03.01.2015 Views

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in <strong>primo</strong> piano<br />

I FRANCOBOLLI DEDICATI A<br />

GARIBALDI DALLE POSTE DEL<br />

BRASILE E DELL’URUGUAY.<br />

Sono stati utilizzati per l’emissione<br />

congiunta tra il<br />

Club di Filatelia Massonica<br />

del Brasile e l’Associazione<br />

Italiana di Filatelia Massonica<br />

del Grande Oriente d’Italia<br />

celebrazioni garibaldi<br />

celebrazioni garibaldi<br />

FILATELIA MASSONICA<br />

10<br />

ROMA / Conferenza al Vascello<br />

Serata sull’Alchimia<br />

Il “paradiso” a cui il sapere alchemico dà<br />

accesso è la capacità di trasformare la realtà<br />

per portarla alla perfezione che, per la materia<br />

e i metalli, in particolare, si identifica<br />

con il processo di “aurificazione”, mentre<br />

per l’essere umano coincide con la perfetta<br />

salute e la longevità. Un’opera, pubblicata<br />

a novembre dello scorso anno da Mondadori,<br />

ci introduce in questo sapere antico<br />

e misterioso: parliamo di “Alchimia. I testi<br />

della tradizione occidentale”, un’antologia<br />

curata da Michela Pereira, Ordinario di<br />

Storia della filosofia medievale presso l’Università<br />

di Siena, che è stato presentato<br />

dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente<br />

d’Italia la sera del 23 giugno mel parco di<br />

Villa ‘Il Vascello’.<br />

L’opera è frutto di un accurato lavoro di<br />

ricerca di testi, tradotti dalla stessa Pereira<br />

e presentati nel volume, che vanno dalle<br />

prime testimonianze del periodo grecoromano<br />

e bizantino fino al Seicento e che<br />

sono stati suddivisi in tre grandi epoche,<br />

a loro volta ripartite in capitoli tematici che<br />

guidano il lettore in un percorso lungo i<br />

secoli e le culture.<br />

La ricca introduzione, sempre a firma di<br />

servizio biblioteca<br />

servizio biblioteca<br />

Enzio Volli e Michela Pereira<br />

Pereira, mette poi<br />

in luce come l’alchimia,<br />

correttamente<br />

intesa, sia,<br />

nella ricchezza<br />

dei suoi linguaggi<br />

e del suo simbolismo,<br />

la “madre”<br />

di molti discorsi<br />

filosofici e come<br />

si confronti con le<br />

diverse interpretazioni<br />

moderne,<br />

soprattutto di natura<br />

psicoanalitica<br />

e antropologica.<br />

Alla presentazione sono intervenuti la curatrice,<br />

l’iconologo Mino Gabriele dell’Università<br />

di Udine, l’italianista Alfredo Perifano<br />

dell’Università di Besançon (Franche-Comté),<br />

il Gran Maestro Onorario Enzio<br />

Volli e il Gran Maestro Aggiunto Massimo<br />

Bianchi.<br />

Bernardino Fioravanti, Bibliotecario del<br />

Grande Oriente d’Italia e responsabile del<br />

Servizio Biblioteca, ha introdotto la discussione<br />

sottolineando i rapporti esistenti<br />

tra Massoneria e alchimia già nella prima<br />

tappa del cammino iniziatico del “profano”<br />

il quale deve redigere un testamento<br />

filosofico nel Gabinetto di Riflessione e,<br />

successivamente, affrontare tre prove simboliche,<br />

ognuna legata a un elemento.<br />

Secondo Alfredo Perifano, l’alchimia è una<br />

scienza trasversale, un incrocio di diversi<br />

saperi e conoscenze, che ha attraversato e<br />

sostenuto lo sviluppo del pensiero occidentale.<br />

E’, soprattutto, un percorso iniziatico<br />

che conduce alla trasformazione e<br />

al perfezionamento di se stessi, ma anche<br />

numero 13-14 / 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!