11.07.2015 Views

rassegna stampa del 08 agosto 2009 - Comune di Massa Lombarda

rassegna stampa del 08 agosto 2009 - Comune di Massa Lombarda

rassegna stampa del 08 agosto 2009 - Comune di Massa Lombarda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna <strong>stampa</strong> <strong>del</strong> <strong>08</strong>/<strong>08</strong>/<strong>2009</strong>Ravenna e DintorniLa pandemia può attendere (prima pagia)(Prime Pagine)QuiRelazioni pericolose (prima pagina)(Prime Pagine)Il Sole 24 OreIn salvo le vecchie ronde(Pubblica Amministrazione)Nella pa assenze a -17.3%(Pubblica Amministrazione)Per il comune <strong>di</strong> palermo ad<strong>di</strong>zionale Irpef libera(Pubblica Amministrazione)Italia OggiSulla sicurezza da oggi si cambia(Pubblica Amministrazione)Moto e bici, richio punti patente(Pubblica Amministrazione)Nelle ronde solo volontari doc(Pubblica Amministrazione)www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.


press L.IfE23/07/<strong>2009</strong>RAVENNADINTORNICONADsupeasrorre GALILE I23IilgiioAPERTOtutto il giornovia Newton RA 1 .0544 472193VENNADINTORNIwww .ravennao<strong>di</strong>ntorni .it 23 LUGLIO <strong>2009</strong>NUMERO 357CONADsupeRSroge GALILE Idal 23 Loglio ai r Ptoatogratisamala paghi l'alare 6 gratisenon solo. . .via Newton RA 1 .0541472193COMUN EEcco i red<strong>di</strong>tidei <strong>di</strong>rigentiA PAGINA5SOCIETÀ' SALUTELa pandemia può attendereBotta e risposta con il ,Sindaco "antisballo" L Ausieprontamai/ vacanoantmfluenzaleiirnverasoloInnottobreSPETTACOLOA Lugo il Festival<strong>del</strong> Contemporane o ivalNARRATIVAIntervistaa Cristiano CavinaA PAGINA 1 3COSTUM EA Lido Adriano riviveil mito <strong>di</strong> ElvisA PAGINA 1 8là1}AINCI CQMI/NAL EFra imiésirMì iifi'un inen ra in centroA PAGINA28nr•Selezioniamogratuitamentel 'inquilino perla tua casate! & rane 0544.455965ce/le 345.4715754Cirene Alla Rotonda dei Goti, 45ravennamttl011bero.itA PAGINA 5 Ampiamente constatata la portatapandemica<strong>del</strong>lasua<strong>di</strong>ffusione - traaprile e giugno i'òrganizzazioneMon<strong>di</strong>ate<strong>del</strong>la Sanità ha portato . a 6 cioèilmassimo)illivello <strong>di</strong> allerta-lanavainfluenza A/H1 N1 (più conosciut aA PAGINA 11 come "suina", dall'animale che, inMessico, l'ha trasmessa all 'uomo )preoccupa anche il nostro Servizi oSanitario Regionale, e nella fattispecie1'Ausl <strong>di</strong> Ravenna, che ha appen aapprontato un "Piano <strong>di</strong>preparazionee risposta apandemia influenzale".«ll carattere <strong>del</strong>l'infezione non è grav e- ci tiene a sottolineare Andrea Rossi ,<strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l'Ausl <strong>di</strong> Ravenna - sepensiamo che il rapporto Na infettat ie letalità, nel mondo, è <strong>del</strong>lo 0,4%, ossiameno <strong>di</strong> una comune influenza.Quello che preoccupa è la rapi<strong>di</strong>ssim a<strong>di</strong>ffusione geografica causata dall aSTRADE BLUCaposselaviaggia da solowavito <strong>del</strong> rlrgs>a- RrFFpm,, b wigu,'I ' A o o torca ì z 'mi'"tE I f e , r-rendo s maudazionl eun,, serien e duv rrhbrn ~penuoucre <strong>di</strong>a« ,R' ere prablemi fini iad ottobre. quando le aziende tamiaccutichcavranno messo ripunto Il _.vaccino. da queste manica t1) è il RegnoUnito il paese europeo più colpite- spiega Raffaella Angelini, <strong>di</strong>rettore<strong>del</strong>DipartimentoSanità Pubblica <strong>del</strong>- La rasse g na " Masini Estate " , in collaborazione con Puip Strade Blu, ospita ve -I'Ausl - con il 70% dei casi continen- nerdì 24 luglio n piazza <strong>del</strong> Popolo a Fae-iza (ore 21) l'attesi-stano "Solo show" d itali . In Italia, fortunatamente, tutti i nicio Capossela. Dopo la pubblicazione <strong>del</strong> suo ultimo album -Da solo", Capossel acasi riscontrati, 258, sono <strong>di</strong> prove- torna "on the road", in una <strong>del</strong>le pochissime date previste <strong>del</strong> suo tour, per un onienza esterna e non da circolazione spettacolo che si preannuncia molto <strong>di</strong>verso da quello portato in giro durante la sta -autoctona».Secondo gliespertl,però, gione Invernale. Proprio a proposito <strong>del</strong>la data faentina, lo stesso Capossela affer -l 'arrivo <strong>del</strong>l'A/H1N1 anche da noi è ma : «Sarà IMO <strong>del</strong> pochi concerti all'aperto che faremo quest'estate ; un'occasion esoloquestione<strong>di</strong>tempo. per liberarci dalla gabbia <strong>del</strong> "Solo show" e abbaiare alla luna, danzare come bac -canti» . E nonostante il titolo dato al tour, Capossela solo non sarà: accompagnarl oSERVIZIO A PAGINAB una band <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> musicisti epolistrumentisti . Biglietti da 30a 40 euro .COMMENTOAmbulanti abusivi,red<strong>di</strong>ti e altre notiziefresche e "<strong>di</strong> stagione"Ci sono notizie che sono unpo' comele previsioni <strong>del</strong> tempo, <strong>di</strong>pendono dallastagione. E così, come ogni estate, tornail "tormentare" dei ven<strong>di</strong>tori abusiviin spiaggia che quest 'anno, unica variantefispelto alle estati passate, sarebbero<strong>di</strong>ventati ad<strong>di</strong>rittura una "minaccia"per il ttlrismo. Premesso chetutto è possibile e che certo qui non siamoa Roma dove a far fuggire i turistisono le truffe ai loro