13.01.2015 Views

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Prelievo ittico<br />

Nei giorni 18 e 19 maggio 2003 si è svolto un campionamento <strong>della</strong> fauna ittica <strong>nel</strong> <strong>lago</strong> <strong>della</strong> Valle<br />

<strong>di</strong> Lei svolto da personale UPS coa<strong>di</strong>uvato da alcuni pescatori esperti a tale scopo incaricati con<br />

apposito decreto del Servizio Pesca <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Nonostante l’accessibilità <strong>della</strong> zona consenta <strong>di</strong> operare con attrezzature <strong>di</strong> grande cattura, (barca e<br />

reti da pesca professionale), considerate le incertezze sui tempi <strong>di</strong> apertura del Passo Spluga ed al<br />

fine <strong>di</strong> realizzare l’operazione entro i tempi utili, cioè l’apertura <strong>della</strong> pesca nei laghi alpini, si è<br />

optato per effettuare il prelievo con strumenti per la pesca <strong>di</strong>lettantistica.<br />

.Il numero totale <strong>di</strong> pescatori che hanno effettuato il prelievo ittico è stato <strong>di</strong> 5 unità che hanno<br />

operato per circa 12 ore sulle rive del <strong>lago</strong> <strong>nel</strong>le località Pian del Nido-1, Rebella-2, Ganda Nera-3<br />

e presso gli impianti idroelettrici - 4 (ve<strong>di</strong> mappa pag. 2).<br />

Le catture si sono svolte utilizzando attrezzature costituite da canne da pesca con muli<strong>nel</strong>lo ed esche<br />

naturali o artificiali.<br />

Tutti i soggetti prelevati sono stati sottoposti ad analisi biometrica per la determinazione <strong>della</strong><br />

lunghezza totale, tramite un apposito ittiometro, e del peso per mezzo <strong>di</strong> una bilancia <strong>di</strong>gitale dotata<br />

<strong>di</strong> una sensibilità <strong>di</strong> 2 g.<br />

Un sottocampione costituito da 15 pesci è stato invece sacrificato per effettuare oltre alla lunghezza<br />

ed il peso anche ulteriori analisi riguardanti la presenza <strong>di</strong> parassiti.<br />

Struttura del campione analizzato<br />

Il campione totale <strong>di</strong> pesci catturati è risultato <strong>di</strong> 85 soggetti <strong>di</strong> cui si riportano i dati <strong>sulla</strong><br />

composizione per specie, sul fattore K, che in<strong>di</strong>ca la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accrescimento me<strong>di</strong>a, e <strong>sulla</strong><br />

percentuale <strong>di</strong> pesci prelevabili in base all’attuale regolamento <strong>di</strong> pesca.<br />

specie n° K me<strong>di</strong>a L>24cm<br />

Trota fario 41 0,90 17 (41%)<br />

Trota iridea 1 0,94 1 (100%)<br />

Salmerino <strong>alpino</strong> 43 0,81 27 (63%)<br />

I risultati delle catture non sono statisticamente significativi per valutazioni <strong>di</strong> tipo quantitativo<br />

causa <strong>della</strong> selezione dello strumento <strong>di</strong> cattura. Consentono tuttavia <strong>di</strong> delineare la presenza<br />

consistente <strong>di</strong> due specie ittiche, il <strong>salmerino</strong> <strong>alpino</strong> e la trota fario e <strong>di</strong> rari esemplari <strong>di</strong> trota iridea.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!