05.01.2015 Views

Appunti di Onde elettromagnetiche e Ottica - Dipartimento di Fisica

Appunti di Onde elettromagnetiche e Ottica - Dipartimento di Fisica

Appunti di Onde elettromagnetiche e Ottica - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005<br />

fotografica) e su questo vedere il formarsi dell’immagine. Infatti solo nel caso <strong>di</strong><br />

immagine reale i raggi luminosi passano effettivamente per il punto d'intersezione e<br />

quin<strong>di</strong> l'energia trasportata dai raggi luminosi può, per esempio, impressionare una<br />

pellicola fotografica. Riassumendo, possiamo <strong>di</strong>re che l'immagine formata da uno<br />

specchio piano è virtuale, <strong>di</strong>ritta, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni uguali alle <strong>di</strong>mensioni dell'oggetto<br />

( h = h'<br />

) e posta alla <strong>di</strong>stanza q = p dallo specchio.<br />

Analizziamo ora come si formano le immagini per specchi sferici. Uno specchio sferico<br />

è caratterizzato da un centro <strong>di</strong> curvatura C ed un raggio <strong>di</strong> curvatura R e si chiama<br />

convesso o concavo a seconda <strong>di</strong> come è <strong>di</strong>sposta<br />

la curvatura.<br />

Consideriamo ora uno specchio sferico convesso<br />

R<br />

α<br />

p α q C<br />

<strong>di</strong> raggio R . In analogia al caso precedente, tracciamo<br />

due raggi che si <strong>di</strong>partono dalla punta della<br />

freccia nera, quello <strong>di</strong>retto verso il centro C <strong>di</strong><br />

Fig. 54. Specchio sferico convesso.<br />

curvatura dello specchio (e che verrà quin<strong>di</strong> riflesso<br />

all’in<strong>di</strong>etro nella stessa <strong>di</strong>rezione) e quello che incide nel punto in cui lo specchio<br />

interseca il piano orizzontale (e che viene riflesso con lo stesso angolo <strong>di</strong> incidenza).<br />

Anche in questo caso i raggi dopo la riflessione <strong>di</strong>vergono, ma se prolungati all’in<strong>di</strong>etro,<br />

oltre la superficie dello specchio, le linee si incontrano nel punto corrispondente alla<br />

punta della freccia grigia. Si può verificare facilmente che in questo punto si<br />

incontrano i prolungamenti <strong>di</strong> tutti i raggi emessi dalla punta della freccia nera.<br />

L’immagine che si forma è virtuale, <strong>di</strong>ritta, rimpicciolita e la sua posizione è compresa<br />

tra lo specchio ed il centro <strong>di</strong> curvatura.<br />

Consideriamo infine uno specchio sferico concavo <strong>di</strong><br />

raggio R ed una freccia nera posta alla <strong>di</strong>stanza<br />

p > R . Tracciamo i due raggi che si <strong>di</strong>partono dalla<br />

p<br />

C<br />

q<br />

punta della freccia nera, quello <strong>di</strong>retto verso il<br />

centro C <strong>di</strong> curvatura dello specchio (riflesso<br />

95<br />

Fig. 55. Specchio sferico concavo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!