12.01.2015 Views

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura Italiana<br />

Guida <strong>dello</strong> Studente<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN SCIENZE LINGUISTICHE<br />

E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE<br />

anno accademico <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong><br />

1


PRESENTAZIONE<br />

La <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> si presenta in una duplice veste: una breve, cartacea, che contiene le<br />

informazioni essenziali sullo svolgimento della <strong>di</strong>dattica (elenco dei docenti e degli insegnamenti,<br />

programmi degli esami, calendari dei corsi, degli esami e delle tesi <strong>di</strong> laurea) e una completa, con<br />

informazioni più dettagliate sui corsi <strong>di</strong> laurea e la carriera <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>. In essa si trovano anche<br />

in<strong>di</strong>cazioni sugli uffici e i servizi che rappresenteranno un punto <strong>di</strong> riferimento costante <strong>per</strong> lo<br />

<strong>studente</strong> durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Si può scaricare la versione completa della <strong>guida</strong> dal sito<br />

web dell’Ateneo:<br />

http://www.unistrasi.it/articolo.aspsez0=66&sez1=98&sez2=208&art=458<br />

Ricor<strong>di</strong>amo inoltre che ulteriori informazioni sull’offerta formativa dell’Ateneo, sulle strutture e i<br />

servizi agli studenti sono presenti nel sito web www.unistrasi.it<br />

INDICE<br />

ESEMPI DI PERCORSO DI STUDIO P. 3<br />

DOCENTI E INSEGNAMENTI P. 5<br />

PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI P. 6<br />

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI ATTIVATI P. 7<br />

CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI DI PROFITTO P. 44<br />

CALENDARIO DEGLI APPELLI DI LAUREA P. 46<br />

INDIRIZZI UTILI P. 48<br />

2


PIANO DEGLI ESAMI<br />

ESEMPIO DI PERCORSO: DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI<br />

I anno<br />

CFU<br />

L-LIN/01 - Linguistica generale 9<br />

L-LIN/02 - Linguistica educativa 9<br />

1 lingua a scelta fra:<br />

6<br />

L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese<br />

L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola<br />

L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese<br />

L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca<br />

L-OR/12 – Lingua e letteratura araba<br />

L-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina<br />

Laboratorio della lingua straniera scelta 3<br />

L-LIN/01 – Glottologia 6<br />

L-LIN/02 - Didattica della lingua italiana a stranieri 1 9<br />

L-FIL-LET/12 - Storia della lingua italiana 9<br />

1 esame a scelta 9<br />

TOTALE CFU 60<br />

II anno<br />

CFU<br />

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6<br />

M-FIL/05 - Semiotica 9<br />

L-LIN/02 Didattica della lingua italiana a stranieri 2 6<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

L-FIL-LET/09 - Linguistica romanza<br />

L-LIN/01 - Linguistica comparativa<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana<br />

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea<br />

L-FIL-LET/14 - Letterature comparate<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea 27<br />

TOTALE CFU 60<br />

3


PIANO DEGLI ESAMI<br />

ESEMPIO DI PERCORSO: LINGUE ORIENTALI PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE<br />

I anno<br />

CFU<br />

L-LIN/01 - Linguistica generale 9<br />

L-LIN/02 - Linguistica educativa 9<br />

1 lingua a scelta fra:<br />

6<br />

L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese<br />

L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola<br />

L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese<br />

L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca<br />

Laboratorio della lingua straniera scelta 3<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

M-DEA/01 - Antropologia dei paesi arabi<br />

L-OR/23 - Storia e cultura della Cina<br />

L-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzione 9<br />

1 esame a scelta fra:<br />

9<br />

L-OR/12 - Lingua e letteratura araba<br />

L-OR/21- Lingua e letteratura della Cina<br />

1 esame a scelta 9<br />

TOTALE CFU 60<br />

II anno<br />

CFU<br />

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6<br />

M-FIL/05 - Semiotica 9<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici<br />

SPS/14 - Storia e istituzioni della Cina contemporanea<br />

M-GGR/01 - Geografia<br />

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali<br />

M-PED/01 - Pedagogia interculturale<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

L-OR/12 - Lingua e letteratura araba<br />

L-OR/21 - Lingua e letteratura della Cina<br />

1 esame a scelta fra:<br />

6<br />

M-GGR/01 - Geografia<br />

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea 27<br />

TOTALE CFU 60<br />

4


DOCENTI E INSEGNAMENTI<br />

HTTP://WWW.UNISTRASI.IT/ARTICOLO.ASPSEZ0=5&SEZ1=110&SEZ2=0&ART=679<br />

SSD – Insegnamento<br />

n.<br />

ore<br />

Docente<br />

Email<br />

L-OR/12 – Lingua e letteratura araba I 27 Almarai Akeel almarai@unistrasi.it<br />

L-OR/12 – Lingua e letteratura araba II 36 Almarai Akeel almarai@unistrasi.it<br />

L-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzione 54 Bagna Carla bagna@unistrasi.it<br />

L-LIN/02 Linguistica educativa 36+ Barni Monica barni@unistrasi.it<br />

18 Vedovelli Massimo segrrett@unistrasi.it<br />

L-LIN/01 Linguistica generale 54 Benedetti Marina benedetti@unistrasi.it<br />

L-LIN/02 Didattica della lingua italiana a 54 Benucci Antonella benucci@unistrasi.it<br />

stranieri - 1<br />

L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua 27 Buffagni Clau<strong>di</strong>a buffagni@unistrasi.it<br />

tedesca<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana<br />

36 Catal<strong>di</strong> Pietro pietro.catal<strong>di</strong>@tin.it<br />

contemporanea<br />

L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua 27 D’Agata D’Ottavi ottavi@unistrasi.it<br />

inglese<br />

Stefania<br />

L-LIN/01 Glottologia 54 Dardano Paola dardano@unistrasi.it<br />

L-LIN/02 Didattica della lingua italiana a 36 Diadori Pierangela <strong>di</strong>adori@unistrasi.it<br />

stranieri – 2 -<br />

L-FIL-LET/14 Letterature comparate 36 De Rogatis Tiziana derogatis@unistrasi.it<br />

L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana 54 Frosini Giovanna frosini@unistrasi.it<br />

L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua 27 Garzelli Beatrice garzelli@unistrasi.it<br />

spagnola<br />

M-FIL/05 Semiotica 36+<br />

18<br />

Machetti Sabrina<br />

Vedovelli Massimo<br />

machetti@unistrasi.it<br />

segrrett@unistrasi.it<br />

SPS/06 Storia delle relazioni internazionali 36 Moretti Mauro moretti@unistrasi.it<br />

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 36 Palermo Massimo palermo@unistrasi.it<br />

L-LIN/01- Linguistica comparativa 36 Pieroni Silvia pieroni@unistrasi.it<br />

M-PED/01 Pedagogia interculturale 36 Scaglioso Carolina arca<strong>di</strong>aebambi@alice.it<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 36 S<strong>per</strong>a Lucinda s<strong>per</strong>a@unistrasi.it<br />

M-GGR/01 Geografia 36 Tabusi<br />

tabusi@unistrasi.it<br />

Massimiliano<br />

SPS/14 Storia e istituzioni della Cina<br />

36 Graziani Sofia graziani@unistrasi.it<br />

contemporanea<br />

L-FIL-LET/09 Linguistica Romanza 36 Cerullo S<strong>per</strong>anza s<strong>per</strong>anzacerullo@libero.it<br />

L-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina (I 27 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it<br />

anno)<br />

L-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina (II 36 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it<br />

anno)<br />

L-OR/23 Storia e cultura della Cina 36 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it<br />

M-DEA/01 Antropologia dei paesi arabi 36 Persichetti<br />

<strong>per</strong>sichetti@unisi.it<br />

Alessandra<br />

L-OR/10 Storia delle culture islamiche 18 Persichetti<br />

<strong>per</strong>sichetti@unisi.it<br />

Alessandra<br />

L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua<br />

francese<br />

27 Di Stefano Fiorella <strong>di</strong>stefano@unistrasi.it<br />

5


PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI<br />

Discipline<br />

L-FIL-LET/09 Linguistica romanza<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea<br />

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana<br />

L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana<br />

L-FIL-LET/14 Letterature comparate<br />

L-LIN/01 Glottologia<br />

L-LIN/01- Linguistica comparativa<br />

L-LIN/01 Linguistica generale<br />

L-LIN/02 Did della lingua it a stranieri - 1<br />

L-LIN/02 Did. della lingua it. a stranieri – 2<br />

L-LIN/02 Linguistica educativa<br />

L-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzione<br />

L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese<br />

L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola<br />

L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese<br />

L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca<br />

L-OR/10 Storia delle culture islamiche<br />

L-OR/12 – Lingua e letteratura araba (I anno)<br />

L-OR/12 – Lingua e letteratura araba (II anno)<br />

L-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina (I anno)<br />

L-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina (II anno)<br />

L-OR/23 Storia e cultura della Cina<br />

SPS/14 Storia e istituzioni della Cina contemporanea<br />

M-DEA/01 Antropologia dei paesi arabi<br />

M-FIL/05 Semiotica<br />

M-GGR/01 Geografia<br />

M-PED/01 Pedagogia interculturale<br />

SPS/06 Storia delle relazioni internazionali<br />

I<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

SEMESTRE<br />

II<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

6


PROGRAMMA<br />

DEGLI INSEGNAMENTI ATTIVATI<br />

7


Titolo del corso:<br />

Antropologia sociale dei paesi arabi<br />

ANTROPOLOGIA DEI PAESI ARABI<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Alessandra Persichetti<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti un’introduzione alle teorie elaborate dalla tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> antropologia sociale del mondo arabo, al fine <strong>di</strong> formare es<strong>per</strong>ti d’area capaci <strong>di</strong> tradurre le<br />

<strong>di</strong>fferenze e me<strong>di</strong>are le situazioni <strong>di</strong> contatto interculturale.<br />

Programma:<br />

I manuali adottati offrono una panoramica dei testi classici dell’antropologia sociale d’area arabomusulmana.<br />

La teoria dei gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza segmentari, proposta dagli antropologi <strong>per</strong><br />

formalizzare lo stu<strong>di</strong>o delle società tribali arabe, verrà analizzata nei testi fondamentali in cui è<br />

apparsa, nella critica o<strong>per</strong>atane in seguito dall’antropologia interpretativa ed infine nelle correnti<br />

neo-strutturaliste. Le <strong>di</strong>namiche sociali incentrate sul principio parentale/tribale della solidarietà<br />

agnatica verranno stu<strong>di</strong>ate nei contesti dei paesi d’origine e in emigrazione.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Fabietti U., Culture in bilico. Antropologia del me<strong>di</strong>o Oriente, Bruno Mondadori, 2002.<br />

Persichetti A., Tra Marocco e Italia. Solidarietà agnatica ed emigrazione, Cisu, Roma, 2003.<br />

Dispense fornite dalla docente nel corso delle lezioni.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Vista la <strong>di</strong>fficoltà dell’argomento, che presuppone nozioni specialistiche, si propone allo <strong>studente</strong><br />

non frequentante una monografia (esemplificativa dei principi illustrati in astratto nei manuali<br />

obbligatori) a scelta tra le seguenti:<br />

Peters E., The Bedouins of Cyrenaica: stu<strong>di</strong>es in <strong>per</strong>sonal and corporate power, Cambridge University<br />

Press, Cambridge, 1990.<br />

Lancaster W., The Rwala Bedouins today, Cambridge University Press, Cambridge, 1981.<br />

Marx E., Bedouin of the Negev, Manchester University Press, Manchester, 1967.<br />

Modalità dell’esame:<br />

Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e dei testi in<br />

programma.<br />

8


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 1<br />

(II semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Antonella Benucci<br />

Titolo del corso:<br />

Immigrazione e comunicazione. Italiano L2 in carcere.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Da paese <strong>di</strong> emigrazione l'Italia è <strong>di</strong>venuta paese <strong>di</strong> immigrazione, con conseguenti mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

dell’assetto sociale, nel quale entrano in contatto più etnie, lingue e culture. Parallelamente<br />

all’intensificarsi dei flussi migratori sono aumentate anche le presenze straniere all'interno del<br />

mondo carcerario in cui si acuiscono e complicano le problematiche <strong>di</strong> tale contatto. IL corso<br />

intende esplorare un campo dell’educazione linguistica <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> fondamentale interesse <strong>per</strong> la<br />

realtà italiana, l’ambiente <strong>di</strong> immigrazione, all’interno del quale si rende impellente una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> quello penitenziario.<br />

Programma:<br />

Il corso presenta le principali <strong>di</strong>namiche interattive relative all’immigrazione in Italia e in particolare<br />

negli istituti penitenziari (all’interno dei quali la presenza <strong>di</strong> stranieri è in costante aumento), degli<br />

strumenti <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> comunicazione e dei modelli educativi specifici elaborati fino ad oggi.<br />

Verranno analizzati i bisogni comunicativi e formativi che stanno alla base del successo del progetto<br />

migratorio <strong>di</strong> migranti adulti ed in particolar modo <strong>di</strong> quelli detenuti. Partendo dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

materiali e psicologiche in cui vivono tali soggetti si analizzeranno le modalità del contatto<br />

linguistico-culturale nei principali contesti d'interazione in cui si trovano ad agire.<br />

Saranno quin<strong>di</strong> presentate le indagini esistenti e commentati gli interventi pratico-applicativi e <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> immigrati (con particolare riferimento a detenuti) e o<strong>per</strong>atori del settore.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Benucci A., (a cura <strong>di</strong>) Italiano Libera-mente. L’insegnamento dell’italiano a stranieri in carcere<br />

Guerra E<strong>di</strong>zioni Perugia 2007<br />

Benucci A. (a cura <strong>di</strong>) Liberare la comunicazione. Atti del seminario pilota <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori penitenziari<br />

