15.01.2015 Views

piano di gestione all.6.1.2 17 dicembre - Comune di Tavagnacco

piano di gestione all.6.1.2 17 dicembre - Comune di Tavagnacco

piano di gestione all.6.1.2 17 dicembre - Comune di Tavagnacco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI TAVAGNACCO<br />

PROVINCIA DI UDINE<br />

C.A.P. 33010 – Sede Uffici Municipali in Feletto Umberto – Piazza In<strong>di</strong>pendenza<br />

Cod. Fisc. 00461990301 – Tel. (0432) 577311/364/378 – Fax 570196<br />

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO INERENTE LA GESTIONE<br />

DELLA PISCINA COMUNALE SITA IN VIA BOLZANO A FELETTO UMBERTO E LA<br />

COSTRUZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE DELLE OPERE ESTERNE<br />

PIANO DI GESTIONE<br />

DELLA STRUTTURA ESISTENTE<br />

(ALLEGATO ART.6.1.2)<br />

Il FUNZIONARIO RESPONSABILE<br />

DELL’UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI<br />

(dott. arch. Francesco Marciano)


PREMESSE<br />

La <strong>gestione</strong> dell’impianto natatorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong> avrà come obiettivo principale lo<br />

sviluppo della cultura natatoria nel comprensorio territoriale <strong>di</strong> appartenenza, sia in termini <strong>di</strong><br />

proposte ricreative per l’utenza che <strong>di</strong> crescita economico- sociale dell’attività e <strong>di</strong> quanto in<br />

sinergia con essa.<br />

La <strong>gestione</strong> si baserà essenzialmente su un equilibrato rapporto tra investimenti e programmazione<br />

delle attività, con particolare riguardo ai sottoelencati aspetti:<br />

- equilibrio tra attività ricreativa ed educativa<br />

- corretta <strong>gestione</strong> degli spazi<br />

- dettagliati programmi <strong>di</strong> attività destinati a tutte le fasce d’età dell’utenza<br />

- contenimento tariffe, con particolari agevolazioni nei confronti <strong>di</strong> categorie “deboli”<br />

- accurata opera <strong>di</strong> manutenzione e pulizia della struttura e degli impianti<br />

- presenza <strong>di</strong> personale qualificato, trasparenza e <strong>di</strong>sponibilità<br />

- continua attività <strong>di</strong> promozione e costanti rapporti con enti e realtà associative locali<br />

L’uso della piscina è attualmente soggetto alle seguenti prescrizioni:<br />

- è consentito un affollamento massimo dei locali ingresso, area caffè, tribune (con le<br />

limitazioni sotto in<strong>di</strong>cate), reception, uffici e ripostigli al <strong>piano</strong> terra pari a 99<br />

presenze, incluso il personale <strong>di</strong> servizio;<br />

- è consentito un affollamento massimo delle tribune pari 37 presenze, incluso il<br />

personale <strong>di</strong> servizio;<br />

- è consentito un affollamento degli spogliatoi e <strong>piano</strong> vasche conformemente alle norme<br />

vigenti;<br />

- è vietato lo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> carattere sportivo (gare federali, trofei,<br />

ecc..) che prevedano la presenza <strong>di</strong> pubblico;<br />

- è consentito lo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> carattere sportivo qualora sia precluso<br />

l’ingresso del pubblico e fatta salva l’attuazione delle eventuali prescrizioni in<strong>di</strong>cate nel<br />

parere CONI sul progetto della piscina (attualmente in fase <strong>di</strong> ottenimento).<br />

ORGANIZZAZIONE INTERNA<br />

L’organizzazione della struttura si baserà essenzialmente sulla sud<strong>di</strong>visione in:<br />

- area gestionale, responsabile della pianificazione e coor<strong>di</strong>namento delle attività<br />

amministrativa, manutentiva, natatoria e <strong>di</strong> segreteria;<br />

- area manutentiva, incaricata del funzionamento efficiente della struttura e degli impianti;<br />

- area amministrativa, incaricata della <strong>gestione</strong> contabile e finanziaria;<br />

