19.01.2015 Views

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

per maggiori informazioni scarica il pdf di presentazione - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Museo del baco da seta<br />

L’ambiente naturale v<strong>it</strong>toriese<br />

L’attiv<strong>it</strong>à bachisericola ha svolto <strong>per</strong><br />

molto tempo un ruolo fondamentale<br />

nell’economia v<strong>it</strong>toriese, connotando anche<br />

<strong>il</strong> paesaggio con la presenza <strong>di</strong> gelsi <strong>di</strong>ffusi<br />

un po’ ovunque, e <strong>di</strong> cui rimangono ancora<br />

numerosi esemplari.<br />

L’allevamento del baco da seta è iniziato<br />

come piccola attiv<strong>it</strong>à a carattere famigliare<br />

integrativa del lavoro agricolo, <strong>per</strong> poi<br />

assumere consistenza sempre più<br />

r<strong>il</strong>evante. A partire dalla fine dell’Ottocento<br />

sono sorti stab<strong>il</strong>imenti e osservatori<br />

bacologici <strong>di</strong> ricerca applicata che hanno<br />

portato l’industria del seme bachi <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio<br />

Veneto all’avanguar<strong>di</strong>a in campo nazionale.<br />

L’allevamento dei bachi, <strong>il</strong> lavoro in f<strong>il</strong>anda<br />

e nei centri bacologici hanno riguardato<br />

la grande maggioranza della popolazione<br />

locale fino a un passato recente. Il Museo<br />

rest<strong>it</strong>uisce alcune tracce <strong>di</strong> queste memorie<br />

<strong>per</strong>sonali e collettive, <strong>per</strong> raccontare alle<br />

nuove generazioni e ai vis<strong>it</strong>atori esterni <strong>il</strong><br />

complesso mondo agricolo, industriale,<br />

scientifico e sociale che <strong>per</strong> lungo tempo è<br />

ruotato attorno a questo insetto così ut<strong>il</strong>e.<br />

Materiale <strong>di</strong> grande interesse, già<br />

appartenuto a privati ed a imprese che<br />

avevano o<strong>per</strong>ato nel campo bacologico,<br />

è stato riun<strong>it</strong>o a mezzo <strong>di</strong> donazione o<br />

acquisto e ora trova collocazione ideale<br />

in una vecchia f<strong>il</strong>anda, uno dei complessi<br />

industriali più consistenti e più antichi <strong>di</strong><br />

V<strong>it</strong>torio Veneto e attuale sede del Museo.<br />

L’industria bacologica v<strong>it</strong>toriese è stata<br />

sicuramente avvantaggiata dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali particolarmente favorevoli <strong>per</strong><br />

l’allevamento del baco da seta e <strong>per</strong> la<br />

gelsicoltura.<br />

Il terr<strong>it</strong>orio collinare esposto a mezzogiorno<br />

e con declivi lievi è caratterizzato da un<br />

clima m<strong>it</strong>e, senza nebbie e da una piovos<strong>it</strong>à<br />

abbondante in primavera, quando si verifica<br />

la fogliazione del gelso. Inoltre non ci sono<br />

forti escursioni termiche, alle quali <strong>il</strong> baco è<br />

molto sensib<strong>il</strong>e.<br />

Le varietà altimetriche della zona<br />

garantivano poi <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

della foglia del gelso, consentendo <strong>di</strong><br />

scaglionare strategicamente l’inizio degli<br />

allevamenti.<br />

Ne derivava <strong>il</strong> grosso vantaggio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuire in un tempo più lungo le fasi <strong>di</strong><br />

lavoro presso gli stab<strong>il</strong>imenti bacologici.<br />

I versanti soleggiati delle colline cenedesi<br />

<strong>per</strong>mettevano, <strong>per</strong> esempio, <strong>di</strong> avviare<br />

allevamenti precoci già nella prima metà <strong>di</strong><br />

apr<strong>il</strong>e. Nelle zone montuose <strong>di</strong> Serravalle,<br />

della Valle Lapisina e dell’Alpago, la<br />

fogliazione e dunque l’allevamento del<br />

baco, iniziavano invece verso metà maggio,<br />

quasi un mese dopo.<br />

“È cosa ormai risaputa che V<strong>it</strong>torio è centro<br />

importantissimo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> seme<br />

bachi” ‘L’Economia Nazionale’, 1929<br />

4 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!