(<strong>Siena</strong>, 13-17 ottobre e 17-21 novembre 2008) Guerra E<strong>di</strong>zioni Perugia 2009<br />

Dispense e altro materiale in<strong>di</strong>cato durante il corso.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Lo <strong>studente</strong> non frequentante è tenuto a concordare <strong>di</strong>rettamente con la docente un programma<br />

aggiuntivo.<br />

Modalità d’esame:<br />

Prova scritta <strong>di</strong> valutazione in itinere (capitalizzabile a scelta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>), consegna (almeno 10<br />

giorni prima dell’esame) <strong>di</strong> una tesina scritta <strong>di</strong> max 10 pagine su un argomento da concordare con<br />

la docente, esame orale.<br />

9


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 2<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Pierangela Diadori<br />

Titolo del corso<br />

Gestione della classe, competenze <strong>di</strong>dattiche e strumenti <strong>per</strong> la formazione dei docenti <strong>di</strong> italiano L2<br />

in Europa<br />

Obiettivi del corso<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli approfon<strong>di</strong>menti necessari all’insegnante <strong>di</strong> italiano a stranieri, in<br />

relazione alla gestione della classe e agli strumenti <strong>per</strong> la propria formazione continua.<br />

Le presentazioni frontali si alterneranno a lavori seminariali: a) analisi e commento <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong><br />

italiano L2 videoregistrate e trascritte, b) analisi e commento del documento PEFIL <strong>per</strong> la formazione<br />

iniziale degli insegnanti <strong>di</strong> lingue (realizzato <strong>per</strong> conto del Consiglio d’Europa)<br />

Programma<br />

Contesti <strong>di</strong> insegnamento dell’italiano a stranieri;<br />

Modelli o<strong>per</strong>ativi<br />

L’interazione in classe e il parlato del docente;<br />

Le competenze del docente <strong>di</strong> italiano a stranieri:<br />

Dalla griglia EAQUALS ai can-do-statements del PEFIL<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

1) Palermo M., Diadori P., Troncarelli D., Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri, Perugia,<br />

Guerra,<br />

2008, limitatamente ai capitoli 1-2-3-4-10-11-12.<br />

2) Diadori P. (cur.), con prefazione <strong>di</strong> M. Vedovelli, Formazione, qualità e certificazione <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>dattica delle lingue moderne in Europa / TQAC in FLT. Training, Quality and Certification in Foreign<br />

Language Teaching, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010 (solo la sezione 3 sull’italiano<br />

L2 e la sezione 8 contenente il PEFIL: pp. 77-118 e pp. 209-256)<br />

3) Dispense fornite dalla docente<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Un libro a scelta fra:<br />

Palermo M. (a c. <strong>di</strong>), Percorsi e strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’italiano lingua<br />

seconda: sondaggi sul corpus ADIL2, Perugia, Guerra, 2009.<br />

Fele G., Paoletti I., L'interazione in classe, Il Mulino, Bologna 2003,<br />

Orletti F., La conversazione <strong>di</strong>seguale, Potere e interazione, Carocci, Roma 2000<br />

Modalità d’esame:<br />

A) E’’ prevista la stesura <strong>di</strong> una tesina (obbligatoria) su un tema concordato con la docente: la tesina<br />

deve essere inviata alla docente <strong>per</strong> posta elettronica (<strong>di</strong>adori@unistrasi.it) almeno 10 giorni prima<br />

dell'esame. il testo cartaceo (e eventuali allegati anche su cd) verrà invece consegnato all’esame<br />

orale. consigli sulle modalità <strong>di</strong> stesura della tesina si trovano nel sito <strong>per</strong>sonale della docente:<br />

www.siena-art.com/<strong>di</strong>adori.<br />

B) Esame orale: L'esame orale verterà sulle letture in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> l'esame e sulla <strong>di</strong>scussione della<br />

tesina.<br />

10


GEOGRAFIA<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof. Massimiliano Tabusi<br />

Titolo del corso:<br />

Geografia e organizzazione del territorio.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo <strong>studente</strong> – in prospettiva culturale ed economica –<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi geografica del lavoro, delle relazioni spaziali e dell’organizzazione del<br />

territorio alle <strong>di</strong>verse scale. Le <strong>di</strong>fferenze spaziali (e dunque geografiche) delle attività produttive,<br />

dell’organizzazione del lavoro, della sua retribuzione e della relativa regolamentazione sono tra i<br />

principali motori <strong>di</strong> fenomeni quali le migrazioni internazionali e l’interscambio commerciale.<br />

Elementi, questi, che, assieme allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,<br />

sono essenziali <strong>per</strong> comprendere il processo <strong>di</strong> globalizzazione.<br />

Programma:<br />

Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno a<br />

integrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un<br />

forum on-line de<strong>di</strong>cato al corso.<br />

Argomenti che saranno trattati: Elementi <strong>di</strong> geografia del lavoro; capitale, lavoro e organizzazione del<br />

territorio; le strategie spaziali del capitale e del lavoro; spazio geografico e spazio economico; la<br />

regione geografica; la popolazione; l’organizzazione territoriale degli spazi agricoli; la produzione<br />

mineraria ed energetica, l’industria manifatturiera; servizi e territorio; i trasporti e le comunicazioni;<br />

il turismo; i flussi commerciali e finanziari; il sistema mondo; le fonti statistiche utili alla ricerca<br />

territoriale <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> scala; la governance territoriale; il paesaggio; spazio, paesaggio e<br />

territorio nel cinema e nella musica; le risorse turistiche locali; elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della geografia;<br />

la lettura della carta; pratica ed uso delle risorse cartografiche interattive <strong>di</strong>sponibili in rete (Google<br />

Earth, Google Maps, Virtual Earth ecc.); cenni <strong>di</strong> geografia della società dell’informazione; il<br />

territorio e la sua valorizzazione attraverso internet; con<strong>di</strong>visione attraverso la rete <strong>di</strong> informazioni<br />

georeferenziate.<br />

Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> un atlante<br />

geografico recente, nonché delle più importanti questioni internazionali <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle<br />

geografiche normalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.<br />

N.B.: Gli studenti che non avessero ottenuto, nel corso della loro carriera universitaria, cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi in geografia sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente nel <strong>per</strong>iodo iniziale<br />

del corso.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Durante il corso saranno <strong>di</strong>stribuiti materiali utili <strong>per</strong> la prova d’esame e saranno forniti i<br />

riferimenti bibliografici, prevalentemente ad articoli su riviste scientifiche italiane e straniere (alcuni<br />

<strong>di</strong> questi articoli saranno in lingua inglese).<br />

Barbina G., La geografia delle lingue. Lingue, etnie, nazioni, Carocci, Roma, 1993<br />

Si consiglia comunque un colloquio con il docente <strong>per</strong> la scelta del volume.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Lo <strong>studente</strong> non frequentante è tenuto a concordare <strong>di</strong>rettamente con il docente il programma, che<br />

verrà <strong>per</strong>sonalizzato in base al <strong>per</strong>corso formativo intrapreso dallo <strong>studente</strong> stesso, almeno tre mesi<br />

prima della prevista data d’esame.<br />

Modalità d’esame:<br />

Per gli studenti frequentanti sono previste una o più prove facoltative <strong>di</strong> verifica nel corso delle<br />

lezioni, al buon esito delle quali sarà legata una riduzione del programma <strong>per</strong> la prova finale orale<br />

d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).<br />

A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlante geografico<br />

recente.<br />

11


GLOTTOLOGIA<br />

(I semestre:54 ore = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Paola Dardano<br />

Il corso è articolato in due moduli. Gli studenti che devono conseguire 9 CFU seguiranno entrambi i<br />

moduli A e B. Gli studenti che devono conseguire 6 CFU seguiranno il solo modulo A.<br />

MODULO A: (6 CFU = 36 ore)<br />

Titolo del corso:<br />

Il mutamento linguistico<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi fondamentali e le <strong>di</strong>namiche del mutamento linguistico. A<br />

tale fine si approfon<strong>di</strong>ranno alcuni aspetti del <strong>per</strong>corso evolutivo delle lingue indoeuropee.<br />

Programma:<br />

I <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi del mutamento linguistico: il livello fonologico, il livello morfologico e il<br />

livello sintattico. Il mutamento semantico-lessicale. Il ruolo dell’etimologia nell’indagine storicolinguistica.<br />

Le <strong>di</strong>namiche e la regolarità del mutamento. Contatto interlinguistico e mutamento. La<br />

<strong>di</strong>ffusione del mutamento linguistico nella società. Analisi <strong>di</strong> alcuni <strong>per</strong>corsi evolutivi delle lingue<br />

indoeuropee.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

R. Lazzeroni, “Il mutamento linguistico”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguistica storica, Roma:<br />

Carocci 1987, pp. 14-54.<br />

R. Gusmani, “Interlinguistica”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguistica storica, Roma: Carocci 1987,<br />

pp. 87-114.<br />

E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Il<br />

Mulino, Bologna 2005.<br />

H. Osthoff – K. Brugmann, “Prefazione a Morphologische Untersuchungen”, in: P. Benincà – G.<br />

Longobar<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Para<strong>di</strong>gmi glottologici. Documenti <strong>di</strong> storia del pensiero linguistico, Milano<br />

1993, pp. 85-99.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:<br />

W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamente il capitolo I [pp.<br />

31-67]).<br />

12


MODULO B: (3 CFU = 18 ore)<br />

Titolo:<br />

I meto<strong>di</strong> della linguistica storica.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le <strong>di</strong>verse metodologie della linguistica storica.<br />

Programma:<br />

Il metodo comparativo. Il metodo della ricostruzione interna. La glottocronologia. Il contributo della<br />

tipologia linguistica.<br />

Libri <strong>di</strong> testo:<br />

W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamente il capitolo II<br />

“Meto<strong>di</strong>”, [pp. 69-99]).<br />

G. Graffi, Due secoli <strong>di</strong> pensiero linguistico, Carocci, Roma 2010 (esclusivamente il capitolo 2.2.<br />

“Prime fasi della linguistica storico-comparativa” [pp. 90-121]).<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:<br />

W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (capitolo III “I manuali <strong>di</strong><br />

riferimento” [pp. 101-128]).<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale.<br />

13


LETTERATURA ITALIANA<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>a<br />

Titolo del corso:<br />

Galilei nell’epistolario e nelle biografie secentesche<br />

Obiettivi del corso:<br />

- contestualizzare la produzione epistolare galileiana e le sue specificità all’interno del<br />

panorama letterario italiano<br />

- porre in rapporto tale produzione con il coevo contesto culturale europeo<br />

- comprendere la funzionalità e l’originalità <strong>di</strong> talune scelte tematiche e stilistiche.<br />

Sarà considerato momento essenziale del <strong>per</strong>corso l’acquisizione della capacità <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> passaggi tratti dalle o<strong>per</strong>e in<strong>di</strong>cate nel Programma.<br />

Programma:<br />

Sullo sfondo dell’affaire Galileo, sarà oggetto privilegiato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o l’epistolario galileiano, con<br />

particolare attenzione alle implicazioni della condanna che si abbatte sullo scienziato<br />

all’indomani del processo del ’33. A seguire, si esaminerà il lavoro <strong>di</strong> promozione della figura<br />

<strong>dello</strong> scienziato pisano attraverso importanti biografie secentesche, a partire da quella<br />

ufficiale curata da Vincenzo Viviani (1654). Si affronteranno inoltre i seguenti macro-aspetti<br />

della cultura secentesca:<br />

a. forme e ruolo del genere epistolare, quale strumento <strong>di</strong> collaborazione e promozione<br />

intellettuale in ambito internazionale<br />

b. forme e ruolo del genere biografico<br />

c. autopromozione in<strong>di</strong>viduale e promozione culturale all’interno del nascente mercato<br />

culturale ed e<strong>di</strong>toriale.<br />

Due lezioni saranno de<strong>di</strong>cate alla presentazione <strong>di</strong> metodologie <strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> un<br />

utilizzo <strong>di</strong>dattico dei testi analizzati.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Per un quadro storico-letterario del <strong>per</strong>iodo:<br />

A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. Seicento e Settecento, con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> L. S<strong>per</strong>a e M.C. Storini, Le Monnier Scuola, Firenze, 2008 (pp. 1-225)<br />

E. Ar<strong>di</strong>ssino, La scrittura dell’es<strong>per</strong>ienza. Stu<strong>di</strong> sulle lettere, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa 2010<br />

P. Scandaletti, Galileo privato, Gaspari, U<strong>di</strong>ne 2009<br />

L. S<strong>per</strong>a, «Specolando nelle tenebre»: su alcune lettere galileiane dall’esilio <strong>di</strong> Arcetri, «Bollettino<br />

<strong>di</strong> Italianistica», <strong>2011</strong>, 2 (in corso <strong>di</strong> stampa)<br />

Fotocopie <strong>di</strong> lettere tratte dall’epistolario galileiano saranno fornite all’inizio del corso.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

A. Battistini, Introduzione a Galilei, Laterza, Roma-Bari 1989<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame finale consiste in una prova scritta che riguarderà gli argomenti trattati nel corso delle<br />

lezioni e in una prova orale<br />

14


Titolo del corso:<br />

La lingua della lirica italiana contemporanea.<br />

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof. Pietro Catal<strong>di</strong><br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> familiarizzare gli studenti con la lingua specifica della lirica<br />

contemporanea, fra le avanguar<strong>di</strong>e del primo Novecento e il secondo dopoguerra, svolgendo una<br />

lettura e un commento <strong>di</strong> testi esemplari secondo una prospettiva prevalentemente linguistica.<br />

Programma:<br />

Le prime ore del corso saranno de<strong>di</strong>cate a una rapida ricognizione della tra<strong>di</strong>zione letteraria italiana,<br />

relativamente al genere della lirica e alle questioni linguistiche connesse alle <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni e ai<br />

