Sin preliminare 2013_Sin preliminare 2013 - Società italiana di ...
Sin preliminare 2013_Sin preliminare 2013 - Società italiana di ...
Sin preliminare 2013_Sin preliminare 2013 - Società italiana di ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2 5
XLIV CONGRESSO NAZIONALE SIN MILANO <strong>2013</strong><br />
PRESIDENTE ONORARIO<br />
Nicola Canal<br />
PRESIDENTE DEL CONGRESSO<br />
Giancarlo Comi<br />
COMITATO DI PRESIDENZA<br />
Alberto Albanese<br />
Nereo Bresolin<br />
Erminio Capitani<br />
Stefano Cappa<br />
Fer<strong>di</strong>nando Cornelio<br />
Carlo Ferrarese<br />
Clau<strong>di</strong>o Mariani<br />
Giovanni Meola<br />
COMITATO SCIENTIFICO SIN<br />
Giancarlo Comi<br />
Carlo Serrati<br />
Alfredo Berardelli<br />
Gioacchino Tedeschi<br />
Aldo Quattrone<br />
COMITATO SCIENTIFICO LOCALE<br />
Elio Agostoni<br />
Pietro Bassi<br />
Gennaro Bussone<br />
Alfonso Ciccone<br />
Giacomo Pietro Comi<br />
Mauro Comola<br />
Vittorio Crespi<br />
Ubaldo del Carro<br />
Massimo Filippi<br />
Gaetano Finocchiaro<br />
Silvana Franceschetti<br />
Fabio Fre<strong>di</strong>ani<br />
Angelo Ghezzi<br />
Letizia Leocani<br />
Renato Mantegazza<br />
Vittorio Martinelli<br />
Gianvito Martino<br />
Giuseppe Micieli<br />
Fabio Minicucci<br />
Raffaele Nemni<br />
Eduardo Nobile-Orazio<br />
Eugenio Parati<br />
Andrea Salmaggi<br />
Elio Scarpini<br />
Maria Sessa<br />
Vincenzo Silani<br />
Roberto Spreafico<br />
Roberto Sterzi<br />
Fabrizio Tagliavini<br />
Massimo Zeviani<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA<br />
PRESIDENTE<br />
Giancarlo Comi<br />
VICE PRESIDENTE<br />
Carlo Serrati<br />
SEGRETARIO<br />
Alfredo Berardelli<br />
TESORIERE<br />
Gioacchino Tedeschi<br />
PRESIDENTE ELETTO<br />
Aldo Quattrone<br />
PAST PRESIDENT<br />
Antonio Federico<br />
CONSIGLIERI<br />
Giovanni Abbruzzese<br />
Alberto Albanese<br />
Paolo Calabresi<br />
Stefano Cappa<br />
Fabrizio Antonio de Falco<br />
Nicola De Stefano<br />
Bruno Giometto<br />
Paolo Girlanda<br />
Leandro Provinciali<br />
Lucio Santoro<br />
Sandro Sorbi<br />
Michele Tinazzi<br />
Danilo Toni<br />
Mario Zappia<br />
PROBIVIRI<br />
Carlo Caltagirone<br />
Giovanni Luigi Mancar<strong>di</strong><br />
Giuseppe Micieli
La Neurologia Milanese è onorata <strong>di</strong> ospitare il XLIV Congresso Nazionale<br />
della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia che si svolgerà dal 2 al 5 novembre alla<br />
MiCo, Milano Congressi.<br />
Vi è una lunga tra<strong>di</strong>zione neurologica della città che si esprime oggi attraverso<br />
l’esistenza <strong>di</strong> numerose strutture neurologiche, inserite in ambito universitario,<br />
ospedaliero e <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca a carattere scientifico che non<br />
faranno mancare il loro sostegno nella realizzazione <strong>di</strong> questo importante<br />
evento. Vi è anche una naturale tendenza ad operare in ottima collaborazione,<br />
<strong>di</strong> cui è chiara espressione l’efficiente ed efficace attività della SIN/SNO<br />
Lombar<strong>di</strong>a, che costituisce un ottimo esempio per i futuri sviluppi associativi<br />
del mondo neurologico.<br />
Il Congresso Nazionale viene presentato in un momento <strong>di</strong> grande travaglio<br />
del paese e <strong>di</strong> profonda trasformazione della sanità, che investe particolarmente<br />
i settori più innovativi tra i quali si colloca sicuramente la Neurologia.<br />
Ampio spazio verrà pertanto de<strong>di</strong>cato anche alle riflessioni sui cambiamenti<br />
in corso e sulle modalità per contribuire proficuamente allo sviluppo<br />
<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>cina che veda veramente il paziente al centro dell’interesse degli<br />
operatori sanitari e delle strutture assistenziali.<br />
Il momento <strong>di</strong>agnostico è stato da sempre al centro dell’attenzione del mondo<br />
neurologico, sia per lodevoli aspetti speculativi che per la scarsità dei<br />
mezzi terapeutici. L’innovazione prima nell’ambito della <strong>di</strong>agnostica strumentale,<br />
poi in quello terapeutico sta producendo una specie <strong>di</strong> rivoluzione<br />
interna alla nostra <strong>di</strong>sciplina che pone in evidenza l’importanza del monitoraggio<br />
dell’evoluzione delle malattie neurologiche, per il loro carattere prevalentemente<br />
cronico, e per la necessità <strong>di</strong> personalizzare l’intervento terapeutico.<br />
Ad un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questi aspetti si presterà particolare attenzione<br />
nella definizione dei temi congressuali.<br />
A nome dei numerosi colleghi neurologi milanesi siamo lieti <strong>di</strong> invitarvi a<br />
partecipare a questo fondamentale incontro annuale e siamo certi che se <strong>di</strong><br />
giorno i lavori congressuali vi assorbiranno completamente, <strong>di</strong> sera, Milano,<br />
con la sua scintillante vita, saprà offrirvi momenti <strong>di</strong> meritato relax.<br />
Nicola Canal<br />
Presidente Onorario<br />
Giancarlo Comi<br />
Presidente<br />
1
Informazioni Generali<br />
SEDE DEI LAVORI<br />
MiCo<br />
Ala Nord - Via Gattamelata, 5 - Milano<br />
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIN<br />
Stu<strong>di</strong>o ConventurSiena<br />
Via del Cavallerizzo, 1<br />
53100 Siena<br />
Tel. 0577 285040 - 270870 - 45333<br />
Fax 0577 289334<br />
E-mail: info@conventursiena.it<br />
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE<br />
La segreteria sarà in funzione per tutta la durata del congresso, da 30 minuti prima dell’inizio<br />
dei lavori a 30 minuti dopo la chiusura.<br />
ISCRIZIONE<br />
L’iscrizione si effettua me<strong>di</strong>ante la compilazione della scheda allegata da restituire alla<br />