danni (come u nconto da oltre 700 euro aI ristorante)perpetrate da alcuni esercenti, tuttaquesta "caccia" all'ambulante rreggotare:suonaforse un po ' eccessiva. Comprensibili.lecampagne lanciate dalle associazioni<strong>di</strong> categoria che stanno cercando<strong>di</strong> sensibilizzare anche i clienti a'ompmre (evidentem: late non tuttiCnumn 'c nei int sefra6&ddzl -l'or<strong>di</strong>ue. Pia compresa, per contrastareil fenomeno. Per carità, le regole sonoregole e vanno rispettate. Questi evadonole tasse e quin<strong>di</strong> vanno puniti. Eccosì, gli evasori sono nemici <strong>del</strong> bene pulsibitta e non bisogna aeree p1età canfora.Certa, il lavoro rischia I. esserepiuttostoimpegnativo visti ronche i agii naionalisulle<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> ristoratori,albergatori e altre categorieche lavorano con il turismo (altra notizia"<strong>di</strong> stagione"): il red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>chiaratoè inferiore a quello <strong>di</strong> un penstonato.Un po' meglio la me<strong>di</strong>a deicommercianti, comunque con red<strong>di</strong>ti aldl sotto sii quelli dl un impiegato me<strong>di</strong>o.E allora sorge un dubbio: sarà mica celpa degli abusivi ?IMPRESA EDILEe<strong>di</strong>lizia pubblica privata industrialeverniciatura rifacimento coperturebonifica smaltimentocemento amiant olattoneriaimpermeabilizzazion icoibentazionic CREDITO - PRESTITI E C sxr ,O CNDRIONI VANTAGGI OPER LE ATTNITA coseegCIA:i ,AD LN VOSTRO CLIENTE VIENE RESP1. 7IL PINANZAMEMO PCONTATTATECI PER UN PRESTITO SU $PAGAnIAtCSOAMMNISTRArnoSUPRATtCHEEVASE_ SO IN P1U' NON PERDETE IL CLIENTEPERI PRIVATai Non serie Modero ao prestito mie kwswwva tI Salame un dolo<strong>di</strong> potata eden:10aSOLUZIONI PEk50NAAAIDJ% CO. PUBBLICAMO,2Oosem oe 00 pari Amax e, ta VAlIRAVENNA - Via Classicana, 544 - tel . e fax 0544 501006 - Hmail : encotsrl@alice.itEdltora4Eeclam Aut . Tribunale <strong>di</strong> Ravenna n. 1172 061 17 Dicembre 2001 . Direttore responsabile : Fausto a. .Stampe: ~ad Industre Grafiche.Anno VII nr. 356. Poste Italiane spa - Sped . in abb . post . D .L . 353/2003 leona <strong>di</strong> legge 27/02/2004 n . 46) art . 1 comma 1 .DCB C.R .P.- C.P.O . RAVENNA. Pre bLBnio


press LIETE31 /07/<strong>2009</strong> Qui Magazin eRAVENNACapitaT ASSA ROMAGNA Cal ,FAENZA Pi .CERVIAINTERVISTASaturno Carnolin stile Centra iCULTURALa motocicletta <strong>del</strong> "Che"in un mosaico ravennateAAVAAVVA- Ap ,/A/ y^-pp p . + Agr+~q/p~ ~ µ yqrLOLA BOS dPia~a


press LIf1E<strong>08</strong>/<strong>08</strong>/<strong>2009</strong>IlSole 341('I)IfiSLegge sicurezza . Da oggi sono in vigore le nuove <strong>di</strong>sposizioni sul contrasto alla criminalità e sull'immigrazion eIn salvo le «vecchie» rondeL'attività potrà continuare per sei mesi in attesa <strong>del</strong>l'iscrizione al registr oiMarco LudovicoROM Avvà I City Angels e le altre ron -de già al lavoro coni Comuni so -no in salvo. Dovranno rispettarelimiti e paletti fissati dalla leggee dal decreto ministeriale, oggiin pubblicazione sulla «GazzettaUfficiale». Potranno, però ,proseguire la loro attività fino asei mesi a partire da oggi, <strong>di</strong>c el'articolo 9 <strong>del</strong> decreto attuativo,fermo restando che dovrannopoi seguire, come le altre, l eprocedure fissate dal Viminale.A cominciare dalla richiesta d iiscrizione in un elenco provin-. . .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. ..LE ALTRE INDICAZIONIPer l'avvio necessari aun'or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> sindacoI gruppi non dovrann oriunire più <strong>di</strong> tre person econ almeno un «over 25 ». . .. .. .. . . .. .. .. . .. . .. .. . .. . .. .. .. . . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .ciale, tenuto in ogni prefettura(articolo i <strong>del</strong> decreto) . Son oconfermati i requisiti finora annunciati: at ittà senza fini <strong>di</strong> lueroe gratuita; non essere espressione<strong>di</strong>partitiemovimentipolitici,sindacali, tifoserie organizzate; non essere gruppi con moti -vazioni <strong>di</strong> natura razziale, etnicao religiosa. L'iscrizione è effettuatadal prefetto, sentito il comi -tato provinciale per l'or<strong>di</strong>ne pubblicoe la sicurezza .Queste le principali novit à<strong>del</strong> decreto che attua una partesiginificativa <strong>del</strong> Ddl sicurezz a(quelal sulle ronde) che contienela stretta sull'immigrazioneclandestina e le altre misure anticriminein vigore da oggi .Le associazioni in<strong>di</strong>viduanocome «osservatori volontari »coloro che circoleranno nellestrade (articolo 2) e che faranno«attività <strong>di</strong> mera osservazionein specifiche aree <strong>del</strong> territori ocomunale». Gli osservatori «segnalanoalla polizia locale e alleForze <strong>di</strong> polizia <strong>del</strong>lo Stato even -ti che possono arrecare danno al -la sicurezza urbana, ovvero situazioni<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale» . Laronda si svolge «esclusivamentein nuclei composti da un numero<strong>di</strong> persone non superiore atre, <strong>di</strong> cui almeno una <strong>di</strong> età pario superiore a 25 anni» e comun -que senza auto, moto o animali .I ron<strong>di</strong>sti devono avere con s èun documento e non possonoportare armi o altri oggetti «attia