<strong>di</strong>versi modelli (Dante vs. Petrarca ecc.). Ci si soffermerà quin<strong>di</strong> brevemente sul passaggio alla<br />

modernità segnato dal conflitto fra classicisti e romantici, con particolare attenzione a Foscolo e a<br />

Leopar<strong>di</strong>. Verranno quin<strong>di</strong> forniti in fotocopia testi novecenteschi esemplari sui quali verificare le<br />

<strong>di</strong>verse prospettive innanzitutto linguistiche della lirica contemporanea.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Lu<strong>per</strong>ini-Catal<strong>di</strong>-Marchiani-Marchese, La scrittura e l’interpretazione, nuova e<strong>di</strong>zione rossa,<br />

Palumbo, Palermo <strong>2011</strong>, vol. 5 e 6, Parti Do<strong>di</strong>cesima e Tre<strong>di</strong>cesima, relative al <strong>per</strong>iodo 1903-1956; le<br />

parti antologiche e le schede sono <strong>di</strong> lettura facoltativa (e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> storia letteraria <strong>di</strong>verse da questa<br />

devono essere concordate con il docente).<br />

Per sostenere l’esame è obbligatoria la lettura recente dei seguenti romanzi: Piran<strong>dello</strong>, Il fu Mattia<br />

Pascal; Svevo, La coscienza <strong>di</strong> Zeno.<br />

Fanno parte integrante del programma d’esame i testi <strong>di</strong>stribuiti in fotocopia durante le lezioni.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza devono sostituire lo stu<strong>di</strong>o dei testi in<br />

fotocopia con un terzo romanzo (Gadda, La cognizione del dolore) e con Mengaldo Pier Vincenzo,<br />

Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna 1994, capitolo decimo (pp. 195-244).<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale, preceduto, il giorno stesso, da un breve test a risposta multipla e da una prova <strong>di</strong> parafrasi<br />

su uno dei testi sui quali si è svolto il corso.<br />

15


LETTERATURE COMPARATE<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Tiziana de Rogatis<br />

Titolo del corso:<br />

Mappe del tempo. Un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> lettura tra i Quattro quartetti (1936-1942) <strong>di</strong> T. S. Eliot e Le<br />

occasioni (1939) <strong>di</strong> Eugenio Montale.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso intende analizzare i nuclei tematici decisivi dei Quattro quartetti e delle Occasioni. Nelle due<br />

raccolte <strong>di</strong> poesia T. S. Eliot ed Eugenio Montale mettono in forma, in particolare, il rapporto tra<br />

temporalità e linguaggio, tra vita psichica e vita vissuta. Al centro della loro s<strong>per</strong>imentazione, i due<br />

autori pongono una particolare fenomenologia dell’es<strong>per</strong>ienza nella modernità: l’epifania. Le<br />

occasioni <strong>di</strong> Eugenio Montale e le illuminazioni <strong>di</strong> T. S. Eliot sono il recu<strong>per</strong>o casuale <strong>di</strong> un<br />

momento <strong>di</strong> vita piena. Secondo i due poeti, solo una simile forma <strong>di</strong> conoscenza, attimale e precaria<br />

(e antitetica dunque alla cronologia del tempo pubblico e della storia), è veramente significativa nel<br />

mondo moderno.<br />

Programma:<br />

Attraverso le due raccolte <strong>di</strong> poesia, si analizzeranno i mutamenti dell’identità imposti da questa<br />

forma epifanica dell’es<strong>per</strong>ienza e dalla moderna <strong>per</strong>cezione del tempo. Si procederà alla lettura, alla<br />

parafrasi e al commento dei Four Quartets e delle Occasioni. Questo <strong>per</strong>corso sarà accompagnato da<br />

inquadramenti storici dei due poeti, da saggi critici, e analisi delle tecniche formali.<br />

Libri <strong>di</strong> testo:<br />

Testi:<br />

T. S. Eliot, Four Quartets, traduzione a cura <strong>di</strong> F. Donini, Garzanti, Torino, 1982.<br />

Una selezione da [<strong>per</strong> i non frequentanti la selezione è in<strong>di</strong>cata qui <strong>di</strong> seguito tra le letture<br />

integrative]:<br />

E. Montale, Le occasioni, introduzione, commento e bibliografia a cura <strong>di</strong> Tiziana de Rogatis,<br />

Mondadori, Milano, <strong>2011</strong>.<br />

Critica<br />

Su T. S. Eliot:<br />

M. Praz, T. S. Eliot, in La letteratura inglese dai romantici al novecento, Bur, Milano, 1997, pp. 242-<br />

249.<br />

F. Donini, I «Quattro Quartetti», in T. S. Eliot, Four Quartets, traduzione a cura <strong>di</strong> F. Donini,<br />

Garzanti, Torino, 1982, pp. XIX-XXIV.<br />

F. Donini, Note, ivi, pp. 83-113.<br />

G. Melchiori, Il loto e la rosa, in I funamboli. Saggi sul manierismo nella letteratura inglese da Joyce<br />

ai giovani arrabbiati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974, pp. 133-150.<br />

Su E. Montale:<br />

T. de Rogatis, Introduzione, in E. Montale, Le occasioni, introduzione, commento e bibliografia a cura<br />

<strong>di</strong> Tiziana de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2011</strong>, pp. XXIII-XLI.<br />

[Solo <strong>per</strong> i frequentanti]: T. de Rogatis, cappelli introduttivi e note a margine [dei testi letti durante il<br />

corso] in E. Montale, Le occasioni, introduzione, commento e bibliografia a cura <strong>di</strong> Tiziana de<br />

Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2011</strong>.<br />

T. de Rogatis, Cronologia, ivi, pp. XLIII-L.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Su T. S. Eliot<br />

A. Serpieri, «Four Quartets», in T. S. Eliot: le strutture profonde, il Mulino, Bologna, pp. 217-253.<br />

Sempre su T. S. Eliot un testo a scelta tra:<br />

N. Frye, Dal fuoco con il fuoco, in T. S. Eliot, il Mulino, Bologna 1989, pp. 83-100.<br />

M. Weitz, T. S. Eliot: time as a mode of salvation, in T. S. Eliot: «Four Quartets», e<strong>di</strong>ted by B. Bergonzi,<br />

Macmillan, London, 1969, pp. 138-152.<br />

Su E. Montale<br />

[in luogo dei testi, dei loro cappelli introduttivi e delle relative note a margine selezionate durante il<br />

corso <strong>per</strong> i frequentanti]: E. Montale, Keepsake, Dora Markus, «La s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> pure rivederti…», «Ecco<br />

16


il segno; s’innerva…», «Il ramarro, se scocca…», «Ti libero la fronte dai ghiaccioli…», «Al primo chiaro,<br />

quando…», «Non recidere, forbice, quel volto…», «Derelitte sul poggio…», La casa dei doganieri, Bassa<br />

marea, Eastbourne, Notizie dall’Amiata [da stu<strong>di</strong>are approfon<strong>di</strong>tamente insieme ai loro cappelli<br />

introduttivi e alle relative note a margine], in Le occasioni, introduzione, commento e bibliografia a<br />

cura <strong>di</strong> Tiziana de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2011</strong>.<br />

E. Graziosi, «Le occasioni» o la temporalità <strong>di</strong>ssociata, in Il tempo in Montale. Storia <strong>di</strong> un tema, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1978, pp. 41-75.<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale<br />

17


LINGUA E LETTERATURA ARABA I<br />

(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof. Akeel Almarai<br />

Le lezioni si svolgeranno essenzialmente in lingua araba, tenendo conto del livello <strong>di</strong> padronanza<br />

della lingua raggiunto dagli studenti.<br />

Titolo del corso:<br />

L’arabo classico: un mezzo <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraverso lo sviluppo <strong>di</strong><br />

capacità linguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori linguistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni<br />

<strong>di</strong> contatto interculturale sia in Italia che all’estero. Fornire la capacità <strong>di</strong> utilizzare in maniera<br />

adeguata i principali strumenti informatici telematici in lingua araba e la capacità <strong>di</strong> comprendere i<br />

programmi televisivi in lingua araba. Sviluppare competenze adeguate <strong>per</strong> la traduzione dall’arabo<br />

all’italiano e dall’italiano all’arabo.<br />

Programma:<br />

Corso generale:<br />

1) Lingua e traduzione:<br />

Grammatica:Nozioni integrative su nomi, declinazioni, generi, numeri; nozioni complementari sul<br />

verbo; verbi d’esistenza, prossimità, incoativi; costruzione <strong>di</strong> participi, infiniti grammatica <strong>di</strong><br />

riferimento: L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma 1959, vol. II.<br />

Traduzione dall’arabo in italiano <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> testi forniti settimanalmente dal docente.<br />

Esercitazioni in Modern Standard Arabic con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico, allo scopo <strong>di</strong><br />

raggiungere il livello B2 del Common European Framework:<br />

– Lettura e comprensione sintattica e lessicale <strong>di</strong> testi in Modern Standard Arabic.<br />

(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya).<br />

– Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>di</strong> cronaca e d’attualità trasmessi sui canali arabi.<br />

– Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canali televisivi arabi. (il<br />

materiale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno forniti dal CEL durante le lezioni).<br />

– Conversazione in Modern Standard Arabic.<br />

2) Cultura: Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi.<br />

Corso monografico:<br />

Il programma <strong>di</strong>dattico si articolerà nelle seguenti fasi:<br />

1- Rapido profilo <strong>di</strong> storia della letteratura araba e delle sue principali correnti fino ad oggi.<br />

2- Lettura <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> testi poetici classici. La scelta comprenderà sia i testi più celebri del<br />

<strong>per</strong>iodo considerato, sia rarità. Lo <strong>studente</strong> sarà iniziato all’analisi letteraria <strong>di</strong> questi specimina<br />

poetici, che verranno stu<strong>di</strong>ati alla luce della dottrina <strong>dello</strong> ‘amûd al-shi’r.<br />

richiesta una tesina su un tema inerente alla materia presentata come minimo due settimane prima<br />

dell’esame. (non si accettano tesi copiate parzialmente da internet).<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1983<br />

- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Secondo volume), Istituto <strong>per</strong><br />

l’Oriente, Roma,1959<br />

- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDs A Textbook for<br />

Beginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tino, Georgetown university press, Washington, D.C. 2004<br />

- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995<br />

- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001<br />

- Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004<br />

- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.<br />

- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze, 1976.<br />

Dizionari consigliati:<br />

(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.<br />

(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma con il docente all’inizio<br />

del corso.<br />

Modalità d’esame:Orale.<br />

18


LINGUA E LETTARATURA ARABA II<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof. Akeel Almarai<br />

Le lezioni si svolgeranno essenzialmente in lingua araba, tenendo conto del livello <strong>di</strong> padronanza<br />

della lingua raggiunto dagli studenti.<br />

Titolo del corso:<br />

Analisi filologica e letteraria dei testi in prosa della letteratura araba.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> sviluppare la sensibilità letteraria <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> nei confronti della letteratura<br />

araba, attraverso un approccio <strong>di</strong>retto ai testi e, in particolare, me<strong>di</strong>ante l’acquisizione delle<br />

metodologie e delle categorie critico-letterarie elaborate all’interno della tra<strong>di</strong>zione araba medesima.<br />

Programma:<br />

Lettura ed analisi <strong>di</strong> brani scelti da Rannat al-Mathalith wal-Mathani fi Riwayat al-Aghani. Una<br />

antologia <strong>di</strong> testi tratti dall famoso libro al-Aghani, redatta da un prete gesuita verso la fine<br />

<strong>di</strong>ciannovesimo secolo. Il testo sarà fornito del docente durante il corso. Inoltre si consigliano i<br />

seguenti libri:<br />

- معاني القرآن،‏ للأخفش الأوسط،‏ المتوفى سنة 215 هجرية<br />

- أسماء المغتالين من الأشراف في الجاهلية والإسلام،‏ لمحمد بن حبيب المتوفى سنة 245 هجرية<br />

- رسالة ‏"مفاخرة الجواري والغلمان"‏ للجاحظ،‏ المتوفى سنة 255 هجرية<br />

- مجالس العلماء،‏ للزجاجي،‏ المتوفى سنة 340 هجرية<br />

Il docente fornirà delle <strong>di</strong>spense relative a singole o<strong>per</strong>e letterarie analizzate.<br />

richiesta una tesina su un tema della letteratura araba, scritta interamente in arabo, e presentata<br />

come minimo due settimane prima dell’esame. (non si accettano tesi copiate parzialmente da<br />

internet).<br />

Nel caso lo <strong>studente</strong> abbia un interesse particolare, può concordare un programma specifico col<br />

docente.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.<br />

- Amal<strong>di</strong>, D, Storia della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004<br />

- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.<br />

- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze, 1976.<br />

- Martin R. Zammit, A Comparative Lexical Study of Qur'ānic Arabic, Brill<br />

- Revelation and Falsification, The Kitāb al-qirā'āt of Aḥmad b. Muḥammad al-Sayyārī: Critical E<strong>di</strong>tion<br />

with an Introduction and Notes by Etan Kohlberg and Mohammad Ali Amir-Moezzi, Brill<br />

- The Jaysh al-Tawashih of Lisan al-Din Ibn alKhatib: An Anthology of Andalusian Arabic<br />

Muwashshahat, ed. by Alan Jones. Cambridge, UK: E.J.W. Gibb Memorial Trust, 1997.<br />

Dizionari consigliati:<br />

(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.<br />

(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma con il docente all’inizio<br />

del corso.<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale.<br />

19


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA I<br />

(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Anna Di Toro<br />

Titolo del corso:<br />

Lingua: cinese <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazione HSK; Letteratura: I<br />

cinesi presentati da uno scrittore cinese: il caso <strong>di</strong> Brutti cinesi <strong>di</strong> Bo Yang.<br />

