01.01.2015 Views

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in te, nido vitale, io so <strong>che</strong> alfine<br />

con as<strong>si</strong>duo calor covo <strong>la</strong> morte.<br />

(Ciro di Pers [1599-1663], Al proprio letto)<br />

Parafra<strong>si</strong>: O letto, <strong>che</strong> sei il mio sepolcro notturno, in cui dolorante io ad ogni movimento (del corpo)<br />

imparo so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> sta<strong>si</strong> del<strong>la</strong> morte (imparo ad avvertire, muovendomi nel letto, l’appressar<strong>si</strong> del<strong>la</strong><br />

morte), io riposo irrequieto nel mio luogo di requie (<strong>che</strong> dovrebbe essere di requie) e pieno deg<strong>li</strong><br />

af<strong>fa</strong>nni del giorno e piangendo amaramente, non posso quando sono in te (letto mio) chiudere g<strong>li</strong> <strong>occhi</strong><br />

con tranquil<strong>li</strong>tà, mentre cerco a<strong>si</strong>lo alle mie tribo<strong>la</strong>zioni, so bene <strong>che</strong> un solo momento rapace del<br />

tempo qui (nel mio letto) dovrà al<strong>la</strong> fine <strong>porta</strong>re via il mio riposo (di vivente; tog<strong>li</strong>ermi <strong>la</strong> vita). Questi<br />

sostegni <strong>che</strong> <strong>si</strong> elevano in alto (le colonne ag<strong>li</strong> ango<strong>li</strong> del letto <strong>che</strong> tengono su il baldacchino) innalzano<br />

rovine, queste piume (del cuscino, del letto mede<strong>si</strong>mo) <strong>che</strong> io comprimo con il mio corpo, an<strong>che</strong> se<br />

sono morte (non <strong>fa</strong>nno più parte dell’uccello cui appartenevano) <strong>fa</strong>bbricano(costruiscono) le a<strong>li</strong> al<strong>la</strong><br />

<strong>mia</strong> fine vo<strong>la</strong>nte (<strong>la</strong> morte a<strong>la</strong>ta). Tu, feretro in<strong>fa</strong>usto, mi trasporti verso <strong>la</strong> terra (cimitero, invece di<br />

tras<strong>porta</strong>rmi in alto come tutti i feretri <strong>che</strong> vengono <strong>porta</strong>ti sopra le spalle), in te, <strong>che</strong> sei nido di vita, io<br />

so bene <strong>che</strong> al<strong>la</strong> fine con il continuo calore del mio corpo sto covando <strong>la</strong> morte.<br />

Les<strong>si</strong>co partico<strong>la</strong>re: “cure”,<strong>la</strong>tinismo, “avaro” nel senso di “avido, rapace, <strong>che</strong> <strong>porta</strong> via, ruba<br />

qualcosa”… Enjambement forte ai vv. 5-6, con <strong>che</strong> effetto Concettismi bar<strong>occhi</strong> incluse le ripetizioni<br />

a contrasto: “nel<strong>la</strong> mie requie irrequieto” (annominatio, ripetizione di parole <strong>che</strong> hanno <strong>la</strong> stessa radice<br />

etimologica). “Luci” <strong>per</strong> “<strong>occhi</strong>”, metoni<strong>mia</strong>. Concatenazione di metafore: il “momento avaro” detto<br />

metaforicamente <strong>si</strong> concretizza nell’immagine “rapire il mio riposo”, il barocco rea<strong>li</strong>zza in figure le sue<br />

metafore. Le colonne del letto invece <strong>che</strong> innalzare l’architettura del baldacchino, “innalzano rovine”,<br />

ovvero cose <strong>che</strong> cadono giù, rovinano giù: concettismo <strong>per</strong> rovesciamento e os<strong>si</strong>moro. Le “piume”<br />

(<strong>si</strong>neddo<strong>che</strong> e metoni<strong>mia</strong>) dei cuscini diventano le piume delle a<strong>li</strong> del<strong>la</strong> morte. Potenza figurativa,<br />

artificio<strong>si</strong>tà estrema. Figura ultima di contraddizione. “Nido vitale”/ “covo <strong>la</strong> morte”.<br />

<strong>Amore</strong> e'l cor <strong>gentil</strong> sono una cosa,<br />

sì come il saggio in suo dittare pone,<br />

e così esser l'un sanza l'altro osa<br />

com'alma razional sanza ragione.<br />

Fal<strong>li</strong> natura quand'è amorosa,<br />

Amor <strong>per</strong> <strong>si</strong>re e 'l cor <strong>per</strong> sua magione,<br />

dentro <strong>la</strong> qual dormendo <strong>si</strong> riposa<br />

tal volta poca e tal lunga stagione.<br />

Bieltate appare in saggia <strong>donna</strong> pui,<br />

<strong>che</strong> piace a g<strong>li</strong> <strong>occhi</strong> sì, <strong>che</strong> dentro al core<br />

nasce un di<strong>si</strong>o de <strong>la</strong> cosa piacente;<br />

e tanto dura talora in costui,<br />

<strong>che</strong> <strong>fa</strong> sveg<strong>li</strong>ar lo spirito d'<strong>Amore</strong>.<br />

E <strong>si</strong>mil <strong>fa</strong>ce in <strong>donna</strong> omo valente.<br />

(Dante A<strong>li</strong>ghieri, Vita Nuova, XX)<br />

Parafra<strong>si</strong>: <strong>Amore</strong> e cuore nobile sono una sostanza so<strong>la</strong>, proprio come il saggio (Guinizzel<strong>li</strong>) nel<strong>la</strong> sua<br />

(o in una sua) poe<strong>si</strong>a sostiene, e così l’uno (<strong>Amore</strong>) può stare senza l’altro (cuore <strong>gentil</strong>e) come l’anima<br />

razionale può stare senza <strong>la</strong> ragione (ovvero non possono stare disgiunti). Li crea Natura quando è<br />

soggetta essa stessa ad <strong>Amore</strong>, <strong>Amore</strong> come <strong>si</strong>gnore e il cuore <strong>per</strong> sua dimora, dentro cui sta assopito<br />

(cioè, in termini aristote<strong>li</strong>ci, in potenza, virtualmente, pronto a ridestar<strong>si</strong>) a volte <strong>per</strong> poco tempo a volte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!