazione).<br />

Domenico Mottola (1868-1958) proseguì accentuando<br />

l’impegno pubblico della famiglia<br />

(uno zio Raffaele era stato capitano della Guar<strong>di</strong>a<br />

Nazionale e sindaco <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> dal 1895<br />

al 1899) ricoprendo incarichi pubblici che<br />

secondo G.V. Galati svolse in modo “solerte<br />

Obiettivo Calabria - 57


e combattivo” occupandosi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ciamministrativi<br />

d’interesse generale e componendo<br />

vari saggi e manuali: Sulla responsabilità<br />

degli Ufficiali <strong>di</strong> governo (1894), Scienza<br />

dell’amministrazione (1894), Diritto amministrativo<br />

(1904).<br />

Ra<strong>di</strong>ce ed ispirazione del suo impegno sono<br />

in una epigrafe a cui tenne fede: «La schiavitù<br />

è abolita, il lavoro è libero, tutti gl’in<strong>di</strong>vidui<br />

hanno eguali <strong>di</strong>ritti, non ci sono più privilegi<br />

feudali, la proprietà e la persona sono inviolabili».<br />

ln questa luce vorrei tratteggiare il versante<br />

socio-politico della sua attività sulla scorta <strong>di</strong><br />

alcuni cenni biografici redatti da Galati che lo<br />

ebbe amico e collaboratore.<br />

Mottola partì da un forte interesse per la cooperazione<br />

già dal 1892 ritenendola utile per<br />

superare le esigenze avide del capitalismo e per<br />

sod<strong>di</strong>sfare le attese sempre più imperiose del<br />

proletariato. L’adesione al cooperativismo e la<br />

solidarietà lo posero in antitesi al nascente socialismo<br />

economico privilegiando, piuttosto,<br />

la concezione mazziniana ed esaltando in ogni<br />

modo la democrazia e la libertà. Operò nel concreto<br />

per lo sviluppo proponendo l’istituzione<br />

<strong>di</strong> una cattedra <strong>di</strong> agricoltura, associando sue<br />

risorse finanziarie prima in una impresa elettrica<br />

e poi in un’altra <strong>di</strong> cinematografia sino a<br />

quando <strong>di</strong>ede vita ad una Cassa rurale (1922)<br />

trasformata successivamente in banca in coerenza<br />

con le concezioni da lui espresse in articoli<br />

apparsi su giornali del tempo. Anche il figlio<br />

Gennaro fu noto per profonda fede cattolica ed<br />

impegno pubblico. Nato il 1908 ha chiuso nel<br />

1980 la sua operosa esistenza nella considerazione<br />

generale. Formatosi nel culto integerrimo<br />

della probità e <strong>di</strong> buona preparazione culturale,<br />

fu attratto maggiormente<br />

dalla problematica sociale<br />

<strong>di</strong> cui vide la soluzione<br />

alla luce degli ideali democristiani.<br />

Nella sfera ecclesiale si<br />

adoperò per rinzelare la<br />

vita e le espressioni religiose<br />

svolgendo per lungo<br />

tempo le funzioni <strong>di</strong><br />

Priore dell’Arciconfraternita<br />

della chiesa dell’Immacolata<br />

che portò, con<br />

la determinante cooperazione<br />

dell’arcivescovo<br />

Fiorentini e del parroco<br />

Salvatore Durante, a Basilica<br />

Minore suggellata<br />

dalla imposizione della<br />

corona alla Madonna benedetta<br />

da Pio XII e con fervore esaltata dal car<strong>di</strong>nale<br />

Cingolani nel tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto il popolo<br />

festante (1954). In riconoscimento del suo zelo<br />

l’anno successivo ebbe la Commenda dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

della Repubblica. Nella sfera pubblica il<br />

suo curriculum <strong>di</strong> lavoro ebbe inizio a ridosso<br />

del dopoguerra con l’emergenza connessa alla<br />

ricostruzione e al nomino dell’assetto slatuale<br />

in un clima sociale molto vivace. Nominato<br />

componente della commissione <strong>di</strong>strettuale<br />

delle imposte <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> rappresentò la Confederazione<br />