Obiettivi del corso:<br />

La parte <strong>di</strong> lingua si propone <strong>di</strong> consentire allo <strong>studente</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le proprie conoscenze<br />

grammaticali, <strong>di</strong> estendere le conoscenze lessicali e <strong>di</strong> renderlo in grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze<br />

sia nella produzione scritta che in quella parlata. Parallelamente, si cercherà <strong>di</strong> sviluppare il lessico<br />

formale e quello legato all’informazione, attraverso la lettura e la traduzione <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornale e<br />

la produzione <strong>di</strong> commenti scritti in cinese ai testi stu<strong>di</strong>ati. Si approfon<strong>di</strong>rà anche il lavoro <strong>di</strong> ascolto<br />

e <strong>di</strong> comprensione intuitiva con l’ausilio <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> film. Parte del corso sarà de<strong>di</strong>cato<br />

alla preparazione <strong>per</strong> la certificazione HSK.<br />

La parte <strong>di</strong> letteratura si propone <strong>di</strong> tradurre e analizzare una scelta <strong>di</strong> saggi tratti dal libro Brutti<br />

cinesi <strong>dello</strong> scrittore taiwanese Bo Yang, con una riflessione sulle scelte traduttive o<strong>per</strong>ate nella<br />

versione italiana del testo.<br />

Programma:<br />

Lingua: Approfon<strong>di</strong>mento dell’uso del lessico e <strong>di</strong> forme grammaticali complesse. Produzione scritta:<br />

riassunti su articoli <strong>di</strong> giornale e composizioni su temi <strong>di</strong> attualità. Produzione orale: la<br />

conversazione formale. Traduzione <strong>di</strong> articoli da riviste e giornali cinesi, con analisi del linguaggio<br />

dell’informazione. Lavoro <strong>di</strong> ascolto, incentrato prevalentemente sulla preparazione <strong>per</strong> la prova <strong>di</strong><br />

ascolto dell’esame <strong>per</strong> la certificazione ufficiale <strong>di</strong> lingua cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi).<br />

Visione e analisi della sceneggiatura <strong>di</strong> almeno un film sulla realtà giovanile.<br />

Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua tenute dalla prof.ssa Wang Meihui sono parte integrante del corso.<br />

Al corso saranno integrate anche un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione, tenute da A. Di Toro, <strong>per</strong><br />

la preparazione all’esame <strong>per</strong> la certificazione HSK.<br />

Letteratura (<strong>per</strong> la parte <strong>di</strong> letteratura si richiede una conoscenza generale già acquisita della storia<br />

della letteratura cinese dall’antichità fino all’epoca contemporanea; gli studenti non in possesso <strong>di</strong><br />

tali nozioni sono pregati <strong>di</strong> rivolgersi <strong>di</strong>rettamente alla docente <strong>per</strong> concordare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

letture): corso monografico incentrato sull’analisi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> saggi brevi <strong>dello</strong> scrittore taiwanese<br />

Bo Yang e della loro resa in italiano. Prove pratiche <strong>di</strong> traduzione, in forma seminariale.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Lingua:<br />

- F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese <strong>per</strong> gli italiani.<br />

Livello avanzato, Hoepli, Milano, 2008<br />

- Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxue yu yanjiu<br />

chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong> cinese moderno), Shangwu<br />

yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.<br />

- altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiatura <strong>di</strong> un film; testi<br />

<strong>di</strong> preparazione all’esame HSK);<br />

Letteratura:<br />

- Bo Yang, Brutti cinesi, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri, 2007;<br />

- Bo Yang 柏 杨 , Chǒulòu de Zhōngguórén 丑 丑 的 的 的 的 , (una selezione del testo cinese che sarà fornita in<br />

fotocopia dalla docente);<br />

- Dispense e materiale in fotocopia forniti dalla docente<br />

Letture obbligatorie:<br />

1. Bai Xianyong, Il Maestro della notte, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005;<br />

2. Wang Zhenhe, Rosa Rosa amore mio, tr. <strong>di</strong> Anna Di Toro (testo in attesa <strong>di</strong> pubblicazione che<br />

sarà fornito dalla docente)<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docente prima <strong>di</strong><br />

sostenere l’esame.<br />

Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno alcuni articoli o saggi<br />

in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalla docente, e tre composizioni scritte, da<br />

concordare con la docente, da presentare al momento dell’esame orale e da esporre oralmente;<br />

Letteratura: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura <strong>di</strong>:<br />

20


- Wang Zhenhe, Uomini a Taiwan, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, Pisani ed. Isola del Liri, 2007;<br />

- Li Ang, La moglie del macellaio, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri, 2007.<br />

Modalità d’esame:<br />

esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include anche una breve<br />

composizione in cinese, e traduzione <strong>di</strong> un brano (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario) dal cinese all’italiano<br />

(l’idoneità allo scritto in entrambe le parti è necessaria <strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale<br />

con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazione in lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.<br />

21


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA II<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Anna Di Toro<br />

Titolo del corso:<br />

Lingua: cinese livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazione HSK. Letteratura:<br />

introduzione ai principali strumenti della ricerca sinologica<br />

Obiettivi del corso:<br />

Lingua: consolidare le conoscenze grammaticali acquisite, estendere le conoscenze lessicali e<br />

rendere gli studenti in grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze sia nella produzione scritta che in quella<br />

parlata. Acquisire ru<strong>di</strong>menti del cinese commerciale e lessico dei giornali e dell’informazione.<br />

Centrale sarà anche il lavoro sulla comprensione u<strong>di</strong>tiva, attraverso l’uso <strong>di</strong> vari materiali au<strong>di</strong>o e la<br />

visione <strong>di</strong> film.<br />

Letteratura: obiettivo del corso <strong>di</strong> letteratura è introdurre gli studenti ai principali strumenti della<br />

ricerca sinologica, anche finalizzando il lavoro alla stesura della tesi finale del corso <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale.<br />

Programma:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento e uso delle strutture grammaticali complesse. Lavoro <strong>di</strong> ascolto, sia attraverso<br />

l’ascolto <strong>di</strong> notiziari ra<strong>di</strong>ofonici che attraverso la visione <strong>di</strong> notiziari televisivi e <strong>di</strong> film; comprensione<br />

scritta: lettura, traduzione e commento (in lingua) <strong>di</strong> testi in cinese (articoli <strong>di</strong> giornali, saggi<br />

sull’argomento del corso monografico e sceneggiature dei film); produzione scritta: la lettera formale,<br />

la lettera commerciale e composizioni scritte sugli argomenti trattati; produzione orale: commenti<br />

orali ed esercitazioni <strong>di</strong> conversazione sugli argomenti trattati. Al corso saranno integrate anche un<br />

certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione <strong>per</strong> la preparazione all’esame HSK.<br />

Letteratura: saranno presentati agli studenti i maggiori strumenti (cinesi e occidentali) <strong>per</strong> il lavoro<br />

<strong>di</strong> traduzione da e verso il cinese e <strong>per</strong> orientarsi nel lavoro <strong>di</strong> ricerca: vocabolari, <strong>di</strong>zionari<br />

enciclope<strong>di</strong>ci, re<strong>per</strong>tori <strong>di</strong> citazioni, enciclope<strong>di</strong>e, Congshu, re<strong>per</strong>tori bibliografici, siti web<br />

specializzati in sinologia, ecc. Il corso tratterà in particolare: gli strumenti necessari <strong>per</strong> realizzare<br />

una traduzione <strong>di</strong> un brano letterario ricco <strong>di</strong> allusioni classiche (con esercitazioni e uso degli<br />

strumenti in classe); gli strumenti <strong>per</strong> condurre una ricerca in ambito letterario e storico. Sarà<br />

possibile anche concordare alcune lezioni e parte del programma con gli studenti a seconda<br />

dell’argomento da loro scelto <strong>per</strong> la tesi <strong>di</strong> laurea magistrale.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Lingua:<br />

- F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese <strong>per</strong> gli italiani.<br />

Livello avanzato, Hoepli, Milano, 2008<br />

- Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxue yu yanjiu<br />

chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong> cinese moderno), Shangwu<br />

yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.<br />

- altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiature <strong>di</strong> film; testi <strong>di</strong><br />

preparazione all’esame HSK; ecc.);<br />

Letteratura:<br />

- E. Wilkinson, Chinese History. A Manual, Harvard University Press, 2000 (una selezione del testo<br />

sarà fornita in fotocopia dalla docente);<br />

- Wang Li 王 , Lóngchóng bìng <strong>di</strong>āozhāi suǒyǔ 龙 虫 虫 龙 龙 (una selezione del testo che sarà fornita in<br />

fotocopia dalla docente);<br />

- altro materiale (soprattutto in inglese e cinese) fornito in fotocopia dalla docente;<br />

- consultazione e lavoro in classe sui principali siti web de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> sinologici (soprattutto in<br />

inglese e cinese).<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docente prima <strong>di</strong><br />

sostenere l’esame.<br />

Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno alcuni articoli o saggi<br />

in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalla docente, e tre composizioni scritte, da<br />

concordare con la docente, da presentare al momento dell’esame orale e da esporre oralmente.<br />

Letteratura: il programma integrativo è da concordare con la docente.<br />

22


Modalità d’esame:<br />

saranno valutati <strong>per</strong> l’esame tutti i testi tradotti e le composizioni scritte durante l’anno, che<br />

andranno consegnati almeno una settimana prima dell’orale; <strong>per</strong> accedere all’orale si richiede la<br />

stesura <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> almeno 10 pagine in cinese (con una bibliografia che preveda alcuni<br />

articoli o saggi in cinese) su un argomento da concordare con la docente da consegnare almeno<br />

una settimana prima del colloquio orale; colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazione in<br />

lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.<br />

23


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE<br />

(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Di Stefano Fiorella<br />

Titolo del corso:<br />

Concetti <strong>di</strong> ‘génie’ et ‘genio’ della lingua<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si rivolge a studenti <strong>di</strong> varia provenienza con competenze linguistiche <strong>di</strong> livello C1 (quadro<br />

europeo <strong>di</strong> riferimento) e mira a consolidare il livello <strong>di</strong> astrazione della lingua francese e il confronto<br />

con la lingua italiana attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei concetti <strong>di</strong> ‘génie’ e sua traduzione in lingua italiana.<br />

Programma:<br />

Il corso si svolgerà in lingua francese e sarà caratterizzato dalla partecipazione attiva degli studenti<br />

chiamati a leggere, rielaborare e tradurre testi (anche letterari) dal francese in italiano e dall’italiano<br />

in francese.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Corso monografico:<br />

Dispense fornite dal docente<br />

Mme de La Fayette, La Princesse de Clèves (qualsiasi e<strong>di</strong>zione economica in lingua Folio o<br />

Gallimard)<br />

Voltaire, Can<strong>di</strong>de (qualsiasi e<strong>di</strong>zione economica in lingua)<br />

Ulteriori testi saranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio del corso<br />

Dizionario monolingue francese: Le Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la<br />

langue française, ultima e<strong>di</strong>zione o e<strong>di</strong>zione recente<br />

Modalità d’esame:<br />

Scritto: elaborato scritto su argomenti del corso<br />

Orale: <strong>di</strong>scussione sull’elaborato scritto e conversazione in lingua sugli argomenti del corso<br />

monografico<br />

24


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE<br />

(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Stefania D’Agata D’Ottavi<br />

Titolo del corso:<br />

Il saggio storico<br />

Obiettivi del corso:<br />

Far conoscere agli studenti la terminologia caratteristica della scrittura <strong>di</strong> argomento storico e<br />

metterli in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> usarla.<br />

Programma:<br />

Verranno presi in considerazione saggi prevalentemente <strong>di</strong> storia inglese, che verranno analizzati<br />

nelle loro caratteristiche linguistiche e dei quali sarà avviata una traduzione ragionata.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

1-Fotocopie <strong>di</strong>sponibili presso la Copisteria Baragli, via Garibal<strong>di</strong>, 50, a partire dalla settimana<br />

precedente l’inizio dei corsi. Gli studenti sono vivamente pregati <strong>di</strong> procurarseli in tempo utile<br />

<strong>per</strong>ché possano essere ado<strong>per</strong>ati fin dalla prima lezione.<br />

2-Una grammatica <strong>di</strong> livello avanzato interamente scritta in inglese (Oxford, Longman, ecc.)<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Da concordare con il Docente all’inizio dell’anno accademico<br />

Modalità d’esame:<br />

Prova scritta <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o/avanzato sulle abilità in<strong>di</strong>viduate dal Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

europeo e prova <strong>di</strong> traduzione inglese/italiano.<br />

Prova orale sul corso monografico. Esame interamente in inglese.<br />

Nel caso in cui la prova orale, sostenuta al I appello, non venga su<strong>per</strong>ata, non è possibile ripeterla al<br />

secondo appello.<br />

25


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA<br />

(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Beatrice Garzelli<br />

Titolo del corso:<br />

Perspectivas y estrategias sobre la traducción literaria y la traducción au<strong>di</strong>ovisual<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso, tenuto in spagnolo, si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato (che abbiano<br />

sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> area ispanica). L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire gli strumenti linguistici e<br />

critici necessari <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o filologico e un approccio traduttivo dallo spagnolo all’italiano <strong>di</strong> due<br />

romanzi: Tristana (1892), <strong>di</strong> Benito Pérez Galdós, e il più recente Como agua para chocolate (1989) <strong>di</strong><br />

Laura Esquivel. Ulteriore finalità sarà quella <strong>di</strong> tracciare una sorta <strong>di</strong> fil rouge tra il testo scritto e il<br />

testo filmico, analizzando, da un lato, il celebre film <strong>di</strong> Buñuel (1970) ispirato al libro galdosiano,<br />

dall’altro, Como agua para chocolate <strong>di</strong> Alfonso Arau (1992), trasposizione del romanzo messicano.<br />

Verrà infine effettuato un confronto tra le versioni italiane e quelle in lingua originale, così come uno<br />

stu<strong>di</strong>o sulle strategie usate nella traduzione <strong>per</strong> il doppiaggio.<br />