Segreteria Organizzativa SIN Stu<strong>di</strong>o ConventurSiena 53100 Siena, Via del Cavallerizzo<br />
1, unitamente alla copia del relativo bonifico.<br />
Si ricorda che il 10 ottobre scade il termine per la pre-iscrizione.<br />
Dopo tale data sarà possibile iscriversi al Congresso <strong>di</strong>rettamente in sede congressuale.<br />
La quota <strong>di</strong> iscrizione al congresso dà <strong>di</strong>ritto alla partecipazione ai lavori, al materiale<br />
congressuale, all’attestato <strong>di</strong> partecipazione, ai coffee-break, alle colazioni <strong>di</strong> lavoro, al<br />
cocktail <strong>di</strong> benvenuto, alla cena sociale, al volume dei contributi scientifici.<br />
CANCELLAZIONE<br />
In caso <strong>di</strong> rinuncia pervenuta per iscritto entro il 31 agosto <strong>2013</strong> verrà rimborsato il<br />
50% della quota <strong>di</strong> iscrizione versata. Non verrà effettuato alcun rimborso oltre tale data.<br />
COLAZIONI DI LAVORO<br />
Il servizio ristorante sarà aperto dalle ore 12.30 alle ore 14.30.<br />
Per usufruirne è in<strong>di</strong>spensabile essere muniti dei buoni pasto inclusi nel kit congressuale.<br />
SERATA SOCIALE<br />
In occasione del Congresso, nella serata <strong>di</strong> lunedì 4 novembre, sarà organizzato un<br />
evento sociale.<br />
Maggiori informazioni saranno <strong>di</strong>sponibili sul sito www.neuro.it link “XLIV Congresso SIN<br />
Milano <strong>2013</strong>” e sul programma definitivo.<br />
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA<br />
La prenotazione alberghiera si effettua me<strong>di</strong>ante l’allegata scheda <strong>di</strong> prenotazione da restituire<br />
entro il 10 ottobre alla Segreteria Organizzativa SIN Stu<strong>di</strong>o ConventurSiena,<br />
Via del Cavallerizzo 1 - 53100 Siena - Tel. 0577 45333 - Fax 0577 289334 - e-mail:<br />
laura.ponticelli@conventursiena.it<br />
NEUROLOGI IN FORMAZIONE<br />
Per i Neurologi in Formazione è <strong>di</strong>sponibile un pacchetto inclusivo <strong>di</strong> quota <strong>di</strong> iscrizione,<br />
soggiorno B&B in camera doppia in albergo tre stelle per tutta la durata del congresso<br />
(3 notti), al costo <strong>di</strong> € 350 (iva inclusa) da prenotare, fino a esaurimento dei posti<br />
<strong>di</strong>sponibili, presso la Segreteria Organizzativa SIN Stu<strong>di</strong>o ConventurSiena, Via del<br />
Cavallerizzo 1, 53100 Siena Tel. 0577 45333; Fax 0577 289334; e-mail: info@conventursiena.it<br />
Per usufruirne è necessario inviare il certificato <strong>di</strong> iscrizione alla Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />
o, in mancanza, la relativa autocertificazione.<br />
3
Informazioni Scientifiche<br />
PREMIAZIONE DEI MIGLIORI POSTER<br />
Ogni giorno un’apposita Commissione nominata dal Consiglio Direttivo identificherà il<br />
miglior contributo scientifico presentato come poster. Il premio consiste in un attestato<br />
della Società e in un contributo <strong>di</strong> € 1500 (da <strong>di</strong>videre tra gli eventuali ex aequo).<br />
La cerimonia <strong>di</strong> consegna avverrà ogni giorno alle ore 10.00 in Au<strong>di</strong>torium, nell’ambito<br />
delle sessioni plenarie.<br />
ECM<br />
Tutte le sessioni aventi finalità <strong>di</strong> aggiornamento: corsi <strong>di</strong> aggiornamento, sessioni plenarie,<br />
workshops, simposi saranno proposte per l’accre<strong>di</strong>tamento professionale in<strong>di</strong>viduale<br />
previsto dal Ministero della Salute nell’ambito dell’Educazione Continua del Me<strong>di</strong>co<br />
(ECM). La frequenza a tali sessioni darà <strong>di</strong>ritto a cre<strong>di</strong>ti che potranno essere utilizzati<br />
nell’ambito della propria attività lavorativa come testimonianza dell’impegno assunto dal<br />
singolo professionista ai fini dell’aggiornamento e della formazione continua.<br />
Sarà richiesto l’accre<strong>di</strong>tamento presso il Ministero della Salute – Sez. ECM – per la figura<br />
professionale “Me<strong>di</strong>co”, (<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento “Neurologia”).<br />
Ogni eventuale caso specifico o particolare, sarà riportato nella versione definitiva del<br />
programma.<br />
Per ulteriori informazioni è a <strong>di</strong>sposizione la Segreteria Tecnica per l’Accre<strong>di</strong>tamento<br />
ECM - Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia D.G.M.P. S.r.l., Via A. Gozzini, 4 - 56121 Ospedaletto<br />
(Pisa) - Tel. 050 989310 - Fax 050 981264 - e-mail: neuro@dgmp.it<br />
PROGETTO GIOVANI<br />
La Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia rinnova a Milano il “Progetto Giovani” assegnando 200<br />
borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a giovani soci SIN. La borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o comprende l’iscrizione al congresso<br />
e un rimborso spese per il soggiorno.<br />
I requisiti per poter partecipare all’assegnazione <strong>di</strong> tali borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono:<br />
• essere iscritti ad una scuola <strong>di</strong> specializzazione in neurologia oppure non avere compiuto<br />
35 anni <strong>di</strong> età alla data del 31 maggio <strong>2013</strong>;<br />
• essere regolarmente iscritti alla Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia ed essere in regola con<br />
la quota <strong>di</strong> pagamento annuale alla data del 31 maggio <strong>2013</strong>;<br />
• avere presentato un contributo scientifico come primo autore, entro il 31 maggio<br />
<strong>2013</strong>.<br />
Per partecipare occorre necessariamente possedere tutti i requisiti richiesti. I contributi<br />
presentati da neurologi che non possiedono tutti i requisiti saranno automaticamente<br />
scartati dalla selezione. Il loro contributo potrà comunque essere pubblicato nel libro<br />