dei Coltivatori Diretti nella Commissione<br />

circondariale per la definizione delle<br />

controversie relative ai rapporti <strong>di</strong> affitto, venne<br />

poi chiamato a far parte della Commissione <strong>di</strong>strettuale<br />

delle Imposte Dirette per il quadriennio<br />

1949-1952, nonché della Commissione <strong>di</strong><br />

Sconto della Cassa <strong>di</strong> Risparmio della Calabria.<br />

La conoscenza della problematica tecnica degli<br />

affari dei tributi e dei meccanismi amministrativi<br />

gli valsero la fiducia degli agricoltori che,<br />

nel maggio 1949, lo designarono a rappresentare<br />

la categoria nella Giunta camerale. Evidentemente<br />

dalla prova <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong> conoscenza<br />

più generale crebbero considerazione e apprezzamento<br />

che gli valsero, dai ministri Togni e<br />

Segni, la nomina a presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong>, incarico tenuto per 12 anni con<br />

scrupolosa competenza e sobrietà gestendo problemi<br />

<strong>di</strong> cui propose soluzioni soprattutto per i<br />

contributi unificati, il miglioramento delle comunicazioni<br />

ferroviarie, la valorizzazione delle<br />

attività industriali ed agricole.<br />

Dall’ultimo incarico se ne <strong>di</strong>partirono altri in<br />

conseguenza della sua reputazione <strong>di</strong> esperto:<br />

nel 1951 componente della G.P. in sede giuris<strong>di</strong>zionale<br />

e successivamente consigliere della<br />

58 - Obiettivo Calabria


Cassa <strong>di</strong> Risparmio della<br />

Calabria e Lucania.<br />

Qualche tempo dopo<br />

assunse anche l’incarico<br />

<strong>di</strong> consigliere della Cassa<br />

per il Mezzogiorno proprio<br />

negli anni <strong>di</strong> maggiore<br />

rigoglio della politica<br />

meri<strong>di</strong>onalista.<br />

Il “Grido <strong>di</strong> Calabria”,<br />

battagliero giornale catanzarese<br />

ideato e <strong>di</strong>retto<br />

con passione da Egi<strong>di</strong>o<br />

Trapasso, nel darne notizia<br />

lo definì «gentiluomo<br />

<strong>di</strong> stampo antico, esperto<br />

economico e conoscitore<br />

dei problemi del Sud<br />

come pochi altri» e ne<br />

esaltò il <strong>di</strong>sinteresse e la<br />

<strong>di</strong>rittura morale in uno alla semplicità e modestia<br />

dei mo<strong>di</strong>.<br />

Queste affermazioni ultime ci riconducono<br />

all’uomo, alla sua formazione, al suo habitat<br />

etico, all’apertura alle esigenze della gente, alla<br />

sua educazione cattolica insomma. Gennaro<br />

Mottola nel 1943 fu uno dei protagonisti della<br />

eletta e ar<strong>di</strong>ta schiera dei fondatori della Democrazia<br />

Cristiana <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, uno dei primissimi<br />

comitati provinciali sorti, pervenendo<br />

a ricoprire la vice segreteria provinciale e ad essere<br />

componente del comitato regionale. Dalla<br />

on. Maria Jervolino, con la motivazione della<br />

“nota competenza e lo speciale stu<strong>di</strong>o”, venne<br />

chiamato a far parte del comitato tecnico per il<br />

Mezzogiorno presieduto a Roma da don Luigi<br />

Sturzo. Non felicissimo nell’attività comiziale,<br />

Mottola era invece capace e persuasivo argomentatore<br />

su questioni economiche. Ricordo<br />

<strong>di</strong> lui alcune posizioni propositive d’indubbio<br />

ed elevato interesse pubblico: la relazione base<br />

sulla industrializzazione della Calabria tenuta<br />

nella sede nel 1959 in seno al comitato provinciale<br />

della DC <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> da cui scaturì<br />