- area <strong>di</strong>dattica, che curerà la programmazione e lo svolgimento delle attività natatorie e dei<br />

corsi;<br />

- segreteria, incaricata dei rapporti con l’utenza (reception, telefono, corrispondenza).<br />

Gestione del personale<br />

Fatta salva la struttura <strong>di</strong>rigenziale, che avrà titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o adeguati all’organizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

complesse, il personale presente in piscina dovrà essere valutato, <strong>di</strong>mensionato e <strong>di</strong>sposto in turni


tali da garantire l’offerta <strong>di</strong> un servizio ottimale e adeguato alla normativa vigente in materia <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> impianti natatori.<br />

Il Responsabile dell’esecuzione del servizio dovrà essere in possesso della qualifica “Direttore<br />

sportivo e gestore d’impianti” rilasciata dalla Federazione Italiana Nuoto.<br />

Il personale occupato nello svolgimento dei corsi sarà selezionato in base ai titoli professionali<br />

richiesti per ogni singola <strong>di</strong>sciplina (ve<strong>di</strong> organizzazione dei singoli corsi).<br />

Gli assistenti ai bagnanti dovranno essere dotati <strong>di</strong> abilitazione al salvamento F.I.N. o Società<br />

Salvamento Genova e dovrà essere prevista la loro presenza continuativa durante l’intero orario <strong>di</strong><br />

apertura all’utenza.<br />

Il personale amministrativo avrà titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o adeguati alla <strong>gestione</strong> contabile e amministrativa.<br />

Il personale <strong>di</strong> segreteria avrà adeguata professionalità nella <strong>gestione</strong> dei rapporti con il pubblico e<br />

dovrà esserne prevista la presenza continuativa durante l’intero orario <strong>di</strong> apertura all’utenza.<br />

Il personale addetto alle pulizie dovrà avere adeguata esperienza nella <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> ampi spazi<br />

pubblici e nell’utilizzo <strong>di</strong> prodotti e macchinari specifici per la pulizia <strong>di</strong> piscine.<br />

Gestione amministrativa<br />

La <strong>gestione</strong> amministrativa si basa principalmente sulla redazione e il controllo del bilancio e sul<br />

monitoraggio continuo delle spese e delle entrate, secondo voci ripartite per gruppi omogenei.<br />

Elemento guida nella <strong>gestione</strong> della struttura è il Piano economico - finanziario presentato dal<br />

Gestore in sede <strong>di</strong> gara che, come specificato nel bando <strong>di</strong> gara, non potrà essere oggetto <strong>di</strong><br />

revisione successiva, pena la rescissione del contratto.<br />

Perio<strong>di</strong>camente verranno effettuati controlli sulla qualità del servizio me<strong>di</strong>ante compilazione <strong>di</strong><br />

questionari da sottoporre all’utenza.<br />

Gestione degli spazi<br />

Gli spazi, già adeguatamente strutturati dalla <strong>di</strong>stribuzione dei locali, saranno organizzati secondo<br />

criteri <strong>di</strong> efficienza e funzionalità e nel rispetto delle norme vigenti in materia <strong>di</strong> sicurezza sui<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro. Oltre alla segnaletica obbligatoria per legge, verrà installata apposita<br />

cartellonistica onde consentire un’agevole fruibilità da parte dell’utenza.<br />

Qualsiasi organizzazione degli spazi che vada a mo<strong>di</strong>ficarne sostanzialmente l’assetto, dovrà essere<br />

dotata <strong>di</strong> opportuna variazione al <strong>piano</strong> <strong>di</strong> evacuazione, da trasmettersi per conoscenza al <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong>.