Programma:<br />

La prima parte del corso, a carattere introduttivo, presenta un rapido excursus su alcune tra le<br />

tecniche più significative, passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari e <strong>di</strong><br />

testi filmici <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione ispanica e ispano-americana. La seconda prevede un approccio <strong>di</strong>retto allo<br />

spagnolo dei due romanzi, effettuando la traduzione in italiano <strong>di</strong> lunghi frammenti testuali, legati<br />

in particolare ai motivi comuni - pur nella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> epoche e <strong>di</strong> stili - dell’insod<strong>di</strong>sfazione<br />

femminile e dei con<strong>di</strong>zionamenti sociali, con la finalità <strong>di</strong> evidenziare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong><br />

resa in italiano, che possono risolversi attraverso la negoziazione linguistica o l’annotazione a piè <strong>di</strong><br />

pagina. In questa fase si farà pure ricorso alle traduzioni in italiano preesistenti, <strong>per</strong> risolvere<br />

questioni linguistiche legate in special modo alla traduzione <strong>di</strong> simboli, doppi sensi e stereotipi<br />

culturali. La terza fase riprenderà alcune tra le problematiche sollevate, sfruttando le potenzialità<br />

della traduzione intersemiotica, intesa come trasposizione del testo scritto in testo filmico, così da<br />

aprire il campo a nuove e complementari prospettive <strong>di</strong> analisi, che esploreranno pure le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

passaggio dai co<strong>di</strong>ci verbali a quelli non verbali.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

A) Per Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale:<br />

Duro, Miguel, La traducción para el doblaje y la subtitulación, Cátedra, Madrid, 2001.<br />

B) Per Competenze testuali <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>toria, l’insegnamento e la promozione turistica:<br />

Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Cátedra, Madrid, 3° ed., 2007<br />

C)Testi e Film comuni alle due Lauree Magistrali:<br />

Pérez Galdós, Benito, Tristana, introd. <strong>di</strong> V. Galeota, trad. e note <strong>di</strong> A. Guarino, Marsilio, Venezia,<br />

1991.<br />

Buñuel, Luis, Tristana, 1970 (film)<br />

Contini, G., “Da Pérez Galdós a Buñuel: purezza <strong>di</strong> Tristana”, in AA.VV, Letteratura e cinema,<br />

Zanichelli, Bologna, 1976.<br />

Esquivel, Laura, Como agua para chocolate, Economici-Random, 2006 (acquistabile su internet)<br />

Arau, Alfonso, Como agua para chocolate, 1992 (film)<br />

Melloni, Alessandra, “Literatura, cine y traducción: recorridos <strong>di</strong>dácticos”, in La identidad del<br />

español y su <strong>di</strong>dáctica, a cura <strong>di</strong> Maria Vittoria Calvi e Félix San Vicente, Il Lume a Petrolio, Baroni,<br />

Viareggio,1998, pp. 121-133.<br />

Grammatica consigliata: Leonardo Gómez Torrego, Gramática <strong>di</strong>dáctica del español, Madrid, Hoepli,<br />

2009.<br />

*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corso<br />

dell’anno.<br />

26


Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazioni dei collaboratori ed<br />

es<strong>per</strong>ti linguistici, con i quali la docente lavorerà in stretta collaborazione. Dopo aver effettuato un<br />

colloquio con la titolare del corso i non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura<br />

dei seguenti testi:<br />

Rega, Lorenza, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Utet Libraria, Torino, 2001.<br />

Paolinelli, Mario, Di Fortunato Eleonora, Tradurre <strong>per</strong> il doppiaggio, Hoepli, Milano, 2005.<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame consiste nell’accertamento <strong>di</strong> un livello linguistico interme<strong>di</strong>o-avanzato, attraverso una<br />

prova scritta e una prova <strong>di</strong> laboratorio, che mirano a verificare le abilità <strong>di</strong> comprensioneproduzione<br />

scritta e <strong>di</strong> comprensione orale <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>. L’esame orale si propone in primo luogo<br />

<strong>di</strong> valutare l’ampiezza e la padronanza del lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> tradurre e <strong>di</strong><br />

rielaborare alcune informazioni nella lingua <strong>di</strong> arrivo. Richiede inoltre una riflessione analitica sui<br />

testi e sui film presentati durante il corso, tesa a sollevare e chiarire alcune problematiche <strong>di</strong><br />

traduzione.<br />

Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo in<br />

spagnolo una tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento previamente concordato con la<br />

docente, da consegnare entro 15 giorni dalla data dell’appello orale.<br />

27


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA<br />

(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Buffagni<br />

Titolo del corso:<br />

Frauenschicksale und Höflichkeitssprache in deutschen Autorenfilmen: Fassbinders Fontane Effi<br />

Briest (1974), Cortis Eine blaßblaue Frauenschrift (1984) und Schlöndorffs Homo Faber (1991)<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso, che si rivolge a studenti che abbiano frequentato almeno una annualità <strong>di</strong> area germanica<br />

Tedesca, prevede un livello <strong>di</strong> uscita pari orientativamente al B2 del Quadro Comune Europeo delle<br />

lingue. Obiettivi: fornire gli strumenti <strong>per</strong> indagare il rapporto tra i testi letterari e le rispettive rese<br />

cinematografiche in una prospettiva <strong>di</strong> traduzione intersemiotica e interlinguistica, concentrandosi<br />

in particolare sull’analisi del linguaggio femminile e maschile (con cenni alle varietà <strong>di</strong>atopiche,<br />

<strong>di</strong>astratiche e i<strong>di</strong>oletti) dei romanzi Effi Briest <strong>di</strong> Theodor Fontane, Eine blaßblaue Frauenschrift <strong>di</strong><br />

Franz Werfel e Homo Faber <strong>di</strong> Max Frisch.<br />

Programma:<br />

Il corso si svolgerà in lingua tedesca e si concentrerà dapprima sulla presentazione dell’o<strong>per</strong>a<br />

letteraria <strong>di</strong> autori tra loro <strong>di</strong>stanti come il prussiano Theodor Fontane (1819-1898), ancora<br />

appartenente alla grande tra<strong>di</strong>zione del Realismo ottocentesco, l’austriaco Franz Werfel (1890-1945)<br />

e lo svizzero Max Frisch (1911-1991), che attraversa il Novecento accogliendone i fermenti e i<br />

turbamenti da una prospettiva solo apparentemente “decentrata”, ma in realtà assai lungimirante e<br />

“tecnologica”. Il corso prenderà poi in esame i tre testi presentati, nei quali si può riconoscere un<br />

tema comune: la relazione erotico-sentimentale tra un uomo <strong>di</strong> mezza età e una giovane donna.<br />

Durante le lezioni si analizzeranno ampi passi dei testi letterari, indagandone le specificità narrative<br />

e linguistiche, ed avviando ad una riflessione sulla traduzione letteraria con esemplificazioni <strong>di</strong> rese<br />

in italiano. Il corso proporrà poi una riflessione teorica sulla traduzione <strong>per</strong> il cinema con esempi<br />

concreti dalle o<strong>per</strong>e analizzate e valutando, sulla scorta <strong>di</strong> saggi teorici presentati, i punti <strong>di</strong> forza e<br />

le (inevitabili) <strong>per</strong><strong>di</strong>te delle soluzioni adottate, con particolar riguardo alla resa dei linguaggi non<br />

standard.<br />

Le trasposizioni cinematografiche dei romanzi <strong>di</strong> Fontane trattate nel corso (<strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> la visione<br />

in biblioteca)<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Bohnenkamp Anne (Hrsg. von) in Verbindung mit Lang Tilman, Literaturverfilmungen, Reclam,<br />

Stuttgart 2005<br />

Biener Joachim, Fontane in den au<strong>di</strong>ovisuellen Me<strong>di</strong>en, in Grawe Christian, Nürnberger Helmuth,<br />

Fontane Handbuch, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 2000, pp. 982-1007<br />

Cimmino Luigi, Dottorini Daniele, Pangaro Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Effi Briest da Fontane a Fassbinder, Il<br />

Castoro 2008 (saggi <strong>di</strong>:Cesare Cases:pp.27-29,Matteo Galli:pp.117-158 e Lorenza Rega:pp.102-116).<br />

Nord, Christiane, Scopos, Loyalty, and Translational Conventions, Target. International Journal of<br />

Translation Stu<strong>di</strong>es, 3:1, 1991, p. 91-109.<br />

Thomsen Christian Braad, „Ich will, dass man <strong>di</strong>esen Film liest“, in Robert Fischer (Hg.), Fassbinder<br />

über Fassbinder, Verlag der Autoren, Frankfurt/M. 2004, pp. 301-312<br />

Villmar Doebeling Marion, Effi Briest (Theodor Fontane – Rainer Werner Fassbinder), in Bohnenkamp<br />

Anne (Hrsg. von) in Verbindung mit Lang Tilman, Literaturverfilmungen, Reclam, Stuttgart 2005, pp.<br />

136-144<br />

Il corso richiede la lettura preventiva dei romanzi Effi Briest, Eine blaßblaue Frauenschrift e Homo<br />

Faber (anche in italiano).<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degli<br />

argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza dei corsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso monografico (re<strong>per</strong>ibili in biblioteca). Gli studenti sono<br />

comunque pregati <strong>di</strong> prendere contatto con la docente titolare. Dovranno poi integrare il programma<br />

con la lettura dei materiali sotto elencati.<br />

Le modalità <strong>di</strong> esame sono le medesime previste <strong>per</strong> gli studenti frequentanti.<br />

Paolinelli Mario, Di Fortunato Eleonora, Tradurre <strong>per</strong> il doppiaggio. La trasposizione linguistica<br />

nell'au<strong>di</strong>ovisivo: teoria e pratica <strong>di</strong> un'arte im<strong>per</strong>fetta, Hoepli, 2005 (capp. 1-4)<br />

Heiss Christine, Bollettieri Bosinelli Rosa Maria (a cura <strong>di</strong>), Traduzione multime<strong>di</strong>ale <strong>per</strong> il cinema, la<br />

televisione e la scena, CLUEB, Bologna 1996 (selezione <strong>di</strong> capitoli)<br />

28


Modalità d’esame:<br />

L’esame scritto consisterà in prove miranti ad accertare l’acquisizione <strong>di</strong> una competenza linguistica<br />

interme<strong>di</strong>a-avanzata, e in esercitazioni che verificheranno le abilità <strong>di</strong> riflessione critica sui romanzi<br />

e film trattati e <strong>di</strong> traduzione dalla L2 alla L1 acquisite durante il corso.<br />

Prova orale: colloquio in lingua tedesca sugli argomenti trattati nel corso, con particolare riguardo ai<br />

testi tradotti e commentati a lezione. La commissione d'esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> lingua<br />

e traduzione tedesca e dalla lettrice madrelingua.<br />

A sostituzione <strong>di</strong> una parte del programma orale, lo <strong>studente</strong> frequentante o non frequentante può<br />

scegliere <strong>di</strong> elaborare una tesina in lingua tedesca su un argomento, coerente con quanto trattato<br />

nel corso, che va concordato con la docente almeno 1 ½ mese prima dell’esame. L’elaborato, <strong>di</strong> circa<br />

10 pagine, va inviato via mail al più tar<strong>di</strong> due settimane prima dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

buffagni@unistrasi.it .<br />

Gli studenti ERASMUS che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con la<br />

docente prima dell’inizio del corso.<br />

29


Titolo del corso:<br />

Tipologia sintattica: storia e problemi<br />

LINGUISTICA COMPARATIVA<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Silvia Pieroni<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso propone una riflessione su alcuni momenti <strong>di</strong> storia della linguistica, tenendo come filo<br />

conduttore i concetti <strong>di</strong> ‘universale’ e <strong>di</strong> ‘tipo linguistico’: momenti cruciali saranno considerate<br />

alcune riflessioni <strong>di</strong> Humboldt, Sapir, Jakobson, Tesnière, Greenberg e Chomsky. Nel procedere <strong>di</strong><br />

questa rassegna, oltre a presentare le correnti tassonomie morfologiche (<strong>per</strong> es., tipo isolante,<br />

agglutinante, flessivo, polisistentico) e sintattiche (<strong>per</strong> es., tipo ergativo-assolutivo, accusativonominativo,<br />

attivo-inattivo), si <strong>di</strong>scuterano le nozioni <strong>di</strong> ‘forma’ linguistica, ‘grammatica tacita vs.<br />

esplicita’, implicazione, innatismo nonché quelle, più specificamente <strong>di</strong> ambito morfosintattico, <strong>di</strong><br />

parola, <strong>per</strong>sona, soggetto, transitività, <strong>di</strong>atesi.<br />

Programma:<br />

Il concetto <strong>di</strong> ‘tipo’ in Humboldt: principali tipi morfosintattici, ‘forma’ linguistica, ‘grammatica tacita<br />

vs. esplicita’<br />

La tipologia ‘multi<strong>di</strong>mensionale’ <strong>di</strong> Sapir: tipi <strong>di</strong> concetti, tecnica <strong>di</strong> espressione degli stessi, grado <strong>di</strong><br />

sintesi<br />

Tipologia e acquisizione in Jakobson<br />

Tipologia dell’or<strong>di</strong>ne lineare e gerarchie <strong>di</strong> tratti: Tesnière, Greenberg<br />

Universali e parametri <strong>di</strong> variazione in Chomsky<br />

Tipi <strong>di</strong> orientamento: ergativo-assolutivo, accusativo-nominativo, attivo-inattivo<br />

Tipologia e <strong>di</strong>acronia<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

W. von Humboldt [1836], La <strong>di</strong>versità delle lingue, trad. e introduzione a cura <strong>di</strong> D. Di Cesare,<br />

Laterza, Roma, 1991, pp. XCIII-CI, 35-40, 88-96, 117-129<br />

E. Sapir [1921], Il linguaggio, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1969, 83-147<br />

R. Jakobson [1941], Linguaggio infantile e afasia, introduzione <strong>di</strong> Livio Gaeta, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2006, pp. 46-67<br />

