15.01.2015 Views

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

L’EVOLUZIONE STORICA DELLA BONIFICA<br />

Nel 1704 viene re<strong>al</strong>izzato il can<strong>al</strong>e Buf<strong>al</strong>ina come ulteriore emissario del <strong>lago</strong> oltre il<br />

Burlamacca.<br />

Nel 1741 lo Zendrini inst<strong>al</strong>la le porte vinciane sul Burlamacca.<br />

Seguirono gli studi del Nottolini (1820), del Ridolfi (1849), del Paoli (1860) per una<br />

<strong>bonifica</strong> per colmata.<br />

Nel 1885 con Regio Decreto del 2 Luglio n. 3621 il bacino del Lago e delle P<strong>al</strong>udi di<br />

Massaciuccoli fu classificato “Comprensorio di Bonifica di Prima Categoria”.<br />

Nel 1887 l’Ing. Bella su incarico di un comitato dei princip<strong>al</strong>i proprietari dell’area<br />

predispose un progetto per la <strong>bonifica</strong> di 4000 Ha di p<strong>al</strong>ude ed il prosciugamento del<br />

Lago mediante idrovore azionate a vapore poste <strong>al</strong>l’incile <strong>della</strong> Buf<strong>al</strong>ina. Il progetto fu<br />

approvato d<strong>al</strong> Consiglio Superiore LLPP per un importo di 1.500.000 lire, ma<br />

l’opposizione di molti piccoli proprietari ne impedì l’esecuzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!