03.01.2015 Views

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

primo - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in <strong>primo</strong> piano<br />

servizio biblioteca<br />

ROMA / Il Grande Oriente acquisisce un importante carteggio<br />

Albert Pike e l’Italia<br />

servizio biblioteca<br />

Lettera di Albert Pike a Timoteo Riboli del 16 maggio 1890<br />

Monumento ad Albert Pike scolpito dal fiorentino Gaetano Trentanove ed<br />

inaugurato nel 1901 a Washington dieci anni dopo la sua morte<br />

Insieme al giuramento massonico di Giovanni Pascoli che documenta,<br />

ormai senza dubbi, l’appartenenza liberomuratoria del<br />

poeta, il Grande Oriente d’Italia ha acquisito un carteggio di rilevanza<br />

internazionale. Tra i documenti massonici messi all’asta<br />

a Roma da Bloomsbury il 19 giugno, il Gran Bibliotecario Bernardino<br />

Fioravanti ha infatti individuato un’ampia documentazione<br />

– relativa al periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento agli<br />

anni Cinquanta del Novecento – che è stata acquistata dal Grande<br />

Oriente contestualmente al giuramento di Pascoli.<br />

Un esame più approfondito del materiale ha consentito la scoperta<br />

di una lettera di Albert Pike, figura preminente della Massoneria<br />

americana della seconda metà dell’Ottocento, indirizzata<br />

al fratello Timoteo Riboli, medico di Garibaldi ed esponente di<br />

spicco dell’Istituzione in Italia. Il testo, dai toni confidenziali e affettuosi,<br />

è stato scritto da un Pike malato, dieci mesi prima della<br />

sua morte avvenuta il 2 aprile 1891, e attesta la collaborazione tra<br />

Libera Muratoria americana e italiana.<br />

L’intero carteggio (costituito, tra l’altro, da corrispondenze internazionali,<br />

come le lettere di Magalhaes Lima Sebastiano, Ministro<br />

della Pubblica Istruzione in Portogallo e Gran Maestro della Massoneria<br />

lusitana, dal giuramento massonico di Olindo Guerrini,<br />

detto Stecchetti, dalla corrispondenza dei Gran Maestri Lemmi,<br />

Nathan, Ferrari e Torrigiani) è attualmente oggetto di studio e di<br />

inventario da parte del Servizio Biblioteca che ne farà una futura<br />

pubblicazione.<br />

12<br />

ROMA<br />

Grande Oriente<br />

e festa nazionale francese<br />

Il 14 luglio si ricorda in Francia la presa<br />

della Bastiglia ed è Festa Nazionale.<br />

Ma a Roma, nell’Ambasciata<br />

francese presso lo Stato italiano si è festeggiato<br />

un giorno prima. L’ambasciatore<br />

Yves Aubin de la Messuziere ha infatti<br />

anticipato, eccezionalmente, le celebrazioni<br />

per consentire al <strong>primo</strong> ministro<br />

manifestazioni<br />

manifestazioni<br />

francese Francois Fillon di prendervi parte<br />

nel bellissimo Palazzo Farnese, sede<br />

dal 1874 dell’Ambasciata di Francia, una<br />

delle più belle ambasciate del mondo e<br />

uno dei monumenti più emblematici dell’architettura<br />

italiana. Risale al Rinascimento.<br />

Il Gran Maestro Gustavo Raffi ha partecipato<br />

ai festeggiamenti su invito dell’ambasciatore<br />

e ha avuto occasione di intrattenersi<br />

amichevolmente con il <strong>primo</strong> ministro.<br />

Tra gli invitati anche il presidente del<br />

Consiglio Romano Prodi e alcuni massimi<br />

esponenti delle istituzioni e della politica<br />

italiana.<br />

numero 13-14 / 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!