N. Chomsky [1965], Aspetti della teoria della sintassi, in Saggi linguistici, vol. 2: La linguistica<br />

generativa trasformazionale, Boringhieri, Torino, 1979, pp. 41-70<br />

J. H. Greenberg [1978], Diacronia, sincronia e universali linguistici, in S. Cristofaro e P. Ramat (a<br />

cura <strong>di</strong>) Introduzione alla tipologia linguistica, Carocci, Roma, 1999, pp. 75-106<br />

W. Croft [1990], Universali implicazionali, trad. in S. Cristofaro e P. Ramat (a cura <strong>di</strong>) Introduzione<br />

alla tipologia linguistica, Roma, Carocci, 1999, pp. 33-59<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti non frequentanti possono integrare il programma come segue:<br />

W. von Humboldt [1836], La <strong>di</strong>versità delle lingue, trad. e introduzione a cura <strong>di</strong> D. Di Cesare,<br />

Laterza, Roma, 1991, pp. 35-40, 88-96, 117-129<br />

E. Sapir [1921], Il linguaggio, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1969, 83-147<br />

R. Jakobson [1941], Linguaggio infantile e afasia, introduzione <strong>di</strong> Livio Gaeta, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2006, pp. 11-67<br />

E. Benveniste [1952-1953], La classificazione delle lingue, in Problemi <strong>di</strong> linguistica generale, Milano,<br />

Mondadori, 1971, pp. 120-141<br />

N. Chomsky [1965], Aspetti della teoria della sintassi, in Saggi linguistici, vol. 2: La linguistica<br />

generativa trasformazionale, Boringhieri, Torino, 1979, pp. 41-70<br />

J. H. Greenberg [1978], Diacronia, sincronia e universali linguistici, in S. Cristofaro e P. Ramat (a<br />

cura <strong>di</strong>) Introduzione alla tipologia linguistica, Carocci, Roma, 1999, pp. 75-106<br />

W. Croft [1990], Universali implicazionali, trad. in S. Cristofaro e P. Ramat (a cura <strong>di</strong>) Introduzione<br />

alla tipologia linguistica, Roma, Carocci, 1999, pp. 33-59<br />

oppure preparare un programma completamente sostitutivo:<br />

A. Nocentini, L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Le Monnier, Firenze, 2002, pp. 101-<br />

333<br />

o infine contattare la docente <strong>per</strong> concordare un programma alternativo.<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale<br />

30


LINGUISTICA EDUCATIVA<br />

(I semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

Prof.ssa Monica Barni<br />

Titolo del corso:<br />

Nuove frontiere nella linguistica educativa italiana<br />

Obiettivi del corso:<br />

Fornire gli strumenti teorico-metodologici <strong>di</strong> analisi dell’evoluzione della linguistica educativa. In<br />

particolare oggetto <strong>di</strong> riflessione saranno le conseguenze linguistiche dell’emigrazione italiana nel<br />

mondo e la valutazione della competenza linguistica-comunicativa.<br />

Programma:<br />

Il corso prenderà avvio dall’analisi dell’emigrazione italiana nel mondo al fine <strong>di</strong> evidenziare le<br />

conseguenze linguistiche che essa ha provocato sia in Italia sia nelle comunità emigrate: i rapporti<br />

con l’italiano e con le lingue nei paesi <strong>di</strong> arrivo, il destino dei <strong>di</strong>aletti. Saranno anche <strong>di</strong>scusse le<br />

azioni <strong>di</strong> politica italiana sulle tematiche dell’identità linguistica delle comunità <strong>di</strong> emigrati italiani<br />

nel mondo.<br />

Nella seconda parte del corso il tema della valutazione della competenza linguistico-comunicativa<br />

sarà analizzato nella prospettiva etica dei suoi riflessi nella società civile ed in relazione all’esercizio<br />

della citta<strong>di</strong>nanza attiva.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Vedovelli Massimo, Guida all’italiano <strong>per</strong> stranieri, Carocci, Roma, 2010.<br />

Barni Monica, Etica e politica della valutazione, in Lugarini E, Valutare le competenze linguistiche,<br />

Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 86-99.<br />

Vedovelli Massimo (a cura <strong>di</strong>), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma,<br />

<strong>2011</strong>.<br />

Ulteriori testi saranno in<strong>di</strong>cati durante il corso <strong>per</strong> la redazione delle tesine.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere uno dei seguenti testi a<br />

scelta:<br />

Commissione Europea, Una sfida salutare, Come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare<br />

l’Europa, http://ec.europa.eu/education/policies/lang/doc/maalouf/report_it.pdf.<br />

Paolo E. Balboni, Storia dell’educazione linguistica in Italia, Utet, Torino, 2009.<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame prevede una tesina e un colloquio orale. La tesina deve essere consegnata 10 giorni prima<br />

del colloquio.<br />

31


LINGUISTICA GENERALE<br />

(II semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Marina Benedetti<br />

Titolo del corso:<br />

Problemi e meto<strong>di</strong> dell'analisi morfosintattica, con particolare riferimento alla lingua italiana.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si articola in due moduli.<br />

Il modulo A (36 ore = 6 CFU), prendendo lo spunto dalla descrizione <strong>di</strong> alcuni aspetti della<br />

morfosintassi italiana, si propone <strong>di</strong> fornire strumenti teorici e metodologici <strong>di</strong> analisi sintattica<br />

della proposizioni semplici e <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> proposizioni con più pre<strong>di</strong>cati.<br />

Il modulo B (18 ore = 3 CFU) è volto ad approfon<strong>di</strong>re questioni legate al verbo essere .<br />

Programma:<br />

Modulo A: Funzioni sintattiche. Analisi in costituenti. Pre<strong>di</strong>cato e argomento. Fenomeni <strong>di</strong> accordo.<br />

Ausiliazione. Proposizioni semplici e proposizioni con più pre<strong>di</strong>cati. Nesso nominale.<br />

Modulo B: Considerazioni sul verbo essere. Costruzioni esistenziali in italiano e francese.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Modulo A:<br />

Nunzio La Fauci, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sintassi italiana, limitatamente ai capp. dal 9 al 14.<br />

Nunzio La Fauci, Tempo e tipi: <strong>di</strong>namiche morfosintattiche latino - romanze, in Relazioni e <strong>di</strong>fferenze,<br />

Palermo, Sellerio, <strong>2011</strong>, pp. 93 - 128<br />

Modulo B:<br />

Andrea Moro, Breve storia del verbo essere, Adelphi, Milano, 2010, limitatamente alle pp. 13 - 97.<br />

Nunzio La Fauci, Il y a un problème e C’è una soluzione. Ausiliari nella costruzione esistenziale, in<br />

Forme romanze della funzione pre<strong>di</strong>cativa. Teorie, testi, Tassonomie, Pisa, ETS, 2000, pp. 21 - 39<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

E. Sapir, Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, a cura <strong>di</strong> Paolo Valesio, Einau<strong>di</strong>, Torino 1960<br />

(oppure a cura <strong>di</strong> Paolo Ramat, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007)<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale.<br />

32


LINGUISTICA ITALIANA<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof. Massimo Palermo<br />

Titolo del corso:<br />

Continuità e innovazioni nella prosa italiana preunitaria.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Fornire agli studenti una metodologia d'analisi dei testi che li metta in grado <strong>di</strong> cogliere le evoluzioni<br />

semantiche, sintattiche, testuali della prosa italiana dalle origini alla metà dell'Ottocento.<br />

Programma:<br />

Notai e mercanti nella cultura me<strong>di</strong>evale<br />

La prosa d'arte e la prosa me<strong>di</strong>a<br />

Boccaccio e lo "stile <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co"<br />

Momenti del classicismo cinquecentesco<br />

La prosa scientifica<br />

La svolta "europeizzante" settecentesca<br />

Il classicismo sui generis leopar<strong>di</strong>ano<br />

Teoria e prassi linguistica del Manzoni<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Tesi Riccardo, Storia dell'italiano. Vol. I La formazione della lingua comune, Zanichelli, Bologna,<br />

2007<br />

Tesi Riccardo, Storia dell'italiano. vol. II La lingua moderna e contemporanea, Zanichelli, Bologna,<br />

2005, limitatamente ai capitoli 1-5.<br />

Dispense a cura del docente.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

a scelta:<br />

L. Serianni, La prosa, in: Storia della lingua italiana, a c. <strong>di</strong> Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1993-94, vol. I, pp.451-577.<br />

M. Palermo, Il “turgido et o<strong>per</strong>oso stile”: riflessioni sulla coesione testuale nel Decameron, in V. Della<br />

Valle, P. Trifone, a c. <strong>di</strong>, Stu<strong>di</strong> linguistici <strong>per</strong> Luca Serianni, Roma, Salerno, 2007, pp. 87-99.<br />

oppure<br />

M. Palermo, D. Poggiogalli, Le grammatiche <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri dal Cinquecento a oggi, Pisa,<br />

Pacini, 2010.<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale<br />

33


LINGUISTICA ROMANZA<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa S<strong>per</strong>anza Cerullo<br />

Titolo del corso:<br />

Il Lai de l’ombre <strong>di</strong> Jean Renart<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso propone la lettura e l’analisi <strong>di</strong> un testo fra i più rappresentativi della prassi ecdotica della<br />

<strong>di</strong>sciplina e ottimo banco <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> l’esame <strong>di</strong> tematiche letterarie della tra<strong>di</strong>zione cortese.<br />

Obiettivi specifici saranno <strong>per</strong>tanto: sviluppare le competenze basilari finalizzate all’e<strong>di</strong>zione critica<br />

<strong>di</strong> un testo letterario me<strong>di</strong>evale; fornire le conoscenze fondamentali della grammatica storica<br />

dell’antico francese come strumenti finalizzati alla comprensione e all’analisi del testo.<br />

Programma:<br />

Fondamenti <strong>di</strong> critica del testo: il metodo del Lachmann, lo stemma co<strong>di</strong>cum, errori e varianti, la<br />

filologia d’autore; fondamenti <strong>di</strong> grammatica storica dell’antico francese: fonetica, morfologia,<br />

sintassi, lessico; lettura, analisi e commento del Lai de l’ombre (passi scelti).<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Beltrami, Pietro G., A che serve un’e<strong>di</strong>zione critica Leggere i testi della letteratura romanza<br />

me<strong>di</strong>evale, Bologna, Il Mulino, 2010;<br />

Fondamenti <strong>di</strong> critica testuale, a cura <strong>di</strong> A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2006 (introduzione e capp. 1-<br />

7);<br />

Jean Renart, L’immagine riflessa, a cura <strong>di</strong> A. Limentani, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1970<br />

Varvaro, Alberto, Avviamento alla filologia francese me<strong>di</strong>evale, Roma, La Nuova Italia Scientifica,<br />

1993 (introduzione grammaticale).<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza sono invitati a contattare la docente <strong>per</strong><br />

definire programma d’esame e letture integrative.<br />

Modalità d’esame:<br />

Colloquio orale<br />

34


PEDAGOGIA INTERCULTURALE<br />

( I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Carolina Scaglioso<br />

Titolo del corso:<br />

Pensare insieme: <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento che produca la con<strong>di</strong>visione del senso <strong>di</strong> appartenenza a<br />

un mondo <strong>di</strong> conoscenze e valori.<br />

Obiettivi del corso:<br />

educare ad accettare e valorizzare le <strong>di</strong>fferenze, considerando la primarietà del coinvolgimento e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> colui che apprende con tutto il suo mondo <strong>di</strong> relazioni, senza <strong>di</strong>menticare contenuti,<br />

metodologie e le strategie da utilizzare.<br />

Programma:<br />

L’educazione non può essere definita interculturale se non fa giustizia dei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza e<br />

non aiuta tutti i soggetti a vivere e imparare insieme in una società pluralistica.<br />

Si farà conto dei meto<strong>di</strong> e delle strategie <strong>di</strong> intervento più recenti, che hanno preso consapevolezza<br />

della visione plastica e <strong>di</strong>namica dell’intelligenza, che viene a costituirsi non come una serie <strong>di</strong> tratti<br />

ere<strong>di</strong>tati, geneticamente immutabili, e responsabili del comportamento caratteristico <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>per</strong>sona, ma come una propensione dell’organismo a mo<strong>di</strong>ficarsi nella sua struttura cognitiva <strong>per</strong><br />

l’adattamento a nuovi stimoli, <strong>di</strong> origine esterna o interna che siano. In particolare, si terranno<br />

sempre presenti le metodologie dell’appren<strong>di</strong>mento coo<strong>per</strong>ativo, come capaci <strong>di</strong> valorizzare e favorire<br />

il confronto fra soggetti che costruiscono insieme la loro competenza, e insieme mo<strong>di</strong>ficano i propri<br />

schemi <strong>per</strong> tener conto anche del punto <strong>di</strong> vista dell’altro.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

1. Gobbo F., Pedagogia interculturale, Carocci, Roma, 2000<br />

2. Scaglioso C.M., Suonare come parlare. linguaggi e neuroscienze. implicazioni pedagogiche,<br />

Armando, Roma 2009<br />

Ulteriori letture saranno consigliate dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono invitati a prendere contatto<br />

con la docente titolare <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative.<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale<br />

35


SEMIOTICA<br />

(II semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

Prof.ssa Sabrina Machetti<br />

Titolo del corso:<br />

Segno, senso, identità: le forme dell’essere, le forme del conoscere.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso si articola in due moduli:<br />

1) corso istituzionale: approfon<strong>di</strong>mento dei termini e dei concetti <strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina; analisi dei<br />

meccanismi generali <strong>di</strong> funzionamento dei linguaggi, con particolare attenzione alle proprietà<br />

che caratterizzano i <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci, e delle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano.<br />

