13.01.2015 Views

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago della valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Probabilmente le trote e i salmerini <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Lei tendono ad avere un rallentamento<br />

<strong>nel</strong>l’accrescimento a partire dal 3 anno <strong>di</strong> età e raggiungono la maturità riproduttiva ad una taglia<br />

inferiore <strong>di</strong> quella normale per queste specie.<br />

Questo fenomeno non pare però <strong>di</strong>sturbare il rapporto fra lunghezza e peso dei pesci in quanto il<br />

fattore <strong>di</strong> accrescimento K calcolato è stato per la trota fario K= 0,90 e per il <strong>salmerino</strong> K = 0,81.<br />

Questi risultati, seppure inferiori al valore ottimale (K = 1), sono comunque compatibili con la<br />

con<strong>di</strong>zione del prelievo che è avvenuto al termine del periodo invernale durante il quale i pesci<br />

interrompono l’alimentazione e perciò subiscono un considerevole <strong>di</strong>magramento.<br />

Il valore del fattore <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione è risultato costante per tutte le classi <strong>di</strong> lunghezza <strong>della</strong> trota fario<br />

Per il <strong>salmerino</strong> invece si è potuta evidenziare una netta <strong>di</strong>fferenza fra i pesci <strong>di</strong> taglia inferiore a 23<br />

cm, che presentavano un valore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o K = 0,88, e quelli <strong>di</strong> taglia superiore a 23 cm che invece<br />

avevano un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> K = 0,74. Questo fatto può essere spiegato con una possibile <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> trovare adeguate risorse alimentari da parte dei soggetti <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni.<br />

L’analisi <strong>della</strong> relazione fra lunghezza e peso effettuata tramite una regressione esponenziale ha<br />

fornito risultati che evidenziano uno stato <strong>di</strong> accrescimento normale per fario e salmerini<br />

appartenenti alle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> lunghezza.<br />

In particolare ciò viene rappresentato dal valore dell’esponente <strong>nel</strong>l’equazione, (3,008 per la fario e<br />

2,93 per il <strong>salmerino</strong>) che in<strong>di</strong>ca un corretto rapporto fra l’accrescimento in lunghezza e in peso per<br />

i due salmoni<strong>di</strong>.<br />

600<br />

500<br />

Salmerino <strong>alpino</strong>- Val <strong>di</strong> Lei 2003 - relazione lunghezza peso<br />

y = 0,011x 2,93<br />

R 2 = 0,9907<br />

800<br />

700<br />

Trota fario - Val <strong>di</strong> Lei 2003 - relazione lunghezza peso<br />

y = 0,0099x 3,0008<br />

R 2 = 0,9915<br />

600<br />

400<br />

500<br />

peso (g)<br />

300<br />

peso (g)<br />

400<br />

200<br />

300<br />

200<br />

100<br />

100<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45<br />

lunghezza (cm)<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45<br />

lunghezza (cm)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!