16.01.2015 Views

Descrizione del funzionamento dei regolatori - HANSA-TMP

Descrizione del funzionamento dei regolatori - HANSA-TMP

Descrizione del funzionamento dei regolatori - HANSA-TMP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong><br />

Annotazione<br />

A<br />

A 1<br />

B 1<br />

B<br />

Dr<br />

Pc<br />

Pi<br />

P L<br />

T air<br />

Leggenda <strong>del</strong>le annotazioni sullo schema idraulico<br />

<strong>Descrizione</strong><br />

Mandata <strong>del</strong>la pompa principale<br />

Mandata <strong>del</strong>la pompa ausiliaria<br />

Aspirazione <strong>del</strong>la pompa ausiliaria<br />

Aspirazione <strong>del</strong>la pompa principale<br />

Drenaggio<br />

Pilotaggio a distanza, Compensatore di pressione<br />

Pilotaggio controllo di portata<br />

Collegamento Load sensing<br />

Sfiato aria<br />

Nota: Per tutti i controlli di portata è consigliabile l'impiego di una pompa supplementare ad ingranaggi.<br />

Gli schemi illustrano la pompa supplementare dove richiesta.<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

LO/L1 – Load Sensing e taglio<br />

<strong>del</strong>la pressione<br />

La cilindrata <strong>del</strong>la pompa è controllata<br />

adattando la portata richiesta in<br />

funzione <strong>del</strong> differenziale di pressione<br />

fra la mandata ed il carico <strong>del</strong>l’utenza<br />

(pressione generata dal carico contro<br />

pressione di mandata).<br />

E’ disponibile una funzione di taglio<br />

pressione incorporata.<br />

Con l’opzione L1R4 è chiuso<br />

<br />

supplementare sulle valvole esterne.<br />

Portata<br />

Pressione<br />

P L<br />

R4<br />

R1<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

pressione<br />

A<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

Dr<br />

B<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.


<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong> (continua)<br />

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

LN – Load Sensing e taglio <strong>del</strong>la<br />

pressione con valvola di messa a<br />

scarico integrata (Normalmente chiusa)<br />

R3<br />

P L<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Una valvola di messa a scarico a<br />

montaggio modulare, installata fra il<br />

regolatore load sensing e la pompa,<br />

produce l’azzeramento <strong>del</strong>la portata con<br />

un opportuno segnale elettrico.<br />

Portata<br />

R1<br />

Messa a<br />

scarico<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

A<br />

Pressione<br />

Dr<br />

B<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

LM – Load Sensing e taglio <strong>del</strong>la<br />

pressione con valvola di messa a<br />

scarico integrata (Normalmente aperta)<br />

R3<br />

P L<br />

Una valvola di messa a scarico a<br />

montaggio modulare, installata fra il<br />

regolatore load sensing e la pompa,<br />

produce l’azzeramento <strong>del</strong>la portata con<br />

un opportuno segnale elettrico.<br />

<br />

valvola di messa a scarico per evitare<br />

che la linea Load Sensing si scarichi<br />

nel drenaggio.<br />

Portata<br />

Pressione<br />

R1<br />

Messa a<br />

scarico<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

Dr<br />

A<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

B<br />

LV – Load Sensing e taglio <strong>del</strong>la<br />

pressione con valvola proporzionale<br />

Una valvola di regolazione <strong>del</strong>la pressione<br />

proporzionale a montaggio modulare,<br />

installata fra il regolatore load sensing e la<br />

pompa, controlla la pressione di intervento<br />

<strong>del</strong> regolatore variando il segnale elettrico<br />

sulla valvola stessa.<br />

Pressione di standby<br />

La pressione di standby è circa 14 bar<br />

al valore minimo di regolazione <strong>del</strong>la<br />

pressione differenziale.<br />

Portata<br />

Pressione<br />

R3<br />

P L<br />

R1<br />

Valvola<br />

proporzionale<br />

regol. press.<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

A<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

Nota: <br />

separato per la valvola proporzionale.<br />

Dr<br />

B<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.