ATTIVITA’ PROMOZIONALE<br />

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE<br />

Il Gestore provvederà alla produzione e <strong>di</strong>ffusione capillare <strong>di</strong> materiale informativo inerente le<br />

attività della piscina, aggiornandolo ai cambiamenti stagionali e promuovendo, anche a livello <strong>di</strong><br />

organi <strong>di</strong> stampa e televisione, eventuali iniziative <strong>di</strong> carattere straor<strong>di</strong>nario.<br />

Verrà inoltre creato e aggiornato un sito internet.<br />

RAPPORTI CON ENTI E ASSOCIAZIONI<br />

Il Gestore svolgerà un’intensa attività <strong>di</strong> comunicazione, promozione e coor<strong>di</strong>namento dell’attività<br />

con le entità presenti sul territorio comunale ed extracomunale.<br />

Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong><br />

Ferme restando le clausole contenute nell’autorizzazione all’uso della piscina rilasciata dal Sindaco<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong> in data 21 <strong>di</strong>cembre 2007 (ve<strong>di</strong> in particolare i riferimenti<br />

all’affollamento massimo consentito negli spazi della piscina e il <strong>di</strong>vieto alle manifestazioni <strong>di</strong><br />

carattere sportivo che prevedano la presenza <strong>di</strong> pubblico), il Gestore concorderà con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Tavagnacco</strong> la realizzazione <strong>di</strong> manifestazioni, comunicando tempestivamente il calendario delle<br />

stesse e trasmettendo le eventuali autorizzazioni e nulla osta necessari al loro svolgimento. Il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong> potrà promuovere a sua volta eventi o manifestazioni all’interno della<br />

piscina, in orari e giorni concordati con il Gestore.<br />

Il Gestore collaborerà con l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong> e in particolare con i Servizi<br />

sociali, per la promozione <strong>di</strong> attività natatorie destinate a particolari fasce d’utenza (anziani,<br />

<strong>di</strong>sabili, famiglie <strong>di</strong>sagiate, centri estivi per bambini e ragazzi), con agevolazioni in termini <strong>di</strong><br />

tariffe praticate, orari <strong>di</strong> frequenza ed eventuali mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Enti e associazioni locali<br />

Così come con l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Tavagnacco</strong>, il Gestore potrà organizzare con<br />

l’Azienda Sanitaria o con le associazioni presenti sul territorio (es. Università Terza Età, La Plaze<br />

dai Zovins, associazioni sportive varie, ecc.) iniziative personalizzate <strong>di</strong> utilizzo della struttura, in<br />

termini <strong>di</strong> corsi, conferenze, incontri.<br />

Scuole<br />

Il Gestore concorderà con l’Istituto Comprensivo lo svolgimento <strong>di</strong> corsi per le classi delle scuole<br />

primarie e secondarie a tariffe agevolate e in fasce d’orario consone allo svolgimento delle lezioni;<br />

potrà altresì organizzare incontri con le famiglie e iniziative <strong>di</strong> carattere culturale connesse alla<br />

pratica del nuoto, quali conferenze, concorsi, incontri.


PROGRAMMA ATTIVITA’ NATATORIE<br />

L’attività natatoria sarà strutturata secondo i seguenti programmi proposti dal gestore:<br />

- nuoto libero<br />

- corsi <strong>di</strong> nuoto<br />

- acquafitness<br />

- categorie speciali<br />

- agonistica<br />

Il gestore dovrà garantire un numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> apertura dell’impianto durante l’anno non<br />

inferiore a 300 e comunicherà annualmente all’Amministrazione Comunale il calendario <strong>di</strong><br />

apertura della piscina con gli orari e la <strong>di</strong>stribuzione giornaliera e stagionale dei corsi.<br />

Comunicherà altresì tempestivamente eventuali mo<strong>di</strong>fiche al calendario, fermi restando i 300<br />

giorni minimi <strong>di</strong> apertura.<br />

NUOTO LIBERO<br />

Lo spazio acqua sarà organizzato destinando corsie <strong>di</strong>verse a nuotatori con caratteristiche <strong>di</strong>verse: le<br />

corsie centrali saranno preferibilmente destinate al nuoto “veloce” mentre quelle laterali e vicino ai<br />

bor<strong>di</strong> saranno destinate ai nuotatori meno esperti.<br />

Il gestore della piscina fornirà a richiesta attrezzatura quali tavolette, galleggianti pull-buoy,<br />

manubri, cinture e cavigliere, ton<strong>di</strong> salvagenti, ecc.<br />

Il gestore dovrà garantire al nuoto libero un minimo <strong>di</strong> 90 ore alla settimana.<br />

