14.01.2015 Views

Cliccare su immagine per scaricare il Piano Qualità ... - Perucchini

Cliccare su immagine per scaricare il Piano Qualità ... - Perucchini

Cliccare su immagine per scaricare il Piano Qualità ... - Perucchini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> Qualità Standard<br />

QPS-001-12<br />

14 Conservazione del prodotto<br />

Tutti i particolari gestiti in azienda vengono movimentati, immagazzinati e conservati in modo adeguato a<br />

preservarne la qualità e le caratteristiche.<br />

L’imballaggio <strong>per</strong> la spedizione è effettuato impiegando dispositivi di protezione standard di proprietà<br />

(cassoni), salvo diverse disposizioni contrattuali con <strong>il</strong> Cliente.<br />

Documenti di riferimento: I-10-PRO<br />

15 Tenuta sotto controllo del prodotto non conforme<br />

In tutti i reparti produttivi sono predisposte apposite aree identificate <strong>per</strong> la segregazione del prodotto non<br />

conforme.<br />

Il prodotto non conforme è sempre identificato mediante cartelli colorati rossi (materiale da scartare) e gialli<br />

(materiale da valutare/r<strong>il</strong>avorare).<br />

Il prodotto non conforme riscontrato di scarto viene prontamente rottamato o reso al fornitore al fine di<br />

prevenire un eventuale ut<strong>il</strong>izzazione scorretta.<br />

Il materiale accettato in deroga o riparato viene opportunamente identificato e gestito <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne la<br />

rintracciab<strong>il</strong>ità in ogni fase del flusso produttivo.<br />

L’analisi delle non conformità viene gestita con la metodologia del Problem Solving.<br />

Le non conformità possono essere a<strong>per</strong>te da tutti i servizi aziendali e sono sempre registrate <strong>su</strong> apposita<br />

modulistica secondo procedure definite.<br />

L’analisi delle modalità di gestione della non conformità spetta all’Assicurazione Qualità che individua le<br />

attività da intraprendere <strong>per</strong> analizzare la problematica, <strong>il</strong> servizio incaricato dell’analisi nonché le azioni di<br />

contenimento da implementare.<br />

Documenti di riferimento: P-12-DGE<br />

16 Monitoraggio e mi<strong>su</strong>razione<br />

I processi di monitoraggio e mi<strong>su</strong>razione forniscono i mezzi <strong>per</strong> ottenere l’evidenza oggettiva di conformità del<br />

prodotto.<br />

Le prove controlli e collaudi vengono effettuate <strong>su</strong> tre fasi distinte.<br />

Controlli in accettazione: effettuati dal reparto controllo in accettazione secondo piano di campionamento.<br />

Quali documenti di riferimento vengono ut<strong>il</strong>izzati <strong>il</strong> disegno/specifica del prodotto, le istruzioni o<strong>per</strong>ative ed<br />

eventuali vi<strong>su</strong>al instructions. Le ri<strong>su</strong>ltanze dei controlli vengono registrate e archiviate direttamente <strong>su</strong><br />

software SAP-QM che <strong>per</strong>mette inoltre l’elaborazione di analisi statistiche puntuali e attendib<strong>il</strong>i.<br />

Controlli in linea: effettuati dal <strong>per</strong>sonale produttivo <strong>su</strong> piani di controllo e verificati dal caporeparto e dal<br />

Controllo Qualità.<br />

I controlli in linea, effettuati in conformità al disegno costruttivo ed alle schede o<strong>per</strong>azione della lavorazione,<br />

sono registrati <strong>su</strong> appositi registri di reparto o in modo informatico con software di acquisizione.<br />

Collaudi finali: effettuati <strong>su</strong> tutti i prodotti da <strong>per</strong>sonale di collaudo, in conformità alla specifica di collaudo del<br />

prodotto e Istruzioni Visive .<br />

L’evidenza oggettiva dell’esecuzione dei collaudi è data dalla presenza <strong>su</strong>l prodotto di cartellini identificativi.<br />

Tutte le strumentazioni di controllo e collaudo vengono codificate e registrate <strong>su</strong> apposite schede anagrafiche.<br />

L’idoneità della strumentazione è costantemente verificata dal Laboratorio Metrologico secondo specifiche<br />

procedure.<br />

La verifica dell’idoneità delle strumentazioni è effettuata impiegando campioni primari SIT o affidandosi a<br />

laboratori esterni accreditati.<br />

Documenti di riferimento: P-05-DGE, P-06-DGE, P-08-DGE, I-03-ASQ<br />

12 / 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!