2) corso monografico: Testi a margine: l’enogramma.<br />

Programma:<br />

1) Corso istituzionale: Proprietà semiotiche fondamentali dei co<strong>di</strong>ci. Con<strong>di</strong>zioni semiotiche del<br />

contatto fra co<strong>di</strong>ci: il ruolo del linguaggio verbale. I processi <strong>di</strong> costituzione del senso.<br />

Interazione e coo<strong>per</strong>azione al senso. Etica della comunicazione.<br />

2) Corso monografico: I testi a margine. Meccanismi <strong>di</strong> creazione del senso in generi testuali a larga<br />

<strong>di</strong>ffusione e bassa <strong>per</strong>cezione: il caso dell’enogramma.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

De Mauro Tullio, Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Università, Milano, 2008.<br />

De Saussurre Fer<strong>di</strong>nand, Corso <strong>di</strong> linguistica generale, Bari-Roma, Laterza, 2008, 21 a ed.<br />

Durante il corso saranno letti e commentati brani tratti da:<br />

Wittgenstein Ludwig, Ricerche filosofiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2001.<br />

Wittgenstein Ludwig, Tractatus logico-philosophicus, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1964.<br />

Corso monografico:<br />

S<strong>per</strong>anza Salvatore, Vedovelli Massimo, Seduzione e informazione: il risvolto dell’etichetta. Note <strong>per</strong><br />

una enogrammatologia, in Basile E., Germanò A. (a cura <strong>di</strong>), Agricoltura e alimentazione tra <strong>di</strong>ritto,<br />

comunicazione e mercato. Verso un <strong>di</strong>ritto agrario e agro-alimentare della produzione e del consumo.<br />

Atti del convegno “Gian Gastone Bolla” (Firenze, 9-10 novembre 2001), Pubblicazioni dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Diritto Agrario Internazionale e Comparato, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 29-104.<br />

Machetti Sabrina, La lingua italiana del vino nella comunicazione pubblica e sociale italiana e globale.<br />

Analisi e prospettive <strong>di</strong> ricerca, SILTA, XXXIX, 1, 2010, pp. 163-180.<br />

O<strong>per</strong>e <strong>di</strong> consultazione:<br />

Martine Courtier, Le Dictionnaire de la langue du vin, CNRS, Paris, 2008.<br />

Paolo Della Rossa (a cura <strong>di</strong>), La Garzantina del vino, Garzanti, Milano, 2009.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere uno dei seguenti testi a<br />

scelta:<br />

De Mauro Tullio, Minisemantica dei linguaggi verbali e delle lingue, Laterza, Bari- Roma, 1984, I ed.<br />

Formigari Lia, Introduzione alla filosofia delle lingue, Laterza, Bari- Roma, 2007.<br />

Machetti Sabrina, Uscire dal vago, Laterza, Bari- Roma, 2007.<br />

Modalità d’esame:<br />

Tesina e colloquio orale.<br />

36


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

(II semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Giovanna Frosini<br />

Titolo del corso:<br />

«Per correr miglior acque». Lettura linguistica del Purgatorio <strong>di</strong> Dante.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Scopo del corso è l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e specifiche competenze legate all’analisi linguistica <strong>di</strong><br />

un testo letterario <strong>di</strong> alto valore come la seconda cantica della Comme<strong>di</strong>a dantesca. La lettura<br />

esemplificativa del Purgatorio <strong>per</strong>metterà una ricostruzione d’insieme dei caratteri linguistici del<br />

fiorentino dantesco, e punterà all’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze tecniche nella<br />

deco<strong>di</strong>ficazione dell’italiano antico.<br />

Programma:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sottoporre alla lente della lettura storico-linguistica il testo del Purgatorio <strong>di</strong><br />

Dante, entrando nel vivo <strong>di</strong> uno dei <strong>di</strong>battiti più a<strong>per</strong>ti e complessi degli ultimi anni, ossia il testo e<br />

la lingua della Comme<strong>di</strong>a. Dopo una introduzione <strong>di</strong> carattere storico-linguistico sul volgare dell’età<br />

dantesca, e una presentazione degli aspetti filologici del problema, la lettura, l’analisi linguistica e il<br />

commento <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> canti del Purgatorio mirerà a offrire un esempio concreto <strong>di</strong> riflessione<br />

sul testo, e sulla definizione della me<strong>di</strong>età della seconda cantica.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l'esame:<br />

Inquadramento teorico e storico-linguistico:<br />

Riccardo Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al<br />

Rinascimento, Zanichelli, Bologna, 2007: capitoli II, III.<br />

Paola Manni, Dante Alighieri, in Il Trecento toscano. La lingua <strong>di</strong> Dante, Petrarca, Boccaccio, nella<br />

collana Storia della lingua italiana <strong>di</strong>retta da Francesco Bruni, Bologna, il Mulino, 2003.<br />

Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Comme<strong>di</strong>a, Roma, Carocci, 2005.<br />

Testi:<br />

Una e<strong>di</strong>zione scolastica/commentata del Purgatorio <strong>di</strong> Dante (si segnalano in particolare le e<strong>di</strong>zioni a<br />

cura <strong>di</strong> Sapegno, Bosco-Reggio, Pasquini-Quaglio, Chiavacci Leonar<strong>di</strong>).<br />

Letture e materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento saranno in<strong>di</strong>cati dalla docente.<br />

Gli studenti della Laurea Magistrale che non hanno nel proprio curriculum un esame <strong>di</strong> Storia della<br />

lingua italiana sono tenuti a integrare la propria preparazione col seguente volume:<br />

Clau<strong>di</strong>o Marazzini, Breve storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna, 2004.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Il programma <strong>per</strong> gli studenti non frequentanti dovrà essere concordato con la docente.<br />

Oltre a quanto già in<strong>di</strong>cato, si includa un volume della serie Storia della lingua italiana, a cura <strong>di</strong><br />

Francesco Bruni, Bologna, il Mulino, a scelta fra i seguenti:<br />

Rosa Casapullo, Il Me<strong>di</strong>oevo, 1999<br />

Mirko Tavoni, Il Quattrocento, 1992<br />

Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, 1994<br />

Modalità d’esame:<br />

Orale<br />

37


STORIA DELLE CULTURE ISLAMICHE<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Alessandra Persichetti<br />

Titolo del corso:<br />

Il <strong>di</strong>scorso occidentale sulla ‘questione femminile’ nei paesi arabo-musulmani.<br />

Obiettivi del corso:<br />

fornire ai futuri me<strong>di</strong>atori culturali gli strumenti teorici <strong>per</strong> la comprensione delle relazioni tra i<br />

generi nelle culture arabo-musulmane e <strong>per</strong> l’analisi critica dei <strong>di</strong>scorsi femministi occidentali.<br />

Programma:<br />

Il <strong>di</strong>battito sulla ‘questione femminile’ nel mondo arabo-musulmano sarà affrontato attraverso le<br />

prospettive più recenti offerte dall’antropologia <strong>di</strong> genere e dagli stu<strong>di</strong> post-coloniali.<br />

Saranno <strong>di</strong>scussi e messi a confronto i testi <strong>di</strong> ‘denuncia’ delle femministe occidentali con i testi<br />

delle femministe arabe <strong>di</strong> orientamento filo-occidentale, marxista e islamico.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Ahmed Leyla, Oltre il velo. La donna nell’islam da Maometto agli ayatollah, La Nuova Italia, Firenze,<br />

1995.<br />

Mernissi Fatima, Donne del Profeta. La con<strong>di</strong>zione femminile nell’islam, Ecig, Genova, 1997.<br />

Rivera Annamaria, La Guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull’alterità, Dedalo, Bari,<br />

2005.<br />

Dispense <strong>di</strong>stribuite dalla docente nel corso delle lezioni.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento facoltativa:<br />

Al-Saadawi Nawal, The hidden face of Eve: women in the arab world, Zed Books, London, 1980.<br />

Busoni Mila, Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico, Carocci, Roma, 2000.<br />

Heritier F., Maschile e femminile. Il pensiero della <strong>di</strong>fferenza, Laterza, Roma, 1997.<br />

Mernissi F., L’harem e l’Occidente, Giunti, Firenze, 2000.<br />

Mernissi F., La terrazza proibita, Giunti, Firenze, 2007.<br />

Sgrena G., La schiavitù del velo, Manifestolibri, Roma, 1995.<br />

Vercellin G., Tra veli e turbanti: rituali sociali e vita privata nei mon<strong>di</strong> dell’Islam, Marsilio, Venezia,<br />

2000.<br />

Programma integrativo <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Non sono previste letture integrative <strong>per</strong> i non frequentanti.<br />

Modalità dell’esame:<br />

Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e dei testi in<br />

programma.<br />

38


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

(I semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof. Mauro Moretti<br />

Titolo del corso:<br />

L’integrazione europea nel quadro delle relazioni internazionali.<br />

Obiettivi del corso:<br />

Ri<strong>per</strong>correre le vicende dell’integrazione economica e politica europea sullo sfondo delle gran<strong>di</strong><br />

trasformazioni nel sistema delle relazioni internazionali dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Programma:<br />

La politica <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale; dal piano Schumann al mercato unico<br />

(1950-1958), Europa, Francia, Gran Bretagna (1958-1969); l’Europa nella crisi economica degli anni<br />

Settanta; declino e crisi dell’Urss e trasformazione del sistema europeo; l’Europa dopo Maastricht.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

- Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europes, Roma-Bari, Laterza, 2005;<br />

- Mammarella, G., Storia d’Europa dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2006.<br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Un testo, da concordare con l’insegnante.<br />

Modalità d’esame:<br />

esame orale, con la possibilità <strong>di</strong> concordare con l’insegnante la presentazione <strong>di</strong> una relazione<br />

scritta in sostituzione <strong>di</strong> alcune sezioni del programma.<br />

39


STORIA E CULTURA DELLA CINA<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Anna Di Toro<br />

Titolo del corso:<br />

L’emigrazione cinese verso l’Italia negli ultimi decenni sullo sfondo della storia della Cina<br />

contemporanea.<br />

Obiettivi del corso<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare agli studenti alcuni aspetti particolari dell’evoluzione economica e<br />

sociale della Cina contemporanea che sono da considerarsi alla base del fenomeno migratorio<br />

cinese. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla presenza dei cinesi in Italia, alla tra<strong>di</strong>zione<br />

dell’emigrazione cinese verso il nostro paese e alla realtà delle varie comunità cinesi in Italia.<br />

Programma<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della Cina contemporanea dall’epoca delle riforme a oggi, con particolare<br />

attenzione agli sviluppi economici. Accenni alle realtà particolari delle regioni d’origine dei migranti<br />

cinesi in Italia. I nostri vicini <strong>di</strong> casa: migranti cinesi a Prato.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Parte generale:<br />

1. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000 (pp. 223-430);<br />

2. M. Weber, La Cina alla conquista del mondo, Newton Compton, Roma, 2006<br />

3. <strong>di</strong>spense fornite dalla docente<br />

Letture obbligatorie:<br />

1. Ceccagno A., Migranti a Prato, Franco Angeli, Milano, 2003;<br />

2. Ceccagno A. (cur.), Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale e istituzioni,<br />

Armando, Roma 1997<br />

Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 1 testo a scelta tra i seguenti:<br />

- AAVV, Cina a Milano, AIM, Milano 1997<br />

- AAVV, L'immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino<br />

1994<br />

- Banfi E., “Aspetti sociali e sociolinguistici dell’immigrazione cinese in Italia”, in Giusti M. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Formarsi all’intercultura, Franco Angeli, Milano, pp. 51-56<br />

- Ceccagno A., Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture, Manifestolibri, Roma 1998<br />

- Ceccagno A., Lingue e <strong>di</strong>aletti della <strong>di</strong>aspora cinese: la prima generazione cinese a Prato, Giunti,<br />

Firenze, 2003<br />

- Ceccagno A., “Importatori transnazionali, commercianti e microimpren<strong>di</strong>tori: i migranti cinesi in<br />

Italia fronteggiano la crisi economica”, in Scarpari M., Lippiello T. (a cura <strong>di</strong>), Caro Maestro… Scritti<br />

in onore <strong>di</strong> Lionello Lanciotti <strong>per</strong> l’ottantesimo compleanno, Ca’ Foscarina, Venezia, 2005, pp. 317-<br />

330<br />

- Cima R., Cancelli M., Parisi T., Rinal<strong>di</strong>, G., Un dragone nel Po. La Cina in Piemonte tra <strong>per</strong>cezione e<br />

realtà, E<strong>di</strong>zioni dell’orso, Torino, 2008<br />

- Colona D. (a cura <strong>di</strong>), Bambini e famiglie cinesi a Milano. Materiali <strong>per</strong> la formazione degli insegnanti<br />

del materno infantile e della scuola dell’obbligo, Franco Angeli, Milano, 2002<br />

- Cologna D. (a cura <strong>di</strong>), La Cina sotto casa. Convivenza e conflitti tra cinesi e italiani in due quartieri<br />

<strong>di</strong> Milano, Franco Angeli, Milano, 2002<br />

- Dematte C., Peretti F. (a cura <strong>di</strong>), La sfida cinese: rischi e opportunità <strong>per</strong> l’Italia, Bari, Laterza,<br />

2005<br />

- Farina P., Cologna D., Lanzani A., Breveglieri L., Cina a Milano. Famiglie, ambienti e lavori della<br />

popolazione cinese a Milano, Abitare Segesta, Milano, 1997<br />

- Melotti U., Le comunità straniere in Italia, Franco Angeli, Milano 1992<br />

- Pedone V. (a cura <strong>di</strong>), Il vicino cinese. La comunità cinese a Roma, Nuove E<strong>di</strong>zioni Romane, Roma,<br />

2008<br />

- Pieke F.N., Nyiri P., Thunø M., Ceccagno A., Transnational Chinese. Fujianese Migrants in Europe,<br />

Stanford University press, Stanford, 2004<br />

- Rastrelli R, “Immigrazione cinese e criminalità. Analisi e riflessioni metodologiche”, in Mondo<br />