CORSI DI NUOTO<br />

Il gestore della piscina fornirà le attrezzature ginniche necessarie allo svolgimento delle lezioni<br />

quali tavolette, galleggianti pull-buoy, palette, guanti palmari, pinne, idromanubri, cinture<br />

galleggianti e cavigliere, ton<strong>di</strong> salvagenti, ecc.<br />

Corso gestanti<br />

Il corso è destinato a donne in gravidanza, a partire dalla do<strong>di</strong>cesima settimana <strong>di</strong> gestazione. La<br />

durata delle lezioni sarà <strong>di</strong> 60’ (30’ <strong>di</strong> teoria e 30’ <strong>di</strong> pratica). L’istruttore sarà dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

ISEF o laurea in scienze motorie; sarà presente un’ostetrica.<br />

Gli obiettivi del corso saranno essenzialmente la preparazione muscolare, articolare e respiratoria<br />

funzionale all’adattamento fisico ai mutamenti dovuti alla gestazione e al parto.<br />

L’attività sarà articolata su aspetti inerenti la respirazione, il massaggio, l’allungamento, il<br />

rilassamento e l’efficienza muscolare, con una ginnastica dolce a ritmo aerobico blando.<br />

Corso bambini 6 mesi –3 anni<br />

Le lezioni prevedono la presenza <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori. La durata delle lezioni sarà <strong>di</strong> 30’,<br />

con un rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/3. L’istruttore dovrà avere le seguenti<br />

specializzazioni: acquamotricità neonatale, <strong>di</strong>ploma ISEF o laurea in scienze motorie, istruttore FIN<br />

<strong>di</strong> secondo livello.<br />

Il corso ha la finalità <strong>di</strong> introdurre il bambino all’ambiente acquatico, <strong>di</strong> migliorarne lo sviluppo<br />

psicomotorio e percettivo, nonché <strong>di</strong> svilupparne l’acquaticità con un approccio giocoso e dolce.


Scuola nuoto bambini dai 3 ai 5 anni<br />

Gli allievi saranno sud<strong>di</strong>visi in gruppi omogenei per età e sviluppo motorio. La durata delle lezioni<br />

sarà <strong>di</strong> 45’, con un rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/5. Il personale impiegato dovrà avere le<br />

seguenti specializzazioni: <strong>di</strong>ploma ISEF o un laurea in scienze motorie, istruttore FIN <strong>di</strong> secondo<br />

livello.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare nel bambino un rapporto <strong>di</strong> familiarità e <strong>di</strong> autonomia con<br />

l’ambiente acquatico, <strong>di</strong>stogliendolo dalle paure istintive dell’acqua con un approccio lu<strong>di</strong>co e<br />

socializzante.<br />

Verranno date le prime elementari impostazioni alla pratica del nuoto (rilassamento, respirazione,<br />

galleggiamento, immersione, prime propulsioni <strong>di</strong>namiche).<br />

Scuola nuoto ragazzi dai 6 ai 12 anni<br />

Gli allievi saranno sud<strong>di</strong>visi in gruppi il più possibile omogenei per età ed esperienza <strong>di</strong> nuoto.<br />

La durata delle lezioni sarà <strong>di</strong> 50’, sud<strong>di</strong>visi in 10’ <strong>di</strong> ginnastica e 40’ <strong>di</strong> nuoto, con un rapporto<br />

massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/8. Il personale impiegato dovrà avere le seguenti specializzazioni:<br />

<strong>di</strong>ploma ISEF o un laurea in scienze motorie, istruttore FIN <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Le lezioni in<strong>di</strong>vidueranno un percorso formativo che, dall’appren<strong>di</strong>mento dei principi fisici del<br />

corretto galleggiamento, porteranno gli alunni a conoscere le principali tecniche natatorie.<br />

