12.01.2015 Views

I fallimenti del mercato - Dipartimento di Economia e Statistica

I fallimenti del mercato - Dipartimento di Economia e Statistica

I fallimenti del mercato - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>fallimenti</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong><br />

Esternalità<br />

Esternalità<br />

Quando una transazione tra un<br />

compratore e un ven<strong>di</strong>tore con<strong>di</strong>ziona<br />

<strong>di</strong>rettamente una terza parte, l’effetto che<br />

questa subisce viene detto esternalità.<br />

In presenza <strong>di</strong> Esternalità il <strong>mercato</strong> è<br />

inefficiente e, perciò, fallisce nel<br />

massimizzare il surplus totale.<br />

1


Si ha un esternalità...<br />

…… quando l’azione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo<br />

influenza il benessere <strong>di</strong> un altro<br />

in<strong>di</strong>viduo non coinvolto senza che<br />

questo paghi o riceva qualche<br />

compenso per tale effetto.<br />

Fallimento <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>: Esternalità<br />

Quando l’impatto sul benessere <strong>di</strong><br />

soggetti terzi è dannoso, l’esternalità è<br />

detta esternalità negativa.<br />

Quando l’impatto sul benessere <strong>di</strong><br />

soggetti terzi è benefico, l’esternalità è<br />

detta esternalità positiva.<br />

2


Esempi <strong>di</strong> Esternalità Negative<br />

Fumo sigarette<br />

Inquinamento<br />

Animali rumorosi<br />

Stereo ad alto volume in un<br />

appartamento in un immobile<br />

Esempi Esternalità Positive<br />

Vaccinazioni<br />

Restauro monumenti storici<br />

Ricerca in nuova tecnologia<br />

3


Prezzo<br />

Alluminio<br />

Il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong>l’alluminio...<br />

Offerta<br />

(costo privato)<br />

Equilibrio<br />

Domanda<br />

(valore privato)<br />

0<br />

Q MERCATO<br />

Quantità<br />

Alluminio<br />

Il Mercato <strong>del</strong>l’Alluminio e<br />

l’<strong>Economia</strong> <strong>del</strong> Benessere<br />

La quantità prodotta e consumata nel<br />

<strong>mercato</strong> in equilibrio è efficiente nel<br />

senso che massimizza la somma <strong>del</strong>la<br />

ren<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> produttore e <strong>del</strong><br />

consumatore.<br />

4


Il Mercato <strong>del</strong>l’Alluminio e<br />

l’<strong>Economia</strong> <strong>del</strong> Benessere<br />

Se le fabbriche <strong>di</strong> alluminio emettono<br />

sostanze inquinante (esternalità negativa),<br />

allora il costo sociale <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong><br />

alluminio è più elevato <strong>di</strong> quello<br />

sostenuto dai produttori.<br />

Il Mercato <strong>del</strong>l’Alluminio e<br />

l’<strong>Economia</strong> <strong>del</strong> Benessere<br />

Per ciascuna unità <strong>di</strong> alluminio, il costo<br />

sociale include il costo privato <strong>di</strong><br />

fabbricazione più il costo per i terzi<br />

danneggiati dall’inquinamento.<br />

5


Costo marginale esterno<br />

• Costo marginale esterno: aumento <strong>di</strong> costo<br />

imposto a parte esterna (es effetto su<br />

pescatori nel caso <strong>del</strong>l’impresa inquinante)<br />

quando impresa aumenta la produzione <strong>di</strong> 1<br />

unità<br />

Grafico impresa<br />

Prezzo<br />

CMS<br />

CM<br />

CMeT<br />

P<br />

0<br />

q*<br />

q c<br />

Quantità<br />

6


Inquinamento e l’Ottimo Sociale…<br />

Prezzo<br />

Alluminio<br />

Costo<br />

inquinam.<br />

Costo Sociale<br />

Offerta<br />

(costo privato)<br />

Ottimo<br />

Equilibrio<br />

Domanda<br />

(valore privato)<br />

0<br />

Q ottimo<br />

Q Mercato<br />

Quantità<br />

Alluminio<br />

Esternalità Negativa nella<br />

Produzione<br />

L’intersezione <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> domanda e la<br />

curva <strong>del</strong> costo sociale determina il livello<br />

<strong>di</strong> produzione ottima.<br />

La quantità socialmente ottima è minore<br />

<strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>.<br />

7


Esternalità Positive nella Produzione<br />

Quando un’esternalità beneficerà un terzo,<br />

esiste un’esternalita positiva.<br />

Esempio lavori <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>del</strong>la casa<br />

Benefici esterni<br />

• Curva <strong>di</strong> domanda lavori <strong>di</strong> ristrutturazione:<br />