<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong> (continua)<br />

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

LO/1 – Load Sensing e taglio <strong>del</strong>la<br />

pressione con limitatore di coppia<br />

Le funzioni LO-L1 sono state descritte in<br />

precedenza.<br />

Limitatore<br />

di coppia<br />

Quando la pressione aumenta,<br />

l’inclinazione <strong>del</strong>la piastra diminuisce,<br />

con conseguente diminuzione <strong>del</strong>la<br />

portata e mantenendo la coppia<br />

assorbita dalla pompa entro i valori voluti.<br />

Questo regolatore evita sovraccarichi<br />

di assorbimento sul motore termico o<br />

elettrico<br />

Portata<br />

Pressione<br />

Regolazione<br />

molla esterna<br />

Regolazione<br />

molla esterna +<br />

molla interna<br />

PL<br />

R4<br />

R1<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

A<br />

Il limitatore di coppia è composto da<br />

due molle che sono in opposizione<br />

alla forza generata dalla pressione<br />

sul cursore <strong>del</strong> regolatore.<br />

Il valore di intervento <strong>del</strong> regolatore<br />

può essere variata tramite le viti di<br />

regolazione.<br />

Dr<br />

B<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

PO – Taglio <strong>del</strong>la pressione<br />

Quando la pressione raggiunge<br />

il valore <strong>del</strong>la taratura impostata<br />

sul regolatore, la piastra azzera la<br />

sua inclinazione con conseguente<br />

annullamento <strong>del</strong>la portata.<br />

PC<br />

R2<br />

Pressione differenziale<br />

Regolazione standard: 15 bar<br />

<br />

Portata<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di pressione<br />

<br />

<br />

Pressione<br />

R1<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

A<br />

Il circuito deve essere dotato di una<br />

valvola di sicurezza.<br />

Nota: Collegando la bocca Pc ad una<br />

valvola di regolazione <strong>del</strong>la pressione<br />

a distanza, si ottiene una unità con<br />

regolazione a pressione variabile o con<br />

messa a scarico.<br />

Dr B<br />

Tair<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.


<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong> (continua)<br />

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

PN – Taglio <strong>del</strong>la pressione<br />

con valvola di messa a scarico<br />

integrata(Normalmente chiusa)<br />

R3<br />

PC<br />

R2<br />

Una elettrovalvola di messa a scarico<br />

a montaggio modulare viene installata<br />

fra la pompa ed il regolatore; un segnale<br />

elettrico produce l’annullamento <strong>del</strong>la<br />

portata.<br />

Portata<br />

R1<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

T aglio di<br />

Pressione<br />

E lettrovalvola<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

A<br />

Pressione<br />

Dr<br />

B<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

PM – Taglio <strong>del</strong>la pressione con<br />

valvola di messa a scarico integrata<br />

(Normalmente aperta)<br />

R3<br />

PC<br />

R2<br />

Una elettro-valvola di messa a scarico<br />

a montaggio modulare viene installata<br />

fra la pompa ed il regolatore; un segnale<br />

elettrico produce l’annullamento <strong>del</strong>la<br />

portata.<br />

<br />

sulla valvola di messa a scarico per<br />

evitare che la linea Load Sensing si<br />

scarichi nel drenaggio.<br />

Portata<br />

Pressione<br />

R1<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

E lettrovalvola<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

Dr<br />

A<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

B<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.