Ampio spazio sarà inoltre de<strong>di</strong>cato alla trasmissione delle informazioni sulla prevenzione degli<br />

incidenti in acqua e sul bordo vasca.<br />

Lo scopo del corso è anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le specifiche pre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> ogni singolo allievo per<br />

in<strong>di</strong>rizzarlo eventualmente verso successivi corsi <strong>di</strong> specializzazione che possano sviluppare le sue<br />

doti naturali.<br />

Scuola nuoto ragazzi dai 13 ai <strong>17</strong> anni<br />

La durata delle lezioni sarà <strong>di</strong> 50’, sud<strong>di</strong>visi in 10’ <strong>di</strong> ginnastica e 40’ <strong>di</strong> nuoto, con un rapporto<br />

massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/8. Il personale impiegato dovrà avere le seguenti specializzazioni:<br />

<strong>di</strong>ploma ISEF o un laurea in scienze motorie, istruttore FIN <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Il corso è destinato a una fascia d’età che richiede particolare attenzione agli aspetti caratteriali<br />

in<strong>di</strong>viduali, ma anche <strong>di</strong> socializzazione: in tal senso, oltre che sulla base del livello <strong>di</strong><br />

preparazione, dovranno essere costituiti i gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per quanto concerne i contenuti delle lezioni, le stesse varieranno a seconda dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

partenza: nel caso <strong>di</strong> principianti assoluti, verranno spiegate le prime elementari impostazioni alla<br />

pratica del nuoto (rilassamento, respirazione, galleggiamento, immersione, prime propulsioni<br />

<strong>di</strong>namiche); si passerà poi alle principali tecniche natatorie, unitamente alle informazioni sulla<br />

prevenzione degli incidenti in acqua e sul bordo vasca.<br />

Scuola nuoto adulti<br />

Il corso è destinato a utenti <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 60 anni. La durata delle lezioni sarà <strong>di</strong> 45’,<br />

con un rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/8. Sarà possibile, su specifica richiesta, fornire<br />

lezioni in<strong>di</strong>viduali. Il personale impiegato dovrà avere le seguenti specializzazioni: <strong>di</strong>ploma ISEF o<br />

un laurea in scienze motorie, istruttore FIN <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Come per bambini e ragazzi, la costituzione dei gruppi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>penderà dal livello <strong>di</strong> partenza,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> creare gruppi il più possibile omogenei anche per età.<br />

Il corso sarà impostato con obiettivi <strong>di</strong> sviluppo variabili a seconda delle aspettative dell’utenza:<br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una o più tecniche <strong>di</strong> nuotata, miglioramento dell’apparato respiratorio e<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio, miglioramento del tono muscolare e riduzione del tessuto a<strong>di</strong>poso, rilassamento<br />

psico-fisico, desiderio <strong>di</strong> socializzazione.


ACQUAFITNESS<br />

I corsi sono rivolti a utenti <strong>di</strong> età superiore ai 15 anni. Le lezioni hanno una durata <strong>di</strong> 45’, con un<br />

rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/8. Il personale impiegato avrà la qualifica <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong><br />

nuoto federale o istruttore <strong>di</strong> acquafitness qualificato. Le attrezzature occorrenti, quali hydrobike,<br />

acqua step, cavigliere, cinture galleggianti, idromanubri, ecc., saranno fornite dal gestore.<br />

I corsi saranno <strong>di</strong>fferenziati secondo varie specialità, sottoelencate:<br />

Acquagym<br />

Versione in acqua della ginnastica tra<strong>di</strong>zionale, ha lo scopo <strong>di</strong> migliorare il tono muscolare e la<br />

mobilità articolare. Può essere svolta a corpo libero o con attrezzi ginnici.<br />

Acquaerobica<br />

Versione in acqua della ginnastica aerobica, si svolge con coreografie ritmate su motivi musicali, <strong>di</strong><br />

complessità crescente a seconda del livello <strong>di</strong> preparazione degli allievi. Migliora l’apparato<br />

respiratorio e car<strong>di</strong>ocircolatorio, nonché il tono muscolare.<br />