offendere» . Hanno l'obbligo d iindossare una casacca <strong>di</strong> coloregiallo fluorescente con la scritta«osservatori volontari», il logo<strong>del</strong>l'associazione, il nome <strong>del</strong> comunee un numero progressiv oassociato al nominativo <strong>del</strong>l'ope -ratore. Vietata qualunque altra<strong>di</strong>visa. Le segnalazioni avverrannocon cellulari o ra<strong>di</strong>o ricetrasmittentiomologate. Queste ultimevanno comunicate alla poliziamunicipale .Il sindaco, dopo aver comunicatocon un'or<strong>di</strong>nanza che inten -de avvalersi <strong>del</strong>le ronde (articolo3), stipula convenzioni (articolo4) con le associazioni sceltetra quelle iscritte negli elenchi<strong>del</strong>la prefettura. Con le conven -zioni si definiscono zone e orari<strong>di</strong> attività. Il piano d'impiego ,contenuto nella convenzione, in<strong>di</strong>caanche i presupposti «oggettivi»per fare le segnalazioni, evitandose possibile chiamate inutilialle forze <strong>di</strong> polizia. Il contenuto<strong>del</strong>le convenzioni, inoltre,va «concordato con il prefetto ,sentito il comitato provinciale».I requisiti degli «osservator ivolontari» (articolo 5) sono l'etànon inferiore a I8 anni; buona salutefisica e mentale, assenza <strong>di</strong>daltonismo, assenza <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> stupefacenti;con<strong>di</strong>zioni fisiche, insomma, ottimali, e certificat edalle «autorità sanitarie pubbliche».I ron<strong>di</strong>sti non devono, ovviamente,«essere stati denunciatio condannati, anche consentenza non definitiva, per <strong>del</strong>ittinon colposi» nè essere statisottoposti a misure <strong>di</strong> prevenzio -ne. E poi richiesta la «coperturaassicurativa» già prevista per leassociazioni <strong>di</strong> volontariato ,cioè una polizza contro infortunie malattie connessi all'attività,nonché per la responsabilitàcivile verso i terzi .Se uno degli «osservatori »perde uno o più requisiti, il pre -fetto gli vieta <strong>di</strong> proseguire e im -pone all'associazione <strong>di</strong> chiudereil rapporto con l'interessat oentro un mese . Il prefetto ha poiil potere <strong>di</strong> revocare l'iscrizione(articolo 6) in una serie <strong>di</strong> casi erivede comunque ogni anno (ar -ticolo 7) gli elenchi degli iscritti.Le associazioni, infine, devonoseguire un corso <strong>di</strong> formazioneorganizzato da regioni ed enti lo -cali (articolo 8) .© RIPRODUZIONE RISERVATAPagina 1 7In salvo le «vecchie» ronde


Il bilancio a luglio <strong>del</strong>le nuove regole sulla malatti aNella «Pa» assenze a -17,3%ROMAMeno assenteisti tra i lavoratori<strong>di</strong> ministeri, ospedali pubblicio enti locali. A luglio, la stimaè ancora provvisoria, la riduzione<strong>del</strong>le assenze per malattianella pubblica amministrazione,rispetto allo stesso mese <strong>del</strong>20<strong>08</strong>, è stata <strong>del</strong> 17,3 per cento. Equanto emerge dall'analisi, effet -tuata dal <strong>di</strong>partimento <strong>del</strong>la Fun -zione pubblica con la collaborazione<strong>del</strong>l'Istat, dei dati fornitida 3.665 amministrazioni. A for -nire in<strong>di</strong>cazioni sulla presenz adei <strong>di</strong>pendenti al lavoro, entipubblici quali presidenza <strong>del</strong>Consiglio dei ministri, ministeri,agenzie fiscali, altre pubblicheamministrazioni centrali, regioni,province autonome, amministrazioniprovinciali e comunali,aziende ospedalierepubbliche e aziende sanitarie lo -cali, enti nazionali <strong>di</strong> previdenz ae assistenza.Da luglio 20<strong>08</strong> la riduzioneme<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>le assenze permalattia è stata <strong>di</strong> circa il 37%,pari a circa 15 milioni <strong>di</strong> giornatelavorate .«I dati sul calo <strong>del</strong>le assenz eper malattia tra i <strong>di</strong>pendent ipubblici sono clamorosi e senz aprecedenti - ha commentato i lministro per la Pubblica amministrazionee l'innovazione, Re -nato Brunetta-Sommando lariduzione<strong>del</strong> 37,1% registrata ne lluglio 20<strong>08</strong> (sullo stesso mes e<strong>del</strong>l'anno precedente) a quell a<strong>del</strong> 17,3% registrata nel mese ap -pena trascorso (rispetto allostesso luglio 20<strong>08</strong>) si scopre ch ein un solo anno la riduzione <strong>del</strong>leassenze nel pubblico impiegoè stata ben superiore al 5o percento . Si <strong>di</strong>mostra così - ha conclusoil ministro - in maniera definitivacome l'entrata in vigor e<strong>del</strong> decreto legge 112/o8 abbiadeterminato una drastica <strong>di</strong>minuzionedei comportamenti opportunisticitra i lavoratori <strong>del</strong> -la pubblica amministrazione» .L'indagine <strong>di</strong> luglio segnalauna tendenza alla contrazionedegli eventi <strong>di</strong> assenza superioria io giorni che, rispetto a luglio20<strong>08</strong>, si riducono <strong>del</strong> 21,6 per cento.Nella stessa <strong>di</strong>rezione vannoanche i dati sulle assenze per altrimotivi che, sempre rispetto al -lo stesso mese <strong>del</strong>l'anno scorso ,<strong>di</strong>minuiscono <strong>del</strong> 9,1per cento .I1 ministero <strong>del</strong>le Politich eagricole ha registrato un calo<strong>del</strong>le assenze per malattia <strong>del</strong>24,9%, quello <strong>del</strong>lo Sviluppo eco -nomico <strong>del</strong> 22,5 per cento .Nell'ambito <strong>del</strong>le agenzie fiscali,la contrazione più consistent eha riguardato l'agenzia <strong>del</strong> Demanio(-33,4%) e le Entrate(-14,4%). Tra gli enti previdenziali,a luglio l'Enpals ha registra -to un calo <strong>del</strong> 30,4% <strong>del</strong>le assenze:per l'Inps la contrazione è stata<strong>del</strong> 29,4 per cento.N . T.