degli atti ed essere presentato al congresso, ma non potrà partecipare all’assegnazione<br />
della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />
Ai primi 200 classificati verrà assegnata la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Progetto Giovani”.<br />
I vincitori riceveranno, entro il 15 settembre, a mezzo posta elettronica, una lettera ufficiale<br />
<strong>di</strong> assegnazione.<br />
L’elenco dei vincitori sarà pubblicato sul sito web www.neuro.it nella home page al<br />
link “XLIV Congresso SIN Progetto Giovani”.<br />
Non verrà inviata alcuna comunicazione a coloro che non risulteranno vincitori.<br />
Per eventuali ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria Organizzativa SIN (Tel.<br />
0577 270870) oppure consultare il sito web www.neuro.it home page “XLIV Congresso<br />
SIN Milano <strong>2013</strong>”, link “Progetto Giovani”.<br />
4
Attività Scientifiche<br />
Le attività scientifiche del Congresso si articolano in:<br />
SESSIONI PLENARIE<br />
CORSI DI AGGIORNAMENTO<br />
LETTURE MAGISTRALI<br />
WORKSHOPS<br />
SIMPOSI ORGANIZZATI AUTONOMAMENTE O IN COLLABORAZIONE CON ALTRE SOCIETÀ SCIENTIFICHE<br />
E INDUSTRIE FARMACEUTICHE<br />
SESSIONI DI COMUNICAZIONI ORALI<br />
SESSIONI POSTER<br />
Inoltre sono previsti i seguenti appuntamenti:<br />
INCONTRI CON LE ASSOCIAZIONI LAICHE<br />
Saranno organizzati incontri per <strong>di</strong>scutere le problematiche percepite dall’utenza interessata<br />
all’assistenza neurologica. Le numerose associazioni partecipanti avranno come interlocutori<br />
i Me<strong>di</strong>ci Neurologi specializzati nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni morbose.<br />
Domenica 3 Novembre sarà organizzata una riunione con la Federazione Italiana Associazioni<br />
Neurologiche (FIAN). Maggiori informazioni saranno <strong>di</strong>sponibili sul programma definitivo<br />
e sul sito www.neuro.it.<br />
GIORNATA INFERMIERISTICA - CORSO DI FORMAZIONE SISM<br />
Martedì 5 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.30.<br />
La Sclerosi Multipla: dai sintomi alla terapia<br />
Nel sito www.neuro.it link “XLIV Congresso SIN - Milano <strong>2013</strong>”, saranno <strong>di</strong>sponibili tutte le<br />
informazioni aggiornate sul Congresso<br />
Il Comitato Organizzatore, il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa<br />
SIN si riservano la facoltà <strong>di</strong> apportare al programma ogni variazione,<br />
revisione e ampliamento ritenuti necessari per motivi tecnici o scientifici<br />
5
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
09.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CONGRESSO<br />
09.30-16.30 CORSI DI AGGIORNAMENTO (NUMERO CHIUSO)<br />
10.30-ffffff1<br />
10.30-ffffff2<br />
Principali tecniche <strong>di</strong> neuroimmagini e applicazioni cliniche<br />
Moderatori: N. DE STEFANO (Siena), M. FILIPPI (Milano)<br />
• RM nella pratica clinica<br />
A. FALINI (Milano)<br />
• Le moderne neuroimmagini in neurologia<br />
M. FILIPPI (Milano)<br />
• Volumetria<br />
N. DE STEFANO (Siena)<br />
• Diffusione e trattografia<br />
A. CERASA (Catanzaro)<br />
• Spettroscopia<br />
I.L. SIMONE (Bari)(Milano)<br />
• Perfusione e tecniche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina nucleare<br />
P. PANTANO (Roma)<br />
• Task related and resting state FMRI<br />
G. TEDESCHI (Napoli)<br />
• Brain connectome<br />
M. ROCCA (Milano)<br />
Terapia delle sindromi neurologiche immuno-me<strong>di</strong>ate<br />
del sistema nervoso centrale<br />
Moderatori: B. GIOMETTO (Treviso), R. FAZIO (Milano)<br />
• Immunomodulatori, immunosoppressori, farmaci biologici e sistema nervoso<br />
centrale<br />
P. GALLO (Padova)<br />
• ADEM<br />
E. MARCHIONI (Pavia)<br />
• Neuromielite ottica<br />
R. FAZIO (Milano)<br />
• Encefaliti immunome<strong>di</strong>ate e paraneoplastiche<br />
B. GIOMETTO (Treviso)<br />
• Epilessie immunome<strong>di</strong>ate<br />
R. MICHELUCCI (Bologna)<br />
• Stiff-Person Syndrome e malattie con AC Anti – GAD<br />
A. FRANCIA (Roma)<br />
• Neuro-Les<br />
A. DORIA (Padova)<br />
• Vasculiti del SNC<br />
M.G. SABBADINI (Milano)<br />
6
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
09.30-12.30 CORSI DI AGGIORNAMENTO (NUMERO CHIUSO)<br />
10.30-ffffff3<br />
La valutazione dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memoria nel deca<strong>di</strong>mento cognitivo lieve<br />
Moderatori: C. MARIANI (Milano), A. PADOVANI (Brescia)<br />
• Il deca<strong>di</strong>mento cognitivo lieve: aspetti concettuali e <strong>di</strong>agnostici<br />
A. PADOVANI (Brescia)<br />
• Valutazione della Memoria Episo<strong>di</strong>ca<br />
E. CATRICALÀ (Milano)<br />
• Valutazione della Memoria Semantica<br />
M.C. SILVERI (Roma)<br />
• Valutazione della memoria Prospettica<br />
A. COSTA (Roma)<br />
10.30-ffffff4<br />
Tremori senza danno dopaminergico<br />
Moderatori: A. BERARDELLI (Roma), M. TINAZZI (Verona)<br />
• Tremore essenziale<br />
P. MARTINELLI (Bologna)<br />
• Tremore <strong>di</strong>stonico<br />
A. BERARDELLI (Roma)<br />
• Tremore psicogeno<br />
M. TINAZZI (Verona)<br />
• Tremore associato a SWEDD<br />
A. QUATTRONE (Catanzaro)<br />
10.30-ffffff5<br />
L’urgenza neurologica<br />
Moderatori: D. INZITARI (Firenze), D. TONI (Roma)<br />
I <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
• Fisiopatologia e <strong>di</strong>agnosi<br />
C. COLOSIMO (Roma)<br />
• Terapia<br />
C. PACCHETTI (Pavia)<br />
Demenze e delirium<br />
• Fisiopatologia e <strong>di</strong>agnosi<br />
F.A. DE FALCO (Napoli)<br />
• Terapia<br />
D. INZITARI (Firenze)<br />
7
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
09.30-12.30 CORSO DI AGGIORNAMENTO (NUMERO CHIUSO)<br />
10.30-ffffff6<br />
I <strong>di</strong>sturbi acuti della visione<br />
Moderatori: M. ONOFRJ (Chieti), M. VERSINO (Pavia)<br />