Acquastep<br />

Questa <strong>di</strong>sciplina prevede l’utilizzo dello step, un gra<strong>di</strong>no che viene posizionato sul fondo della<br />

vasca. Coor<strong>di</strong>na il movimento <strong>di</strong> braccia e gambe in acqua, migliora l’apparato respiratorio e<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio, nonché il tono muscolare.<br />

Acquatonic<br />

Questa <strong>di</strong>sciplina prevede l’utilizzo <strong>di</strong> particolari cinture galleggianti. Migliora il tono muscolare e<br />

la mobilità articolare.<br />

Acquagag<br />

Tale <strong>di</strong>sciplina, impegnativa come sforzo fisico, ha come scopo il miglioramento del tono<br />

muscolare della fascia addominale, parte laterale e interna della gamba e il complesso muscolare dei<br />

glutei.<br />

Hydrobike<br />

Le lezioni si svolgono con l’ausilio <strong>di</strong> particolari biciclette che vengono poste in acqua. Si richiede<br />

un particolare sforzo fisico, tendente al miglioramento dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare e muscolare <strong>di</strong><br />

gambe e glutei.


CATEGORIE SPECIALI<br />

1) ANZIANI<br />

Vengono in<strong>di</strong>viduate una serie <strong>di</strong> attività specificatamente de<strong>di</strong>cate agli utenti <strong>di</strong> età superiore ai 60<br />

anni, con particolare riguardo alle loro esigenze e possibilità fisiche.<br />

I corsi, tenuti da personale con esperienza e titoli <strong>di</strong> specializzazione adeguati a questo particolare<br />

settore <strong>di</strong> utenza (<strong>di</strong>ploma ISEF, laurea in scienze motorie, corso <strong>di</strong> formazione F.I.N. <strong>di</strong> secondo<br />

livello, fisioterapia o terapia della riabilitazione), avranno lo scopo <strong>di</strong> introdurre l’interessato<br />

all’ambiente della piscina e alle pratiche motorie e sportive atte sia a garantire il mantenimento in<br />

salute <strong>di</strong> un organismo che nel tempo ha subito mutamenti, sia a prevenire o coa<strong>di</strong>uvare la cura <strong>di</strong><br />

malattie degenerative o semplicemente ad educare a uno stile <strong>di</strong> vita più attivo. Contestualmente<br />

questi corsi hanno lo scopo <strong>di</strong> incentivare la socializzazione <strong>di</strong> una fascia sociale debole o <strong>di</strong>sagiata.<br />

Il gestore metterà a <strong>di</strong>sposizione tutta l’attrezzatura necessaria allo svolgimento delle attività.<br />

Scuola over 60 anni<br />

Le lezioni avranno una durata <strong>di</strong> 45’, con un rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/8. Sarà<br />

possibile, su specifica richiesta, fornire lezioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

Il corso dovrà essere adattabile alle con<strong>di</strong>zioni fisiche dei gruppi <strong>di</strong> lavoro, che in questo caso, più<br />

<strong>di</strong> ogni altro, dovranno essere omogenee.<br />

Grande importanza assume la figura dell’istruttore, che dovrà possedere la specifica conoscenza<br />

delle problematiche connesse alle con<strong>di</strong>zioni fisiche dell’anziano.<br />

Il corso sarà impostato con obiettivi <strong>di</strong> sviluppo variabili a seconda delle aspettative dell’utenza:<br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una o più tecniche <strong>di</strong> nuotata, miglioramento dell’apparato respiratorio e<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio, miglioramento o mantenimento del tono muscolare e riduzione del tessuto<br />

a<strong>di</strong>poso, mantenimento o miglioramento della mobilità articolare, rilassamento psico-fisico,<br />

desiderio <strong>di</strong> socializzazione.<br />

Corso Acquasoft<br />

Il corso è de<strong>di</strong>cato essenzialmente a utenti chr vogliono trarre da tale <strong>di</strong>sciplina benefici non solo<br />

fisici ma anche psichici <strong>di</strong> rilassamento e <strong>di</strong>stensione.<br />

