09.01.2015 Views

rassegna stampa del 13 marzo 2010 - Comune di Massa Lombarda

rassegna stampa del 13 marzo 2010 - Comune di Massa Lombarda

rassegna stampa del 13 marzo 2010 - Comune di Massa Lombarda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna <strong>stampa</strong> <strong>del</strong> <strong>13</strong>/03/<strong>2010</strong><br />

Il Resto <strong>del</strong> Carlino Ravenna<br />

Prima Pagina: La spiaggia è sparita(Prime Pagine)<br />

Il Corriere Romagna <strong>di</strong> Ravenna<br />

Prima Pagina: «Servono opere strutturali»(Prime Pagine)<br />

Da Ravenna a Bologna La poesia arriva in Luoghi <strong>di</strong>Versi(Cultura e Turismo)<br />

La Voce <strong>di</strong> Romagna Ravenna<br />

Prima Pagina: Pc controllati: protesta al 118(Prime Pagine)<br />

In C Dilettanti Lugo riposa, Scirea e Spes Vis ci provano(Sport)<br />

Sette Sere<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace, l'ora dei clandestini (prima pagina)(Prime Pagine)<br />

Bersani e il Pd in piazza per ricordare Davide Visani(Politica locale)<br />

Il mese <strong>di</strong> <strong>marzo</strong> si tinge <strong>di</strong> rosa(Sanità e sociale)<br />

Un amico a domicilio grazie al telesoccorso(Sanità e sociale)<br />

Un caffè 'Made in China'(Economia locale e lavoro)<br />

Manzoni: La crisi morde il commercio, nel 2009 in provincia 202 imprese in<br />

meno"(Economia locale e lavoro)<br />

Tinti <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>(Economia locale e lavoro)<br />

Il Giornale <strong>di</strong> <strong>Massa</strong><br />

Dacci oggi il nostro crocifisso quoti<strong>di</strong>ano(Politica locale)<br />

Hera e <strong>Comune</strong> alzano la voce e tolgono i cassonetti(Ambiente)<br />

La giostra(Politica locale)<br />

Yoga in partenza, l'alt dei lavoratori(Economia locale e lavoro)<br />

Dacci oggi il nostro crocifisso quoti<strong>di</strong>ano(Politica locale)<br />

Uniti sulla croce(Politica locale)<br />

Così il porta a porta(Ambiente)<br />

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.


Hera e <strong>Comune</strong> alzano la voce e tolgono i cassonetti(Ambiente)<br />

Riciclare, ma non troppo(Ambiente)<br />

Albatros ha pulito le ali(Ambiente)<br />

Incubatore per due(Ambiente)<br />

Sulla Yoga l'altolà dei lavoratori(Economia locale e lavoro)<br />

Manovre sotto i resti <strong>del</strong> muro(Politica locale)<br />

Qualcosa che ci manca(Politica locale)<br />

Ronde e assistenti civici, <strong>di</strong>versi... ma non troppo(Politica locale)<br />

Un sapiente amante <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la gente(Sanità e sociale)<br />

Quando il partito <strong>di</strong>venta una Spa(Sanità e sociale)<br />

Altri <strong>di</strong>eci mesi per Sisto Delle Donne(Cronaca)<br />

Coinvolto in un incidente, positivo ad alcol ed a sostanza cannabinoide(Cronaca)<br />

Il menù <strong>del</strong>le feste, dal pre-Natale alla Befana(Cultura e Turismo)<br />

Il sangue <strong>di</strong> tutti, uguale per tutti(Sanità e sociale)<br />

Pregiu<strong>di</strong>cato sessantenne, nell'auto un grosso coltello da cucina(Cronaca)<br />

Trentaduenne albanese con un etto e mezzo <strong>di</strong> cocaina nel giubbotto(Cronaca)<br />

Ventiduenne massese, con un etto <strong>di</strong> cocaina in auto(Cronaca)<br />

Nei panni dei Pooh(Cultura e Turismo)<br />

In <strong>di</strong>scoteca fino alle 3(Economia locale e lavoro)<br />

Italia Oggi<br />

Sulle aiuole non si paga la Tosap(Ambiente)<br />

Viaggi scontati per gli elettori(Pubblica Amministrazione)<br />

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.


o _<br />

press LIf1E<br />

<strong>13</strong>/03/<strong>2010</strong><br />

Resto dei Orlino<br />

Ravenna<br />

SE ST1T ILE TUE VEE IE .FINESTRE ,<br />

RECUPERI L 55' QELL/4 SPESA . Nd 5 Afi 1 .<br />

a LQ 4t PEIOAME ICI.<br />

tNIA NESSUNA SPESA ACZGILNTIWL<br />

Sabato <strong>13</strong> <strong>marzo</strong> <strong>2010</strong><br />

www .ilresto<strong>del</strong>carli no .i t<br />

e-mail : cronaca .ravenna@ilcarlino .net<br />

Case,<br />

Redazione : via Salara 40, 48100 Ravenna - Tel.<br />

La<br />

0544 249611 - Fax<br />

crisi<br />

0544 39019<br />

a<br />

n Pubblicità:<br />

Lia<br />

S .P .E . - Ravenna -<br />

g<br />

L .B . Alberti, 60<br />

affitt<br />

- Tel. 0544 278065/ Fax 0544 27045 i7<br />

Canoni in calo anche <strong>del</strong> 20 per cento, ma in tanti faticano a pagare<br />

Servizi<br />

alle pagine 2 e 3<br />

MANCANO 800MILA METRI CUBI DI SABBI A<br />

Crisi, come uscirne :<br />

inserto speciale<br />

sulle nuove sfide<br />

Sfilata <strong>di</strong> testimon i<br />

per la droga<br />

nell'ex Callegari<br />

Servizio a pagina 7<br />

Esce dome<br />

all'interno <strong>del</strong><br />

fascicolo <strong>di</strong> cronaca,<br />

Next Romagna, un<br />

inserto speciale de<strong>di</strong>cat o<br />

all'economia <strong>del</strong>la nostra<br />

regione.<br />

Le imprese stanno uscendo<br />

da un anno <strong>di</strong>fficile ed or a<br />

serve uno sforzo<br />

straor<strong>di</strong>nario per superare in<br />

modo definitivo il tunnel<br />

<strong>del</strong>la crisi. I segnali <strong>di</strong><br />

ripresa, anche se ancora<br />

deboli, iniziano ad arr ivare e<br />

il presidente <strong>di</strong><br />

Confindustria Emilia<br />

Romagna, Annamaria<br />

Artom; rinnova l'invito a<br />

puntare sull'impresa e sul<br />

lavoro per vincere le sfide dei<br />

mercati internazionali.<br />

Ritrovare la strada <strong>del</strong>la<br />

crescita è il modo migliore<br />

per garantire una maggiore<br />

serenità economica per tante<br />

famiglie.<br />

Alle pagine 4 c 5<br />

Rubano reti<br />

ai `colleghi' :<br />

denunciati<br />

Finiscon<br />

`Zona rossa ' :<br />

stop ai nuovi<br />

street bar<br />

_i<br />

i Arasw i<br />

scoperti <strong>di</strong>gli<br />

agenti <strong>del</strong>la<br />

Guar<strong>di</strong>e<br />

Costiera dopo l e<br />

riaine den n_c<br />

p~,e»ntat e<br />

due area f,<br />

Nel l'a rea<br />

<strong>del</strong> centro<br />

<strong>di</strong> Milan o<br />

Marittnrs e<br />

non si applica<br />

il principio<br />

<strong>del</strong>la<br />

liberalizzazion<br />

e<br />

<strong>del</strong>le licenze<br />

DAL 195 7<br />

, .<br />

F pt,ow Pmn nt • Arre Éi np " Pts<br />

no ,. Fen<strong>di</strong> per<br />

vnux..<br />

RISCALDA E ILLUMINA GRATI<br />

rr t+r<br />

r i3 rii<br />

EDILE RAVENNAT E<br />

~.~. . 1rwl~wlF<br />

`,<br />

D<br />

. A


II<br />

press L, IfE<br />

Corriere<br />

<strong>13</strong>/03/<strong>2010</strong><br />

i Preraffaelliti<br />

il sogno <strong>del</strong> '400 italian o<br />

da Beato Angelico a Perugino<br />

da Rossetti a Burne -Jone s<br />

28 febbraio - 6 giugno tos o<br />

MAR museo d'Arte <strong>del</strong>la città<br />

www. m u s e o c i t ta ra . i t<br />

OIsN E<br />

i Preraffaelliti<br />

il sogno <strong>del</strong> '400 italiano<br />

da Beato Angelico a Perugino<br />

da Rossetti a Urne -Jones<br />

28 febbraio - 6 giugno toto<br />

MAR- Museo d'Arte <strong>del</strong>la citt à<br />

www .m useoci tta .ra .i t<br />

'73 ~1110.11L011L<br />

<strong>di</strong> Ravenna Faenza-Lugo e Imol a<br />

III zlll 8 II 3I, o III I<br />

REDAZIONE E PUBBLICITÀ, VIA DE GASPERI, 5 - RAVENNA- TEL, 9544-218262 FAX, 0544-3379 . SPEDII . IN AP. -45% ART2 COMMA207B LEGGE 66236-FILIALE DI FORLÌ . ALTRE SEDI, RIMINI (054<strong>13</strong>54111) ,<br />

PORLI (054335520(, GESENA (9547311909(, FAENZA-LOGO (054E-23120IMOLA (0542-28780), RSM (0549-995147)-E-MAIL : RAVENN"""ORRIEREROMAGNAJT-IN ABBINAMENTO CON LA STAMPA<br />

euro 1,20<br />

Anno XVIII I N. 7 1<br />

SABATO<br />

<strong>13</strong> MARZO 201 0<br />

Nuova ala<br />

<strong>del</strong> Mic<br />

da 2000 metri<br />

"Luoghi <strong>di</strong>versi"<br />

tra Ravenna e Bologna<br />

Dirk Hanilton<br />

in concerto<br />

al Comunale<br />

Arrivano i Diabula Rasa<br />

stasera al Brainstorm<br />

L 'allagamento a Lido <strong>di</strong> Savio (foto Fiorentini )<br />

RAVENNA. Confesercenti e Legacoop chiedono interventi urgenti per arginare i danni prodotti dalle mareggiate<br />

«Servono opere strutturali»<br />

Appello non solo agli enti locali, ma anche a Stato e Ue<br />

RAVENNA . Mentre la Re- <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> calamità, prose- ni - Legacoop e Confesercenti ropea per opere struttural i<br />

gione ha annunciato lo stan- gue il conteggio dei danni in testa - che chiedono mag- mirate alla tutela <strong>del</strong>l'areniziamento<br />

straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> 7 provocati dal maltempo in giori risorse e l'intervento le .<br />

milioni <strong>di</strong> euro e la richiesta provincia, con le associazio- <strong>del</strong>lo Stato e <strong>del</strong>l'Unione eu- •SERVIZIO a pagina 3<br />

Le commemorazion i<br />

Trage<strong>di</strong>a Mecnavi<br />

e il pensiero<br />

va anche a Vertullo<br />

RAVENNA. Nel giorno <strong>del</strong>l e<br />

commemorazioni <strong>del</strong>la trage<strong>di</strong>a<br />

Mecnavi il sindaco annuncia<br />

che verrà de<strong>di</strong>cato un luogo<br />

alla memoria <strong>di</strong> Luca Vertullo<br />

.<br />

•SERVIZIO a pagina 7<br />

Crisi: ondata <strong>di</strong> fiducia<br />

perle Pmi<br />

RAV ENNA . Cresce la fiducia nel futu -<br />

ro <strong>del</strong>la piccola impresa ravennate . E '<br />

questo il dato più positivo che emerg e<br />

dal sesto rapporto Unicre<strong>di</strong>t sulle Pmi.<br />

L'in<strong>di</strong>ce associato all'ottimismo degl i<br />

impren<strong>di</strong>tori in un anno da 81 a 107 .<br />

•SERVIZIO a pagina 6<br />

Bio<strong>di</strong>gestore a Bagnara<br />

Parla la Tras pres s<br />

BAGNARA . La <strong>di</strong>tta Tras press<br />

che vorrebbe costruire a Bagna -<br />

ra un bio<strong>di</strong>gestore critica gli e-<br />

sperti invitati dai comitati e parla<br />

<strong>di</strong> «mancato contrad<strong>di</strong>ttorio» .<br />

• RICCI GAROTTI a pag 12<br />

Tremila lavoratori sono scesi in piazza a Faenza<br />

Alta adesione allo sciopero <strong>del</strong>la Cgil anche a Imola dove hanno manifestato pure gli studenti SERVIZI alle pag. IO e 1 5<br />

In aula i "dannati" <strong>del</strong>la ex Callegari<br />

Deposizione fiume <strong>di</strong> expusher e tossici alprocesso contro tre carabinieri<br />

RAVENNA. U<strong>di</strong>enza intensa<br />

e drammatica al<br />

processo che vede imputati<br />

tre ex carabinieri e u-<br />

na guar<strong>di</strong>a giurata accusati<br />

<strong>di</strong> aver coperto e gestito<br />

il traffico <strong>di</strong> droga<br />

nell'ex Callegari . In aula<br />

sentite le persone che frequentavano<br />

la fabbric a<br />

abbandonata.<br />

•DOMINI a pagina 3<br />

Maltempo<br />

Tregua<br />

in collina<br />

•SERVIZIO a pagina 1 0<br />

IMOLA<br />

Attese infinite<br />

per rinnovare<br />

le patenti "speciali "<br />

IMOLA. Le visite si<br />

possono prenotare solo a<br />

Bologna. Disagi continu i<br />

per circa 1 .500 imolesi .<br />

•SALOMONI a pagina 1 3<br />

IMOLA<br />

Tecnici comunali<br />

a processo<br />

per abuso d'uffici o<br />

IMOLA. Non avrebber o<br />

concesso ripetutament e<br />

una concessione e<strong>di</strong>lizia<br />

a un professionista.<br />

*SERVIZIO a pagina 1 3<br />

CERVI A<br />

Nessuna licenza<br />

per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

gadget in spiaggi a<br />

CERVIA . Sui gadget i l<br />

<strong>Comune</strong> non concederà la<br />

licenza <strong>di</strong> vicinato agli stabilimenti,<br />

quin<strong>di</strong> in spiaggia<br />

non si potranno vende -<br />

re magliette e quant'altro .<br />

•SERVIZIO a pagina 1 9<br />

Dopo 30 anni<strong>di</strong> esperienza<br />

a "Merge/lina", oggi,<br />

a Ravenna<br />

TRATTORIA s PIZZERIA<br />

www.palumella .i t<br />

nfoepalumella .it<br />

per farvi gustare la vera<br />

pizza napoletan a<br />

e i piatti tipici partenopei .. .<br />

soprattutto <strong>di</strong> pesce .<br />

000<br />

APERTO A PRANZO E A CENA<br />

., a ',O, a: rad avente F. .*..it à 1@~F a \e ,txo<br />

,:o r -n RA C `, , 144


press LIETE<br />

COrriere<br />

<strong>13</strong>/03/<strong>2010</strong><br />

k,u<br />

Da Ravenna aBologna<br />

La poesia arriva<br />

inLuoghi <strong>di</strong>versi<br />

IMOLA . Tra Bolognese e Ravennate, la poesia s i<br />

sposta per Luoghi <strong>di</strong> Versi . Manifesti e letture per<br />

raccontare alle persone la scrittura meno conosciuta.<br />

Se la poesia è da sempr e<br />

considerata un'arte <strong>di</strong>fficile,<br />

lontana dalle persone,<br />

questo nuovo festiva l<br />

che si svolge tra due pro -<br />

vince, quella bolognese e<br />

quella ravennate, vuole u -<br />

scire da questo schema e<br />

da queste convinzioni in -<br />

nanzitutto andando a<br />

scar<strong>di</strong>nare un luogo comune,<br />

quello che la poesia<br />

non possa essere letta e av -<br />

vicinata da chiunque. Per<br />

farlo nei comuni coinvolt i<br />

- Borgo Tossignano, Casalfiumanese,<br />

<strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong>, Conselice -<br />

nei luoghi <strong>del</strong>le pubblich e<br />

affissioni tra il mese <strong>di</strong><br />

<strong>marzo</strong> (si parte il 26) e<br />

quello <strong>di</strong> maggio verrann o<br />

inseriti i testi <strong>di</strong> 30 tra i<br />

maggiori poeti italian i<br />

(Giuseppe Bellosi, Ennio<br />

Cavalli, Clau<strong>di</strong>o Damiani ,<br />

Milo De Angelis, Giovan -<br />

na Frene, Francesco Ga -<br />

bellini, Gianfranco Laure -<br />

tano, Umberto Piersanti ,<br />

Nevio Spadoni, tanto pe r<br />

citarne alcuni) in mod o<br />

che chiunque possa leggerli<br />

e avvicinarcisi come<br />

in una sorta <strong>di</strong> grande bi -<br />

blioteca <strong>di</strong> poesia contem -<br />

poranea a cielo aperto . A<br />

chiudere questo percors o<br />

saranno una serie <strong>di</strong> lettu -<br />

re nei Comuni interessati<br />

dal progetto, che a <strong>di</strong>vers i<br />

<strong>di</strong> questi gran<strong>di</strong> autori<br />

contemporanei affianche -<br />

ranno alcuni interessanti<br />

giovani scrittori <strong>del</strong> terri -<br />

torio, il tutto impreziosito<br />

dalla presenza <strong>di</strong> Christopher<br />

Whyte considerat o<br />

il maggiore poeta esisten -<br />

te in lingua gaelica .<br />

Danza a Faenza<br />

FAENZA . Quarto appuntamento,<br />

oggi e do -<br />

mani alla Casa <strong>del</strong> Teatro<br />

<strong>di</strong> Faenza <strong>del</strong>la <strong>rassegna</strong><br />

Da cosa nasce cosa .<br />

Artista ospite è la danzatrice,<br />

performer e coreo -<br />

grafa Barbara Zanoni<br />

che con Vania Bertozzi<br />

presenta (ore 21), lo spet -<br />

tacolo <strong>di</strong> danza Metamorfica<br />

. «Se <strong>di</strong>re "femmina "<br />

già porta l'impronta d i<br />

un <strong>di</strong>svalore - commenta<br />

Zanoni - queste due u-<br />

mane femmine indagan o<br />

questo pregiu<strong>di</strong>zio e l e<br />

pregiu<strong>di</strong>zievoli conseguenze<br />

sulle opportunità<br />

<strong>del</strong>la vita da donna, che ,<br />

oggi non sono mai pari» .<br />

Alla Casa <strong>del</strong> Teatro anche<br />

la mostra L'influss o<br />

<strong>del</strong>la Dea, opere <strong>di</strong> Antonio<br />

Caranti ed Heri z<br />

Bhody Anam. (m.t.i.)<br />

Pagina 28<br />

DaRaveaaaaóolog.m<br />

tapoesiaarriva<br />

mL,., i<strong>di</strong>4'ersi


Sabato <strong>13</strong> <strong>marzo</strong> 201 0<br />

Anno XIII N . 71 €1'<br />

III<br />

Si bio no se pr _ 10 minuti sono inutilizzati . Ran<strong>di</strong>:"Questione <strong>di</strong> sicurezza "<br />

a -<br />

rd 'da t i 1\l .L.cIf:<br />

vuole salvare<br />

Anch ' io, dai preti<br />

t<br />

Cani, ' ca inchiesta dedur chi<br />

La gin, `a r<br />

Premier accusata<br />

Gi prova sempre: Berluscon<br />

l'er lat<br />

Seri"' 1 r<br />

La Regioi<br />

ha comprat o<br />

dr ledari<br />

hi A pagina 12<br />

RVF INA -i Operatori <strong>del</strong> 118 come<br />

m Grande Fratello. La privaci<br />

in poi toppo etti controllo . Qim<br />

altnonu è quanto denunciano<br />

<strong>di</strong> quelli che lavorano nella<br />

:a-aie operativa che hanno proun<br />

esposto alla Procura <strong>del</strong>-<br />

.ubblica, documenlasior e<br />

a per conoscenza anche atai<br />

sindacati, l i pettorato<br />

lavoro e a galante cella prîr.<br />

Sotto accusa le pvicedure <strong>di</strong><br />

funzionamento dei computer, ch e<br />

si bloccano dopo <strong>di</strong>cci minuu <strong>di</strong><br />

lattrviva, riattivandosi solo d<br />

s operatori inseriscono la ,.-s-<br />

I


In C Dilettanti Lugo riposa, Scirea e Spes Vis ci provan o<br />

Imola attende i Dolphins Riccione, Morciano tra il Gaetano e il primat o<br />

IMINI (ma.pep) - Penultima giornata <strong>di</strong> ritorno,<br />

nella regular season <strong>del</strong>la C regionale girone B: l a<br />

carne al fuoco come sempre non manca, anch e<br />

perché la capolista Lugo, passata <strong>di</strong> giustezza a<br />

San Marino 7 giorni fa, osserva il turno <strong>di</strong> ripos o<br />

che potrebbe consentire alle due imme<strong>di</strong>ate inseguitrici,<br />

Gateano Scirea e Spes Imola, l'ennesim o<br />

balletto a tre in vetta con soli 40' da giocare. Sarà<br />

comunque molto dura, per lo Scirea <strong>di</strong> Cimatti,<br />

sbancarc il Pala Pedriali <strong>di</strong> Morciano, visto che<br />

Aics contro<br />

San Marino<br />

e Ozzano-<strong>Massa</strong><br />

due sfidepiene<br />

<strong>di</strong> significati<br />

pa" <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> riposo . A quota 22 c'è pure Me- Santarelli sembra destinata ad una mesta retro -<br />