• Valutazione della struttura e della funzione delle vie visive:<br />
dall’imaging OCT all’elettrofisiologia oculare<br />
V. PARISI (Roma)<br />
• Neuropatie ottiche e patologie retiniche<br />
A. RUFA (Siena)<br />
• Oscillopsia e nistagmo<br />
M. VERSINO (Pavia)<br />
• Fisiopatologia dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>sperceptivi visivi acuti<br />
M. ONOFRJ (Chieti)<br />
10.30-ffffff7<br />
Miopatie<br />
Moderatori: G.P. COMI (Milano), G. VITA (Messina)<br />
• Gli algoritmi <strong>di</strong>agnostici nelle emergenze neuromuscolari<br />
P. TONIN (Verona)<br />
• Le <strong>di</strong>strofie dei cingoli, alterazioni genetiche a ponte con le miopatie<br />
congenite<br />
G.P. COMI (Milano)<br />
• Le miopatie iatrogene<br />
T. MONGINI (Torino)<br />
• Gestione del paziente con malattia muscolare<br />
G. VITA (Messina)<br />
12.30-13.30 PAUSA PRANZO<br />
8
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
13.30-16.30 CORSI DI AGGIORNAMENTO (NUMERO CHIUSO)<br />
10.30-ffffff8<br />
E’ o non è Sclerosi Multipla Le forme <strong>di</strong> confine, la <strong>di</strong>agnostica<br />
<strong>di</strong>fferenziale, il criterio della “no better explanation”<br />
Moderatori: A. GHEZZI (Gallarate, VA), M. TROJANO (Bari)<br />
• Ai confini della Sclerosi Multipla: aspetti clinici<br />
C. GASPERINI (Roma)<br />
• Ai confini della Sclerosi Multipla: ruolo delle neuroimmagini<br />
M. ROVARIS (Milano)<br />
• ADEM e Neuromielite ottica<br />
C. TORTORELLA (Bari)<br />
• Le forme vascolari - vasculitiche<br />
L. MOIOLA (Milano)<br />
10.30-ffffff9<br />
Nuove strategie terapeutiche nell’ictus: dai modelli animali<br />
alla pratica clinica<br />
Moderatori: C. FERRARESE (Monza), C. SERRATI (Genova)<br />
• Modulazione terapeutica dei circoli collaterali nello stroke ischemico<br />
sperimentale<br />
S. BERETTA (Monza)<br />
• L’ipotermia nell’ictus ischemico: nuova frontiera <strong>di</strong> neuroprotezione<br />
F. ORZI (Roma)<br />
• Neuroprotezione e trombolisi: stato dell’arte<br />
D. TONI (Roma)<br />
• Novità in tema <strong>di</strong> trattamenti endovascolari<br />
S. MANGIAFICO (Firenze)<br />
10.30-fff10<br />
Le neuropatie periferiche. Diagnosi e terapia<br />
Moderatori: D. PAREYSON (Milano), L. SANTORO (Napoli)<br />
• Il contributo <strong>di</strong>agnostico della neurofisiologia clinica<br />
L. SANTORO (Napoli)<br />
• Le neuropatie ere<strong>di</strong>tarie, <strong>di</strong>agnosi e terapia<br />
D. PAREYSON (Milano)<br />
• Le neuropatie <strong>di</strong>simmuni<br />
M. LUIGETTI (Roma)<br />
• Le neuropatie in corso <strong>di</strong> malattie internistiche<br />
C. BRIANI (Padova)<br />
9
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
13.30-16.30 CORSI DI AGGIORNAMENTO (NUMERO CHIUSO)<br />
10.30-fff11<br />
Epilessie Miocloniche Progressive Familiari (EMPF)<br />
Moderatori: A. FEDERICO (Siena), P. TINUPER (Bologna)<br />
• Diagnosi clinica e molecolare delle EMPF<br />
A. FEDERICO (Siena)<br />
• Il fenomeno mioclonico: aspetti anatomo-funzionali con particolare riguardo<br />
al mioclono nelle EMPF<br />
S. FRANCESCHETTI (Milano)<br />
• L’approccio neurofisiologico nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> EMPF<br />
P. TINUPER (Bologna)<br />
• Autofagia, mitofagia e apoptosi come comune denominatore nelle EMPF<br />
P. FORMICHI (Siena)<br />
10.30-fff12<br />
Disturbi psichiatrici nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
Moderatori: U. BONUCCELLI (Pisa), M. ZAPPIA (Catania)<br />
• Psicopatologia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento <strong>di</strong> natura psicogena e del <strong>di</strong>sturbo<br />
ossessivo compulsivo<br />
M. PASQUINI (Roma)<br />
• Personalità premorbosa e <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità<br />
M. ZAPPIA (Catania)<br />
• Ansia, depressione, psicosi nella Malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />
U. BONUCCELLI (Pisa)<br />
• Emergenze psichiatriche nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
G. PERUGI (Pisa)<br />
16.30-17.30 PAUSA CAFFÈ<br />
10
Programma Scientifico<br />
Sabato 2 novembre <strong>2013</strong><br />
17.30 APERTURA DEL CONGRESSO<br />
G. COMI (Milano)<br />
Presidente della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia<br />
Presidente del XLIV Congresso SIn Milano <strong>2013</strong><br />
AUTORITÀ<br />
CONSEGNA PREMIO GIORNALISTICO TEVA SIN <strong>2013</strong>, UNA SFIDA PER LA VITA<br />
CONSEGNA AWARD <strong>2013</strong> MERCK SERONO PER LA MIGLIORE PUBBLICAZIONE<br />
SCIENTIFICA SULLA RICERCA CLINICA IN SCLEROSI MULTIPLA<br />
CONSEGNA AWARD <strong>2013</strong> NOVARTIS PER IL MIGLIOR PROGETTO<br />
SCIENTIFICO SULLA RICERCA CLINICA IN SCLEROSI MULTIPLA<br />
18.45 LETTURA MAGISTRALE<br />
19.30 SPETTACOLO<br />
20.30 COCKTAIL DI BENVENUTO<br />
11
Programma Scientifico<br />
Domenica 3 novembre <strong>2013</strong><br />
08.30-10.30 SESSIONE PLENARIA<br />
Rapporto genotipo–fenotipo nelle malattie neurodegenerative<br />
Moderatori: G. MEOLA (Milano), M. ZEVIANI (Milano)<br />
• Parkinsonismi<br />
E.M. VALENTE (Roma)<br />
• Malattie del Motoneurone<br />
V. SILANI (Milano)<br />
• Malattie muscolari<br />
M. MOGGIO (Milano)<br />
10.30-11.00 PAUSA CAFFÈ<br />
11.00-13.00 COMUNICAZIONI ORALI<br />
13.00-14.30 PAUSA PRANZO E DISCUSSIONE POSTER<br />
14.30-16.30 SIMPOSI<br />
14.30-19.00 RIUNIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI NEUROLOGICHE (FIAN)<br />
16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ<br />
12
Programma Scientifico<br />
Domenica 3 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffffff1<br />
Nuovi modelli organizzativi e percorsi assistenziali nella Sclerosi Multipla<br />
Moderatori: G. COMI (Milano), M.G. MARROSU (Cagliari)<br />
• I contributi specifici verranno definiti successivamente ai lavori della<br />
commissione<br />