© RLPRODUZIONE RISERVA1 AIl confrontoLe assenze per malattia retribuite e non retribuite (giorni) nel 20<strong>08</strong> e <strong>2009</strong> 20<strong>08</strong> J 200 9Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Lugli o2 .157.046 1 .787 .856 1.661 .056 1.574 .437 1.340.874 952 .9091.297 .578 1.261 .045 1.106 .975 1.029.703 973 .797 787 .796INota : il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti è variabileL- i I.Fonte : ministero per la Pubblica amministrazionePa • ina 18


press LIf1E<strong>08</strong>/<strong>08</strong>/<strong>2009</strong>IlSole 341('I)IfiSEnti focali . Con due or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> Palazzo Chig iPer il comune <strong>di</strong> Palermoad<strong>di</strong>zionale Irpef «libera»Gianni Trovat iMILAN OCon l'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> PalazzoChigi pubblicata giovedì scorsoin Gazzetta Ufficiale il comu -ne <strong>di</strong> Palermo ha tutti gli strumentiper aumentare già d aquest'anno l'ad<strong>di</strong>zionale Irpef,che per tutti gli altri sindaci èbloccata dal maggio 20<strong>08</strong>. NonITER ECCEZIONAL EBasterà una decision e<strong>del</strong>la Giunta senza passaredal Consiglio e l'impost apotrà aumentar edallo 0,4 fino allo 0,8%.. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . . .. . . . .. .. .. . .. . . .. . .. .. .. . . . .. .. . .. . . .. . .. ..solo: all'amministrazione guida -ta da Diego Cammarata (Pdl )' ilgoverno assicura una via ultrarapidaverso gli aumenti, per -ché il tempo stringe e convoca -re il consiglio comunale in pie -no <strong>agosto</strong> con il solo scopo <strong>di</strong>far crescere le tasse può esser ecomplicato . Basterà quin<strong>di</strong> unadecisione <strong>del</strong>la giunta, da adottareentro il 30 settembre,e l'aliquotalocale <strong>del</strong>l'imposta su ired<strong>di</strong>ti potrà raddoppiare dall o0,4% attuale fino allo o,8 pe rcento: tradotto in cifre, significaun aumento <strong>di</strong> 8o euro pe rchi ha 2omila euro <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to,i6ò euro per chi ne vanta 4omilae quasi 25 milioni in più per i lbilancio <strong>del</strong> comune .Per affrontare il caso-PalermoPalazzo Chigi ha avuto bisogno<strong>di</strong> due or<strong>di</strong>nanze (la primaè <strong>di</strong> fine giugno), che hanno do -vuto aggirare il calendario <strong>del</strong> fiscolocale (che in tempi normalipermette aumenti solo fino amaggio), il blocco <strong>del</strong>le aliquo -te fino al 2011 per l'introduzione<strong>del</strong> federalismo fiscale, i terminiper ritoccare il bilancio d iprevisione e via derogando .La decisione aggiunge unnuovo capitolo alla lunga storiadegli aiuti contro l'emergenzarifiuti esplosa a giugno con i sacchettiche hanno invaso le vie<strong>del</strong>la città. Nel pacchetto-Sicilia<strong>di</strong> sabato scorso il Cipe avevagià fatto partire in <strong>di</strong>rezion ePalermo un assegno da i5o milioni,destinati anche a spinger egli investimenti che 1'Amia, l apartecipata che si occupa dei ri -fiuti, non può fare a causa deisuoi conti problematici . Il bilan -cio 20<strong>08</strong> non c'è ancora, ma l'au<strong>di</strong>ting<strong>di</strong> Kpmg parla <strong>di</strong> un buc oda circa 130 milioni, cifra assaivicina al valore <strong>del</strong>l'aiuto <strong>del</strong> Cipe.Le casse <strong>del</strong>l'Amia sarannola destinazione finale anche deisol<strong>di</strong> in più chiesti ai contribuenti,perché la prima or<strong>di</strong>nan -za de<strong>di</strong>cata da Palazzo Chigiall'affare-Palermo permette alcomune <strong>di</strong> anticipare alla societài corrispettivi previsti dalcontratto <strong>di</strong> servizio . In questomodo il cerchio si chiude, evitandoil mega-aumento <strong>del</strong>l atassa rifiuti (si è parlato <strong>del</strong>35-40%) progettato a maggioma bloccato dalle polemiche i nconsiglio comunale . Ora, però ,è <strong>agosto</strong>, e il passaggio in consiglionon serve più .glanni.trovati@ilsole24ore.co mr RIPRODUZIONE RISERVATAPagina 1 8"ecrrm - -~rean


La legge 94/<strong>2009</strong> entra in vigore e una circolare <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l 'interno illustra le novitàSulla sicurezza cha oggi si cambiaClandestini multati, beni mafiosi alla p .a., stretta sulle gareDI ANTONIO G . PALADINOhi entra e soggiornaillegalmente nel territorioitaliano da oggicommette un reat opunibile con l 'ammenda da5.000 a 10 .000 euro. Si pagheràper avere il permesso <strong>di</strong>soggiorno e chi vorrà stare unlungo periodo in Italia dovr àsuperare un test sulla nostr alingua. Chi non denuncia d iessere stato vittima <strong>di</strong> estorsioni,non potrà partecipare agare per affidamento <strong>di</strong> appal -ti <strong>di</strong> lavori, forniture, servizi econcessioni <strong>di</strong> lavori pubblici .I beni mobili dei mafiosi andrannoallo Stato, che potr àutilizzarli per operazioni <strong>di</strong>polizia giu<strong>di</strong>ziaria e agli altrienti pubblici non economiciper interventi <strong>di</strong> protezion ecivile e tutela ambientale .Tutto questo da oggi entra i nvigore per effetto <strong>del</strong>la leggen. 