09.01.2015 Views

Approssimazione di Taylor - Circe

Approssimazione di Taylor - Circe

Approssimazione di Taylor - Circe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Problema: rappresentare le funzioni reali che non possono<br />

essere espresse tramite le operazioni elementari<br />

dell’aritmetica.<br />

Soluzione: sostituire la funzione in esame con una funzione<br />

polinomiale in modo tale che questa sia una ‘buona<br />

approssimazione’ della funzione originaria.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Le funzioni polinomiali (o polinomi) sono infatti tra le funzioni<br />

più semplici da utilizzare, perché i loro valori si ottengono<br />

eseguendo un numero finito <strong>di</strong> moltiplicazioni e ad<strong>di</strong>zioni.<br />

Se la <strong>di</strong>fferenza tra la funzione e il suo polinomio<br />

approssimante è sufficientemente piccola si può, nella pratica,<br />

eseguire i calcoli sostituendo la funzione originaria con il suo<br />

polinomio.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Esistono molti mo<strong>di</strong> per trovare le approssimazioni polinomiali.<br />

Il metodo analizzato è particolarmente utile perché richiede<br />

solo la conoscenza del valore della funzione in un punto, della<br />

derivata prima nello stesso punto ed eventualmente delle<br />

derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne più alto.<br />

Il metodo generale è detto <strong>Approssimazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong> o<br />

Sviluppo <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong>.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

La più semplice forma <strong>di</strong> approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong> <strong>di</strong> una data<br />

funzione reale f si ottene me<strong>di</strong>ante una funzione polinomiale<br />

lineare così definita:<br />

f ( x)<br />

≅ bo + b1<br />

x<br />

In cui<br />

bo<br />

e b1<br />

sono numeri.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Graficamente il grafico <strong>di</strong> y = f (x) viene sostituito con il<br />

grafico della retta che rappresenta = b + b x .<br />

y = bo + b1<br />

x<br />

y<br />

o 1<br />

y = f (x)<br />

Ci sono molti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

scegliere la retta e <strong>di</strong><br />

scegliere bo<br />

e b1<br />

, ma<br />

l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

permette <strong>di</strong> determinare<br />

un’unica retta.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Consideriamo una retta che passa per due punti del grafico<br />

della funzione, uno dei quali con coor<strong>di</strong>nate ( 0, f (0))<br />

y = bo + b1<br />

x<br />

Nel <strong>di</strong>agramma si ha<br />

f ( 0) = 0<br />

y =<br />

f (x)


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Se facciamo tendere il secondo punto a ( 0, f<br />

curva, la retta si approssima alla tangente.<br />

(0))<br />

lungo la<br />

Questa tangente è l’unica<br />

che occorre per<br />

l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong>,<br />

cioè la retta <strong>di</strong> equazione<br />

y = bo + b1<br />

x<br />

che stiamo cercando.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Nel caso considerato la tangente passa per il punto ( 0, f (0)).<br />

L’approssimazione f ( x)<br />

≅ bo + b1<br />

x è detta <strong>Approssimazione</strong><br />

per tangente in x = 0 e serve a calcolare f (x)<br />

nei punti<br />

prossimi a x = 0 .


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

⎛ ⎞<br />

Calcoliamo un valore approssimato <strong>di</strong> sin⎜<br />

π ⎟<br />

⎝10<br />

⎠<br />

Determiniamo l’equazione della retta tangente alla sinusoide<br />

nell’origine.<br />

Poiché sin( 0) = 0, la tangente passa per l’origine.<br />

Avremo quin<strong>di</strong> che = 0.<br />

b o<br />

La funzione derivata <strong>di</strong> sin è cos( 0) = 1 .<br />

Avremo quin<strong>di</strong> che b 1<br />

=1.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

L’equazione della tangente nell’origine è quin<strong>di</strong> y = x .<br />

La prima approssimazione (per tangente) è .<br />

sin x ≅<br />

x<br />

sin ⎛ π ⎞ π<br />

⎜ ⎟ ≅ 0.3142<br />

⎝10<br />

⎠ 10<br />

=<br />

Il valore esatto è 0.3090.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Lo stesso metodo può essere applicato a qualsiasi funzione<br />

