01.01.2015 Views

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

voce funesta mi risuona al core;<br />

né del <strong>fa</strong>to spiegar meg<strong>li</strong>o <strong>si</strong> puote<br />

<strong>che</strong> con voce di bronzo il rio tenore.<br />

Perch’io non s<strong>per</strong>i mai riposo o pace,<br />

questo <strong>che</strong> sembra in un timpano e tromba,<br />

mi sfida ognor contro l’età vorace.<br />

E con que’ colpi onde ‘l metal rimbomba,<br />

affretta il corso al secolo fugace,<br />

e <strong>per</strong>ché s’apra ognor picchia a <strong>la</strong> tomba.<br />

(Ciro di Pers, Orologio da rote)<br />

Parafra<strong>si</strong>: Meccanismo mobile costituito da rotelle dentate (l’orologio meccanico) divide violentemente<br />

il giorno e lo suddivide in ore e <strong>porta</strong> scritto esternamente sul quadrante in cupi caratteri <strong>per</strong> chi sa ben<br />

leggere: SEMPRE SI MUORE (<strong>la</strong> Morte è inevitabile, “More” nel testo, dunque 12 lettere come le 12<br />

ore iscritte sul quadrante). Mentre <strong>per</strong>cuote (picchia sul<strong>la</strong>) campana (metallo concavo) con il suo<br />

martello, una voce in<strong>fa</strong>usta mi rie<strong>che</strong>ggia nel cuore, né <strong>si</strong> può spiegare <strong>la</strong> ria natura del <strong>fa</strong>to meg<strong>li</strong>o <strong>che</strong><br />

con questa voce profonda del bronzo. Affinché io non possa aspirare mai a un vero riposo o a una vera<br />

pace, questo (ordigno, l’orologio) <strong>che</strong> pare in<strong>si</strong>eme un timpano (tamburo, dove batte il martello) e una<br />

tromba (bib<strong>li</strong>ca <strong>che</strong> annuncia <strong>la</strong> fine, con il suono <strong>che</strong> scandisce le ore) mi pone continuamente a<br />

contrasto (di fronte al passare veloce del tempo, al tempo <strong>che</strong> tutto divora). E con quei colpi <strong>per</strong> cui il<br />

metallo risuona cupamente, accelera <strong>la</strong> corsa al tempo già <strong>per</strong> conto suo fugace (<strong>che</strong> scorre veloce, in<br />

fuga) e picchia continuamente sul<strong>la</strong> pietra tombale <strong>per</strong>ché essa <strong>si</strong> apra.<br />

Per l’ana<strong>li</strong><strong>si</strong> <strong>li</strong>nguistica fissare l’attenzione su alcuni termini come “rio”= “crudele” (<strong>la</strong>tinismo; <strong>la</strong>t.<br />

reum); “età” nel senso di tempo del<strong>la</strong> vita umana. La <strong>si</strong>ntas<strong>si</strong> rispetta lo s<strong>che</strong>ma metrico e strofico. Non<br />

ci sono enjambement forti. Perché Stile an<strong>che</strong> <strong>si</strong>ntatticamente sentenzioso, apodittico, incalzante con<br />

un certo c<strong>li</strong>max. Evidentemente: un sonetto barocco <strong>che</strong> trasforma <strong>la</strong> descrizione dell’orologio<br />

meccanico in un preannuncio funesto e cupo di morte. Un “memento mori” non costituito dal so<strong>li</strong>to<br />

teschio, ma iscritto in un oggetto, <strong>per</strong> quei tempi, tecnologicamente avanzato, <strong>per</strong><strong>si</strong>no nel numero delle<br />

ore sul quadrante. Lessemi <strong>che</strong> suggeriscono <strong>la</strong> forza e <strong>la</strong> violenza inarrestabile (<strong>la</strong> violenza è elemento<br />

tipicamente barocco, l’orologio qui diviene una micidiale macchina da guerra in mano al tempo) del<br />

meccanismo mortuario: “dentate”, “<strong>la</strong>cera”, “fos<strong>che</strong>”, “<strong>per</strong>cuore”, “rio tenore”, “età vorace”, “colpi”,<br />

“picchia” (variante sti<strong>li</strong>sticamente più “bassa” di “<strong>per</strong>cuorte”, ad accentuare <strong>la</strong> brutale violenza).<br />

L’orologio da ruote costituì uno dei temi più tipici del<strong>la</strong> <strong>li</strong>rica barocca, frequente qua<strong>si</strong> quanto quello<br />

mariniano dei baci. Metafora più forte ed evidente: l’ultima terzina.<br />

Mio notturno sepolcro, ove dog<strong>li</strong>oso<br />

ad ogni moto sol <strong>la</strong> morte imparo,<br />

pien di cure diurne in pianto amaro<br />

nel<strong>la</strong> <strong>mia</strong> requie irrequieto io poso;<br />

chiuder luci <strong>si</strong>cure in te non oso,<br />

mentre ag<strong>li</strong> af<strong>fa</strong>nni miei cerco riparo;<br />

so <strong>che</strong> del tempo un sol momento avaro<br />

ivi de’ alfin rapire il mio riposo.<br />

Questi alzati sostegni alzan ruine;<br />

queste piume ch’io premo, ancor <strong>che</strong> morte,<br />

<strong>fa</strong>brican ale al vo<strong>la</strong>tor mio fine.<br />

Tu, funesto feretro, al suol mi porte;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!