Beneficio marginale personale <strong>del</strong><br />

proprietario.<br />

• Beneficio marginale esterno: aumento <strong>di</strong><br />

beneficio su esterni quando un impresa<br />

aumenta la produzione <strong>di</strong> una unità.<br />

• Beneficio marginale sociale: somma <strong>del</strong><br />

beneficio marginale privato e <strong>del</strong> beneficio<br />

marginale esterno<br />

8


Benefici esterni<br />

Livello efficiente q*:<br />

intersezione Beneficio<br />

Sociale BS’ e CM<br />

Esternalità Positive nella Produzione<br />

Diffusione tecnologica è un tipo <strong>di</strong><br />

esternalità positiva che esiste quando<br />

l’innovazione <strong>di</strong> un’impresa beneficia non<br />

solo l’impresa, ma entra nella conoscenza<br />

tecnologica <strong>del</strong>la società e ne gode i<br />

benefici l’intera società.<br />

9


Esternalità Positive nella Produzione<br />

Il livello <strong>di</strong> produzione ottimale è<br />

superiore alla quantità <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Il <strong>mercato</strong> produce una quantità<br />

minore <strong>di</strong> quella socialmente<br />

desiderabile.<br />

Esternalità ed Efficienza <strong>del</strong> Mercato<br />

Esternalità Negative nella produzione o<br />

consumo porta il <strong>mercato</strong> a produrre una<br />

quantità più elevata <strong>di</strong> quella socialmente<br />

desiderabile.<br />

Esternalità Positive nella produzione o<br />

consumo porta il <strong>mercato</strong> a produrre una<br />

quantità minore <strong>di</strong> quella socialmente<br />

desiderabile.<br />

10


Per raggiungere l’ottimo sociale<br />

occorre...<br />

Internalizzare l’esternalità<br />

cioè<br />

Alterare gli incentivi<br />

in modo da indurre i soggetti economici<br />

a tener conto degli effetti esterni <strong>del</strong>le loro<br />

azioni<br />

Internalizzazione Esternalità<br />

Le Tasse sono lo strumento<br />

primario usato per internalizzare<br />

le esternalità negative .<br />

Sussi<strong>di</strong><br />

Sussi<strong>di</strong> sono lo strumento primario<br />

usato per internalizzare le<br />

esternalità positive.<br />

11


Strumenti intervento pubblico<br />

nel caso <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

• Regolamentazione: vietando o rendendo<br />

obbligatori specifici comportamenti<br />

• Imposta Pigoviana: un’imposta introdotta al<br />

fine <strong>di</strong> correggere gli effetti <strong>di</strong> un’esternalità<br />

negativa<br />

• Permessi negoziabili: ciascuna impresa ha<br />

un permesso per sprigionare <strong>del</strong>le emissioni<br />

inquinanti.<br />

Regolamentazione<br />

Per ridurre l’ammontare <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

un dato impianto si potrebbe…<br />

…obbligare l’impresa a ridurre i rifiuti<br />

inquinanti (regolamentazione)<br />

…Standard sulle emissioni: limite imposto<br />

dalla legge alla quantità <strong>di</strong> inquinanti che<br />

un’impresa può emettere<br />

12


Tassa<br />

…Imporre una tassa <strong>di</strong> un dato ammontare<br />

per ogni dato ammontare <strong>di</strong> materiale<br />

inquinante (imposta Pigoviana).<br />

Inquinamento e tassa correttiva<br />

Prezzo<br />

Alluminio<br />

Costo<br />

inquinam.<br />

Costo Sociale<br />

Offerta<br />

(costo privato)<br />

Tassa correttiva<br />

Ottimo<br />

Equilibrio<br />

Domanda<br />

(valore privato)<br />

0<br />

Q ottimo<br />

Q Mercato<br />

Quantità<br />

Alluminio<br />

13


Permessi negoziabili<br />

Sistemi <strong>di</strong> Permessi negoziabili,<br />

<strong>di</strong>stribuiti tra le imprese, che specifica il<br />

massimo livello <strong>di</strong> emissioni che può<br />

essere generato.<br />

Permessi negoziabili<br />

Permessi negoziabili permettono il<br />

trasferimento volontario <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto ad<br />

inquinare da un’impresa ad un’altra.<br />

Si forma un <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> tale risorsa.<br />

Un impresa che può ridurre la propria<br />

emissione a basso costo sarebbe <strong>di</strong>sposta a<br />

vendere i suoi permessi <strong>di</strong> inquinamento ad<br />

un’impresa che può ridurre l’inquinamento<br />

solo ad un alto costo.<br />

14


Equivalenza <strong>del</strong>le Imposte Pigoviane e<br />

Permessi Negoziabili...<br />

(a) Imposte Pigoviane<br />

(b) Permessi Negoziabili<br />

Prezzo<br />

Inquinamento<br />

Prezzo<br />

Inquinamento<br />

Offerta<br />

Permessi negoziabili<br />

P<br />

1. Imposta Pig.<br />

determina<br />

prezzo<br />

Inquinamento...<br />

0<br />

Q<br />

2. ... che, con la curva <strong>di</strong><br />

domanda, determina<br />

la quantità <strong>di</strong><br />

inquinamento.<br />

Imposta<br />

Pigoviana<br />

Domanda<br />

Permessi negoziabili<br />

Quantità<br />

0 Q<br />

Inquinamento<br />

2. ... che, con la curva <strong>di</strong><br />

domanda, determina<br />

il prezzo <strong>di</strong><br />

inquinamento.<br />

P<br />

Domanda<br />

Permessi negoz.<br />

Quantità<br />

Inquinamento<br />

1. Permessi<br />

negoziabili<br />

determinano<br />

quantità <strong>di</strong><br />

inquinamento...<br />

Equivalenza <strong>del</strong>le Imposte Pigoviane e<br />

Permessi Negoziabili...<br />

• In entrambi casi le imprese devono<br />

pagare per poter inquinare.<br />

• Sia l’Imposta Pigoviana che il sistema<br />

dei Permessi Negoziabili<br />

internalizzano<br />

l’esternalità<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento trasferendone il<br />