94/<strong>2009</strong>, al centro <strong>del</strong>la cir -colare <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l'internon. 557, <strong>di</strong>ffusa ieri propri oin preparazione <strong>del</strong>l 'entratain vigore <strong>del</strong>la normativa .Immigrazione clandestina,è reatoViene, quin<strong>di</strong>, introdotto i lreato <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> soggiornoillegale nel territorio <strong>del</strong> -lo stato che consiste in un acontravvenzione, punita co nl'ammenda, applicabile all ostraniero (citta<strong>di</strong>no non resi -dente in paesi Ue) che entra osi trattiene sul territorio nazionale.Sulla commissione <strong>del</strong>reato, la legge in<strong>di</strong>ca che è ilgiu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace competente perterritorio a doversi pronunciare. E possibile sostituire l acondanna con l 'espulsione conaccompagnamento imme<strong>di</strong>atoalla frontiera (deve pronunciarsi,però, il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace) .Si evidenzia che il nuovo reat oè contestato allo straniero ch eentra o si trattiene in Italia .Non è applicabile, quin<strong>di</strong>, ne iconfronti <strong>del</strong>lo straniero re -spinto alla frontiera . Nel casoin cui lo straniero che entr ao si trattiene sul territori onazionale chiede la protezioneinternazionale, il proce<strong>di</strong> -mento penale è sospeso finoalla decisione sulla domanda<strong>di</strong> asilo. Al termine <strong>del</strong>l asuddetta procedura <strong>di</strong> asilo ,se allo straniero è rilasciatoil permesso <strong>di</strong> soggiorno perrifugiato o per motivi <strong>di</strong> prote -zione sussi<strong>di</strong>aria o umanitari ,il giu<strong>di</strong>ce pronuncia sentenza<strong>di</strong> non luogo a procedere . Nel -le ipotesi in cui, invece, l 'azionepenale viene esercitata, l ostraniero denunciato è rimpatriatosenza che sia necessarioacquisire, preventivamente, ilnulla osta dal giu<strong>di</strong>ce competenteper l 'accertamento de lreato . Infine, se lo stranierorientra illegalmente in Italiaprima <strong>del</strong>la scadenza de l<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> reingresso, l'azionepenale va riproposta .Permessi <strong>di</strong> soggiorn oDa oggi entra in vigore l'obbligo,per lo straniero che richiedeil permesso <strong>di</strong> soggiorno,<strong>di</strong> versare un contributo ,_compreso tra gli 80 e i 20 0euro, il cui importo e le relativemodalità <strong>di</strong> versamentosaranno determinate con decretointerministeriale . Sonoesenti dal versamento gli stranieriche chiedono il rilascio oil rinnovo <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> sog -giorno per asilo politico, pe rprotezione sussi<strong>di</strong>aria e pe rmotivi umanitari . A prescinderedal motivo per il qual elo straniero si trova in Italia ,il rinnovo <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> sog -giorno è richiesto dallo stess oal questore <strong>del</strong>la provincia i ncui <strong>di</strong>mora, almeno sessant agiorni prima <strong>del</strong>la scadenza ,ed è sottoposto alla verific a<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni previste peril rilascio dal Tulps .Gli stranieri dovranno por -tare sempre con sé il permess o<strong>di</strong> soggiorno . Infatti, da oggi, èpunibile lo straniero che, a richiestadegli ufficiali o agent i<strong>di</strong> pubblica sicurezza, non esi -bisce, senza giustificato motivo,oltre al passaporto o altr odocumento <strong>di</strong> identificazione ,anche il permesso <strong>di</strong> soggiorn oo altro documento attestant ela regolare permanenza i nItalia . Quin<strong>di</strong>, lo stranier oè sanzionabile qualora, puresibendo un suo document oidentificativo, non esibisca ,senza giustificato motivo, ancheil titolo che lo legittima asoggiornare regolarmente su lterritorio nazionale . Infine ,chi vuole stare più tempo ne lnostro paese ; dovrà <strong>di</strong>mostra -re <strong>di</strong> saper parlare l'italiano .Ecco perché la legge sull asicurezza ha introdotto unanuova <strong>di</strong>sposizione, quell asecondo cui, i soggiornant i«<strong>di</strong> lungo periodo», ai fini <strong>del</strong>rilascio, dovranno superare u ntest <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>la linguaitaliana, secondo criteri ch esaranno definiti da un appositodecreto ministeriale .Chi non denuncia il pizz oè fuori dalle gareLe imprese e i professionistiche non denunceranno <strong>di</strong>essere stati vittime <strong>di</strong> richie -ste estorsive o <strong>di</strong> concussione,non potranno parteciparea gare per l'affidamento d iappalti pubblici . Con questanorma, meglio nota come«anti-racket», si mo<strong>di</strong>fica l'attuale<strong>di</strong>sposizione letterale<strong>del</strong>l'articolo 38 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce deicontratti pubblici . Si introduce,pertanto, un 'ulteriore categoria<strong>di</strong> esclusi dalle citategare d'appalto. Vale a <strong>di</strong>rei