COMI, MARROSU, GALLO, GHEZZI (Parma)<br />
10.30-ffffff2<br />
10.30-ffffff3<br />
DBS Stimulation in Neurology<br />
In collaborazione con la Società Svizzera <strong>di</strong> Neurologia<br />
Moderatori: C. BASSETTI (Berna, CH), L. LOPIANO (Torino)<br />
• Tra<strong>di</strong>tional and new in<strong>di</strong>cations<br />
P. POLLACK (Ginevra, CH)<br />
• New modalities of stimulation<br />
A. PRIORI (Milano)<br />
• Early Parkinson Disease<br />
M. SCHUPBACH (CH)<br />
• Headache<br />
M. LEONE (Novara)<br />
Malattie dei piccoli vasi e ictus cerebrale<br />
Moderatori: F.A. DE FALCO (Napoli), G. MICIELI (Pavia)<br />
• Genotipo e Fenotipo<br />
L. PANTONI (Firenze)<br />
• Fattori <strong>di</strong> rischio e ambiente<br />
G. MICIELI (Pavia)<br />
• L’imaging<br />
N. ANZALONE (Milano)<br />
• La prevenzione<br />
E. AGOSTONI (Milano)<br />
13
Programma Scientifico<br />
Domenica 3 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffffff4<br />
Nuove prospettive <strong>di</strong> trattamento nelle neoplasie cerebrali<br />
Moderatori: A. SALMAGGI (Lecco), R. SOFFIETTI (Torino)<br />
• Terapia antiangiogenetica nei glioblastomi: qual è il ruolo degli anticorpi<br />
monoclonali e delle molecole target<br />
R. RUDÀ (Torino)<br />
• Ra<strong>di</strong>oterapia associata a chemioterapia è il nuovo standard nei gliomi<br />
<strong>di</strong> grado III<br />
A. SILVANI (Milano)<br />
• Recenti avanzamenti nell’epilessia tumorale<br />
A. SALMAGGI (Lecco)<br />
• Quale è il migliore end-point negli stu<strong>di</strong> clinici sulle metastasi cerebrali:<br />
la sopravvivenza oppure la qualità della vita e le funzioni cognitive<br />
A. PACE (Roma)<br />
10.30-ffffff5<br />
Trattamento del dolore neuropatico: dalle linee guida alle novità<br />
terapeutiche<br />
Moderatori: P. MARCHETTINI (Milano), M. VALERIANI (Roma)<br />
• Linee Guida della EFNS nel trattamento del dolore neuropatico<br />
G. CRUCCU (Roma)<br />
• Tecniche invasive nel trattamento del dolore neuropatico<br />
P. MARCHETTINI (Milano)<br />
• I canali TRPA1 come target farmacologico nella terapia del dolore neuropatico<br />
P.A. GEPPETTI (Firenze)<br />
• Ruolo della neurofisiologia clinica nel trattamento del dolore neuropatico<br />
M. VALERIANI (Roma)<br />
10.30-ffffff6<br />
Focus su terapie alternative: agopuntura, effetto placebo, validazioni<br />
Moderatori: G. ASTEGGIANO (Alba, CN), V. MARTINELLI (Milano)<br />
• Panoramica delle terapie alternative in neurologia<br />
G. ASTEGGIANO (Alba, CN)<br />
• Agopuntura: premesse scientifiche, validazione, applicazioni cliniche<br />
nella Malattie Neurologiche<br />
P.E. QUIRICO (Torino)<br />
• Aspetti biologici e neurofisiologici dell’effetto placebo<br />
F. BENEDETTI (Torino)<br />
• Effetto placebo: correlazioni cliniche e implicazioni etiche<br />
V. MARTINELLI (Milano)<br />
14
Programma Scientifico<br />
Domenica 3 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffffff7<br />
Discente e docente: formazione e aggiornamento<br />
Moderatori: E. CAPITANI (Milano), D. LIUZZI (Bari)<br />
• Il neurologo in progress: attualità sulla formazione dello specializzando<br />
D. LIUZZI (Bari)<br />
• Il futuro delle neuroscienze<br />
I.L. SIMONE (Bari)<br />
• Riorganizzazione della scuola <strong>di</strong> specializzazione in neurologia<br />
G.L. MANCARDI (Genova)<br />
• Prospettive dopo la specializzazione in Neurologia<br />
A. CALVO (Torino)<br />
10.30-ffffff8<br />
Neuroplasticità e connettività<br />
Moderatori: P. GIRLANDA (Messina), M. ROCCA (Milano)<br />
• Plasticità e connettività: un nuovo approccio alla fisiopatologia in neuroscienze<br />
P. GIRLANDA (Messina)<br />
• Reti neuronali e plasticità sinaptica nei fenomeni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento motorio<br />
A. PISANI (Roma)<br />
• Le alterazioni della plasticità e della connettività nei Disor<strong>di</strong>ni del Movimento:<br />
dal laboratorio alla clinica<br />
A. SUPPA (Roma)<br />
• La plasticità cerebrale nella Sclerosi Multipla<br />
M. ROCCA (Milano)<br />
15
Programma Scientifico<br />
Lunedì 4 novembre <strong>2013</strong><br />
08.00-09.30 SESSIONE PLENARIA<br />
Basi biologiche degli interventi riabilitativi<br />
Moderatori: L. PROVINCIALI (Ancona), G. SANDRINI (Pavia)<br />
• Basi biologiche<br />
G. COMI (Milano)<br />
• Rimodellamento cellulare<br />
D. CENTONZE (Roma)<br />
• Trasferimento in ambito applicativo<br />
L. PROVINCIALI (Ancona)<br />
09.30 PREMIAZIONE DEL MIGLIOR POSTER DEL 3 NOVEMBRE, IN AUDITORIUM<br />
09.30-10.00 PAUSA CAFFÈ<br />
10.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI<br />
12.00-13.30 PAUSA PRANZO E DISCUSSIONE POSTER<br />
13.30-14.30 ASSEMBLEA DEI SOCI SIN<br />
14.30-16.30 SIMPOSI<br />
16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ<br />
16
Programma Scientifico<br />
Lunedì 4 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffffff9<br />
10.30-ffff10<br />
10.30-ffff11<br />
La terapia cellulare: potenzialità e attualità<br />
Moderatori: G.L. MANCARDI (Genova), G. MARTINO (Milano)<br />
• Il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali ematopoietiche nelle malattie neurologiche<br />
immuno-me<strong>di</strong>ate<br />
G.L. MANCARDI (Genova)<br />
• Il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali neurali nelle malattie neurologiche<br />
infiammatorie<br />
G. MARTINO (Milano)<br />
• Il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali mesenchimali nelle malattie neurologiche<br />
infiammatorie e degenerative<br />
A. UCCELLI (Genova)<br />
• Il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali ingegnerizzate per la cura della leuco<strong>di</strong>strofie<br />
L. NALDINI (Milano)<br />
Le cefalee nella neurologia<br />
Moderatori: M. AGUGGIA (Asti), G. BUSSONE (Milano)<br />
• Il ruolo della sensibilizzazione centrale e periferica nella cronicizzazione<br />
