03.01.2015 Views

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assegna stampa<br />

8 luglio 2007<br />

Tra i libri segreti ci sono anche nomi<br />

noti a livello internazionale. Da Garibaldi<br />

a Mozart, da Pascoli a Fermi, da<br />

Crispi a Washington. Anche loro facevano<br />

parte della “famiglia” dei massoni.<br />

Loro sono stati “fratelli”. Proprio<br />

come quelli di Ragusa, componenti di<br />

due logge massoniche. I massoni ragusani<br />

fanno capo alla casa massonica<br />

Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiani,<br />

una tra le più antiche. E’ un ordine<br />

iniziatico i cui membri operano,<br />

come è scritto nello statuto, “per l’elevazione<br />

morale e spirituale dell’uomo e<br />

dell’umana famiglia. La natura della Massoneria<br />

e delle sue istituzioni è umanitaria,<br />

filosofica e morale”. Sono più di trenta<br />

gli appartenenti alle logge massoniche<br />

iblee. Si riuniscono senza troppi clamori,<br />

due volte al mese all’interno del loro<br />

tempio per discutere “di tematiche filosofiche<br />

tutte legate ai principi fondamentali,<br />

libertà, uguaglianza e fratellanza”. Fanno<br />

capo alla loggia numero 759, che si<br />

le utilizzate come biblioteche o per<br />

momenti di discussioni non ufficiali.<br />

Sopra l’ingresso del tempio c’è una<br />

scritta in latino, la stessa che è possibile<br />

rintracciare nel tempio greco di<br />

Delfi: “Conosci te stesso”. E subito dopo<br />

aver letto questa frase che si entra<br />

all’interno, in una stanza enorme, curata<br />

in ogni dettaglio. Un pavimento a<br />

scacchi, una volta celeste dipinta sul<br />

tetto con ben visibile la stella polare,<br />

punto di riferimento dei naviganti. La<br />

luce è soffusa. Il massone che ci ha<br />

fatto entrare per qualche minuto, accende<br />

le candele proprio come si fa durante<br />

le riunioni ufficiali. Alle pareti ci sono tre<br />

statue. Venere che rappresenta la bellezza,<br />

Ercole la forza e Minerva la sapienza.<br />

E sempre di lato ci sono le poltrone dove<br />

siedono i componenti delle due logge<br />

massoniche che si riuniscono in modo alternato.<br />

Al centro c’è un podio con un trinomio<br />

ben visibile: “Libertà, fratellanza,<br />

uguaglianza”. Sopra un piccolo palchetto,<br />

c’è la postazione più importante,<br />

quella dove siede il<br />

maestro venerabile, il capo<br />

della loggia. E’ lui che concede<br />

il diritto di parola ai<br />

“fratelli” massoni all’interno<br />

del tempio. Al centro, il libro<br />

della legge sacra, con sopra<br />

la squadra e il compasso,<br />

posizionati su una delle pagine<br />

del vangelo di San Giovanni.<br />

Altri simboli identificano<br />

questa casa massonica<br />

ragusana. A terra c’è una<br />

pietra grezza. Diametralmente<br />

opposta c’è una pietra<br />

sgrossata.<br />

“La pietra grezza – spiega<br />

uno dei massoni – è il simbolo<br />

di chi deve ancora migliorarsi<br />

nella vita. La pietra<br />

sgrossata, cioè modellata, è<br />

il simbolo di chi, con la crescita<br />

culturale e sociale, tende<br />

alla perfezione, al migliorassegna<br />

stampa<br />

RAGUSA / Hanno inaugurato i nuovi locali riservati a pochi eletti rigorosamente<br />

riservati dai vertici<br />

Le identità silenziose e nascoste<br />

dietro le logge della Massoneria<br />

[<br />

possono<br />

GUSTAVO RAFFI<br />

Gran Maestro<br />

“La gente vuol sapere chi siamo.<br />

Non si accontenta più di sapere che<br />

Garibaldi è stato un Gran Maestro<br />

della Massoneria.<br />

La gente vuol sapere qual è il<br />

contributo che i massoni<br />

dare al futuro della società”<br />

[<br />

chiama “San Gi<strong>org</strong>io e il drago”, e alla<br />

numero 354 che si chiama “Mario Rapisardi”.<br />

Entrambe sono cellule vitali del<br />

Goi, il Grande Oriente d’Italia. Proprio nei<br />

giorni scorsi, ovviamente in forma riservata<br />

e alla presenza del Gran Maestro<br />

Gustavo Raffi, si è avuta l’inaugurazione<br />

della loro nuova sede.<br />

Bisogna scendere tre livelli sotto la strada,<br />

per raggiungerla. Si tratta di locali<br />

riattati per le specifiche esigenze. Il tempio<br />

si trova al centro, accanto ad altre sa-<br />

24<br />

numero 13-14 / 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!