un ampio <strong>di</strong>battito al quale presero parte anche<br />

Pujia, Ferrara, Pucci, La Scala, Caiola ed il<br />

sindacalista Cisl Pomini; la relazione tenuta a<br />

Bari sulla trasformazione agraria nel Sud in cui<br />

pose in evidenza la necessità della sospensione<br />

dei contributi unificati nelle more del miglioramento<br />

delle strutture, l’irrigazione con l’utilizzo<br />

delle acque del Tacina, Crocchio, Simeri; la<br />

relazione più organica svolta a Roma nel 1961<br />

in seno alla Conferenza nazionale dell’agricoltura<br />

e del mondo rurale in cui analizzò le cause<br />

della scarsezza del red<strong>di</strong>to (oneri fiscali, istruzione<br />

professionale, capitali <strong>di</strong> esercizio, infrastrutture,<br />

esodo dei giovani). E con la <strong>di</strong>agnosi<br />

le proposte: riforma della finanza locale, l’adozione<br />

del libretto <strong>di</strong> lavoro ai fini dei contributi<br />

unificati, consolidamento dei debiti agrari, intervento<br />

dello Stato per la riduzione degli interessi<br />

bancari, l’estensione della previdenza ed<br />

assistenza sociale, maggiore prudenza nell’uso<br />

dei pestici<strong>di</strong> e dei <strong>di</strong>sinfettanti, la riduzione<br />

dell’esodo rurale.<br />

Nel 1969 Guido Mantella, segretario provinciale<br />

della Dc, lo chiamò a fare parte del Comitato<br />

provinciale del partito come riconoscimento <strong>di</strong><br />

aver fatto parte, il 5 <strong>di</strong>cembre 1943, del gruppo<br />

fondativo della Dc. Da allora Mottola seguì<br />

come potè le vicende del partito con la <strong>di</strong>screzione<br />

british, tipica della sua personalità.<br />

Mottola faceva parte del blocco Spasari-Pavone<br />

e la sua linea era piuttosto moderata, <strong>di</strong>sprezzava<br />

i rampanti sbracati e manteneva buoni rapporti<br />

con la città-bene ed intravedevo in lui un<br />

esponente dell’aristocrazia nera. Non partecipò<br />

a tenzioni elettorali forse per timidezza o forse<br />

per ritegno considerando <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole chiedere<br />

voti o coltivare in prima persona gli elettori. Per<br />

35 anni fu sul palcoscenico della vita pubblica<br />

e mai cercò i riflettori, operò con onestà e<br />

compostezza ed ebbe riconoscimenti e meritati<br />

sostegni. La coltre del silenzio copre Salomone,<br />

Pugliese, Galati. Foderaro, campioni tutti<br />

appassionati, preparati, presenti non in modo<br />

estemporaneo nello scenario pubblico eppure<br />

sono uomini che hanno “fatto” la storia <strong>di</strong> altri<br />

uomini.<br />

La memoria può essere utile per immaginare un<br />

futuro meno <strong>di</strong>mezzato ed alimentare fiducia<br />

nelle generazioni o<strong>di</strong>erne canalizzando le loro<br />

risorse verso la crescita del bene pubblico.<br />

Obiettivo Calabria - 59


RUBRICA<br />

NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS<br />

COMITATO PICCOLA INDUSTRIA:<br />

ALDO FERRARA PRESIDENTE<br />

Aldo Ferrara è il nuovo presidente del<br />

comitato Piccola industria <strong>di</strong> Confindustria<br />

provinciale; eletto all’unanimità, è<br />

<strong>di</strong>ventato vice presidente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto dell’associazione<br />

degli industriali a livello provinciale.<br />

Già presidente del gruppo Giovani<br />

impren<strong>di</strong>tori, Ferrara è amministratore <strong>di</strong><br />

“Tecnogest srl” e “Me<strong>di</strong>aService srl” oltre<br />

che membro del Parlamento europeo delle<br />

imprese in rappresentanza del sistema<br />

delle imprese calabresi. «Ringrazio tutti<br />

i colleghi - ha <strong>di</strong>chiarato dopo l’elezione<br />

- per la fiducia accordata nella consapevolezza<br />

che sarà necessaria, nel prossimo<br />

futuro, una forte azione d’insieme capace<br />

<strong>di</strong> raccogliere le istanze del territorio e definire,<br />

contestualmente, le priorità. La Piccola<br />

industria - ha annunciato Ferrara - dovrà<br />

svolgere un ruolo attivo, <strong>di</strong> partecipazione<br />

convinta e <strong>di</strong> stimolo costruttivo all’interno<br />

del sistema associativo al fine sostenere e<br />

portare avanti, con determinazione, le giuste<br />

richieste <strong>di</strong> quel variegato mondo delle<br />

piccole imprese che continua a rappresentare<br />

la struttura portante del sistema economico.<br />

Se è vero come è vero che la fragilità non<br />

è un fattore competitivo <strong>di</strong> successo e che,<br />

quin<strong>di</strong>, bisogna crescere sotto il profilo <strong>di</strong>mensionale<br />