titolari o i <strong>di</strong>rettori tecnic i(per le imprese in<strong>di</strong>viduali), isoci o i <strong>di</strong>rettori tecnici (pe rle società in nome collettivo) ,i soci accomandatari o il <strong>di</strong> -rettore tecnico per le societàin accoman<strong>di</strong>ta semplice ch enon potranno partecipare a dalcuna gara pubblica, qualoratali soggetti, essendo stativittime <strong>di</strong> concussioni o estorsioniaggravate, non abbianodenunciato i fatti all 'autoritàgiu<strong>di</strong>ziaria, salvo che l'omissionesia stata commessa instato <strong>di</strong> necessità o <strong>di</strong> legittima<strong>di</strong>fesa». Il pm procedentedeve comunicare tale circo -stanza all'autorità per la vigilanzasui contratti pubblici ,insieme alle generalità de lsoggetto che ha omesso l adenuncia. Successivamente ,detta Authority provveder àalla sua pubblicazione sul sitointernet <strong>del</strong>l'Osservatorio de icontratti pubblici .I beni mobili sequestrativanno allo statoAuto, imbarcazioni, natantied aeromobili appartenut ialla criminalità organizzatae ora in custo<strong>di</strong>a giu<strong>di</strong>ziaria ,arricchiranno il parco dei ben imobili <strong>del</strong>lo stato e degli ent ipubblici non economici . Si pre -vede che l'autorità giu<strong>di</strong>ziari apossa affidare in custo<strong>di</strong>a giu -<strong>di</strong>ziale agli organi <strong>di</strong> polizia ,che possono usarli anche pe resigenze <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria,i beni mobili registrati, leimbarcazioni, i natanti e gl iaeromobili sequestrati all eorganizzazioni criminali . Glienti pubblici non economic ipotranno utilizzarli per finalità<strong>di</strong> giustizia, protezion ecivile o per la tutela <strong>del</strong>l 'ambiente.Pagina 23


L'interno chiarisce la portata dei ritocchi al Cds anche sulle sanzioni per che sporca la strad aMoto ebicirischio punti patenteMa la decurtazione non può applicarsi ai minori d'et àDI STEFANO MANZELL Ia oggi il conducente maggiorenneche circola inmotorino o in biciclettamunito <strong>di</strong> patente o certificato<strong>di</strong> idoneità rischia puntie patente. Ma questa regola nonvale per il minore d'età che nonpotrà essere punito per leggeneanche con la decurtazione <strong>di</strong>punti. Buone notizie per gli incallitilanciatori <strong>di</strong> mozziconi. Nonbasterà infatti svuotare il porta -cenere dal finestrino per incap -pare nella maxi-multa previst adal pacchetto sicurezza. Lo h achiarito il ministero <strong>del</strong>l'internocon l'allegato 3 alla circolare <strong>del</strong>7 <strong>agosto</strong> <strong>2009</strong>. Le conseguenteoperative che l'organo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong> -namento dei servizi <strong>di</strong> polizia hapotuto <strong>di</strong>vulgare ieri in materi a<strong>di</strong> sicurezza stradale inquadranocoerentemente la legge n. 94/200 9da oggi in vigore all'interno <strong>del</strong>sistema <strong>del</strong>le regole stradali . Lenovità più importanti riguardanoil patentino e le biciclette. Inpratica con la riforma è stata pre -vista l'estensione al certificato <strong>di</strong>idoneità alla guida dei ciclomotori<strong>del</strong>le sanzioni più importanti giàpreviste per la patente ovvero il ritiro,la sospensione e la revoca <strong>del</strong>titolo. Ma ora anche il patentino èsoggetto al sistema <strong>del</strong>la patentea punti e per questo ogni titolareha a <strong>di</strong>sposizione un cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> 20bonus. L'applicazione <strong>di</strong> questomeccanismo sarà però limitato aiconducenti maggiorenni . Specificainfatti il ministero che i soggettiminori d'età non sono assoggettabilialle sanzioni amministrative.In buona sostanza perderann opunti gli anziani in Ape ma nongli scalmanati minorenni dotati<strong>di</strong> rumorosi e potenti due ruote.Ma anche in bicicletta i titolari <strong>di</strong>licenza <strong>di</strong> guida, patente o patentinodovranno stare molto attenti.Se il conducente è persona munita<strong>di</strong> patente <strong>di</strong> guida, specifica infattiil nuovo articolo 219-bis <strong>del</strong>co<strong>di</strong>ce stradale, «nell 'ipotesi incui, ai sensi <strong>del</strong> presente co<strong>di</strong>ce,sono stabilite la sanzioni amministrativeaccessorie <strong>del</strong> ritiro, <strong>del</strong>lasospensione o <strong>del</strong>la revoca <strong>del</strong>lapatente <strong>di</strong> guida, le stesse sanzioniamministrative accessori esi applicano anche quando le violazionisono commesse alla guida<strong>di</strong> un veicolo per il quale non èrichiesta la patente <strong>di</strong> guida» . InMOTORINIE PUNTIBICICLETTEPULIZIADELLE STRADEbuona sostanza, chi circola inbicio in motorino_ contromano in cur-Va (o passerà due volte con il rosso)subiràl'imme<strong>di</strong>ato ritiro <strong>del</strong>lapatente <strong>di</strong> guida o <strong>del</strong> patentinoeventualmente posseduto. Chiarimentianche per il decoro <strong>del</strong>lestrade. Il nuovo severo articolo 3 4<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce stradale ora punisce conuna sanzione <strong>di</strong> almeno 500 euro«chiunque insozza le pubblichestrade gettando rifiuti od oggettidai veicoli in movimento o insosta». Per espressa