costo sulle imprese inquinanti.<br />

15


Intervento pubblico<br />

L’intervento pubblico,<br />

a volte,<br />

può migliorare il risultato <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>.<br />

Soluzioni Private alle Esternalità<br />

L’azione <strong>del</strong> Governo non è<br />

sempre necessaria per risolvere il<br />

problema <strong>del</strong>le esternalità.<br />

16


Esternalità e <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà<br />

• L’efficienza economica si può ottenere senza<br />

intervento pubblico quando le esternalità<br />

riguarda un numero relativamente ridotto <strong>di</strong><br />

controparti e quando i Diritti <strong>di</strong> proprietà sono<br />

ben specificati.<br />

• Diritti <strong>di</strong> proprietà: <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> legge che<br />

stabiliscono ciò che le persone o imprese<br />

possono fare con la loro proprietà<br />

Teorema <strong>di</strong> Coase<br />

Se i Diritti <strong>di</strong> proprietà sono ben<br />

specificati e tutte le parti in causa<br />

possono negoziare senza costi e con<br />

reciproco beneficio, le parti possono<br />

risolvere da sole il problema <strong>del</strong>le<br />

esternalità ed allocare le risorse<br />

efficientemente.<br />

17


Costi <strong>di</strong> Transazione<br />

I costi nei quali le parti incorrono<br />

per raggiungere e mettere in atto un<br />

accordo.<br />

Teorema <strong>di</strong> Coase<br />

Qualunque sia la <strong>di</strong>stribuzione iniziale dei<br />

<strong>di</strong>ritti, le parti in causa possono sempre<br />

negoziare un accordo grazie al quale tutti<br />

traggono vantaggio ed il risultato è<br />

efficiente<br />

18


La natura reciproca <strong>del</strong>le esternalità:<br />

Un esempio<br />

• Me<strong>di</strong>co che non riesce a visitare i pazienti a<br />

causa <strong>del</strong> rumore <strong>del</strong>le macchine utilizzate<br />

da un pasticciere nell’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente<br />

• Eliminando il rumore viene danneggiato il<br />

pasticciere<br />

• Coase riconobbe che l’interesse comune<br />

<strong>del</strong>le parti è quello <strong>di</strong> evitare il peggiore tra<br />

questi due spiacevoli risultati.<br />

Un esempio: Il pasticciere è considerato<br />

responsabile <strong>del</strong> danno acustico<br />

• Benefici derivanti dall’attività <strong>del</strong><br />

pasticciere: 40<br />

• Costi causati dal rumore al me<strong>di</strong>co: 60<br />

• Il pasticciere continuando la propria attività<br />

guadagna 40, per indennizzare il me<strong>di</strong>co<br />

dovrebbe pagare 60<br />

• Per<strong>di</strong>ta netta: -20 – Pasticciere rinuncia<br />

all’attività<br />

19


Un esempio: Il pasticciere non è legalmente<br />

responsabile <strong>del</strong> danno acustico<br />

• Benefici derivanti dall’attività <strong>del</strong> pasticciere:<br />

40<br />

• Costi causati dal rumore al me<strong>di</strong>co: 60<br />

• Il me<strong>di</strong>co può pagare il pasticciere per la<br />

cessazione attività : 40 ≤ Compenso ≤ 60.<br />

• Se Compenso = 50<br />

• Guadagno netto me<strong>di</strong>co: 10<br />

• Guadagno netto pasticciere: 10<br />

• Pasticciere rinuncia all’attività<br />

Perché le Soluzioni Private non<br />

sempre funzionano<br />

A volte la soluzione privata non<br />

funziona perché i costi <strong>di</strong> transazione<br />

sono talmente alti che non è possibile<br />

nessun accordo privato.<br />

20


Quando fallisce la contrattazione<br />

privata<br />

• Se le parti in causa sono <strong>di</strong>verse<br />

(problema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong><br />

comportamenti opportunistici).<br />

• Se le parti coinvolte ritengono <strong>di</strong> poter<br />

ottenere dei guadagni più cospicui.<br />

Esercizi<br />

• Es. 6, 7a,b,c,d p. 624; 9 a,b p. 625.<br />

21


Stu<strong>di</strong>o sul libro<br />

• Pindyck e Rubinfeld: Cap. 18: pp. 591-604,<br />

612-615<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!