dell’emicrania<br />
M. AGUGGIA (Asti)<br />
• Novità in tema <strong>di</strong> clinica e terapia delle Cefalee Autonomico - Trigeminali<br />
G. BUSSONE (Milano)<br />
• Il ruolo degli oppio<strong>di</strong> nel trattamento delle cefalee<br />
C. FINOCCHI (Genova)<br />
• Gli oppioi<strong>di</strong> non sono in<strong>di</strong>cati per la terapia delle cefalee<br />
G. CASUCCI (Telese Terme, BN)<br />
Terapie innovative nelle malattie neuromuscolari<br />
Moderatori: C. ANGELINI (Padova), N. BRESOLIN (Milano)<br />
• La terapia delle <strong>di</strong>strofie muscolari<br />
N. BRESOLIN (Milano)<br />
• Misure <strong>di</strong> outcome e terapie nelle SMA<br />
S. MESSINA (Messina)<br />
• Trapianto <strong>di</strong> mesangioblastomi nella Malattia <strong>di</strong> Duchenne<br />
S. PREVITALI (Milano)<br />
• Approcci terapeutici nelle mitocondriopatie<br />
M. MANCUSO (Pisa)<br />
17
Programma Scientifico<br />
Lunedì 4 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffff12<br />
Nutrizione, riserva cerebrale e malattie neurodegenerative:<br />
esiste una relazione<br />
In collaborazione con la Società Italiana <strong>di</strong> Neurogeriatria<br />
Moderatori: E. SCARPINI (Milano), G. SERRATI (Genova)<br />
• Il concetto <strong>di</strong> riserva cognitivo-cerebrale nella neurodegenerazione<br />
C. CALTAGIRONE (Roma)<br />
• Il ruolo dei fattori <strong>di</strong> rischio vascolare nella neurodegenerazione<br />
S. SENSI (Chieti)<br />
• Stress, ictus e malattie neurodegenerative<br />
C. SERRATI (Genova)<br />
• Prevenzione e trattamento della demenza: l’approccio nutrizionale<br />
E. SCARPINI (Milano)<br />
10.30-ffff13<br />
La malattia fronto–temporale e la malattia del motoneurone:<br />
entità comuni o <strong>di</strong>verse<br />
Moderatori: A. CHIÒ (Torino), M. CORBO (Milano)<br />
• Epidemiologia clinica nello spettro demenza frontotemporale – malattia del<br />
motoneurone<br />
A. CHIÒ (Torino)<br />
• Vecchi e nuovi geni fra demenza frontotemporale e malattia del motoneurone<br />
I. RAINERO (Torino)<br />
• Le indagini <strong>di</strong>agnostiche tra la demenza frontotemporale e la malattia del<br />
motoneurone<br />
A.C. BRUNI (Lamezia Terme, CZ)<br />
• Prospettive terapeutiche nel continuum demenza frontotemporale – malattia<br />
del motoneurone<br />
V. SILANI (Milano)<br />
10.30-ffff14<br />
Recenti progressi nella eziologia e fisiopatologia del Blefarospasmo<br />
Moderatori: C. COLOSIMO (Roma), G. DEFAZIO (Bari)<br />
• Eziopatogenesi e linee guida <strong>di</strong>agnostiche<br />
G. DEFAZIO (Bari)<br />
• Fisiopatologia<br />
A. BERARDELLI (Roma)<br />
• Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />
A. ALBANESE (Milano)<br />
• Terapia<br />
C. COLOSIMO (Roma)<br />
18
Programma Scientifico<br />
Lunedì 4 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffff15<br />
Nuovi aspetti molecolari nella malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />
Moderatori: P. CALABRESI (Perugia), S. SORBI (Firenze)<br />
• Nuove vie molecolari nella la malattia <strong>di</strong> Parkinson: dalle forme genetiche a<br />
quelle spora<strong>di</strong>che<br />
E.M. VALENTE (Roma)<br />
• L'alfa-sinucleina è una proteina prionica<br />
P. CALABRESI (Perugia)<br />
• Promesse ed ostacoli nel trattamento della malattia <strong>di</strong> Parkinson con cellule<br />
staminali<br />
O. LINDVAL (Lund, SE)<br />
• Esiste un modello animale ideale per stu<strong>di</strong>are nuove molecole con azione<br />
neuroprotettiva nella malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />
A. PISANI (Roma)<br />
10.30-ffff16<br />
L’Epilessia post stroke<br />
Moderatori: U. AGUGLIA (Reggio Calabria), V. CRESPI (Vimercate, MI)<br />
• La complessità <strong>di</strong>agnostica dell’epilessia post-stroke<br />
U. AGUGLIA (Reggio Calabria)<br />
• Neuroimaging nelle epilessie vascolari<br />
A. LABATE (Catanzaro)<br />
• Terapia dell’epilessia vascolare: attualità e prospettive<br />
G. ZACCARA (Firenze)<br />
• Epilessia post stroke: 10 anni <strong>di</strong> esperienza<br />
V. CRESPI (Vimercate, MI)<br />
10.30-ffff17<br />
Malattia <strong>di</strong> Huntington: aspetti clinici, etici e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base<br />
In collaborazione con European Huntington’s Disease Network<br />
Moderatori: G. DE MICHELE (Napoli), S. PIACENTINI (Firenze)<br />
• La Malattia <strong>di</strong> Huntington e il progetto “Enroll-HD”<br />
G. DE MICHELE (Napoli)<br />
• Storia <strong>di</strong> un gene antichissimo e nuove prospettive terapeutiche<br />
E. CATTANEO (Milano)<br />
• Test <strong>di</strong>agnostico e pre<strong>di</strong>ttivo: aspetti etici<br />
A.R. BENTIVOGLIO (Roma)<br />
• La terapia oggi: farmaci e chirurgia<br />
S. PIACENTINI (Firenze)<br />
19
Programma Scientifico<br />
Lunedì 4 novembre <strong>2013</strong><br />
20
Programma Scientifico<br />
Martedì 5 novembre <strong>2013</strong><br />
08.30-10.30 SESSIONE PLENARIA<br />
Le nuove applicazioni delle tecniche del “Neuroimaging”<br />
Moderatori: A. QUATTRONE (Catanzaro), G. TEDESCHI (Napoli)<br />
• Sistema Nervoso Periferico<br />
S. GEREVINI (Milano)<br />
• Demenze<br />
F. AGOSTA (Milano)<br />
• Parkinson e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
A. QUATTRONE (Catanzaro)<br />
10.30 PREMIAZIONE DEL MIGLIOR POSTER DEL 4 NOVEMBRE, IN AUDITORIUM<br />
10.30-11.00 PAUSA CAFFÈ<br />
11.00-13.00 COMUNICAZIONI ORALI<br />
13.00-14.30 PAUSA PRANZO E DISCUSSIONE POSTER<br />
14.30-16.30 SIMPOSI<br />
16.30-17.00 PAUSA CAFFÈ<br />
21
Programma Scientifico<br />
Martedì 5 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffff18<br />
I ritmi sonno–veglia. Sessioni <strong>di</strong> video–casi:<br />
episo<strong>di</strong> motori e comportamentali durante il sonno<br />
Moderatori: L. FERINI STRAMBI (Milano), L. PARRINO (Parma)<br />