reale f in qualsiasi punto ( a,<br />

f ( a))<br />

In questo caso avremo<br />

f ( a + h)<br />

− f ( a)<br />

pendenza.<br />

h<br />

La retta passa per f (a).<br />

y =<br />

Quin<strong>di</strong> l’equazione della<br />

retta sarà:<br />

f ( a + h)<br />

− f ( a)<br />

f ( a)<br />

+<br />

( x − a)<br />

h


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

L’equazione della retta sarà quin<strong>di</strong>, nel caso generale:<br />

y<br />

=<br />

f<br />

f ( a + h)<br />

− f ( a)<br />

( a)<br />

+<br />

( x − a)<br />

h<br />

Come prima, vogliamo l’equazione limite <strong>di</strong> questa quando il<br />

punto a destra tende verso quello a sinistra, cioè quando h<br />

tende a 0.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

La retta passerà ancora per il punto ( a,<br />

f ( a))<br />

, ma la sua<br />

pendenza sarà ora la derivata della funzione in quel punto.<br />

Di conseguenza, l’equazione<br />

della tangente sarà<br />

y =<br />

f ( a)<br />

+ f '( a)(<br />

x − a)


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

L’approssimazione per tangente in<br />

x = a<br />

sarà quin<strong>di</strong> data da:<br />

f<br />

( x)<br />

≅ f ( a)<br />

+ f '( a)(<br />

x − a)


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

L’approssimazione per tangente non è molto precisa, ma risulta<br />

comunque molto efficace quando la precisione che offre è<br />

sufficiente per i problemi in esame.<br />

Un metodo iterativo per risolvere le equazioni del tipo x = F(x)<br />

consiste in una successione u1<br />

, u2, u3<br />

… in cui il primo termine è<br />

una rozza approssimazione <strong>di</strong> una soluzione dell’equazione e i<br />

termini successivi sono calcolati secondo la formula <strong>di</strong><br />

ricorrenza: u F( u 1) ( k = 2,3,4,...)<br />

k<br />

=<br />

k −<br />

Se la successione converge ad un limite a e se F è continua in a<br />

allora a è soluzione dell’equazione.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Se la successione converge ad un limite a e se F è continua in a<br />

allora a è soluzione dell’equazione.<br />

E’ <strong>di</strong>mostrato che se la successione iterativa converge ad a,<br />

allora F' ( a)<br />

< 1.<br />

Se a = F(a) e F' ( a)<br />

< 1 e u1<br />

è scelto sufficientemente vicino<br />

ad , allora la successione , , u … convergerà ad a .<br />

a u1<br />

u2<br />

3


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

I meto<strong>di</strong> iterativi per risolvere f ( x)<br />

= 0 basati<br />

sull’approssimazione per tangente possono raggiungere un<br />

buon grado <strong>di</strong> precisione se si itera abbastanza a lungo.<br />

Hanno però un limite: è necessario poter calcolare f (x) per<br />

ogni x . Non ci forniscono cioè un metodo per calcolare la<br />

stessa f (x) .


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

L’approssimazione per tangente è molto efficace in prossimità<br />

del punto in cui la tangente tocca la curva, ma la precisione<br />

<strong>di</strong>minuisce molto rapidamente allontanandosi da questo<br />

punto.<br />

Un metodo per cercare <strong>di</strong> migliorare l’approssimazione<br />

consiste nell’utilizzare polinomi quadratici, o anche <strong>di</strong> grado<br />

maggiore, invece <strong>di</strong> quello lineare.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Possiamo ottenere l’approssimazione quadratica adattando<br />

