03.01.2015 Views

La riabilitazione logopedica intensiva nel Grave Cerebroleso

La riabilitazione logopedica intensiva nel Grave Cerebroleso

La riabilitazione logopedica intensiva nel Grave Cerebroleso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Percorso Diagnostico-Terapeutico<br />

di un paziente con GCLA: Criteri Metodologici<br />

<strong>La</strong> Centralità del Paziente <strong>nel</strong> Mondo Sanitario e della Famiglia (che deve essere<br />

Informata e coinvolta <strong>nel</strong> team).<br />

<strong>La</strong> definizione dell’O.M.S. del Paziente come una Persona completa (adulta ed<br />

estranea) cioè come Unità Bio-Psico-Sociale:<br />

con un Corpo e delle Funzioni,<br />

con delle Attività (ADL e Tempo Libero)<br />

ed una Partecipazione (Coinvolgimento) al Mondo Sociale,<br />

<strong>La</strong> necessità di un Approccio Globale (Olistico) al Paziente come persona.<br />

<strong>La</strong> necessità di un Approccio Interdisciplinare (non solo multidisciplinare)<br />

Orientato, non all’erogazione delle Prestazioni, ma all’ Outcome (risultato<br />

complessivo di tutti gli interventi riabilitativi)<br />

Attraverso Percorsi D-T appropriati ( alla base dei Progetti individuali)<br />

ed Obiettivi ed i sott’obiettivi che si basano sul concetto di prevenzione<br />

primaria (informazione) secondaria (valutazione e trattamento precoce) e<br />

terziaria (evitare danni ulteriori):<br />

non si passa al successivo se non è raggiunto il precedente<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!