<strong>di</strong>cina, attesa da una trasferta sulla carta molto cessione in serie D, se non cambierà faccia nell a<br />

semplice: Forlimpopoli è ormai infatti terra <strong>di</strong> seconda fase. Occhio anche alla ritrovata Aics <strong>di</strong><br />

conquista per chiunque, e l'Artusiana <strong>di</strong> coach Gaiotti e Mantani, rinvigorita pure dal colpacci o<br />

Un'altra<br />

giornata<br />

<strong>di</strong> derby nell a<br />

Di Sciullo e compagni sono pieni <strong>di</strong> entusiasmo<br />

serie C<br />

dopo l'exploit nel derby esterno con Riccione. I Regional e<br />

Dolphins, ovviamente <strong>del</strong>usi dal ko ma comunque<br />

ancora li nei piani alti, saranno <strong>di</strong> scena proprio<br />

al Ruggi, contro una Spes Vis che da qualch e<br />

settimana ha ripreso la marcia trionfale interrott a<br />

ad inizio <strong>2010</strong> a causa dei tanti infortuni, e ch e<br />

nell'ultimo turno è rimasta a guardare per "col<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e praticamente con un piede e mezzo<br />

dentro ai playoff: quella contro la Pallacanestro<br />

Titano, caduta con onore al cospetto <strong>del</strong>la capolista<br />

Lugo, sarà in tutto e per tutto una sfida senza<br />

esclusione <strong>di</strong> colpi, al pari <strong>di</strong> Ozzano - <strong>Massa</strong> ,<br />

punti pesantissimi in palio per quel che riguarda<br />

la salvezza. Chi si ferma è perduto. Da sempre ,<br />

come sempre.<br />

IL PROGRAMMA 2lesima giornata (decima d i<br />

ritorno) : oggi ore 17.30 Flying Balls Ozzano - Basket<br />

<strong>Massa</strong>, ore 18 .30 Morciano - Gaetano Scire a<br />

Forlì, ore 21 Aics Forlì - Pall . Titano . Domani ore<br />

17.30 Spes Vis Imola - Dolphins Riccione, ore 1 8<br />

Artusiana Forlimpopoli - Virtus Me<strong>di</strong>cina. Riposa<br />

Orva Lugo .<br />

CLASSIFICA Lugo 26, Scirea e Imola 24, Me<strong>di</strong>cina<br />

e Riccione 22, Aics 20, Morciano 18, Mass a<br />

16, Pall. Titano 12, Ozzano 10, Artusiana 6 .<br />

Pagina 1 2<br />

Miseri 1'rah,a. chi ci salsa i'


pressL.If1E<br />

27/02/<strong>2010</strong><br />

sette sere<br />

SECURITY<br />

CENTER<br />

ILCENTR O<br />

PEItittA:SICUREZZA<br />

~!DELLA, .TUPcCASA<br />

C . 1 .<br />

7a<br />

VIABILITA'<br />

SETTIMANALE FAEN1JNO i anno XV i n . 9 127 febbraio <strong>2010</strong> ~ euro 1,501 www .settesere .i t<br />

VIA ZANELLI 8, F ZA (tel . Q544/20535) - PUBBLICITA' IMMEDIA (054 1010292) - ABB . ANNUO EURO 45,00, SEM . EUR O<br />

$0,00 - P08TE ITALLN NE SPA S VIAMONE IN A.P. D.L. 353103 (CONV. L. 46104) ART, 1 COMMA I, DCB - FILIALE DI RAVENNA.<br />

SANITARIA Faentin a<br />

LABORATORIO ORTOPEDICO DIPLOMAT O<br />

f3eo CorvoN,22iER Tet054626341 1<strong>13</strong>104111(1 6<br />

Rema .C16c!6ase96'I-(II.0 6166 62760 •h10(6)72515<br />

ECONOMIA<br />

Domenica senz'auto<br />

a Faenza e Castello<br />

per «combattere»<br />

gli eccessi <strong>di</strong> smog<br />

A PAGINA 3<br />

Crisi Omsa Faenza,<br />

sabato c'è Bersani ;<br />

giovedì 4 <strong>marzo</strong><br />

concerto <strong>di</strong> solidarietà<br />

A PAGINA 28<br />

CRONACA<br />

Pendolari ancora<br />

sul piede <strong>di</strong> guerr a<br />

per il ripristino<br />

dei treni Eurostar<br />

Nei20 ; _<br />

Quasi 50 sentenzé in cinq u<br />

Il coor<strong>di</strong>natore Cersosim I<br />

SINDACATI<br />

Cgil a congress o<br />

con due mozioni ,<br />

gran favorita<br />

quella <strong>di</strong> Epifan i<br />

A(MII )<br />

A PAGINA 7<br />

A PAGINA 29<br />

COMUNI<br />

ATTUALITÀ<br />

Oltre 30 incontr i<br />

per «Lòm a Mérz »<br />

la nuova primavera<br />

si festeggia nei `campi<br />

C;` clism domem-IP c<br />

riparte W la stagion e<br />

BASKET<br />

CastelBolognese ,<br />

inaugura sabato 27<br />

il nuovo centro Asp<br />

<strong>di</strong> servizi per anziani<br />

Per Faenza un derby<br />

che vale tantissimo :<br />

battere Ravenna<br />

per il secondo posto<br />

NELL'INSERTO DU E<br />

A PAGINA 3 1<br />

A PAGINA 3 2<br />

e<br />

»miinato-GSipirananas-foglie <strong>di</strong> mandorl<br />

Oliane<br />

roano al ,sesamo nero e basilico in n e<br />

gocc<br />

Panca grinta <strong>di</strong> migli o<br />

ranocchie, granchi, e<br />

scamp i<br />

r ;.pitic1ÉLganmteri,<br />

aparca'tibia( t lata <strong>di</strong> ananas e cocc o<br />

6 a con il biscotto<br />

r111111 elcciva,vino, caffè<br />

3) oo Evr i<br />

specialmente pesce<br />

Cucina innovativa<br />

Piatti adatti anche ad un pubblico celiaco<br />

da <strong>marzo</strong> nuovo orario<br />

aperto dal lunedì al sabato<br />

chiuso sabato e lunedì a pranz o<br />

domenica aperto su prenotazione<br />

Vicolo Cannone 9 ( Accesso da Piazza S Francesco) Faenza centro - info e prenotazioni tel : 0546-66 .81 .35 - celi 346 .59<br />

ib .7U.


pressL.IfE<br />

27/02/201 0<br />

sette sere erdrln<br />

MASSA LOMBARDA Sabato 27 il 15° anniversario <strong>del</strong>la scomparsa <strong>del</strong>l'onorevole romagnol o<br />

,y s<br />

Bersani e il Pd inpiazzaber ricordare Davide Visan i<br />

Deputato, uomo <strong>di</strong> partito, una vita ,paas$a *servizio <strong>del</strong>la cosa pub- .<br />

blica. A 15 anni dalla scomparsa <strong>del</strong>l 'onoreVolé massese, avide Visani,<br />

il Partito democratico si mobilita per onorare la memoria d i<br />

un personaggio che ha lasciato il segno nella politica italiana.<br />

Per l'occasione ci sarà anche il segretario nazionale<br />

<strong>del</strong> Partito Democratico Pier Luigi Bersani.<br />

Nella mattinata <strong>di</strong> sabato 27 febbraio alle ore 10 .30 si<br />

terrà la cerimonia commemorativa presso''il cimitero<br />

dove riposa il parlamentare massese. Alle ore 11 prenderà<br />

il via la manifestazione in piazza Matteotti dove<br />

interverranno Daniele Bassi, segretario comunale P d<br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, Mario Mazzotti, consigliere regione P d<br />

e l 'onorevole Pier Luigi Bersani, segretario nazionale Pd . In<br />

caso <strong>di</strong> maltempo la manifestazione si terrà al Club 91 .<br />

«Per noi Davide Visani costituiva e costituisce sempre più un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento - sottolinea Daniele Bassi - alla luce <strong>del</strong> degrado d i<br />

certi aspetti che la politica oggi mette in campo . Visani con passion e<br />

e impegno si metteva al servizio <strong>del</strong>la comunità e <strong>del</strong> partito . Oggi ci<br />

governa un comitato d'affari e sentiamo il bisogno <strong>del</strong>l 'eticità <strong>di</strong> u n<br />

uomo politico come lui. Siamo in un'epoca <strong>di</strong>versa, in cui i citta<strong>di</strong>n i<br />

non hanno nemmeno la possibilità <strong>di</strong> eleggere <strong>di</strong>rettamente i propr i<br />

rappresentanti per colpa <strong>del</strong>la legge elettorale . Rimane il rammarico<br />

<strong>di</strong> aver perso una persona come lui, ma per fortun a<br />

il nostro partito ne annovera molti e spero che gli elettori<br />

se ne accorgano».<br />

Davide Visani, deputato e storico funzionario prima<br />

<strong>del</strong> Pci e poi <strong>del</strong> Pds, è scomparso il 27 febbraio 1995 .<br />

Nato a <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> nel 1942, dopo la laurea aveva<br />

iniziato l'attività politica nel Pci ed era <strong>di</strong>ventato prim a<br />

segretario <strong>del</strong> partito a Ravenna, poi segretario regionale<br />

<strong>del</strong>l 'Emilia Romagna. Dal 1989 era entrato a far parte<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione nazionale <strong>del</strong> Pci e dopo la fondazione <strong>del</strong> Pd s<br />

era stato eletto nel coor<strong>di</strong>namento politico nazionale. Nel 199 2<br />

Achille Occhetto gli affidò l 'incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong>la segreteria<br />

nazionale. Lo stesso Massimo D'Alema aveva confermato Visani tra<br />

i componenti <strong>del</strong>la segreteria . (s.sta.)<br />

Pagina 14


pressL.IfE<br />

27/02/201 0<br />

sette sere ararln<br />

MASSA J . Le iniziative <strong>del</strong>lo Spazio donna . Venerdì 5 si parla d maternit à<br />

II mese <strong>di</strong> <strong>marzo</strong> si tin e <strong>di</strong> ros a<br />

Donne <strong>di</strong> ogni età ed etnia si sono date appuntament o<br />

allo Spazio donna <strong>di</strong> piazza Marmirolo venerdì 5 marz o<br />

ore 20 .30 per l'incontro de<strong>di</strong>cato al tema <strong>del</strong>la maternità<br />

in tutte le sue declinazioni . L'iniziativa è organizzata<br />

da <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> e Spazio donna in collaborazione<br />

con le volontarie <strong>del</strong>l 'U<strong>di</strong> che ogni mercoledì<br />

pomeriggio, proprio allo Spazio donna, sostengo -<br />

no laboratori artistici e artigianali de<strong>di</strong>cati alle donn e<br />

italiane e straniere. Parteciperanno all'incontro Naima<br />

Nassamer, curatrice <strong>del</strong> servizio, e l'arteterapeuta Ma -<br />

rade Trinchero, autrice <strong>del</strong> libro «Le solitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>l e<br />

madri» che avrà il compito <strong>di</strong> smitizzare molti luoghi<br />

comuni che circondano la figura <strong>del</strong>la madre .<br />

Il 7 <strong>marzo</strong> invece si terrà, sempre allo Spazio donna ,<br />

l'oramai tra<strong>di</strong>zionale festa con animazione.<br />

Il tutto in attesa <strong>del</strong> 20 <strong>marzo</strong>, quando debutterà alla<br />

Sala <strong>del</strong> Carmine lo spettacolo «Il luogo che non c'è»<br />

ideato e messo in scena dal laboratorio intercultural e<br />

nato in novembre e frequentato da donne, ma non solo ,<br />

provenienti da tutti i paesi <strong>del</strong> mondo . Per l'occasion e<br />

la sala <strong>del</strong> Carmine ospiterà anche le foto che documentano<br />

l'evoluzione <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> non professionisti<br />

guidato dalla regista Francesca Ascari e coor<strong>di</strong>nato d a<br />

Fiorenza Marani . (s.sta .),"<br />

Pagina 14


pressL.If1E<br />

27/02/<strong>2010</strong><br />

sette sere<br />

MASSA LOMBARDA j Giovedì 4 le presentazioni <strong>del</strong> rinnovato servizi o<br />

Un amico a domicilio<br />

grazie al telesoccors o<br />

Samuele Staffa<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>,<br />

dopo l'avvio in forma sperimentale<br />

<strong>di</strong> 3 anni fa, rilancia il servizio<br />

<strong>di</strong> telesoccorso de<strong>di</strong>cato agl i<br />

anziani e a tutti coloro che vivono<br />

soli e sentono il bisogno <strong>di</strong> avere a<br />

portata <strong>di</strong> mano operatori specializzati.<br />

«L idea è quella <strong>di</strong> rafforzare<br />

e <strong>di</strong>ffondere un servizio al passo<br />

coi tempi che privilegia la domiciliarità<br />

<strong>del</strong>l 'assistenza alle person e<br />

sole - spiega l 'assessore alle Politiche<br />

sociali, Marina Lamonarca -<br />

rimandando l 'ospedalizzazione al<br />

più tar<strong>di</strong> possibile. E' come avere<br />

un amico fidato sempre a <strong>di</strong>sposizione».<br />

Il rinnovato servizio verrà presentato<br />

al pubblico giovedì 4 marz o<br />

alle ore 14 .30 alla bocciofila <strong>di</strong> via<br />

Dini e Salvalai assieme ai tecnic i<br />

<strong>di</strong> Tesan spa, la società vicentina<br />

che si è aggiu<strong>di</strong>cata! il -bando e<br />

vanta una ventennale esperienza<br />

nel settore : oggi serve 580 comuni<br />

in Veneto (24mila utenti), 20 0<br />

in Friuli, 5mila utenti a Milano e<br />

si è allargata negli ultimi tempi<br />

anche in Emilia Romagna e nella<br />

Bassa, con 4 utenti a Bagnacavallo.<br />

Chi si perderà lapresentazione<br />

pomeri<strong>di</strong>ana, tuttavia, potrà<br />

recuperare in serata al Centro d i<br />

quartiere <strong>di</strong> Fruges . Alle ore 21,<br />

infatti, ripartiranno «I gioved ì<br />

<strong>del</strong>la salute», la <strong>rassegna</strong> <strong>di</strong> quattro<br />

incontri de<strong>di</strong>cati al benessere .<br />

Quello <strong>di</strong> giovedì 4 <strong>marzo</strong> sar à<br />

de<strong>di</strong>cato all'«invecchiamento positivo»:<br />

relatori saranno la dott.ss a<br />

Manuela Zambianchi, ricercatric e<br />

<strong>del</strong>l 'Università <strong>di</strong> Bologna, ed il<br />

geriatra <strong>del</strong>l'Ausl Effrem Bar<strong>del</strong>li .<br />

E per l'occasione verrà presentato<br />

per la seconda volta il servizio <strong>di</strong><br />

telesoccorso.<br />

«La sperimentazione è partita nel<br />

2007 ed oggi coinvolge una decina<br />

<strong>di</strong> persone - spiega Marina Lamonarca<br />

-. Con la nuova assegnazione<br />

abbiamo cambiato azienda, che<br />

offre maggiori garanzie sia in termini<br />

tecnici che <strong>di</strong> competenze» .<br />

Il servizio non si esaurisce in un<br />

telecomando con un semplice bottone<br />

appeso al collo ed una centrafina<br />

attaccata al telefono . Il personale<br />

è preparato per rispondere al<br />

meglio ai problemi più svariati 2 4<br />

ore su 24 tutti i giorni <strong>del</strong>l 'anno .<br />

Non sono me<strong>di</strong>ci, non eseguon o<br />

<strong>di</strong>agnosi al telefono e non prescrivono<br />

me<strong>di</strong>cine "ma possono dare<br />

utili suggerimenti, avvisare i parenti<br />

o mettere in moto la macchina<br />

<strong>del</strong> 118 - continua l 'assessore -.<br />

Senza <strong>di</strong>menticare il sentimento d i<br />

insicurezza, spesso enfatizzato da i<br />

me<strong>di</strong>a, che colpisce in particolare<br />

le persone sole <strong>di</strong> una certa età .<br />

Anche in questi casi il telesoccorso<br />

può essere utile per tranquillizzare<br />

l'utente». E' un servizio sia <strong>di</strong><br />

soccorso che <strong>di</strong> assistenza :<br />

rispondono alle chia -<br />

mate in caso <strong>di</strong> necessit à<br />

e telefonano <strong>di</strong>rettamen -<br />

te a casa ,<strong>del</strong>l 'assistito due<br />

volte a settimana per capire<br />

in che con<strong>di</strong>zioni, da l<br />

unto <strong>di</strong> vista fisico, sociale e<br />

psicologico, si trovi la persona<br />

all'altro capo <strong>del</strong>la cornetta, se<br />

sia serena e mantenga uno stile<br />

F <strong>di</strong> vita attivo.<br />

Il servizio è già pronto all 'uso . I<br />

vecchi utilizzatori sono già collegati<br />

alla centrale operativa <strong>di</strong> Te -<br />

san e i nuovi interessati posson o<br />

richiedere i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> telesoccorso<br />

da subito . I costi per i massesi<br />

verranno calcolati in base all e<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Isee. Quelle più<br />

alte pagheranno il prezzo pieno<br />

<strong>di</strong> 18 euro al mese . Per i red<strong>di</strong>ti<br />

inferiori sarà il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Mass a<br />

<strong>Lombarda</strong> a concorrere alle spes e<br />

e si arriverà al costo minimo <strong>di</strong> 3<br />

euro al mese per le situazioni d i<br />

particolare <strong>di</strong>fficoltà . Non vi son o<br />

spese <strong>di</strong> attivazione ed è possibile<br />

<strong>di</strong>s<strong>di</strong>re il servizio in qualsiasi momento.<br />

In questi giorni il <strong>Comune</strong> invier à<br />

una lettera a tutti i massesi con pi ù<br />

<strong>di</strong> 65 anni invitandoli a partecipa -<br />

re alle presentazioni pubbliche . Informazioni<br />

: Urp, via Saffi 2, <strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong>, tel . 0545/985886.<br />

Pagina 14


pressL.IfE<br />

27/02/<strong>2010</strong><br />

sette sere<br />

erdgrln<br />

Samuele Staffa<br />

Un caffè dal gusto tutto italiano, ma preparato da baristi<br />

con gli occhi a mandorla . Perché la Cina è sempre<br />

più vicina e questa volta ha «conquistato» pacificamente<br />

il Bar Senio <strong>di</strong> piazza Mazzini a Cotignola. Basta<br />

guardare lo scontrino : nei giorni scorsi è cambiat a<br />

la ragione sociale, ma non sono mancati episo<strong>di</strong> ch e<br />

<strong>di</strong> ragionevole hanno ben poco.<br />

E ' la coop. Nuova Unità, che gestisce buona parte <strong>del</strong><br />

patrimonio immobiliare <strong>del</strong> Pd, la proprietaria <strong>del</strong> -<br />

la struttura. Ed i vecchi gestori, dopo aver firmat o<br />

il nuovo contratto d 'affitto circa un anno fa, hanno<br />

preferito passare la mano e non sfruttare tutta la durata<br />

prevista nero su bianco (6 anni, <strong>di</strong> cui uno già<br />

trascorso, rinnovabile per altri altri 6 anni) . Così han -<br />

no trovato nella famiglia originaria <strong>del</strong>la Repubblic a<br />

popolare un successore pronto a raccogliere il testimone.<br />

Di conseguenza, il contratto, che da una parte<br />

vede la coop. Nuova Unità come affittante, ha visto<br />

cambiare il volto degli affittuari. Un passaggio regolare<br />

che non può essere sindacato da nessuno, nemmeno<br />

dal proprietario <strong>del</strong>lo stabile . Ma l'arrivo dei nuovi<br />

gestori non è stato <strong>di</strong>gerito da tutti : c'è chi si è preso l a<br />

briga <strong>di</strong> <strong>stampa</strong>re volantini (che non parlavano cert o<br />