Riabilitazione<br />

Questo corso si rivolge a colo che hanno subito traumi o interventi chirurgici e devono riacquisire<br />

una mobilità ottimale degli arti. Sarà possibile, su specifica richiesta, fornire prestazioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

Le lezioni avranno una durata variabile, con un rapporto massimo istruttore/ allievi <strong>di</strong> 1/3.<br />

I contenuti e i programmi del corso si adatteranno alle specifiche esigenze dell’utente e saranno<br />

concordati con me<strong>di</strong>ci, fisioterapisti e insegnati <strong>di</strong> educazione fisica specializzati nel settore della<br />

ginnastica me<strong>di</strong>ca e correttiva.<br />

2) DISABILI<br />

Le attività e i corsi saranno configurati in base al tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del soggetto (fisica/psichica),<br />

all’età e alla capacità <strong>di</strong> relazionarsi con l’ambiente e si baseranno sul rapporto in<strong>di</strong>viduale<br />

insegnante/utente. Saranno possibili gruppi <strong>di</strong> lavoro, purchè omogenei.<br />

Il gestore metterà a <strong>di</strong>sposizione tutta l’attrezzatura necessaria allo svolgimento delle attività.<br />

Di volta in volta, gli obiettivi tenderanno a:<br />

- stimolare gli schemi fondamentali del movimento e le reazioni <strong>di</strong> equilibrio;


- migliorare la percezione degli schemi corporei;<br />

- migliorare, ove possibile, il tono muscolare;<br />

- correggere gli schemi posturali anormali e la coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti;<br />

- coa<strong>di</strong>uvare l’utente nella percezione dell’elemento acquatico e delle proprie possibilità <strong>di</strong><br />

adattamento e reazione agli stimoli;<br />

Contestualmente verrà valorizzato l’approccio pedagogico dei corsi, volto allo sviluppo della<br />

coscienza <strong>di</strong> sé e delle possibilità <strong>di</strong> vivere attivamente nonostante l’han<strong>di</strong>cap, raggiungendo la<br />

massima autonomia consentita.<br />

I contenuti e i programmi dei corsi e delle attività saranno tenuti da personale con esperienza e titoli<br />

<strong>di</strong> specializzazione adeguati a questo particolare settore <strong>di</strong> utenza (<strong>di</strong>ploma ISEF, laurea in scienze<br />

motorie, corso <strong>di</strong> formazione F.I.N. <strong>di</strong> secondo livello) e saranno concordati con me<strong>di</strong>ci, terapisti,<br />

fisioterapisti e insegnati <strong>di</strong> educazione fisica specializzati nel settore della ginnastica me<strong>di</strong>ca e<br />

correttiva.<br />

Saranno quin<strong>di</strong> proposte le seguenti attività:<br />

Corso <strong>di</strong> acquaticità<br />

Corso <strong>di</strong> natura essenzialmente lu<strong>di</strong>ca volto allo sviluppo della socializzazione e ad attività<br />

rilassanti e <strong>di</strong>stensive.<br />

Corso <strong>di</strong> nuoto<br />

Verranno insegnate le principali nuotate e tecniche atte a garantire l’autonomia <strong>di</strong> movimento<br />

nell’ambiente acquatico.<br />

Corso <strong>di</strong> ginnastica in acqua<br />

Le lezioni saranno improntate al miglioramento della coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti<br />

riabilitazione della struttura muscolare.<br />

e alla<br />

3) SCUOLE<br />

Durante l’anno scolastico la piscina sarà aperta a classi <strong>di</strong> scuole elementari, me<strong>di</strong>e inferiori e<br />

superiori per lo svolgimenti <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> nuoto. Il gestore metterà a <strong>di</strong>sposizione tutta l’attrezzatura<br />

necessaria allo svolgimento delle attività.<br />

Le lezioni saranno tenute da personale in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma ISEF e saranno organizzate secondo<br />

gruppi omogenei come livello <strong>di</strong> preparazione. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato <strong>di</strong><br />

preparazione e verrà consegnata alla scuola una relazione sui risultati ottenuti dalle classi e dai<br />

singoli alunni.<br />

4) CENTRI ESTIVI<br />

Al termine dell’anno scolastico, nei mesi <strong>di</strong> giugno, luglio e agosto, verranno attivati centri estivi<br />

per bambini in fascia d’età compresa tra i 3 e i 5 anni e per bambini dai 6 ai 14 anni.<br />