<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong> (continua)<br />

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

PV – Taglio <strong>del</strong>la pressione con<br />

valvola proporzionale integrata<br />

P L<br />

Una valvola proporzionale di regolazione<br />

<strong>del</strong>la pressione a montaggio modulare,<br />

viene installata fra il regolatore e la<br />

pompa e varia il valore <strong>del</strong>la pressione<br />

con il variare <strong>del</strong> segnale elettrico.<br />

E’ richiesta l'installazione di un<br />

<br />

proporzionale.<br />

Portata<br />

Pressione<br />

R2<br />

R1<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

Taglio di<br />

Pressione<br />

Valvola<br />

Proporzionale<br />

A<br />

T air<br />

Sfiato aria<br />

Dr<br />

B<br />

PO/1 – Taglio <strong>del</strong>la pressione e<br />

limitatore di coppia<br />

La funzione P0 è stata descritte in<br />

precedenza. Quando la pressione<br />

aumenta, l’inclinazione <strong>del</strong>la piastra si<br />

riduce, con conseguente diminuzione<br />

<strong>del</strong>la portata e mantenendo la coppia<br />

assorbita dalla pompa entro i valori voluti.<br />

Questo regolatore evita sovraccarichi<br />

di assorbimento sul motore primo.<br />

Il limitatore di coppia è composto da due<br />

molle che sono in opposizione alla forza<br />

generata dalla pressione sul cursore <strong>del</strong><br />

regolatore.<br />

La posizione <strong>del</strong>la piastra inclinata viene<br />

retroazionata tramite un sistema di leve<br />

collegato al regolatore di coppia.<br />

Il valore di intervento <strong>del</strong> regolatore può<br />

essere variata tramite le viti di regolazione.<br />

Nota: Collegando la bocca Pc ad una<br />

valvola di regolazione <strong>del</strong>la pressione a<br />

distanza, si ottiene un'unità con<br />

regolazione a pressione variabile o si<br />

realizza la messa a scarico.<br />

Portata<br />

Molla esterna<br />

Pressione<br />

Molla esterna +<br />

molla interna<br />

P C<br />

R2<br />

R1<br />

L imitatore<br />

di coppia<br />

Pressione<br />

Differenziale<br />

T aglio di<br />

Pressione<br />

Dr<br />

A<br />

B<br />

Tair<br />

Sfiato aria<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.


<strong>Descrizione</strong> <strong>del</strong> <strong>funzionamento</strong> <strong>dei</strong> <strong>regolatori</strong> (continua)<br />

Pompa a pistoni assiali<br />

K3VL Serie B<br />

Codice regolatore e descrizione Curva di controllo Schema idraulico<br />

/ 01 - EO - Controllo Elettronico con<br />

taglio di pressione<br />

Una valvola riduttrice di pressione PPRV<br />

proporzionale viene aggiunta al<br />

regolatore in modo che la portata <strong>del</strong>la<br />

pompa possa essere regolata con<br />

continuità.<br />

Variando la corrente sulla valvola<br />

riduttrice proporzionale PPRV,<br />

varia la cilindrata <strong>del</strong>la pompa.<br />

Quando la corrente aumenta, in<br />

proporzione aumenta anche la cilindrata.<br />

Nota: E’ necessaria una<br />

pressione di pilotaggio di 40 bar<br />

(max. 50 bar) sulla bocca Pi.<br />

Portata - Q<br />

Qmax<br />

Qmin<br />

360<br />

600<br />

Corrente di alimentazione (mA)<br />

Pi<br />

Pc<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

. A<br />

Dr B<br />

.<br />

Sfiato<br />

aria<br />

Tair<br />

B 1<br />

A 1<br />

Fornita<br />

dal cliente<br />

/ 01 - QO - Pilotaggio idraulico con<br />

taglio <strong>del</strong>la pressione<br />

Variando la pressione alla<br />

bocca Pi, varia con continuità<br />

la cilindrata <strong>del</strong>la pompa.<br />

Quando la pressione aumenta,<br />

in proporzione aumenta anche la<br />

cilindrata.<br />

Portata - Q<br />

Qmax<br />

Qmin<br />

0<br />

9<br />

28<br />

Pressione di pilotaggio (bar)<br />

a<br />

Pi<br />

Pc<br />

.<br />

. ..<br />

. .<br />

.<br />

. A<br />

. .<br />

Dr<br />

B<br />

.<br />

Sfiato<br />

aria<br />

T air<br />

B 1<br />

A 1<br />

Fornita<br />

dal cliente<br />

ATTENZIONE<br />

E' necessario installare una valvola di sicurezza adeguatamente dimensionata sulla linea di uscita <strong>del</strong>la pompa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!