• Parasonnie del sonno non – REM<br />
L. FERINI STRAMBI (Milano)<br />
• Parasonnie del sonno REM<br />
R. MANNI (Pavia)<br />
• Frammentazione del sonno e attivazioni comportamentali<br />
L. PARRINO (Parma)<br />
• Caratteristiche dell’EEG <strong>di</strong> superficie e profon<strong>di</strong>tà nelle parasonnie<br />
ed epilessie notturne<br />
L. NOBILI (Milano)<br />
10.30-ffff19<br />
Alterazione del cammino e della postura nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
Moderatori: G. ABBRUZZESE (Genova), P. BARONE (Salerno)<br />
• Fenomenologia clinica dei <strong>di</strong>sturbi del cammino e della postura<br />
F. MORGANTE (Messina)<br />
• Fisiopatologia dei <strong>di</strong>sturbi assiali<br />
M. TINAZZI (Verona)<br />
• Cognitività e <strong>di</strong>sturbi assiali<br />
P. BARONE (Salerno)<br />
• Nuovi approcci riabilitativi<br />
G. ABBRUZZESE (Genova)<br />
10.30-ffff20<br />
Le epilessie <strong>di</strong> sistema: una nuova ipotesi patofisiologica<br />
Moderatori: G. AVANZINI (Milano), F. VALTORTA (Milano)<br />
• L’ipotesi<br />
G. AVANZINI (Milano)<br />
• Possibili basi cellulari e molecolari delle epilessie <strong>di</strong> sistema<br />
F. VALTORTA (Milano)<br />
• Le epilessie <strong>di</strong> sistema dell’età evolutiva<br />
G. CAPOVILLA (Mantova)<br />
• Modulazione <strong>di</strong> eccitabilità e connettività rilevanti per patogenesi delle<br />
epilessie <strong>di</strong> sistema<br />
R. FESCE (Milano)<br />
22
Programma Scientifico<br />
Martedì 5 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffff21<br />
Le amiloidosi in neurologia<br />
Moderatori: C. CALTAGIRONE (Roma), F. TAGLIAVINI (Milano)<br />
• Amiloidosi sistemiche: patogenesi e strategie terapeutiche<br />
G. MERLINI (Pavia)<br />
• Angiopatia amiloide cerebrale e emorragia cerebrale<br />
A. PEZZINI (Brescia)<br />
• Neuropatologia e fenotipi delle amiloidosi cerebrali correlate alla Malattia <strong>di</strong><br />
Alzheimer<br />
F. TAGLIAVINI (Milano)<br />
• Neuropatie amiloidotiche spora<strong>di</strong>che e familiari<br />
D. PAREYSON (Milano)<br />
10.30-ffff22<br />
Appropriatezza versus eccesso <strong>di</strong>agnostico: aspetti metodologici,<br />
clinici e etici<br />
In collaborazione con Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Bioetica e Cure Palliative<br />
e Cochrane Neurological Field<br />
Moderatori: D. TARQUINI (Roma), C. MOTTO (Milano)<br />
Definizioni e aspetti metodologici<br />
• Eccesso <strong>di</strong>agnostico: <strong>di</strong>agnosi precoci, reperti occasionali e screening<br />
inefficaci<br />
M. CONGEDO (U<strong>di</strong>ne), D. TARQUINI (Roma)<br />
• Quando è utile sottoporsi a un test <strong>di</strong>agnostico<br />
G. FILIPPINI (Milano)<br />
Pre<strong>di</strong>ttività e specificità come problemi clinici<br />
• Demenze: cosa ci offrono i biomarcatori<br />
G. FRISONI (Brescia)<br />
• Cefalee: una <strong>di</strong>agnosi infida<br />
P. CORTELLI (Bologna)<br />
23
Programma Scientifico<br />
Martedì 5 novembre <strong>2013</strong><br />
17.00-19.00 WORKSHOPS<br />
10.30-ffff23<br />
10.30-ffff24<br />
Effetti della stimolazione transcranica terapeutica<br />
Moderatori: S. CAPPA (Milano), A. PRIORI (Milano)<br />
• Nuovi target per la neuromodulazione non invasiva.<br />
Cervelletto e midollo spinale<br />
A. PRIORI (Milano)<br />
• La stimolazione transcranica a corrente <strong>di</strong>retta per il trattamento del dolore e<br />
della fatica<br />
R. FERRUCCI (Milano)<br />
• La stimolazione magnetica transcranica profonda<br />
L. LEOCANI (Milano)<br />
• Neuromodulazione e linguaggio<br />
S. CAPPA (Milano)<br />
Modelli assistenziali nella neurologia ospedaliera e territoriale<br />
Moderatori: L. PROVINCIALI (Ancona), C. SERRATI (Genova)<br />
• L’organizzazione per intensità <strong>di</strong> cure rappresenta un’alternativa efficiente<br />
alle unità de<strong>di</strong>cate all’ictus<br />
G. MICIELI (Pavia)<br />
• Modelli assistenziali nelle malattie ad espressione cronica e <strong>di</strong>sabilitante<br />
L. PROVINCIALI (Ancona)<br />
• Gli in<strong>di</strong>catori sensibili alla complessità del processo assistenziale in neurologia<br />
D. CONSOLI (Vibo Valentia)<br />
• La cartella clinica finalizzata alla qualità della continuità assistenziale<br />
A. CAROLEI (L’Aquila)<br />
• Tavola Rotonda<br />
V. NAPOLETANO, F.A. DE FALCO, G. NERI, A. PADOVANI, G. TEDESCHI<br />
10.30-ffff25<br />
Intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo <strong>di</strong> cellule<br />
amatopoietiche nella Sclerosi Multipla<br />
In collaborazione con la Società Svizzera <strong>di</strong> Neurologia<br />
Moderatore: G.L. MANCARDI (Genova)<br />
• Le basi razionali e la ricostituzione immunologica<br />
P. MURARO (Londra, UK)<br />
• L’esperienza <strong>italiana</strong><br />
G.L. MANCARDI (Genova)<br />
• L’esperienza internazionale<br />
R. SACCARDI (Firenze)<br />
• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase 3 europeo e nord americano<br />
R. MARTIN (Zurigo, CH)<br />
24
Programma Scientifico<br />
Martedì 5 novembre <strong>2013</strong><br />
19.00 CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI E PREMIAZIONI DEL MIGLIOR POSTER<br />
DEL 5 NOVEMBRE<br />
25
MiCo<br />
COME RAGGIUNGERLO<br />
IN AEREO<br />
Linate<br />
Prendete l'autobus n° 73 nella zona “Uscita Arrivi Nazionali” fino al capolinea in Piazza<br />
San Babila e raggiungete la Stazione Metropolitana.<br />
Qui prendete la Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione Rho Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
Malpensa<br />
Il servizio ferroviario “MALPENSA EXPRESS” collega <strong>di</strong>rettamente in 40 minuti l'Aeroporto<br />
al centro città con arrivo alla stazione delle Ferrovie Nord “Cadorna”.<br />
Qui prendete la Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione Rho Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