Oltre alla presenza <strong>di</strong> insegnanti in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma ISEF, le attività ricreative <strong>di</strong> animazione e<br />

<strong>di</strong>dattica saranno tenute da maestre con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola magistrale o istituto magistrale o titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o equipollenti.<br />

Il gestore della piscina metterà a <strong>di</strong>sposizione le attrezzature necessarie quali tavolette, salvagenti o<br />

altro.


AGONISTICA<br />

La <strong>di</strong>sciplina è strutturata in attività pre-agonistica, per bambini dai 6 agli 8 anni e agonistica,<br />

in<strong>di</strong>rizzata ai bambini dai 9 anni in poi.<br />

Pre-agonistica<br />

Il settore pre- agonistico è rivolto ai bambini che, ai corsi <strong>di</strong> nuoto precedenti, sono stati giu<strong>di</strong>cati<br />

più promettenti. Gli interessati entrano a far parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro destinato a perfezionare gli<br />

stili <strong>di</strong> nuoto da punto <strong>di</strong> vista tecnico: gli obiettivi principali saranno lo sviluppo della resistenza<br />

motoria e aerobica, della velocità e del coor<strong>di</strong>namento, l’accrescimento della tonicità muscolare e, a<br />

seconda della qualità e della maturazione psico- fisica in<strong>di</strong>viduali, l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una<br />

specifica tecnica natatoria.<br />

I corsi saranno tenuti da istruttori <strong>di</strong> nuoto federale o allenatori <strong>di</strong> nuoto federale.<br />

Agonistica<br />

Con i corsi agonistici, il bambino entra in un ambiente sportivo che richiede costanza e impegno<br />

fisico e mentale. Questa fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>sciplina natatoria è estremamente importante per lo<br />

sviluppo e la maturazione dell’in<strong>di</strong>viduo, in quanto i temi che vengono affrontati non sono più<br />

strettamente tecnici, ma toccano aspetti più ampi che riguardano l’etica e i valori dello sport, il<br />

senso <strong>di</strong> sacrificio, il rispetto delle regole e lo spirito <strong>di</strong> squadra. Compito <strong>di</strong> chi tiene questi<br />

allenamenti sarà quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> sviluppare la sensibilità del bambino verso questi fattori fondanti<br />

per la sua crescita emotiva e psicologica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, gli obiettivi principali perseguiti saranno lo sviluppo dell’apparato<br />

muscolo- scheletrico, la regolazione del sistema endocrino- metabolico, lo sviluppo dell’apparato<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio e respiratorio.<br />

L’attività agonistica sarà strutturata in gruppi appartenenti a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong>versi (es:<br />

esor<strong>di</strong>enti- categoria), con obiettivi e frequenza <strong>di</strong> allenamenti crescenti.<br />

I corsi saranno tenuti da allenatori con qualifica federale.<br />

ISTRUZIONE TECNICA<br />

Saranno organizzati a cura del gestore, e in collaborazione Con il Comitato Regionale F.I.N., corsi<br />

<strong>di</strong> formazione professionale, in particolare:<br />

Corso <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong> nuoto e ginnastica in acqua –1° livello<br />

Il corso abilita in via provvisoria (cinque anni) all’insegnamento del nuoto e della ginnastica in<br />

acqua presso i centri natatori affiliati alla F.I.N.<br />

Corso <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong> nuoto e ginnastica in acqua –2° livello<br />

Il corso abilita in via definitiva all’insegnamento del nuoto e della ginnastica in acqua presso i centri<br />

natatori affiliati alla F.I.N.<br />

Corso per assistente ai bagnanti<br />

Il corso abilita all’assistenza ai bagnanti in via definitiva su tutto il territorio nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!