una funzione quadratica del tipo:<br />

f ( x)<br />

≅ co + c x + c x<br />

1<br />

2<br />

2<br />

In cui c ,<br />

o<br />

c1<br />

e c 2<br />

sono numeri alla funzione data in tre punti<br />

equi<strong>di</strong>stanti del dominio. Lo spazio h tra questi punti viene<br />

considerato infinitamente piccolo.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Anche in questo caso il grafico della funzione quadratica<br />

approssimante passando al limite toccherà il grafico della<br />

funzione <strong>di</strong> partenza.<br />

I due grafici non hanno soltanto la stessa pendenza in quel<br />

punto, ma anche la stessa derivata seconda.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Se consideriamo:<br />

q la funzione quadratica approssimante<br />

f la funzione da approssimare<br />

x il valore per cui le curve si toccano con<br />

a<br />

Le con<strong>di</strong>zioni che devono essere sod<strong>di</strong>sfatte sono:<br />

q ( a)<br />

= f ( a)<br />

avere lo stesso valore nel punto a<br />

q '(<br />

a)<br />

= f '( a)<br />

avere pendenze uguali in a<br />

q ''(<br />

a)<br />

= f ''( a)<br />

avere derivate seconde uguali in a


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Queste tre con<strong>di</strong>zioni sono le informazioni sufficienti per<br />

determinare i coefficienti , e c dell’espressione<br />

co<br />

c1<br />

2<br />

q = co + c +<br />

2<br />

1x<br />

c2x<br />

Conviene scrivere la funzione quadratica nella formula<br />

alternativa, analoga a quella già vista dell’approssimazione per<br />

tangente:<br />

q( x)<br />

= bo + b<br />

− a<br />

2<br />

1<br />

( x − a)<br />

+ b2<br />

( x )


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Derivando otteniamo:<br />

q' ( x)<br />

= b1 + 2b2<br />

( x − a)<br />

q ''(<br />

x)<br />

= 2b<br />

2<br />

in modo che i valori della funzione quadratica e della sua<br />

derivata in a sono<br />

q ( a)<br />

= b0<br />

q '(<br />

a)<br />

= b1<br />

q ''(<br />

a)<br />

= 2b<br />

2


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Quin<strong>di</strong> possiamo scrivere:<br />

b<br />

0<br />

= f ( a)<br />

b<br />

1<br />

= f '( a)<br />

1<br />

b<br />

2<br />

= f ''( a)<br />

2<br />

Sostituendo i valori trovati nell’equazione precedente troviamo<br />

l’approssimazione quadratica <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong> per f (x)<br />

1<br />

2<br />

f ( x)<br />

≅ f ( a)<br />

+ f '( a)(<br />

x − a)<br />

+ f ''( a)(<br />

x − a)<br />

2<br />

Per ogni valore <strong>di</strong><br />

x<br />

vicino a ad<br />

a


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Pur essendo un’approssimazione migliore, spesso anche<br />

l’approssimazione quadratica non è adeguata.<br />

Appare allora naturale applicare lo stesso metodo con un<br />

polinomio <strong>di</strong> terzo grado, o anche <strong>di</strong> grado più elevato.<br />

Il polinomio (considerando un grado generico n) sarà allora:<br />

2<br />

p(<br />

x)<br />

= bo + b1 ( x − a)<br />

+ b2<br />

( x − a)<br />

+ ... + bn<br />

( x − a)<br />

n


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

I numeri b , … sono determinati in modo analogo al<br />

o<br />

b b<br />

1 n<br />

precedente. Sono in numero n+1, serviranno quin<strong>di</strong> n+1<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

Tre con<strong>di</strong>zioni sono quelle precedenti:<br />

p ( a)<br />

= f ( a)<br />

p '(<br />

a)<br />

= f '( a)<br />

p ''(<br />

a)<br />

= f ''( a)<br />

Le altre con<strong>di</strong>zioni sono naturalmente derivate:<br />

p '''(<br />

a)<br />

= f '''( a)<br />

( 4) ( 4)<br />

p ( a)<br />

= f ( a)<br />

( n) ( n)<br />

p ( a)<br />

= f ( a)