<strong>di</strong> benvenuto) ed inviare una lettera al sindaco Antonio<br />

Pezzi con cui si chiedeva <strong>di</strong> tenere lontani i nuovi<br />

ospiti dal Bar Senio. Un'accoglienza ben poco accomodante<br />

per chi, a Cotignola, c'è per lavorare .<br />

Non è certo il primo caso <strong>di</strong> cinesi che si mettono all a<br />

guida <strong>di</strong> un bar nella Bassa Romagna : è capitato i n<br />

centro a Conselice e a <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, ma la cosa<br />

non ha provocato terremoti . Senza <strong>di</strong>menticare che<br />

il nuovo affittuario <strong>del</strong> Bar Senio è già impegnato a<br />

Bologna in un laboratorio <strong>di</strong> pasticceria . Certo, Cotignola<br />

non è Bologna e la scommessa è fare breccia ne l<br />

cuore dei clienti abituali, lo zoccolo forte <strong>di</strong> cotignolesi<br />

che frequentano più spesso il bar .<br />

Rimane da chiedersi cosa avrebbe pensato il compianto<br />

Angelo Tozzi, il primo sindaco <strong>del</strong> dopoguerra<br />

eletto nelle consultazioni <strong>del</strong> 1946 . Proprio Tozzi,<br />

quando nelle sezioni <strong>del</strong> Pci si <strong>di</strong>scuteva appassionatamente<br />

<strong>di</strong> politica internazionale, a metà degli ann i<br />

`60 (era il 1967) venne ra<strong>di</strong>ato dal Partito comunista<br />

in un memorabile «processo» celebrato nelle sale pro -<br />

prio sopra il bar Senio. Altri tempi : Russia e Cina, du e<br />

<strong>di</strong>versi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> comunismo a confronto . Tozzi spo -<br />

sò la causa cinese, ritenuta poco «fe<strong>del</strong>e alla linea», e d<br />

iniziò la sua propaganda. Il libretto rosso gli costò un<br />

cartellino rosso . Fu riammesso qualche anno dopo ,<br />

nel 1972 . Chissà cosa potrebbe pensare oggi Tozzi ,<br />

dopo 40 anni <strong>di</strong> storia, gustando un caffè al bancon e<br />

<strong>del</strong> Bar Senio .<br />

Pagina 15


pressL.IfE<br />

27/02/<strong>2010</strong><br />

sette sere<br />

L'allarme <strong>del</strong>la Confesercenti provinciale . Bene solo Bagnara, Conselice, Cotignola e Sant'Agat a<br />

Manzoni : «la crisi morde il commercio ,<br />

nel 2009 in provincia 202 imprese in mena<br />

L'esame attento <strong>del</strong>l 'andamento <strong>del</strong> registro<br />

imprese <strong>del</strong>la Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

(2009 su 2008) pubblicato nei giorn i<br />

scorsi, certifica e sottolinea la situazione<br />

economica <strong>di</strong>fficile <strong>del</strong>la nostra<br />

provincia . Un dato che si coniuga<br />

con i riferimenti gestional i<br />

<strong>del</strong>le imprese, con la loro limitat a<br />

red<strong>di</strong>tività e con quelli <strong>del</strong>l 'occupazione<br />

. Il saldo negativo (tra cessate<br />

e iscritte) riguarda in particolar e<br />

il commercio con -202 e con a seguir e<br />

l'agricoltura e i trasporti . Il saldo negativo<br />

<strong>del</strong> commercio copre quasi per intero il<br />

dato finale generale <strong>del</strong> registro camerale (-253) . Nel<br />

corso <strong>del</strong> 2009 sempre nel commercio si sono chius e<br />

655 posizioni d 'impresa. Il dato è stato negativo per<br />

3 trimestri su 4 . E le imprese che aprono non son o<br />

come quelle che chiudono .<br />

Nel panorama provinciale il segno positivo nel com -<br />

mercio si registra a Bagnara, Conselice, Cotignol a<br />

e Sant'Agata Sul Santerno, negativo in tutti gli altri<br />

comuni. Sopra alla me<strong>di</strong>a provinciale il dato negativo<br />

si registra in particolare nella collina (Brisighella ,<br />

Casola, Riolo Terme), ad Alfonsine, Lugo e a seguir e<br />

a Cervia, Castel Bolognese, Faenza, Russi .. Anche ne l<br />

turismo che pure ha avuto un andamento migliore s i<br />

to. Manzoni sottolinea «ccimequesti dat i<br />

siano altrettanto preoccupanti oltre a<br />

quelli evidenti e fotografano le <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche <strong>del</strong> momento,<br />

tutt'altro che superate e con le qua-<br />

,li abbiamo aperto l'inizio <strong>del</strong> <strong>2010</strong> ,<br />

<strong>di</strong>fficoltà che portano alla chiusura<br />

<strong>di</strong> imprese - spiega - . La crisi s i<br />

presenta con questa faccia. Di que -<br />

sti risultati e andamenti si deve tenere<br />

conto a tutti i livelli apartire da l<br />

Governo, intervenendo con urgenza e<br />

determinazione per sostenere le imprese,<br />

l'occupazione, la fiducia dei consumatori e<br />

per dare prospettive positive all 'economia. Servono<br />

politiche e azioni per sostenere i consumi interni e<br />

per ridurre il carico fiscale che preme sulle imprese<br />

a partire dalla necessaria riduzione <strong>del</strong>l 'impatto<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore nel <strong>2010</strong> che noi consideriam o<br />

una priorità non elu<strong>di</strong>bile anche ai fini <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>r e<br />

altre migliaia <strong>di</strong> chiusure e tagli occupazionali. E a<br />

livello locale bisogna superare le previsioni <strong>di</strong> nuo -<br />

ve espansioni per le gran<strong>di</strong> strutture commerciali.<br />

Come ha sottolineato anche ieri la stessa relazione<br />

<strong>del</strong> Congresso Provinciale <strong>del</strong>la Filcams-Cgil, le liberalizzazioni<br />

così come le aperture generalizzate non<br />

costituiscono una risposta <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> corrett a<br />

registrano dati alterni, a partire da 11 aziende alber- pianificazione, ma fanno lievitare costi e problemi .<br />

ghiere in meno. In <strong>di</strong>versi parti <strong>del</strong>l 'Europa si sono adottate scelte<br />

Il presidente provinciale <strong>del</strong>la Confesercenti Rober- <strong>di</strong>fferenti . Servono sostegni e non penalizzazioni».<br />

Pagina 28<br />

Interesse i Ilipartisana:<br />

Omsa, si muove la politica


pressL.IfE<br />

27/02/201 0<br />

sette sere<br />

erZEEIn<br />

ANTICHE BOTTEGH E<br />

Matteo Mingazzin i<br />

L'universo degli elettrodomestici è<br />

un campo nel quale si sfidano giganti<br />

dai nomi ben noti . Tuttavia,<br />

in questo agguerrito mercato c'è ch i<br />

non si è arreso, alla faccia <strong>del</strong>la crisi<br />

e <strong>del</strong> franchising. E' il caso <strong>del</strong>la<br />

storica <strong>di</strong>tta Tinti Elettrodomestic i<br />

<strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, sopravvissut a<br />

a oltre mezzo secolo <strong>di</strong> cambiamenti<br />

in un settore dove l 'evoluzione è<br />

continua . «Mio marito Ivo, che ci h a<br />

lasciato nel 1991, ha rilevato quest a<br />

attività nel settembre <strong>del</strong> 1959 - racconta<br />

la titolare Romana Folli -, e d a<br />

allora è gestita dalla nostra famiglia.<br />

All 'inizio ci trovavamo in piazz a<br />

Mazzini, ma nel 1965 per como<strong>di</strong>t à<br />

ci siamo trasferiti nella sede attuale,<br />

in via Tebaldo Marchetti 55» .<br />

All 'epoca il negozio vendeva stufe<br />

a legna, fornelli, bombole <strong>del</strong> gas e<br />

poco altro. «Nel 1964 abbiamo avut o<br />

le prime lavatrici . Erano altri tempi,<br />

le cose venivano acquistate per la<br />

loro utilità, ed era nostro compito<br />

fornire al cliente l'assistenza necessaria.<br />

Negli anni Sessanta abbiam o<br />

anche tenuto dei corsi per le nostre<br />

clienti, per insegnare a utilizzare le<br />

macchine, ai quali prendevano parte<br />

più <strong>di</strong> una dozzina <strong>di</strong> ragazze ; alla<br />

fine allestivamo una piccola mostra<br />

con i lavori che venivano fatti» .<br />

E oggi «Oggi se non hai almen o<br />

venti insalatiere <strong>di</strong>verse, rischi d i<br />

perdere il cliente. Serve un'offerta<br />

vasta per poter essere competitivi,<br />

perché gli oggetti non devono solo<br />

essere utili, ma anche belli estetica -<br />

mente e possibilmente in sintonia<br />

con i colori <strong>del</strong>la casa» .<br />

La rosa dei prodotti si è ampliata<br />

con gli anni: dai frigo agli impiant i<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, passando per<br />

frullatori, lavastoviglie, caffettiere ,<br />

forni a microonde, tegami e quant<br />

'altro. «Tutto tranne le television i<br />

- sottolinea scherzando Romana<br />

- perché mio marito non ne voleva<br />

sapere <strong>di</strong> dover andare sui tetti a<br />

montare <strong>del</strong>le antenne» .<br />

Anche se non si tengono più i corsiper<br />

insegnare come utilizzare gl i<br />

elettrodomestici, è sempre l'atten -<br />

zione al consumatore a fare la <strong>di</strong> f<br />

ferenza: «Seguiamo meglio i nostr i<br />

clienti rispetto alla grande <strong>di</strong>stribuzione,<br />

specialmente per quanto<br />

riguarda l'assistenza. Capita ch e<br />

<strong>del</strong>le persone si rivolgano a noi pur<br />

non avendo acquistato qui l 'elettro -<br />

domestico, perché una volta terminata<br />

la garanzia non sanno più dove<br />

andare».<br />

I 'tempi che corrono non sono comunque<br />

dei migliori : «La crisi si è<br />

sentita molto - osserva Tamara Tinti,<br />

figlia <strong>di</strong> Romana e Ivo -, fortunatamente<br />

siamo riusciti a reggere<br />

il colpo perché la nostra società è a<br />

conduzione familiare e riusciamo a<br />

contenere le spese. Veniamo da tre<br />

Natali non proprio <strong>di</strong>vertenti : a <strong>di</strong>cembre<br />

2007 hanno inaugurato Me<strong>di</strong>a<br />

World a Imola, un anno dopo la<br />

Comet <strong>di</strong> Lugo e quest'anno Marco<br />

Polo, sempre a Lugo. Questi centr i<br />

si danno battaglia con promozioni<br />

che giocano su 5 curo e prezzi sottocosto,<br />

noi che siamo in mezzo non<br />

possiamo che aspettare che si <strong>di</strong>ano<br />

una calmata e trovino il loro spazio,<br />

lasciando a noiil nostro».<br />

Pagina 30<br />

3 0<br />

La [antina~<strong>di</strong>n Piana i .,<br />

uu." ,<br />

che anime%racc..,


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

5om9na Occi~ntale<br />

Destra e sinistra contro la Corte Europea<br />

Dacci oggi il nostro<br />

crocifisso quoti<strong>di</strong>ano<br />

In Provincia <strong>di</strong> Ravenna il Pd h a<br />

dovuto sfoderare un documento<br />

super criptico per prendere posizione<br />

sulla vicenda <strong>del</strong> crocefisso<br />

obbligatorio "condannato" dalla<br />

Corte Europea trovandosi contro<br />

sia i laici <strong>del</strong> Pri e la sinistra, che il<br />

centrodestra e 1'Udc. A <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

invece il voto è stato quasi<br />

unanime su un documento proposto<br />

da Antonella Brini dove si legge<br />

che «il crocifisso è un simbol o<br />

universale e non confessionale e<br />

rappresenta i valori fondamentali<br />

<strong>del</strong>la nostra comunità nazionale» .<br />

Solo tre astensioni dal gruppo <strong>di</strong><br />

maggioranza <strong>del</strong> centrosinistra.<br />

servizi a pagina 3 e 6<br />

Pagina I


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Rifiuti in strada<br />

Hera e <strong>Comune</strong><br />

alzano la voce e<br />

tolgono i cassonetti<br />

Da virtuosi a incivili in un soffio o<br />

poco più. Con ancora nelle orecchie<br />

le lo<strong>di</strong> per il brillante primato<br />

provinciale per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

dei rifiuti (64% nel 2009),<br />

i massesi si sono trovati fra le mani<br />

un volantino <strong>di</strong> tutt' altro genere :<br />

sullo sfondo quattro foto d i<br />

monnezza ammucchiata in altret<br />

tanti angoli <strong>del</strong> paese siglate con la<br />

data <strong>del</strong> 19 novembre ed un lapidario:<br />

"Stop all'inciviltà" .<br />

In aggiunta la scritta: "Aiutaci a<br />

mantenere pulita la nostra città .<br />

Ricorda: chi sporca spreca anche i l<br />

tuo denaro". La doppia firma è <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> e d i<br />

Hera .<br />

Ritrovarsi bollati come "incivili"<br />

non è bello, non.èpiacevole e forse<br />

soprattutto non è giusto anche per -<br />

ché foto analoghe e analoghe proteste<br />

stavano già piovendo proprio<br />

dai citta<strong>di</strong>ni, in<strong>di</strong>rizzate alla volta<br />

<strong>del</strong>l' amministrazione comunale e<br />

<strong>di</strong> Hera: «Non li vedono quegl i<br />

ammassi <strong>di</strong> pattume Perchè non<br />

fanno qualcosa Così proprio non<br />

si può continuare!» .<br />

Quin<strong>di</strong>, "incivili" a chi Sparando<br />

nel mucchio, è quasi garantita una<br />

reazione pari e contraria ed una<br />

notevole confusione .<br />

Eppure, nelle intenzioni <strong>del</strong>la giun -<br />

ta, si è trattato <strong>di</strong> «un segnale forte<br />

e concreto volto a favorire il rispet -<br />

to <strong>del</strong>le regole ed a colpire quei<br />

pochi che le violano», come afferma<br />

Roberto Gambetti, assessore<br />

allo sviluppo sostenibile .<br />

«Non accettiamo - prosegu e<br />

Gambetti - che una minoranza, violando<br />

le regole da anni con<strong>di</strong>vise ,<br />

adottate ed applicate con senso <strong>di</strong><br />

responsabilità dai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong>, possa dettar legg e<br />

sulla maggioranza vanificandone<br />

il lavoro, l'impegno ed i risultati<br />

raggiunti in questi anni. Basta una<br />

minima sensibilità ambientale per<br />

ottenere risultati eclatanti : separare<br />

carta, vetro, lattine e plastica<br />

portandoli negli appositi contenitori<br />

che <strong>di</strong>stano al massimo 300<br />

metri dalle abitazioni, separand o<br />

l'umido che viene raccolto tre volte<br />

alla settimana, mentre il rest o<br />

definito "in<strong>di</strong>fferenziato" è molto<br />

ridotto e comunque viene raccolto<br />

due volte la settimana. Se poi capita<br />

<strong>di</strong> dover smaltire dei rifiuti i n<br />

giorni <strong>di</strong>versi dalla raccolta programmata,<br />

con un minimo senso <strong>di</strong><br />

responsabilità e <strong>di</strong> civiltà si pu ò<br />

evitare <strong>di</strong> abbandonarli portandoli<br />

in quei cassonetti che <strong>di</strong>stano al<br />

massimo 300 metri da qualsias i<br />

abitazione. Decade così il luog o<br />

comune "non voglio tenere in casa<br />

per tre giorni il pattume", si favorisce<br />

il riciclo dei rifiuti e si evitan o<br />

vergognosi ed ignobili accumul i<br />

com'è accaduto nei giorni scorsi» .<br />

In verità non si tratta solo <strong>di</strong> u n<br />

problema "dei giorni scorsi" per -<br />

ché sono mesi ed anni che in alcuni<br />

punti <strong>del</strong> centro storico (incroci o<br />

via Rustici e via Garibal<strong>di</strong>, angol o<br />

via Montegrappa via <strong>del</strong>la Pace,<br />

via Bassi nei pressi <strong>del</strong>l'asilo infantile)<br />

vengono segnalati accumuli<br />

<strong>di</strong> rifiuti che soprattutto nei fine<br />

settimana quasi sommergono i po -<br />

chi cassonetti già debordanti . La<br />

richiesta <strong>di</strong> aumentare il numero d i<br />

contenitori ha sempre ricevuto da<br />

Hera e <strong>Comune</strong> un deciso rifiuto i n<br />

favore <strong>del</strong>la raccolta porta a porta<br />

che da <strong>di</strong>eci anni è attiva nel centro<br />

<strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> ma che, evidentemente,<br />

non è ancora riuscita<br />

completamente a decollare.<br />

continua a pagina 4<br />

Pagina I


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

LA<br />

GIOSTRA<br />

Dalle elezioni amministrative <strong>del</strong> -<br />

lo scorso giugno sono passati sei<br />

mesi e non si è mossa foglia .<br />

A parte il capovolgimento <strong>di</strong><br />

Bagnara e a parte il progressiv o<br />

sgretolamento <strong>del</strong>l'appeal <strong>del</strong><br />

centrosinistra, la realtà dei governi<br />

non è mutata. A Lugo il sindaco è<br />

rimasto Raffaele Cortesi (natural -<br />

mente confermato anche alla guid a<br />

<strong>del</strong>l'Unione dei Comuni), a BagnacavalloLaura<br />

Rossi, aConselice<br />

Maurizio Filipucci, a <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

Linda Errani .<br />

Tutti amministratori con un'esperienza<br />

<strong>di</strong> governo almeno quinquen -<br />

nale e con la certezza <strong>di</strong> essere<br />

rieletti. Si poteva così immaginare<br />

che, dopo i tanti annunci <strong>del</strong>la cam -<br />

pagna elettorale, questi primi citta<strong>di</strong>ni<br />

si sarebbero messi al lavoro<br />

alacremente, concretizzando quel -<br />

le"innovazioni" che tanto avevano<br />

reclamizzato .<br />

Saremo <strong>di</strong>stratti ma <strong>di</strong> "innovazioni"<br />

non abbiamo visto ombra . Non<br />

un progetto, un'idea, un colpo d'ala.<br />

Solo minestre riscaldatissime . E<br />

<strong>di</strong>re che i segnali <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong><br />

un cambiamento ci sono tutti . A<br />

partire da una crisi economica e<br />

sociale che, al rallentatore e col<br />

silenziatore, sta ferendo anche i<br />

nostri territori .<br />

«La crisi è un'occasione per cambiare,<br />

nulla sarà come prima, dovremo<br />

uscirne <strong>di</strong>versi o non ne<br />

usciremo bene» : quante volte abbiamo<br />

ascoltato queste raffinate<br />

analisi che conducevano ad un unico<br />

e sacro obiettivo : realizzare un a<br />

nuova "governane" su territori<br />

sempre più in rete, bisognosi <strong>di</strong><br />

economie <strong>di</strong> scala, affamati <strong>di</strong> partecipazione<br />

e <strong>di</strong> nuovi protagonismi<br />

(i giovani eccetera eccetera) .<br />

Messaggio non pervenuto, non s i<br />

muove nulla, le timi<strong>di</strong>ssime pro -<br />

messe <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità sono gi à<br />

<strong>di</strong>sattese, siamo al solito tran tran ,<br />

anzi peggio .<br />

Siamo alla fine <strong>del</strong>l'anno e nelle<br />

fucine comunali si stanno preparando<br />

quelle pile <strong>di</strong> carta con sopra<br />

<strong>stampa</strong>to "Bilancio <strong>di</strong> prevision e<br />

<strong>2010</strong>". Da qualche anno si <strong>di</strong>letta -<br />

no a chiamarli "bilanci partecipati "<br />

per dare l'idea che non sono soli l à<br />

nella stanza dei bottoni ma che è<br />

tutto un popolo a ragionarli, ad<br />

inventarli, a correggerli, a sfornarli .<br />

Così non è e non sarà perchè l'esercizio<br />

<strong>del</strong>la democrazia partecipata<br />

è troppo faticoso e politicament e<br />

poco red<strong>di</strong>tizio, soprattutto quando<br />

la società civile si presenta con<br />

le polveri bagnate . Meglio decide -<br />

re da soli, imbellettando il tutto pe r<br />

non fare cattiva figura .<br />

Dopo questi primi sei mesi <strong>di</strong> legislatura,<br />

grigissimi e banali, ritornerà<br />

la primavera (almeno si spera) e<br />

così ci ritroveremo sotto l'onda <strong>del</strong>l a<br />

campagna elettorale per le elezioni<br />

regionali che <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> vivrà<br />

in modo ancor più vibrante<br />

dopo le polemiche sul "trio" Erran i<br />

che saranno opportunament e<br />

riesumate .<br />

Di questi tempi la politica è più che<br />

mai come una giostra, ti porta in '<br />

giro e ti scarica sempre allo stess o<br />

punto <strong>di</strong> partenza.<br />

Nonostante tutto, auguri .<br />

Pagina I


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Conserve Italia/I "paletti" dei lavoratori<br />