previsionenormativa, specifica la circolare ,«la nuova norma si applica sol oalle strade pubbliche con la conseguenzache la sanzione <strong>di</strong> cu itrattasi non trova applicazioneLe nuove regoleParte la patente a punti anche per i titolari de lsemplice patentino ma questo sistema scatta sol oper i maggiorenn iAttenzione alla licenza dl guida . In caso <strong>di</strong> graviviolazioni si rischiano punti, sospensione e revoca<strong>del</strong> titol oInasprite le punizioni per chi macchia o altera i lfondo stradale pubblico gettando oggetti dai veicoloin circolazion eSe il veicolo condotto dal trasgressore è <strong>di</strong> proprietà<strong>di</strong> terzi scatta la sospensione raddoppiata <strong>del</strong>lapatentealle strade private sottoposte apùbblico passaggio» . Ma è sul significato<strong>del</strong> termine «insozzare »chel'organo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento deiservizi <strong>di</strong> polizia stradale ha fornitoi maggiori chiarimenti . Questacondotta si realizza infatti solo conl'alterazione <strong>del</strong> fondo stradale. Inpratica non scatta la multa per chisvuota il portacenere dal finestrino.L'insozzamentosussiste infattisolo quando il ripristino <strong>del</strong>le caratteristiche<strong>del</strong>la strada non èriconducibile alla semplice rimozione<strong>del</strong>l'oggetto smaltito. Nonsi giustifica in ogni caso però illancio <strong>di</strong> materiale dal finestrino.Oltre alle possibili conseguentepenali e civili il ministero ricordache potranno continuare ad essereapplicate le comuni norme <strong>di</strong> tute -la già previste dal co<strong>di</strong>ce stradale,dalle leggi sui rifiuti e dalle singole<strong>di</strong>sposizioni locali . Sono poche lemo<strong>di</strong>fiche formali introdotte dallegislatore agli articoli 186 e 18 7Cds sulla guida alterata da alcole droga. La più evidente riguardale ipotesi <strong>di</strong> guida molto alteratadall'alcol (con più <strong>di</strong> 1,5 g/1) o dalladroga, con veicolo intestato aterzi. Non potendosi applicare l aconfisca <strong>del</strong> mezzo la novella aggre<strong>di</strong>scein questo caso la patente<strong>di</strong> guida <strong>del</strong> malcapitato con un asospensione raddoppiata <strong>del</strong>la licenza.Ma attenzione alle alterazioninotturne. Quando le violazioniagli articoli 186 e 187 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>cestradale saranno accertate nell afascia oraria tra le 22 e le 7 <strong>del</strong>mattino, l'ammenda penale saràaumentata da un terzo alla met àe una parte <strong>di</strong> questi proventi saràdestinata ad alimentare il fondocontro l'incidentalità notturna .Pagina 24


Da oggi tn vigore il decreto Maroni. I gruppi non potranno usare armi e dovranno essere assicuratiNelle ronde solo volontari docMaggiorenni, sobri, in salute e con la fe<strong>di</strong>na penale pulit aPAGINA A CUR ADI FRANCESCO CERISAN OE STEFANO MANZELLIolo volontari doc nelle ronde.Gli «osservatori» (così lichiama il regolamento firmatodal ministro <strong>del</strong>l'internoRoberto Maroni e pubblicatooggi in Gazzetta Ufficiale) che, agruppi <strong>di</strong> tre, <strong>di</strong>sarmati e senzal 'ausilio <strong>di</strong> animali, ma dotatisolo <strong>di</strong> telefonini o ricetrasmittenti,sorveglieranno sulla sicurezza<strong>del</strong>le città dovranno avererequisiti fisici e comportamentalimolto precisi, pena l'esclusionedalle ronde e la cancellazion e<strong>del</strong>l'associazione a cui appartengonodall'elenco tenuto dai comu -ni. Dovranno essere maggiorenn i(novità <strong>del</strong>l'ultim'ora, perché nellaprima versione <strong>del</strong> regolamentol'età minima per prendere partealle ronde era <strong>di</strong> 25 anni), i nbuona salute fisica e mentale, nondovranno essere affetti da daltonismoe non dovranno fare uso <strong>di</strong>alcol e droghe. E ancora, dovrannoavere «capacità <strong>di</strong> espressione visiva,<strong>di</strong> u<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> olfatto ed assenza<strong>di</strong> elementi psicopatologici, anchepregressi, attestate da certificazioneme<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le autorità sanitariepubbliche». Requisiti fisici a cui siaggiunge la necessità <strong>di</strong> avere lafe<strong>di</strong>na penale immacolata . Nondovranno aver subito denunce ocondanne, anche con sentenza nondefinitiva, per <strong>del</strong>itti non colposi .Non dovranno essere sottoposti amisure <strong>di</strong> prevenzione e non dovrannoaver preso parte in passatoad associazioni o gruppi organizzatia sfondo razzista . E poidovranno essere assicurati . Senzaun'adeguata copertura assicurativa,infatti, il volontario non potràessere utilizzato nelle rond ee dovrà essere allontanato entroun mese. Stessa sorte, se perderàuno dei requisiti fisici o morali <strong>di</strong>cui sopra: il prefetto dovrà proibireall'associazione <strong>di</strong> utilizzarlo e neltermine <strong>di</strong> trenta giorni il rapportoassociativo dovrà cessare . Altri -menti verrà revocata l'iscrizionenell'elenco <strong>del</strong>le associazioni abi -litate a organizzare le ronde .L'elenco <strong>del</strong>le associazioni.L'elenco dovrà essere tenutodai comuni, ma il nullaosta perl'iscrizione sarà concesso dalleprefetture . Potranno farne