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Avremo così n+1 con<strong>di</strong>zioni, da utilizzare nella determinazione<br />

dei numeri , b … b , che compaiono nella definizione <strong>di</strong> p.<br />

bo<br />

1<br />

n<br />

Si ottiene pertanto l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong> per <strong>di</strong> grado n .<br />

f ( x)<br />

≅<br />

f ( a)<br />

+<br />

... +<br />

1<br />

k!<br />

f<br />

f '( a)(<br />

x − a)<br />

+<br />

( k )<br />

( a)(<br />

x − a)<br />

Questa è solitamente detta approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong> <strong>di</strong> f<br />

relativa ad a<br />

k<br />

1<br />

2<br />

f ''( a)(<br />

x − a)<br />

+ ... +<br />

1<br />

n!<br />

f<br />

2 +<br />

...<br />

( n) n<br />

( a)(<br />

x − a)


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Il valore <strong>di</strong> a per cui questa approssimazione è più semplice<br />

solitamente è 0.<br />

La formulazione corrispondente dell’approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

è detta approssimazione <strong>di</strong> Mclaurin.<br />

f ( x)<br />

≅<br />

f (0) +<br />

... +<br />

1<br />

k!<br />

f '(0)( x)<br />

+<br />

f<br />

( k )<br />

(0) x<br />

L’approssimazione <strong>di</strong> Mclaurin è un’approssimazione <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

relativa a 0.<br />

k<br />

1<br />

2<br />

+ ... +<br />

f ''(0) x<br />

1<br />

n!<br />

f<br />

2 +<br />

...<br />

( n) n<br />

(0) x


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Ad esempio troviamo l’approssimazione <strong>di</strong> Maclaurin nel cado<br />

della funzione seno.<br />

Le derivate in 0 sono le seguenti:<br />

f ( 0) = sin 0 = 0<br />

f '(0)<br />

= cos0 = 1<br />

f ''(0)<br />

= −sin 0 = 0<br />

f '''(0)<br />

= − cos0 = −1<br />

( 4<br />

f )<br />

(0) = sin 0 = 0<br />

( 5<br />

f )<br />

(0) = cos0 = 1


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Sostituendo questi valori nell’approssimazione <strong>di</strong> Maclaurin si<br />

ottengono le approssimazioni successive:<br />

( n =1)<br />

( n = 3)<br />

( n = 5)<br />

( n = 7)<br />

sin x ≅<br />

x<br />

3<br />

x<br />

sin x ≅ x −<br />

3!<br />

3<br />

x<br />

sin x ≅ x − +<br />

3!<br />

3<br />

x<br />

sin x ≅ x − +<br />

3!<br />

5<br />

x<br />

5!<br />

5<br />

x<br />

5!<br />

−<br />

7<br />

x<br />

7!<br />

E così via…


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Possiamo confrontare i grafici delle approssimazioni me<strong>di</strong>ante<br />

polinomi con il grafico della funzione seno.


Approssimazioni <strong>di</strong> <strong>Taylor</strong><br />

Dai grafici si può vedere come più grande pren<strong>di</strong>amo n,<br />

migliore <strong>di</strong>viene l’approssimazione, migliore nel senso che i<br />

polinomi si adattano alla sinusoide in intervalli sempre più<br />

ampi e sembra che non vi sia alcune restrizione all’ampiezza<br />

dell’intervallo se consideriamo polinomi <strong>di</strong> grado<br />

sufficientemente alto.<br />

I <strong>di</strong>agrammi però possono trarre in inganno, perché le linee<br />

devono avere un certo spessore per essere visibili e tutto<br />

quello che in realtà mostrano è che la curva approssimante<br />

“segue” la sinusoide in modo migliore all’aumentare del grado<br />

del polinomio approssimante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!