Cinese, 105, 2000, pp. 33-69<br />

- Santangelo P., Varriano V. (a cura <strong>di</strong>), Dal Zhejiang alla Campania. Alcuni aspetti dell’immigrazione<br />

cinese, E<strong>di</strong>zioni Nuova Cultura, Roma, 2006<br />

- Trentin G. (a cura <strong>di</strong>), La Cina che arriva, Avagliano, Roma, 2005<br />

40


Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Al programma generale si richiede <strong>di</strong> aggiungere una lettura a scelta tra quelle proposte.<br />

Modalità d’esame:<br />

Colloquio orale sulla parte generale e le letture svolte dagli studenti.<br />

41


STORIA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA<br />

(II semestre: 36 ore = 6 CFU)<br />

Prof.ssa Graziani Sofia<br />

Titolo del corso:<br />

Storia e istituzioni della Cina contemporanea<br />

Obiettivi del corso:<br />

L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> offrire un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> riflessione sui principali mutamenti politici,<br />

economici e sociali nella Cina contemporanea con particolare riferimento alle continuità e<br />

<strong>di</strong>scontinuità tra il <strong>per</strong>iodo maoista (1949-1978) e il <strong>per</strong>iodo post-maoista (1978- ).<br />

Programma<br />

Si analizzeranno le tappe principali del processo <strong>di</strong> riforma avviato a partire dal 1978, con<br />

particolare attenzione alle conseguenze sociali della trasformazione economica e agli effetti delle<br />

trasformazioni sociali in atto sul contesto politico cinese.<br />

Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:<br />

Samarani Guido – Scarpari Maurizio (a cura <strong>di</strong>), “Verso la modernità”. Vol. III. La Cina (a cura <strong>di</strong><br />

Maurizio Scarpari), Einau<strong>di</strong>, Torino, 2009 (saggi <strong>di</strong> Anthony Saich, Gianni Salvini, Luigi Tomba)<br />

Saich Anthony, “Governance and Politics of China: Third E<strong>di</strong>tion”, Palgrave Macmillan, <strong>2011</strong> (pp.<br />

80-164; 194-205; 241-272; 294-315)<br />

Gries Peter – Rosen Stanley, “Chinese Politics: State, Society and the Market”, Routledge, 2010<br />

(capitoli 7, 10, 11)<br />

Perry Elizabeth – Selden Mark, “Chinese Society, 2nd E<strong>di</strong>tion: Change, conflict and resistance”,<br />

Routledge, 2003 (capitoli 1, 3, 6, 7)<br />

Modalità d’esame:<br />

Esame orale<br />

42


TEORIA E TECNICHE DELLA TRADUZIONE<br />

(II semestre: 54 ore = 9 CFU)<br />

Prof.ssa Carla Bagna<br />

Titolo del corso:<br />

Teorie e tecniche della traduzione<br />

Obiettivi del corso:<br />

Obiettivo del corso è la presentazione del quadro teorico e applicativo <strong>di</strong> riferimento relativo alla<br />

traduzione e alle sue tecniche, con particolare attenzione al contatto linguistico e interculturale.<br />

Programma:<br />

Il corso affronterà questioni teoriche relative alla nascita e allo sviluppo della traduzione e al suo<br />

ruolo come attività <strong>di</strong> comprensione e me<strong>di</strong>azione fra lingue e culture.<br />

Libri <strong>di</strong> testo:<br />

Cosmai Domenico, Tradurre <strong>per</strong> l’Unione Europea, Hoepli, Milano, 2007, pp. 24-72, capp. 6, 7, 8, 9<br />

Mounin Georges, Teoria e storia della traduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino, ed. 2006.<br />

De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma, pp. 81-96, ed. 2002.<br />

Di Sabato Bruna, Di Martino Emilia, Testi in viaggio, UTET, Torino, <strong>2011</strong><br />

Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:<br />

Pym Anthony, Exploring Translation Theories, Routledge, London, 2010.<br />

Cronin Michael, Translation and Identity, Routledge, London, 2006, pp. 1-70.<br />

Ost, François, Traduire, Défense et illustration du multilinguisme, Paris, Fayard, 2009.<br />

Buffagni Clau<strong>di</strong>a, Garzelli Beatrice, Zanotti Serenella (eds), The Translator as Author, Berlin, LIT<br />

Verlag, <strong>2011</strong>.<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame prevede una tesina e un colloquio orale. La tesina deve essere consegnata 10 giorni prima<br />

del colloquio.<br />

43


CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI<br />

Calendario dei corsi<br />

Prova <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> stranieri 1 settembre <strong>2011</strong> aula 10<br />

Prova <strong>di</strong> verifica delle conoscenze<br />

Test d’ingresso <strong>per</strong> le lingue straniere<br />

26 settembre <strong>2011</strong> ore 10.30<br />

Aula magna<br />

26 gennaio <strong>2012</strong> ore 10.30<br />

inglese: 27 settembre<br />

ore 14 aula magna<br />

francese: 28 settembre<br />

ore 9 aula 10<br />

tedesco: 28 settembre<br />

ore 13 aula 10<br />

spagnolo: 29 settembre<br />

ore 9.00 aula magna<br />

I semestre<br />

3 ottobre <strong>2011</strong>- 27 gennaio <strong>2012</strong><br />

II semestre<br />

1 marzo – 15 giugno <strong>2012</strong><br />

Fasce orarie<br />

8:30-10:30<br />

10:30-12:30<br />

12:30-13:30<br />

(Pausa)<br />

13:30-15:30<br />

15:30-17:30<br />

17:30-19:30<br />

44


Calendario degli appelli degli esami <strong>di</strong> profitto<br />

Sessione invernale 30 gennaio – 29 febbraio <strong>2012</strong> due appelli<br />

Sessione estiva 18 giugno – 31 luglio <strong>2012</strong> due appelli<br />

Sessione autunnale 3 – 28 settembre <strong>2012</strong> due appelli<br />

Sessione straor<strong>di</strong>naria 26 – 30 novembre <strong>2012</strong> un appello<br />

Vacanze<br />

Vacanze <strong>di</strong> Natale 23 <strong>di</strong>cembre <strong>2011</strong> – 8 gennaio <strong>2012</strong><br />

(compresi)<br />

Vacanze <strong>di</strong> Pasqua<br />

5 – 10 aprile <strong>2012</strong> (compresi)<br />

45


CALENDARIO DI APPELLI DI LAUREA<br />

Sessione primaverile<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale<br />

Martedì 20 marzo <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Laurea in Lingua e cultura<br />

italiana/Insegnamento dell’italiano a<br />

stranieri<br />

e<br />

Laurea Quadriennale<br />

Mercoledì 21 marzo <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Lauree Magistrali<br />

Martedì 27 marzo <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Sessione estiva<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale<br />

Martedì 10 luglio <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Laurea in Lingua e Cultura Italiana/<br />

Insegnamento dell’italiano a stranieri<br />

e<br />

Laurea Quadriennale<br />

Mercoledì 11 luglio <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Lauree Magistrali<br />

Martedì 17 luglio <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

46


Sessione autunnale<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale<br />

Laurea in Lingua e cultura italiana/<br />

Insegnamento dell’italiano a stranieri<br />

e<br />

Laurea Quadriennale<br />

Lauree Magistrali<br />

Martedì 18 settembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Mercoledì 19 settembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Martedì 25 settembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Sessione invernale<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale<br />

Martedì 11 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Laurea in Lingua e cultura italiana<br />

/Insegnamento dell’italiano a stranieri<br />

e<br />

Laurea Quadriennale<br />

Mercoledì 12 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

Lauree Magistrali<br />

Giovedì 13 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong><br />

Ore 10.00<br />

47


INDIRIZZI UTILI<br />

www.unistrasi.it<br />

DIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTI<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:<br />

dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;<br />

il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.<br />

e-mail: segrstud@unistrasi.it; corsiuni@unistrasi.it<br />

Ufficio dei corsi dell’or<strong>di</strong>namento universitario – Segreteria studenti<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> laurea specialistica: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong><br />

immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali, certificazioni. Esoneri e<br />

riduzioni delle tasse universitarie. Rapporti con l’ARDSU.<br />

tel. +39 0577240346/0577240112 fax +39 0577283163<br />

e-mail: corsiuni@unistrasi.it<br />

Il bando delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DSU è consultabile sul sito:<br />

http://www.dsu.siena.it<br />

tel. +39 0577292000 fax +39 0577222358<br />

Sportello Servizi e Relazioni con gli Studenti<br />

tel. 0577 292839<br />

e-mail info@dsu.toscana.it<br />

Ufficio delle certificazioni CILS, DITALS<br />

Certificazioni CILS, DITALS, delle lingue straniere: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong><br />

iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali, certificazioni.<br />

tel. +39 0577240272/ 0577240113 fax +39 0577283163<br />

e-mail: segrcils@unistrasi.it; segr<strong>di</strong>tals@unistrasi.it<br />

Ufficio dei corsi post lauream<br />

Scuola <strong>di</strong> specializzazione, master, dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento:<br />

gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche,<br />

tasse e contributi, esami finali, certificazioni. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> i dottorati <strong>di</strong> ricerca.<br />

tel. +39 0577240266/244 fax +39 0577283163<br />

e-mail: postlaurea@unistrasi.it<br />

UFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICO<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:<br />

dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;<br />

il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.<br />

e-mail: management@unistrasi.it<br />

Ufficio del manager <strong>di</strong>dattico<br />

Gestione dei processi <strong>di</strong>dattici. Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> tutte le attività previste<br />

dalle funzioni <strong>di</strong> Management Didattico.<br />

tel. +39 0577240146/0577240164/0577240223 fax +39 0577240148<br />

e-mail: management@unistrasi.it<br />

Servizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato, job placement<br />

Organizzazione e gestione delle attività <strong>di</strong> orientamento pre- e postuniversitario, tutorato.<br />

In<strong>di</strong>rizzo lavorativo (Job placement).<br />

tel. +39 0577240150/ 0577240149 fax +39 0577240148<br />

e-mail: orientamento@unistrasi.it<br />

48


Servizio accoglienza<br />

Gestione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli studenti. Organizzazione attività collaterali ai<br />

corsi, attività culturali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

tel. +39 0577240104 fax +39 0577240148<br />

e-mail: management@unistrasi.it<br />

Servizio politiche studenti, tirocinio e certificazioni linguistiche e informatiche<br />

Organizzazione e gestione delle certificazioni linguistiche ed informatiche.<br />

Gestione <strong>di</strong> interventi a favore degli studenti: ascolto, sostegno e organizzazione <strong>di</strong> attività<br />

sportive <strong>studente</strong>sche. Tirocinio<br />

tel. +39 0577240149 fax +39 0577240148<br />

e-mail: management@unistrasi.it<br />

Ufficio mobilità<br />

Progetti <strong>di</strong> mobilità internazionale degli studenti e dei docenti. Gli studenti possono svolgere<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Università europee con le quali l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha stipulato<br />

accor<strong>di</strong> entro i progetti Socrates/Erasmus.<br />

tel. +39 0577240217/0577240241 fax +39 0577240148<br />

e-mail: erasmus@unistrasi.it<br />

UFFICIO SPECIALE RELAZIONI CON IL PUBBLICO<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:<br />

dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;<br />

il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.<br />

Tel. +39 0577 240115/166 fax +39 0577 283163<br />

e-mail: info@unistrasi.it; uff-urp@unistrasi.it<br />

Biblioteca<br />

Lo <strong>studente</strong> può liberamente accedere alla Biblioteca che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un vasto patrimonio<br />

<strong>di</strong> libri, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani e riviste e <strong>di</strong> tutti i servizi tipici <strong>di</strong> una Biblioteca<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 08,30 alle ore 18,30.<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240453 fax +39 0577240473<br />

e-mail: biblio@unistrasi.it<br />

Segreteria della Presidenza della Facoltà<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240405 fax. +39 0577240148<br />

e-mail: facolta@unistrasi.it<br />

Segreteria del Rettore<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240163/ 0577240162 fax. +39 0577270630<br />

e-mail: segrrett@unistrasi.it<br />

Centro d’eccellenza Osservatorio linguistico <strong>per</strong>manente dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e<br />

delle lingue immigrate in Italia<br />

Via Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35<br />

tel. +39 0577240371/0577240466 fax. +39 0577240461 e-mail: eccellenza@unistrasi.it<br />

Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione dell’italiano come lingua straniera – Centro<br />

CILS<br />

Via Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35<br />

tel. +39 0577240467 fax. +39 0577240461<br />

e-mail: cils@unistrasi.it<br />

Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in <strong>di</strong>dattica dell’italiano a<br />

stranieri – Centro Ditals<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

49


tel. +39 0577240311/0577240315 fax. +39 0577240383<br />

e-mail: <strong>di</strong>tals@unistrasi.it<br />

Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue stranieri – Centro CLASS<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240223/ fax. 39 0577240148<br />

e-mail: class@unistrasi.it<br />

Centro FAST<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240245 fax +39 0577240239<br />

e-mail: fast@unistrasi.it<br />

Centro linguistico – CLUSS<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240307/302 fax +39 057742112<br />

e-mail: cluss@unistrasi.it<br />

Centro <strong>per</strong> i servizi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240320/0577240328 fax +39 0577240326<br />

e-mail: centroau<strong>di</strong>ovisivi@unistrasi.it<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dei linguaggi e delle culture<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240240 fax +39 0577281030<br />

e-mail: <strong>di</strong>partimentoSLC@unistrasi.it<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze umane<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240135 fax +39 0577282293<br />

e-mail: <strong>di</strong>part@unistrasi.it<br />

50


Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240111<br />

fax +39 0577281030<br />

info@unistrasi.it www.unistrasi.it<br />

A cura dell’Ufficio Speciale del Management Didattico<br />

Ufficio del Manager Didattico<br />

management@unistrasi.it<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!