Yoga in partenza,<br />

l'alt dei lavoratori<br />

In un'assemblea "riven<strong>di</strong>cato' il marchio<br />

MASSA LOMBARDA. La storia<br />

è <strong>di</strong> tutti e quin<strong>di</strong> un patrimonio<br />

storico come il marchio Yoga non<br />

appartiene solo ad un'azienda, ai<br />

suoi vertici <strong>di</strong>rigenziali e ai suoi<br />

lavoratori, appartiene a tutta una<br />

comunità. Perciò, anche in consiglio<br />

comunale la ristrutturazione<br />

annunciata (e "quasi" decisa) da<br />

Conserve Italia per traslare la produzione<br />

<strong>del</strong>le bottigliette Yoga dal -<br />

lo stabilimento <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

a quello <strong>di</strong> Barbiano è riecheggiata<br />

attraverso una comunicazione<br />

<strong>del</strong> sindaco . Nella seduta<br />

<strong>del</strong> 26 novembre Linda Errani ha<br />

reso noto dì aver incontrato le rappresentanze<br />

dei lavoratori e la <strong>di</strong>ri -<br />

genza aziendale che l'ha messa a<br />

conoscenza <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

"per ottimizzare i<br />

costi, la logistica e l'efficienza"<br />

dando ampie rassicurazioni sull a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei livelli occupazionali<br />

e produttivi <strong>del</strong>lo stabiliment o<br />

massese. Il sindaco ha anche sotto -<br />

lineato la preoccupazione presente<br />

fra i lavoratori e sul territorio "per -<br />

ché la <strong>Massa</strong>lombarda è un impresa<br />

storica <strong>del</strong> paese" . Ha garantito<br />

ai consiglieri che seguirà l'evolversi<br />

<strong>del</strong>la situazione e che il consiglio<br />

comunale sarà costantemente<br />

informato .<br />

continua a pagina 5<br />

Una campagna pubblicitaria <strong>del</strong>l a<br />

Yoga <strong>Massa</strong>lombarda<br />

Pagina I


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

5om9na Occi~ntale<br />

f y<br />

Destra e sinistra insieme, la politica italiana "esce" dall'Europ a<br />

Dacci oggi i1 ndstro<br />

crocefisso quoti<strong>di</strong>ano<br />

Con il solito ritardo <strong>del</strong>la periferia,<br />

la questione <strong>del</strong>la sen -<br />

tenza <strong>del</strong>la Corte Europea de i<br />

Diritti <strong>del</strong>l'Uomo sulla presenza<br />

<strong>del</strong> crocifisso è arrivat a<br />

anche nei consigli comunal i<br />

mettendo a dura prova le ani -<br />

me "laiche" dei vari schiera -<br />

menti politici.<br />

Se la Lega Nord non ha avuto<br />

esitazioni nel prendersela con<br />

la «pseudo cultura <strong>del</strong>la società<br />

multietnica» per cui c i<br />

toglierebbero il crocifisso «per<br />

sostituirlo con la mezzaluna» ,<br />

assai più prudente (ed imbarazzato)<br />

si è mostrato il Parti -<br />

to Democratico che in Consiglio<br />

Provinciale ha presentato<br />

ed approvato un documen -<br />

to assai criptico e "interpretabile"<br />

pensando forse <strong>di</strong><br />

fare il pieno <strong>di</strong> voti per racco -<br />

gliere invece i voti contrar i<br />

<strong>del</strong> Pri, <strong>di</strong> Rifondazione Comunista,<br />

<strong>del</strong>l 'Udc e <strong>del</strong> Pdl .<br />

Assai migliore è stata la sorte<br />

<strong>di</strong> un documento presentato<br />

al consiglio comunale <strong>di</strong> Mas -<br />

sa <strong>Lombarda</strong> da Antonella<br />

Brini ("<strong>Massa</strong> Sicura" che ,<br />

dono aver subito marginali<br />

correzioni, è stato approvato<br />

dal Centrosinistra e dalla Li -<br />

sta Civica con sole tre astensioni,<br />

tutte provenienti dai<br />

banchi <strong>del</strong>la maggioranza .<br />

La <strong>di</strong>fesa<strong>del</strong> crocifisso neiluoghi<br />

pubblici, a partire dalle<br />

aule scolastiche, passa attraverso<br />

una sua traslazione da<br />

simbolo religioso a simbolo<br />

universale e non confessionale,<br />

segno <strong>di</strong> unione e accoglienza,<br />

non certo <strong>di</strong> esclusione o<strong>di</strong><br />

limitazione .<br />

Peccato che la Corte Europea<br />

abbia ritenuto inopportuno il<br />

crocifisso come «simbolo che<br />

può essere ragionevolmente<br />

associato con il cattolicesimo»<br />

e questo, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le<br />

identità e le tra<strong>di</strong>zioni esibite,<br />

sembra un dato inconfutabile.<br />

Ancora una volta l'Italia, <strong>di</strong>versamente<br />

da quasi tutti gl i<br />

altri stati europei, evidenzi a<br />

una sottomissione <strong>del</strong>lo Stato<br />

alla Chiesa che ne spegne i<br />

caratteri laici e affida alle convenienze<br />

<strong>del</strong>la politica il desti -<br />

no <strong>di</strong> un simbolo religioso su<br />

cui si me<strong>di</strong>tava nel raccogli -<br />

mento <strong>del</strong>la preghiera .<br />

Pagina 3


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Tutti a ruota <strong>di</strong> Antonella Brin i<br />

Uniti sulla croce<br />

Solo tre astensioni "laiche", dai banch i<br />

<strong>del</strong>la maggioranza <strong>di</strong> centrosinistra<br />

A <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><br />

crocefisso è stata bran<strong>di</strong>ta dal centrodestra<br />

con un or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno<br />

presentato da Alternativa per <strong>Massa</strong><br />

Sicura. Nel testo si declama il<br />

crocefisso come «simbolo universale<br />

e non confessionale ( . ..) segno<br />

che va oltre i riferimenti <strong>del</strong>la religione<br />

cristiana e che si erge a rappresentare<br />

i valori fondamentali<br />

<strong>del</strong>la nostra comunità nazionale» .<br />

Ritenuta la libertà <strong>di</strong> culto «realmente<br />

ed ampiamente garantita dal<br />

nostro or<strong>di</strong>namento giu<strong>di</strong>ziario» si<br />

invita il sindaco «ad assumere ogni<br />

iniziativa a rappresentare la volontà<br />

espressa da questo consiglio» .<br />

L'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno ha raccolto una<br />

fitta alzata <strong>di</strong> mani da parte <strong>di</strong><br />

Centrosinistra, <strong>Massa</strong> Sicura e Lista<br />

Civica, a <strong>di</strong>stinguersi solo tre<br />

astensioni, tutte nel gruppo <strong>di</strong> maggioranza.<br />

Il vice sindaco Fer<strong>di</strong>nando<br />

Bassi ha <strong>di</strong>chiarato il pieno accordo<br />

con la sentenza <strong>del</strong>la Corte<br />

Europea, frenando il <strong>di</strong>ssenso sul -<br />

l'astensione «in segno <strong>di</strong> apertura» .<br />

Più incisiva la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto<br />

<strong>del</strong> consigliere Daniele Musiani ,<br />

ottimo esor<strong>di</strong>o con una chiara ed<br />

articolata critica: «Un'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong><br />

giorno vago ed equivoco dai riferi -<br />

menti normativi <strong>di</strong>scutibili» .<br />

L'astensione (a cui si è associata l a<br />

consigliera Emanuela Baccarini )<br />

ha così sposato una verità limpida e<br />

schietta: «Il crocifisso è un simbolo<br />

religioso» .<br />

Pagina 3


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Così il porta a porta<br />

La raccolta porta a porta viene effettuata nella zona compre -<br />

sa fra le vie Resistenza, Pisacane, Borgo Pescatori fino a via<br />

Imola, <strong>del</strong>la Repubblica, Baracca . Sono compresi l'intero<br />

corso Vittorio Veneto e via Martiri Libertà fino all'incroci o<br />

con la San Vitale, piazza Marmirolo e via Roma nel tratt o<br />

-verso le scuole me<strong>di</strong>e. Non si prevede <strong>di</strong> estendere il sistema<br />

ad altre zone.<br />

La raccolta dei rifiuti umi<strong>di</strong> (negli appositi bidoncini) avviene<br />

nei giorni <strong>di</strong> martedì, giovedì e sabato. I1 rifiuto secco<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (in sacchetti ben chiusi) viene raccolto il<br />

lunedì ed il venerdì . Per carta e cartone (imballati o legati con<br />

spago) sono ritirati il mercoledì .<br />

Vetro, lattine e plastica vanno portati nelle apposite campa -<br />

ne oppure alla stazione ecologica <strong>di</strong> via Rabin.<br />

Pagina 4


pressL.IfE<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntale<br />

Rifiuti / Quando la "miglior" <strong>di</strong>fesa è l'attacco<br />

Hera e Cònuine alzano la<br />

voce étòlgono i cassonetti<br />

Da campioni <strong>del</strong> riciclo a "sporcaccioni": cos'è successo <br />

continua dalla prima pagii ,<br />

Ed ora si rincara la dose perché<br />

dal 14 <strong>di</strong>cembre Hera sta progressivamente<br />

eliminando tutt i<br />

i contenitori per i riifiuti, a cominciare<br />

da quelli collocati proprio<br />

nei punti critici con beneficio<br />

<strong>di</strong> chi li ha vicino alla propria<br />

abitazione e scontento <strong>di</strong><br />

molti altri. Lo scenario probabile<br />

è <strong>di</strong> un aumento esponenziale<br />

dei mucchi selvaggi <strong>di</strong> sacchetti<br />

e sportine con conseguenti problemi<br />

igienici anche se l'assessore<br />

assicura una situazione «costantemente<br />

monitorata proprio<br />

per evitare tali rischi» .<br />

Il giro <strong>di</strong> vite è stato annunciato<br />

proprio dal retro <strong>del</strong> medesimo<br />

volantino "Stop all'inciviltà" ,<br />

<strong>di</strong>stribuito nelle buchette, che<br />

riporta la tabella dei giorni <strong>di</strong><br />

raccolta per le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> rifiuti .<br />

Non sembra sia il caso <strong>di</strong> lamentarsi.<br />

Nella Bassa Romagna i<br />

Comuni che hanno attivato il<br />

porta a porta sono tre . Il primo è<br />

stato Bagnacavallo nel 1997, seguito<br />

da Lugo nel 1998, poi da<br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> nel '99 . Nei<br />

primi due centri, i cassonetti<br />

sono spariti fin dal primo giorno.<br />

I problemi superano i confini,<br />

infatti anche altrove il tarlo<br />

dei rifiuti abbandonati è costante.<br />

A Bagnacavallo, ad esempio,<br />

<strong>di</strong> recente il <strong>Comune</strong> ha<br />

<strong>di</strong>ffuso un volantino che ricorda<br />

le regole ed ammonisce i negli -<br />

genti, risparmiando però accuse<br />

<strong>di</strong> inciviltà .<br />

Il monito, a <strong>Massa</strong> come altro -<br />

ve, è: «Chi abbandona i rifiuti<br />

sarà sanzionato» .<br />

Sul sito <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Massa</strong><br />

Via Garibal<strong>di</strong> è in queste con<strong>di</strong>zioni da anni<br />

<strong>Lombarda</strong> un comunicato informa<br />

infatti : «Da alcuni giorni è<br />

operativa un' azione congiunt a<br />

tra gli operatori Hera e gli agenti<br />

<strong>di</strong> polizia municipale al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare chi abbandona rifiuti<br />

indebitamente ed inopportunamente<br />

e procedere in caso<br />

<strong>del</strong> ripetersi <strong>del</strong> comportamento<br />

scorretto alla sanzione amministrativa<br />

con importo che varia<br />

dai 60 ai 300 euro» .<br />

Ma la civiltà non si costruisce<br />

con larepressione che può essere<br />

necessaria, ma solo per garantire<br />

il mantenimento <strong>di</strong> u n<br />

obiettivo già raggiunto . Come<br />

sempre ci vuole <strong>di</strong> più ed i n<br />

questocaso soprattutto comuni<br />

cazione, <strong>di</strong>alogo, con<strong>di</strong>visione<br />

dei problemi .<br />

Quello dei rifiuti è un tema <strong>di</strong>fficile<br />

ed impossibile da eludere .<br />

Per amore o per forza,ad ognuno<br />

tocca la propria parte .<br />

Da un lato l'amministrazion e<br />

comunale afferma che «non è<br />

giusto spendere sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta la<br />

comunità (circa 7 .000 euro ne i<br />

primi 9 mesi <strong>del</strong> 2009) per l'inciviltà<br />

<strong>di</strong> pochi ed incrementare<br />

i turni <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti significa<br />

aumentare il costo <strong>del</strong>la<br />

tariffa per tutte le famiglie» .<br />

Dall' altro lato bisogna riconoscere<br />

che la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

non è semplice né comoda ,<br />

richiede tempo (che per tutti è<br />

sempre meno), attenzione, costanza,<br />

informazione . Per il porta<br />

a porta l'impegno si moltiplica.<br />

Si aggiunge un frequente<br />

scetticismo sul reale effetto <strong>del</strong>le<br />

proprie fatiche: «Facciamo<br />

tanti sforzi e poi buttano tutto<br />

insieme» .<br />

Infine; i rifiuti stimolano ricch i<br />

business ovvero, a torto o a ragione,<br />

puzzano <strong>di</strong> imbroglio .<br />

Il fatto è che alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

oggi, non si vedono<br />

alternative. Una strada utile sarebbe<br />

allora renderla il più faci -<br />

le possibile "pizzicando" i veri<br />

scorretti, senza giu<strong>di</strong>zi somma<br />

-ri che tanto ricordano gli epiteti<br />

<strong>del</strong> ministro Brunetta verso i<br />

<strong>di</strong>pendenti pubblici che per lu i<br />

sono tutti "fannulloni" . Il risultato<br />

è che tutti (<strong>di</strong>sonesti compresi)<br />

si sentono offesi ed a tutti<br />

(compresi gli onesti) cala la voglia<br />

<strong>di</strong> impegnarsi .<br />

<strong>Comune</strong> ed Hera sui rifiuti han -<br />

no fatto la voce grossa per "dare<br />

una scossa". Ora però bisogn a<br />

tornare a parlare, in forma <strong>di</strong>retta,<br />

non solo attraverso i siti, i<br />

volantini o i blog . Perchè no n<br />

rispolverare le "vecchie" assem -<br />

blee pubbliche L'esperienza<br />

insegna che se un problema è<br />

davvero sentito, la gente partecipa.<br />

Dirsi un po' le cose in faccia<br />

in genere non è bello, non è<br />

piacevole, ma è utile .<br />

Pagina 4


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Paradossi <strong>del</strong>la raccola <strong>di</strong>fferenziata<br />

Riciclare, ma non troppo<br />

Quello che non ti aspetti nè immagini ed invece accade, ecco qu a<br />

un esempio . Attento nel separare i rifiuti, un massese dal 22 agu :,to<br />

al 21 ottobre 2009 conferisce all'isola ecologica <strong>di</strong> via Rabin 257 kg<br />

<strong>di</strong> carta/cartone e 16 kg .<strong>di</strong> plastica guadagnandosi uno "sconto "<br />

sulla bolletta <strong>di</strong> 40,95 euro . A rigor <strong>di</strong> logica, considerata la quot a<br />

fissa <strong>di</strong> 12,43 euro e quella variabile <strong>di</strong> 17.71 euro, si aspetta <strong>di</strong><br />

andare "a cre<strong>di</strong>to". Invece no perchè 23,24 euro gli vengono<br />

addebitati "per superamento massimale" . Più <strong>di</strong> tanto non è previ -<br />

sto si debba separare e riciclare . Insomma, è stato troppo bravo . O<br />

forse è colpevole <strong>di</strong> aver prodotto troppi rifiuti Ha comprato e lett o<br />

troppi giornali Ha consumato troppi yoghurt in vasetto, bevut o<br />

troppi succhi <strong>di</strong> frutta in tetrapack o cos'altro Comunque sia, il<br />

conto finale, comprensivo <strong>di</strong> imposte varie, è <strong>di</strong> 14.29 euro .<br />

Pagina 4


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

Boy na Occi~ntak<br />

Riciclaggi<br />

Albatros ha<br />

pulito le ali<br />

E' stato inaugurato nelle scorse<br />

settimane il nuovo stabilimento <strong>di</strong><br />

Albatros in via Argine S.Paolo,<br />

addetto al recupero/riciclaggio de i<br />

pneumatici. La società, controllata<br />

da Confcooperative e Legacoop,<br />

grazie al massiccio investimento<br />

effettuato, è ora in grado <strong>di</strong> svolge -<br />

rete una lavorazione all'avanguar<strong>di</strong>a<br />

con processi meccanizzati per<br />

evitare emissioni in atmosfera. In<br />

passato l'azienda si era invece segnalata<br />

per ripetute problematiche<br />

ambientali, non ultimo il rischio <strong>di</strong><br />

proliferazione <strong>del</strong>la zanzara tigre .<br />

L'episo<strong>di</strong>o più grave però è avvenuto<br />

1'11 settembre 2008 con un<br />

infortunio sul lavoro che provocò<br />

la morte <strong>di</strong> Fejzi Remani . Per quell'episo<strong>di</strong>o,<br />

dopo la prima fase <strong>di</strong><br />

indagini, è stato rinviato a giu<strong>di</strong>zio<br />

il responsabile <strong>del</strong>lo stabilimento<br />

per pesanti carenze nelle misure d i<br />

sicurezza . Discolpato invece 1' operaio<br />

che manovrava la macchina<br />

che investì la vittima .<br />

Pagina 5


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Centro storico<br />

Incubatore<br />

per due<br />

C'è posto "solo" per due nel band o<br />

comunale messo a punto per soste -<br />

nere e rilanciare le attività <strong>del</strong> centro<br />

storico . Due nuove imprese po -<br />

tranno essere aiutate a decollare<br />

attraverso gli incentivi comunali .<br />

Si tratta <strong>di</strong> contributi per abbattere<br />

il costo <strong>del</strong>l'affitto <strong>del</strong> 50% il primo<br />

anno e <strong>del</strong> 25% il secondo ,<br />

considerando un affitto massimo<br />

<strong>di</strong> 600 euro al mese . In aggiunta<br />

l'esenzione per 5 anni dalla tassa d i<br />

occupazione <strong>del</strong> suolo pubblico .<br />

La con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per<br />

partecipare è che si tratti <strong>di</strong> attività<br />

ora assenti nel centro storico .<br />

Pagina 5


pressL.IfE<br />

01/12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntale<br />

L'assemblea dei <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> via Selice mette qualche "paletto" a Conserve Itali a<br />