e della patrimonializzazione, è<br />

anche vero, per contro, come hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

i fatti recenti, che non bisogna farsi<br />

affascinare da modelli astratti <strong>di</strong> ingegneria<br />

finanziaria caratterizzati, <strong>di</strong> per sé, da<br />

inconsistenza competitiva e lontani mille<br />

miglia dai valori e dai fondamentali del sistema<br />

impresa. Sotto questo aspetto - ha<br />

concluso Ferrara - una più efficace spinta<br />

propulsiva nell’innovazione ed una cultura<br />

impren<strong>di</strong>toriale in grado <strong>di</strong> sviluppare alleanze<br />

ed aggregazioni, rappresentano, certamente,<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti giusti per il rilancio<br />

economico e sociale del territorio». Particolare<br />

attenzione sarà riservata alla pubblica<br />

amministrazione, «cercando <strong>di</strong> valorizzare<br />

e sostenere quella parte che lavora con<br />

de<strong>di</strong>zione e senso del dovere a fianco dei<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento del paese e, nello<br />

stesso tempo, combattendo, quelle sacche<br />

<strong>di</strong> lassismo e sprechi che tanto male fanno<br />

ai citta<strong>di</strong>ni ed alle imprese».<br />

60 - Obiettivo Calabria


NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS<br />

VARATI PROVVEDIMENTI<br />

PER IMPRENDITORI BALNEARI<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori balneari calabresi, in<br />

virtù della legge approvata nell’ultima<br />

seduta del Consiglio Regionale, avranno la<br />

possibilità <strong>di</strong> chiedere l’estensione della durata<br />

delle concessioni fino a un massimo <strong>di</strong><br />

vent’anni in ragione dell’entità degli investimenti<br />

che saranno effettuati per il miglioramento<br />

dei servizi offerti. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

provve<strong>di</strong>mento per tutti quanti operano in<br />

settore <strong>di</strong> così vitale importanza per l’intera<br />

economia calabrese e per evitare gli effetti<br />

negativi che le <strong>di</strong>sposizioni dell’Unione Europea<br />

in materia avrebbero potuto creare<br />

nei confronti dei concessionari. In termini<br />

pratici la legge approvata in aula consentirà<br />

al concessionario <strong>di</strong> rinegoziare la durata<br />

dell’atto concessorio fino ad un massimo<br />

<strong>di</strong> 20 anni in ragione dell’entità degli investimenti<br />

proposti dal concessionario stesso.<br />

UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA: 14<br />

PROGRAMMI RICERCA FINANZIATI<br />

DAL MINISTERO<br />

S<br />

ono 14 i programmi <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse nazionale, ammessi<br />

al finanziamento da parte del Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,<br />

che vedono l’Università Magna Graecia<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>. Il rapporto percentuale,<br />

nella misura del 24%, tra i progetti presentati<br />

e quelli ammessi al finanziamento dal<br />

MIUR - spiega un comunicato - testimoniano<br />

la grande vivacità culturale e capacità<br />

<strong>di</strong> innovazione scientifica dell’Ateneo catanzarese.<br />

I 14 programmi ammessi al cofinanziamento<br />

ministeriale, pari a 364mila<br />

euro, sono riferiti ai settori scientifico - <strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> tutte le facoltà presenti nell’Ateneo.<br />

Tra i progetti cofinanziati dal Ministero,<br />

ben 6 sono i programmi <strong>di</strong> ricerca, che<br />

vedono docenti dell’Ateneo del capoluogo<br />

calabrese nella prestigiosa funzione scientifica<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento a livello nazionale,<br />

rappresentando le unità guida dei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca da realizzare. Si tratta,<br />

in particolare, <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca che si<br />

riferiscono all’area me<strong>di</strong>ca e a quella delle<br />

scienze biologiche, per un cofinanziamento<br />

totale da parte del MIUR pari a 452mila<br />

euro.<br />

Obiettivo Calabria - 61


Scriviamo progetti<br />

per lo sviluppo<br />

www.cz.camcom.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!