Orio al Serio<br />
Il servizio autobus “AUTOSTRADALE” o “AIR PULLMAN” collega <strong>di</strong>rettamente in 60 minuti<br />
l’Aeroporto alla città con arrivo in Stazione Centrale: prendete la Metropolitana Linea 2<br />
Verde (<strong>di</strong>rezione Abbiategrasso) e fermate a “Cadorna”.<br />
Qui prendete la Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione Rho Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
26
MiCo<br />
IN TRENO<br />
Stazione Centrale – Stazione Garibal<strong>di</strong><br />
Prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (<strong>di</strong>rezione Abbiategrasso) e fermate a “Cadorna”.<br />
Qui prendete la Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione Rho Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
Stazione Cadorna<br />
Prendete la Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione Rho Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
IN AUTO<br />
Dalle tangenziali che circondano la città seguire la segnaletica che in<strong>di</strong>rizza a Fieramilanocity,<br />
oppure verso gli ampi parcheggi <strong>di</strong> interscambio, localizzati in prossimità della linea<br />
metropolitana.<br />
TRASPORTI URBANI<br />
Mezzi <strong>di</strong> superficie<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata:<br />
* Autobus n° 78 – Fermata Colleoni/Gattamelata<br />
* Tram n° 27 – Fermata Piazza 6 Febbraio<br />
Metropolitana<br />
* Linea 1 Rossa:<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
* Linea 2 Verde: scendete a "Cadorna".<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione<br />
ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a “Domodossola” – a<br />
soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
* Linea 3 Gialla: Fermate in Duomo, trasbordate sulla Linea 1 Rossa (<strong>di</strong>rezione<br />
RHO Fiera Milano).<br />
Ingresso attraverso via Gattamelata: fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete<br />
la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a<br />
“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi.<br />
www.micmilano.it<br />
27
Milano<br />
MiCo<br />
2-5 novembre <strong>2013</strong><br />
XLIV Congresso<br />
Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia<br />
Scheda <strong>di</strong> iscrizione<br />
Corsi <strong>di</strong> aggiornamento a numero chiuso<br />
Sabato 2 novembre<br />
Tutti i campi sono obbligatori<br />
Prof./Dott .....................................................................................<br />
Tel. fisso......................................................................................<br />
Tel. cellulare................................................................................<br />
E-mail ..........................................................................................<br />
Dalle ore 9.30 alle ore 16.30<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 1<br />
Principali tecniche <strong>di</strong> neuroimmagini e applicazioni cliniche<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 2<br />
Terapia delle sindromi neurologiche immuno-me<strong>di</strong>ate del<br />
sistema nervoso centrale<br />
Dalle ore 9.30 alle ore 12.30<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 3<br />
La valutazione dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memoria nel deca<strong>di</strong>mento<br />
cognitivo lieve<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 4<br />
Tremori senza danno dopaminergico<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 5<br />
L’urgenza neurologica<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 6<br />
I <strong>di</strong>sturbi acuti della visione<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 7<br />
Miopatie<br />
Dalle ore 13.30 alle ore 16.30<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 8<br />
É o non è Sclerosi Multipla Le forme <strong>di</strong> confine, la <strong>di</strong>agnostica<br />
<strong>di</strong>fferenziale, il criterio della “no better explanation”<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 9<br />
Nuove strategie terapeutiche nell’ictus: dai modelli animali<br />
alla pratica clinica<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 10<br />
Le neuropatie periferiche. Diagnosi e terapia<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 11<br />
Epilessie Miocloniche Progressive Familiari (EMPF)<br />
o Corso <strong>di</strong> aggiornamento 12<br />
Disturbi psichiatrici nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />
Da restituire a: Segreteria Organizzativa SIN<br />
ConventurSiena - Via del Cavallerizzo, 1 - 53100 Siena<br />
Fax 0577 289334 e-mail: info@conventursiena.it<br />
$<br />
segue Ÿ
Gli interessati sono pregati <strong>di</strong> selezionare il Corso<br />
<strong>di</strong> Aggiornamento a cui desiderano partecipare; è<br />
possibile scegliere una sola opzione che non potrà<br />
essere mo<strong>di</strong>ficata.<br />
Il costo <strong>di</strong> partecipazione ai vari corsi è incluso<br />
nella quota <strong>di</strong> iscrizione congressuale.<br />
Per il Sabato 2 novembre non è consentita l’iscrizione<br />
congressuale giornaliera.<br />
I posti saranno assegnati fino ad esaurimento della<br />
<strong>di</strong>sponibilità e i singoli congressisti riceveranno<br />
e-mail <strong>di</strong> conferma della loro partecipazione entro<br />
il 20 ottobre.<br />
Il termine ultimo per l’iscrizione ai corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />
a numero chiuso è fissato perentoriamente<br />
per il 10 ottobre.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIN<br />
Stu<strong>di</strong>o ConventurSiena<br />
Via del Cavallerizzo 1<br />
53100 Siena<br />
Tel 0577 285040-45333-270870<br />
Fax 0577 289334<br />
email: info@ conventursiena.it<br />
www.neuro.it