Sulla Yoga laltolà dei lavoratori<br />

Il marchio resti Yoga prevalentemete a <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, "equilibrio- con Barbiano<br />

continua dalla prima pagin a<br />

Dopo l'emergere <strong>del</strong>la vicenda, che<br />

rischiava <strong>di</strong> rimanere sotterranea e<br />

invischiata in relazioni sindacal i<br />

sovra territoriali, il clima sta quind i<br />

cambiando ed una decisione che a<br />

metà novembre, pare anche formalmente,<br />

fosse già stata sottoscrit -<br />

ta tra le parti, sembra tornare in<br />

<strong>di</strong>scussione perché i lavoratori han -<br />

no lanciato ali' azienda un "altolà" .<br />

L'assemblea dei lavoratori <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento massese, circa due -<br />

cento i presenti, riunitasi lo scorso<br />

30 novembre, ha infatti votato a<br />

larga maggioranza un documento<br />

che prende le <strong>di</strong>stanze ed esprime<br />

forte preoccupazione sulla proposta<br />

messa a punto dalla "Cooperativa<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione e d i<br />

specializzazione degli stabilimenti<br />

secondo i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e le<br />

referenze e il verbale <strong>di</strong> accordo <strong>del</strong><br />

19 novembre 2009 " .<br />

In sostanza, la proposta <strong>di</strong> trasferire<br />

subito presso lo stabilimento <strong>di</strong><br />

Barbiano la produzione <strong>del</strong> succ o<br />

Yoga in bottigliette, lasciando facilmente<br />

immaginare poi un trasferimento<br />

progressivo <strong>di</strong> tutto il marchio.<br />

Allo stabilimento masses e<br />

<strong>del</strong>la Selice sarebbe passata la produzione<br />

"minore" <strong>del</strong> Derby e d i<br />

altri marchi "occasionali" legati all a<br />

catena <strong>di</strong>stributiva dei bar e <strong>del</strong>l a<br />

ristorazione .<br />

Naturalmente l'assemblea dei lavoratori<br />

<strong>del</strong> 30 novembre «con<strong>di</strong>vide<br />

il verbale <strong>di</strong> accordo per gli<br />

aspetti positivi: salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

professionalità e dei liveli occupazioni,<br />

mantenimento in equilibri o<br />

dei volumi produttivi, attivazione<br />

<strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> verifica per valu -<br />

tare le ricadute <strong>del</strong>l'operazione» .<br />

Ma «esprime forte preoccupazione<br />

per il futuro e ritiene in<strong>di</strong>spensabile<br />

l'attivazione <strong>di</strong> un percorso che<br />

coinvolga a tutela <strong>del</strong> sito tutti i<br />

soggetti interessati» .<br />

L'assemblea ha quin<strong>di</strong> approvato<br />

una serie <strong>di</strong> richieste, innanzitutt o<br />

alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Conserve Italia,<br />

ma anche alle istituzioni locali (Co -<br />

mune, Provincia, Regione) e al co -<br />

or<strong>di</strong>namento sindacale.<br />

Alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Conserve Itali a<br />

viene richiesto : 1. «Un piano indu -<br />

striale complessivo che chiarisc a<br />

nel me<strong>di</strong>o e nel lungo periodo il<br />

progetto per il "polo" succhi e in<br />

particolare per lo stabilimento <strong>di</strong><br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> anche in riferimento<br />

ai marchi de<strong>di</strong>cati, compreso<br />

il marchio Yoga-<strong>Massa</strong>lombarda<br />

che dovrà comunque rimanere con<br />

una preponderanza produttiva nello<br />

stabilimento <strong>di</strong> origine a cui è<br />

legato per storia e valore <strong>del</strong> territorio.<br />

2. Una politica <strong>di</strong> investi -<br />

menti che rilanci il settore e lo<br />

stabilimento per renderli sempre<br />

più competitivi sul mercato e permetta<br />

il rientro <strong>del</strong>le produzioni in<br />

"conto terzi" che dovrà essere defi -<br />

nita nel prossimo incontro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

3. Un monitoraggio<br />

continuo dei livelli occupazionali e<br />

dei volumi produttivi che dovranno<br />

essere in equilibrio tra i due<br />

stabilimenti, così da risolvere sul<br />

nascere eventuali ripercussioni negative<br />

e procedere alla reversibilit à<br />

<strong>del</strong>l' operazione» .<br />

Alle istituzioni locali l'assemblea<br />

ha chiesto «<strong>di</strong> farsi garanti <strong>del</strong>l'operazione<br />

istituendo un tavolo<br />

permanente <strong>di</strong> monitoraggi o<br />

con le parti interessate e ricercando<br />

tutti gli strumenti che aiutino l o<br />

sviluppo <strong>del</strong> "polo" succhi e <strong>del</strong>l o<br />

stabilimento <strong>di</strong> <strong>Massa</strong>». Infine al<br />

Coor<strong>di</strong>namento sindacale Conserve<br />

Italia si chiede «la con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>del</strong> percorso e la pronta attivazione<br />

a tutela <strong>del</strong>lo stabilimento in cas o<br />

<strong>di</strong> "ripercussioni negative"» .<br />

Si attendono ora, in particolare dalla<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Conserve Italia, risposte<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti. I "paletti "<br />

messi dai lavoratori sono chiari : i l<br />

marchio Yoga dovrà rimanere in<br />

modo preponderante a <strong>Massa</strong> , vanno<br />

recuperate le produzioni "in<br />

conto terzi", l'occupazione e i volumi<br />

produttivi tra <strong>Massa</strong> e Barbiano<br />

vanno tenuti in equilibrio<br />

perché nessuno vuoi essere figlio<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>o minore .<br />

Pagina 5


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Consiglio comunale<br />

Manovre<br />

sotto i resti<br />

<strong>del</strong> muro<br />

"Il muro è caduto, viva il muro" ,<br />

sono le contrad<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la vita. Il<br />

9 novembre 1989 con un'emozion e<br />

immensa i teleschermi <strong>di</strong>ffusero l e<br />

immagini <strong>del</strong>la gioia e <strong>del</strong>la rabbi a<br />

mentre la gente <strong>di</strong> Berlino abbatte -<br />

va il muro dí cemento, mattoni, filo<br />

spinato ed armi che da 28 anni<br />

<strong>di</strong>videva in due la città . Per la Germania<br />

iniziava un pesantissimo<br />

cammino <strong>di</strong> riunificazione che continua<br />

ad imporre sacrifici . Agli spettatori<br />

arrivò un ritratto <strong>di</strong> ritrovata<br />

libertà .<br />

Vent'anni dopo su quell'evento ci<br />

si tuffa da ogni sponda . Nel consiglio<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

un Odg presentato dal centrodestra<br />

Alternativa per <strong>Massa</strong> Sicura riba<strong>di</strong>sce<br />

l'istituzione <strong>del</strong> 9 novembre<br />

quale «Giorno <strong>del</strong>la Libertà» e chie -<br />

de al sindaco <strong>di</strong> ricordarlo intitolando<br />

«una strada, un giar<strong>di</strong>no o<br />

una rotonda» .<br />

Tutti d'accordo, o quasi, voto unanime<br />

con la sola astensione <strong>del</strong> vice<br />

sindaco Fer<strong>di</strong>nando Bassi : «Concordo<br />

con le finalità <strong>del</strong> documento<br />

che condanna le <strong>di</strong>ttature, ma l a<br />

festa <strong>del</strong>la libertà in Italia c'è già, è<br />

il 25 aprile e nel mondo ci sono<br />

ancora molti muri da abbattere ed<br />

altri se ne stanno alzando»<br />

Pagina 6


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Qualcosa che ci xnan a<br />

Qualcosa <strong>di</strong> laico. Si chiamano Daniele,Musirtni, Emanuela Baccarini e<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bassi i tre "eretici" che, pur con un voto 41i "morbida"<br />

astensione, non si sono inginocchiati alle tesi sul valore universale e no n<br />

confessionale <strong>del</strong> crocifisso decantate dalla pi<strong>di</strong>ellina Antonella Brini e<br />

accolte da tutti gli altri consiglieri comunali massesi : «Il crocgfisso si erge<br />

a rappresentare i valori fondamentali <strong>del</strong>la nostra comunjt nazionale» .<br />

Con sdegno la stragrande maggioranza <strong>del</strong> consiglio comunale ha respisntó<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> una sentenza <strong>del</strong>la Corte Europea sui Diritti <strong>del</strong>l'Uomo<br />

che «non comprende come l'esposizione nelle classi <strong>del</strong>le scuole statali <strong>di</strong><br />

un simbolo che può essere ragionevolmente associato con il cattolicesimo<br />

possa servire al pluralismo educativo» . All'esponente <strong>del</strong> centrodestra<br />

massese si sono uniti il sindaco Linda Errani, quasi tutti i suoi assessori<br />

e consiglieri, nonchè la Lista Civica al completo . Se possiamo permetterci<br />

<strong>di</strong> dare un consiglio alla Brini, la inviteremmo a controllare (come<br />

minimo) la presenza <strong>del</strong> crocifisso nelle sezioni <strong>del</strong>l'asilo nido e <strong>del</strong>l a<br />

scuola materna comunale dove l'eventuale sua assenza suonerebbe com e<br />

un'insopportabile sottomissione al laicismo o alla cultura islamica, nonch è<br />

come un in<strong>di</strong>retto sostegno alle tesi dei tre consiglieri comunali che, con<br />

la loro astensione, hanno rivelato le loro inclinazioni pagane . Peccato !<br />

Qualcosa <strong>di</strong> illuminante . Mentre a Copenaghen si progettano (o si<br />

promettono) interventi <strong>di</strong> risanamento ambientale, <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>l e<br />

emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica e <strong>di</strong> risparmio energetico per contrastare<br />

il riscaldamento globale ed il degrado <strong>del</strong>l'aria, <strong>del</strong>l'acqua e <strong>del</strong>la terra, nel<br />

ridente comune <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> le luminarie natalizie sono state<br />

accese a inizio <strong>di</strong>cembre . Il congruo anticipo consentirà <strong>di</strong> non ridurre il<br />

consumo energetico e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> non ridurre le emissioni <strong>di</strong><br />

anidride carbonica. Non verrà contrastato quin<strong>di</strong>, nemmeno simbolicamente,<br />

l'effetto serra ed il riscaldamento globale. Naturalmente il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, come fa già da qualche anno, aderirà all'iniziativ a<br />

"M'illumino <strong>di</strong> meno", non per concretizzare le politiche <strong>di</strong> risparmi o<br />

energetico, solo per fare "bella figura" . L'unica politica natalizia <strong>di</strong><br />

risparmio energetico messa in atto dal <strong>Comune</strong> riguarda la non sostituzione<br />

<strong>del</strong>le lampa<strong>di</strong>ne fulminate <strong>del</strong>le luminarie. Un metodo esteticamente<br />

<strong>di</strong>scutibile ma <strong>di</strong> grande effetto per la bilancia energetica <strong>del</strong> Paese .<br />

Qualcosa <strong>di</strong> sporco . "Stop all'inciviltà" strillano il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Mass a<br />

<strong>Lombarda</strong> ed il Gruppo Hera in un allarmistico volantino che, con tant o<br />

<strong>di</strong> orrende e offensive fotografie <strong>di</strong> montagne <strong>di</strong> rifiuti depositate vicin o<br />

ai cassonetti (già stracolmi), tentano <strong>di</strong> deturpare la gaia immagine <strong>di</strong><br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, città fatta <strong>di</strong> gente operosa e igienicamente al <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>di</strong> ogni sospetto . Ma come si permettono! Incivili a chi I governanti de i<br />

nostri rifiuti <strong>di</strong>menticano forse le tante vittorie dei massesi nelle "gare "<br />

<strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata Quante volte sono arrivati primi e quante<br />

volte il sindaco si è pavoneggiata <strong>di</strong> questi risultati per prendersi merit i<br />

non suoi! Ma la cosa che più lascia sconcertati è che adesso il <strong>Comune</strong> e<br />

il Gruppo Hera non solo svolgono il ruolo <strong>di</strong> governo, ma anche quell o<br />

<strong>del</strong>l'opposizione. "Stop all'inciviltà" lo stavano per gridare tanti citta<strong>di</strong>n i<br />

che, armati <strong>di</strong> macchine fotografiche, recapitavano i loro in<strong>di</strong>gnati reportag e<br />

sui tavoli <strong>del</strong>la redazione <strong>di</strong> questo giornale inveendo contro <strong>Comune</strong> e d<br />

Hera che non riuscivano più a tener pulito il paese come dovrebbero (sono<br />

pagati per questo) . Purtroppo sono rimasti senza parole, anticipati da<br />

questi "astuti" scaricabarile. Se l'accoppiata <strong>Comune</strong>lHera saprà estendere<br />

su scala industriale questa "furbizia" non ce ne sarà più per nessuno :<br />

saremo sempre noi gli incivili mentre loro governeranno col <strong>di</strong>to puntato .<br />

Pagina 6


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperso . Quando l'Ulivo nella primavera <strong>del</strong> 2006 estrass e<br />

dal cilindro per le elezioni <strong>del</strong>la Provincia il nome <strong>di</strong> Roberta Calderara<br />

per il collegio <strong>Massa</strong>-S.Agata molti caddero dalle nuvole. Chi è costei I l<br />

fatto che fosse poco conosciuta ed estranea al mondo <strong>del</strong>la politica fu<br />

contrastato dall'altro lato <strong>del</strong>la medaglia : la sua giovane età (32 anni,<br />

allora), la sua professione (avvocato), la necessità <strong>di</strong> portare in prima fil a<br />

facce nuove, se <strong>di</strong> donne ancora meglio . Così Roberta Calderara fu<br />

inevitabilmente eletta e si mise all'opera. Ma per quale opera Nell'intervista<br />

(con domande scritte, perchè rifiutò e continua a rifiutare la "<strong>di</strong>ret -<br />

ta") al Giornale <strong>di</strong> massa <strong>del</strong> maggio 2006, Roberta Calderara <strong>di</strong>chiarò d i<br />

volersi battere per affermare il ruolo <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> come "cerniera"<br />

tra il porto <strong>di</strong> Ravenna e l'interporto bolognese, nonchè <strong>di</strong> «innovare a l<br />

fine <strong>di</strong> continuare a garantire quella qualità <strong>del</strong>la vita che raramente s i<br />

riscontra in altre realtà geografiche» . La sua can<strong>di</strong>datura poi si configu -<br />

rava come esempio <strong>del</strong> «fattivo coinvolgimento <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza nell e<br />

scelte e nell'attività amministrativa» . A quasi 4 anni dalla sua comparsa<br />

sul seggio che fu nientepopo<strong>di</strong>rnenochè <strong>di</strong> Davide Visani, molti s i<br />

pongono un semplice e fugace interrogativo: chi l'ha vista <br />

Qualcosa <strong>di</strong> combattente. Molti chiedono il perchè questa colonna<br />

impertinente sia firmata "pettirosso combattente". Tutto nasce da una<br />

pubblicazione <strong>di</strong> qualche anno fa <strong>del</strong>la "Bird Collection" dove i pettiross i<br />

vengono decantati come «allegri, attenti, curiosi, amici <strong>di</strong> tutti, familiar i<br />

e amati, genitori premurosi, piccoli ma coraggiosi e . .. feroci combatten -<br />

ti». Ecco le parole esatte : «Il pettirosso è un uccellino molto aggressivo .<br />

Se non riesce ad allontanare il rivale che sconfina nel suo territorio con i l<br />

canto, con l'atteggiamento o gonfiando le penne, dalla <strong>di</strong>fesa pass a<br />

all'attacco, sbattendo forte le zampe o le ali per far cadere l'intruso dal su o<br />

appoggio . La maggior parte <strong>del</strong>le zuffe dura meno <strong>di</strong> un minuto prima ch e<br />

il perdente (<strong>di</strong> solito l'intruso) voli via» . Il pettirosso combattente si è<br />

attirato molte simpatie, così come sono millenarie le leggende su quest o<br />

minuto volatile . A partire dal colore <strong>del</strong> suo petto rossolarancione : si narra<br />

che il suo torace fu macchiato dal sangue <strong>di</strong> Cristo sulla croce, magari<br />

mentre copriva <strong>di</strong> foglie il suo volto dopo la crocefissione . Oppure che il<br />

suo petto <strong>di</strong>venne rosso spegnendo le piume incen<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> uno scricciol o<br />

che aveva rubato il fuoco proibito <strong>del</strong>l'inferno. In un'antica leggenda<br />

gallese poi il pettirosso si bruciacchiò il torace mentre portava <strong>del</strong>l 'acqua<br />

per spegnere la sete <strong>di</strong> alcune anime che languivano tra le fiamm e<br />

<strong>del</strong>l'inferno. Sui primi cartoncini <strong>di</strong> auguri natalizi, una tra<strong>di</strong>zione nata ne l<br />

1862, c'erano proprio i pettirossi . I maschi, in questa stagione, già da<br />

<strong>di</strong>cembre, spiegano la loro voce in un gorgheggio pieno e potente per<br />

stabilire il territorio e attirare una compagna . State attenti.<br />

(pettirosso combattente)<br />

Pagina 6


pressL.IfE<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

In''consiglio comunale un or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno sulla sicurezz a<br />

Ronde e assistenti civici ,<br />

<strong>di</strong>versi ... ma non troppo<br />

Le ronde fanno <strong>di</strong>scutere e litigare<br />

il consiglio comunale . In .una straripante<br />

<strong>di</strong>scussione, la sera <strong>del</strong> 26<br />

novembre, l'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno su l<br />

Decreto sicurezza, presentato dalla<br />

giunta comunale, è stato alla fine<br />

approvato ma solo dopo aver tenuto<br />

banco per un'oretta buona (o<br />

cattiva che <strong>di</strong>r si voglia) .<br />

Al centro <strong>del</strong> via vai <strong>di</strong> parole no n<br />

potevano esserci altro che l e<br />

famigerate ronde padane, quell e<br />

stesse «associazioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni no n<br />

armati in appoggio alle forze <strong>del</strong> -<br />

l' or<strong>di</strong>ne» che un antitetico odg pro -<br />

posto da Antonella Brini <strong>di</strong> Alternativa<br />

per <strong>Massa</strong> Sicura chiedev a<br />

<strong>di</strong> istituire al più presto e che inve -<br />

ce il documento <strong>del</strong>la giunta giu<strong>di</strong> -<br />

ca «antidemocratiche e anticostituzionali»,<br />

esprimendo «ferma<br />

contrarietà e la non intenzione <strong>di</strong><br />

sostenerne l'istituzione nel territorio<br />

<strong>di</strong> competenza» e chiedendo<br />

piuttosto un incremento <strong>del</strong>le risorse<br />

per le forze <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne .<br />

Com'era preve<strong>di</strong>bile, la proposta<br />

<strong>del</strong> centro destra è rimasta al palo ,<br />

bocciata in tronco da tutti gli altri<br />

membri <strong>del</strong> consiglio comunal e<br />

(maggioranza e Lista Civica) .<br />

Scontato, quin<strong>di</strong> indolore ed<br />

insapore, era il reciproco rifiuto fra<br />

il centro sinistra <strong>del</strong> sindaco Linda<br />

Errani ed il centro destra <strong>del</strong>la Brini ,<br />

più articolata (e confusa) la posizione<br />

<strong>del</strong>la Lista Civica che ha ad<strong>di</strong>rittura<br />

scelto il plateale gesto <strong>di</strong><br />

non partecipare al voto <strong>del</strong>l'Odg<br />

presentato dalla giunta, uscendo<br />

dall'aula al momento <strong>del</strong>le alzate<br />

<strong>di</strong> mano .<br />

Una mossa in realtà non proporzionata<br />

alla situazione e maturata dop o<br />

un confronto pesante o forse gi à<br />

decisa in partenza .<br />

Le ragioni, più volte ripetute dal<br />

consigliere Fabio Roton<strong>di</strong>, si riassumono<br />

in due punti. Il primo riguarda<br />

il mancato incontro <strong>del</strong>la<br />

commissione consiliare con un rappresentante<br />

<strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne<br />

che potesse illustrare al meglio i<br />

contenuti <strong>del</strong>la legge approvata dal<br />

Parlamento. Nonostante le continue<br />

richieste <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> opposizione<br />

e gli appositi rinvii <strong>del</strong> punt o<br />

nelle precedenti sedute <strong>del</strong> consiglio<br />

questo incontro non è avvenuto<br />

ed in commissione non si è riusciti<br />

ad avere nemmeno il comandante<br />

<strong>del</strong>la Polizia Municipale .<br />

Il secondo corno <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssenso è<br />

legato invece alla stretta somiglianza,<br />

messa in luce dalla Lista Civica,<br />

fra le famigerate ronde ed il grupp o<br />

<strong>di</strong> assistenti civici, attivi a <strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong> come in altri comuni ,<br />

con compiti spesso inerenti la sicurezza<br />

ed in specifico definiti «me<strong>di</strong>atori<br />

<strong>di</strong> conflitti» . In sostanza alla<br />

giunta si rinfaccia <strong>di</strong> mettere a l<br />

bando le ronde quando poi la normativa<br />

regionale <strong>di</strong> fatto le ha istituite,<br />

seppure sotto altre vesti ed un<br />

po' più edulcorate . In coda, i l<br />

capogruppo Arnaldo Sella ha rilevato<br />

l'assenza <strong>di</strong> condanne alla violazione<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani da parte<br />

<strong>del</strong> Decreto governativo con il ri -<br />

sultato <strong>di</strong> un Odg focalizzato solo<br />

sulle ronde .<br />

Sui primi due argomenti la critic a<br />

<strong>del</strong>la Lista Civica si è avvitata finendo<br />

per girare a vuoto e richiamare<br />

l'attenzione più sulla forma<br />

puntigliosa <strong>del</strong>le osservazioni che<br />

sulla sostanza .<br />

Inevitabili le proteste <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

consiglieri ed assessori <strong>del</strong> centro<br />

sinistra, dall'assessore Gambetti<br />

(«Vorrei un confronto sui contenu -<br />

ti»), agli assessori Marina Lamonarca<br />

(«Il tema è importante e non<br />

ideologico»), Bassi («Si tratta <strong>di</strong><br />

una posizione <strong>di</strong> principio») e Davide<br />

Pietrantoni. («Invito la List a<br />

Civica ad uscire dalle nebbie <strong>del</strong> -<br />

l'astensione»), ai consiglier i<br />

Carolina Ghiselli («Mi pareva ch e<br />

in commissione si fossero trovati<br />

punti in comune») e Cesare Salvadori<br />

(«Io sono un assistente civic o<br />

volontario ed il sindaco non mi può<br />

or<strong>di</strong>nare nulla») .<br />

E questa ine<strong>di</strong>ta partecipazione de i<br />

consiglieri <strong>di</strong> maggioranza è stat a<br />

forse l'unica nota positiva da registrare<br />

.<br />

Approvato dalla maggioranza co n<br />

il voto contrario <strong>di</strong> Alternativa e<br />

l'uscita dall'aula <strong>del</strong>la Lista Civica,<br />

l'odg è infine arrivato in port o<br />

lasciando una scia <strong>di</strong> vuoto .<br />

Più che accapigliarsi su documenti<br />

legati a strategie politiche, lontan i<br />

dai sentimenti <strong>del</strong>la piazza, sarebbe<br />

utile entrare a bomba nel problema<br />

<strong>di</strong> una società che viaggia s u<br />

altri binari rispetto al consiglio comunale,<br />

ovvero che forse alle ronde<br />

non è poi così ostile e che no n<br />

<strong>di</strong>sdegnerebbe un utilizzo in ta l<br />

senso proprio degli assistenti civici.<br />

Un tempo non troppo lontano s u<br />

argomenti come questo si sarebbero<br />

tenute calde assemblee popolari,<br />

non tormentate <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> palazzo<br />

