12.01.2015 Views

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 AGGIORNAMENTO<br />

ministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi<br />

comunque denominati da altre amministrazioni pubbliche), ed aggiunge<br />

– al secondo comma dell’art. 14 – un’ulteriore ipotesi di indizione<br />

(facoltativa) della conferenza dei servizi quando, nello stesso termine, è<br />

intervenuto il dissenso di una o più amministrazioni interpellate. Quindi,<br />

non solo in caso di silenzio da parte delle altre amministrazioni pubbliche,<br />

ma anche in caso di espresso dissenso circa il rilascio degli atti richiesti,<br />

l’Amministrazione procedente può ricorrere allo strumento della<br />

conferenza dei servizi.<br />

In caso di affidamento di concessione di lavori pubblici, la conferenza<br />

di servizi può essere convocata, non più solo dal concedente, ma anche<br />

dal concessionario col consenso del concedente. In quest’ultimo caso,<br />

spetta comunque al concedente il diritto di voto.<br />

All’art. 14 è aggiunto, infine, il comma 5-bis ai sensi del quale la convocazione<br />

e lo svolgimento della conferenza dei servizi possono avvenire<br />

mediante l’uso di strumenti informatici, secondo i tempi e le modalità<br />

stabiliti dalle medesime amministrazioni e previo accordo fra le amministrazioni<br />

coinvolte.<br />

– Articolo 14-bis l. 241/90 (modificato dall’art. 9 l. 15/2005). La<br />

legge 15/2005 ha inciso anche sulla conferenza di servizi preliminare, prevista<br />

dall’art. 14-bis (introdotto dalla l. 127/97 e integralmente sostituito<br />

dalla l. 340/2000). In particolare, si consente all’interessato di documentare<br />

la propria richiesta di convocare la conferenza dei servizi, in assenza<br />

di un progetto preliminare, semplicemente mediante la presentazione di<br />

uno studio di fattibilità.<br />

– Articolo 14-ter l. 241/90 (modificato dall’art. 10 l. 15/2005). Questo<br />

articolo, concernente i lavori della conferenza dei servizi, è stato ampiamente<br />

ritoccato:<br />

• è stato introdotto un termine per la convocazione della prima riunione<br />

(15 o 30 giorni a seconda della complessità dell’istruttoria), convocazione<br />

che deve pervenire, anche per via telematica o informatica, almeno<br />

5 giorni prima;<br />

• decorso il termine massimo di 90 giorni entro cui si devono concludere<br />

i lavori della conferenza, così come all’esito della conferenza, l’Amministrazione<br />

procedente adotta la determinazione motivata di conclusione<br />

del procedimento, tenendo conto delle risultanze della conferenza e<br />

delle posizioni prevalenti in quella sede (comma 6-bis art. 14-ter, questo<br />

comma – si noti – costituisce una riformulazione del comma 2 dell’art.<br />

14-quater abrogato dalla stessa l. 15/2005).<br />

– Articolo 14-quater l. 241/90 (modificato dall’art. 11 l. 15/2005).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!