partesolo le associazioni senza fini <strong>di</strong>lucro che non siano espressione <strong>di</strong>partiti o movimenti politici, né <strong>di</strong>organizzazioni sindacali . Non dovrannoessere ad alcun titolo collegatea tifoserie organizzate, n éessere riconducibili a movimenti,associazioni o gruppi organizzati .Non dovranno neppure ricevere finanziamentie risorse da partiti,sindacati e movimenti politici .T .o domanda <strong>di</strong> iscrizione. Ladomanda <strong>di</strong> iscrizione nel'elenco,sottoscritta dal legale rappresentante,corredata da copia autentic a<strong>del</strong>lo statuto e <strong>del</strong>l'atto costitutivo ,nonché <strong>del</strong>la completa in<strong>di</strong>cazionedegli associati dovrà essere in<strong>di</strong>rizzataal sindaco <strong>del</strong> comune doveha sede l'associazione .L'iscrizione sarà effettuata dalprefetto, sentito il Comitato provincialeper l'or<strong>di</strong>ne e la sicurezzapubblica, previa verifica de irequisitiAssociazioni già esistenti.Con una norma inserita per sal -vare i «City Angels» <strong>di</strong> Milano ,che altrimenti, con l'entrata in vi -gore <strong>del</strong> decreto, sarebbero statifuorilegge, il regolamento Maroniconsente l'iscrizione negli elench iprefettizi alle associazioni già co -stituite, che alla data <strong>del</strong> decretosvolgono attività <strong>di</strong> volontariatocon finalità <strong>di</strong> solidarietà sociale.Queste associazioni potrannocontinuare a svolgere la propri aattività anche prima <strong>di</strong> iscriversinell'elenco e comunque per nonpiù <strong>di</strong> 6 mesi dalla data <strong>di</strong> ema -nazione <strong>del</strong> regolamento.Corsi <strong>di</strong> formazione.I sindaciorganizzeranno corsi <strong>di</strong> formazioneal termine dei quali sarà rilasciataun'attestazione che verràtrasmessa al prefetto . I comunistipuleranno convenzioni con l eassociazioni iscritte nell'elenco,in modo da <strong>del</strong>imitare l'ambit oterritoriale e temporale in cuil'associazione svolgerà la propriaattività .Compiti e abbigliamento.I volontari svolgeranno «attività<strong>di</strong> mera osservazione» in specifichearee <strong>del</strong> territorio comunale .Segnaleranno alla polizia localee alla polizia <strong>di</strong> stato eventi chepossono arrecare danno alla sicurezzaurbana, ovvero situazioni d i<strong>di</strong>sagio sociale . Come detto, le rondenon potranno essere composteda più <strong>di</strong> tre volontari i quali nonpotranno utilizzare mezzi moto -rizzati e <strong>di</strong> animali . Nello svolgi -mento <strong>del</strong>le ronde gli osservatorivolontari dovranno essere in possesso<strong>di</strong> un valido documento <strong>di</strong>riconoscimento. Chi è titolare <strong>di</strong>porto d'armi non dovrà portare alseguito armi o altri oggetti atti adoffendere (quin<strong>di</strong> saranno proibitiper esempio gli spray urticanti).Gli osservatori volontari, durantelo svolgimento <strong>del</strong>le rond edovranno indossare una casacca<strong>di</strong> colore giallo fluorescente, con -tenente la scritta «osservatori volontari»,il logo <strong>del</strong>l'associazione, i lnome <strong>del</strong> comune ed un numeroprogressivo associato al nominativo<strong>del</strong>l'operatore. E fatto <strong>di</strong>vieto<strong>di</strong> utilizzare uniformi, emblemi,simboli, altri segni <strong>di</strong>stintivi o denominazioniriconducibili, anchein<strong>di</strong>rettamente, ai corpi <strong>di</strong> polizia,alle forze armate, ai corpi forestaliregionali, agli organi <strong>del</strong>la protezio -ne civile o ad altri corpi <strong>del</strong>lo stato,ovvero che contengano riferimentia partiti o movimenti politici esindacali, nonché sponsorizzazioniprivate. L'attività <strong>di</strong> segnalazionesarà effettuata utilizzando esclusivamenteapparecchi <strong>di</strong> telefoni amobile, ovvero, apparati ra<strong>di</strong>o -ricetrasmittenti omologati .I commenti. E mentre la re -azione dei sindaci (Milano, Bari ,Napoli e Bologna) all'introduzione<strong>del</strong>le ronde sembra essere piuttostofredda, giu<strong>di</strong>zi critici sono arrivatianche da chi dovrà collaborarecon i volontari nel controllo <strong>del</strong>territorio. Secondo Felice Romano,segretario nazionale <strong>del</strong> Siulp, i lsindacato unitario dei lavorator i<strong>del</strong>la polizia, le ronde sono «la peg -gior risposta che lo stato potessedare nel rinunciare al suo compitoesclusivo <strong>di</strong> garantire l'or<strong>di</strong>nepubblico e la sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni». E il sindaco <strong>di</strong> Roma (dovele prime ronde scenderanno instrada tra novembre e <strong>di</strong>cembre )Gianni Alemanno si rifiuta <strong>di</strong> usa -re il termine ronde . «Nel decreto»,<strong>di</strong>ce, «si parla <strong>di</strong> osservatori volontari,e non vedo perché si debb ausare questo termine <strong>di</strong>spregiativo».«Uno degli esempi <strong>di</strong> questacittà», ha sottolineato, «viene dallacomunità ebraica. Da anni esistel'associazione genitori e scuole chefa attività <strong>di</strong> controllo territorialeorganizzato e che aderirà al regolamentopresentato dal ministr oMaroni» .Nelle ronde solo volontari doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!