. (ef)<br />

Pagina 6


pressL.If1E<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

20 anni fa moriva il dott. Melandri. Per Vasto Errani «il me<strong>di</strong>co che,tutti vorremmo incontrare nel momento <strong>del</strong> bisogno »<br />

Un sapientetamante <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la gent e<br />

Sergio Mazzi, presidente Ior : «La -bellezza <strong>di</strong> questa terra è che ci sono per fortuna tanti Giovanni Melandri »<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Gaudenz i<br />

Di fronte a un folto pubblico si è<br />

tenuto venerdì 11 <strong>di</strong>cembre nella<br />

sala <strong>del</strong> Carmine un convegno de -<br />

<strong>di</strong>cato alla figura <strong>del</strong> dott . Giovanni<br />

Melandri, in occasione <strong>del</strong>le celebrazioni<br />

<strong>del</strong> trentesimo anniversario<br />

<strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>lo Ior,<br />

l'Istituto Oncologico Romagnolo .<br />

Il messaggio che il presidente <strong>del</strong>la<br />

Regione Vasco Errani, impossibilitato<br />

a partecipare, ha voluto fosse<br />

letto ai convenuti, lo ha ricordat o<br />

come «un uomo importante per l a<br />

vita <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, ancor a<br />

vivo nella memoria <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> noi» .<br />

Errani ne ha <strong>del</strong>ineato, prima ancora<br />

<strong>del</strong> merito professionale la qualità<br />

umana, la capacità cioè <strong>di</strong> stare<br />

vicino ai pazienti : «Un me<strong>di</strong>co ch e<br />

non si occupava solo <strong>del</strong>la malattia,<br />

ma anche <strong>del</strong> malato : il me<strong>di</strong>co<br />

che tutti vorremmo incontrare nel<br />

momento <strong>del</strong> bisogno» .<br />

Calandosi nel suo ruolo <strong>di</strong> amministratore,<br />

Errani ha sottolineato poi<br />

come debbano essere queste le basi<br />

ispiratrici <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> un a<br />

sanità che «sappia saldare l'efficienza<br />

e la qualità alla capacità <strong>di</strong><br />

ascolto e <strong>di</strong> accoglienza» .<br />

Giovanni Melandri ha incarnato<br />

questi principi ante litteram, non<br />

solo come me<strong>di</strong>co, ma anche incentivando<br />

il volontariato, raccogliendo<br />

fon<strong>di</strong> per la ricerca e l'assistenza<br />

ai malati terminali : «A tal<br />

pupto„,che a lui è doverosamente<br />

de<strong>di</strong>cato il coor<strong>di</strong>namento dei volontari<br />

<strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> che oggi<br />

fa capo all'Istituto Oncologic o<br />

Romagnolo» - ha ricordato il presi -<br />

dente <strong>del</strong>la Regione .<br />

Lo Ior è oggi «una realtà importante<br />

che svolge un'insostituibile attività<br />

<strong>di</strong> sostegno ai malati e alle loro<br />

famiglie grazie a una fitta rete <strong>di</strong><br />

volontari e a una capillare <strong>di</strong>ffusione<br />

nel territorio: è anche uno dei<br />

soci fondatori <strong>del</strong>l'Istituto Romagnolo<br />

Scientifico per la cura e lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei Tumori, l'Irst <strong>di</strong> Meldola ,<br />

struttura d'eccellenza <strong>del</strong> servizio<br />

sanitario regionale, nato da una col -<br />

laborazione innovativa tra pubblico<br />

e privati, per il quale è avviato il<br />

percorso <strong>di</strong> qualificazione <strong>di</strong> «istituto<br />

<strong>di</strong> ricovero e cura terapica e<br />

scientifica» .<br />

Giovanni Melandri permeò <strong>del</strong>la<br />

sua ispirazione umanistica anche<br />

la sua attività pubblica, come consigliere<br />

e assessore comunale, traducendo<br />

in azioni concrete quel -<br />

l'impegno civile che lo aveva portato<br />

a militare anche nella Resistenza.<br />

Il messaggio <strong>di</strong> Vasco Errani<br />

si è infine concluso così : «Melandri<br />

è un concitta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui dobbiamo<br />

andare fieri, una <strong>di</strong> quelle persone<br />

capaci <strong>di</strong> rafforzare il senso <strong>di</strong> iden -<br />

tità e <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> una comunità»<br />

.<br />

Il responsabile <strong>del</strong>lo Ior <strong>di</strong> Lugo<br />

Rositano Tarlazzi, per inquadrare<br />

il tema <strong>del</strong>la serata, ha collocato l a<br />

figura <strong>di</strong> Melandri all'interno <strong>del</strong>l a<br />

storia <strong>del</strong>lo Ior in un particolareggiato<br />

e chiaro quadro globale .<br />

Il sindaco Linda Errani ha riassunto<br />

il valore <strong>del</strong>l'esperienza uman a<br />

<strong>di</strong> Melandri in due concetti : la politica<br />

vissuta come spirito <strong>di</strong> servi -<br />

zio e l'impegno nel sociale attraverso<br />

associazionismo e volontariato<br />

come assunzione <strong>di</strong> responsa -<br />

bilità nei confronti <strong>del</strong> prossimo .<br />

Tra i più bei contributi che ha avuto<br />

modo <strong>di</strong> leggere in occasione <strong>del</strong>la<br />

morte <strong>del</strong> dottore, ha apprezzat o<br />

soprattutto le parole vergate da<br />

Davide Visani quando scriveva d i<br />

«essere grato a Giovanni Melandr i<br />

per averlo istigato a cercare <strong>di</strong> conoscere<br />

il mondo, <strong>di</strong> mettere nelle<br />

cose che si fanno la passione, i l<br />

valore <strong>del</strong>la tolleranza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre<br />

con gli altri la serenità e <strong>di</strong> avere la<br />

coscienza a posto» ;<br />

Due le testimonianze sentite <strong>di</strong> chi<br />

lo ha conosciuto personalmente, a<br />

cominciare dal dottor Guido Pred a<br />

che, lodando l'opera dei citta<strong>di</strong>ni<br />

massesi nella beneficenza, quasi<br />

un "esercito <strong>di</strong> volontari", vi h a<br />

incluso anche il dott . Melandri, che<br />

era sempre <strong>di</strong>sponibile: «Quando<br />

c'era da lavorare . . . una persona<br />

umile, <strong>di</strong> origini conta<strong>di</strong>ne, in prima<br />

fila nelle feste anche a fare i l<br />

cameriere. Andava anche a sparecchiare<br />

i tavoli : una persona che<br />

dava veramente l'esempio» .<br />

Tra le realizzazioni <strong>del</strong>la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> durante i primi anni de l<br />

volontariato ci fu anche l'acquisto<br />

<strong>di</strong> un ecografo, donato ali' ospedale<br />

con la-pia illusione <strong>di</strong> salvarlo .<br />

L'idea fu anche <strong>di</strong> "Giannetto "<br />

(come lo chiamavano affabilment e<br />

in tanti), già minato dalla malattia e<br />

reduce da quattro interventi chirurgici,<br />

ma ancora al lavoro e neo -<br />

presidente <strong>del</strong>l'associazione citta<strong>di</strong>na<br />

dei volontari, allora sotto 1'Ant<br />

Fu nei due anni <strong>del</strong>la sua presidenza<br />

che venne stretto un accordo con<br />

lo Ior romagnolo per realizzare iniziative<br />

comuni : «Questo - ha ricordato<br />

Preda - era un suo vanto . Essendo<br />

una persona molto colta e<br />

intellettualmente impegnata, era<br />

pronto a proporre le sue idee e a<br />

portarle avanti senza imporsi, capace<br />

anche <strong>di</strong> autocritica e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are<br />

anche nelle situazioni più <strong>di</strong>fficili:<br />

<strong>di</strong> queste persone il mond o<br />

ha veramente bisogno» .<br />

Il presidente e coor<strong>di</strong>natore dei<br />

volontari massesi Piero Ancarani<br />

si è assunto il compito <strong>di</strong> ringraziare<br />

i volontari visibili e "invisibili" ,<br />

cioè silenziosamente e umilmente<br />

attivi senza bisogno <strong>di</strong> riconosci -<br />

menti .<br />

Se il dott. Preda lo ha conosciuto<br />

soprattutto come collega, Bianca<br />

Triossi invece lo ricorda, con nostalgia,<br />

come paziente: «Erano bel -<br />

li come due attori <strong>di</strong> Hollywood<br />

Anita e il "dottorone", mentre passeggiavano<br />

sul corso, lui con i l<br />

cappello alla texana e lei molt o<br />

raffmata». L 'ambulatorio me<strong>di</strong>c o<br />

era aperto tutto il giorno e tutti i<br />

giorni compreso il sabato, a volte<br />

anche la domenica, al bisogno, «se<br />

capitava <strong>di</strong> notte un malore si chiamava<br />

il dottorone» .<br />

La "paziente" Triossi ha spiegato<br />

«che era il tempo <strong>del</strong> passaggio tra<br />

la prassi <strong>del</strong> guardare, toccare e<br />

ascoltare a quella fredda e burocratica<br />

<strong>del</strong>lo scrivere, e <strong>di</strong> questo lui si<br />

lamentava» . Riusciva però lo stesso<br />

a gestire egregiamente i suoi<br />

tremila mutuati e a de<strong>di</strong>care il resto<br />

<strong>del</strong> tempo sempre alla comunità, in<br />

veste <strong>di</strong> amministratore pubblico ,<br />

entrando anche nella commission e<br />

regionale <strong>di</strong> esperti chiamati a "inventare<br />

la sanità", in seguito all a<br />

riforma che <strong>del</strong>ocalizzò molte funzioni<br />

sociali e pubbliche dallo Stato<br />

alle Regioni. Rileggendo l'articolo<br />

<strong>di</strong> Davide Visani comparso<br />

sul Giornale <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> nell' 89 in<br />

occasione <strong>del</strong>la sua morte, Bianc a<br />

Triossi ha ricordato «la sua casa<br />

bellissima, sempre aperta, in cu i<br />

l ' ambulatorio si fondeva con lo<br />

Pagina 7<br />

e .~<br />

Un s •, amante <strong>del</strong>la vit e <strong>del</strong>lla~Ce [ e<br />

r a .5g ..r. .,~. .


`a<br />

pressL.IfE<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

spazio privato», permettendo cioè<br />

una"invadenza" che lui stesso po i<br />

esercitava nelle case dei pazienti,<br />

in modo bonario e tranquillizzante .<br />

Un uomo moderno, intellettualmente<br />

curioso e aperto, capace <strong>di</strong> svincolarsi<br />

dal suo "mestiere" per seguire<br />

e stimolare la vita sociale e<br />

culturale <strong>del</strong> suo paese .<br />

Il dott. Giorgio Cruciani, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l' Oncologia <strong>del</strong>l'Ausl <strong>di</strong> Ravenna,<br />

ha esor<strong>di</strong>to riferendosi al principio<br />

<strong>di</strong> una "etica <strong>del</strong>la cura", cio è<br />

<strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> un percors o<br />

terapeutico personalizzato per ogni<br />

paziente, un percorso <strong>di</strong> tipo<br />

«sartoriale, su misura», adottato dal<br />

team oncologico con criteri obiettivi<br />

e concordato col paziente e i<br />

suoi cari, fino ad arrivare ad una<br />

vera e propria «alleanza terapeutica»,<br />

unico modo per superare o<br />

almeno sopportare questa malattia:<br />

in questo rientra in gioco i l<br />

profilo etico impeccabile <strong>del</strong> dott .<br />

Melandri che univa alle facoltà tecnico-professionali<br />

anche quelle<br />

umane, psicologiche ed etiche, così<br />

come il team oncologico ideale,<br />

che deve aiutare il paziente a mettersi<br />

in prima fila nel lottare, cio è<br />

nel gestire la propria malattia.<br />

La degna conclusione <strong>di</strong> una serata<br />

positiva è toccata al dott. Sergio<br />

Mazzi, presidente <strong>del</strong>lo Ior, che h a<br />

citato una classifica annuale stilat a<br />

dal Sole 24Ore sul livello <strong>di</strong> vit a<br />

<strong>del</strong>le popolazioni italiane, ove no n<br />

si prende in considerazione semplicemente<br />

il Pii, cioè la ricchezza<br />

economica, ma il Bil, cioè il "Benessere<br />

Interno Lordo" ; in questa<br />

classifica le province <strong>del</strong>la Romagna<br />

sono ai primi posti .<br />

Cosa hanno in più rispetto alle altre<br />

regioni Quella serie <strong>di</strong> fattori che<br />

esprimono la "coesione sociale",<br />

che significa non solo qualità ed<br />

efficienza dei servizi ma anche e<br />

soprattutto "partecipazione" dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, non solo alla vita <strong>del</strong>l a<br />

propria comunità ma all 'assunzione<br />

dei problemi <strong>del</strong>la propria comunità.<br />

Per questo la Romagna è al<br />

primo posto <strong>del</strong>la classifica nazionale<br />

e lo Ior con i suoi mille volontari<br />

è una <strong>del</strong>le tante istituzioni che<br />

si fanno carico <strong>di</strong> un bisogno collettivo,<br />

animata dagli stessi citta<strong>di</strong>ni<br />

attraverso il volontariato .<br />

«In fondo - ha concluso Sergio<br />

Mazzi - la bellezza <strong>di</strong> questa terra è<br />

che ci sono, per fortuna, tanti Giovanni<br />

Melandri» .<br />

Pagina 7<br />

e .~<br />

O s •, amante <strong>del</strong>la vit <strong>del</strong>lla~Ce [e<br />

n ra .5g ..r. .,~. .


pressL.IfE<br />

01112/2009<br />

Parecchi anni fa, alla richiesta <strong>di</strong><br />

dati ufficiali sulla struttura e sul -<br />

l'attività <strong>del</strong> Club 91, un funziona -<br />

rio <strong>del</strong>'ufficio tecnico comunal e<br />

rispose con occhi teatralmente stupiti<br />

e il sorriso sulle labbra: «I l<br />

Club '91 Ma cos'è Mai sentito<br />

parlare <strong>di</strong> un Club 91 . A noi non<br />

risulta, almeno agli atti!» .<br />

Circa un anno fa, rispondendo ad<br />

un'interpellanza sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> agibilità <strong>di</strong> vari e<br />

strutture pubbliche e private, sul _<br />

Club '91 il sindaco Linda Errani<br />

rispose così : «Il Club 91 svolge l a<br />

sua attività grazie ad autorizzazioni<br />

temporanee e provvisorie rilasciate<br />

dal sindaco» .<br />

Quin<strong>di</strong> dal 1991, il nome stesso è<br />

una prova inconfutabile, il Club<br />

'91 non è mai stato e non è tuttora<br />

a norma e funziona volta a volta<br />

solo grazie a generose (generosissime)<br />

autorizzazioni ad hoc<br />

<strong>del</strong> sindaco .<br />

Quasi da vent'anni su quella struttura<br />

che ha passato tutte le sigle de l<br />

comunismo revisionato (Pci/Pds /<br />

Ds e Pd) si tengono chiusi molti<br />

occhi, tappate bocche e orecchie ,<br />

perché quando "ti manda Picone"<br />

c'è poco da scherzare.<br />

In quell'ampia struttura, con l'entrata<br />

su via Borgo Pescatori, una<br />

volta era attiva l'azienda cartotecnica<br />

Ondulatum, uno dei vant i<br />

<strong>del</strong>'economia massese <strong>del</strong> Novecento.<br />

Negli anni Ottanta fallì, l o<br />

stabilimento fu scorporato e quell'ala<br />

dove oggi c'è il Club '91 fu<br />

acquistata all'asta dalla Salca /<br />

Litosalca che poi a sua volta fallì . Il<br />

Partito Comunista massese alloggiava<br />

ancora a Palazzo Bonvicini e<br />

gli spazi non gli mancavano <strong>di</strong> certo,<br />

ma evidentemente fiutò l'affare<br />

e il capannone fu comprato .<br />

In prima battuta <strong>di</strong>venne il regno <strong>di</strong><br />

una folla <strong>di</strong> attempati ballerini <strong>di</strong><br />

liscio che per qualche tempo, pur <strong>di</strong><br />

ballare polke e mazurke, avevan o<br />

anche montato un terribile tendone<br />

nel garden <strong>di</strong> palazzo Bonvicini ,<br />

sorvolando allegramente sul sacri -<br />

ficio <strong>di</strong> qualche ramo secolare <strong>del</strong> -<br />

le piante presenti che si permette -<br />

vano <strong>di</strong> ostruire il montaggio .<br />

Quando arrivò il Club '91 fu una<br />

gioia e gli occhi istituzionali cominciarono<br />

a socchiudersi perché<br />

ci si voleva forse mettere contro i<br />

gaudenti ballerini <strong>del</strong>la terza o quarta<br />

età e il loro partito <strong>di</strong> riferimento<br />

Quando mai !<br />

Certamente negli anni, dei lavori al<br />

Club '91 il partito li ha fatti, ma s e<br />

ancora un anno fa Linda Errani<br />

<strong>di</strong>chiarava che le iniziative vengo -<br />

no provvisoriamente (ah ah) auto -<br />

rizzate dal sindaco <strong>di</strong> turno, vuol<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Quando il partito<br />

<strong>di</strong>venta una Spa<br />

<strong>di</strong>re che la struttura non era e non è<br />

a norma per le attività <strong>di</strong> pubblico<br />

spettacolo.<br />

Eppure si ricordano con facilità<br />

feste da ballo a volontà, carnevale<br />

<strong>di</strong> bambini, corride, cene elettorali ,<br />

conferenze, congressi e feste <strong>del</strong>l'Unità.<br />

Stando solo all'ultimo periodo si<br />

può segnalare la Festa autunnale<br />

<strong>del</strong>l'Unità andata in onda il 7-8 e<br />

14-15 novembre . Quattro serate con<br />

orchestre <strong>di</strong> liscio e ristorante gastronomico,<br />

dai pollicioni al<br />

cotechino ai tagliolini al granchio ,<br />

dal fritto <strong>di</strong> mare con verdure ai<br />

gamberoni allo champagne e via<br />

rimpinzando .<br />

Quin<strong>di</strong> sabato 5 <strong>di</strong>cembre si son o<br />

"ballati" gli anni 60 con "boogi e<br />

wogie" (letterale) e ballo <strong>di</strong> grupp o<br />

(ingresso 5 euro) . Poteva mancare<br />

la gastronomia No! Ed infatti ecc o<br />

servita la paella <strong>di</strong> pesce : "E ch i<br />

cena con noi balla gratis" .<br />

Prossimamente, sempre al Club 9 1<br />

<strong>di</strong> via Borgo Pescatori n.1, si terrà<br />

la festa <strong>di</strong> San Silvestro con la<br />

grande orchestra Romagna Doc e<br />

<strong>di</strong> nuovo il ristorante ali' opera co n<br />

sfiziosi menu, tutto compreso 4 0<br />

euro .<br />

Tutto ciò potrebbe però presto terminare.<br />

Perché si scatenerà un'agguerrita<br />

campagna <strong>di</strong> controlli tesi<br />

a regolarizzare le attività <strong>del</strong> Club<br />

91 Ma nemmeno per sogno, non si<br />

spara sul pianista (e nemmeno su l<br />

cuoco). No, il Club 91 potrebb e<br />

sémplicemente traslocare' in una<br />

nuova struttura polifunzionale in<br />

via <strong>di</strong> progettazione alt' Area Feste .<br />

E' già da un paio d'anni che il Pd<br />

cerca <strong>di</strong> piazzare la struttura a qual -<br />

che immobiliare e si sniffano eur o<br />

a volontà. Quel cadente capannone<br />

industriale comprato vent' anni fa<br />

per "due lire" si è trasformato in un<br />

appetitoso affare perché oggi il Pia -<br />

no Regolatore lo colloca in un'area<br />

<strong>di</strong> "zona produttiva in trasformazione<br />

integrata" mentre il Psc l o<br />

considera "ambito urbano consolidato"<br />

. In soldoni: lì si può buttare<br />

giù tutto e fare un altro formicaio <strong>di</strong><br />

appartamenti e siamo a quattro pass i<br />

dalla piazza .<br />

Se, con un poco <strong>di</strong> pazienza, la cris i<br />

<strong>del</strong> mercato e<strong>di</strong>lizio passerà, il progetto<br />

andrà in porto e ci metteremmo<br />

la mano sul fuoco che l'immobiliare<br />

che si metterà all'opera sarà<br />

<strong>del</strong> gruppo . . . (no, non si può scrivere)<br />

.<br />

/fili<br />

Pagina 8<br />

aaa ero<br />

vsmnasoedak capi fine serie


pressL.IfE<br />

01112/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

E poi Poi - <strong>di</strong>chiarava il <strong>di</strong>rigente<br />

Pd, nonché assessore, Robert o<br />

Gambetti a Sette Sere nello scors o<br />

ottobre - con l'incasso si andrebbe<br />

a valorizzare l'Area Feste <strong>di</strong> via<br />

Rabin, pensiamo più a una struttu -<br />

ra in grado <strong>di</strong> ospitare eventi anche<br />

in inverno, ma più piccola rispett o<br />

a quelle che vengono montate ogn i<br />

anno per i gran<strong>di</strong> eventi estivi, e<br />

una sala polifunzionale da sfruttare<br />

durante tutto l'arco <strong>del</strong>l'anno» .<br />

Quando, nella scorsa campagna<br />

elettorale, Gambetti affermò che<br />

l'Area Feste sarebbe <strong>di</strong>ventata i l<br />

centro <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> aveva<br />

evidentemente già in mente questo<br />

<strong>di</strong>segno. Va a finire che <strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong> . . . finirà proprio così.<br />

