12.01.2015 Views

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - Maggioli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 AGGIORNAMENTO<br />

ta, nel corso della XIV legislatura, dal Presidente del Consiglio dei Ministri,<br />

Silvio Berlusconi, e dal Ministro per la funzione pubblica, Franco<br />

Frattini, di concerto col Ministro per gli affari regionali, Enrico La Loggia),<br />

si ispirava alla proposta di legge dell’On. Cerulli Irelli (C 6844), successivamente<br />

decaduta per la fine della legislatura.<br />

Approvato in prima istanza al Senato (S 1281) il 10 aprile 2003, il disegno<br />

di legge è stato, poi, modificato sia alla Camera (C 3890), che al Senato<br />

(S 1281-B), per essere, infine, approvato in via definitiva dalla Camera<br />

dei deputati (C 3890-B) il 26 gennaio 2005.<br />

Le finalità perseguite dal legislatore sono quelle espresse nella relazione<br />

della 1 a commissione permanente del Senato, comunicata alla Presidenza<br />

nel marzo 2003: “Il presente disegno di legge rivisita, aggiornandola e<br />

integrandola, la legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n.<br />

241. Esso aggiorna le disposizioni generali sull’azione amministrativa, adeguandole<br />

alle consistenti innovazioni intervenute negli ultimi anni. Innovazioni<br />

del sistema costituzionale e normativo, a partire dalla nuova forma di<br />

Stato ispirata al modello federale, introdotta con la legge costituzionale n. 3<br />

del 2001. Innovazioni del contesto culturale e sociale, nel quale è fortemente<br />

avanzata la esigenza di amministrazioni più trasparenti, più efficienti, più<br />

rapide nelle decisioni, meno invadenti, più capaci di offrire servizi di buona<br />

qualità ai cittadini senza imporre eccessivi carichi tributari, burocratici e<br />

normativi”.<br />

• Cosa cambia con la legge 15/2005<br />

Le principali innovazioni si possono schematizzare in quattro punti<br />

(CERULLI IRELLI):<br />

1. quelle che riguardano i principi generali dell’azione amministrativa<br />

ed il rapporto fra diritto pubblico e diritto privato;<br />

2. quelle che riguardano il procedimento amministrativo (il silenzio,<br />

la partecipazione, la conferenza dei servizi);<br />

3. quelle che riguardano i procedimenti di secondo grado, l’efficacia e<br />

l’esecuzione del provvedimento, nonché l’invalidità dello stesso;<br />

4. quelle che riscrivono la disciplina dell’accesso.<br />

• La l. 15/2005 e i principi generali dell’azione amministrativa<br />

L’art. 1 della l. 241/90, nella nuova formulazione, recita testualmente<br />

(in neretto le parti nuove):<br />

“1. L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è<br />

retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza,<br />

secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!