Lo stesso concetto lo riba<strong>di</strong>sce l'e x<br />

sindaco, nonché attuale segretari o<br />

<strong>del</strong> Pd Danele Bassi (certe volte<br />

con tutti questi doppi e nuovi "in -<br />

carichi" sembra <strong>di</strong> essere a "Beautiful")<br />

sull'ultimo bollettino <strong>del</strong><br />

partito : «Abbiamo deciso <strong>di</strong> procedere<br />

ad interventi importanti e abbiamo<br />

chiesto alle arch. Mara<br />

Taroni e Maria De Santis <strong>di</strong> elaborare<br />

un progetto . . . la nuova area<br />

sarà più funzionale, ma soprattutto<br />

sarà più fortemente riconoscibile .<br />

E' prevista un'arena per gli spetta -<br />

coli, una sala polifunzionale, tant o<br />

verde, un uso esclusivo <strong>di</strong> materiali<br />

riciclati, energia dai pannelli solari<br />

e fotovoltaici» .<br />

Insomma una meraviglia per gli<br />

occhi, la quadratura <strong>del</strong> cerchio !<br />

Nei decenni passati le insipienze <strong>di</strong><br />

certi impren<strong>di</strong>tori privati e le madornali<br />

latitanze ,<strong>del</strong> "pubblico"<br />

(leggi <strong>Comune</strong>) hanno sbriciolat o<br />

gli storici spazi culturali <strong>del</strong>la comunità<br />

massese come i cinema/<br />

teatro Eden e Picca<strong>di</strong>lly . E nemme -<br />

no il tanto accarezzato progetto <strong>di</strong><br />

fare un Museo <strong>del</strong>la Città a Palazz o<br />

Bonvicini è andato in porto .<br />

Ma niente paura. Nei panni <strong>del</strong> -<br />

l'esercito <strong>del</strong>la salvezza arriva "il<br />

partito" che tutto vede e tutto prov -<br />

vede. Dove non può o non vuole<br />

arrivare l'amministrazione pubblica,<br />

che sarebbe chiamata ad esercitare<br />

il governo <strong>di</strong> una comunità<br />

intera, composta da gente <strong>di</strong> tutti i<br />

partiti o <strong>di</strong> nessun partito, prima d i<br />

tutto in termini <strong>di</strong> spazi culturali e<br />

<strong>di</strong> socialità, ecco arrivare il Pd,<br />

provvidenziale e <strong>di</strong>sinteressato supplente<br />

che investe come fosse una<br />

Spa, con un' unica <strong>di</strong>fferenza. Mentre<br />

le normali Società per Azioni<br />

pensano a fare i loro interessi, que -<br />

sta "Spa" <strong>del</strong> Pd pensa solo a fare<br />

l'interesse degli altri .<br />

La coppia Bassi/Gambetti lo ripete<br />

con l'insistenza oratoria degna <strong>del</strong><br />

duo Brunetta/Ghe<strong>di</strong>ni: «L'Area<br />

Feste è sul serio un patrimonio collettivo».<br />

Basta crederci .<br />

(mario montanari)<br />

Un capannone<br />

<strong>del</strong>l'ex Ondulatum<br />

comprato all'asta<br />

per poche lire ha<br />

ospitato il "liscio"<br />

<strong>del</strong>la terza età,<br />

i carnevali dei<br />

bambini, corride,<br />

cene elettorali ,<br />

conferenze,<br />

congressi e feste<br />

<strong>del</strong>l'Unità.<br />

Senza esser ma i<br />

stato <strong>del</strong> tutto a<br />

norma.<br />

Ora il Pd pensa <strong>di</strong><br />

vendere il Club 9 1<br />

per trasferirlo<br />

all'Area Feste<br />

Pagina 8<br />

/fili<br />

~aaero<br />

vsmnasoedak capi fine serie


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Altri <strong>di</strong>eci mesi pe r<br />

Sisto Delle Donne<br />

Dieci mesi <strong>di</strong> reclusione, è questa<br />

l'ennesima condanna collezionata<br />

dal massese Sisto Delle Donne,<br />

arrestato dai carabinieri <strong>di</strong> <strong>Massa</strong><br />

<strong>Lombarda</strong> la sera <strong>del</strong> 23 novembre<br />

nei pressi <strong>del</strong>la locale stazione<br />

ferroviaria .<br />

Già sottoposto a sorveglianza speciale,<br />

il 32enne non aveva rispettato<br />

l'obbligo <strong>di</strong> rimanere in casa<br />

dopo le ore 21 <strong>del</strong>la sera e <strong>di</strong> no n<br />

frequentare determinati luoghi e<br />

persone .


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

5om9na Occi~nta7<br />

Coinvolto in un incidente ,<br />

positivo ad alcol ed a<br />

sostanza cannabinoid e<br />

Patente ritirata ed imme<strong>di</strong>ato<br />

deferimento all'autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

per un citta<strong>di</strong>no italiano d i<br />

34 anni, residente a Ravenna,<br />

coinvolto in un incidente stradale<br />

a <strong>Massa</strong> Lombrada all'inizio de l<br />

mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre . I carabinieri<br />

<strong>del</strong> nucleo operativo e ra<strong>di</strong>omobile<br />

hanno infatti accertato che<br />

lo stesso, al momento <strong>del</strong> sinistro ,<br />

presentava valori alcolici ci circa<br />

2,50 g/1 ed era sotto l'effetto <strong>di</strong><br />

sostanza cannabinoide .


pressL.IfE<br />

01/12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Luci <strong>di</strong> Natale<br />

Il menù <strong>del</strong>le feste, dal pre-Natale alla Befan a<br />

Seguendo il copione già collaudato<br />

gli scorsi anni, torna il calendario<br />

<strong>di</strong> iniziative "Luci <strong>di</strong> Natale " pro -<br />

mosso dal'assessorato alla cultura<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> .<br />

Ricco <strong>di</strong> appuntamenti è sabato 1 9<br />

<strong>di</strong>cembre che si apre in piazza<br />

Matteotti <strong>di</strong> buon'ora (8 <strong>del</strong> mattino)<br />

con il Mercatino dei Ricor<strong>di</strong>.<br />

Nel pomeriggio (ore 16„30) per<br />

tutti arriva il caldo ristoro <strong>del</strong>la<br />

Polentata <strong>di</strong> Natale ed a sera s i<br />

passa alla musica col Concerto <strong>di</strong><br />

Natale <strong>del</strong> coro "Ettore e Antonio<br />

Ricci" alla chiesa S.Giacomo <strong>di</strong><br />

Fruges e tutt' altro genere al Centro<br />

Giovani con "Road to rock", con -<br />

certo heavy metal .<br />

Domenica 20 <strong>di</strong>cembre in piazz a<br />

Matteotti torna lo Slalom <strong>di</strong> Natal e<br />

in bicicletta (ore 14), prelu<strong>di</strong>o ad<br />

un pomeriggio <strong>di</strong> giochi e animazione<br />

in piazza (merenda compresa).<br />

Alla sera, il Circolo Masses e<br />

ospita la tra<strong>di</strong>zionale "Festa degl i<br />

auguri" a cura <strong>del</strong>la sezione Ior <strong>di</strong><br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>.<br />

Una "Lezione a porte aperte" pro -<br />

pone un assaggio <strong>di</strong> danza classica<br />

e moderna alla sala <strong>del</strong> Carmine al<br />

sera <strong>di</strong> lunedì 21<br />

Le mattine <strong>di</strong> martedì 22 e mercoledì<br />

23 <strong>di</strong>cembre invece si fanno<br />

largo i canti degli alunni <strong>del</strong>le scuole<br />

in piazza Matteotti a <strong>Massa</strong> ed i n<br />

piazza VIII Marzo a Fruges .<br />

Immancabile, la sera <strong>del</strong> 23, il Con -<br />

certo <strong>di</strong> Natale nella chiesa <strong>di</strong> Sa n<br />

Paolo con i cori massesi "Ettore e<br />

Antonio Ricci" e Nuova Armonia"<br />

e la "Schola Cantorum" <strong>di</strong> Bazzano<br />

(ore 20,45) .<br />

La vigilia, giovedì 24 <strong>di</strong>cembre, il<br />

Babbo Natale <strong>del</strong>la Consulta <strong>di</strong><br />

Fruges è <strong>di</strong>sponibile a recapitare a<br />

casa i doni .<br />

Il pranzo <strong>di</strong> Natale si smaltisce il<br />

pomeriggio <strong>di</strong> Santo Stefano a l<br />

Centro <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong> Fruges con I<br />

tra<strong>di</strong>zionale torneo <strong>di</strong> biliar<strong>di</strong>no a<br />

coppie . Sempre al Cdq, per la sera<br />

<strong>del</strong> 31 <strong>di</strong>cembre si prepara la cen a<br />

<strong>di</strong> San Silvestro . La stessa notte, è<br />

festa anche al Centro Giovani .<br />

L'Epifania chiude il sipario all'Oratorio<br />

(ore 15) con la festa <strong>del</strong>l a<br />

Famiglia .<br />

Resiste invece fino al 10 gennaio il<br />

Mercatino <strong>del</strong>la Solidarietà, punt o<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> laboratorio Spazio Donna,<br />

nella piazzetta <strong>del</strong> Carmine ,<br />

aperto il martedì, venerdì e sabato<br />

dalle 9,30 alle 12 .


pressL.IfE<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

L'Avis alla ricerca <strong>di</strong> nuovi donatori fra i città<strong>di</strong>ni extracomunitar i<br />

Il sangue <strong>di</strong> tutti, : uguale per tutti<br />

Il presidente Stefano Sangiorgí : «Pfetta sintonia tra noi ed Alba <strong>del</strong> Futuro»<br />

"Donare . .. un gesto veramente<br />

extra", questo il titolo <strong>del</strong>l'incontro<br />

promosso da Avis ed associazione<br />

Alba <strong>del</strong> Futuro la sera de l<br />

16<strong>di</strong>cembre alla sala Facchini co n<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> avvicinare al don o<br />

<strong>del</strong> sangue i citta<strong>di</strong>ni extra -<br />

comunitari. Da dove nasce questa<br />

ine<strong>di</strong>ta iniziativa C'è "crisi" anche<br />

fra i donatori <strong>del</strong> sangue <br />

Ne parliamo in uno scambio d i<br />

domande e risposte con Stefan o<br />

Sangiorgi, presidente <strong>del</strong>l'Avis <strong>di</strong><br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> .<br />

Esiste nella nostra zona una<br />

"emergenza sangue" Se sì, è<br />

perchè ne occorre sempre <strong>di</strong> pi ù<br />

o perchè le donazioni (e/o i dona -<br />

tori) sono sempre meno Quali<br />

sono i motivi<br />

«Purtroppo la provincia <strong>di</strong> Ravenna<br />

e quin<strong>di</strong> anche <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

non sono più l'isola felice <strong>di</strong> u n<br />

tempo dove si esportava sangue<br />

alle regioni più carenti, anche noi<br />

in certi perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'anno per<strong>di</strong>amo<br />

l'autosufficienza. Le cause sono<br />

molte: l'innalzamento <strong>del</strong>l'età me -<br />

<strong>di</strong>a in cui un donatore si avvicina<br />

ali' Avis per la prima volta, l'incremento<br />

tecnologico che permette in -<br />

terventi sempre più sofisticati ma<br />

che a loro volta richiedono un us o<br />

sempre maggiore <strong>di</strong> sangue, lo stes -<br />

so forte afflusso estivo <strong>di</strong> turismo<br />

nella nostra zona con conseguente<br />

aumento <strong>di</strong> incidenti e quin<strong>di</strong> richiesta<br />

<strong>di</strong> trasfusioni . Ultimo, ma<br />

non come importanza, il sempre<br />

maggior in<strong>di</strong>vidualismo <strong>del</strong>la nostra<br />

società, un male terribile, fors e<br />

il peggiore <strong>di</strong> sempre» .<br />

Quanti sono oggi i donatori<br />

extracomunitari Quali nazionalità<br />

sono prevalenti Sono tutti<br />

uomini o anche donne<br />

«Oggi purtroppo gli extracomunitari<br />

regolari donatori <strong>di</strong> sangue<br />

sono ben pochi. A <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong><br />

solo 4 tra albanesi e marocchini.<br />

Nella nostra sezione sono<br />

solo uomini, ma con questa campagna<br />

speriamo si avvicinino anche<br />

le donne» .<br />

Perchè questo appello specific o<br />

ai citta<strong>di</strong>ni extracomunitari, agl i<br />

stranieri <br />

«Perchè anche loro, scegliendo l a<br />

nostra società, ci sembra giusto ch e<br />

in parte si facciano "carico" dei<br />

problemi che ciò comporta e quin<strong>di</strong><br />

anche l'emergenza sangue . D a<br />

questo punto <strong>di</strong> vista il <strong>di</strong>rettivo<br />

<strong>del</strong>l'associazione Alba <strong>del</strong> Futuro<br />

è in perfetta sintonia con il nostro<br />

pensiero, si stanno adoperando pe r<br />

avvicinare al dono più persone possibili»<br />

.<br />

Attraverso quali canali gli extracomunitari<br />

<strong>di</strong>ventano donatori <br />

«Si <strong>di</strong>venta donatori attraverso gl i<br />

stessi canali che utilizza un ne o<br />

donatore italiano : visita e compilazione<br />

<strong>del</strong> certificato anamnestico .<br />

Ovviamente per gli stranieri terremo<br />

un occhio <strong>di</strong> maggior riguardo ,<br />

a loro e nostra tutela . Siccome ven -<br />

gono da Paesi con problematiche<br />

<strong>di</strong>verse e a volte, ci duole <strong>di</strong>rlo, co n<br />

problemi a livello <strong>di</strong> sanità be n<br />

superiori a quelli <strong>del</strong> nostro Paese .<br />

Ma l'Avis vuoi tranquilizzare tutti i<br />

donatori e i riceventi: se un extracomunitario<br />

arriva al dono, quin<strong>di</strong><br />

al vero e proprio prelievo, vi poss o<br />

garantire che il suo sangue ha l e<br />

stesse identiche caratteristiche <strong>del</strong><br />

nostro a livello <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> qualità .!!!» .<br />

Quali obiettivi si pone l'Avis <br />

Quante donazioni Quanti donatori<br />

<br />

«Speriamo <strong>di</strong> aggregare almeno una<br />

ventina <strong>di</strong> nuovi donatori, l'obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> tornare come qualche<br />

anno fa a sfondare il tetto <strong>del</strong>l e<br />

1.000 donazioni annue. So che no n<br />

è facile, ma se tutti ci impegnamo e<br />

pensiamo che potrebbe essere o<br />

<strong>di</strong>ventare anche un problema nostro<br />

forse ci possiamo riuscire .<br />

Dovremmo impegnarci tutti ad ab -<br />

battere il muro <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>fferenza» .


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Pregiu<strong>di</strong>cato sessantenne,<br />

nell'auto un gross o<br />

coltello da cucina<br />

Cosa ci facesse con quel co l<br />

tellaccio non si sa, fatto sta che l' 1<br />

<strong>di</strong>cembre i carabinieri <strong>di</strong> Villanova<br />

<strong>di</strong> Bagnacavallo fermava -<br />

no casualmente in quella località<br />

un massese <strong>di</strong> 60 anni, pregiu<strong>di</strong>cato,<br />

e nell'auto rinvenivano u n<br />

grosso coltello da cucina, imme<strong>di</strong>atamente<br />

sequestrato. Il pass o<br />

seguente è stata la denuncia al -<br />

l'autorità giu<strong>di</strong>ziaria per porto<br />

abusivo <strong>di</strong> oggetto atto ad offendere.


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Trentaduenne albanes e<br />

con un etto e mezzo <strong>di</strong><br />

cocaina nel giubbotto<br />

Un normale controllo sulla circolazione<br />

lungo la S. Vitale, ha "frut -<br />

tato" circa un etto e mezzo <strong>di</strong><br />

cocaina. Fermato da una pattuglia<br />

<strong>di</strong> carabinieri <strong>di</strong> <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>,<br />

un citta<strong>di</strong>no albanese <strong>di</strong> 3 2<br />

anni, regolarmente residente a<br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong>, è apparso nervoso<br />

e preoccupato <strong>di</strong> "sistema -<br />

re" o nascondere qualcosa . Insospettiti,<br />

i carabinieri l'hanno perquisito<br />

con accuratezza e in una<br />

tasca interna <strong>del</strong> giubbotto hann o<br />

rinvenuto la droga. Tratto in arre -<br />

sto, è stato poi sottoposto a custo<strong>di</strong>a<br />

cautelare .


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

52>t na Occi~nta7<br />

Ventiduenne massese, con<br />

un etto <strong>di</strong> cocaina in aut o<br />

Arresti domiciliari per un 22enne<br />

massese, pizzicato la sera <strong>del</strong> 2 2<br />

novembre dai carabinieri <strong>di</strong> Forlì<br />

a bordo <strong>del</strong>la propria auto, una<br />

Lancia Y, guidata da un amic o<br />

italo-albanese <strong>di</strong> 23 anni, resi -<br />

dente a Mordano . I due stavano<br />

trasportando circa un etto <strong>di</strong> cocaina<br />

che sarebbe stata destinata<br />

ad un forlivese. Dopo un breve<br />

colloquio, la droga è stata consegnata<br />

dal ragazzo massese ai carabinieri<br />

.


pressL.IfE<br />

01/12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntale<br />

Nei panni<br />

dei Pooh<br />

Anche il "Red"<br />

dei Pooh porta<br />

all'Archivio<br />

Mazzini un po '<br />

<strong>del</strong> guardaroba<br />

dei suoi concerti<br />

<strong>di</strong> Sabrina Lanzoni<br />

Sono cresciuta a pane, marmellat a<br />

e . . . Pooh, sognando ad occhi aperti<br />

sotto il palco <strong>di</strong> tanti concerti in<br />

giro per l'Emilia Romagna (e no n<br />

solo) . E nei sogni <strong>di</strong> ragazzina c' era<br />

soprattutto quello <strong>di</strong> conoscere <strong>di</strong><br />

persona lui, che allora era definit o<br />

"il bello" dei Pooh, coi suoi capelli<br />

lunghi e ricci, coi suoi vestiti bizzarri<br />

e il suo saltellare da una parte<br />

all'altra <strong>del</strong> palco .<br />

Tutto avrei immaginato fuorchè <strong>di</strong><br />

incontrare e intervistare proprio lui,<br />

Bruno Canzian, in arte Red, lontano<br />

dal suo palco, nella più banale<br />

<strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> in un freddo pomeriggio<br />

<strong>di</strong> novembre. E invece,<br />

anni dopo, presa da tutt' altri pensieri,<br />

passeggiando per le strade<br />

<strong>del</strong> centro con mia figlia, mi capita<br />

<strong>di</strong> entrare nel negozio <strong>di</strong> Mazzini<br />

proprio poco prima <strong>del</strong>l'arrivo <strong>del</strong><br />

cantante .<br />

Gli anni sono passati, ma il fascino<br />

è ancora tanto. Non ha più i capell i<br />

lunghi nè tanto meno ricci ; qualche<br />

rughetta e qualche chilo in più non<br />

impe<strong>di</strong>scono all'emozione <strong>di</strong> quel -<br />

la ragazzina adorante <strong>di</strong> riaffiorar e<br />

quando entra e mi viene incontro<br />

sorridente. Lui è affabile, come è<br />

suo solito, mi saluta, mi stringe l a<br />

mano, un bacio sulla guancia, poi<br />

mentre prende in braccio la mi a<br />

bambina che, pur non avendolo mai<br />

visto, sembra gra<strong>di</strong>re la nuova conoscenza,<br />

mi chiede dove ci siamo<br />

già visti . E' vero, lo avevo già incontrato<br />

un anno e mezzo fa nella<br />

sua Treviso, in occasione <strong>del</strong>la presentazione<br />

<strong>del</strong> suo libro Magia<br />

<strong>del</strong>l'albero. Anche in quell'occasione<br />

avevamo chiacchierato un<br />

po' . Del libro, dei Pooh, <strong>del</strong>la su a<br />

carriera.<br />

Questa volta preferisce non parlare<br />

<strong>del</strong>l' incerto destino dei Pooh, dopo<br />

l'ad<strong>di</strong>o, pare definitivo, <strong>del</strong> batterista<br />

D'Orazio, e mi racconta invece<br />

cosa lo ha portato nel ravennate .<br />

Sono stati i consigli <strong>di</strong> un'amic a<br />

milanese che, <strong>di</strong> fronte a un problema<br />

banale come la mancanza <strong>di</strong><br />

spazio nella sua villa seicentesc a<br />

sul fiume Sile per riporre i vestiti<br />

dei vari tour con i Pooh, gli avev a<br />

consigliato <strong>di</strong> rivolgersi ad Attilio<br />

Mazzini, titolare, oltre che <strong>del</strong> negozio<br />

omonimo, anche <strong>di</strong> un importante<br />

archivio storico <strong>del</strong>la moda<br />

<strong>di</strong>viso tra la zona industriale <strong>di</strong><br />

Fruges e via Zaganelli a Mass a<br />

<strong>Lombarda</strong>. , .<br />

Il bassista, quin<strong>di</strong>, approfittando d i<br />

un viaggio a San Marino in occasione<br />

<strong>del</strong>l'esibizione <strong>del</strong>la figli a<br />

Chiara ad una serata <strong>di</strong> beneficenz a<br />

per l' Unicef, ha trasferito lo scorso<br />

28 novembre all'archivio <strong>di</strong> Mazzini<br />

un vasto campionario <strong>di</strong> abiti .<br />

Tra questi alcuni <strong>di</strong> particolare valore<br />

affettivo per il cantante, come<br />

un paio <strong>di</strong> jeans che lui stesso h a<br />

raccontato <strong>di</strong> aver decorato <strong>di</strong> su o<br />

pugno con la propria firma, alcune<br />

strofe <strong>di</strong> varie sue canzoni e le date<br />

<strong>di</strong> nascita <strong>del</strong>la moglie Beatrice e<br />

<strong>del</strong>la figlia Chiara, un completo <strong>di</strong><br />

camicia, giacca e gilet firmato da<br />

Gianfranco Ferrè che negli anni<br />

Novanta tutto il gruppo dei Poo h<br />

indossava nei tour .<br />

E poi non mancano la camicia beige<br />

che Canzian portava, nel 1992, ne l<br />

video <strong>del</strong> famoso brano "Maria Marea"<br />

girato dai Pooh a Lipari, u n<br />

giaccone da sci usato per un servizio<br />

fotografico per un noto settimanale<br />

e una camicia a fiori indossat a<br />

in tour .<br />

Potrà sembrare curioso ma Canzian<br />

non è stato l'unico a percorrere<br />

centinaia <strong>di</strong> chilometri per arrivar e<br />

a <strong>Massa</strong> <strong>Lombarda</strong> . Quello scelt o<br />

dal cantante per custo<strong>di</strong>re i suo i<br />

abiti <strong>di</strong> scena è, infatti, un vero e<br />

Pagina 10


pressL.IfE<br />

01 /12/2009<br />

Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

proprio archivio <strong>del</strong>la moda da circa<br />

quarant'anni, una realtà <strong>di</strong> Mas -<br />

sa <strong>Lombarda</strong> forse non molto nota<br />

al pubblico comune, ma un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per la moda naziona -<br />

le e non solo .<br />

La passione per il vintage nasce in<br />

seno alla famiglia Mazzini nei primi<br />

anni `50 a ridosso <strong>del</strong>la Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale, quando i geni -<br />

tori <strong>di</strong> Attilio Mazzini commerciano<br />

abbigliamento militare usato .<br />

Negli anni '60 la famiglia Mazzini<br />

inizia a raccogliere capi vintage<br />

ritenuti interessanti. Negli anni `70<br />

prende forma l'archiviazione de i<br />

capi a seconda <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong><br />

indumento, <strong>del</strong> periodo storico e<br />

<strong>del</strong>lo stilista che lo ha -<strong>di</strong>segnato.<br />

Gli anni `80 sono l'epoca d'oro per<br />

il mondo <strong>del</strong>la moda e gli archiv i<br />

Mazzini ne sono testimoni con centinaia<br />

<strong>di</strong> cimeli <strong>del</strong>l'epoca . Oggi i<br />

magazzini accolgono oltre 200 mil a<br />

fra capi <strong>di</strong> abbigliamento e accessori<br />

catalogati e scrupolosamente<br />

conservati. Il più antico risale a l<br />

1920 .<br />

Le porte <strong>del</strong> magazzino sono aperte<br />

ai <strong>di</strong>segnatori e ai ricercatori<br />

<strong>del</strong>la moda, ma anche al cinema<br />

(non <strong>di</strong>mentichiamo che il regista<br />

Pupi Avati, per il film "Gli amici<br />

<strong>del</strong> bar Margherita", ambientato<br />

negli anni '50, aveva affidato proprio<br />

ad Attilio Mazzini e a Carla<br />

Cronaca <strong>di</strong> un<br />

incontro tra Bruno<br />

Canzian "Red" ed<br />

una fan cresciuta a<br />

"pane, marmellata<br />

e . . . Pooh "<br />

Marangoni la ricerca dei vestiti <strong>del</strong>l'epoca),<br />

a studenti e multinazionali<br />

per stu<strong>di</strong>are e aggiornare l a<br />

moda. Tra gli stilisti che hanno<br />

affidato a Mazzini le loro collezioni,<br />

lo stesso Attilio cita la bologne -<br />

se Daniela Bizzi, designer molto in<br />

voga negli anni Ottanta, e soprattutto<br />

Giorgio Armani . Tanti anch e<br />

gli stilisti che frequentano da osservatori<br />

la collezione Mazzini .<br />

Ultimi in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo i creatori<br />

<strong>di</strong> moda <strong>di</strong> Versace .<br />

«Per il momento - spiega Carl a<br />

Marangoni, da oltre vent' anni preziosa<br />

collaboratrice <strong>di</strong> Mazzini ' -<br />

l'archivio non è aperto al pubblico .<br />

Stiamo pensando, però, ad un a<br />

"open night", una serata dove la<br />

gente comune, sotto la nostra guida,<br />

potrà conoscere la nostra stori a<br />

e il nostro lavoro. Stiamo valutando<br />

il periodo, probabilmente sar à<br />

attuabile già la prossima estate» .<br />

«La nostra filosofia - aggiunge<br />

Mazzini - è recuperare il passato<br />

nella prospettiva <strong>del</strong> futuro . La<br />

moda è un'opera d'arte, è cultura, è<br />

espressione <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> un paese<br />

e come tale ritengo debba essere<br />

conosciuta, stu<strong>di</strong>ata, valorizzata .<br />

Un ruolo fondamentale in questa<br />

promozione dovrebbe essere svolto<br />

anche dalle istituzioni . E' una<br />

fonte inesauribile <strong>di</strong> spunti per<br />

chiunque la voglia osservare e analizzare»<br />

.<br />

«I capi che conserviamo - continua<br />

Mazzini - sono legati a momenti<br />

storici precisi, ad esempio gli ann i<br />

''80, anni .che abbiamo noi stessi<br />

vissuto intensamente e <strong>del</strong> quale<br />

abbiamo raccolto una vasta campionatura<br />

<strong>di</strong> vestiario firmato. E '<br />

forse il periodo su cui ci sentiamo<br />

più ferrati . Un punto fermo resta<br />

comunque il presente, perché risponde<br />

all'esigenza <strong>di</strong> capire come<br />

la moda si evolve. Oggi siamo uno<br />

dei più importanti archivi d' Italia,<br />

conosciuti anche oltre confine per<br />

la collezione e per l'ottima conservazione<br />

<strong>del</strong> materiale e <strong>del</strong>la visibilità.<br />

I nostri abiti sono puliti ne l<br />

rispetto dei tessuti, trattati con apposite<br />

sostanze per meglio conservarli,<br />

spazzolati e arieggiati perio<strong>di</strong>camente.<br />

Non è facile e richiede<br />

fatica, dato l'elevato numero d i<br />

pezzi, ma ci mettiamo tanta passio -<br />

ne» .<br />

Per il futuro il gruppo Mazzini h a<br />

un progetto importante, come illustra<br />

lo stesso titolare : - «Uno dei<br />

miei sogni è <strong>di</strong> poter realizzare un<br />

unico, grande archivio <strong>di</strong> ricerc a<br />

<strong>del</strong>la moda. Un ambiente che raggruppi<br />

archivi <strong>di</strong>versi, che magari i<br />

proprietari non riescono ora a gestire<br />

nel modo giusto, . che sia accessibile<br />

alle scuole come alle multinazionali<br />

<strong>del</strong> settore . Pensiamo<br />

seriamente alla possibilità <strong>di</strong> espan -<br />

derci, abbiamo già <strong>di</strong>verse offerte<br />

<strong>di</strong> archivi da valutare . Per ora, però ,<br />

dobbiamo superare un ostacolo :<br />

. . . non è solo Canzian ad avere<br />

problemi <strong>di</strong> spazio, anche i nostri<br />

magazzini sono pieni» .<br />

Pagina 10


Giornale <strong>di</strong> massa<br />

8omgna Occi~ntak<br />

Fino al 20 febbraio <strong>2010</strong> torna DiscoVeryBu s<br />

In <strong>di</strong>scoteca fino alle 3<br />

Il biglietto al prezzo stracciato <strong>di</strong> 2 euro<br />

Lo slogan è: «In bus alla scoperta<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>vertimento sano e sicuro» .<br />

La sostanza è un bus che ogni sabato<br />

sera parte dai comuni <strong>del</strong>la Bassa<br />

Romagna (con l'aggiunta d i<br />

Solarolo) per traghettare al B accara<br />

ragazzi <strong>di</strong> età compresa fra i 14 e d<br />

i 19 anni. L'arrivo in <strong>di</strong>scoteca è<br />

previsto alle 23,10 ; la partenza per<br />

il ritorno è alle ore 3. Il prezzo è<br />

popolarissimo, appena 2 euro e se<br />

all'uscita dalla <strong>di</strong>sco ci si fa trovare<br />

puliti all'esame <strong>del</strong>l'etilometro il<br />

biglietto <strong>di</strong> ingresso viene scontat o<br />

(eppure esistono norme che limitano<br />

e puniscono la somministrazione<br />

<strong>di</strong> alcol a minorenni).<br />

Il supplemento da "pagare" è la<br />

presenza a bordo <strong>di</strong> educatori professionali<br />

incaricati <strong>di</strong> «sensi -<br />

bilizzare al <strong>di</strong>vertimento responsabile»,<br />

come specifica il comunicato<br />

<strong>stampa</strong> <strong>di</strong>ffuso dall'Unione de i<br />

Comuni, progetto Adonetwork .<br />

L'iniziativa pare sia gra<strong>di</strong>ta soprattutto<br />

alle famiglie, oltre che ai gestori<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>scoteca .<br />

I bus <strong>del</strong> sabato sera sono due, uno<br />

per il tragitto Conselice, Mass a<br />

<strong>Lombarda</strong>, S .Agata, Bagnara ,<br />

Solarolo, Baccara; l'altro sul per -<br />

corso Alfonsine, Fusignano, Lugo<br />

piazza Garibal<strong>di</strong>, Bagnacavallo ,<br />

Cotignola, Baccara .<br />

Il servizio parte sabato 19 <strong>di</strong>cembre<br />

e prosegue fino al 20 febbraio<br />

<strong>2010</strong>. Per informazioni: tel 0545<br />

38397-985835 oppure utilizzare il<br />

sito www.ra<strong>di</strong>osonora.it o la mail :<br />

adonetwork@comune .lugo .ra.it<br />

Pagina 15


Il cdrn ha approvato il ddl Prestigiacomo. I comuni dovranno piantare un albero per ogni neonato<br />

Sulle aiuole non si paga la Tosap<br />

Esentasse l'occupazione <strong>del</strong> verde a<strong>di</strong>acente ai pubblici eserciz i<br />

PAGINA A CUR A<br />

DI FRANCESCO CERISAN O<br />

Sarà esentasse l'occupa -<br />

zione <strong>di</strong> aiuole e altr i<br />

spazi <strong>di</strong> verde urban o<br />

a<strong>di</strong>acenti ai pubblic i<br />

esercizi (stazioni, aeroporti, su -<br />

permercati, stabilimenti balne -<br />

ari). Per l'utilizzo <strong>di</strong> queste aree<br />

non si pagherà la Tosap e nelle<br />

intenzioni <strong>del</strong> governo questo<br />

dovrebbe incentivare la crescita<br />

degli spazi ver<strong>di</strong> nelle<br />

città. Oltre a far risparmiare<br />

un bel po ' <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

visto che la Cassazion e<br />

ha recentemente stabilito<br />

l'obbligo <strong>di</strong> pagare<br />

la Tosap non solo sugli<br />

spazi occupati dall e<br />

strutture commerciali<br />

ma anche<br />

sulle aiuole .<br />

E ancora, i<br />

sindaci saranno<br />

chiamati<br />

a dar e<br />

definitiva<br />

attuazione<br />

a una legge<br />

vecchi a<br />

<strong>di</strong> quasi<br />

vent'anni (legge n. 1<strong>13</strong>/1992 )<br />

che impone ai comuni <strong>di</strong> piantare<br />

un albero entro 12 mesi dalla<br />

registrazione anagrafica <strong>di</strong> un<br />

neonato. Una norma, puntual -<br />

mente <strong>di</strong>sattesa in questi anni<br />

in quanto priva <strong>di</strong> sanzione, a cui<br />

il governo ha voluto dare nuova<br />

linfa abbreviando in modo significativo<br />

il termine per adempie -<br />

re che passa da un anno a 3 0<br />

giorni. Entro lo stesso termi -<br />

ne gli uffici anagrafe do -<br />

vranno comunicare ai<br />

genitori <strong>del</strong> neonato<br />

il luogo in cui è stato<br />

piantato l'albero de<strong>di</strong> -<br />

cato al loro bambino .<br />

Le novità sono conte -<br />

nute nel ddl sull 'am -<br />

pliamento degli spaz i<br />

<strong>di</strong> verde urban o<br />

promosso da l<br />

ministr o<br />

<strong>del</strong>l'am -<br />

biente ,<br />

Stefani a<br />

Prestigia -<br />

como, e ap -<br />

provato ier i<br />

dal consiglio<br />

dei ministri .<br />

Il ddl chiama i<br />

sindaci in prima linea nella <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong> verde,<br />

tanto da obbligarli a render e<br />

conto ai citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> numero <strong>di</strong><br />

alberi piantati durante il proprio<br />

mandato . Due mesi prima<br />

<strong>di</strong> deporre la fascia tricolore, i<br />

sindaci dovranno pubblicare il<br />

«bilancio arboricolo comunale»<br />

in cui verrà in<strong>di</strong>cato il numer o<br />

degli alberi piantati nell'are a<br />

urbana all'inizio e alla fine <strong>del</strong>la<br />

legislatura. Viene inoltre rispolverata<br />

un'altra tra<strong>di</strong>zion e<br />

finita nel <strong>di</strong>menticatoio, ossia la<br />

celebrazione <strong>di</strong> una ricorrenz a<br />

annuale de<strong>di</strong>cata a incentivar e<br />

la crescita <strong>del</strong> patrimonio arboreo<br />

e boschivo . La «festa degli<br />

alberi», istituita per la prim a<br />

volta il 21 novembre <strong>del</strong> 1898 e<br />

<strong>di</strong> cui ormai si trova traccia sol o<br />

nei libri <strong>di</strong> scuola, è stata ripristinata.<br />

Si chiamerà «Giornata<br />

nazionale degli alberi» e si terrà<br />

sempre il 21 novembre .<br />

© Riproduzione riservata—EE<br />

Q UN1!<br />

Il ddl td sito<br />

wd wj taIiaog~~i.it/<br />

doett metti<br />

Pagina 26


Circolare <strong>del</strong> Viminale con le istruzioni<br />

Viaggi scontati<br />

per gli elettori<br />

DI ANTONIOG . PALADINO<br />

n occasione <strong>del</strong>le imminenti<br />

elezioni amministrative, al<br />

via le agevolazioni per gli<br />

elettori che si recano nel comune<br />

<strong>di</strong> residenza per esercitare<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto . Sono previste tariffe<br />

agevolate per chi viaggerà i n<br />

treno, via mare e anche per chi si<br />

metterà in marcia con la propria<br />

autovettura.<br />

quanto rende noto una circolare<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione centrale dei<br />

servizi elettorali <strong>del</strong> minister o<br />

<strong>del</strong>l'interno (la n .22 <strong>del</strong>l'11 <strong>marzo</strong><br />

scorso) ai fini <strong>del</strong>l 'applicazion e<br />

<strong>del</strong>le agevolazioni <strong>di</strong> viaggio .<br />

Treno. Gli elettori residenti in<br />

Italia potranno beneficiare <strong>di</strong> una<br />

tariffa agevolata <strong>di</strong>etro esibizione<br />

<strong>di</strong> un documento d'identità e<br />

<strong>del</strong>la tessera elettorale . I relativi<br />

biglietti hanno però una vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 20 giorni. Pertanto, in occasione<br />

<strong>del</strong>le prossime consultazioni<br />

elettorali <strong>del</strong> 28 e 29 <strong>marzo</strong>, il<br />

viaggio <strong>di</strong> andata non può esse -<br />

re effettuato prima <strong>del</strong> 20 marz o<br />

prossimo e quello <strong>di</strong> ritorno non<br />

oltre 1'8 aprile . In caso <strong>di</strong> ballottaggio,<br />

chiarisce la circolare <strong>del</strong><br />

Viminale, il viaggio <strong>di</strong> andata non<br />

può essere effettuato prima <strong>del</strong> 3<br />

aprile e quello <strong>di</strong> ritorno non oltre<br />

il 22 <strong>del</strong>lo stesso mese. Gli elettori<br />

residenti all'estero hanno invece<br />

un arco temporale più ampio che<br />

inizia, al massimo, un mese prima<br />

<strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> seggio<br />

elettorale. Attenzione. In occasione<br />

<strong>del</strong> viaggio <strong>di</strong> ritorno, l'elettore<br />

deve sempre esibire al personale<br />

viaggiante <strong>di</strong> Trenitalia anche la<br />

tessera elettorale regolarmente<br />

vi<strong>di</strong>mata con il bollo <strong>del</strong>la sezione<br />

elettorale .<br />

Nave. Grazie alla convenzione<br />

tra il ministero dei trasporti<br />

e il gruppo Tirrenia, agli elettori<br />

verrà applicata la tariffa ridotta<br />

<strong>del</strong> 60% rispetto a quella or<strong>di</strong>naria.<br />

Se agli elettori spetta la riduzione<br />

residenti, le biglietterie<br />

emetteranno sempre la tariffa<br />

residenti, salvo il caso che la tariffa<br />

elettori sia economicamente<br />

più vantaggiosa. Anche in questo<br />

caso, il biglietto avrà vali<strong>di</strong>tà per<br />

20 giorni .<br />

Agevolazioni autostradali.<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> viaggio, è<br />

prevista, ma solo per gli elettori<br />

residenti all'estero, la gratuità<br />

<strong>del</strong> pedaggio, sia per il percors o<br />

<strong>di</strong> andata che per quello <strong>di</strong> ritorno.<br />

Anche qui, occorrerà esibire la<br />

documentazione elettorale, il documento<br />

d'identità e, per il viaggio<br />

<strong>di</strong> ritorno, la tessera vi<strong>di</strong>mata<br />

dalla sezione dove sì è votato .<br />

—O Riproduzione riservata— N<br />

I a a°irii I are tId<br />

88i8i81a~!' 518 3!`711i', Ì<br />

IÌPat)gj„r1 . 1%110( 111811'181<br />

Pagina 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!